View Full Version : Help su Port Forwarding
Salve ragazzi. Qualcuno mi darebbe una mano a configurare il port forwarding con il mio router? Mi servirebbe per il Wake On Lan di Teamviewer. Ho Anche l'ip pubblico, ma se lo digito dall'esterno mi chiede i dati di login del router, mentre io vorrei farlo puntare al mio pc... help me!
http://i58.tinypic.com/etyxz8.jpg
Salve ragazzi. Qualcuno mi darebbe una mano a configurare il port forwarding con il mio router? Mi servirebbe per il Wake On Lan di Teamviewer. Ho Anche l'ip pubblico, ma se lo digito dall'esterno mi chiede i dati di login del router, mentre io vorrei farlo puntare al mio pc... help me!
http://i58.tinypic.com/etyxz8.jpg
Abilita le porte che utilizza teamviewer, che tutto il traffico su quelle porte TCP/UDP venga inoltrato all'IP del tuo PC.
Abilita le porte che utilizza teamviewer, che tutto il traffico su quelle porte TCP/UDP venga inoltrato all'IP del tuo PC.
In materia di reti non sono molto ferrato! :(
Come faccio a capire quali porte utilizza TeamViewer?
Alfonso78
13-02-2014, 15:18
Segui questa guida: http://www.teamviewer.com/en/res/pdf/TeamViewer-Manual-Wake-on-LAN-en.pdf
Ho seguito la guida, mi sono anche registrato al servizio no-ip per ottenere un ip statico, ottenendo l'indirizzo: danyw3b.no-ip.biz, ma alla voce "porta" del software non capisco cosa mettere!!!
http://i59.tinypic.com/6h6koi.jpg
Teamviewer lavora sulla porta 80, ma non ho ben capito cosa centri il wake in LAN con teamviewer...
Alfonso78
14-02-2014, 10:11
Ho seguito la guida, mi sono anche registrato al servizio no-ip per ottenere un ip statico, ottenendo l'indirizzo: danyw3b.no-ip.biz, ma alla voce "porta" del software non capisco cosa mettere!!!
http://i59.tinypic.com/6h6koi.jpg
Nella guida di riferimento hanno scelto la porta 9 in UDP.
Comunque il WAKE ON LAN di TeamViewer può essere impostato anche tramite gli ID e non necessariamente con l'ip pubblico.
Nella guida infatti sono spiegati entrambi i metodi.
Nella guida di riferimento hanno scelto la porta 9 in UDP.
Comunque il WAKE ON LAN di TeamViewer può essere impostato anche tramite gli ID e non necessariamente con l'ip pubblico.
Nella guida infatti sono spiegati entrambi i metodi.
Il metodo tramite ID funziona solo se si è connessi sotto la stessa rete, ma io intendo utilizzare il software dall'esterno! :)
Teamviewer lavora sulla porta 80, ma non ho ben capito cosa centri il wake in LAN con teamviewer...
Utilizzando l'app TeamViewer sul mio cellulare, vorrei accedere il pc che ho a casa, senza essere connesso in Wi-Fi ovviamente, ma utilizzando il mio piano dati.
Alfonso78
14-02-2014, 11:38
Il metodo tramite ID funziona solo se si è connessi sotto la stessa rete, ma io intendo utilizzare il software dall'esterno! :)
Ok. Allora necessariamente devi impostare l'ip pubblico/dns dinamico come descritto in guida.
Ok. Allora necessariamente devi impostare l'ip pubblico/dns dinamico come descritto in guida.
L'ho fatto, ma il mio interrogativo è uno: il software di no-ip installato sul pc comunica il mio indirizzo pubblico così da mapparlo con quello assegnatomi da loro, ma se il pc è spento, come diavolo faccio a raggiungerlo? :D
antonio338
14-02-2014, 13:51
Ma tu vuoi svegliare un computer spento dall'esterno oppure accedere ad un computer già acceso con teamviewer installato e accenderne un altro tramite quello? Perchè nel caso della prima ipotesi non è scontato e con alcuni router non è nemmeno possibile farlo.
Ma tu vuoi svegliare un computer spento dall'esterno oppure accedere ad un computer già acceso con teamviewer installato e accenderne un altro tramite quello? Perchè nel caso della prima ipotesi non è scontato e con alcuni router non è nemmeno possibile farlo.
Esatto! :)
Alfonso78
14-02-2014, 15:33
Il dns dinamico va impostato sul router.
Con l'utility di no-ip installata sul pc non puoi utilizzare il wake on lan di TeamViewer.
antonio338
14-02-2014, 15:38
Dubito che ci riuscirai con un semplice port forwarding... quando il pc si spegne perde il suo ip e l'unico modo per svegliarlo è un port forwarding su un indirizzo di broadcast, cioè che il pacchetto viene mandato a tutti i pc della sottorete.
Prova a creare un forward della porta 9 (solitamente quella del magic packet) sull'indirizzo di broadcast 192.168.1.255 se il tuo router te lo permette.
Prova a leggere qui (http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/WOL) nella sezione port forwarding e ti renderai conto che non è immediato e se il router non ha questa funzione potrebbe essere molto difficile o impossibile farlo. Il punto cruciale sarebbe inserire una regola permanente nella tabella ARP del tuo router, ma pochissimi supportano questa funzione senza avere un firmware moddato.
Alfonso78
14-02-2014, 15:41
Dubito che ci riuscirai con un semplice port forwarding...
Il portforwarding infatti è l'ultimo passaggio da settare.
Se leggi la guida postata sopra ti renderai conto che è spiegato tutto il lavoro preliminare a partire dal BIOS della motherboard.
Ragazzi, sia la mobo che la scheda di rete le ho settate per utilizzare questa funzione... devo capire solo che regola creare. La schermata del mio router è quella presente qualche immagine più su!
antonio338
15-02-2014, 13:15
Devi creare un forward all'indirizzo di broadcast, quindi 192.168.1.255, protocollo udp, porta pubblica e privata 9.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.