View Full Version : Rallentamento connessione Fastweb
coimbraz
13-02-2014, 02:12
Salve,
ho notato che ultimamente la mia connessione adsl Fastewb è notevolmente rallentata e spesso perde la linea...
Ho fatto lo speedtest e da 10.6 mb/s di questa estate sono passato a 7.05 mb/s dagli ultimi rilevamenti...
Ho notato che anche l'IP pubblico è cambiato... prima avevo 93.37.**.*** mentre ora è 2.234.***.***
Non capisco proprio cosa sia successo...
Potete darmi qualche suggerimento...???
Grazie
Non è che per "ultimamente" intendi "ieri"?
Se così fosse, ciò sarebbe normale, in quanto ieri ci sono stati seri problemi sulla rete Fastweb a livello nazionale, e la navigazione era effettivamente notevolmente rallentata.
In caso contrario, posta le statistiche della connessione (le trovi sull'interfaccia web del router), se vi hai accesso.
Inviato dal mio LG-P500 utilizzando Tapatalk
coimbraz
13-02-2014, 14:24
Sto provando ad accedere da web bowser tramite indirizzo ip ma non mi fa accedere al router....
Non posso scaricare le statistiche....
Cmq anche oggi la navigazione in download va a 7mb/s.... mentre in estate andavo a 10...
Inoltre quando digito il mio IP pubblico sul web me lo geolocalizza a Bologna manetre io sono del Friuli.... Magari non c'entra nient... non so...
Ti posto cmq lo storico degli speedtest...
http://i58.servimg.com/u/f58/16/51/63/47/th/speedt10.png (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=84&u=16516347)
Suppongo allora che prima eri su un profilo con portante di 12*1024kbit/s, mentre ora sei stato riqualificato al profilo inferiore, con una portante di 8*1024kbit/s.
Le cause di questo possono essere molteplici, ma la più probabile è che ciò sia dovuto al progressivo deterioramento dello stato del doppino telefonico, che trasporta il segnale DSL.
In ogni caso queste sono solo supposizioni, e per suffragarle (o smentirle) è necessario avere dei dati quantitativi sullo stato della linea.
Se ora per stai usando un vecchio HAG Fastweb è necessario che colleghi un modem "generico", giusto per il tempo di rilevare le informazioni necessarie (sostanzialmente portante, attenuazione e margine SNR), altrimenti, se hai un router di quelli che Fastweb fornisce da un paio d'anni a questa parte (marchiato Technicolor), vi puoi accedere all'indirizzo http://192.168.1.254/.
coimbraz
13-02-2014, 16:47
Il mio router è praticamente questo...
http://www.donialabs.eu/wp-content/uploads/2012/01/hag_fastweb.png
Pirelli OpenRG_IGD...
E sotto l'indirizzo 192.168.1.254 ma non riesco ad accedere via web all'interfaccia... credo a causa di una limitazione dello stesso...
Non ho idea di cosa sia successo ma ho la sensazione che sia la stessa FW che mi abbia ridotto la banda...
Sono ragionevolmente certo che quello sia un HAG, senza interfaccia web (è controllabile unicamente tramite telegestione, perciò attraverso la MyFastPage).
Dovresti procurarti un modem che non sia Fastweb (ad esempio chiedendolo in prestito ad un qualche amico), e con quello leggere i dati della linea.
coimbraz
13-02-2014, 17:02
Ho un vecchio Zywall che potrei mettere ma non so molto e non voglio stare 2 gg a smanettare...
Ho contattato l'assistenza di FW tramite facebook ed attendo un loro riscontro... se non mi ripristinano i valori corretti è la volta buona che cambio provider...
Bloodykain
13-02-2014, 17:27
Ho un vecchio Zywall che potrei mettere ma non so molto e non voglio stare 2 gg a smanettare...
Ho contattato l'assistenza di FW tramite facebook ed attendo un loro riscontro... se non mi ripristinano i valori corretti è la volta buona che cambio provider...
Che è quello che ho fatto io. Non mi hanno fatto la riqualifica anche se avevano detto che era stata avviata e dopo due mesi li ho mandati a quel paese. Con infostrada non solo ho 30ms in meno di ping ma ho una velocità decisamente superiore (dovrebbero mettermi sui 13-14Mb contro i 6 di fastweb che per loro erano il mio massimo per colpa del doppino rovinato).
Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk
coimbraz
13-02-2014, 17:38
Infatti a me quella del doppino rovinato mi sembra una scusa bella e buona...
Sono con FW da 5 anni ma ce n'è sempre una... se non stai attento e solleciti continuamente ti fregano con le fatture, servizi aggiuntivi ecc...
Adesso pure questa che ti tolgono banda...
Secondo me lo fanno per farti passare ad un servizio di fascia superiore..
E' sufficiente che lo colleghi e lo lasci negoziare la connessione, ed una volta connesso dovrai entrare nell'interfaccia web del Zywall e cercare i dati di portante attenuazione e SNR (solitamente si trovano nella sezione 'statistiche', o qualcosa di simile).
Una volta ottenute le informazioni, stacca il Zywall e ricollega l'HAG Fastweb, e tutto funzionerà come prima.
Il servizio clienti probabilmente ti saprà al più dire la portante che agganci (cosa che puoi vedere anche dalla MyFastPage), ma dubito che ti possa comunicare attenuazione e margine SNR.
coimbraz
14-02-2014, 10:46
Lo devo collegare a cascata...???
Droppino > Router FW > Zyxell > PC
oppure direttamente...???
Droppino > Zyxell > PC
Perchè nella seconda ipotesi ho una presa ethernet piccola (sul droppino) e ethernet grande (sullo Zyxell)
In sostanza lo Zyxell non può essere collegato al droppino con lo stesso cavo telefonico...
Spero di essrmi spiegato bene... :D :D :D
Suppongo allora che lo Zywall non sia un modem, ma solo un router/firewall, in quanto la "presa ethernet piccola" non è una "presa ethernet" (RJ45), ma semplicemente il jack telefonico (RJ11).
Devi farti prestare un modem compatibile con l'ADSL2+ (ovvero che sia uscito negli ultimi 8-9 anni, ad occhio e croce), e collegarlo direttamente al doppino (non droppino :asd:), al posto dell'HAG Fastweb, e con quello rilevare i dati.
coimbraz
14-02-2014, 11:29
Suppongo allora che lo Zywall non sia un modem, ma solo un router/firewall, in quanto la "presa ethernet piccola" non è una "presa ethernet" (RJ45), ma semplicemente il jack telefonico (RJ11).
Devi farti prestare un modem compatibile con l'ADSL2+ (ovvero che sia uscito negli ultimi 8-9 anni, ad occhio e croce), e collegarlo direttamente al doppino (non droppino :asd:), al posto dell'HAG Fastweb, e con quello rilevare i dati.
Ok... vedrò di trovarne uno... ;)
albanation
14-02-2014, 12:54
Il motivo dell'ip cambiato..è dovuto al fatto che te ne hanno assegnato uno pubblico.. ;)
coimbraz
14-02-2014, 13:00
Il motivo dell'ip cambiato..è dovuto al fatto che te ne hanno assegnato uno pubblico.. ;)
Si ma anche quello di prima era pubblico... qeullo che iniziava per 93.XX.XX.XX
albanation
14-02-2014, 13:31
Si ma anche quello di prima era pubblico... qeullo che iniziava per 93.XX.XX.XX
Sicuro ??? Non mi pare che i 93.37.x.x fossero pubblici..(nel senso di non condivisi)
indipendentemente da ciò..
stanno portando tutti i 93.x.x.x a 2.x.x.x (lo hanno fatto anche a me un mese e mezzo fa)
c'è anche un topic a riguardo..
coimbraz
14-02-2014, 14:03
Poco fa mi ha chiamato un tecnico FW ben preparato ed ha notato che il mio segnale da 12 che avevo a ottobre (prima ha detto anche 16 mb/s) effettivamente era sceso a 6 negli ultimi tempi...
Mi ha detto che farà una procedura di risettaggio automatico dei parametri ottimali e probabilmente lunedì la situazione sarà migliorata... anche se non si sbilancia sul fatto che possa tornare a 12mb/s
Speriamo... :D
coimbraz
14-02-2014, 14:09
Beh sembra che abbia gia fatto effetto la cura a vedere dallo speed test...
Senza essere lunedì... :D
http://i58.servimg.com/u/f58/16/51/63/47/th/screen11.png (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=85&u=16516347)
Com'è la connessione secondo voi...????
Ci sono dei parametri migliorabili...????
Evidentemente è stata eseguita una riqualifica, che ha assegnato il profilo con portante di 16*1024kbit/s.
Per il resto, se vuoi avere una visione più chiara, servirebbero le statistiche della linea.
coimbraz
14-02-2014, 16:07
Esattamente... il tecnico parlava proprio di riqualifica...
Anche se ho rifatto lo speedtest ad i valori sono scesi un pochino a 10.5...
Ma aspetto lunedì che a quanto detto dovrebbe stabilizzarsi...
cosa si intende per profilo con portante di 16*1024kbit/s....????
Esattamente... il tecnico parlava proprio di riqualifica...
Anche se ho rifatto lo speedtest ad i valori sono scesi un pochino a 10.5...
Ma aspetto lunedì che a quanto detto dovrebbe stabilizzarsi...
cosa si intende per profilo con portante di 16*1024kbit/s....????
La portante (o meglio, la velocità della portante) è la velocità a cui il modem scambia le informazioni con il DSLAM (il "modem" in centrale), e di conseguenza è la massima velocità a cui può funzionare la connessione ad Internet (al netto dell'overhead, attorno al 15%).
La portante viene negoziata fra il modem ed il DSLAM durante la connessione, e migliore è la linea (ovvero è tanto migliore quanto meno è lunga e rumorosa), maggiore sarà la portante negoziata.
Oltre agli intrinseci limiti tecnici, vi sono anche i limiti "commerciali" (se così si possono chiamare), ovvero l'operatore può stabilire una portante massima, che non può essere superata anche se le condizioni fisiche lo permettessero (per fare un'esempio, Telecom limita la portante a 8, 11.6 e 22 mega, a seconda che il contratto sia rispettivamente da 7, 10 o 20 mega).
Nel caso di Fastweb è un po' diverso, in quanto non c'è distinzione tariffaria fra i vari profili, ma ovviamente ogni linea è diversa dalle altre, ed ognuna si connetterebbe "naturalmente" (ovvero se non fosse limitata in alcun modo) a velocità diverse.
Fastweb ha perciò deciso di suddividere la sua utenza in varie "fasce" di velocità, con portanti massime di 256, 512, 1024, 2048, 4096, 8192, 12288, 16384 e 20480 kbit/s in downstream, e di 256, 512 o 1024kbit/s in upstream (come puoi notare, a parte quelli di 256 e 512 kbit/s, i profili sono tutti multipli di 1024).
Il profilo che ad ogni utente viene assegnato dipende poi dalla portante che esso aggancerebbe "naturalmente". Se per esempio te potessi agganciare 13000kbit/s, ti verrebbe impostato il profilo da 12*1024=12288kbit/s.
Questo, a seconda dei casi, potrebbe essere più o meno "equo". Per esempio, se uno potesse agganciare 12500kbit/s, con il profilo da 12 mega perderebbe soltanto poche centinaia di kilobit, viceversa uno che agganciasse "naturalmente" 12000kbit/s si ritroverebbe la portante a poco più di 8 mega, ovvero quasi 4 mega in meno delle reali potenzialità della linea.
Nel tuo caso eri stato evidentemente spostato alla fascia inferiore (ad esempio perché in un determinato periodo non sei riuscito a connetterti alla velocità del profilo), ed ora, con una riqualifica, ti hanno riportato alla fascia che avevi prima (che dovrebbe essere quella da 12288kbit/s, in quanto con un overhead del 15% arrivi a circa 10500kbit/s, ovvero la velocità riportata dallo speed test).
Ora, se vuoi, resta da capire quanto questa fascia sia "equa", ovvero se sia ragionevole cercare di passare alla fascia superiore (migliorando lo stato della linea, oppure forzando l'SNRM durante la riqualifica), ma per questo devi avere delle informazioni quantitative sullo stato della linea (ovvero i soliti dati di attenuazione, margine SNR e portante).
coimbraz
14-02-2014, 18:58
La portante (o meglio, la velocità della portante) è la velocità a cui il modem scambia le informazioni con il DSLAM (il "modem" in centrale), e di conseguenza è la massima velocità a cui può funzionare la connessione ad Internet (al netto dell'overhead, attorno al 15%).
La portante viene negoziata fra il modem ed il DSLAM durante la connessione, e migliore è la linea (ovvero è tanto migliore quanto meno è lunga e rumorosa), maggiore sarà la portante negoziata.
Oltre agli intrinseci limiti tecnici, vi sono anche i limiti "commerciali" (se così si possono chiamare), ovvero l'operatore può stabilire una portante massima, che non può essere superata anche se le condizioni fisiche lo permettessero (per fare un'esempio, Telecom limita la portante a 8, 11.6 e 22 mega, a seconda che il contratto sia rispettivamente da 7, 10 o 20 mega).
Nel caso di Fastweb è un po' diverso, in quanto non c'è distinzione tariffaria fra i vari profili, ma ovviamente ogni linea è diversa dalle altre, ed ognuna si connetterebbe "naturalmente" (ovvero se non fosse limitata in alcun modo) a velocità diverse.
Fastweb ha perciò deciso di suddividere la sua utenza in varie "fasce" di velocità, con portanti massime di 256, 512, 1024, 2048, 4096, 8192, 12288, 16384 e 20480 kbit/s in downstream, e di 256, 512 o 1024kbit/s in upstream (come puoi notare, a parte quelli di 256 e 512 kbit/s, i profili sono tutti multipli di 1024).
Il profilo che ad ogni utente viene assegnato dipende poi dalla portante che esso aggancerebbe "naturalmente". Se per esempio te potessi agganciare 13000kbit/s, ti verrebbe impostato il profilo da 12*1024=12288kbit/s.
Questo, a seconda dei casi, potrebbe essere più o meno "equo". Per esempio, se uno potesse agganciare 12500kbit/s, con il profilo da 12 mega perderebbe soltanto poche centinaia di kilobit, viceversa uno che agganciasse "naturalmente" 12000kbit/s si ritroverebbe la portante a poco più di 8 mega, ovvero quasi 4 mega in meno delle reali potenzialità della linea.
Nel tuo caso eri stato evidentemente spostato alla fascia inferiore (ad esempio perché in un determinato periodo non sei riuscito a connetterti alla velocità del profilo), ed ora, con una riqualifica, ti hanno riportato alla fascia che avevi prima (che dovrebbe essere quella da 12288kbit/s, in quanto con un overhead del 15% arrivi a circa 10500kbit/s, ovvero la velocità riportata dallo speed test).
Ora, se vuoi, resta da capire quanto questa fascia sia "equa", ovvero se sia ragionevole cercare di passare alla fascia superiore (migliorando lo stato della linea, oppure forzando l'SNRM durante la riqualifica), ma per questo devi avere delle informazioni quantitative sullo stato della linea (ovvero i soliti dati di attenuazione, margine SNR e portante).
Grazie sei stato gentilissimo ed estremante preciso...
Forse anche molto tecnico cmq ho capito il concetto... :-)
Mi sorge un dubbio un po' strano... possono quelli di FW decidere di declassare l'utente a loro discrezione...???
Ed inoltre, ora che ho ottenuto la riqualifica su un livello superiore, posso richiedere un'ulteriore riqualifica per tentare di ottenere un profilo migliore (per quanto consentito dai limiti di banda)...???
Grazie sei stato gentilissimo ed estremante preciso...
Forse anche molto tecnico cmq ho capito il concetto... :-)
Mi sorge un dubbio un po' strano... possono quelli di FW decidere di declassare l'utente a loro discrezione...???
Ed inoltre, ora che ho ottenuto la riqualifica su un livello superiore, posso richiedere un'ulteriore riqualifica per tentare di ottenere un profilo migliore (per quanto consentito dai limiti di banda)...???
Sicuramente possono (ed è, in un certo senso, ciò che stanno facendo in VDSL), ma per ora, almeno per quello di cui abbiamo traccia qui sul forum, non pare facciano nulla di ciò.
Richiedendo un'altra riqualifica, SE hai una linea la cui velocità si potrebbe avvicinare a quella del profilo successivo E in quel momento sei abbastanza fortunato da negoziare una portante poco superiore a quella del profilo, allora passeresti al profilo successivo, ma è statisticamente improbabile che ciò avvenga, e comunque probabilmente verresti nuovamente declassato non appena il modem non riuscirà più a riconnettersi ad una velocità sufficiente.
In ogni caso, senza i dati, stiamo parlando di aria fritta :read:
coimbraz
14-02-2014, 23:34
Grazie cmq delle informazioni...
vedrò di recuperare uno straccio di modem per tirare giù i dati...
Deve avere qualche caratteristica particolare se ne volessi prendere uno usato sulla baia per 4 soldi....???
No, basta che funzioni, e che non sia talmente vecchio da non supportare l'ADSL2+ (altrimenti saresti limitato al profilo da 6 mega, il massimo che forniscono in G.DMT, il che non avrebbe granché senso).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.