View Full Version : Dubbi acquisto MacbookPro Retina
albellulo
12-02-2014, 10:12
Salve, a breve dovrei acquistare un MacBook Pro Retina da 13". Secondo voi è il momento adatto o meglio aspettare i nuovi aggiornamenti hardware?
Vengo da un Macbook Pro 15", si noterà tanto lo scalino 15->13?
E come ultima domanda..mettere Windows in dualboot con tanto di partizione su SSD può "rovinare" la memoria flash? Perchè avevo sentito dire che in teoria le memoria flash non dovrebbero essere mai partizionate..
grazie
bio.hazard
12-02-2014, 10:24
Salve, a breve dovrei acquistare un MacBook Pro Retina da 13". Secondo voi è il momento adatto o meglio aspettare i nuovi aggiornamenti hardware?
non sapendo se e quando arriveranno questi fantomatici aggiornamenti (invece di aggiornarlo, potrebbero proporre un modello completamente nuovo), dipende tutto dall'urgenza e dalla necessità che hai di fare l'acquisto in questo momento.
E come ultima domanda..mettere Windows in dualboot con tanto di partizione su SSD può "rovinare" la memoria flash?
per quanto a me noto, no.
albellulo
12-02-2014, 11:56
Diciamo che vorrei prenderlo entro fine febbraio perchè a breve riiniziano le lezioni e dovrò portarlo con me tutti i giorni.
bio.hazard
12-02-2014, 13:33
in questo caso, prendilo e vivi sereno, perchè notizie certe non ce ne sono.
albellulo
12-02-2014, 14:20
in questo caso, prendilo e vivi sereno, perchè notizie certe non ce ne sono.
ok grazie! Per quanto riguarda le dimensioni dello schermo? Si usa bene un 13 pollici?
bio.hazard
12-02-2014, 16:08
con lo schermo Retina, penso di si.
io ho un Retina da 15" e mi trovo benissimo, nonostante la vista un po' calata per l'età.
albellulo
12-02-2014, 18:35
con lo schermo Retina, penso di si.
io ho un Retina da 15" e mi trovo benissimo, nonostante la vista un po' calata per l'età.
ok grazie mille per le risposte!
Tom Joad
12-02-2014, 18:43
E come ultima domanda..mettere Windows in dualboot con tanto di partizione su SSD può "rovinare" la memoria flash? Perchè avevo sentito dire che in teoria le memoria flash non dovrebbero essere mai partizionate..
Ti rispondo solo a questo, per il resto se ti serve prendilo: la mia esperienza con BootCamp è stata fallimentare, l'esperienza utente è pessima e secondo me è molto meglio virtualizzare Windows.
albellulo
18-02-2014, 11:14
Ti rispondo solo a questo, per il resto se ti serve prendilo: la mia esperienza con BootCamp è stata fallimentare, l'esperienza utente è pessima e secondo me è molto meglio virtualizzare Windows.
Per la virtualizzazione sono sufficienti 8gb di ram o dovrei pensare anche all'upgrade a 16gb?
Tom Joad
18-02-2014, 11:20
Per la virtualizzazione sono sufficienti 8gb di ram o dovrei pensare anche all'upgrade a 16gb?
a me ne bastano 8, poi dipende da cosa devi farci. ho 2 vm, win 7 x64 e 8.1 x64, entrambe con 2 gb di ram dedicati e sono fluidissime. ma io uso solo gestionali, office e internet explorer quando serve.
albellulo
18-02-2014, 11:31
a me ne bastano 8, poi dipende da cosa devi farci. ho 2 vm, win 7 x64 e 8.1 x64, entrambe con 2 gb di ram dedicati e sono fluidissime. ma io uso solo gestionali, office e internet explorer quando serve.
Io dovrei programmare su win7 e ubuntu quindi l'utilizzo su vm è simile (se non minore) a quello che fai te. Quindi direi che 8gb mi bastano!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.