View Full Version : info su Linux
Salve a tutti ragazzi del forum, avrei delle domande da porvi riguardo Linux perché essendo nuovo del campo vorrei che mi aiutaste a capirci qualcosa, un grazie anticipato per le vostre risposte...
1) Ho letto in giro che Linux sarebbe il miglior sistema operativo in assoluto, addirittura meglio di Mac Os e del tanto usato Windows, ma perché questo?
forse perché: Linux non avrebbe bisogno di alcun anti-virus dato non prenderebbe proprio virus, visto che il codice in cui è scritto sarebbe privo di bug o cmq se anche ce ne fossero, sarebbero subito corretti dai programmatori che tutti i giorni si cimentano per migliorarlo? dato che alla fine un virus non sarebbe nient'altro che un file .exe scritto da programmatori che sfruttano i bug del codice con cui è scritto windows.
2) Mi sapreste indicare la migliore versione di Linux in circolazione tra:
Ubuntu, Kubuntu, Xubuntu, Lubuntu, Mint?
3) Ho letto anche che su Linux si potrebbe emulare windows tramite una macchina virtuale e quello che mi premeva sapere era:
- Quale macchina dovrei scaricare?
- Come si farebbe ad installare una VM su linux, e il windows che ci istallerei sopra sarebbe solo così di accesso oppure sarebbe un'istallazione reale e fissa che si può usare e quindi ci potrei anche istallare sopra programmi ed usarli cmq come se avessi windows istallato sull'HD del pc?
- Se per esempio mi terrei windows emulato solo per istallare giochi e giocarci sarebbe utile?, oppure tanto vale avere Linux e windows insieme sullo stesso HD?
- Sulla VM si possono istallare anche più sistemi operativi?
pabloski
11-02-2014, 15:49
1) Ho letto in giro che Linux sarebbe il miglior sistema operativo in assoluto
In informatica non esiste niente di assoluto, è tutto relativo, frutto di compromessi e più o meno adatto ad un determinato scopo.
Esempio? Se sei un gamer con Linux non vai da nessuna parte, perchè il 90% dei giochi per i pc gira sotto windows.
Linux non avrebbe bisogno di alcun anti-virus dato non prenderebbe proprio virus, visto che il codice in cui è scritto sarebbe privo di bug o cmq se anche ce ne fossero, sarebbero subito corretti dai programmatori che tutti i giorni si cimentano per migliorarlo?
il discorso da fare in questo caso sarebbe lungo, a cominciare dalla distinzione tra virus, spyware, trojan, dropper, keylogger, rootkit e compagnia
quel che è certo è che:
1. attacchi contro linux su pc non se ne sono mai visti
2. esistono malware per linux, ma sono progettati specificamente per attaccare determinate installazioni sensibili ( banche, aziende di grosso calibro, governi )
3. sicuramente linux è pensato per ambienti ostili, quindi si lavora molto sulla fronte sicurezza
2) Mi sapreste indicare la migliore versione di Linux in circolazione tra:
Ubuntu, Kubuntu, Xubuntu, Lubuntu, Mint?
anche qui è questione di gusti e necessità
mint è la più diffusione ( almeno secondo distrowatch ), ubuntu lo era ma ha fatto incazzare troppa gente con la fissa di scopiazzare l'interfaccia e la filosofia di macos
lubuntu e xubuntu sono leggere
ma ce ne sono tante altre, ognuna con i suoi punti di forza e debolezza
3) Ho letto anche che su Linux si potrebbe emulare windows tramite una macchina virtuale e quello che mi premeva sapere era:
si chiama wine e supporta ( in parte ) le api windows
ci saranno programmi che gireranno senza problemi e altri che non gireranno affatto, in fondo wine non implementa l'api windows al 100%
se proprio vuoi poter usare software windows sotto linux, allora installa una copia di windows virtualizzata ( tramite virtualbox, vmware, xen, kvm, ecc... )
- Come si farebbe ad installare una VM su linux
per vm s'intende la soluzione virtualizzata tramite virtualbox e soci, mentre wine è un discorso completamente diverso
con wine non devi installare nessun windows, ma solo i singoli programmi windows che vorrai far girare
e il windows che ci istallerei sopra sarebbe solo così di accesso oppure sarebbe un'istallazione reale e fissa che si può usare e quindi ci potrei anche istallare sopra programmi ed usarli cmq come se avessi windows istallato sull'HD del pc?
la virtualizzazione è in tutto e per tutto equivalente ad un'installazione normale
Se per esempio mi terrei windows emulato solo per istallare giochi e giocarci sarebbe utile?, oppure tanto vale avere Linux e windows insieme sullo stesso HD?
occhio, l'emulazione è un'altra cosa, è quella che fanno i software che permettono di far girare i giochi della playstation su pc
qui abbiamo due possibilità:
1. wine, che è un programma linux che permette di far girare applicazioni windows
2. virtualizzazione tramite virtualbox e soci, che permette d'installare windows "sotto linux"
per i giochi hai 4 possibilità:
1. cercare eventuali versioni linux del gioco ( valve sta facendo il porting di molti giochi windows, ma siamo ovviamente solo agli inizi )
2. usare wine, ma non tutti i giochi funzionano con wine
3. usare una vm, sperando che l'accelerazione grafica 3d funzioni a dovere ( vmware player è quello che garantisce il miglior supporto all'accelerazione 3d per le vm )
4. installare windows in dual boot sull'hard disk
- Sulla VM si possono istallare anche più sistemi operativi?
si
ohi, grazie infinite per la precisione nelle risposte sei stato gentilissimo!!! :D
Si quello che preme a me è con il fatto che ho letto in giro che con Linux uno può non prendere virus come gli .exe che ovviamente su Linux non girano, né quelli che si prendono magari navigando in rete, mi porta a pensare che se io installassi Linux per navigare etc etc e poi tramite una virtual box mi emulo windows 7 per installare i giochi come COD o MOH e giocarci (quindi windows solo per giocare) dovrebbe andarmi di lusso diciamo no?
Quello che mi preme sapere è se cmq i giochi girerebbero con la stessa qualità o ci sarebbe una incompatibilità di qualche tipo...
Scusate ragazzi correggetemi se sbaglio, ma sto leggendo in internet che in sostanza se uno si installa questa https://www.virtualbox.org/wiki/Downloads su Linux utilizzato come sistema base (Host) e magari si emula tramite la VM, Windows, anche se si prendesse un virus navigando o scaricando, quello non andrebbe ad intaccare il sistema Host giusto? (ovviamente 0% se ho linux come Host sempre per il discorso fatto prima degli eseguibili, ma se ad esempio avessi cmq Windows come Host? Il virus riuscirebbe ad uscire dalla VM ed intaccare il Windows superiore?)
Dico questo perché a quel punto sarebbe inutile installare Linux, perché avendo il mio bel Windows 7 (Host) installerei una bella VM con un altro Windows 7 dentro e navigherei tranquillamente con quello no? Così il windows superiore utilizzato solo per giocare e basta, non prenderebbe mai nemmeno mezzo virus, visto che per qualsiasi altra operazione userei la VM...
dico bene o dico male?
Grazie...
pabloski
11-02-2014, 18:08
emulo windows 7 per installare i giochi come COD o MOH e giocarci (quindi windows solo per giocare) dovrebbe andarmi di lusso diciamo no?
Dipende tutto dal software usato per la virtualizzazione. In generale qualcosa perdi nel 3d, ma se hai un hardware recente, puoi utilizzare il passthrough in modo da assegnare una scheda grafica fisica al sistema operativo virtualizzato. Ovviamente dovrai mettere due schede grafiche nel pc.
Però c'è gente che ( in particolare con vmware player ) gioca benissimo con un os virtualizzato.
anche se si prendesse un virus navigando o scaricando, quello non andrebbe ad intaccare il sistema Host giusto?
molto relativo il discorso, perchè le vmm sono software complessi e con molti bug
fino ad oggi sono stati usati poco e i malware writer non le hanno prese di mira, ma durerà qualche altro anno, poi fine dei giochi
la virtual machine garantisce un certo livello d'isolamento, ma non è a prova di bomba
avere linux come host è decisamente la scelta migliore
ok perfetto quindi se dovessi installare Linux come Host e poi creare WM con Windows anche ammesso che per qualche caso strano beccassi un virus, cmq sia, esso non potrebbe cmq trasferirsi su Linux giusto?
Ma la navigazione internet, almeno per tutto quello che non riguarda il .exe ma magari altri tipi di virus che si potrebbero beccare solo navigando, Linux ne è cmq immune giusto?
pabloski
11-02-2014, 22:17
ok perfetto quindi se dovessi installare Linux come Host e poi creare WM con Windows anche ammesso che per qualche caso strano beccassi un virus, cmq sia, esso non potrebbe cmq trasferirsi su Linux giusto?
potrebbe trasferirsi se fosse creato appositamente per infettare chi usa windows come guest su sistemi linux
ovviamente di linux ne esistono millemila, buona fortuna a trovare il modo di infettarne uno in particolare
Ma la navigazione internet, almeno per tutto quello che non riguarda il .exe ma magari altri tipi di virus che si potrebbero beccare solo navigando, Linux ne è cmq immune giusto?
non essendoci malware noti per linux, è impossibile prenderli in un qualsiasi modo, compresa la navigazione web
Ho anche letto in giro che potrebbero esserci problemi con il fatto che il windows emulato nella VM si connetterebbe alla stessa linea internet e magari questo causerebbe un certo passaggio di virus perché magari potrebbero sfruttare delle porte aperte nella rete, ma avendo cmq Linux io credo che il problema non si ponga giusto?
un'altra cosa, ho anche letto che fare un backup del sistema operativo contenuto nella VM aiuterebbe un eventuale ripristino più veloce rispetto a dover in caso di casino riformattare il tutto, e vorrei sapere come si farebbe il backup, dove salvarlo e come ripristinare il tutto...
pabloski
11-02-2014, 22:41
Ho anche letto in giro che potrebbero esserci problemi con il fatto che il windows emulato nella VM si connetterebbe alla stessa linea internet e magari questo causerebbe un certo passaggio di virus perché magari potrebbero sfruttare delle porte aperte nella rete, ma avendo cmq Linux io credo che il problema non si ponga giusto?
No, la macchina virtuale crea una subnet sua ed è a quella che windows si connette. Questa gente evidentemente parla di attacchi al protocollo tcp/ip, roba seriamente fantascientifica.
un'altra cosa, ho anche letto che fare un backup del sistema operativo contenuto nella VM aiuterebbe un eventuale ripristino più veloce rispetto a dover in caso di casino riformattare il tutto, e vorrei sapere come si farebbe il backup, dove salvarlo e come ripristinare il tutto...
I backup si fanno salvando i file che contengono il disco virtuale. Quello di cui si parla sono le immagini differenziali. In pratica si crea la vm e s'installa il sistema operativo. Poi si "blocca" in modalità sola lettura il disco virtuale su cui è avvenuta l'installazione ( impostandolo a immutable o creando uno o più snapshot ). Successivamente si usa l'immagine differenziale ( o uno snapshot ) per salvare i dati che l'esecuzione del sistema guest genererà in futuro.
Se il guest viene infettato, semplicemente di riparte dal disco "bloccato", in modo da riportare il sistema guest allo stato in cui era dopo l'installazione.
Con gli snapshot si può fare di più, cioè generare degli snapshot ogni certo periodo, in modo da eliminare solo l'ultimo snapshot ( senza perdere tutto quello che si è scritto sul disco virtuale fino alla creazione dell'ultimo snapshot ) e riportare il sistema nello stato in cui era nel penultimo snapshot.
Comunque è spiegato qui http://www.virtualbox.org/manual/ch05.html#diffimages
come nella "protezione sistema" di windows che crea di volta in volta punti di ripristino del sistema, che io ho disattivato per non avere spreco di spazio in memoria XD
cmq grazie mi sei stato di grande aiuto per comprendere molte cose, poi gli darò un occhiata se non ci capisco nulla, magari riscrivo qui :D
pabloski
12-02-2014, 10:28
come nella "protezione sistema" di windows che crea di volta in volta punti di ripristino del sistema,
no, perchè in quel caso i file per il ripristino stanno sul disco di windows e possono essere manomessi dal malware
i file degli snapshot stanno invece sul disco dov'è installato il sistema host
inoltre con gli snapshot non sprechi nessuno spazio, perchè quello che finisce nei file degli snapshot starebbe ( se non usi gli snapshot ) nel file del disco virtuale, per cui andresti comunque a consumare lo stesso spazio
ah quindi gli snapshot (o backup) sarebbero nella macchina Host? cioè me li fa salvare lì? Quindi anche se installo Linux li salvo cmq in una qualche cartella di Linux?
pabloski
12-02-2014, 12:00
ah quindi gli snapshot (o backup) sarebbero nella macchina Host? cioè me li fa salvare lì? Quindi anche se installo Linux li salvo cmq in una qualche cartella di Linux?
No, lo snapshost riguarda il sistema operativo guest ( quello installato sotto virtualbox, per capirci ). Però i file degli snapshot vengono ovviamente salvati nella partizione in cui è installato il sistema host.
Questo è ovviamente dovuto al fatto che il disco su cui viene installato il sistema guest, non è un disco fisico, ma è un disco virtuale contenuto all'interno di un file ( questo file si trova sul sistema host ).
ok ok perfetto! allora mi scarico Ubuntu 12.04 per desktop, lo installo, e poi mi metto ad emulare Windows 7 con la Virtual Box poi se avrò problemi ti faccio sapere, grazie ancora ;)
pabloski
13-02-2014, 13:37
12.04???? :eek:
tra due mesi uscirà la 14.04, la 12.04 è di aprile 2012
comunque, imho, se proprio vuoi una ubuntu derivata, la scelta migliore è mint 16 http://www.linuxmint.com/download.php
12.04???? :eek:
tra due mesi uscirà la 14.04, la 12.04 è di aprile 2012
comunque, imho, se proprio vuoi una ubuntu derivata, la scelta migliore è mint 16 http://www.linuxmint.com/download.php
lo so lo so che esce quella nuova, :) però un mio amico mi ha consigliato quella perché cmq è la più stabile che ci sia ora in circolazione (non si installa mai la versione nuova appena uscita perché magari non è ancora rodata dice lui) e poi anche perché è LTS e quindi avrà anche parecchio supporto... senza aspettare 2 mesi intanto vado di questa, poi si vedrà...
pabloski
13-02-2014, 14:15
lo so lo so che esce quella nuova, :) però un mio amico mi ha consigliato quella perché cmq è la più stabile che ci sia ora in circolazione (non si installa mai la versione nuova appena uscita perché magari non è ancora rodata dice lui) e poi anche perché è LTS e quindi avrà anche parecchio supporto... senza aspettare 2 mesi intanto vado di questa, poi si vedrà...
No un attimo, dobbiamo chiarire questa cosa che ti ha detto il tuo amico.
La 12.04 è una versione LTS, cioè esce ogni 2 anni e il supporto dura 5 anni. Le altre sono versioni che escono ogni 6 mesi e il supporto dura sui 9 mesi, a volte di più.
Il discorso dell'ultimissima versione riguarda il 14.04 che uscirà ad aprile, ma la precedente è la 13.10 che è uscita ad ottobre ed è stabilissima.
Le versioni LTS si usano sui server, dove non si può ovviamente reinstallare tutto ogni 6 mesi. Ma su un pc è meglio essere il più possibile aggiornati, soprattutto se si ha hardware recente ( che potrebbe non essere supportata dalle vecchie versioni ).
La 12.04, ad esempio, ha un supporto più scadente per le schede grafiche radeon, questo perchè usa kernel, mesa e driver più vecchi. Per cui scegli in base alla tua situazione hardware.
Con questo non voglio dire che la 12.04 non va bene, ma che potrebbe offrire performance inferiori, peggior supporto a certe tipologie di periferiche hardware, qualche bug e incompatibilità in più.
ah ho capito, questo cambia molto!!! :confused:
Il mio amico mi ha detto di usare quella LTS perché cmq sia è abbastanza stabile e aggiornata e poi il supporto dura per più tempo e questo ti permette di usarla per un più lungo periodo delle non LTS, che sarebbe inutile scaricare ed installare che tanto sta per uscire la 14.04...
pabloski
13-02-2014, 16:20
ah ho capito, questo cambia molto!!! :confused:
Il mio amico mi ha detto di usare quella LTS perché cmq sia è abbastanza stabile e aggiornata e poi il supporto dura per più tempo e questo ti permette di usarla per un più lungo periodo delle non LTS, che sarebbe inutile scaricare ed installare che tanto sta per uscire la 14.04...
Quello che posso dirti con assoluta certezza è che io uso archlinux. Si tratta di una distro rolling, cioè non esistono versioni, ma i pacchetti vengono aggiornate singolarmente e continuamente. Nonostante si tratta di versioni dei software nuovissime, mi ha dato 5-6 grattacapi in 3 anni!!! Per cui la stabilità è l'ultimo dei problemi che devi porti.
Considera che le uscite di ubuntu e compagnia, contengono software vecchio rispetto alla rolling che ho descritto. In pratica la roba arriva su archlinux appena esce, passano un pò di mesi e viene inglobata nelle nuove uscite di ubuntu. Nel frattempo è stata testata di milioni di utenti archlinux!
ah ho capito perfetto! :)
Perciò quindi tu mi consiglieresti di installare la 13.10 di Ubuntu anche se non avrà un supporto duraturo, perché meglio compatibile con il mio computer fisso di 2 anni fa?
pabloski
13-02-2014, 16:49
ah ho capito perfetto! :)
Perciò quindi tu mi consiglieresti di installare la 13.10 di Ubuntu anche se non avrà un supporto duraturo, perché meglio compatibile con il mio computer fisso di 2 anni fa?
Sicuramente ha software più aggiornato, quindi supporto migliore per l'hardware, risoluzione di alcuni bug, ecc...
E' sempre preferibile usare versioni nuove dei software, soprattutto le release stabili. E' chiaro che usare le nightly builds, che sono delle alpha, non va bene. Ma nei rilasci stabili di ubuntu ( o di qualsiasi altra distribuzione ) non troverai mai software in stato alpha.
Sicuramente ha software più aggiornato, quindi supporto migliore per l'hardware, risoluzione di alcuni bug, ecc...
perché scusa, se io installo la 12.04 ci sono bug? Non dovrebbero correggerli alla grande e metterteli come aggiornamenti? Almeno sapevo così, che Linux i bug non li ha perché li correggono abbastanza velocemente, no?
pabloski
13-02-2014, 17:02
perché scusa, se io installo la 12.04 ci sono bug? Non dovrebbero correggerli alla grande e metterteli come aggiornamenti? Almeno sapevo così, che Linux i bug non li ha perché li correggono abbastanza velocemente, no?
Dipende dal tipo di bug. In generale il supporto riguarda i bug per la sicurezza, ma non quelli che riguardano prestazioni e stabilità.
Se una certa versione dei driver radeon supporta BENE le ultime schede, una versione precedente potrebbe avere un qualche bug che crea problemi nella visualizzazione dei colori, blocchi mentre si guardavano i video, e robe simili.
Per esempio io ho una radeon hd 5770. Due anni dovevo arrangiarmi di brutto, perchè i driver facevano solo casini. Dopo oltre un anno e mezzo, finalmente i driver furono affinati per bene e la mia scheda funzionava ( e funziona ) perfettamente.
Se adesso andassi ad installare ubuntu 12.04, finirei per ritrovarmi tra i piedi la versione dei driver di due anni fa, quelli che mi davano problemi!!! Il risultato sarebbe di avere di nuovo la scheda grafica incasinata.
ah ok capito perfetto!!! :D allora installo la 13.10 così la provo, non vedo l'ora di smanettare sul miglior OS al mondo XD...
solo un'ultima cosa però è davvero un peccato che il miglior OS mai creato ogni Aprile ed Ottobre dell'anno vada sempre riscaricato ed installato perché esce una nuova versione!!! questa è una pecca che spero la sistemino :mad:
pabloski
13-02-2014, 17:39
solo un'ultima cosa però è davvero un peccato che il miglior OS mai creato ogni Aprile ed Ottobre dell'anno vada sempre riscaricato ed installato perché esce una nuova versione!!! questa è una pecca che spero la sistemino :mad:
Eh no, le cose non stanno così. E' ubuntu che esce ogni 6 mese, ma ha anche una procedura di aggiornamento, quindi non bisogna per forza reinstallare.
Poi ci sono altre distribuzioni, tipo archlinux, dove l'aggiornamento è continuo e l'installazione va fatta solo la prima volta.
ah ok perfetto, non avevo capito, mi stai aiutando tanto grazie ancora... :)
scusa se ti rompo le scatole ancora, ho provato ad installare Ubuntu 13.10 64bit che ho scaricato e messo su pendrive, nessun problema durante l'installazione è tutto velocissimo, poi però appena arriva la schermata di log e loggo, e vado a mettere la chiave di cifratura della linea wireless do invio, non parte, mi ritorna la schermata di mettere la password, e così sempre, allora cerco di smanettare un po' con Ubuntu e si blocca... allora riavvio riprovo e si riblocca come cerco di attaccare la pendrive o l'hd esterno si riblocca ancora, non legge per nulla le USB credo, anche se con tastiera e mouse non ho problemi... :muro:
non so che fare idee?
pabloski
13-02-2014, 19:51
Potrebbe essere un problema del driver wifi. Che hardware hai?
avrei questo: https://www.google.it/#q=TL-WN781ND...
Però è davvero un peccato!!! :cry: non vedevo l'ora di provarlo Ubuntu sul mio PC così navigavo in tutta tranquillità ed invece non credo sia compatibile magari con il BIOS della mia scheda madre, magari stasera provo a cercare qualche soluzione on-line e vediamo che trovo.
Per fortuna che ho due HD e su uno ho lasciato windows almeno posso usare il pc XD, solo che non me lo vede e carica direttamente UBUNTU 13.10, allora premo DEL o canc (in italiano) della mia scheda madre entro nel BIOS e poi vado nel boot così gli faccio scegliere di leggere l'altro HD e parte Windows 7 almeno così a casa lo usano il pc, devo solo spiegar loro come fare XD
p.s. per la cronaca la mia scheda madre è questa https://www.asus.com/Motherboards/P8P67_LE/
pabloski
14-02-2014, 10:34
Quindi si tratta di un Atheros AR9485. Comunque non capisco il perchè non veda le unità di storage usb.
Non è che l'hard disk su cui l'hai installato sta morendo?
non e' usb, ma pci, vero?
e' questo ?
http://www.linux-hardware-guide.com/it/2012-11-01-tp-link-tl-wn781nd-pcie-150mbps
Quindi si tratta di un Atheros AR9485. Comunque non capisco il perchè non veda le unità di storage usb.
Non è che l'hard disk su cui l'hai installato sta morendo?
no no non vede l'HD esterno che ho, come lo accendo si blocca tutto Linux, e anche se metto una pennetta USB si blocca tutto, proprio perché secondo me non vede i driver delle porte USB, ovvio che la compatibilità con Linux scarseggi su i fissi più che sui portatili che hanno tutti pezzi diciamo non assemblati come il fisso...
non e' usb, ma pci, vero?
e' questo ?
http://www.linux-hardware-guide.com/it/2012-11-01-tp-link-tl-wn781nd-pcie-150mbps
non lo so ma sembra quella, alla fine la scheda è quella della foto sicuro, poi il modello dovrebbe essere quello perché lo avevo scritto da qualche parte...
cmq non credo abbia problemi la scheda di rete alla fine mi trova tutte le connessioni è solo che non si connette appena metto la chiave di cifratura e non so perché :confused: di solito come metto la chiave mi si connette al volo...
almeno se si connettesse gli farei fare tutti gli aggiornamenti e di sicuro che si risolverebbero tutti i problemi di compatibilità che ha
quindi "wlan0" lo crea?
pensi sia un problema di cifratura ?
cosa usi per gestire le connessioni? networkmanager?
pabloski
14-02-2014, 20:35
no no non vede l'HD esterno che ho, come lo accendo si blocca tutto Linux, e anche se metto una pennetta USB si blocca tutto, proprio perché secondo me non vede i driver delle porte USB, ovvio che la compatibilità con Linux scarseggi su i fissi più che sui portatili che hanno tutti pezzi diciamo non assemblati come il fisso...
non è un problema di non vederle, altrimenti semplicemente non le mostrerebbe e basta
se si blocca, c'è qualche altro problema sotto
la prima cosa da fare è cercare di recuperare più informazioni possibili, tipo dov'è stato installato ubuntu, come avviene il boot, se ci sono altri os installati sullo stesso disco o su un altro disco
poi dovresti guardare nel bios per vedere com'è configurato l'usb
quindi "wlan0" lo crea?
pensi sia un problema di cifratura ?
cosa usi per gestire le connessioni? networkmanager?
guarda non ho ben capito cosa mi hai detto però, io in pratica ho installato Linux 13.10 da Pendrive e ci ha messo pochissimo, poi sono andato a lanciare il sistema operativo e non mi riconosceva il mouse, che poi al riavvio dopo mi ha riconosciuto, poi come smanetto un po' sul sistema si blocca tutto, non so perché, ma credo sia un problema di driver, allora ho riavviato perché mi serviva la chiave di cifratura così facendo gli aggiornamenti sulle periferiche di sicuro si sarebbe sistemato tutto ed ho acceso l'hd esterno ma si è di nuovo bloccato tutto... allora ho preso la pennetta e ci ho messo un file txt passato dal portatile con la chiave di cifratura e non mi legge nemmeno la penna come la attacco zompa tutto il sistema, si blocca proprio tutto, non posso più usare nulla e mi tocca riavviare... avrò riavviato 10 volte ieri sera, spero non si distrugga nulla :muro:
Allora a quel punto siccome come se entro dentro il sistema crasha tutto, non ho loggato dentro Linux, ma con la schermata quella d'accesso (che non crasha) ho provato a mettere la chiave di cifratura copiandola direttamente a mano dal portatile, e ogni volta che la scrivo e faccio l'ok per connettere si chiude la finestra e in alto a destra fa come per connettersi ed invece poi mi si riapre la schermata che me la richiede dinuovo e così praticamente all'infinito... uffa se solo si connettesse credo che riuscirei ad installare tutti i driver e a farlo andare bene, ma finché non si connette non posso fare nulla :(
non è un problema di non vederle, altrimenti semplicemente non le mostrerebbe e basta
se si blocca, c'è qualche altro problema sotto
la prima cosa da fare è cercare di recuperare più informazioni possibili, tipo dov'è stato installato ubuntu, come avviene il boot, se ci sono altri os installati sullo stesso disco o su un altro disco
poi dovresti guardare nel bios per vedere com'è configurato l'usb
Allora io ho 2 HD uno c'è windows 7 64bit e l'altro c'è Linux 13.10 64bit che ho installato ieri, quando avvio il pc parte solo Linux e per mettere windows devo entrare prima nel BIOS e poi dopo andare nel BOOT così seleziono l'altro HD e parte winzoz :D
- provato a reinstallare?
- cosa intendi per pochissimo?
- per vedere se cra il device esegui da terminale: ifconfig
- provato a reinstallare?
- cosa intendi per pochissimo?
- per vedere se cra il device esegui da terminale: ifconfig
- no non ho provato a reinstallare, forse è la versione a 64bit che è sbagliata? non è che dovrei installare quella a 32?
- pochissimo che mentre ha installato non ci ha messo manco 10 minuti veramente fico, winzoz ci mette di più
- ok spe riavvio, scrivo sul terminale quella cosa e ti faccio sapere la risposta
pabloski
14-02-2014, 21:01
E' veramente strano che non riconoscesse nemmeno il mouse!
A questo punto le possibilità possono essere due:
1. ubuntu s'incasina con l'usb, quindi devi andare nel bios e verificare un pò com'è settato l'usb ( se è attivato il supporto legacy, eventualmente disabiliti l'usb 3.0, ecc... )
2. l'hard disk su cui l'hai installato è in buona salute?
Inoltre l'hd di ubuntu è collegato alla porta sata o usb?
allora, calcola che ora il mouse lo vede sempre era successo solo all'inizio...
cmq come loggo si blocca tutto dopo 15-20 secondi, però sono riuscito a scrivere ifconfig e fare copia ed incolla su un documento bianco e l'ho passato sull'altro HD dove c'è windows che Linux vede e lo mette nella barra a sinistra, solo che prima su Linux si vedeva tutto ordinato ed invece non so perché è venuto tutto incasinato... spero possiate capire, ma calcolate che era tutto su due righe ed ora io ho rimesso tutto a capo
eth0
Link encap:Ethernet
HWaddr f4:6d:04:2a:65:5f
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)
lo
Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:65536 Metric:1
RX packets:47 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:47 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:4697 (4.6 KB) TX bytes:4697 (4.6 KB)
wlan0
Link encap:Ethernet HWaddr d8:5d:4c:b0:41:bf
inet6 addr: fe80::da5d:4cff:feb0:41bf/64 Scope:Link
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:16 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:16 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:2160 (2.1 KB) TX bytes:2480 (2.4 KB)
anzi questa volta prima che riavviassi ho aspettato un attimo e mi ha scritto tipo 6-7 cose che non gli andavano bene e poi lo schermo si è tutto spezzettato di colori e credo sia crashato ed ho dovuto riavviare ma prima sono riuscito a scrivere questo
nouveau E[xorg[1130]] failed to idle channel 0xcccc0000 cmq una cosa simile me lo ha scritto almeno 2 volte più altri errori che non sono riuscito a scrivere perché alla fine è tutto crashato
pabloski
14-02-2014, 21:40
Hai una scheda grafica nvidia? Nouveau ha un'infinità di problemi di stabilità e compagnia.
Quando avvii ubuntu, premi esc in modo da visualizzare il menù di boot e poi avvia in modalità recovery.
In questo modo eviterai che venga caricato ed utilizzato il driver nouveau.
si ho una NVIDIA GeForce GTX 580
ok faccio quello e poi? cosa dovrebbe cambiare?
pabloski
14-02-2014, 22:31
si ho una NVIDIA GeForce GTX 580
ok faccio quello e poi? cosa dovrebbe cambiare?
potresti risolvere il problema dei blocchi
guarda non saprei bene cosa fare e non voglio continuare a riavviare, ho paura che prima o poi si sfasci qualcosa se continuo così... :cry:
provo a chiedere al forum di Ubuntu casomai vediamo che esce fuori...
- su una 64bit puoi installare la 64 o la 32, dipende da quanta ram hai
- provato a controllare il cd ?
- per configurare la rete usi networkmanager ?
http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ConfigurazioneRete/NetworkManager
- io ho di sicuro il processore a 64bit per questo mi sono scariato ed installato la vesione di Linux a 64bit però credo che il problema sia la compatibilità con le porte USB che non mi fanno riconoscere nulla non la versione di Ubuntu :(
- ho 8GB di RAM
- non ho il cd, avevo fatto la live di linux su USB tramite un programma con cui lo ho installato anche sul portatile (solo la versione a 32bit), quindi non è nemmeno questo il problema, il sistema operativo è stato installato correttamente, sono sicuro ho anche visto delle guide on-line che mi mostrano come installare il tutto...
- no, non lo uso, clicco in alto sull'immagine dell'antenna e inserisco la chiave di cifratura corretta solo che non si connette... e poi lo faccio prima di loggare con la password perché é l'unico modo che ho per non far crashare tutto, perché se loggo dopo 10-15 secondi salta tutto
pabloski
15-02-2014, 15:21
- io ho di sicuro il processore a 64bit per questo mi sono scariato ed installato la vesione di Linux a 64bit però credo che il problema sia la compatibilità con le porte USB che non mi fanno riconoscere nulla non la versione di Ubuntu :(
- ho 8GB di RAM
- non ho il cd, avevo fatto la live di linux su USB tramite un programma con cui lo ho installato anche sul portatile (solo la versione a 32bit), quindi non è nemmeno questo il problema, il sistema operativo è stato installato correttamente, sono sicuro ho anche visto delle guide on-line che mi mostrano come installare il tutto...
- no, non lo uso, clicco in alto sull'immagine dell'antenna e inserisco la chiave di cifratura corretta solo che non si connette... e poi lo faccio prima di loggare con la password perché é l'unico modo che ho per non far crashare tutto, perché se loggo dopo 10-15 secondi salta tutto
Te l'avevo detto di installare mint :D
Scherzi a parte, ubuntu ( a causa della gui unity ) dà molti problemi con l'accelerazione grafica 3d. Se poi usi pure i driver nouveau con una scheda grafica recente, allora la frittata è fatta.
L'unico modo per uscirne è quello d'installare i driver nvidia proprietari.
...
poi lo faccio prima di loggare con la password perché é l'unico modo che ho per non far crashare tutto, perché se loggo dopo 10-15 secondi salta tutto
devi risolvere questo problema per primo:
prova a avviare in recovery--> modalita' grafica ridotta ... e installa i driver (come ti hanno detto)
p.s.
le usb sono 3.0 ?
Te l'avevo detto di installare mint :D
Scherzi a parte, ubuntu ( a causa della gui unity ) dà molti problemi con l'accelerazione grafica 3d. Se poi usi pure i driver nouveau con una scheda grafica recente, allora la frittata è fatta.
L'unico modo per uscirne è quello d'installare i driver nvidia proprietari.
scusa che significa allora Ubuntu non funzionerebbe su nessun fisso, chi è che non ha una scheda grafica Nvidia al giorno d'oggi per giocare sul fisso, però è strano che un OS di questa potenzialità sballi così... :mad:
devi risolvere questo problema per primo:
prova a avviare in recovery--> modalita' grafica ridotta ... e installa i driver (come ti hanno detto)
ok ora provo con questa modalità e vediamo che succede, però siccome io ho installato Ubuntu 13.10 anche sul portatile (dal quale sto scrivendo ora) per installare i driver dovrei andare su Aggiornamenti software > Impostazioni > Driver aggiuntivi e cercare quelli che sarebbero consoni a me, ma per esempio con il portatile non l'ho fatto perché non so quali siano quelli giusti da far installare...
http://i57.tinypic.com/ogf283.png
p.s.
le usb sono 3.0 ?
no le 3.0 sono due e ci sono attaccati gli HD esterni, ma sono spenti quindi nulla di che, tutte il resto, mouse, tastiere e pendrive le metto sulle normali USB 2.0 e non le vede, cmq si blocca tutto :(
proverei uno a uno quelli proprietari
ok sono nella modalità come da immagine ora che devo fare?
http://i.stack.imgur.com/97Jh0.png
allora...
la modalita' failsafeX nella 12.04 e' dove ti ho detto... (c'e' una riga in piu')
nella 13.10 non l'ho trovata... devi farla tu manualmente
aggiungendo il parametro "xforcevesa" ai parametri al kernel
editando da grub la riga del menu'
allora...
la modalita' failsafeX nella 12.04 e' dove ti ho detto... (c'e' una riga in piu')
nella 13.10 non l'ho trovata... devi farla tu manualmente
aggiungendo il parametro "xforcevesa" ai parametri al kernel
editando da grub la riga del menu'
si scusami la foto giusta è questa
http://lh5.ggpht.com/-udQQcv0op0M/UFMtknIXaeI/AAAAAAAAioY/wLq8XhuvcDY/s800/594x284wrecover_password_precise_1_thumb.png.pagespeed.ic.RJgFAPQCkC.png
dove dovrei cliccare di preciso non ho ben capito cosa mi hai detto...
avvia: failsafeX
e installa i driver prorietary
mmhm sembra si sia bloccato non fa nulla...
niente ufff!!!!!
Ho fatto ctrl+altr+canc per riavviare tanto non faceva nulla :confused:
oddio non ci posso credere, ho risolto! :D
in sostanza mi è bastato installare Ubuntu a 32bit invece di 64 come avevo fatto prima ed ora la connessione va e sto scaricando tutti gli aggiornamenti, vi faccio sapere se riscontrerò altri problemi...
quanta ram ti vede?
http://i60.tinypic.com/2gvsjd0.png
ah e cmq per la cronaca non ho ancora riscontrato mezzo problema... solo che alla fine ho duvuto installare i driver della scheda video (come da immagine sotto, sperando di aver fatto la scelta giusta)
http://i59.tinypic.com/dviss3.png
e l'immagine di caricamento di Ubuntu è passata da così http://1.bp.blogspot.com/-IonZ3o7p4Kc/UZIbh8bhT9I/AAAAAAAACSc/GPjg91py7S8/s1600/boot1.png a così http://blog.oscarscode.com/wp-content/uploads/2011/02/Ubuntu-loading.png ovviamente con scritto 13.10 ed una miriade di scritte strane che passano...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.