PDA

View Full Version : HDD Verbatim 2TB esterno contatto elettrico


JudoLudo
10-02-2014, 01:30
ragazzi il mio HDD esterno Verbatim da 2TB 3.0 (su carta, perché a me il 3.0 non ha mai funzionato né sul mio pc né su quello di altri) appena lo collego via usb si sente il rumore di un contatto elettrico, quasi una scintilla, un *pop*. anzi più di uno. quando inserisco, e quando disinserisco. quando ho collegata la scheda audio e ascolto musica tramite essa, collego l'hdd e la scheda audio smette di funzionare, sebbene rimanga accesa. ho provato con tutte le porte usb, davanti e dietro. pc fisso e portatile. sempre la stessa storia con la scheda audio. e i contatti me li fa anche senza scheda audio. ho paura si rovini qualcosa...che faccio?

aled1974
10-02-2014, 08:00
io intanto eviterei di collegarlo ancora dato che sembra faccia un corto elettrico sulle usb. Da valutare se nel cavo usb o nella logica usb del disco esterno

ergo, se insisti rischi di bruciare le porte usb o peggio anche le schede madri (per lo meno il SB)

che ci vuoi fare con questo disco esterno?
- recuperare i dati dal disco
- recuperare il solo disco esterno dentro al case (dati si/no)
- recuperare l'intero disco esterno, incluso il case (dati si/no)

ci scrivi il modello preciso del disco esterno? Tanto per capire se è da 2.5", da 3.5", se è autoalimentato o se ha un trasformatore, se ha attacchi proprietari o meno etc etc :D

ciao ciao

tallines
10-02-2014, 11:00
ragazzi il mio HDD esterno Verbatim da 2TB 3.0 (su carta, perché a me il 3.0 non ha mai funzionato né sul mio pc né su quello di altri) appena lo collego via usb si sente il rumore di un contatto elettrico, quasi una scintilla, un *pop*. anzi più di uno. .................................. ho paura si rovini qualcosa...che faccio?

Ehh li la situazione non è buona............;)

Ma questo Hd è in garanzia ?

Se le prese 3.0 non hanno mai funzionato............io me lo sarei fatto sostituire al volo .

Ha dei dati all' interno ? Tanti ?

Perchè li come detto da aled rischi che si bruci tutto........io proverei a recuperare quanto prima il contenuto, poi una formattazione.....però la storia del contatto elettrico preoccupa..........

Dopo quanto tempo dall' acquisto ha iniziato a darti questi problemi l' HD esterno della Verbatim ?

JudoLudo
10-02-2014, 12:56
Ehh li la situazione non è buona............;)

Ma questo Hd è in garanzia ?

Se le prese 3.0 non hanno mai funzionato............io me lo sarei fatto sostituire al volo .

Ha dei dati all' interno ? Tanti ?

Perchè li come detto da aled rischi che si bruci tutto........io proverei a recuperare quanto prima il contenuto, poi una formattazione.....però la storia del contatto elettrico preoccupa..........

Dopo quanto tempo dall' acquisto ha iniziato a darti questi problemi l' HD esterno della Verbatim ?

allora ho preso l'hard disk da si e no 3 anni, della garanzia ormai non ce ne è più manco l'ombra...non ci sono dati al suo interno, l'ho formattato da poco. dopo la formattazione ho provato a riutilizzarlo (mi si era bruciato l'alimentatore per un calo di tensione forse e ho dovuto cambiarlo; poi l'ho per sbaglio formattato e ho provato a mandarlo a un negozio per recuperare i dati ma niente, me l'hanno ridato formattato): ci ho caricato un paio di file e va bene, però sempre con quei contatti elettrici del cavolo. l'unica soluzione è buttarlo via. almeno l'unica che vedo io...qualcuno potrà illuminarmi



ah dimenticavo, il contatto lo fa anche con un altro alimentatore NUOVO universale con stesso wattaggio e amperaggio di quello originale. quindi: l'originale non funziona proprio più, ora ne uso uno con amperaggio leggermente minore (1A anziché 1.5A). allora credendo fosse quello il problema ne ho provato uno nuovo uguale a quello originale. stessa cosa. allora sono tornato con il secondo (1A) perché il terzo nuovo non era mio.

tallines
10-02-2014, 17:01
........ho caricato un paio di file e va bene, però sempre con quei contatti elettrici del cavolo. l'unica soluzione è buttarlo via. almeno l'unica che vedo io...qualcuno potrà illuminarmi

Tenere un hd cosi, secondo me è come non averlo.......;)

ah dimenticavo, il contatto lo fa anche con un altro alimentatore NUOVO universale con stesso wattaggio e amperaggio di quello originale. quindi: l'originale non funziona proprio più, ora ne uso uno con amperaggio leggermente minore (1A anziché 1.5A). allora credendo fosse quello il problema ne ho provato uno nuovo uguale a quello originale. stessa cosa. allora sono tornato con il secondo (1A) perché il terzo nuovo non era mio.

Questi famosi contatti elettrici hanno bruciato l' alimentare originale, può essere.......che non ti brucino anche quello che stai usando........

Provare a cambiare il case ?

Se anche con il case o box nuovo hai problemi............

JudoLudo
10-02-2014, 19:42
Provare a cambiare il case ?

Se anche con il case o box nuovo hai problemi............

beh è un terno al lotto però. se il problema persiste anche senza case? poi ho un hdd "spoglio" inutilizzabile..così almeno può servire a qualcosa...

aled1974
10-02-2014, 20:44
se ci dici marca e modello è più facile anche per noi dirti che prove fare con questo hd, anche perchè la garanzia non è più un problema (o la soluzione) :D

ciao ciao

JudoLudo
10-02-2014, 21:23
questo

https://www.google.it/search?q=verbatim+47659&oq=verbatim+47659&aqs=chrome..69i57j0l5.10576j0j7&sourceid=chrome&espv=210&es_sm=122&ie=UTF-8

aled1974
10-02-2014, 21:52
ok, qui il video di come si smonta: http://www.youtube.com/watch?v=rUackB29YEM

non sono riuscito a vedere bene (sto per crollare) ma mi pare di capire che il disco interno sia un sata normale, quindi senza connettore proprietario. Per vedere il suo stato di salute ed eventualmente recuperarlo basta collegarlo ad un desktop

a quel punto con i programmi indicati vedi lo stato di salute, se è ok basta formattarlo e hai già recuperato il disco ;)

se poi vuoi tentare il recupero anche del case allora per prima cosa devi verificare che non ci siano bruciature sul pcb interno del casebox verbatim, poi controllare i condensatori. Se trovi problemi sai che è colpa sua (come temo) e l'unica è cercarlo online come spare-part di ricambio. Se invece il pcb sembra a posto allora prova a cambiare cavo usb che magari è quello che si è rotto internamente e fa contatto :)

ciao ciao

JudoLudo
10-02-2014, 23:23
se poi vuoi tentare il recupero anche del case allora per prima cosa devi verificare che non ci siano bruciature sul pcb interno del casebox verbatim, poi controllare i condensatori. Se trovi problemi sai che è colpa sua (come temo) e l'unica è cercarlo online come spare-part di ricambio. Se invece il pcb sembra a posto allora prova a cambiare cavo usb che magari è quello che si è rotto internamente e fa contatto :)

non ci ho capito una sega a sta parte :D aprendolo non saprei dove mettere le mani. e il cavo usb no, l'ho provato con 3 cavi diversi. sempre contatto

aled1974
11-02-2014, 07:41
eh, in effetti ho scritto in maniera un po' sconclusionata, ma stavo praticamente dormendo :D

volevo dirti che prendendo a modello il video youtube puoi smontare il verbatim e, dato che l'hard disk interno mi sembra che abbia i connettori sata standard, lo puoi collegare ad un pc desktop (macchina spenta ovvio) per vedere se viene rilevato e se ci sono eventuali problematiche (crystaldiskinfo e hdtune pro)

se risulta tutto ok allora lo formatti e il disco è recuperato :winner:

a questo punto se vuoi tentare di recuperare anche la "scatola" verbatim allora devi smontare la piastra elettronica interna e farle un controllo visivo alla ricerca di:
- segni di bruciatura elettrica, aloni marroncini-neri tipo questo (http://smail.lt/~puza/pcb.jpg) o questo (http://www.albatron.com.tw/images/error_03.jpg)
- condensatori esplosi (LINK (http://bashelton.com/wp-content/uploads/2009/04/exploded-caps_03.jpg)), gonfi (LINK (http://static.flickr.com/42/120329818_0e20370795_m.jpg)) o con perdita di elettrolita (LINK (http://www.pcstats.com/articleimages/200302/capblown_6.jpg))

in uno qualsiasi di questi casi sai che la colpa dei tuoi problemi è stata di questa piastra elettronica. Se ti interessa puoi comprarla come pezzo da ricambio "spare part" su internet

per il cavo come non detto dato che hai già fatto le prove :mano:


intanto testa l'hard disk ;)

ciao ciao

JudoLudo
11-02-2014, 17:31
eh, in effetti ho scritto in maniera un po' sconclusionata, ma stavo praticamente dormendo :D

volevo dirti che prendendo a modello il video youtube puoi smontare il verbatim e, dato che l'hard disk interno mi sembra che abbia i connettori sata standard, lo puoi collegare ad un pc desktop (macchina spenta ovvio) per vedere se viene rilevato e se ci sono eventuali problematiche (crystaldiskinfo e hdtune pro)

se risulta tutto ok allora lo formatti e il disco è recuperato :winner:

a questo punto se vuoi tentare di recuperare anche la "scatola" verbatim allora devi smontare la piastra elettronica interna e farle un controllo visivo alla ricerca di:
- segni di bruciatura elettrica, aloni marroncini-neri tipo questo (http://smail.lt/~puza/pcb.jpg) o questo (http://www.albatron.com.tw/images/error_03.jpg)
- condensatori esplosi (LINK (http://bashelton.com/wp-content/uploads/2009/04/exploded-caps_03.jpg)), gonfi (LINK (http://static.flickr.com/42/120329818_0e20370795_m.jpg)) o con perdita di elettrolita (LINK (http://www.pcstats.com/articleimages/200302/capblown_6.jpg))

in uno qualsiasi di questi casi sai che la colpa dei tuoi problemi è stata di questa piastra elettronica. Se ti interessa puoi comprarla come pezzo da ricambio "spare part" su internet

per il cavo come non detto dato che hai già fatto le prove :mano:


intanto testa l'hard disk ;)

ciao ciao

grazie, ora sei stato molto più chiaro. ho aperto la scatola e non c'è nessuno dei tre problemi da te elencati...la parte elettronica che si trova tra il disco e le connessioni del box pare integra, perfetta. il mio però non ha la connessione sata. c'è tutto quello che compare sul retro dell'hdd nel video, tranne la connessione sata. come lo collego?

JudoLudo
11-02-2014, 18:28
ecco le condizioni:

http://i62.tinypic.com/ftlelc.jpg
queste sono 3 cosette che sembrano bruciature, diverse dalle altre due indicate dalle frecce. però stanno sul fondo (interiore) del box...sulla parte del disco non si vede nulla come potete vedere nella foto seguente.

http://i58.tinypic.com/mbi8te.jpg
questo è il disco.

http://i57.tinypic.com/w1zkeq.jpg
questa è la testina........credo. non ho mai aperto un disco in vita mia :D

http://i62.tinypic.com/2e2gmtl.jpg
qua invece si vede bene che manca la connessione sata che si vede invece in quello del video.

quale è tra queste??
http://i57.tinypic.com/2gucm03.jpg


per finire, il disco sull aparte "nera" (quindi quella metà dove sta il "nucleo") ha delle screpolature...come bruciature, delle "rughe"...però non penso siano bruciature...solo un po' rovinate, ma comunque non buchi.

EDIT: scusate per le dimensioni delle immagini. davvero non mi sono regolato :/

tallines
11-02-2014, 20:06
Judo.....le immagini....postale su > > Postimage - contenuto normale - Anteprima per forum (1) ;)

JudoLudo
11-02-2014, 20:22
Judo.....le immagini....postale su > > Postimage - contenuto normale - Anteprima per forum (1) ;)

pardon :rolleyes: la prossima volta terrò conto del consiglio :)

aled1974
12-02-2014, 07:38
ti invito anch'io a postare su un sito esterno, postimage va benissimo, ed editare il messaggio precedente

questa è una connessione sata:
http://www.kitchentablecomputers.com/Images/components/sata_drive.gif

come vedi il tuo hard disk i connettori li ha, ora basta collegarlo dentro al desktop e fargli le prove

ah, se vuoi approfondire l'argomento sata, la pagina wiki è già ottima: http://it.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA

tornando alle immagini:
1- i segni di bruciatura a quale parte/componenti dell'hard disk corrisponderebbero?
2- in effetti visivamente sembra a posto, non capisco quell'alone chiaro sotto a destra del chip sm61258, polvere? riflesso?
3- quello è l'albero dei piatti fissato al fondo dell'hard disk
4- a me sembra di vederla, dovrebbe essere il connettore di plastica nera in alto. Semmai quello cerchiato è il chip demandati alla logica di comunicazione sata-usb
5- quei due pettini con i dentini dorati, vedi immagine e link precedenti
6- non ho ben capito a cosa ti riferisci con nucleo e con screpolature, foto su postimage? :D

ciao ciao

Edit
anzi no, altro link wiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido ,ovviamente non tentare di aprire il disco rigido :read:

tallines
12-02-2014, 10:58
queste sono 3 cosette che sembrano bruciature, diverse dalle altre due indicate dalle frecce. però stanno sul fondo (interiore) del box...sulla parte del disco non si vede nulla come potete vedere nella foto

La connessione è Sata .

Come suggerito collegalo all' interno del pc desktop e fai delle prove .

JudoLudo
12-02-2014, 11:49
ti invito anch'io a postare su un sito esterno, postimage va benissimo, ed editare il messaggio precedente

questa è una connessione sata:
http://www.kitchentablecomputers.com/Images/components/sata_drive.gif

come vedi il tuo hard disk i connettori li ha, ora basta collegarlo dentro al desktop e fargli le prove

ah, se vuoi approfondire l'argomento sata, la pagina wiki è già ottima: http://it.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA

tornando alle immagini:
1- i segni di bruciatura a quale parte/componenti dell'hard disk corrisponderebbero?
2- in effetti visivamente sembra a posto, non capisco quell'alone chiaro sotto a destra del chip sm61258, polvere? riflesso?
3- quello è l'albero dei piatti fissato al fondo dell'hard disk
4- a me sembra di vederla, dovrebbe essere il connettore di plastica nera in alto. Semmai quello cerchiato è il chip demandati alla logica di comunicazione sata-usb
5- quei due pettini con i dentini dorati, vedi immagine e link precedenti
6- non ho ben capito a cosa ti riferisci con nucleo e con screpolature, foto su postimage? :D

ciao ciao

Edit
anzi no, altro link wiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido ,ovviamente non tentare di aprire il disco rigido :read:

no, non lo apro :D

allora...quelle che sembrano bruciature (ma penso siano vitarelle saldate) corrispondono a queste zone...più o meno, ho preso delle misure con un grosso righello quindi l'area di approssimazione non è piccolissima:

http://s29.postimg.org/u89897fn7/anima.jpg (http://postimg.org/image/u89897fn7/)


mentre le screpolature sono queste:

http://s29.postimg.org/sx1h0qk1f/screpolature.jpg (http://postimg.org/image/sx1h0qk1f/)

aled1974
12-02-2014, 22:19
allora...quelle che sembrano bruciature (ma penso siano vitarelle saldate) corrispondono a queste zone...più o meno

in effetti sul pcb/chip non si vedono corrispettivi bruciati o aloni o qualsiasi altro indizio in merito

strano quindi che ci siano segni di bruciatura su quella specie di lamierino, mmmmh
mentre le screpolature sono queste:
se ci passi l'unghia viene via la vernice nera? Cioè appaiono come bolle di vernice cotta o alla prova sembrano piene, come di metallo duro?

nel primo caso non sarebbe una bella cosa per quanto possa anche starci (hd esterno sotto al sole, acceso per ore, soffocato sotto carta o infilato dentro spazi angusti etc)

nel secondo direi che è irrilevante in quanto probabilmente è derivato da un processo di lavorazione non ottimale dell'involucro senza alcuna conseguenza sull'unità stessa

dai, ti rimane da inserirlo nel case del desktop (ripeto, pc spento e cavo corrente psu scollegato) :D

ciao ciao

JudoLudo
12-02-2014, 22:33
in effetti sul pcb/chip non si vedono corrispettivi bruciati o aloni o qualsiasi altro indizio in merito

strano quindi che ci siano segni di bruciatura su quella specie di lamierino, mmmmh

se ci passi l'unghia viene via la vernice nera? Cioè appaiono come bolle di vernice cotta o alla prova sembrano piene, come di metallo duro?

nel primo caso non sarebbe una bella cosa per quanto possa anche starci (hd esterno sotto al sole, acceso per ore, soffocato sotto carta o infilato dentro spazi angusti etc)

nel secondo direi che è irrilevante in quanto probabilmente è derivato da un processo di lavorazione non ottimale dell'involucro senza alcuna conseguenza sull'unità stessa

dai, ti rimane da inserirlo nel case del desktop (ripeto, pc spento e cavo corrente psu scollegato) :D

ciao ciao

sì, domattina lo attacco dentro al case...ovviamente sì, tutto spento e staccato dalla corrente :) vedrò di essere mooooooooooooooooolto delicato, l'ultima volta che ho aperto il fisso mi sono messo quasi le mani nei capelli, non sapendo dove poterle mettere senza fare danno :D

JudoLudo
13-02-2014, 16:42
allora: attaccato dentro al fisso. collegato con i collegamenti "presi in prestito" al mio lettore dvd :D appena acceso il fisso, mi è apparsa subito la finestrella "disco locale (D:) --> aprire, play wmp, etc..."..poi al secondo riavvio già non mi appariva più. il disco si vede in "Computer", ha ancora al suo interno quei due file che avevo caricato. sembra in ottime condizioni, ecco i risultati della diagnosi:
http://s28.postimg.org/4q81at7nd/INFO_HDD.jpg (http://postimg.org/image/4q81at7nd/)

sta bene? quasi quasi me lo tengo dentro al fisso e compro un altro esterno...devo solo capire bene se è quel box che dava problemi. probabile che si sia bruciato qualcosa internamente a quelle connessioni che corrispondono alla porta usb del box? magari qualcosa che a occhio nudo non si vede...o che è nascosto...

non capisco una cosa: perché sul disco c'era scritto "7200rpm" e invece su CrystalDiskInfo c'è scritto "5400"??? non mi torna...

comunque, se questo sta bene (aspetto vostri consigli), mi sapete dire come posso eliminare quella funzione del "Green button" mi pare si chiamasse...cioè che dopo un po' l'hdd va in standby..ad esempio appena ho aperto CrystalDiskInfo ho dovuto aspettare quei pochi secondi che il disco si riattivasse, ed è anche rumorosa quell'attivazione...devo scaricarmi GreenButton, installarlo e disattivare? o c'è un modo alternativo?

grazie a tutti :)

aled1974
13-02-2014, 17:09
sta bene?

non capisco una cosa: perché sul disco c'era scritto "7200rpm" e invece su CrystalDiskInfo c'è scritto "5400"??? non mi torna...

per stare bene sta bene, poi è praticamente nuovo, 852 ore di utilizzo? Poco più di un mese in h24, altro che usato sicuro :D

oddio non ricordo di aver visto precedentemente l'etichetta del disco ma difficile che crystal sbagli: http://www.storagereview.com/samsung_spinpoint_f4eg_review_hd204ui

ciao ciao

JudoLudo
13-02-2014, 17:53
per stare bene sta bene, poi è praticamente nuovo, 852 ore di utilizzo? Poco più di un mese in h24, altro che usato sicuro :D

oddio non ricordo di aver visto precedentemente l'etichetta del disco ma difficile che crystal sbagli: http://www.storagereview.com/samsung_spinpoint_f4eg_review_hd204ui

ciao ciao

mi pareva di aver letto 7200...forse mi sono sbagliato io allora :)

un consiglio: adesso nel fisso ho due hdd, uno da 500gb (seagate barracuda 7200.12) e questo da 2TB...mi conviene montare un SSD piccolino senza pretese (magari da 120GB o anche meno) al posto del 500 così da migliorare notevolmente le prestazioni, oppure lascio stare? la MOBO è una ASUS M4A77TD PRO...è vecchia assai. sarebbe compatibile? perché se devo cambiare mobo, lascio tutto così come sta a questo punto...la mia idea derivava dalla possibilità di trasformare il pc in una postazione DAW fissa, con sw vari per registrazione e produzione (niente di ultra professionale ovviamente)...a questo scopo utilizzo già il portatile...però siccome vorrei alleggerirlo, potrei spostare tutti i miei progetti abbastanza pesanti sul fisso...e con un SSD sarebbe tutta un'altra cosa :) anche aggiungendo RAM, ovviamente...

tallines
13-02-2014, 18:04
allora: attaccato dentro al fisso. collegato con i collegamenti "presi in prestito" al mio lettore dvd :D appena acceso il fisso, mi è apparsa subito la finestrella "disco locale (D:) --> aprire, play wmp, etc..."..poi al secondo riavvio già non mi appariva più. il disco si vede in "Computer", ha ancora al suo interno quei due file che avevo caricato. sembra in ottime condizioni, ecco i risultati della diagnosi:
http://s28.postimg.org/4q81at7nd/INFO_HDD.jpg (http://postimg.org/image/4q81at7nd/)

sta bene? quasi quasi me lo tengo dentro al fisso e compro un altro esterno...devo solo capire bene se è quel box che dava problemi. probabile che si sia bruciato qualcosa internamente a quelle connessioni che corrispondono alla porta usb del box? magari qualcosa che a occhio nudo non si vede...o che è nascosto...

non capisco una cosa: perché sul disco c'era scritto "7200rpm" e invece su CrystalDiskInfo c'è scritto "5400"??? non mi torna...

Le condizioni sono ottime, per gli rpm se è un disco Ide è a 5400, se il disco è Sata può essere sia a 5400 rpm che a 7200 rpm.

Vai a vedere cosa dice la casa madre del disco, on line, di solito fa fede quello che dice la casa madre e che è scritto sull' HD .

Ma in genere CDInfo non sbaglia .

comunque, se questo sta bene (aspetto vostri consigli), mi sapete dire come posso eliminare quella funzione del "Green button" mi pare si chiamasse...cioè che dopo un po' l'hdd va in standby..ad esempio appena ho aperto CrystalDiskInfo ho dovuto aspettare quei pochi secondi che il disco si riattivasse, ed è anche rumorosa quell'attivazione...devo scaricarmi GreenButton, installarlo e disattivare? o c'è un modo alternativo?

grazie a tutti :)

Intendi la funzione No sleep ?

JudoLudo
13-02-2014, 18:18
Le condizioni sono ottime, per gli rpm se è un disco Ide è a 5400, se il disco è Sata può essere sia a 5400 rpm che a 7200 rpm.

Vai a vedere cosa dice la casa madre del disco, on line, di solito fa fede quello che dice la casa madre e che è scritto sull' HD .

Ma in genere CDInfo non sbaglia .



Intendi la funzione No sleep ?

posso benissimo essermi sbagliato io :)

comunque sì, quella che manda "a riposo" momentaneamente il disco quando non è in uso

JudoLudo
13-02-2014, 19:57
riporto qua le diagnosi compiute con un altro sw: HDD Health.

queste sono le condizioni del primo HDD, nativo del fisso:
http://s4.postimg.org/boj56gv2h/healt_500gb.jpg (http://postimg.org/image/boj56gv2h/)

mentre queste sono le condizioni del 2TB, il disco in questione.
http://s4.postimg.org/lxbmcaj49/healt_2tb.jpg (http://postimg.org/image/lxbmcaj49/)

qua dice 67%. non è un po' pochino? sta peggio di quello interno al fisso che è più vecchio e l'ho usato 10 volte di più

tallines
13-02-2014, 20:04
Secondo me è a posto, adesso non occorre fasciarsi troppo la testa ;)

Se vuoi puoi provare anche HDD Sentinel che ti da anche un giudizio scritto sullo stato dell' HD ;)

Mentre HDD Sentinel è shareware a pagamento, ma comunque puoi provare la demo, volendo....;) puoi provare anche HDD Scan freeware .

Quando si avvia clicca su Smart .