PDA

View Full Version : Come effettuare il boot da caddy hd ?


rmax78
08-02-2014, 11:07
Ciao a tutti,
ho un sony vaio con il controller hd compromesso ed ho pensato di rimpiazzare il dvd con un caddy hd convinto che il problema maggiore fosse il riconoscimento del disco. Ingenuamente ho pensato: se fà il boot dei cdlive perchè non dovrebbe fare il boot di un hd.

Acquistato un caddy sata - sata ci ho messo un disco da 500 gb che è stato riconoscito senza problemi sia in live da una distro linux sia dall'installazione di windows 7 , che alla fine è il sistema che vorrei montare avendo la key originale del portatile.

Finita la prima parte dell'installazione di windows la macchina si è riavviata ma dopo il caricamento del bios esce " sistema operativo non trovato " e continua ad effettuare il boot solo da usb.

Ho tentato ogni combinazione possibile nella sezione boot del bios ma senza risultato.

Prima di scrivere questo post ho provato a fare una ricerca nel forum onde evitare di fare un doppione ma non ho trovato nulla, se ho cercato male sono benvenuti consigli anche su questo fronte.

Grazie

Ciao dal Max

HoFattoSoloCosi
08-02-2014, 11:17
Il controller dell'hard disk e del lettore ottico è lo stesso, quindi se il problema è veramente quello non puoi risolvere con il caddy.
Se invece il problema è solo legato alla connessione SATA dell'hard disk principale, allora con il caddy dovresti teoricamente risolvere.

Se ad esempio i CD live funzionano, allora dovrebbe effettivamente funzionare anche il caddy.


Indicaci intanto il modello di portatile che hai sotto mano, vediamo se si trova qualche info a riguardo http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

rmax78
08-02-2014, 11:25
Il modello è PCG - 5N2M .

Non sono tecnicamente abbastanza preparato per rispondere alla tua domanda ma posso confermarti che i cdlive funzionano senza problemi ed il disco inserito nel caddy viene rilevato subito sia dall'installazione di windows che dalle distro live caricate da usb.

Grazie

Ciao dal Max

HoFattoSoloCosi
08-02-2014, 11:40
Non riesco a trovare il tuo portatile (ho guardato QUI (http://esupport.sony.com/US/p/select-system.pl?PRODTYPE=24)).

rmax78
08-02-2014, 11:57
Francamente anch'io non sono mai riuscito a trovare la scheda tecnica nel sito ufficiale, le poche informazioni le ho trovate su google.

Se posso ricavare qualche info direttamente dal portatile chiedi pure.

Grazie

Ciao dal Max

HoFattoSoloCosi
08-02-2014, 13:23
Sotto al portatile hai qualche etichetta con qualche sigla più precisa ?

Se fai girare un software sulle informazioni si sistema (come Aida64, HWMonitor, Speccy, Sandra, CPUInfo, Open Hardware Monitor, SIW, ecc...) ti indica il modello del PC ?

rmax78
08-02-2014, 14:18
Sotto al portatile hai qualche etichetta con qualche sigla più precisa ?

Se fai girare un software sulle informazioni si sistema (come Aida64, HWMonitor, Speccy, Sandra, CPUInfo, Open Hardware Monitor, SIW, ecc...) ti indica il modello del PC ?

Ti riporto tutto magari mi è sfuggito qualche dettaglio :

Sony model PCG - 5N2M
Seriale 28277262 5003811
Service Tag C600MD0S

Ho una live con incorporato Everest provo con quello, per caso hai bisogno qualche info specifica sul chipset ?
Aggiornamento: Everest dice Sony VGN-SR11M


Grazie

Ciao dal Max

HoFattoSoloCosi
08-02-2014, 14:34
Niente non trovo nulla su questo modello :mbe:

rmax78
08-02-2014, 15:03
Niente non trovo nulla su questo modello :mbe:

Non sò se possa servire ma ho trovato questo :

http://www.sony.it/support/it/product/VGN-SR11M

HoFattoSoloCosi
08-02-2014, 15:12
Non avevo visto il tuo aggiornamento..E' QUESTO (http://notebookitalia.it/scheda-tecnica-recensione/sony-vaio-vgn-sr11m-8.html) il tuo portatile?

rmax78
08-02-2014, 15:30
Non avevo visto il tuo aggiornamento..E' QUESTO (http://notebookitalia.it/scheda-tecnica-recensione/sony-vaio-vgn-sr11m-8.html) il tuo portatile?

Credo proprio di sì, l'unico dubbio è su quale processore Intel rimane.
Faccio ripartire Everest comunque è lui al 99,9%

AGGIORNAMENTO: confermo anche il procio Intel P8400

rmax78
09-02-2014, 07:42
Per caso ho detto qualcosa di sbagliato ?

Ora che abbiamo trovato il modello sei sparito :confused:

Ciao dal Max

HoFattoSoloCosi
09-02-2014, 10:06
Assolutamente, è solo che non ho trovato alcuna info sul tuo PC.
Ora che abbiamo individuato il modello giusto, chi interverrà potrà dare suggerimenti più mirati.

Il fatto è che scrivo da un portatile (ASUS) con SSD+caddy al posto del lettore e non noto tutte queste difficoltà, anche se c'è da dire che il problema sul disco primario potrebbe influenzare anche il comportamento del caddy, perciò è difficile capire dov'è l'intoppo.

Inoltre alcuni portatili non supportano l'avvio da caddy, quindi non è automatico che si possa fare il boot da lì, varia da PC a PC.


Detto questo, nella tua particolare situazione, dovresti cercare un tasto da premere durante l'avvio -che molti portatili hanno, il tuo non so visto che non trovo informazioni al riguardo- per accedere al BOOT Menu, qualcosa come questo:

http://ittrainingtips.iu.edu/images/hddproblems/asrockBootMenu.jpg

Forse trovi qualcosa, se c'è, nel manuale del PC.

Poi potresti prendere in considerazione un aggiornamento del BIOS, potrebbe abilitarti nuove voci.

rmax78
09-02-2014, 11:55
Conosco bene il boot menu ASUS perchè è il mio portatile principale ed uso questa marca da vent'anni... speravo di trovare un boot menu simile sul vaio ma niente di niente.

Anche sul fronte bios c'è montato l'ultimo firmware quindi nessuna speranza.

A questo punto credo ci sia, forse, un'unica alternativa: creare una sorta di chiave usb di boot come si faceva una volta con i floppy per far partire i livecd nei vecchi computer che non supportavano questo tipo di avvio da bios.

Qualcuno conosce qualche software tipo PLOP boot manager per questo scopo ?

Grazie ancora a HoFattoSoloCosi per avermi seguito fin qui :)

Ciao dal Max

HoFattoSoloCosi
09-02-2014, 13:59
Qualcuno conosce qualche software tipo PLOP boot manager per questo scopo ?

PLOP lo conosco bene, l'ho usato più di una volta, già quando c'erano i floppy, e ancora oggi quando mi capitano vecchi PC che non supportano l'avvio da USB.


Puoi provare a montare PLOP su una chiavetta, fare il boot da chiavetta e poi vedere se compare nell'elenco il disco presente nel caddy.

Se si, potrebbe già essere una mezza soluzione. Peccato che per farlo andare serva sempre una chiavetta inserita nel PC con PLOP sopra, ma a parte questo potrebbe essere almeno un inizio.

rmax78
19-02-2014, 18:56
Mi capita spesso di chiedere una mano nei forum e quando trovo la soluzione mi fà piacere condividerla con tutti, magari può tornar buona a qualcun'altro.

Dopo diverse prove e contro prove nel poco tempo libero ( lavorare 7 su 7 limita molto il tempo libero :cry: ) ho risolto il problema : siccome l'installazione standard di Win7 mi rispondeva picche ( permette l'installazione solo sul disco interno ) ho pensato di provare con Ubuntu un'installazione per dischi usb esterni ( quella standard non fà il boot cercando il percorso sbagliato ) e tutto è andato alla grande così ho pensato di fare lo stesso per win7... risultato: per qualche motivo la macchina si riavviava autonomamente mentre inserivo la key di windows, una volta sono pure riuscito a finire l'installazione ma il sistema era estramenete instabile.
Ho fatto lo stesso tentativo con win8 ed il programma Aomei Partition Assistant ottenendo una copia di win8 perfettamente funzionante.
A questo punto ho pensato che anche win7 doveva per forza funzionare e ho capito che avevo una possibile " semplice " soluzione sotto al naso: ho fatto partire l'installazione di win7 su un'altro portatile ed al primo riavvio ho spostato il disco nel caddy del vaio, risultato: vi stò scrivendo dal vaio che ora parte sempre perfettamente.
Credo non funzioni sempre perchè l'installazione modifica una parte dei settaggi che ha creato sulla macchina di partenza dell'installazione.

Spero di non essere stato esageratamente prolisso... :D

Ringrazio ancora HoFattoSoloCosi perchè senza di lui avrei lasciato perdere.

Ciao dal Max

HoFattoSoloCosi
19-02-2014, 19:08
Oh bene se non altro hai raggiunto il tuo traguardo :mano: mi fa piacere!

Certo la dinamica è strana, mi chiedo che problema avesse Windows 7 ad installarsi su questo portatile, quando Ubuntu e persino Win 8 -che è estremamente simile- riuscivano.

Comunque contento che tu abbia risolto http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif