PDA

View Full Version : Router netgear aggancia portante più bassa del tecnico Telecom


eDog
06-02-2014, 09:14
Salve a tutti,
ho un problema che non riesco a risolvere :muro:

Un paio di mesi fa, con router Alice Gate 2 Plus Wi-Fi (http://digilander.libero.it/viveretranquilli/84cd_1.jpg), navigavo tranquillamente con una 2 Mega. Certo, non è il massimo, ma ci si poteva accontentare..

Un bel giorno, un paio di settimane fa, la connessione magicamente decide che 2 Mega per me sono troppi e il router inizia ad agganciare portanti da 640 kbps, al massimo 1 Mega.

Disperato, mi convinco che il router era la causa del problema e, complice il fatto che continuavo a pagarlo a noleggio, decido di restituirlo a Telecom e acquisto un Netgear DGN2200v4.

Purtroppo la situazione non cambia :(

Chiamo la Telecom, mi mandano giù un tecnico, penso il migliore con cui io abbia avuto a che fare: gentilissimo e molto disponibile.

Mi dice che all'armadio all'inizio della mia via, arriva una 8 Mega. Nella scatola di derivazione (o come diavolo si chiama) presente in un traliccio in strada dove proviene il cavo che entra in casa mia, il segnale si degrada e arriva a circa 5 Mega. Tralasciando l'impossibilità che TI venga a ricablarmi la via, faccio presente che comunque in casa io aggancio solo 1 Mega.

Entra in casa, gli indico la presa dov'è collegato il router e il suo strumento misura 4,5Mega (!!). Mi chiede di portarlo dove i cavi della linea telefonica entrano in casa e lì misura qualche centinaio di kbps in più. L'impianto non degrada (più di tanto) il segnale.

Mi controlla tutte le prese, niente. Mi sistema (toglie) una derivazione un po' casereccia, niente. Proviamo con tutti gli apparecchi scollegati, lasciando solo il router, niente. Lui continua a misurare 4~5, io 1 (1.5 dopo varie ottimizzazioni dell'impianto).

Come accidenti è possibile? :muro: :muro:

Prova a smanettare con il router, cambio a PPPoA da PPPoE e guadagno un altro 0,1 Mbps. La MTU è impostata a 1458, il router non accetta valori superiori, ma sinceramente non penso che quel valore possa segarmi 3 Mega, accidenti!

A questo punto mi rivolgo a voi, non so più dove sbattere la testa :(

oressac
06-02-2014, 11:08
Direi che la prima cosa è postare i valori della linea :)

eDog
06-02-2014, 11:16
Direi che la prima cosa è postare i valori della linea :)

Chiedo scusa. Eccoli qua, ormai li so a memoria :D

SNR: si aggira tra i 12/12.1/12.5db
ATT: 39.5/40db
ADSL2+

Questi sono i valori in download. Quando torno a casa vi passo anche quelli in up :)

arge70
06-02-2014, 13:06
attuenazione troppo alta

eDog
06-02-2014, 13:37
attuenazione troppo alta

Non penso che sia questo il problema:

1) il tecnico ha misurato 4 Mega nella stessa porta dove il router è collegato, ribadisco
2) un sacco di amici prendono 7 Mega con i miei stessi valori. Parlo sia di vicini di casa che di gente che abita in altri posti. Capisco i cavi degradati ma 7 Mega con 40db di attenuazione si prendono.

3) 40db corrispondo a circa 3km di distanza dalla centrale. A quella distanza, il grafico della morte (http://blog.direte.it/wp-content/uploads/2011/11/distanza-ADSL.gif) conferma che 7 Mega arrivano.

arge70
06-02-2014, 13:52
in teoria

perche' sulla pratica no

io ho 29 di attenuazione ed aggancio solo 5,6 mega e secondo il grafico dovrei aggancirae 18 mega

eDog
06-02-2014, 14:15
in teoria

perche' sulla pratica no

io ho 29 di attenuazione ed aggancio solo 5,6 mega e secondo il grafico dovrei aggancirae 18 mega

Eccezioni a parte, resta il fatto che il tecnico ha agganciato 4 Mega. Mi ha trillato il tecnico? :D

Mr.Thebest
06-02-2014, 14:29
Togli tutti i filtri e collegati alla prima presa dell'impianto.
Ovviamente i telefoni devono essere scollegati.

juma93
06-02-2014, 17:54
Certo che la tua situazione è strana :stordita: .

Non è strano che con quell'attenuazione si possano agganciare portanti così basse, ma non è affatto normale che due modem aggancino due portanti completamente diverse nella medesima situazione.

Per cercare di capirci qualcosa in più, prova a collegarti al modem via telnet (nella sezione dedicata dovrebbe essere spiegato come fare), e dai il comando

adslctl info --stats

e posta il risultato.

Poi scarica DSLstats (http://dslstats.plainroad.me.uk/) e fagli fare un dump delle statistiche, e posta qui i grafici del bitloading, SNR per tono, QLN e HLog (alcuni si devono attivare nelle impostazioni).

Ti ricordi inoltre il margine SNR che segnava il golden modem del tecnico?

eDog
06-02-2014, 19:22
Certo che la tua situazione è strana

Eh :D

Vi posto un po' di test fatti.

Smanettando con la configurazione del router

https://googledrive.com/host/0B1Mc_9w5k14Ma2tlaDYyU1c1VjQ/Schermata%202014-02-06%20alle%2020.14.02.png


Smanettando con filtri e telefoni


https://googledrive.com/host/0B1Mc_9w5k14Ma2tlaDYyU1c1VjQ/Schermata%202014-02-06%20alle%2020.19.27.png


adslctl info --stats


Output di adslctl info —-stats. Comando eseguito con router collegato tramite filtro, tutti i telefoni collegati. Il router era configurato in PPPoE, LLC, MTU = 1492.

/ # adslctl info --stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 826 Kbps, Downstream rate = 1536 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 476 Kbps, Downstream rate = 1441 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 12.9 22.4
Attn(dB): 39.5 17.1
Pwr(dBm): 18.5 12.4

ADSL2 framing
Bearer 0
MSGc: 60 14
B: 14 6
M: 16 16
T: 3 7
R: 14 16
S: 5.2103 7.3669
L: 390 139
D: 8 8

Counters
Bearer 0
SF: 18542 18559
SFErr: 0 0
RS: 229434 162091
RSCorr: 0 0
RSUnCorr: 0 0

Bearer 0
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 1015957 332368
Data Cells: 14463 8107
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 54 54
AS: 299

Bearer 0
INP: 1.00 3.50
INPRein: 0.00 0.00
delay: 10 15
PER: 16.11 16.11
OR: 32.75 9.92
AgR: 1468.28 484.60

Bitswap: 4/4 1/1

Total time = 5 min 53 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 54 54
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Latest 15 minutes time = 5 min 53 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 54 54
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Previous 15 minutes time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Latest 1 day time = 5 min 53 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 54 54
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Previous 1 day time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Since Link time = 4 min 59 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
/ #




Poi scarica DSLstats e fagli fare un dump delle statistiche, e posta qui i grafici del bitloading, SNR per tono, QLN e HLog (alcuni si devono attivare nelle impostazioni).


Appena ho due secondi lo installo :)


Ti ricordi inoltre il margine SNR che segnava il golden modem del tecnico?


Non me l'ha detto e io non gliel'ho chiesto.. :( Ero sotto shock per aver rilevato 4 Mega :D

juma93
06-02-2014, 19:27
Aspetto i grafici di DSLstats, ma ho l'impressione che il golden modem per qualche motivo avesse negoziato un target SNRM di 6dB, il che spiegherebbe i circa 3-4mbit/s in più.

Prova ad abbassare il target SNR da telnet, con

adslctl start --snr margine

dove margine è un numero compreso fra 1 e 100.

Provane un po' e guarda che succede.

eDog
06-02-2014, 19:45
Aspetto i grafici di DSLstats, ma ho l'impressione che il golden modem per qualche motivo avesse negoziato un target SNRM di 6dB, il che spiegherebbe i circa 3-4mbit/s in più.

Prova ad abbassare il target SNR da telnet, con

adslctl start --snr margine

dove margine è un numero compreso fra 1 e 100.

Provane un po' e guarda che succede.

con adslctl start --snr 1 ottengo questi dati:


/ # adslctl info --show
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 822 Kbps, Downstream rate = 1660 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 476 Kbps, Downstream rate = 2776 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.2 22.3
Attn(dB): 36.5 17.2
Pwr(dBm): 19.2 12.4


Quanto tempo deve rimanere attivo DSLStats? Vi faccio le statistiche sia con l'ADSL normale che quella truccata :D

eDog
06-02-2014, 20:31
Sono riuscito a farlo girare per cinque minuti, poi iniziava a dare messaggi d'errore "No response from router" o cose del genere. Non riuscivo più ad accedere né al wifi né al telnet. Ho riavviato il router, ho ri-eseguito il test e dopo altri 5 minuti mi è riapparso il messaggio d'errore. Stavolta però il wifi sembra funzionare. Il telnet no.

Ad ogni modo, i grafici e risultati per quando riguarda l'ADSL con SNR a 12db (normale, insomma) puoi trovarli qui (https://drive.google.com/folderview?id=0B1Mc_9w5k14MY2c4dnlaMWJtN0k&usp=sharing).

Domani sera ri-faccio il test "truccando" l'SNR :D

oressac
06-02-2014, 20:39
Nell'ultimo report pare tu abbia perso la modulazione adsl2+.

eDog
06-02-2014, 20:40
Nell'ultimo report pare tu abbia perso la modulazione adsl2+.

Cioè? Router difettoso? :muro:

oressac
06-02-2014, 20:59
Non penso. Forza la modulazione ADSL2+ (al posto di un probabile AUTO che hai) e riposta i valori con 6dB di SNRm

juma93
06-02-2014, 22:20
In effetti oressac ha ragione...
Prova a forzare sia l'SNRM, sia la modulazione ADSL2+ (non mi ricordo ora il parametro preciso, ma puoi vedere tutti i parametri possibili chiamando adslctl senza argomenti).

Inoltre puoi diminuire l'SNRM target sotto i 6dB, e per farlo è sufficiente usare un valore negativo (ovvero compreso fra 2^8 e 2^16-1).
Per esempio se vuoi passargli -n, dovrai usare il valore 65536 - n.

eDog
07-02-2014, 00:13
Non penso. Forza la modulazione ADSL2+ (al posto di un probabile AUTO che hai) e riposta i valori con 6dB di SNRm

Ho controllato, la modalità DSL era già impostata a ADSL2+, non automatica :)


Inoltre puoi diminuire l'SNRM target sotto i 6dB, e per farlo è sufficiente usare un valore negativo (ovvero compreso fra 2^8 e 2^16-1).
Per esempio se vuoi passargli -n, dovrai usare il valore 65536 - n.

Domani smanetto un po' con questa cosa :)

Intanto, grazie mille a tutti per l'aiuto ragazzi :)

eDog
07-02-2014, 17:52
Signori, ecco i 4 Mega :D


/ # adslctl start --snr 65450
/ # adslctl info --show
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 894 Kbps, Downstream rate = 1652 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 476 Kbps, Downstream rate = 4115 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 1.1 25.4
Attn(dB): 36.5 17.2
Pwr(dBm): 19.0 12.4


Ora eseguo DSLStats con questa configurazione :D

P.S. Noto però che ha agganciato questi parametri in ADSL2, nonostante nel sito di configurazione sia impostato esplicitamente ADSL2+..

oressac
07-02-2014, 17:54
Sei ancora in adsl2, cerca di capire perche! E' quello il motivo per cui agganci cosi poco. Con 1 dB di SNRm avrai sicuramente problemi di stabilita a quella distanza.

eDog
07-02-2014, 17:56
Aggiungo, sconsolato, che nonostante la portante agganciata, questo è lo speedtest :(

http://www.speedtest.net/result/3289920083.png

juma93
07-02-2014, 18:10
Mi pare che lo switch per forzare l'ADSL2+ sia "--mode 2", ma non avendocelo più, non ne sono certo. Guarda comunque se è fra i parametri accettati da "adslctl start", e se c'è dovrebbe essere quello.

Inviato dal mio LG-P500 utilizzando Tapatalk

eDog
08-02-2014, 09:16
Allora, stamattina sto rigiocando con l'SNR, dato che la linea dovrebbe essere molto meno congestionata. Sono riuscito a prendere i 5 Mega, con un SNR a 1.4db (att 40db).


/ # adslctl start --snr 65450 --mod p
/ # adslctl info --show
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 830 Kbps, Downstream rate = 1604 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 476 Kbps, Downstream rate = 5049 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 1.4 22.3
Attn(dB): 40.0 17.2
Pwr(dBm): 19.1 12.4


Questo è lo speedtest fatto con Safari (probabilmente un bug :D )

http://www.speedtest.net/result/3291258580.png

Questo è lo speedtest fatto con Chrome :D

http://www.speedtest.net/result/3291269284.png

Più tardi vado di DSL Stats :D

L4ky
08-02-2014, 11:47
Allora, stamattina sto rigiocando con l'SNR, dato che la linea dovrebbe essere molto meno congestionata. Sono riuscito a prendere i 5 Mega, con un SNR a 1.4db (att 40db).


/ # adslctl start --snr 65450 --mod p
/ # adslctl info --show
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 830 Kbps, Downstream rate = 1604 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 476 Kbps, Downstream rate = 5049 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 1.4 22.3
Attn(dB): 40.0 17.2
Pwr(dBm): 19.1 12.4


Questo è lo speedtest fatto con Safari (probabilmente un bug :D )

http://www.speedtest.net/result/3291258580.png

Questo è lo speedtest fatto con Chrome :D

http://www.speedtest.net/result/3291269284.png

Più tardi vado di DSL Stats :D

A mio parere e inutile perdere tempo a cercare di allinearsi a 1.4db. Con quei 40 di attenuazione un mio vicino aggancia 9500kbps a 6db quindi ce qualcosa che non va.

1. Cambia il cavo telefonico dalla presa al router
2. Aggiorna il firmware del router sperando in driver ADSL migliori
3. Abilita telnet e apri DMT Tools e guardiamoci i grafici dell snr e attenuazione
4. Stai usando il router sulla presa principale? Hai staccato eventuali telefoni e/o suonerie? Stai provando con o senza filtro adsl ( potrebbe essere anche il filtro andato )

eDog
08-02-2014, 13:12
A mio parere e inutile perdere tempo a cercare di allinearsi a 1.4db. Con quei 40 di attenuazione un mio vicino aggancia 9500kbps a 6db quindi ce qualcosa che non va.

A chi lo dici, non sai quanti sproloqui :D

1. Cambia il cavo telefonico dalla presa al router

Sono un po' scettico su questo, il router ha due settimane e ho usato tutti i suoi accessori, tranne il filtro perché sto usando quello che mi ha dato il tecnico :)

Tanto vale provare, comunque :D

2. Aggiorna il firmware del router sperando in driver ADSL migliori

Il firmware è già all'ultima versione disponibile, la V1.0.0.24_5.0.8.

3. Abilita telnet e apri DMT Tools e guardiamoci i grafici dell snr e attenuazione

Ora ci guardo :)

4. Stai usando il router sulla presa principale?

Lo sto usando nella prima tripolare, che non è la prima presa in assoluto, quella è chiusa, non è collegata né a tripolari né a RJ11. Il tecnico comunque aveva già riscontrato che la differenza tra la presa del router e l'ingresso della linea è minima.

Hai staccato eventuali telefoni e/o suonerie? Stai provando con o senza filtro adsl ( potrebbe essere anche il filtro andato )

Avevo già svolto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40690782&postcount=10) alcune prove al riguardo.. nessuna interferenza o altro malfunzionamento provocato da filtri e telefoni collegati..

Specifico anche che tutti i test svolti con DSL Stats sono raggiungibili a quest'indirizzo:

https://drive.google.com/folderview?id=0B1Mc_9w5k14Mbjg0YUFDa1BXUWc&usp=sharing

L4ky
08-02-2014, 13:20
Sono un po' scettico su questo, il router ha due settimane e ho usato tutti i suoi accessori, tranne il filtro perché sto usando quello che mi ha dato il tecnico :)

Tanto vale provare, comunque :D


Sembra una cazzata ma una volta non riuscivo a far allineare un router.. l'ultima prova che feci prima di fare fuoco a tutto fu cambiare il cavo telefonico e boom.. ero online :D

Comunque quel grafico del Bit Allocation è tragico... ci sono dei vuoti improponibili !

Se riesci prova con un altro cavo telefonico e senza filtro adsl (momentaneamente, giusto per capire)
L'ideale sarebbe che tu facessi questi screen del Bit Loading:
1. Vecchio cavo telefonico - Con filtro
2. Vecchio cavo telefonico - Senza filtro
3. Nuovo cavo telefonico - Con filtro
4. Nuovo cavo telefonico - Senza filtro

In questo modo eliminiamo tutte i dubbi riguardo queste 2 "parti" dell impianto

juma93
08-02-2014, 13:52
Sicuramente in ADSL2+ guadagni qualcosa (il modem alloca infatti anche un po' di bit attorno ai toni 300-350, non usati nell'ADSL2, che si ferma al 256), per cui ti conviene usare quella modalità.

Per il resto, cerca di capire se nel raggio di qualche decina di kilometri hai una stazione radio AM che trasmette attorno ai 1300-1400kHz.
Se così fosse, questo spiegherebbe quel picco di rumore attorno a quella frequenza, ma se non riuscissi a trovare nulla ciò significherebbe che qualcosa lungo la tratta va in risonanza a quella frequenza, generandoti quel picco di rumore.

Per quanto riguarda invece il rumore attorno ai toni 120-170, ciò potrebbe essere dovuto a delle semplici diafonie (e magari ad uno scarso isolamento della coppia), ma in ogni caso ti conviene controllare a fondo l'impianto, se non lo hai già fatto, ad esempio seguendo questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013).

eDog
08-02-2014, 15:24
Sembra una cazzata ma una volta non riuscivo a far allineare un router.. l'ultima prova che feci prima di fare fuoco a tutto fu cambiare il cavo telefonico e boom.. ero online :D

Comunque quel grafico del Bit Allocation è tragico... ci sono dei vuoti improponibili !

Se riesci prova con un altro cavo telefonico e senza filtro adsl (momentaneamente, giusto per capire)
L'ideale sarebbe che tu facessi questi screen del Bit Loading:
1. Vecchio cavo telefonico - Con filtro
2. Vecchio cavo telefonico - Senza filtro
3. Nuovo cavo telefonico - Con filtro
4. Nuovo cavo telefonico - Senza filtro

In questo modo eliminiamo tutte i dubbi riguardo queste 2 "parti" dell impianto

Ho fatto anche di meglio: ho provato con altri 3 cavi e due filtri :D

https://drive.google.com/folderview?id=0B1Mc_9w5k14MTEstMnJzek1OdzA&usp=drive_web

Buon divertimento :D


Per il resto, cerca di capire se nel raggio di qualche decina di kilometri hai una stazione radio AM che trasmette attorno ai 1300-1400kHz.
Se così fosse, questo spiegherebbe quel picco di rumore attorno a quella frequenza, ma se non riuscissi a trovare nulla ciò significherebbe che qualcosa lungo la tratta va in risonanza a quella frequenza, generandoti quel picco di rumore.


Accidenti, proverò ad informarmi :D

Per quanto riguarda invece il rumore attorno ai toni 120-170, ciò potrebbe essere dovuto a delle semplici diafonie (e magari ad uno scarso isolamento della coppia), ma in ogni caso ti conviene controllare a fondo l'impianto, se non lo hai già fatto, ad esempio seguendo questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013).


Avevo già guardato tempo fa, anche il tecnico ha dato un'occhiata.. se necessario chiamerò qualche altro tecnico per revisionare completamente l'impianto..

juma93
08-02-2014, 15:35
Anche guardando i grafici, non vedo variazioni significative fra le varie combinazioni, e le differenze potrebbero benissimo essere dovute alle normali fluttuazioni di rumore (e di conseguenza di SNR, e a parità di SNRM, di portante).

Volendo fare un qualcosa di statisticamente significativo, dovresti ripetere le misure per almeno 6-7 volte, e da lì calcolare media e deviazione standard della media (ma più misure fai meglio è, visto che la sigma della media va con l'inverso della radice del numero di misure).
Un centinaio di misure penso siano l'ideale :sofico:

Scherzi a parte, non sarebbe male se riportassi il grafico del bitloading di tutti i 512 toni, perché fino ad ora i grafici che hai riportato arrivano solo al 250-esimo.

eDog
08-02-2014, 17:17
Scherzi a parte, non sarebbe male se riportassi il grafico del bitloading di tutti i 512 toni, perché fino ad ora i grafici che hai riportato arrivano solo al 250-esimo.

Non so se sia un bene o un male, ma viene così:

https://drive.google.com/file/d/0B1Mc_9w5k14MOE15TWxjWExMZUE/edit?usp=sharing

Vindicator23
08-02-2014, 17:28
A mio parere e inutile perdere tempo a cercare di allinearsi a 1.4db. Con quei 40 di attenuazione un mio vicino aggancia 9500kbps a 6db quindi ce qualcosa che non va.

1. Cambia il cavo telefonico dalla presa al router
2. Aggiorna il firmware del router sperando in driver ADSL migliori
3. Abilita telnet e apri DMT Tools e guardiamoci i grafici dell snr e attenuazione
4. Stai usando il router sulla presa principale? Hai staccato eventuali telefoni e/o suonerie? Stai provando con o senza filtro adsl ( potrebbe essere anche il filtro andato )

anche io se lo forzo a 6db prendo 9550 di attainable, perche non ho cavetti o altri condensatori agganciati, ho solo il cavo che va dalla presa generale a quella in camera per il router :) ho 46 db ma sarebbero circa 39 dal vecchio router che avevo

ma se forzo adsl2 da putty mi aggancia ad adsl2?

eDog
08-02-2014, 17:35
ma se forzo adsl2 da putty mi aggancia ad adsl2?

Credo proprio di sì, con il flag --mod 2 :)

Vindicator23
08-02-2014, 18:31
si rischia qualcosa?

eDog
09-02-2014, 10:52
si rischia qualcosa?

Non credo, però dovresti navigare più lentamente rispetto all'ADSL2+.

E ora, back in topic please, il mistero della mia ADSL continua :D

Ho cercato di agganciare una specie di 6db..

/ # adslctl info --show
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 890 Kbps, Downstream rate = 1568 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 476 Kbps, Downstream rate = 3315 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 5.9 25.0
Attn(dB): 39.5 17.2
Pwr(dBm): 18.9 12.4

e questo è il grafico del bitloading:

https://googledrive.com/host/0B1Mc_9w5k14MYXpBa2xydEtqZzQ/Bitloading-2014-02-09-11.42.12.png

È il massimo a cui posso aspirare, come rapporto velocità/stabilità? :rolleyes:

L4ky
09-02-2014, 12:00
Non credo, però dovresti navigare più lentamente rispetto all'ADSL2+.

E ora, back in topic please, il mistero della mia ADSL continua :D

Ho cercato di agganciare una specie di 6db..

/ # adslctl info --show
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 890 Kbps, Downstream rate = 1568 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 476 Kbps, Downstream rate = 3315 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 5.9 25.0
Attn(dB): 39.5 17.2
Pwr(dBm): 18.9 12.4

e questo è il grafico del bitloading:

https://googledrive.com/host/0B1Mc_9w5k14MYXpBa2xydEtqZzQ/Bitloading-2014-02-09-11.42.12.png

È il massimo a cui posso aspirare, come rapporto velocità/stabilità? :rolleyes:

Qui c'è qualche problema serio.. vengono completamente troncate le frequenze dal tono 350 in avanti e ci sono gravi problemi sui toni inferiori.. attendi qualcuno che possa esprimere un valore più tecnico del mio.

Ora mi vengono seri dubbi sulla veridicità di quei 5Mbps del golden modem del tecnico...

juma93
09-02-2014, 12:18
Qui c'è qualche problema serio.. vengono completamente troncate le frequenze dal tono 350 in avanti e ci sono gravi problemi sui toni inferiori.. attendi qualcuno che possa esprimere un valore più tecnico del mio.

Ora mi vengono seri dubbi sulla veridicità di quei 5Mbps del golden modem del tecnico...

Che non vengano allocati bit sui toni più elevati è completamente normale, in quanto l'attenuazione aumenta all'aumentare della frequenza, e di conseguenza da un certo tono in poi non c'è abbastanza SNR per allocare bit.

Non è normale invece che l'SNR non diminuisca in maniera monotòna all'aumentare della frequenza, indice di un qualche significativo disturbo sulla linea.
Questo, come detto prima, può essere sia causato da un impianto in cattivo stato (presenza di condensatori, fusibili, contatti ossidati, etc.), sia di uno scarso isolamento di coppia (o entrambi), perciò se non rilevi nulla di anomalo nell'impianto ti consiglio di convincere TI a scambiarti di coppia, sperando che sia quella il problema.

L4ky
09-02-2014, 12:29
Che non vengano allocati bit sui toni più elevati è completamente normale, in quanto l'attenuazione aumenta all'aumentare della frequenza, e di conseguenza da un certo tono in poi non c'è abbastanza SNR per allocare bit.

Non è normale invece che l'SNR non diminuisca in maniera monotòna all'aumentare della frequenza, indice di un qualche significativo disturbo sulla linea.
Questo, come detto prima, può essere sia causato da un impianto in cattivo stato (presenza di condensatori, fusibili, contatti ossidati, etc.), sia di uno scarso isolamento di coppia (o entrambi), perciò se non rilevi nulla di anomalo nell'impianto ti consiglio di convincere TI a scambiarti di coppia, sperando che sia quella il problema.

Grazie Juma per questa nuova informazione, ne farò tesoro :D

La mia risposta delle frequenze troncate era dovuta al fatto che dal grafico sembrava completamente tagliate come se ci fossero filtri passabanda solo nei punti in cui c'è allocazione. In effetti controllando la scala dei bit allocati (asse y) sarei potuto giungere a una conclusione simile alla tua. :doh:

eDog
09-02-2014, 13:08
Non è normale invece che l'SNR non diminuisca in maniera monotòna all'aumentare della frequenza, indice di un qualche significativo disturbo sulla linea.
Questo, come detto prima, può essere sia causato da un impianto in cattivo stato (presenza di condensatori, fusibili, contatti ossidati, etc.), sia di uno scarso isolamento di coppia (o entrambi), perciò se non rilevi nulla di anomalo nell'impianto ti consiglio di convincere TI a scambiarti di coppia, sperando che sia quella il problema.

Perdonate la mia ignoranza riguardo all'infrastruttura telefonica. Ho visto il tecnico telecom cambiare un pezzo di cavo lungo circa 5cm in una scatoletta situata nel traliccio che poi porta la linea telefonica in casa mia. Può essere quella la coppia?

A questo punto, comunque, a me vengono in mentre tre cose per sbloccare la situazione, in ordine di fattibilità:

1) comprare un router telecom su eBay, richiamare la telecom e dire loro "salve sono il tizio che va a un mega. Stavolta ho un router telecom e non è cambiato nulla. Che facciamo?" :D
2) installare una tripolare (o rj11) nella prima presa e spostare il router lì
3) installare uno splitter adsl dove entra la linea telefonica e collegare il router là.

juma93
09-02-2014, 13:41
Perdonate la mia ignoranza riguardo all'infrastruttura telefonica. Ho visto il tecnico telecom cambiare un pezzo di cavo lungo circa 5cm in una scatoletta situata nel traliccio che poi porta la linea telefonica in casa mia. Può essere quella la coppia?

A questo punto, comunque, a me vengono in mentre tre cose per sbloccare la situazione, in ordine di fattibilità:

1) comprare un router telecom su eBay, richiamare la telecom e dire loro "salve sono il tizio che va a un mega. Stavolta ho un router telecom e non è cambiato nulla. Che facciamo?" :D
2) installare una tripolare (o rj11) nella prima presa e spostare il router lì
3) installare uno splitter adsl dove entra la linea telefonica e collegare il router là.

La "coppia" è semplicemente la coppia di cavi (doppino) che da casa tua arriva in centrale.
Ovviamente la tua coppia non viaggia "da sola", ma assieme ad altre decine -se non centinaia- di altre in un unico cavo multicoppia, per cui è normale che fra di loro si sviluppino mutue interferenze (diafonie).
Il punto è che se la coppia in qualche punto del cavo è scarsamente isolata, oppure se semplicemente è capitata in un punto "sfortunato" del cavo, in cui le interferenze sono maggiori che altrove, allora le diafonie contribuiranno ad aumentare significativamente il rumore, e diminuendo il rapporto segnale/rumore, diminuirà anche la portante agganciata.
La soluzione a ciò è cercare una coppia inutilizzata del multicoppia, che sia migliore di quella che usi ora, in modo da aumentare la "qualità" del segnale, e perciò la portante agganciata.

Prima di ciò devi però sincerarti che il problema sia effettivamente la coppia, e non l'impianto di casa.
Per fare ciò la "prova del nove" è individuare il doppino che arriva dell'esterno, scollegarlo dall'impianto, e collegarlo direttamente al modem (ad esempio con una RJ11 "volante"), e se così facendo la situazione non cambia in maniera significativa, allora puoi essere ragionevolmente certo che il problema sia altrove.

eDog
09-02-2014, 14:07
Signori, sono andato a farmi prestare un router da un amico, uno scassosissimo Hamlet HRDSL512P4 (http://www.hamletcom.com/products/hrdsl512p4.aspx) che sto addirittura alimentando con 2A in più del previsto dato che l'amico l'alimentatore originale non sa cosa sia..

Ebbene, adesso spacco tutto:

https://googledrive.com/host/0B1Mc_9w5k14Mbjg0YUFDa1BXUWc/Schermata%202014-02-09%20alle%2015.04.29.png

In down:
SNR = 11.9 db
ATT: 41.3db
Data Rate = (rullo di tamburi) 4694Kbps

WHAT THE HELL?!?!?!

http://www.speedtest.net/result/3293916963.png

L4ky
09-02-2014, 14:17
Signori, sono andato a farmi prestare un router da un amico, uno scassosissimo Hamlet HRDSL512P4 (http://www.hamletcom.com/products/hrdsl512p4.aspx) che sto addirittura alimentando con 2A in più del previsto dato che l'amico l'alimentatore originale non sa cosa sia..

Ebbene, adesso spacco tutto:

https://googledrive.com/host/0B1Mc_9w5k14Mbjg0YUFDa1BXUWc/Schermata%202014-02-09%20alle%2015.04.29.png

In down:
SNR = 11.9 db
ATT: 41.3db
Data Rate = (rullo di tamburi) 4694Kbps

WHAT THE HELL?!?!?!

http://www.speedtest.net/result/3293916963.png

Cio significa che il dgn2200v4 e il router telecom sono ambedue morti??
Hai montato il router con il solito filtro e i soliti telefoni connessi?

eDog
09-02-2014, 14:27
Cio significa che il dgn2200v4 e il router telecom sono ambedue morti??
Hai montato il router con il solito filtro e i soliti telefoni connessi?

Significa che c'è qualcosa, probabilmente uno stramaledettissimo parametro, che fa agganciare il Netgear a un terzo della portante disponibile.. :muro:

Si, solito cavo, solito filtro, soliti telefoni: ho semplicemente preso alimentazione e cavo rj11, scollegati dal netgear e collegati sull'hamlet..

L4ky
09-02-2014, 14:38
Significa che c'è qualcosa, probabilmente uno stramaledettissimo parametro, che fa agganciare il Netgear a un terzo della portante disponibile.. :muro:

Si, solito cavo, solito filtro, soliti telefoni: ho semplicemente preso alimentazione e cavo rj11, scollegati dal netgear e collegati sull'hamlet..

Non hai modo di provare il tuo dgn2200v4 dal tuo amico e vedere come va?
Per capire se il tuo router ha problemi o no..

eDog
09-02-2014, 19:04
Oggi non penso possa, ci mettiamo d'accordo e proviamo :)

Inoltre deve venire un elettricista per altri lavori.. Se è quello bravo anche lato telefonico come penso, gli chiederò di buttarmi un'occhiata all'impianto e installarmi uno splitter ADSL a monte.

Nel frattempo cerco di trovare qualche software per fare il grafico del bitloading con l'Hamlet :)

E al massimo lo attacco al Netgear via Wan :D