View Full Version : Riutilizzo ottiche M42 su reflex digitali
robinsystem
01-02-2014, 11:48
Mi interessa sapere se è possibile riutilizzare ottiche con l'attacco a vite M42 su macchine reflex digitali
torgianf
01-02-2014, 11:56
si, su tutte le digitali, ma con alcune limitazioni in base ai marchi. se fai domande piu' specifiche posso essere piu' preciso
ti serve un anello adattatore M42 a seconda dell'attacco che usi (canon o nikon o altro)
ovviamente messa a fuoco manuale.
Eviterei ottiche con rivestimenti delle lenti radioattivi (es. Torio).
https://www.youtube.com/watch?v=oxIEzsLB4dE
torgianf
22-02-2014, 12:17
ti serve un anello adattatore M42 a seconda dell'attacco che usi (canon o nikon o altro)
ovviamente messa a fuoco manuale.
Eviterei ottiche con rivestimenti delle lenti radioattivi (es. Torio).
https://www.youtube.com/watch?v=oxIEzsLB4dE
negli anni 50 / 60 era piuttosto comune l' utilizzo di materiali come il torio, ergo non c'e' alcuna certezza che alcune lenti lo contengano e altre no, il takumar 50 1.4 sappiamo tutti che ce l' ha, ma al 99% lo contengono anche tutte le altre russe dell' epoca
roccia1234
23-02-2014, 12:33
ti serve un anello adattatore M42 a seconda dell'attacco che usi (canon o nikon o altro)
ovviamente messa a fuoco manuale.
Eviterei ottiche con rivestimenti delle lenti radioattivi (es. Torio).
https://www.youtube.com/watch?v=oxIEzsLB4dE
Perchè fare allarmismo inutile? :doh:
Manco fossimo un forum di casalinghe di voghera che appena sentono la parola "radiazioni" vanno in crisi isterica.
Quelle dosi di radiazioni, misurate poi col contatore ATTACCATO alla lente, non sono assolutamente nocive per l'uomo, specie se emesse da un'oggetto come un'obiettivo fotografico...
Perchè fare allarmismo inutile? :doh:
Manco fossimo un forum di casalinghe di voghera che appena sentono la parola "radiazioni" vanno in crisi isterica.
Quelle dosi di radiazioni, misurate poi col contatore ATTACCATO alla lente, non sono assolutamente nocive per l'uomo, specie se emesse da un'oggetto come un'obiettivo fotografico...
quoto.
tantopiu' per il fatto che uno con la lente non ci va a dormire.
Comunque il bello di sto 3d e' che stiamo rispondendo a uno che l'ha aperto e non si e' piu' fatto vedere :muro:
Visto che qui parlate della compattiblita delle vecchie ottiche con attacco m42, qualcuno sa a che distanza sta lo specchio dal bocchettone di ancoraggio dell'obiettivo nelle nikon? (In particolare io mi riferisco alla d7100).
Ps: sto cercando questo dato siccome per risolvere ul problema di messa a fuoco all'infnito senza lenti aggiuntive occorrerebbe spostare la lente posteriore dell'obiettivo (nel mio caso mi riferisco ad un helios 44-2) verso il sensore...
roccia1234
28-03-2014, 11:30
Visto che qui parlate della compattiblita delle vecchie ottiche con attacco m42, qualcuno sa a che distanza sta lo specchio dal bocchettone di ancoraggio dell'obiettivo nelle nikon? (In particolare io mi riferisco alla d7100).
Ps: sto cercando questo dato siccome per risolvere ul problema di messa a fuoco all'infnito senza lenti aggiuntive occorrerebbe spostare la lente posteriore dell'obiettivo (nel mio caso mi riferisco ad un helios 44-2) verso il sensore...
Io ho fatto a tentativi, semplicemente svitando un cicino il gruppo posteriore fino a che ho trovato una MAF all'infinito e alle varie distanze indicate dalla ghiera soddisfacente.
Comunque con nikon è un casino adattare vetri M42, ad alcuni puoi fortunatamente sostituire la baionetta (jupiter 37A, ad esempio) e diventano nativi nikon, per gli altri ti devi arrangiare alla meno peggio.
Comunque, a parte 2-3 vetri come l'helios 44, imho oramai ha ben poco senso acquistare vetri m42 russi, visto che hanno raggiunto prezzi moooolto simili ai vetri originali nikon Ai, che perlomeno hanno avuto un migliore controllo qualità.
Io ho fatto a tentativi, semplicemente svitando un cicino il gruppo posteriore fino a che ho trovato una MAF all'infinito e alle varie distanze indicate dalla ghiera soddisfacente.
la mia paura nel far questo è di rischiare che l'obiettivo urti lo specchio, per questo stavo cercando di capire di quanto fosse arretrato durante lo scatto...
roccia1234
28-03-2014, 19:19
la mia paura nel far questo è di rischiare che l'obiettivo urti lo specchio, per questo stavo cercando di capire di quanto fosse arretrato durante lo scatto...
Con il tiraggio nikon (il più elevato nei sistemi reflex in commercio) e il piccolo specchio aps-c, il problema non si pone nemmeno ;)
Perchè fare allarmismo inutile? :doh:
Manco fossimo un forum di casalinghe di voghera che appena sentono la parola "radiazioni" vanno in crisi isterica.
Quelle dosi di radiazioni, misurate poi col contatore ATTACCATO alla lente, non sono assolutamente nocive per l'uomo, specie se emesse da un'oggetto come un'obiettivo fotografico...
ho semplicemente riportato lo stato dei fatti
piuttosto mi chiederi perchè OGGI non le trattano piu' con il Torio se questo non è nocivo per l'uomo come dici tu.
perchè OGGI
perchè magari hanno trovato sistemi più economici per ottenere gli stessi risultati, perchè anche se i singoli obbettivi non sono pericolosi il processo produttivo complessivo potrebbero esserlo e perchè magari oggi parlare di obbiettivi "radioattivi" ( anche se totalmente innocui ) sarebbe davvero sintomo di un reparto marketing con tendenze suicide
roccia1234
08-06-2014, 14:13
ho semplicemente riportato lo stato dei fatti
piuttosto mi chiederi perchè OGGI non le trattano piu' con il Torio se questo non è nocivo per l'uomo come dici tu.
Perchè hanno trovato alternative più economiche e/o più semplici da gestire, sia a livello pratico che a livello burocratico, di fornitura, stoccaggio, trasporto, ecc ecc.
Inoltre, prova a mettere una lente in commercio, oggi, con coating al torio. Se si venisse a sapere, si scatenerebbe un pandemonio, a cneh se la radioattività reale magari è solo un filo più elevata di quella di fondo. Ma vallo a spiegare a chi non ci capisce un bel niente di queste cose e appena sente "radiazioni" si immagina un olocausto nucleare, mutazioni da b-movie, disastri di chernobyl e compagnia.
Nocivo o non nocivo è relativo alla quantità, non al prodotto in sé. E per la quantità di torio usato nel coating delle lenti e per la quantità di radiazioni che emette, calcoli alla mano, è assolutamente innocuo per l'uomo.
Certo, se ogni lente fosse per il 50% di peso in torio radioattivo, allora si che potrebbe causare qualche problemino... :stordita: .
akfhalfhadsòkadjasdasd
08-06-2014, 18:06
io attualmente mi sto riempiendo di Super Takumar, non vedo l'ora di beccarne uno radioattivo :asd:
Vabe che si scherza :D
torgianf
08-06-2014, 18:26
il 50 1.4 lo e'
akfhalfhadsòkadjasdasd
08-06-2014, 19:30
il 50 1.4 lo e'
notoriamente, l'avevo letto su camerapedia.
Comunque, vedendo nell'elenco, non ci sono solo Takumar... spunta anche Leica, anche se, pare, facciano uscire piu' radiazioni frontalmente.
Putroppo non ne ho trovato ancora uno (Takumar) dal mio spacciatore di riferimento, anche se non sono difficili da trovare.
Mai avuto per le mani un Tomioka 1.2?
antonioalex
09-06-2014, 12:04
ti serve un anello adattatore M42 a seconda dell'attacco che usi (canon o nikon o altro)
ovviamente messa a fuoco manuale.
Eviterei ottiche con rivestimenti delle lenti radioattivi (es. Torio).
https://www.youtube.com/watch?v=oxIEzsLB4dE
ellapeppa, manco se te lo devi piantare nel petto come reattore arc stile ironman :D , è vero che è radioattivo, ma che onde emana?, dato che quelle che fanno veramente male e penetrano anche le lastre d'acciaio sono le gamma, da questo video https://www.youtube.com/watch?v=uCJunXDmKew, ma anche da molti altri, si nota come basta solo l'aria per far cessare di strillare il contatore geiger, ma d'altronde se sono così pericolosi dubito che ne riesci a trovare a quintali su ebay, e dubito pure che t'avrebbe permesso di fare foto senza strani artefatti creati dalla stessa radioattività. Con questo nn voglio dire che sia un toccasana da poterci dormire insieme o usarlo a mo di monocolo :D , ma è anche inutile fare troppo allarmismo quando anche una nex blocca la radioattività.
Mai avuto per le mani un Tomioka 1.2?
non so?, le lenti hanno quel giallino uranio grezzo :D
akfhalfhadsòkadjasdasd
09-06-2014, 12:32
non so?, le lenti hanno quel giallino uranio grezzo :D
è un pezzo raggiante.
Unica cosa, sembra che ci hanno costruito attorno un mito. Tanto da farlo costare uno sproposito.
Ma ammetto che se fosse radioattivo (lo è?) avrebbe piu appeal :O
antonioalex
09-06-2014, 12:55
è un pezzo raggiante.
Unica cosa, sembra che ci hanno costruito attorno un mito. Tanto da farlo costare uno sproposito.
Ma ammetto che se fosse radioattivo (lo è?) avrebbe piu appeal :O
ahimè nn è l'unica lente su cui hanno creato un alone di mistero solo per aumentare di botto il prezzo :doh: .
akfhalfhadsòkadjasdasd
09-06-2014, 13:15
I veri geni sono quelli che vendono acqua liscia trattata con un macchinario misterioso :asd:
A parte gli scherzi, ho preso un paio di Takumar economici: 150mm e 200mm 4.0 f con lo scopo di provare le focali, in zona ed in città.
Poi posso sempre rivenderli e prendere qualcosa di davvero decente ed usabile :rolleyes:
Invece altre lenti come magari le Helios 44-x le terrei voltentieri per le caratteristiche della resa.
Il Takumar 50mm 1.4 radioattivo forse meno.. ho già un Canon 50mm 1.4 USM
antonioalex
09-06-2014, 16:52
I veri geni sono quelli che vendono acqua liscia trattata con un macchinario misterioso :asd:
Il Takumar 50mm 1.4 radioattivo forse meno.. ho già un Canon 50mm 1.4 USM
nn ti preoccupare, anche certe lenti vintage hanno subito il famoso trattamento con "macchina misteriosa" :D , + che altro è legge di mercato, + richiesta + soldi :D , infatti sta andando in voga lo scatto col bokeh particolare, ottenibile con certe ottiche vintage, come primoplan o trioplan o helios 40/cyclop o petzval, ottiche che passavano inosservate fino a poco tempo fa, acquistabili per 100€, adesso si parte da 350€ ad arrivare anche ad 800€ se nn +, e pensare ad esempio che, il petzval, riproposto dai geni del male di lomography, tecnicamente parlando è ridicolo, 2 scatole cilindriche di latta con 4 lenti in 2 gruppi senza nessun trattamento, quanto mai potrebbero costare? sicuramente il prezzo di vendita è fuori + di un balcone :D .
Del takumar potresti invidiare il bokeh, per tutto il resto effettivamente il canon è molto + comodo.
roccia1234
11-06-2014, 11:29
nn ti preoccupare, anche certe lenti vintage hanno subito il famoso trattamento con "macchina misteriosa" :D , + che altro è legge di mercato, + richiesta + soldi :D , infatti sta andando in voga lo scatto col bokeh particolare, ottenibile con certe ottiche vintage, come primoplan o trioplan o helios 40/cyclop o petzval, ottiche che passavano inosservate fino a poco tempo fa, acquistabili per 100€, adesso si parte da 350€ ad arrivare anche ad 800€ se nn +, e pensare ad esempio che, il petzval, riproposto dai geni del male di lomography, tecnicamente parlando è ridicolo, 2 scatole cilindriche di latta con 4 lenti in 2 gruppi senza nessun trattamento, quanto mai potrebbero costare? sicuramente il prezzo di vendita è fuori + di un balcone :D .
Del takumar potresti invidiare il bokeh, per tutto il resto effettivamente il canon è molto + comodo.
Purtroppo ultimamente le lenti vintage, russe in particolare, hanno raggiunto prezzi stratosferici e nella stragrande maggioranza dettati solo dalla moda e totalmente ingiustificati, spesso simili alle controparti "originali". Ad esempio il jupiter 9 (85 f/2) m42 ha raggiunto prezzi quasi identici ai nikon 85 f/1.8 AI... e tra i due non avrei dubbi sulla scelta.
Peccato che anche la versione M39/leica thread mount abbia prezzi simili... (80-90-100€)... mi sarebbe piaciuto non poco usarlo sulle zorki :( .
Lomography riassume ed amplifica le considerazioni che ho fatto sopra: sono abilissimi a vendere rumenta a prezzi stellari, in nome della lomografia e dell' "effetto vintage" e della moda che si è creata (leggi: colori a caso, robe fuori fuoco o talmente poco definite da sembrare tali, contrasto elevatissimo che trasforma la bellissima scala tonale delle pellicole b/n in un bianco O nero vero e proprio, ecc ecc) che molti associano alla pellicola.
Per "rumenta" intendo fotocamere in plastica, con lenti di scarsissima qualità vendute anche a 100-150-200€ o anche di più (vedi lomo lca)... sull'usato ti porti a casa una reflex + una coppia di lenti di alta/altissima qualità per la stessa cifra.
Anzi, ci starebbe tranquilla tranquilla anche una TLR medio formato e di alta qualità, tipo yashica mat 124G.
Per non parlare dei prezzi allucinanti delle pellicole, specie quelle dedicate alla lomografia.
antonioalex
11-06-2014, 11:41
Purtroppo ultimamente le lenti vintage, russe in particolare, hanno raggiunto prezzi stratosferici e nella stragrande maggioranza dettati solo dalla moda e totalmente ingiustificati, spesso simili alle controparti "originali". Ad esempio il jupiter 9 (85 f/2) m42 ha raggiunto prezzi quasi identici ai nikon 85 f/1.8 AI... e tra i due non avrei dubbi sulla scelta.
Peccato che anche la versione M39/leica thread mount abbia prezzi simili... (80-90-100€)... mi sarebbe piaciuto non poco usarlo sulle zorki :( .
Lomography riassume ed amplifica le considerazioni che ho fatto sopra: sono abilissimi a vendere rumenta a prezzi stellari, in nome della lomografia e dell' "effetto vintage" e della moda che si è creata (leggi: colori a caso, robe fuori fuoco o talmente poco definite da sembrare tali, contrasto elevatissimo che trasforma la bellissima scala tonale delle pellicole b/n in un bianco O nero vero e proprio, ecc ecc) che molti associano alla pellicola.
Per "rumenta" intendo fotocamere in plastica, con lenti di scarsissima qualità vendute anche a 100-150-200€ o anche di più (vedi lomo lca)... sull'usato ti porti a casa una reflex + una coppia di lenti di alta/altissima qualità per la stessa cifra.
Anzi, ci starebbe tranquilla tranquilla anche una TLR medio formato e di alta qualità, tipo yashica mat 124G.
Per non parlare dei prezzi allucinanti delle pellicole, specie quelle dedicate alla lomografia.
appunto, è la moda del momento che fa alzare i prezzi, cose che fino a poco tempo fa ti prendevano per matto, adesso sono stili super ricercatissimi, basta vedere quanto spopola instagram :doh: , cmq mi rode ancora il fegato per nn aver acquistato all'epoca un trioplan per soli 100€ spedito :mad: .
roccia1234
11-06-2014, 13:45
appunto, è la moda del momento che fa alzare i prezzi, cose che fino a poco tempo fa ti prendevano per matto, adesso sono stili super ricercatissimi, basta vedere quanto spopola instagram :doh: , cmq mi rode ancora il fegato per nn aver acquistato all'epoca un trioplan per soli 100€ spedito :mad: .
Infatti... la cosa assurda è che OGGI una pellicola scaduta o che comunque renderà fotogrammi "chissà come" è valutata più di una pellicola normale che rende immagini normali con caratteristiche ripetibili.
Fino a qualche anno fa era l'esatto opposto, anzi, una pellicola che non dava risultati ripetibili era rumenta.
Già, col senno di poi qualche anno fa avrei riempito casa di ottiche vintage vendute ad uno sputo :doh:
Io ce l'avevo un 50 1.4 a 8 lamelle radioattivo, venduto a peso d'oro su eBay qualche mese fa :D
Quando lo acquistai la lente posteriore era giallina.
Lo portai ad una mia amica che aveva un centro estetico e quell'obiettivo si fece un bel po' di lampade tenendo compagnia al personale del centro estetico, vide tante belle signorine 😏
Me lo restituì dopo un paio di mesetti, totalmente sbiancato :D
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
GiovanniGTS
05-07-2014, 10:04
Ma non è che le radiazioni se le sono prese le signorine poi? ;)
Il Super Carenar 55mm f/1.4 M42 Made by Cosina radioattivo non lo è .... non dovrebbe esserlo ... da ricerche pare che Cosina non utilizzasse elementi radiottavi ....
http://m42lens.com/m42-lens-database/149-super-carenar-55mm-f-1-4-16
e la resa è questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2649207
riobasco
08-07-2014, 09:24
Da alcuni mesi ho cominciato a montare, sulla mia Nex 6, ottiche vintage. Alcune le ho acquistate, altre le avevo nei cassetti. Parlando di obiettivi con attacco M42, il migliore (a mio giudizio...) è l'Helios 44 con focale da 58 mm., mentre ho trovato deludente (nonostante sia quasi mitizzato) il Pentacon 29. Sono curioso di provare un Mamiya Sekor montato su una DSX 1000, purtroppo dovrò prima farlo vedere da un fotoriparatore, ha un problema alla ghiera dei diaframmi. Parlando di russi, ho trovato fantastico l'Industar 61, preso da una Fed (che mi hanno regalato, guardandomi come un marziano :D ) e montato con un adattatore per ottiche da 39 mm. Resa dei colori incredibile, sfocato piacevole e nitidezza da paura, unico problema la durezza della ghiera di messa a fuoco, ci vuole una chiave inglese, per ruotarla :)
roccia1234
08-07-2014, 09:48
Da alcuni mesi ho cominciato a montare, sulla mia Nex 6, ottiche vintage. Alcune le ho acquistate, altre le avevo nei cassetti. Parlando di obiettivi con attacco M42, il migliore (a mio giudizio...) è l'Helios 44 con focale da 58 mm., mentre ho trovato deludente (nonostante sia quasi mitizzato) il Pentacon 29. Sono curioso di provare un Mamiya Sekor montato su una DSX 1000, purtroppo dovrò prima farlo vedere da un fotoriparatore, ha un problema alla ghiera dei diaframmi. Parlando di russi, ho trovato fantastico l'Industar 61, preso da una Fed (che mi hanno regalato, guardandomi come un marziano :D ) e montato con un adattatore per ottiche da 39 mm. Resa dei colori incredibile, sfocato piacevole e nitidezza da paura, unico problema la durezza della ghiera di messa a fuoco, ci vuole una chiave inglese, per ruotarla :)
L'helios 44 è una piccola perla con un rapporto q/p inavvicinabile per qualunque vetro esistente. È un must have in ambito vintage.
Anche l'industar 50-2 m42 è un bellissimo vetro. Minuscolo, non molto luminoso ma molto definito.
Che mamiya sekor possiedi? Se è ad otturatore centrale, devi farlo scattare in modalità T per poter manovrare il diaframma tramite la ghiera mentre l'otturatore è aperto.
Per l'industar 61, è sufficiente smontare la ghiera (è semplice e si trovano tutorial per il web), togliere il vecchio grasso e metterne di nuovo (al litio o al bisolfuro di molibdeno, lo trovi in qualunque brico center/leroy merlin) e sarà come nuovo :D .
Ah, se la fed funziona, carica qualche bella pellicola b/n :D
riobasco
08-07-2014, 10:53
Che mamiya sekor possiedi?
E' una reflex 35 mm. degli anni '70, esattamente una DSX 1000, versione nera. Me l'ha venduta un tizio per 20 euro, l'ho presa perchè era splendida esteticamente, la verniciatura è perfetta. I tempi lenti sono starati, la ghiera dei diaframmi scorre male e il mirino è da pulire, conto di farla mettere a posto. Ha l'innesto a vite 42 mm. ma, come i Pentacon electric, dispone della lettura a tutta apertura, integrata o spot. L'obiettivo mi incuriosisce, non vedo l'ora di provarlo sulla Nex, i Mamiya avevano fama di buone lenti.
Ecco una foto della Mamiya in questione, versione cromata:
http://i57.tinypic.com/6p0m87.jpg
roccia1234
08-07-2014, 11:51
E' una reflex 35 mm. degli anni '70, esattamente una DSX 1000, versione nera. Me l'ha venduta un tizio per 20 euro, l'ho presa perchè era splendida esteticamente, la verniciatura è perfetta. I tempi lenti sono starati, la ghiera dei diaframmi scorre male e il mirino è da pulire, conto di farla mettere a posto. Ha l'innesto a vite 42 mm. ma, come i Pentacon electric, dispone della lettura a tutta apertura, integrata o spot. L'obiettivo mi incuriosisce, non vedo l'ora di provarlo sulla Nex, i Mamiya avevano fama di buone lenti.
Ecco una foto della Mamiya in questione, versione cromata:
http://i57.tinypic.com/6p0m87.jpg
Ah, mi ero perso il "DSX1000" :stordita: :doh: . Pensavo parlassi di vetri medio formato :stordita: .
Comunque è una bella macchina, merita di essere sistemata ed usata.
Per i tempi lenti, sulle meccaniche giova fare un po' di "stretching", ossia scattare a vuoto un po' di volte (non raffiche eh) ai vari tempi. Con calma e delicatezza, magari la situazione migliora.
Per quanto possa sembrare assurdo, questi tipi di macchine soffrono più ad essere lasciate ferme che ad essere usate (come si deve e con criterio ovviamente).
Ah, evita di lasciarla con l'otturatore armato, le molle stanno in tensione e col tempo perdono la loro elasticità.
riobasco
10-07-2014, 11:47
Nuovo arrivo... ho preso un Leitz Elmar (attacco a vite 39 mm.) 90 f. 4, versione nera. Esteriormente pare sia stato utilizzato da un corrispondente di guerra in Vietnam, in molti punti si vede l'ottone. Otticamente... è mozzafiato, nitidissimo da angolo ad angolo, uno di quelli da NON usare per i ritratti alle donne oltre i 30 anni, pena il dover ricorrere alle cure di un protesista dentale :D Il diaframma ha un numero pazzesco di lamelle, il foro è praticamente circolare, il peso lo rende un'arma di difesa. Lo userò per la street "ritrattistica", sulla Nex inquadra il campo di un 135, gloriosa focale dei tempi che furono ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.