monellino89
01-02-2014, 00:54
Salve a tutti! Invoco il vostro aiuto per un consiglio: mi hanno fregato la borsa con la reflex e tutti gli accessori!
Dopo il lungo periodo di tempo necessario per metabolizzare l'accaduto, ho deciso di ricominciare d'accapo.
Avevo una canon 600d + 18-55mm + 55-250mm, quindi penso di rimanere in casa canon per la familiarità acquisita sia con le sigle che con il menù,i tasti ecc...
Il mio budget è di massimo 600€ per il corpo macchina.
Utilizzo la reflex per passione e naturalmente per scattare durante i viaggi. Non faccio video.
Scarto a priori quella che avevo (la 600d: ogni volta che la riprenderei in mano mi ricorderei di quello che è successo e non sarebbe una cosa tanto piacevole...!), e ho visto principalmente 3 modelli:
- Canon eos 100d
- Canon eos 700d (o 650d)
- Canon eos 60d
Da quanto ho capito tutte e tre hanno più o meno lo stesso sensore, il che si traduce in scatti di più o meno della stessa qualità.
La prima l'ho trovata intorno ai 410-420€. Mi piace molto il fatto che sia piccina (molto comoda da portare appresso durante una intera giornata di viaggio per esempio). Ma non ha il display estraibile, quindi una comodità di una certa importanza (penso ad uno scatto da basso o a qualche autoscatto con la mia fidanzata). Inoltre con il display della 600d mi sono trovato molto bene...
La seconda (700d) l'ho trovata intorno ai 520-530€... Mha, mi sembra la copia della 600d, a parte qualche caratteristica in più che non credo sia utile per me.
Quella che mi sembra più "adatta" sarebbe la 60d (560-570€). Da quello che ho capito è una macchina che si colloca tra la classe entry-level e quella professionale. Credo che io faccia parte proprio di questa categoria! Mi intriga il secondo display (credo sia molto utile) e la qualità del corpo mi sembra superiore alle altre.
La spesa è da dividerei per due (per fortuna! :P)
Vorrei comunque avere una vostra opinione su quale sia la "migliore" (intesa come quella secondo voi più adatta a me), nel senso se trovate che la 100d sia più vantaggiosa in termini economici tale da eclissare il "problema" del display, se la 700d sia (come penso io similissima alla 600d), se la 60d è vecchiotta e non conviene a quel prezzo ecc ecc.
Ripeto, sono un appassionato non alle prime armi. Non userei la macchina né per sport (la velocità dei fps mi interessa relativamente) né per scopi professionali. Avere però una macchina che mi possa offrire qualcosa in più della mia vecchia 600d in termini di velocità d'uso, qualità costruttiva, ecc mi attrae e non poco.
Detto ciò mi permetto di chiedere anche un secondo consiglio: il grandangolo.
Ne ho visti e comparato tanti e tra quelli che sono "sopravvissuti" alla mia selezione sono:
- Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM
- Sigma 8-16mm f/4.5-5.6 DC HSM
Il sigma l'ho trovato a circa 50€ in più del canon (diviso 2 sarebbero 25€, quindi più o meno stiamo lì). Il mio inghippo è sulla lunghezza focale. I miei tipi di scatti sono di paesaggi (ma va?) e anche di persone e paesaggi (le classiche foto da turista). Secondo voi per queste tipo di fotografia quale andrebbe meglio?
Il sigma mi attrae per quegli 8mm e i 120gradi di ampiezza ma mi preoccupano i 16mm che forse "non bastano" per avere i miei soggetti non distorti.
Con il canon non avrei questi problemi o almeno sicuramente verranno meglio gli scatti con persone potendo arrivare anche a 22mm.
Altra domanda: la distorsione di entrambi può essere lavorata in PP?
Grazie mille per chi mi aiuterà, abbiate pietà per chi ha perso tutto! :(
Dopo il lungo periodo di tempo necessario per metabolizzare l'accaduto, ho deciso di ricominciare d'accapo.
Avevo una canon 600d + 18-55mm + 55-250mm, quindi penso di rimanere in casa canon per la familiarità acquisita sia con le sigle che con il menù,i tasti ecc...
Il mio budget è di massimo 600€ per il corpo macchina.
Utilizzo la reflex per passione e naturalmente per scattare durante i viaggi. Non faccio video.
Scarto a priori quella che avevo (la 600d: ogni volta che la riprenderei in mano mi ricorderei di quello che è successo e non sarebbe una cosa tanto piacevole...!), e ho visto principalmente 3 modelli:
- Canon eos 100d
- Canon eos 700d (o 650d)
- Canon eos 60d
Da quanto ho capito tutte e tre hanno più o meno lo stesso sensore, il che si traduce in scatti di più o meno della stessa qualità.
La prima l'ho trovata intorno ai 410-420€. Mi piace molto il fatto che sia piccina (molto comoda da portare appresso durante una intera giornata di viaggio per esempio). Ma non ha il display estraibile, quindi una comodità di una certa importanza (penso ad uno scatto da basso o a qualche autoscatto con la mia fidanzata). Inoltre con il display della 600d mi sono trovato molto bene...
La seconda (700d) l'ho trovata intorno ai 520-530€... Mha, mi sembra la copia della 600d, a parte qualche caratteristica in più che non credo sia utile per me.
Quella che mi sembra più "adatta" sarebbe la 60d (560-570€). Da quello che ho capito è una macchina che si colloca tra la classe entry-level e quella professionale. Credo che io faccia parte proprio di questa categoria! Mi intriga il secondo display (credo sia molto utile) e la qualità del corpo mi sembra superiore alle altre.
La spesa è da dividerei per due (per fortuna! :P)
Vorrei comunque avere una vostra opinione su quale sia la "migliore" (intesa come quella secondo voi più adatta a me), nel senso se trovate che la 100d sia più vantaggiosa in termini economici tale da eclissare il "problema" del display, se la 700d sia (come penso io similissima alla 600d), se la 60d è vecchiotta e non conviene a quel prezzo ecc ecc.
Ripeto, sono un appassionato non alle prime armi. Non userei la macchina né per sport (la velocità dei fps mi interessa relativamente) né per scopi professionali. Avere però una macchina che mi possa offrire qualcosa in più della mia vecchia 600d in termini di velocità d'uso, qualità costruttiva, ecc mi attrae e non poco.
Detto ciò mi permetto di chiedere anche un secondo consiglio: il grandangolo.
Ne ho visti e comparato tanti e tra quelli che sono "sopravvissuti" alla mia selezione sono:
- Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM
- Sigma 8-16mm f/4.5-5.6 DC HSM
Il sigma l'ho trovato a circa 50€ in più del canon (diviso 2 sarebbero 25€, quindi più o meno stiamo lì). Il mio inghippo è sulla lunghezza focale. I miei tipi di scatti sono di paesaggi (ma va?) e anche di persone e paesaggi (le classiche foto da turista). Secondo voi per queste tipo di fotografia quale andrebbe meglio?
Il sigma mi attrae per quegli 8mm e i 120gradi di ampiezza ma mi preoccupano i 16mm che forse "non bastano" per avere i miei soggetti non distorti.
Con il canon non avrei questi problemi o almeno sicuramente verranno meglio gli scatti con persone potendo arrivare anche a 22mm.
Altra domanda: la distorsione di entrambi può essere lavorata in PP?
Grazie mille per chi mi aiuterà, abbiate pietà per chi ha perso tutto! :(