View Full Version : Il primo importante aggiornamento di Windows 8.1 in arrivo l'11 marzo
Redazione di Hardware Upg
27-01-2014, 09:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/il-primo-importante-aggiornamento-di-windows-81-in-arrivo-l-11-marzo_50691.html
Microsoft fornirà con quello che è indicato come Update 1 un aggiornamento a Windows 8.1, con il quale sarà migliroata la gestione dei tablet di fascia entry level oltre a rendere più flessibili le App Metro
Click sul link per visualizzare la notizia.
mauriziofa
27-01-2014, 09:41
Update 1 è un service pack di 8.1, certo alcune cose saranno tenute anche nella versione successiva, ma di fatto sono piccole modifiche.
Mi aspetto una grande conferenza BUILD in cui siano delineate tutte le novità di Windows 9 ad iniziare dal core unico per tutte le SKU, alla nuova versione di Visual Studio per gli sviluppatori. Resto scettico sulla possibilità che arrivi la rtm già ad ottobre 2014, magari, ma il lavoro da fare è tanto non credo ci riescano in così' poco tempo.
per quanto aggiornino ormai il destino di questo SO è segnato, indipendentemente dalle sue qualità, condannato dai gusti degli utenti (legittimi) e dalla testardaggine di microsoft (legittima ma controproducente). Spero in windows 9, senza illudermi troppo.
Althotas
27-01-2014, 10:14
Caspita, questo si che è veramente un aggiornamento importante per gli utenti di pc desktop :eek:
:doh:
Più va avanti questa (triste) storia, e più una vocina mi dice che quando passeranno a miglior vita i miei pc con windows 7, questa è la volta che dedicherò il mio tempo a guardarmi Linux. Tempo "perso" per tempo "perso", almeno non avrò mattonelle e apps da cellulare tra les balotas.
Certo che ce la stanno mettendo proprio tutta per perdere anche i "clienti" storici. Che gente..
mauriziofa
27-01-2014, 10:34
Caspita, questo si che è veramente un aggiornamento importante per gli utenti di pc desktop :eek:
:doh:
Più va avanti questa (triste) storia, e più una vocina mi dice che quando passeranno a miglior vita i miei pc con windows 7, questa è la volta che dedicherò il mio tempo a guardarmi Linux. Tempo "perso" per tempo "perso", almeno non avrò mattonelle e apps da cellulare tra les balotas.
Certo che ce la stanno mettendo proprio tutta per perdere anche i "clienti" storici. Che gente..
Invece dovresti dargli una possibilità, perchè l'interfaccia a tiles non sarà più visibile e le app si vedranno in finestra se le vorrai installare, altrimenti solo desktop ma se è vero che faranno un core unico per tutte le versioni e DOVREBBE (si spera diciamo) essere ottimizzato per girare anche su smartphone quindi le componenti del sistema operativo saranno spremute al limite per avere un sistema snello e veloce. Sopra a questo core unico che conterrà anche il framework delle app, monteranno l interfaccia desktop per le versioni desktop (Client Windows 9 e server Windows Server 2015) e quella vocale per l'xbox one (non ho capito se ci sarà sia quella delle app sia quella vocale ma vedremo).
Altra cosa è il fatto che lato linux, se escludi Ubuntu che sta andando nella stessa direzione di app mobili e distribuzione pc integrata con quella smartphone restano le distribuzioni storiche come OpenSuse che però richiedono un'ottima conoscenza del sistema io ho installato una opensuse su un vecchio pc che aveva una vecchia scheda video intel supportata a mala pena per arrivare a far funzionare il desktop ho dovuto scaricare aggiornamenti a destra e sinistra, risolvere dipendenze ecc... cosa che con Windows 7 bastava installarlo e tutto andava al primo colpo. Memore di questa esperienza me ne guardo bene dal rispondere alla frase "passo a Linux", potrebbe essere semplice come no mentre con Windows tutto va se non alla prima alla seconda.
mauriziofa
27-01-2014, 10:50
Mah... la mia esperienza è al contrario. Col pinguino mai avuto un problema, supporta HW obsoleto e nuovo, sempre fluido e sempre stabile. Con windows, ogni volta che ho avuto un problema più o meno grave, dopo aver consultato vari forum (compreso quello ufficiale MS) la risposta per risolvere il problema è sempre stata "formatta".
Per il resto sono d'accordo con te! :)
Vero ma solo quando riesci ad installare e configurare tutto, esempio fino a quando non funzionava il driver video suse vedevo il collegamento con teamviewer con i colori sfalzati, mentre con windows mai successo; solo dopo aver individuato il giusto repository, aver risolto le dipendenze ed essere risucito ad installare finalmente il driver Intel giusto le cose si sono sistemate, quindi è vero che una volta installato tutto poi va benissimo ma per arrivarci non è sempre facile.
Chi ti risponde "formatta" ha una scarsa conoscenza del sistema Windows nel suo complesso, la maggior parte dei problemi di installazione di Windows non sono imputati al sistema ma ai driver e bisogna sempre partire da li individuare il produttore del chip che non va e scaricare ed installare manualmente il driver, cosa che reputo cmq più semplice di "cercare repository, aggiungerlo alla distribuzione, scaricare aggiornamenti, risolvere le dipendenze, installare finalmente il tutto". Certo il fatto di non controllare le dipendenze è un rischio su Windows spesso ti va bene ma alcune volte se sovrascrivi il file sbagliato al riavvio schermata blu e devi rimuovere il driver incriminato ok vero però è cmq più semplice.
Althotas
27-01-2014, 10:52
e' un piccolo update, si e' sempre saputo, cosa ti aspettavi?
Se è un piccolo update, perchè nel titolo viene indicato come "Il primo importante aggiornamento di Windows 8.1"?
Cosa mi aspettavo? Forse quello che si sono sempre aspettati utenti di pc desktop, da un OS nato 1 quarto di secolo fa per pc desktop.
In realtà non mi aspettavo proprio niente, perchè anche aspettarsi un po' di buon senso in quel di Redmond, ultimamente sarebbe fuori luogo.
fastleo63
27-01-2014, 10:56
...questa è la volta che dedicherò il mio tempo a guardarmi Linux. Tempo "perso" per tempo "perso", almeno non avrò mattonelle e apps da cellulare tra les balotas...Linux è una eccellente alternativa gratuita, ma non è esente da rischi di problematiche, le quali a volte potrebbero richiedere conoscenze approfondite per la loro risoluzione.
Altro punto da soppesare con attenzione è il parco applicazioni. Non è facile trovare in Linux possibili alternative ai software per Windows (o Mac OS X) più famosi: tanto per fare qualche esempio in ambito grafico, Photoshop di Adobe, AutoCAD di AutoDesk, Maxon Cinema, ecc... (una considerazione a margine: lo stesso si può dire, però, anche per le apps in Modern UI di 8 / 8.1: non è ancora stato sviluppato nulla di rilevante, forse per via del fatto che un'app in Modern deve adattarsi anche a devices meno performanti di un PC desktop multicore con hyperthreading, di solito dotato di grossi dischi e tanta RAM...).
Il software Windows si può usare anche in Linux tramite Wine, ma il suo lavoro di traduzione delle chiamate API di Windows su POSIX non sempre dà i risultati sperati in termini di compatibilità e prestazioni.
Comunque sono assolutamente d'accordo sul fatto che in quel di Redmond dovrebbero cominciare ad ascoltare un pò di più gli utenti. Ma mi pare che le cose possano volgere per il meglio, con l'imminenza di Windows 9 che probabilmente accoglierà le richieste dell'utenza. E' la solita storia, per digerire il passaggio da XP ad un altro sistema operativo è stato necessario "sacrificare" Vista sull'altare di Windows 7, e forse così sarà anche per 8 / 8.1...
Speriamo che risolvano i problemi di sospensione/ibernazione di win 8.1. Da quanto ho fatto l'aggiornamento 8->8.1 non c'è verso di mandare la macchina in sospensione amenochè non ce la mando manualmente.
Althotas
27-01-2014, 11:14
Comunque sono assolutamente d'accordo sul fatto che in quel di Redmond dovrebbero cominciare ad ascoltare un pò di più gli utenti. Ma mi pare che le cose possano volgere per il meglio, con l'imminenza di Windows 9 che probabilmente accoglierà le richieste dell'utenza. E' la solita storia, per digerire il passaggio da XP ad un altro sistema operativo è stato necessario "sacrificare" Vista sull'altare di Windows 7, e forse così sarà anche per 8 / 8.1...
Personalmente, in qualità di utente di pc desktop, non mi aspetto niente di realmente "buono" da windows 9.
Esiste un thread che hanno intitolato "Sguardo al futuro: Aspettando Windows 9". Sarei tentato di aprirne un altro intitolato "Ritorno al passato: aspettando Windows 10", vuoi mai che in quel di Redmond mettano giudizio.
mauriziofa
27-01-2014, 11:17
Speriamo che risolvano i problemi di sospensione/ibernazione di win 8.1. Da quanto ho fatto l'aggiornamento 8->8.1 non c'è verso di mandare la macchina in sospensione amenochè non ce la mando manualmente.
Dovresti controllare il tipo di bios, se uefi o normale, ed il tipo di gestione energetica supportata, perchè se fosse un vecchio bios è questa
http://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Power_Management
se invece è uefi devi controllare di avere abilitata la gestione della sospensione.
Non sono rari i casi in cui nell'installazione Windows non riconosce correttamente un dispositivo ed installa i driver Microsoft sbagliati non facendolo funzionare correttamente, controlla bene tipo e modello scheda madre e guarda i driver dalla pagina del produttore se ci sono quelli del chipset aggiornati.
mauriziofa
27-01-2014, 11:21
Personalmente, in qualità di utente di pc desktop, non mi aspetto niente di realmente "buono" da windows 9.
Esiste un thread che hanno intitolato "Sguardo al futuro: Aspettando Windows 9". Sarei tentato di aprirne un altro intitolato "Ritorno al passato: aspettando Windows 10", vuoi mai che in quel di Redmond mettano giudizio.
Chissà se ci sarà ancora Windows al tempo della versione 10, se Google si allea con Intel per portare SERIAMENTE (non come adesso che 2 app su 3 non funzionano nella versione Android x86) Android sulla piattaforma x86 e ci aggiungono l'emulazione win32 per i vecchi programmi non so come possa reagire il mercato e non so che fine farebbe Microsoft, per questo la versione 9 deve accontentare tutti sia utenza desktop che utenza mobile prevedendo interfacce diverse a seconda del dispositivo.
Althotas
27-01-2014, 11:30
(cut) per questo la versione 9 deve accontentare tutti sia utenza desktop che utenza mobile prevedendo interfacce diverse a seconda del dispositivo.
Ma quando mai? E' proprio quello l'errore fondamentale: il voler "accontentare tutti" con un unico OS che era sempre, e solo, stato per pc desktop.
Che poi, quel "voler accontentare tutti" è una boiata pazzesca, perchè nessun utente di pc desktop aveva mai chiesto una cosa del genere, nè a MS nè a nessun altro. La verità la conosciamo bene e da un bel pezzo: MS ha fatto quella mossa solo per tentare di migliorare lo scarsissimo market share che da alcuni anni ha nel settore mobile, e ha usato METRO a mo' di Trojan.
Red Baron 80
27-01-2014, 11:31
Windows 8.1 lo sto apprezzando davvero per velocità e stabilità.
Cosa che non mi piace è l'obbligo di creare un account MS per scaricare e/o utilizzare le APP.
Vorrei veramente il vecchio tasto start e il menù come in Windows 7.
Speriamo in questo nuovo SP1. In caso posso sempre fare dietro front e rimettere su il mio 7 Ultimate.:)
mauriziofa
27-01-2014, 11:34
Ma quando mai? E' proprio quello l'errore fondamentale: il voler "accontentare tutti" con un unico OS che era sempre, e solo, stato per pc desktop.
Che poi, quel "voler accontentare tutti" è una boiata pazzesca, perchè nessun utente di pc desktop aveva mai chiesto una cosa del genere, nè a MS nè a nessun altro. La verità la conosciamo bene e da un bel pezzo: MS ha fatto quella mossa solo per tentare di migliorare lo scarsissimo market share che da alcuni anni ha nel settore mobile, e ha usato METRO a mo' di Trojan.
Vabbè ma se Windows 9 ha di default interfaccia desktop aero di 7 ma con la possibilità se vuoi di eseguire le app Metro in finestra che fastidio ti da?
Resta un os desktop con possibilità di far girare app in finestra e solo se vuoi, approccio ben differente dall'attuale 8, con sotto il kernel, il filesystem, la gestione della memoria ecc migliorati ed ottimizzati per uso mobile quindi a rigor di logica più snelli e veloci. Un sistema così non vedo cosa possa avere che non faccia vendere, è l 'approccio esattamente opposto all'attuale 8 ed 8.1
Vabbè ma se Windows 9 ha di default interfaccia desktop aero di 7 ma con la possibilità se vuoi di eseguire le app Metro in finestra che fastidio ti da?
Resta un os desktop con possibilità di far girare app in finestra e solo se vuoi, approccio ben differente dall'attuale 8, con sotto il kernel, il filesystem, la gestione della memoria ecc migliorati ed ottimizzati per uso mobile quindi a rigor di logica più snelli e veloci.
L'ambiente di esecuzione ottimizzato per uso mobile (e non solo) c'è già, è tutto quello che vedi quando usi l'"interfaccia" moderna di Windows 8.
Poter eseguire le App sul Desktop in finestra non ha molto senso, in quanto annullerebbe tutti i vantaggi offerti dal nuovo ambiente di esecuzione introdotto con l'interfaccia moderna, per cui in Windows 9 l'interfaccia moderna continuerà ad essere l'ambiente di esecuzione preferito e sarà ancora più presente.
mauriziofa
27-01-2014, 12:30
L'ambiente di esecuzione ottimizzato per uso mobile (e non solo) c'è già, è tutto quello che vedi quando usi l'"interfaccia" moderna di Windows 8.
In Windows 9 l'interfaccia moderna sarà ancora più presente.
Io parlo di cose "sotto al cofano" adesso non è ottimizzato altrimenti su surface Windows RT non occuperebbe ben 16gb di spazio, i rumors parlano di core ottimizzato per tutte le versioni comprendendo anche il framework WinRT completo e uguale per tutte le versioni, sopra a questo monteranno interfaccia aero desktop per la versione pc e server e interfaccia vocale per la versione Xbox.
Così facendo si avrebbe un solo framework per lo sviluppo di app che girano su uno store unico da smartphone a pc, e per il pc anche UI desktop e app in finestra oltre ai soliti programmi win32 e questo non si poteva fare con 8. Così si che sarebbe un gran sistema operativo solo bisogna vedere se arriverà tardi oppure no sul mercato, i competitor non stanno certo a guardare e si organizzano di conseguenza.
Io parlo di cose "sotto al cofano"
anche io, infatti ho messo fra virgolette la parola interfaccia per dire che in realtà intendo l'ambiente di esecuzione che già esiste in Windows 8.
Se non te ne fossi accorto, è già ottimizzato per il mobile!
Bellinusahum
27-01-2014, 12:50
io spero che ripristinino il vecchio tasto start in modo da poter ignorare quell aborto di metro e poter rimanere sempre in ambiente desktop senza dover creare 200 collegamenti sulla barra applicazioni
mauriziofa
27-01-2014, 12:52
anche io, infatti ho messo fra virgolette la parola interfaccia per dire che in realtà intendo l'ambiente di esecuzione che già esiste in Windows 8.
Se non te ne fossi accorto, è già ottimizzato per il mobile!
Il kernel si il resto no infatti Windows 9 monterà il nuovo refs come filesystem che è un ottimizzazione di ntfs e non si dovrà portare dietro nella versione mobile le versioni desktop delle app penso ad Office integrato in surface penso a outlook sempre per surface finalmente ci saranno versioni native mobili e non win32 e quindi molte delle cose che queste si portano appresso adesso saranno presenti solo nella versione pc liberando spazio e memoria tutto questo non era possibile senza un framework unico e senza uno store unico, alla versione mobile verrano quindi rimosse un sacco di cose che invece la versione attuale si porta dietro.
Pier2204
27-01-2014, 12:53
Se è un piccolo update, perchè nel titolo viene indicato come "Il primo importante aggiornamento di Windows 8.1"?
Cosa mi aspettavo? Forse quello che si sono sempre aspettati utenti di pc desktop, da un OS nato 1 quarto di secolo fa per pc desktop.
In realtà non mi aspettavo proprio niente, perchè anche aspettarsi un po' di buon senso in quel di Redmond, ultimamente sarebbe fuori luogo.
Windows 7 è ancora perfettamente supportato, se ti trovi bene non sei obbligato all'update, sarà supportato anche dopo l'uscita di Windows 9.
mauriziofa
27-01-2014, 13:21
Windows 7 è ancora perfettamente supportato, se ti trovi bene non sei obbligato all'update, sarà supportato anche dopo l'uscita di Windows 9.
Anche perchè il "core" business del pc sono ancora i vecchi programmi win32, nonostante tutti i ragionamenti che facciamo qui su come dovrebbe essere windows 9 la realtà odierna è ancora questa, con "timidi" segnali di covergenza cloud di alcune applicazioni ma sono la minoranza.
tutto questo non era possibile senza un framework unico e senza uno store unico
Guarda che la piattaforma WinRT su cui girano le App di Windows 8 è completamente indipendente da Win32 su cui invece girano le applicazioni classiche. Non sono uno sopra l'altro, ma sono uno accanto all'altro.
http://i40.tinypic.com/2e2lbpf.jpg
mauriziofa
27-01-2014, 13:36
Guarda che la piattaforma WinRT su cui girano le App di Windows 8 è completamente indipendente da Win32.
No, non è così office è la versione win32 con interfaccia ibrida, un pasticcio infatti ci sono cose su word e su excel completamente touch ed altre che richiedono mouse e tastiera, stessa cosa outlook, tanto è vero che insieme a Windows 9 è in sviluppo la versione Metro di Office con nome in codice Gemini.
Se leggi questo articolo si parla di come un tizio sia riuscito ad eludere la protezione all'installazione di programmi win32 su Windows RT e spiega chiaramente che RT ha sotto tutto il vecchio ecosistema win32 per far girare Office RT ed altri applicativi; tutto questo con la versione 9 di Windows ci sarà solo nella SKU(versione) dedicata al pc e non più nella versione dedicata a tablet e smartphone, anzi finalmente la versione smartphone non avrà un office leggero fatto apposta ma il vero office in versione ModernUi come per tablet e pc. (non è chiaro se per pc rilasceranno solo la versione touch o anche quella win32 vecchia, e non è chiaro se faranno la stessa cosa anche per altri applicativi come skype, skydrive ecc..)
http://www.computerworld.com/s/article/9235359/Hacker_finds_way_to_run_desktop_applications_on_Windows_RT
Red Dragon
27-01-2014, 13:53
sarebbe anche ora che facessero un bel service pack 2 x windows seven, altro che aggiornare l'8.1, ma non l'hanno ancora capito che la gente vuole il vecchio(x modo di dire)seven col desktop classico? ( HP l'ha gia' capito). se seven e' supportato fino al 2020 perche' non lo fanno uscire? forse perche se lo butterebbero fuori sarebbe la mazzata definitiva a win8.1, ormai win8 - 8.1 fara' la fine che ha fatto vista, la stragrande maggioranza di chi usa il desktop non l'ha mai accettato un os del genere, sopratutto a causa di quell'interfaccia ridicola, che su un desktop e' praticamente inguardabile e inusabile, adatto solo ai giocattolini teclologici.
il pc desktop e' il pc per definizione, una macchina in grado di fare qualsiasi cosa, tutto il resto( netbook, tablet, smartphone) sono dei giocattolini al confronto, sarebbe molto meglio tenere separati questi 2 mondi altro che sistema operativo unico!.....poi ognuno la pensa come vuole ma un os del genere nei miei pc nemmeno x regalo ce lo metto.
ma non l'hanno ancora capito che la gente vuole il vecchio(x modo di dire)seven col desktop classico?
il Desktop classico c'è ancora in Windows 8 ed è migliore rispetto a quello di Windows 7 :doh:
Bellinusahum
27-01-2014, 16:09
il Desktop classico c'è ancora in Windows 8 ed è migliore rispetto a quello di Windows 7 :doh:
http://gadgetynews.com/wp-content/uploads/2013/05/windows_81_desktop.jpg
ahaha spero scherziate..
Bellinusahum
27-01-2014, 16:20
Noto da un po' di tempo che ultimamente si gioca sui sofismi, dicendo che il desktop è lì come prima, quando la seconda funzione fondamentale del desktop è stata modificata e resa un ecosistema a parte.
esatto
mauriziofa
27-01-2014, 18:51
a poca distanza dal trollare.
Lodare incondizionatamente windows 7 contrapponendolo ad 8.xx significa non tenere assolutamente conto della realtà, vi è irrimediabilmente una obsolescenza di ogni OS rispetto al nuovo hardware: le due cose, versioni maggiori degli OS e nuovo hardware dovrebbero viaggiare di pari passo.
Dunque se mai dovessero fare un service pack 2 per windows 7 dovrebbero comunque cambiare ciò che sta sotto il cofano a cominciare dal kernel.
Oggi sarebbe commercialmente una operazione in pura perdita, perché non solo spiazzerebbe windows 8.xx, ma pure windows 9.
Piuttosto vedano in MS di venire incontro alle necessità degli utenti, quello che hanno fatto fino ad ora dopo windows 7 è una pedissequa imitazione delle politiche di Apple, a cominciare dal tentativo di chiudere in un walled garden qualcosa di profondamente incompatibile con tale politica e con l'imposizione di un'interfaccia adatta magari ai convertibili fra le macchine di una certa potenza computazionale, inadatta invece perfino ai convertibili stessi se usati con tastiera e mouse.
Si dovrebbe invece arrivare a poter switchare le interfacce a seconda di come i convertibili vengono usati ed incominciando a profilare programmi adatti ed adattabili ai due diversi ambienti.
Questa sarebbe la vera novità.
In primis il kernel appunto quello che monta Windows 7 non gira sui tablet e sugli smartphone mentre quello di 8 si, indietro non si torna infatti Windows 9 potrebbe essere ottimo se avesse sotto al cofano ancora più ottimizzazioni nell'ottica "one core" quindi nel core unico il kernel, il filesystem refs, togliere tutto il vecchio ambiente win32 nelle versioni tablet e smartphone (che ora non ce l ha perchè è una versione fatta apposta che si chiama phone ma se poi sarà un windows unico...). Alla versione pc riagganciano win32 per retrcompatibilità, tutta la parte desktop aero, stessa cosa per la versione server. Tutti contenti ed agganciano la vendita mobile di smartphone e tablet mantenendo la compatibilità con le app di phone che sono ormai un numero considerevole ed aprendo al nuovo sviluppo una app per tutti i dispositivi.
Pier2204
27-01-2014, 19:53
Si dovrebbe invece arrivare a poter switchare le interfacce a seconda di come i convertibili vengono usati ed incominciando a profilare programmi adatti ed adattabili ai due diversi ambienti.
Questa sarebbe la vera novità.
Questa idea è valida e tecnicamente fattibile, lo stesso ambiente con interfaccia che ai adattano al dispositivo, probabilmente ci vorrà del tempo per far si che anche le applicazioni lo prevedano.
Krusty93
27-01-2014, 19:57
Windows 8.1 lo sto apprezzando davvero per velocità e stabilità.
Cosa che non mi piace è l'obbligo di creare un account MS per scaricare e/o utilizzare le APP.
Vorrei veramente il vecchio tasto start e il menù come in Windows 7.
Speriamo in questo nuovo SP1. In caso posso sempre fare dietro front e rimettere su il mio 7 Ultimate.:)
Ma è normale che sia cosi, pensaci bene: se dovessi formattare il pc, come reinstallo un'app che ho comprato? E se volessi installare l'app acquistata su due pc? Non ci fosse l'account dovrei acquistarla due volte :read:
E poi, se cosi non fosse, potrei comprare un'app, cambiare account e associare l'app a questo nuovo, per poi farlo una seconda volta con un terzo account e cosi via
Io davvero non riesco a capire tutto questo odio per Windows 8 :rolleyes: Anche io non aprezzo l'interfaccia Metro, ma con Windows 8.1 hanno aggiunto l'opzione che all'avvio del pc parte direttamente il desktop. In più, con Windows 8.1 hanno aggiunto anche un'opzione che ti mostra tutte le App installate (in modo simile ai vecchio Start di Windows, con il difetto che questo "Start" sia a schermo intero). Posso capire che ad alcuni questa opzione resti scomoda (sopratutto per motivi di lavoro), ma esistono sempre le App di terze parti, che ripristinano il vecchio menù di Windows 7 ;) A parte questa questione, Windows 8/8.1 ha apportato diverse migliorie, sopratutto nella gestione SSD, trasferimento file, e tanto altro. :) Io per esempio, con le opzioni che ho detto prima, le "Mattonelle" tanto odiate non le vedo quasi mai (a parte quando vado a vedere il meteo :Prrr: ). Io sono molto soddisfatto della stabilità e leggerezza di Windows 8.1 :). Però davvero non riesco a capire la difficoltà di abilitare 2 opzioni per "bypassare Metro" come ho fatto io :muro: :rolleyes:
Althotas
27-01-2014, 21:09
A parte questa questione, Windows 8/8.1 ha apportato diverse migliorie, sopratutto nella gestione SSD, trasferimento file, e tanto altro. :)
Per migliorie nella gestione degli SSD, ti riferisci per caso a questo? :)
"allora, come promesso, vediamo come risolvere il bug di Windows 8.1 (ampiamente sviscerato sui siti stranieri) che fa eseguire la deframmentazione della SSD al posto di lanciare il Trim" - Link: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40625120&postcount=2552
Notare anche in che cosa consiste la soluzione ;)
Riguardo al trasferimento/copia di file, hai mai sentito parlare di Teracopy, quella comoda utilità gratuita che esiste da una vita? :)
Per migliorie nella gestione degli SSD, ti riferisci per caso a questo? :)
"allora, come promesso, vediamo come risolvere il bug di Windows 8.1 (ampiamente sviscerato sui siti stranieri) che fa eseguire la deframmentazione della SSD al posto di lanciare il Trim" - Link: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40625120&postcount=2552
Notare anche in che cosa consiste la soluzione ;)
Riguardo al trasferimento/copia di file, hai mai sentito parlare di Teracopy, quella comoda utilità gratuita che esiste da una vita? :)
Non conoscevo il bug dell'SSD :eek: Grazie per la segnalazione ;)
Teracopy lo conoscevo già... Ma visto che su Windows 8 è già incluso, perchè installarlo? :)
Althotas
27-01-2014, 21:26
Non conoscevo il bug dell'SSD :eek: Grazie per la segnalazione ;)
Teracopy lo conoscevo già... Ma visto che su Windows 8 è già incluso, perchè installarlo? :)
Era solo per dire che, senza spendere un centesimo, la stessa cosa (più o meno) che puoi fare adesso con W8, la potevi fare già prima e da diversi anni con W7 e Vista, installando un piccolo programmello (che funziona bene).
ps. prima di lodare qualche "feature" di W8, è conveniente informarsi bene (vedi soprattutto la gestione degli SSD) ;)
El Tazar
28-01-2014, 06:55
uesta dell'SSD non la sapevo..ma mi sembra strano che se realmente esiste un problema del genere non sia ancora stato risolto. Mi puzza di bufala
ps. prima di lodare qualche "feature" di W8, è conveniente informarsi bene (vedi soprattutto la gestione degli SSD) ;)
Sei tu che devi informati meglio perchè se hai un SSD l'utilità di deframmentazione parte ma anziché fare la deframmentazione esegue il comando di trimming,
se apri l'interfaccia grafica del defrag vedrai scritto la percentuale di trim: "9% trimmed":
http://i39.tinypic.com/651mib.png
Il bug è nell'ottimizzazione schedulata, non il comando manuale da linea di comando o premendo il pulsante apposito su quella schermata.
Il bug è nell'ottimizzazione schedulata
No, lo scheduler fa solo partire il programma defrag, non dice cosa deve fare. Se tu vedi partire il defrag non significa che sta facendo la deframmentazione, ma in base al tipo di disco rilevato farà la deframmentazione o eseguirà il comando di trimming.
Il comando schedulato a default è questo: defrag.exe -c -h -o -$
l'opzione -c dice di farlo su tutti i volumi
l'opzione -h dice di farlo con priorità normale
l'opzione -o dice di fare l'operazione appropriata in base al tipo di supporto
Purtroppo non è così.
Ci sono tre bug:
- Dopo aver ripartizionato il drive o dopo l'installazione di Windows, alla prima occasione in cui avviene la "manutenzione", parte il defrag sugli SSD. Ho appena fatto uno screenshot, sistema reinstallato da poco per altri problemi:
http://i.imgur.com/7gd3iXil.png
Se invece si fa partire il comando manualmente, tutto regolare:
http://i.imgur.com/dA0g3yEl.png
- L'ottimizzazione programmata (trim) non avviene mai sugli SSD in maniera automatica, questo è confermato da A) il fatto che il contatore di giorni passati dall'ultimo evento continua ad aumentare anche dopo che l'hard disk, se installato viene regolarmente deframmentato in base all'impostazione scelta (quotidiana, settimanale, mensile) B) dal registro eventi non appare mai la voce relativa all'esecuzione del trim se non forzando l'operazione manualmente.
- Quando l'SSD a livello di file system raggiunge un certo livello di frammentazione, parte il defrag vero e proprio. Confermato sia dal registro eventi che dalle scritture che aumentano di decine di GB per volta in concomitanza della cosa, ad intervalli più o meno regolari di settimane, a seconda dell'uso.
- Dopo aver ripartizionato il drive o dopo l'installazione di Windows, alla prima occasione in cui avviene la "manutenzione", parte il defrag sugli SSD.
Il comando defrag è schedulato con l'opzione -o che dice di fare l'operazione appropriata in base al tipo di supporto, quindi su un SSD non sarà fatta l'operazione di deframmentazione ma quella di trimming.
Se ci fosse stato -d al posto di -o allora sarebbe partita l'operazione di deframmentazione.
Il comando defrag è schedulato con l'opzione -o e non con -d, quindi su un SSD non sarà fatta l'operazione di deframmentazione ma quella di trimming.
Certamente... in teoria è così. Ma di fatto non succede.
Puoi controllarlo da Event Viewer>Windows Logs>Application e cercare gli eventi di livello "information" di origine "defrag". Controlla quante volte appare il messaggio e fra di esse e quante volte viene effettivamente eseguito il "retrim" sull'SSD, escluse quelle corrispondenti alle esecuzioni manuali. Se viene seguito, deve apparire il seguente messaggio:
The storage optimizer successfully completed retrim on (C:)
Io ho dovuto aggiungere manualmente un task apposito per farglielo fare in maniera automatica/schedulata.
Althotas
28-01-2014, 12:38
Sei tu che devi informati meglio perchè se hai un SSD l'utilità di deframmentazione parte ma anziché fare la deframmentazione esegue il comando di trimming,
se apri l'interfaccia grafica del defrag vedrai scritto la percentuale di trim: "9% trimmed":
http://i39.tinypic.com/651mib.png
No, lo scheduler fa solo partire il programma defrag, non dice cosa deve fare. Se tu vedi partire il defrag non significa che sta facendo la deframmentazione, ma in base al tipo di disco rilevato farà la deframmentazione o eseguirà il comando di trimming.
Il comando schedulato a default è questo: defrag.exe -c -h -o -$
l'opzione -c dice di farlo su tutti i volumi
l'opzione -h dice di farlo con priorità normale
l'opzione -o dice di fare l'operazione appropriata in base al tipo di supporto
Il comando defrag è schedulato con l'opzione -o che dice di fare l'operazione appropriata in base al tipo di supporto, quindi su un SSD non sarà fatta l'operazione di deframmentazione ma quella di trimming.
Se ci fosse stato -d al posto di -o allora sarebbe partita l'operazione di deframmentazione.
Esiste un bug, un BUG, e quel bug è presente sia su windows 8 che su windows 8.1, e quel bug entra in ballo quando si verificano le condizioni che ha descritto s12a. E, tanto per essere più precisi, quel BUG è determinato dal "misterioso" parametro -$, che nel tuo riepilogo non hai precisato a cosa serve, e l'operazione di defrag dell'SSD viene erroneamente eseguita al posto del TRIM, quando windows 8/8.1 si accorge che il dìsco (SSD) ha superato il 10% di frammentazione.
E last but not least, a dirla proprio tutta, anche il fatto che una eventuale partizione di ripristino presente nell'SSD non venga mai trimmata, non è una cosa che appare del tutto "normale".
Prima di criticare gli altri, vedi di informarti meglio la prossima volta.
Esiste un bug, un BUG, e quel bug è presente sia su windows 8 che su windows 8.1, e quel bug entra in ballo quando si verificano le condizioni che ha descritto s12a.
Balle, in quanto se tu esegui a mano il comando "defrag.exe -c -h -o -$" ti fa il trim su un SSD,
quindi non è possibile che si comporti diversamente quando lo stesso comando è schedulato da Windows!
ESISTE UN BUG SPIEGATO SUL FORUM MICROSOFT con tanto di spiegazione del problema, quindi sì, esiste un bug!!
Il fatto che uno abbia segnalato su un forum un presunto bug, non vuol dire che il bug c'è! Chiunque può andare in un forum e gridare "c'è un bug" anche se non c'è.
Althotas
28-01-2014, 13:19
Il fatto che uno abbia segnalato su un forum un presunto bug, non vuol dire che il bug c'è! Chiunque può andare in un forum e gridare "c'è un bug" anche se non c'è.
Bene, ormai è chiaro che i casi sono 3:
1. Stai qua solo a trollare.
2. Ne capisci ben poco di queste cose.
3. punto 1 + 2.
Vedi di piantarla, perchè di disinformazione ne fanno già abbastanza nel Web, specie alcuni irriducibili fanboy. Non è in quel modo che si rende un buon servizio in un forum.
Il fatto che uno abbia segnalato su un forum un presunto bug, non vuol dire che il bug c'è! Chiunque può andare in un forum e gridare "c'è un bug" anche se non c'è.
Se vabbè...Ma quando a dirlo ci sono diverse persone contro una sola che lo nega...Il tutto è abbastanza chiaro,perché mai vuoi continuare a martellarti le palle?
E' interessante notare che comunque il vecchio e sano formattone per risolvere problemi vari è tornato tristemente d'attualità...:asd:
Mi tengo stretto il buon vecchio Windows7 e il buon Linux Mint và....:-)
E' interessante notare che comunque il vecchio e sano formattone per risolvere problemi vari è tornato tristemente d'attualità...:asd:
OT: era l'ultima spiaggia per un problema che ho con la scheda video, che purtroppo non ha risolto, quindi l'OS non c'entrava nulla nel mio caso.
Ma ci fai o ci sei? APRI il primo link che ti ho passato e troverai la risposta data da un developer MS.
Che vuoi più di questo?
Appunto, dice che per i dischi SSD non viene fatta la deframmentazione ma il trim:
In Windows 8, when the Storage Optimizer (the new defrag tool) detects that the volume is mounted on an SSD - it sends a complete set of trim hints for the entire volume again - this is done at idle time and helps to allow for SSDs that were unable to cleanup earlier - a chance to react to these hints and cleanup and optimizer for the best performance. We do not do a traditional defrag (moving files to optimizer there location for space and performance) on SSDs.
El Tazar
28-01-2014, 15:06
In effetti quel link sul forum technet sembra dare ragione a yeppala...
fastleo63
28-01-2014, 18:50
E' solo un mio modestissimo parere, ma ho come l'impressione che il bug di cui state parlando, e del quale sono anch'io a conoscenza fin dai tempi di Windows 8, non si presenti in maniera sistematica.
Ad esempio, sul mio PC in firma non si è mai verificato dalla data di installazione della mia copia di Windows 8.1 (22 agosto 2013).
L'ho potuto verificare in quanto il registro eventi non è mai stato cancellato e riporta tutto quanto è occorso al sistema da quella data fino ad oggi.
Ovviamente sono presenti numerose registrazioni di eventi con ID 258, ma sono tutti riferiti al disco dati. Per inciso, esso è un volume logico RAID-5, che a rigor di logica potrebbe anche non aver bisogno di deframmentazione, visto che la sua geometria non rispecchia quella dei quattro dischi dai quali è costituita.
Unica cosa "extra" che ho eseguito sul sistema dopo l'installazione è il la sua classificazione tramite il Windows System Assessment Tool, altresì noto come WinSAT (in Windows 8.1 è "nascosto" ma lo si può eseguire da linea di comando), che a volte viene citato come possibile risolutore del bug, perché porterebbe al corretto riconoscimento del disco "non rotante" come SSD.
P.S.: io le "mattonelle" le uso e mi piacciono, le trovo utili anche per creare dei links ad applicazioni di tipo "portable".
zerothehero
28-01-2014, 20:09
a poca distanza dal trollare.
Lodare incondizionatamente windows 7 contrapponendolo ad 8.xx significa non tenere assolutamente conto della realtà, vi è irrimediabilmente una obsolescenza di ogni OS rispetto al nuovo hardware: le due cose, versioni maggiori degli OS e nuovo hardware dovrebbero viaggiare di pari passo.
.
Mi hai convinto..win8 è bellissimo, modern ui è meraviglioso, evviva le mattonelle..il desktop è uguale al 7, basta disattivare tutto, mettere programmi esterni e tutto andrà per il meglio.
http://www.youtube.com/watch?v=XkUaV9GZDuk
:O
SIamo pure alla fase di negazioe di bug conclamati..divertente...molti qui faranno la fine dell'ultimo soldato giapponese...guerra persa e ancora a combattere per un fallimento cosmico.
Althotas
29-01-2014, 08:02
SIamo pure alla fase di negazione di bug conclamati..divertente...molti qui faranno la fine dell'ultimo soldato giapponese...guerra persa e ancora a combattere per un fallimento cosmico.
Quel BUG era stato segnalato già un paio di volte anche nel thread ufficiale di W8/W8.1. Ma nonostante ciò, i soliti "sostenitori", vuoi perchè son proprio fatti così, vuoi perchè certi post non li leggono, continuano a scrivere post come questi (roba di 2 giorni fa):
Io ho abbandonato MyDefrag in favore del tool di Windows (che riconosce nativamente gli SSD) e mi trovo bene
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40636186&postcount=11971
e poco dopo:
Non defframmenta l'SSD ma esegue il trim ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40636416&postcount=11978
Passiamo ad un'altra "perla": quando cominciò la commercializzazione di W8, la maggior parte degli antivirus "free" famosi non funzionava bene. Avast fu uno dei primi a metterci una "pezza", un po' di tempo dopo. Sapete quale fu la reazione nel solito thread di W8 "nostrano"? I soliti "sostenitori" cominciarono a consigliare di usare l'antivirus integrato in W8, la solita vecchia ciofeca sempre in coda a tutte le classifiche dei test di antivirus, alla quale MS aveva cambiato un po' il nome. Il bello è che, alcuni mesi dopo, uscì un articolo anche qua in HWP, dove la stessa MS ammetteva che sarebbe opportuno usare qualcosa di "meglio" del loro antivirus, adducendo a qualche motivazione tendente a fargli comunque salvare la faccia. L'articolo fu segnalato almeno un paio di volte anche nel solito thread. Son pronto a scommettere che se qualche forumer, non abituale frequentatore di quel thread, oggi andasse là a chiedere che antivirus consigliano di usare con W8/W8.1, i soliti fans consiglierebbero sempre quello integrato di MS.
E poi ci si sorprende se l'Italia è ridotta in queste tragiche condizioni?
Pier2204
29-01-2014, 08:29
Passiamo ad un'altra "perla": quando cominciò la commercializzazione di W8, la maggior parte degli antivirus "free" famosi non funzionava bene. Avast fu uno dei primi a metterci una "pezza", un po' di tempo dopo. Sapete quale fu la reazione nel solito thread di W8 "nostrano"? I soliti "sostenitori" cominciarono a consigliare di usare l'antivirus integrato in W8, la solita vecchia ciofeca sempre in coda a tutte le classifiche dei test di antivirus, alla quale MS aveva cambiato un po' il nome. Il bello è che, alcuni mesi dopo, uscì un articolo anche qua in HWP, dove la stessa MS ammetteva che sarebbe opportuno usare qualcosa di "meglio" del loro antivirus, adducendo a qualche motivazione tendente a fargli comunque salvare la faccia. L'articolo fu segnalato almeno un paio di volte anche nel solito thread. Son pronto a scommettere che se qualche forumer, non abituale frequentatore di quel thread, oggi andasse là a chiedere che antivirus consigliano di usare con W8/W8.1, i soliti fans consiglierebbero sempre quello integrato di MS.
E poi ci si sorprende se l'Italia è ridotta in queste tragiche condizioni?
Eccone uno che ha sempre usato da Windows 7 in poi l'antivirus gratuito di MS, funziona bene, non rompe le balle, e di virus non ne ho mai presi. Adesso tu mi dirai che non lo so se lo preso o meno perché Defender non lo sa riconoscere, ma lo sai tu sicuramente.
Molti virus stanno dietro la tastiera, il problema che neppure Norton o Avast li riconosce.. :D
Krusty93
29-01-2014, 10:49
Quel BUG era stato segnalato già un paio di volte anche nel thread ufficiale di W8/W8.1. Ma nonostante ciò, i soliti "sostenitori", vuoi perchè son proprio fatti così, vuoi perchè certi post non li leggono, continuano a scrivere post come questi (roba di 2 giorni fa):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40636186&postcount=11971
e poco dopo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40636416&postcount=11978
Passiamo ad un'altra "perla": quando cominciò la commercializzazione di W8, la maggior parte degli antivirus "free" famosi non funzionava bene. Avast fu uno dei primi a metterci una "pezza", un po' di tempo dopo. Sapete quale fu la reazione nel solito thread di W8 "nostrano"? I soliti "sostenitori" cominciarono a consigliare di usare l'antivirus integrato in W8, la solita vecchia ciofeca sempre in coda a tutte le classifiche dei test di antivirus, alla quale MS aveva cambiato un po' il nome. Il bello è che, alcuni mesi dopo, uscì un articolo anche qua in HWP, dove la stessa MS ammetteva che sarebbe opportuno usare qualcosa di "meglio" del loro antivirus, adducendo a qualche motivazione tendente a fargli comunque salvare la faccia. L'articolo fu segnalato almeno un paio di volte anche nel solito thread. Son pronto a scommettere che se qualche forumer, non abituale frequentatore di quel thread, oggi andasse là a chiedere che antivirus consigliano di usare con W8/W8.1, i soliti fans consiglierebbero sempre quello integrato di MS.
E poi ci si sorprende se l'Italia è ridotta in queste tragiche condizioni?
Però l'SSD dopo 2 anni e mezzo di uso non si è usurato per niente :rolleyes:
Per quanto riguarda gli antivirus, usavo Avast anni fa: poi ho messo Security Essential (quindi ti parlo di Windows 7) e visto che mi trovavo bene ho lasciato Defender su 8.
Conosco parecchia gente che ha fatto esattamente come me e nessuno si è mai preso un virus. Non dico che sia ottimo, ma offre una protezione minima, quel tanto che basta (insieme a SmartScreen, Firewall e uac) per rimanere protetti in ambito consumer, visto che poi i problemi li causa il 90% delle volte l'utente :doh:
Eccone uno che ha sempre usato da Windows 7 in poi l'antivirus gratuito di MS, funziona bene, non rompe le balle, e di virus non ne ho mai presi. Adesso tu mi dirai che non lo so se lo preso o meno perché Defender non lo sa riconoscere, ma lo sai tu sicuramente.
Molti virus stanno dietro la tastiera, il problema che neppure Norton o Avast li riconosce.. :D
Quindi TUTTI i .exe che uno si scarica e che l'O.S avvisa sistematicamente che potrebbero danneggiare il PC sono per persone che stanno dietro la tastiera?
Che ridere...Allora togliamo dal web i .exe così abbiamo risolto ogni tipo di problema....:asd:
Come dire:il problema del cancro ai polmoni sono quelli che si accendono la sigaretta....
Krusty93
29-01-2014, 11:06
Quindi TUTTI i .exe che uno si scarica e che l'O.S avvisa sistematicamente che potrebbero danneggiare il PC sono per persone che stanno dietro la tastiera?
Che ridere...Allora togliamo dal web i .exe così abbiamo risolto ogni tipo di problema....:asd:
Come dire:il problema del cancro ai polmoni sono quelli che si accendono la sigaretta....
Dipende quale è la fonte. Sta tutto li. Parlando personalmente: se non ritengo sicura la fonte, semplicemente annullo il download.
Per "non rompe le palle" penso intenda la non segnalazione di falsi positivi. Su pc di amici, dopo una scansione ha trovato qualcosa e l'ha eliminato senza troppi problemi (chiaro che se avviano un exe e gli danno anche i privilegi di amministratore, l'antivirus può fare ben poco)
@Altholas
http://i.imgur.com/HuH2ugkl.png
Ma non è che Microsoft ha fatto Win7 senza bug e li ha riversati tutti su Win8? :asd:
DanieleG
29-01-2014, 12:21
E poi ci si sorprende se l'Italia è ridotta in queste tragiche condizioni?
Cosa c'entri non s'è capito, ma fa tanto figo scriverlo, vero? :rolleyes:
Forse, se è in "tragiche condizioni" come dici tu è principalmente per gente come te che parla per niente. :)
fastleo63
29-01-2014, 13:27
Microsoft Security Essentials non è sicuramente uno dei migliori sistemi di protezione da minacce, ma è leggero e non disturba troppo.
Se si adottano misure preventive come l'installazione di un paio di componenti aggiuntivi del browser (ad esempio, un filtro pubblicità, un site checker, un disattivatore di scripts), facendo un pò di attenzione si potrebbe anche fare a meno di un antivirus.
Comunque esistono una quantità notevole di prodotti gratuiti per uso casalingo (a volte usabili anche in ambito aziendale), perfettamente compatibili con Windows 8 / 8.1.
Faccio il sistemista di mestiere da quasi trent'anni, e posso garantire che spesso e volentieri la causa principale dei problemi di sicurezza dei sistemi è costituita dall'utente stesso. Il fatto che queste vulnerabilità siano molto diffuse assieme ai bugs, in ambiente Microsoft, è in gran parte dovuto all'elevato grado di diffusione dei sistemi Windows, che costituiscono di fatto un "quasi-monopolio".
Per veicolare del malware è molto più "furbo" sfruttare le falle di un sistema operativo Windows, installato sull'80% dei dispositivi, piuttosto che puntare a Mac OS o Linux (la conferma indiretta viene anche dalla crescita del numero di minacce anche in ambito mobile, dovuto al proliferare di dispositivi Android).
E' altresì vero che anche le problematiche O.S. a livello di bug vengono per forza di cose riscontrate con maggior frequenza, perché il numero di utenti del medesimo sistema operativo ammonta a svariate centiania di milioni o forse più.
Krusty93
29-01-2014, 13:43
edit
Pier2204
29-01-2014, 13:50
Microsoft Security Essentials non è sicuramente uno dei migliori sistemi di protezione da minacce, ma è leggero e non disturba troppo.
Se si adottano misure preventive come l'installazione di un paio di componenti aggiuntivi del browser (ad esempio, un filtro pubblicità, un site checker, un disattivatore di scripts), facendo un pò di attenzione si potrebbe anche fare a meno di un antivirus.
Comunque esistono una quantità notevole di prodotti gratuiti per uso casalingo (a volte usabili anche in ambito aziendale), perfettamente compatibili con Windows 8 / 8.1.
Faccio il sistemista di mestiere da quasi trent'anni, e posso garantire che spesso e volentieri la causa principale dei problemi di sicurezza dei sistemi è costituita dall'utente stesso. Il fatto che queste vulnerabilità siano molto diffuse assieme ai bugs, in ambiente Microsoft, è in gran parte dovuto all'elevato grado di diffusione dei sistemi Windows, che costituiscono di fatto un "quasi-monopolio".
Per veicolare del malware è molto più "furbo" sfruttare le falle di un sistema operativo Windows, installato sull'80% dei dispositivi, piuttosto che puntare a Mac OS o Linux (la conferma indiretta viene anche dalla crescita del numero di minacce anche in ambito mobile, dovuto al proliferare di dispositivi Android).
E' altresì vero che anche le problematiche O.S. a livello di bug vengono per forza di cose riscontrate con maggior frequenza, perché il numero di utenti del medesimo sistema operativo ammonta a svariate centiania di milioni o forse più.
Sostanzialmente d'accordo su ogni punto.
Se devo dare un consiglio a un utente non esperto preoccupato per la sicurezza in semplici parole a lui comprensibili.. Account Amministratore solo per operazioni straordinarie con password robusta, accesso account utente UAC attivato per il normale funzionamento giornaliero, settaggio consigliato del browser e scansione programmata di Windows security essential o Defender.
Mai eseguire file .EXE se non si conoscono le origini.
Non serve altro per un utente comune. Problemi zero.
fastleo63
29-01-2014, 14:06
@Pier2204: quoto su tutti i punti! Ottima sintesi, in tre righe hai detto tutto quello che c'è da dire.
Sostanzialmente d'accordo su ogni punto.
Se devo dare un consiglio a un utente non esperto preoccupato per la sicurezza in semplici parole a lui comprensibili.. Account Amministratore solo per operazioni straordinarie con password robusta, accesso account utente UAC attivato per il normale funzionamento giornaliero, settaggio consigliato del browser e scansione programmata di Windows security essential o Defender.
Mai eseguire file .EXE se non si conoscono le origini.
Non serve altro per un utente comune. Problemi zero.
Sostanzialmente quindi è meglio tenere un PC staccato dalla rete e usarlo come soprammobile!
Al di là dei soliti consigli che lasciano il tempo che trovano ( nel senso che sono si utili ma un non esperto continuerà a combinare caxxate perché magari deve installare il vattelapesca di .exe che trova in rete),ho installato Linux Mint su un PC vetusto a una signora che usava Windows7 e che non aveva tempo di spippolarsi il cervello per capire se il file .EXE poteva o meno eseguirlo,chi glie lo ha dato ecc ecc.
Bhè,devo dire che senza barcamenarsi a perdere tempo dietro mille settaggi(UAC,security e defender vari) dopo meno di 10 minuti era davanti al suo PC pienamente operativa e in tutta sicurezza si poteva collegare anche alla sua banca per pagare le tasse...:asd:
la conferma indiretta viene anche dalla crescita del numero di minacce anche in ambito mobile, dovuto al proliferare di dispositivi Android
Le minacce arrivano in gran parte dal fatto che lo store spesso è preda di app che non controlla nessuno e dove ci razzolano cani e porci.
Non a caso,uno store chiuso e controllato come quello di IOS non ha di questi problemi.
Io mi chiedo come mai la frase evidenziata non sia una cosa ovvia e scontata per tutti.
Mica se per strada trovi un panino te lo mangi....
Forse perché se ti serve installare qualcosa comunque devi cliccare su si nella solita finestra UAC che ti appare sul solito .exe mentre invece con Linux ho ad esempio un parco software dove posso scaricare sicuro e che è stato controllato?
Dai su....piantiamola con le solite frasi fatte,se faccio un giro nella sezione windows è pieno di gente che formatta il PC perché lo ha sputtanato.
Sono tutti scemi?
Krusty93
29-01-2014, 14:37
Sostanzialmente quindi è meglio tenere un PC staccato dalla rete e usarlo come soprammobile!
Al di là dei soliti consigli che lasciano il tempo che trovano ( nel senso che sono si utili ma un non esperto continuerà a combinare caxxate perché magari deve installare il vattelapesca di .exe che trova in rete),ho installato Linux Mint su un PC vetusto a una signora che usava Windows7 e che non aveva tempo di spippolarsi il cervello per capire se il file .EXE poteva o meno eseguirlo,chi glie lo ha dato ecc ecc.
Bhè,devo dire che senza barcamenarsi a perdere tempo dietro mille settaggi(UAC,security e defender vari) dopo meno di 10 minuti era davanti al suo PC pienamente operativa e in tutta sicurezza si poteva collegare anche alla sua banca per pagare le tasse...:asd:
Il motivo è sempre quello: il market share
E comunque su Win c'è ben poco da settare (soprattutto usando un account live di W8 :asd:)
RazerXXX
29-01-2014, 14:41
Il motivo è sempre quello: il market share
E comunque su Win c'è ben poco da settare (soprattutto usando un account live di W8 :asd:)
Non sono d'accordo, secondo me Win8 è un ottimo sistema, ma richiede più lavoro rispetto a W7.
Cose che faccio ad ogni format:
-disattivare lockscreen
-disattivare richiesta password
-disattivare metro
-disattivare angoli
Il motivo è sempre quello: il market share
E comunque su Win c'è ben poco da settare (soprattutto usando un account live di W8 :asd:)
Si?
Strano che IOS che ha una bella fetta di utenza che lo usa anche per fare pagamenti online non lamenta questi problemi.
Oggi il maggior traffico generato in rete sono gli Smartphone e i tablet,non certo i PC.
Eppure i problemi continuano ad essere solo del pc/windows,e la colpa guarda caso è sempre di chi sta seduto dietro al monitor,che poi sono gli stessi che si siedono davanti a un tablet e guarda coaso non combinano nessun casino.....:asd:
1) SOno un grande fan del pinguino, e sto metodicamente cercando di eliminare windows (e in generale, ove possibile, i SW propietari) dalla mia vita
2) Secondo me è che le persone non associano il "clik" al pericolo.
Tombola!
In effetti è difficile associare al pericolo un qualcosa che ti appare per ogni programma che vuoi installare...Alla fine ci fai l'abitudine e clikki su si quando magari volevi clikkare su no.
4) No, sono tutti disattenti.
Il problema è che devi essere troppo attento,schiavo di un sistema mentre dovrebbe essere il contrario....;)
E lo dimostrano i tanti spippolamenti e consigli che girano per evitare di cascarci...
5) Se fai un giro sul forum di debian troverai un branco di gente che non riesce a installarlo. Se fai un giro sul forum di Mint troverai un sacco di gente che non sa installare un driver e ha sputt*nato il sistema provandoci. Se fai un giro sul forum di Mac OS X troverai qualcuno che ha problemi col Mac. Se fai un giro su un forum, mediamente troverai gente che ha problemi. Quindi l'ultima tua frase vale meno di niente (se non come tua opinione personale non confermata dai fatti).
I problemi di configurazione li hanno tutti i sistemi.
Windows oltre a quelli ne ha altri che si porta dietro da una vita e dove la soluzione spesso consiste nel prestare attenzioni qua,stare attenti a non cliccare su si sulla solita finestra in stile quiz bonolis,non usare l'antivirus di Microsoft perché è poco efficace ecc ecc
A ciascuno il suo, io con debian mi trovo bene e con W7 discretamente anche. Solo che non si può dire che la disattenzione e l'ignoranza della gente è da imputare a MS.
E te lo sta dicendo uno che la MS non la può sopportare! Dai su, meno trolling più onestà! :D
Mi spiace per te ma la stessa gente inesperta messa davanti ad altri sistemi senza alcun antivirus frizzi e lazzi non combina gli stessi casini.
Più onestà appunto!
Sentiamo quale sarebbe questa News?
Qualunque cosa mi vorrai proporre sappi che perdi solo tempo.
Io userò sempre il sistema che senza antivirus è tra i più sicuri,QUELLO CHE SUBISCE MENO ATTACCHI.
Aspe...scommetto che vuoi dire sempre la solita frase fatta del tipo: windows è il più diffuso....Bè...Solita risposta: torna qua a vedere se hai ragione quando si sarà capovolta la situazione....:asd:
Detto questo.tu hai preso per il culo un utente dicendogli di tornare a MS-DOS oppure a windows7.
Io ti ho fatto notare che non tutti sono disposti a martellarsi le palle con l'antivirus che tu e altri fate finta di non installare e non usare quando sappiamo tutti benissimo che è esattamente il contrario.
E non lo dico io,ma la stessa Microsoft che ammette che il loro antivirus non è così efficace e che è meglio rivolgersi a soluzioni di terze parti.
Quindi,china il capo e pedala.....:asd:
Infatti se hai letto i miei precedenti messaggi ho detto che Android soffre degli stessi problemi di Windows a causa delle milioni di app che girano in rete e che nessuno controlla.
Mi sembra chiaro che se cani e porci mettono le mani nello store qualche virus ci scappa cosa che non succede nello store Apple dove,quando capita,l'App viene PRONTAMENTE RIMOSSA perché è tutto molto più rigido.
Ma il punto debole è sempre O.S e non chi sta dietro la scrivania che vuole solo installare qualcosa che altri dovrebbero garantire essere sicura e non che io mi devo smazzare per il controllo.
Io da utente finale voglio solo usare il dispositivo che ho acquistato oppure la app che ho acquistato nella maniera più veloce e sicura possibile.
E' il sistema che uso che deve stare al mio servizio e non io che devo preoccuparmi di lui,ed è per questo semplice motivo che mi sono staccato completamente da Microsoft e vivo felice e contento....;)
non lo stavo prendendo per c... in giro. si scherzava visto che lui stava bene con la shell di linux... al resto non ti rispondi piu', ci puoi arrivare anche da solo... forse ;)
Ecco bravo.....Con te è impossibile avere una discussione civile.
Ha ragione Altholas..certi FanBoy sembra davvero che sono pagati da Microsoft....E questo ci sono arrivato a capirlo,vai tranquillo....;)
Krusty93
29-01-2014, 15:50
Non sono d'accordo, secondo me Win8 è un ottimo sistema, ma richiede più lavoro rispetto a W7.
Cose che faccio ad ogni format:
-disattivare lockscreen
-disattivare richiesta password
-disattivare metro
-disattivare angoli
Se attivi il cloud, alcune fra queste impostazioni non dovrai più settarle
Si?
Strano che IOS che ha una bella fetta di utenza che lo usa anche per fare pagamenti online non lamenta questi problemi.
Oggi il maggior traffico generato in rete sono gli Smartphone e i tablet,non certo i PC.
Eppure i problemi continuano ad essere solo del pc/windows,e la colpa guarda caso è sempre di chi sta seduto dietro al monitor,che poi sono gli stessi che si siedono davanti a un tablet e guarda coaso non combinano nessun casino.....:asd:
Aspetta, non ci siamo capiti. Io parlavo di OS desktop e c'è una bella differenza con un OS mobile.
Windows semplicemente è il più insicuro dei tre principali perchè è il più diffuso e fin qui non ci piove. Anche perchè comunque, di virus per Mac ne esistono, eccome. Se poi in un'ipotetico scenario in cui tutti e tre gli OS hanno il 33% di share e Windows rimane il più insicuro, sarebbe meglio che a Redmond si mettessero al lavoro. Ma fino a prova contraria, il motivo rimane unicamente lo share.
Capitolo mobile: mai sentito di un virus su Windows RT e su WP8, come mai? Forse perchè non sono diffusi. Mentre su Android, ne esistono a migliaia di virus e palle varie, eppure "i problemi continuano ad essere solo del pc/windows (Linux è pulito, ndt)" d ecco che il cerchio si è chiuso
Applicando il tuo ragionamento, bisognerebbe costruire automobili che non superino i 15 all'ora altrimenti il povero utente che deve andare da Napoli a Milano e se la fa a 200 all'ora potrebbe danneggiare se stesso e gli altri. E vietiamo assolutamente la vendita di trapani, seghe a motore, mole, cacciaviti coltelli e qualsiasi altro oggetto di forma pseudo contundente o adattabile all'offesa fisica di un altro individuo perché nessuna ditta potrebbe garantire la sicurezza di chi li usa e di chi gli sta intorno.
Concordo che il pinguino sotto molti (alcuni - nessuno, a seconda dei punti di vista) sia migliore della concorrenza, ma di fatto i problemi ci sono pure lì!
Detto questo smetto di risponderti perché sembra che tu stia trollando alla grande.
PS: @emiliano84 azz! Oggi è la seconda volta che ti do ragione... e infatti ha iniziato a nevicare! :sofico: :D:D
Infatti oggi le automobili rispetto a qualche lustro fa sono più sicure,progettate in modo tale che se investono un pedone questo viene sollevato da terra invece di finire stritolato sotto,hanno sistemi di sicurezza che permettono di correggere molti errori di guida.
Vogliamo poi parlare dei trapani e delle seghe circolari con le dovute protezioni e delle motoseghe che si fermano automaticamente se cadi dalla pianta e non ti segano la testa?.....:asd:
Aspetta, non ci siamo capiti. Io parlavo di OS desktop e c'è una bella differenza con un OS mobile.
Windows semplicemente è il più insicuro dei tre principali perchè è il più diffuso e fin qui non ci piove. Anche perchè comunque, di virus per Mac ne esistono, eccome. Se poi in un'ipotetico scenario in cui tutti e tre gli OS hanno il 33% di share e Windows rimane il più insicuro, sarebbe meglio che a Redmond si mettessero al lavoro. Ma fino a prova contraria, il motivo rimane unicamente lo share.
Quello è uno dei MOTIVI ma non è l'unico!
Capitolo mobile: mai sentito di un virus su Windows RT e su WP8, come mai? Forse perchè non sono diffusi. Mentre su Android, ne esistono a migliaia di virus e palle varie, eppure "i problemi continuano ad essere solo del pc/windows (Linux è pulito, ndt)" d ecco che il cerchio si è chiuso
Perché tra tante cazzate che hanno fatto a Redmond una cosa giusta l'hanno fatta...
Rendere il sistema quanto più simile a IOS mettendo dei paletti ai programmatori e alla relativa APP che viene venduta sullo store.
Niente cani e porci manco li e guarda caso anche li i virus si contano sulla punta delle dita....;)
Krusty93
29-01-2014, 16:25
Quello è uno dei MOTIVI ma non è l'unico!
Imho, fino a prova contraria è l'unico. Non stiamo parlando di differenze del 20 o 30%, ma di almeno l'80%. E' davvero immensa la differenza
Perché tra tante cazzate che hanno fatto a Redmond una cosa giusta l'hanno fatta...
Rendere il sistema quanto più simile a IOS mettendo dei paletti ai programmatori e alla relativa APP che viene venduta sullo store.
Niente cani e porci manco li e guarda caso anche li i virus si contano sulla punta delle dita....;)
A dir la verità WP non ha virus, quindi la mano puoi tenerla anche chiusa :asd: :asd:
Più che paletti, direi che il motivo principale è l'Isolated Storage e dei task: il primo fa in modo che tu possa anche scaricare un virus da un canale alternativo dello Store (qualcosa c'è), ma quel virus rimarrebbe racchiuso nel suo angolino e non può accedere a niente :D Il secondo invece fa in modo che un'app non può chiamare, inviare mail o sms senza che l'utenta prema "invia". Il massimo che può fare è, per esempio, aprire il task delle mail, inserire il testo e altro, ma aspettare l'input dell'utente per l'invio
RazerXXX
29-01-2014, 16:40
Se attivi il cloud, alcune fra queste impostazioni non dovrai più settarle
L'ho già attivo, a quale voce ti riferisci?
Krusty93
29-01-2014, 16:45
L'ho già attivo, a quale voce ti riferisci?
Angoli, dal menù Stile MUI -> Corners and edges
Per disattivare la password probabilmente è possibile farlo, ma non ci sono voci nel menù: e disattivando la password viene automaticamente tolta la lockscreen.
Poi, se per disabilitare MUI intendi software terzi, bè per ovvi motivi non puoi sincronizzare l'impostazione :D Se invece intendi avvio diretto dal desktop, ecc, allora dovrebbe sincronizzarto la cosa automaticamente
maxmax80
29-01-2014, 22:43
No, lo scheduler fa solo partire il programma defrag, non dice cosa deve fare. Se tu vedi partire il defrag non significa che sta facendo la deframmentazione, ma in base al tipo di disco rilevato farà la deframmentazione o eseguirà il comando di trimming.
Il comando schedulato a default è questo: defrag.exe -c -h -o -$
l'opzione -c dice di farlo su tutti i volumi
l'opzione -h dice di farlo con priorità normale
l'opzione -o dice di fare l'operazione appropriata in base al tipo di supporto
il problema è che il trim non lo fa..
l' opzione -L è quella che esegue il retrim dell' SSD ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.