View Full Version : Fotocamera digitale con mirino ottico?
pietrob911
27-01-2014, 08:25
Ciao. Premetto che non me ne intendo di fotocamere, ma devo fare un viaggio in Africa e pensavo di comprare una macchina fotografica decente, che mi permetta di fare foto di buona qualità e che abbia il mirino ottico, un buono zoom e la batteria ricaricabile. Come budget pensavo di stare intorno ai 200€. Ho visto che in questa fascia di prezzo ci sono solo bridge e compatte, però se ci sono anche delle reflex le prendo volentieri in considerazione. Cosa mi consigliate? Grazie :)
aled1974
27-01-2014, 12:53
diciamo che sul nuovo con 200€ escludi tutte le macchine ad ottica intercambiabile, reflex e mirrorless
negli altri segmenti dipende in parte da cosa intendi per "decente", IMHO il budget è troppo limitato, almeno per il mio metro di valutazione della "decenza" che come hai capito è soggettivo :boh:
ad ogni modo provo a stilarti un piccolo elenco di macchine con mirino ottico (perchè ottico poi?) che non costino "troppo"
canon
g1x ~ 450€
g15 ~ 330€
g16 ~ 430€
fujifilm
x10 ~ 320€
x20 ~ 430€
nikon
p7100 ~ 340€
tutte con sensore grandicello e mirino ottico, purtroppo tutte con millimetraggio non particolarlmente elevato, dai 112 ai 200mm
alternative, IMHO:
1- mondo dell'usato andando di reflex e spendendo comunque più di quanto c'è attualmente nel tuo budget
2- il noleggio della macchina, sempre segmento reflex e comunque mi sa spendendo comunque più del tuo budget
3- aumenti il budget e si rivaluta tutto
ciao ciao
pietrob911
27-01-2014, 22:03
diciamo che sul nuovo con 200€ escludi tutte le macchine ad ottica intercambiabile, reflex e mirrorless
negli altri segmenti dipende in parte da cosa intendi per "decente", IMHO il budget è troppo limitato, almeno per il mio metro di valutazione della "decenza" che come hai capito è soggettivo :boh:
ad ogni modo provo a stilarti un piccolo elenco di macchine con mirino ottico (perchè ottico poi?) che non costino "troppo"
canon
g1x ~ 450€
g15 ~ 330€
g16 ~ 430€
fujifilm
x10 ~ 320€
x20 ~ 430€
nikon
p7100 ~ 340€
tutte con sensore grandicello e mirino ottico, purtroppo tutte con millimetraggio non particolarlmente elevato, dai 112 ai 200mm
alternative, IMHO:
1- mondo dell'usato andando di reflex e spendendo comunque più di quanto c'è attualmente nel tuo budget
2- il noleggio della macchina, sempre segmento reflex e comunque mi sa spendendo comunque più del tuo budget
3- aumenti il budget e si rivaluta tutto
ciao ciao
Ciao. Per quanto riguarda il mirino ottico, ho forse sbagliato termine? Intendo il mirino come sulle analogiche o sulle reflex, non voglio avere solo lo schermo lcd per inquadrare l'immagine.
E le bridge come una fujifilm sl300, sl240 o sl1000, cosa mi sai dire? Tieni conto che non ho grandi aspettative, sono solo alle prime armi.:)
Altra cosa, se le batterie stilo aa al litio offrono gli stessi tempi di ricarica e la stessa autonomia della batteria integrata, posso allargare il campo di ricerca anche alle fotocamere che vanno a pile, come la Pentax X-5
aled1974
28-01-2014, 08:13
Ciao. Per quanto riguarda il mirino ottico, ho forse sbagliato termine? Intendo il mirino come sulle analogiche o sulle reflex, non voglio avere solo lo schermo lcd per inquadrare l'immagine.
no nessun termine sbagliato però nel mentre esistono anche i mirini elettronici e non parlo del display lcd, ma del mirino proprio. Per quello mi chiedevo perchè li volessi escludere andando solo di ottico
per dire fuji in alcune macchine utilizza un mirino ibrido ottico-elettronico
ma in ambito compatte scordati il pentaspecchio / pentaprisma delle reflex
E le bridge come una fujifilm sl300, sl240 o sl1000, cosa mi sai dire? Tieni conto che non ho grandi aspettative, sono solo alle prime armi.:)
che sono un po' come quasi tutte le bridge:
- sensore minuscolo, più piccolo del tuo attuale (e ribadisco che la dimensione del sensore è parte in con-causa della qualità finale delle fotografie)
- iper mega zoom, che specie nel settore compatte / bridge è più spesso un male che un bene per la qualità dato che qui parliamo di aperture ƒ 2.9~6.5
- mirino elettronico (visto? ce l'hanno ma non è ottico :read: )
- controlli manuali completi, e questo è un bene
- dimensioni abbastanza importanti (paragonabili quasi ad una reflex a formato ridotto)
bridge per bridge prova a dare un'occhio alla panasonic fz200 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2532286), stesso sensore minuscolo ma ottica ad apertura ƒ2.8 su tutta l'escursione 25-600mm, mirino elettronico, comandi manuali, tempi di scatto migliori, un'ottima raffica e video full hd 60p stereo. La chicca il display completamente articolato
Costo? Sul nuovo siamo attorno ai 400€ :boh:
Altra cosa, se le batterie stilo aa al litio offrono gli stessi tempi di ricarica e la stessa autonomia della batteria integrata, posso allargare il campo di ricerca anche alle fotocamere che vanno a pile, come la Pentax X-5
veramente le batterie integrate durano ben di più, sono ricaricabili e portano via meno spazio e peso in valigia o nello zaino da escursione
ma se sei convinto delle stilo allora o giri con la cartuccera come Pancho Villa oppure ti affidi alle stilo ricaricabili per guadagnare spazio, pile però che durano ancora meno delle stilo alkaline normali
IMHO con l'altro tipo ti compri una o due batterie aggiuntive, magari nel mercato delle compatibili per risparmiare, e ti fai la giornata intera (poi dipende eh, anche due giornate)
permango delle idee già espresse in precedenza, specie sull'aumento del budget, anche considerando che in africa non ci vai ogni mese credo ;) :D
ciao ciao
pietrob911
28-01-2014, 13:20
no nessun termine sbagliato però nel mentre esistono anche i mirini elettronici e non parlo del display lcd, ma del mirino proprio. Per quello mi chiedevo perchè li volessi escludere andando solo di ottico
per dire fuji in alcune macchine utilizza un mirino ibrido ottico-elettronico
ma in ambito compatte scordati il pentaspecchio / pentaprisma delle reflex
che sono un po' come quasi tutte le bridge:
- sensore minuscolo, più piccolo del tuo attuale (e ribadisco che la dimensione del sensore è parte in con-causa della qualità finale delle fotografie)
- iper mega zoom, che specie nel settore compatte / bridge è più spesso un male che un bene per la qualità dato che qui parliamo di aperture ƒ 2.9~6.5
- mirino elettronico (visto? ce l'hanno ma non è ottico :read: )
- controlli manuali completi, e questo è un bene
- dimensioni abbastanza importanti (paragonabili quasi ad una reflex a formato ridotto)
bridge per bridge prova a dare un'occhio alla panasonic fz200 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2532286), stesso sensore minuscolo ma ottica ad apertura ƒ2.8 su tutta l'escursione 25-600mm, mirino elettronico, comandi manuali, tempi di scatto migliori, un'ottima raffica e video full hd 60p stereo. La chicca il display completamente articolato
Costo? Sul nuovo siamo attorno ai 400€ :boh:
veramente le batterie integrate durano ben di più, sono ricaricabili e portano via meno spazio e peso in valigia o nello zaino da escursione
ma se sei convinto delle stilo allora o giri con la cartuccera come Pancho Villa oppure ti affidi alle stilo ricaricabili per guadagnare spazio, pile però che durano ancora meno delle stilo alkaline normali
IMHO con l'altro tipo ti compri una o due batterie aggiuntive, magari nel mercato delle compatibili per risparmiare, e ti fai la giornata intera (poi dipende eh, anche due giornate)
permango delle idee già espresse in precedenza, specie sull'aumento del budget, anche considerando che in africa non ci vai ogni mese credo ;) :D
ciao ciao
Sì intendo anche il mirino elettronico.
Comunque potrei spendere anche 300€ per una reflex se garantisce effettivamente una qualita migliore. per esempio ho trovato la CANON eos 1100D + l'obiettivo EF-S 18-55 III DC a 269€. Cosa ne pensi? A meno immagino sia impossibile trovare qualcosa di nuovo, giusto?
aled1974
28-01-2014, 21:29
Sì intendo anche il mirino elettronico.
allora alle precendti aggiungiamo:
fujifilm
x-s1 ~ 480€
nikon
p7800 ~ 430€
panasonic
lf1 ~ 360€
ci sono altre ma i prezzi salgono di parecchio e le ho escluse al momento
Comunque potrei spendere anche 300€ per una reflex se garantisce effettivamente una qualita migliore. per esempio ho trovato la CANON eos 1100D + l'obiettivo EF-S 18-55 III DC a 269€. Cosa ne pensi? A meno immagino sia impossibile trovare qualcosa di nuovo, giusto?
in effetti è difficile trovare di meglio sul nuovo a quel prezzo, già provata a tenere in mano? Se no ti consiglio di andare munito di schedia SD chiedendo al commesso di farti provare a fare alcuni scatti. Di solito acconsentono ;)
la qualità puoi confrontarla, tra tanti siti, qui ad esempio: http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
clicca su "All Cameras" se in prima battuta non vedi molte fotocamere ;)
18-55 forse un po' cortino per "safari" con soggetti medio-lontani, o vai di seconda lente o forse un tuttofare andrebbe meglio, peccato che le lenti costino, e anche mooolto più della macchina intera
puoi provare da solo quel 18-55mm, qui con un soggetto "vicino":
http://canonlenses.ca/lens-tester?LensID=49&CategoryID=3&leftLensID=49&rightLensID=49
e qui con uno più lontano:
http://canonlenses.ca/lens-tester?LensID=49&CategoryID=2&leftLensID=49&rightLensID=49
valuta tu :D
ciao ciao
pietrob911
29-01-2014, 22:17
allora alle precendti aggiungiamo:
fujifilm
x-s1 ~ 480€
nikon
p7800 ~ 430€
panasonic
lf1 ~ 360€
ci sono altre ma i prezzi salgono di parecchio e le ho escluse al momento
in effetti è difficile trovare di meglio sul nuovo a quel prezzo, già provata a tenere in mano? Se no ti consiglio di andare munito di schedia SD chiedendo al commesso di farti provare a fare alcuni scatti. Di solito acconsentono ;)
la qualità puoi confrontarla, tra tanti siti, qui ad esempio: http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
clicca su "All Cameras" se in prima battuta non vedi molte fotocamere ;)
18-55 forse un po' cortino per "safari" con soggetti medio-lontani, o vai di seconda lente o forse un tuttofare andrebbe meglio, peccato che le lenti costino, e anche mooolto più della macchina intera
puoi provare da solo quel 18-55mm, qui con un soggetto "vicino":
http://canonlenses.ca/lens-tester?LensID=49&CategoryID=3&leftLensID=49&rightLensID=49
e qui con uno più lontano:
http://canonlenses.ca/lens-tester?LensID=49&CategoryID=2&leftLensID=49&rightLensID=49
valuta tu :D
ciao ciao
Ok grazie mille per le info. Ora valuto un po' le mie disponibilità economiche e poi decido ;)
pietrob911
18-02-2014, 19:50
Sto per procedere all'acquisto e la scelta ricade su questi 3 modelli:
Sony Alpha 3000
Canon Eos 1100D
Nkon D3100
Pentax Q10 (so che non è equivalente, ma mi piace molto esteticamente)
Voi cosa dite?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.