PDA

View Full Version : Opinioni su scheda madre ipiel-la3 proveniente da un preassemblato


VecchioEric
23-01-2014, 18:57
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di questa scheda madre, tirata via da un preassemblato e rivenduta così com'è. Ci dovrei mettere il mio q6600, ma ho paura che non lo accetti, visto che in rete ho trovato commenti di persone che hanno avuto problemi legati al fatto che i bios delle schede madri OEM spesso sono castrati e "sentono" qualsiasi cambio di hardware impedendo l'upgrade.
Voi che mi dite a proposito? Posso andare tranquillo o meglio laciar perdere?
qua sotto lascio il link alla pagina del modello di scheda madre. Ogni commento è ben accetto.

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?cc=it&lc=it&dlc=it&docname=c01885683

Ciao!

Gaetano77
23-01-2014, 22:06
Mah...non ho esperienze personali riguardo a questo modello specifico di scheda madre, ma sul sito HP è specificato chiaramente che vengono supportate le CPU Quad Core su socket 775, sia quelle basate su core Kentsfield a 65nm (cioè i Q6xx0), sia quelle con core Yorkfield a 45 nm e bus a 1333 Mhz (i Q8xx0 e Q9xx0) quindi non vedo nessun tipo di problema....
Il fatto che il BIOS di queste mobo sia "castrato" significa che ci sono poche impostazioni per il tweaking/overclocking del sistema, in modo da far funzionare tutti i componenti quanto più possibile alle specifiche di fabbrica...
In genere gli unici parametri su cui si può intervenire sono i timings delle memorie (tempi di latenza), che però nei computer moderni in genere hanno pochi effetti sulle performance reali... ;)

VecchioEric
23-01-2014, 22:30
però non tutti i q6600 dovrebbero essere compatibili, giusto? Solamente quelli con tdp di 95W. Mi sapresti dire la sigla corretta che mi garantisca la compatibilità della cpu con la scheda madre?

Gaetano77
23-01-2014, 23:27
Sul sito HP non è specificato nessun limite di compatibilità in base al TDP della CPU :rolleyes: quindi sono supportate tutte le revisioni del Q6600...
Comunque, come puoi vedere direttamente sul database della Intel:

http://ark.intel.com/products/29765/Intel-Core2-Quad-Processor-Q6600-8M-Cache-2_40-GHz-1066-MHz-FSB?q=q6600

il Q6600 con TDP di soli 95W è quello non boxato con stepping G0 e chip SLACR (codice HH80562PH0568M), che all'epoca infatti era molto ricercato per le notevoli doti in overclock!! :D

VecchioEric
23-01-2014, 23:35
Hai perfettamente ragione, però credo che sulla versione italiana del sito si siano persi l'informazione, che invece sul sito inglese è riportata:
h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?cc=it&lc=it&dlc=it&docname=c01746799

Che ne dici? Comunque grazie mille dell'aiuto.

Gaetano77
23-01-2014, 23:56
Hai perfettamente ragione, però credo che sulla versione italiana del sito si siano persi l'informazione, che invece sul sito inglese è riportata:
h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?cc=it&lc=it&dlc=it&docname=c01746799

Che ne dici? Comunque grazie mille dell'aiuto.

Si è vero!!
Sto notando che sul sito inglese infatti l'informazione è riportata... :rolleyes:
Anzi in realtà stando a queste altre specifiche, sarebbero supportati solo i più recenti Yorkfield a 45 nm :read: ma NON i Kentsfield a 65 nm come il Q6600 :confused:
Sul sito italiano invece la compatibilità era specificata espressamente...

E' molto probabile che le 2 pagine web facciano riferimento a revisioni hardware diverse della stessa scheda madre...
Forse quella a cui si riferisce il sito inglese è più recente, per cui è stata tolta la compatibilità con i più "vecchi" e meno efficienti Kentsfield a 65 nm

Adesso cerco qualche altra informazione in rete e poi ti faccio sapere
Ma conosci per caso qual'è la revisione precisa di questa scheda?
Oppure almeno l'anno di fabbricazione?