stefano861
23-01-2014, 17:04
Ciao a tutti, non capito molto bene la differenza (a livello teorico) di questi 3 componenti di reti.
Spiego quello che so:
Tutti e 3 servono per interconnettere le LAN.
HUB
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/854/s6an.png
è, fra i tre, quello più semplice
si limita a inoltrare su tutte le sue interfacce i bit che gli arrivano. Quindi se un host h1 invia all'hub un pacchetto, l'hub inoltra questo pacchetto a tutti gli host a lui connessi (es: h2, h3, ...) compreso il mittente quindi il pacchetto ritorna anche a h1.
fa parte del livello fisico, quindi si "passano" dei bit
nel mio libro viene mostrata la figura sopra linkata e spiega che tutti i segmenti LAN appartengono allo stesso dominio di collisione. Cosa vuol dire? Intanto, cosa si intende con segmento di LAN? Stesso dominio di collisione significa che se l'host A vuole inviare un pacchetto a F e intanto l'host D sta inviando un pacchetto ad J, allora c'è collisione e bisogna ritrasmettere? Cioè un solo pacchetto per volta può circolare in quella rete?
l'hub può o ricevere o inviare, non può fare entrambe le operazioni contemporaneamente
tramite l'hub H4 non si può inviare i pacchetti in Internet vero? Per fare questo è necessario un router, giusto? Il router è l'unico dispositivo in grado di connettere una rete alla rete Internet. Hub e switch servono solo per connettere diversi computer tra loro ma non a Internet. E' corretto?
fra i vantaggi di usare gli hub, il libro dice che l'hub permette di incrementare la distanza tra i nodi della LAN, cioè?
fra gli svantaggi invece dice:
quando connessi da un hub, i singoli domini di collisione di ciascuna LAN dipartimentale diventano un unico dominio di collisione. Non ho capito...
impossibilità di interconnettere con un hub di dorsale segmenti LAN che adottano differenti tecnologie Ethernet. Cioè i vari "cavi" che connettono gli host agli hub h1, h2 e h3 e i "cavi" che connettono h1, h2 e h3 a h4 devono essere tutti uguali? Devono andare tutti alla stessa velocità altrimenti non funziona più nulla?
Gli hub non hanno la possibilità di bufferizzare, giusto?
Quale indirizzo usano per inoltrare? A logica direi nessuno (o meglio, quello di broadcast) visto che inoltrano a tutti...
Qual'è la differenza tra la rete mostrata sopra e questa
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/850/95kb.png?
SWITCH
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/28/zi16.png
sono del livello di collegamento (link), quindi si "passano" dei frame
quando ricevono un pacchetto lo inoltrano al destinatario giusto (non a tutti con gli hub) e lo fanno consultando la table switch che contiene gli indirizzi MAC dei dispositivi a lui connessi
nel libro c'è scritto: gli switch consentono la comunicazione interdipartimentale conservando per ciascun dipartimento domini di collisione isolati. Cioè?
possono interconnettere tecnologie diverse, quindi ogni collegamento in figura può essere differente?
non esistono limiti alle dimensioni della rete. Perchè con gli hub esiste invece un limite?
ROUTER
sono del livello di rete, quindi si "passano" dei frame che incapsulano dei datagrammi
connettono la rete a Internet
contengono una tabella di inoltro
Grazie infinite!
Spiego quello che so:
Tutti e 3 servono per interconnettere le LAN.
HUB
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/854/s6an.png
è, fra i tre, quello più semplice
si limita a inoltrare su tutte le sue interfacce i bit che gli arrivano. Quindi se un host h1 invia all'hub un pacchetto, l'hub inoltra questo pacchetto a tutti gli host a lui connessi (es: h2, h3, ...) compreso il mittente quindi il pacchetto ritorna anche a h1.
fa parte del livello fisico, quindi si "passano" dei bit
nel mio libro viene mostrata la figura sopra linkata e spiega che tutti i segmenti LAN appartengono allo stesso dominio di collisione. Cosa vuol dire? Intanto, cosa si intende con segmento di LAN? Stesso dominio di collisione significa che se l'host A vuole inviare un pacchetto a F e intanto l'host D sta inviando un pacchetto ad J, allora c'è collisione e bisogna ritrasmettere? Cioè un solo pacchetto per volta può circolare in quella rete?
l'hub può o ricevere o inviare, non può fare entrambe le operazioni contemporaneamente
tramite l'hub H4 non si può inviare i pacchetti in Internet vero? Per fare questo è necessario un router, giusto? Il router è l'unico dispositivo in grado di connettere una rete alla rete Internet. Hub e switch servono solo per connettere diversi computer tra loro ma non a Internet. E' corretto?
fra i vantaggi di usare gli hub, il libro dice che l'hub permette di incrementare la distanza tra i nodi della LAN, cioè?
fra gli svantaggi invece dice:
quando connessi da un hub, i singoli domini di collisione di ciascuna LAN dipartimentale diventano un unico dominio di collisione. Non ho capito...
impossibilità di interconnettere con un hub di dorsale segmenti LAN che adottano differenti tecnologie Ethernet. Cioè i vari "cavi" che connettono gli host agli hub h1, h2 e h3 e i "cavi" che connettono h1, h2 e h3 a h4 devono essere tutti uguali? Devono andare tutti alla stessa velocità altrimenti non funziona più nulla?
Gli hub non hanno la possibilità di bufferizzare, giusto?
Quale indirizzo usano per inoltrare? A logica direi nessuno (o meglio, quello di broadcast) visto che inoltrano a tutti...
Qual'è la differenza tra la rete mostrata sopra e questa
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/850/95kb.png?
SWITCH
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/28/zi16.png
sono del livello di collegamento (link), quindi si "passano" dei frame
quando ricevono un pacchetto lo inoltrano al destinatario giusto (non a tutti con gli hub) e lo fanno consultando la table switch che contiene gli indirizzi MAC dei dispositivi a lui connessi
nel libro c'è scritto: gli switch consentono la comunicazione interdipartimentale conservando per ciascun dipartimento domini di collisione isolati. Cioè?
possono interconnettere tecnologie diverse, quindi ogni collegamento in figura può essere differente?
non esistono limiti alle dimensioni della rete. Perchè con gli hub esiste invece un limite?
ROUTER
sono del livello di rete, quindi si "passano" dei frame che incapsulano dei datagrammi
connettono la rete a Internet
contengono una tabella di inoltro
Grazie infinite!