View Full Version : Consiglio acquisto
Ciao a tutti volevo prendere una bella reflex...
Parto con il dirvi che io di fotografia sono negato totalmente anzi peggio, quindi non mi serve niente di super elaborato e che non voglio spendere cifre esorbitanti..
Ora mi consigliavano una canon eos 1100d che con 300 euro si trova con obbiettivo 18-55. ..
Voi che ne pensate o meglio cosa mi consigliate?
Sono molto confuso perché molti mi dicono piuttosto che una 1100d tieni la tua compatta ecc
Grazie in anticipo per le vostre
SuperMariano81
22-01-2014, 17:48
dipende da te, se hai voglia di metterti in gioco oppure no, visto che c'è gente che scatta col cellulare magari a te basta quello.
non credo perchè se hai scritto qui qualcosa ci sarà :D
vai in negozio e provale con mano, 1100d o d3100 qualitativamente sia li, vedi quella che ti sta meglio in mano.
No uso molto bene photoshop e volevo cominciare a imparare viaggio molto pure quindi la voglia c'è. ..
Solo che tanti mi dicono la 1100d e un giocattolo prendi almeno una 600d altrimenti tieniti la compatta...
Cioè veramente la mia compatta samsung da 12 megapixel pagata 130 euro equivale a una 1100d?
roccia1234
22-01-2014, 19:14
No uso molto bene photoshop e volevo cominciare a imparare viaggio molto pure quindi la voglia c'è. ..
Solo che tanti mi dicono la 1100d e un giocattolo prendi almeno una 600d altrimenti tieniti la compatta...
Cioè veramente la mia compatta samsung da 12 megapixel pagata 130 euro equivale a una 1100d?
No, e chi lo afferma o mente sapendo di mentire o semplicemente spara cag@te.
Se guardiamo la resa finale dell'immagine, tra una qualunque compatta e la 1100d (o una qualunque altra reflex entry, anche vecchia) c'è un abisso, ovviamente a netto vantaggio della dslr.
TUTTE le dslr, aps-c o full frame che siano, tirano fuori immagini di altissima qualità, si va dall'ottimo all'eccezionale.
Quello che cambia è ad esempio la gamma dinamica, la resa ad alti iso, ecc ecc (ma non esageratamente, siamo sempre ad alti livelli), ma comunque siamo ben lontani da una compatta.
Paragone automobilistico, che rende sempre bene l'idea:
Compatta da 100€: hai presente quei macinini a quattro ruote che si guidano senza patente? Ecco...
1100D: ferrari F430
600D: F458 italia
Quello che fa tanta differenza sono le lenti. Se te ad una 1100d attacchi una lente di qualità (che non necessariamente costa un patrimonio), otterrai scatti che hanno ben poco o nulla da invidiare rispetto ad una 7D o D7100, se non in particolari siutazioni.
Quello che cambia è il corpo macchina in sé (la 1100d ha la scocca in plasticaccia), l'AF logicamente inferiore ai top di gamma, meno tasti funzione, una sola ghiera, niente display sul dorso, ecc ecc.
Prendi tranquillamente 1100d + 18-55 (IS, miraccomando, l'altro è una mezza ciofeca), otterrai comunque scatti di altissima qualità, nulla a che vedere con qualunque compatta.
Ovvio che se puoi permetterti di meglio... ce ne è per tutte le tasche :D
Finalmente una risposta che mi ha chiarito un sacco di dubbi...
Grazie di cuore....
Allora mettiamola così considerato quel budget anche se usata la 1100 d l ho vista sulle 200 euro...
Come altro cosa mi consigli anche usato magari
Scusate meglio una 1100d oppure una 450d?
SuperMariano81
23-01-2014, 07:56
La 450d inizia a sentire il peso degli anni (è uscita la 450d poi la 500d poi la 550d poi la 600d poi la 650d poi la 700d) anche se dalla 550d in poi non cambia nulla.
La 1100d in realtà è un po' plasticosa, basta non piantarci i chiodi.
Ok ho capito allora racchiudo la mia scelta tra una 1100d o al massimo se trovo a ottimo prezzo una 600d anche se dubito nel Buon prezzo...
Giusto così. ...
Scusate ma per capirci qualcosa questa e quella con l ottica stabilizzata ?
http://www.trony.it/online/Fotografia%20e%20videocamere/Fotocamere%20digitali/Reflex/CANON-EOS%201100D%20+%20EFS%201855mm%20DC%20III_sku-1902121951?sku=1902121951&utm_source=trovaprezzi&utm_medium=cpc&utm_campaign=trovaprezziclick&utm_term=EOS%201100D%20+%20EF-S%2018-55mm%20DC%20III
Ps ho trovato pure una 500d in ottimo stato so che è vecchia ma leggendo qua e la ho visto risultate essere molto migliore alla 1100d me lo confermate?
Scusate le mie mille domande ma sono di coccio quando devo comprare qualcosa
torgianf
24-01-2014, 10:14
no, niente stabilizzatore, e se continui a fare domande, tra tre giorni sarai ancora piu' confuso
bob.malone
24-01-2014, 10:40
come no? sull'immagine si legge chiaramente Image stabilizer, e ha anche il selettore per spegnerlo
torgianf
24-01-2014, 10:46
la foto e' sbagliata, nel testo c'e' scritto dcIII che e' quello sfigato. anche nella scheda tecnica e' riportato che non ha stabilizzatore d' immagine
A e quale sigla deve avere?...
Faccio domande per capire meglio leggo in giro per il forum che la 1100d e molto scarsa meglio un usata... io guardo il mio budget e cerco anche nell usato....
Raga ho trovato questa senza il secondo obiettivo me la da a 300 euro e forse qualcosa in meno che ve ne pare?
http://www.subito.it/vi/81132588.htm
gippi_one
24-01-2014, 17:08
Raga ho trovato questa senza il secondo obiettivo me la da a 300 euro e forse qualcosa in meno che ve ne pare?
http://www.subito.it/vi/81132588.htm
il 50 1.8 nuovo costa un 100naio di euro... dagli 50 euro in più e portati a casa anche il fisso che male non fa...
Ma per prezzo conviene questa usata o una 1100 d nuova 330 con ottica is l ho trovata
bob.malone
24-01-2014, 18:40
Io tirerei il prezzo di quella usata e mi prenderei anche il 50ino
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Niente trattativa andata a male... e visto i prezzi online me la prendo nuova almeno ho garanzia e tutto. ....
Ora volevo chiedere tra una nikon 3200 o una eos 600d quale scegliere.....
Ho visto che la nikon a 24 megapixel contro i 18 della canon e costa pure meno....
SuperMariano81
01-02-2014, 16:33
Niente trattativa andata a male... e visto i prezzi online me la prendo nuova almeno ho garanzia e tutto. ....
Ora volevo chiedere tra una nikon 3200 o una eos 600d quale scegliere.....
Ho visto che la nikon a 24 megapixel contro i 18 della canon e costa pure meno....
i megapixel non centrano nulla con la qualità :rolleyes:
Sì leggevo quindi per canon allora? A me interessa molto l impostazione automatica per iniziare...
Infatti ho escluso la 1100d perché il commesso mi ha detto che è molto inferiore alla 600d e l automatico funziona malissimo nella 1100d
Infatti ho escluso la 1100d perché il commesso mi ha detto che è molto inferiore alla 600d e l automatico funziona malissimo nella 1100d
vi prego non ascoltate commessi :)
direi che puoi usarla in semi automatico
da quando la compri
ovvero priorita di diaframma
tu regoli il diaframma e lei calcola il resto
cosè il diaframma e cosa fa? lo capirai quando lo imposterai...
piu easy di cosi
SuperMariano81
03-02-2014, 20:24
con tutto il rispetto per la categoria dei commessi ma come fa un povero cristo a sapere tutto, dalle padelle alla lavatrici alle macchine fotografiche passando dai pc?
In più il capo dice al commesso "oggi vendi nikon" magicamente, per quel giorno, le nikon saranno macchine bellissime e le canon faranno foto squallide, il giorno dopo magari è vicevesa.
Non è vero che nikon è meglio per l'incarnato e canon per i paesaggi (quante volte l'ho sentito dire dai commessi :muro: )
La 1100d è inferiore?
Cribbio, è come dire che la panda è inferiore alla punto, che la polo è inferiore alla golf, che la golf è inferiore al tiguan, che il tiguan è inferiore..... no sopra al tiguan non c'è nulla :D
si parla di CATEGORIE.
entry level base:
1100d
entre level un po' meno base
600d
l'automatico sulle reflex si dovrebbe estirpare, via il rettangolo verde, via l'omino che corre, il fiore, la montagna come minimo sindacale resta il buon Av.
Grazie mille ragazzi più chiaro di così si muore ......
Raga scelta fatto un ultimo Consiglio quale obiettivo usare
Nel pack c'è il 18 55 is ...
Ma un amico mi diceva di spendere un po di più e prendere magari un 300 tamron che fa tutto. ...
Cioè vi spiego meglio non sono esperto quindi vorrei un obbiettivo a tutti gli usi in pratica per il momento.....
Red_Star
10-02-2014, 09:59
Raga scelta fatto un ultimo Consiglio quale obiettivo usare
Nel pack c'è il 18 55 is ...
Ma un amico mi diceva di spendere un po di più e prendere magari un 300 tamron che fa tutto. ...
Cioè vi spiego meglio non sono esperto quindi vorrei un obbiettivo a tutti gli usi in pratica per il momento.....
Ora non ti serve, hai tempo, una volta che scopri quello vuoi fare.
SuperMariano81
10-02-2014, 10:03
Cioè vi spiego meglio non sono esperto quindi vorrei un obbiettivo a tutti gli usi in pratica per il momento.....
Un'ottica così non esiste, un 18-300 è il male specie per chi inizia.
Quindi mi consigliate il 18 55 is che si trova nella confezione?
Perché ci sono diverse combinazioni quella con il 50... oppure 17 300 oppure il 18.55 is
Non so quale prendere....
SuperMariano81
10-02-2014, 14:57
Quindi mi consigliate il 18 55 is che si trova nella confezione?
Perché ci sono diverse combinazioni quella con il 50... oppure 17 300 oppure il 18.55 is
Non so quale prendere....
18-55 più avanti prendi un 85 1.8 fisso e non ti serve altro
torgianf
10-02-2014, 15:03
mah, un 85 fisso lo vedo sprecato ed esagerato in mano ad uno che non sa manco cosa sta comprando ( nel senso buono, senza offesa ), piuttosto gli consiglierei il classico 55 250 da affiancare al 18 55 kit in modo che si possa fare un idea delle varie focali
SuperMariano81
10-02-2014, 15:09
mah, un 85 fisso lo vedo sprecato ed esagerato in mano ad uno che non sa manco cosa sta comprando ( nel senso buono, senza offesa ), piuttosto gli consiglierei il classico 55 250 da affiancare al 18 55 kit in modo che si possa fare un idea delle varie focali
ovvio, la mia vuole essere una provocazione in quanto, spesso, chi compra la reflex resta deluso perchè "zoommma poco" e tende ad acquistare quei cosi lunghi e brutti che sono i vari 18-300.... :)
torgianf
10-02-2014, 15:12
ovvio, la mia vuole essere una provocazione in quanto, spesso, chi compra la reflex resta deluso perchè "zoommma poco" e tende ad acquistare quei cosi lunghi e brutti che sono i vari 18-300.... :)
si ma almeno ci risparmi l' apertura di topic del tipo " questa fa schifo, la mia compatta zumma di piu' " e " perche' e' tutto sfocato a parte la punta del naso ? "
Be sono totalmente ignorante infatti voglio imparare piano piano....
Però lo zoom mi serve perché tendo a scattare anche in lontananza ...
Sto leggendo molte guide cercando di capire ma più leggo e più entro in confusione ho sono le guide confusionarie o sono io scemo.....
Ma con zooma poco che volete dire?
La mia compatta con lo zoom già a 3 metri sfocato del tutto
torgianf
10-02-2014, 15:24
il tuo non e' un bisogno di scattare in lontananza, o meglio, e' un bisogno di scattare a tutto cio' che vedi, e all' inizio e' normale. una volta fatto l' occhio, capito i concetti di luce e composizione ecc... vedrai che le foto si ridurranno drasticamente di numero ma si eleveranno in quanto a qualita', capirai cio' che realmente ti serve e tenderai sempre di piu' a scattare per focali e gusto piuttosto che per " toh, guarda, una colomba che caga a 300m, ora la fotografo col mio zumm 640x "
SuperMariano81
11-02-2014, 07:59
il tuo non e' un bisogno di scattare in lontananza, o meglio, e' un bisogno di scattare a tutto cio' che vedi, e all' inizio e' normale. una volta fatto l' occhio, capito i concetti di luce e composizione ecc... vedrai che le foto si ridurranno drasticamente di numero ma si eleveranno in quanto a qualita', capirai cio' che realmente ti serve e tenderai sempre di piu' a scattare per focali e gusto piuttosto che per " toh, guarda, una colomba che caga a 300m, ora la fotografo col mio zumm 640x "
Concordo.
guarda quei panzoni di nikon, hanno fatto un lens simulator (http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/simulator), fai una prova, mettilo a 18 e poi a 55 e questo è lo zoom standard.
Poi prova a 18 e 105 e questo è l'alternativa in casa nikon.
Poi prova a 18 e 135 e questo è l'alternativa in casa canon.
Poi prova a 18 e 270 o 300 e questi sono i super zoom.
Ora, ognuno spende come vuole ma i tutto fare generalmente tutto e male, impigriscono il fotografo che "punta i piedi" e zooommma e sono bui come la notte..... insomma trasformano la tua reflex in una scomoda compattona.
Anche nel sito Canon c'è questo lens simulator. ...
Be penso che come corpo 1100d con 18 55 is per iniziare
E in caso metto un 18 o 17 300 come secondo obiettivo zoom....
Che ne pensate?
Ragazzi perdonatemi le mie mille domande..
Vorrei capire qualcosa in più sugli obbiettivi....
Io ho preso il 18 55 is
Ora vedevo obiettivi tipi il 18.135
E mi chiedevo cosa cambia? Zoomma di più giusto....
E allora non è meglio uno di questi obbiettivi rispetto al 18 55 alla fine se parte da 18 e come se avessi anche il 55 solo che poi arriva fino a 135....
Spero di essere stato chiaro ora aggreditemi pure in caso se avete qualcosa da leggere sugli obbiettivi ditemi pure io non trovo niente
Grazie mille
johnnyc_84
15-02-2014, 08:55
Costano tanto e sono di qualità scarsa, semplice no? Almeno il 18-55 costa poco. Risparmia i soldi e compra una lente buona con meno escursione
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Capito e che lente mi consigli
SuperMariano81
15-02-2014, 10:01
Capito e che lente mi consigli
canon 400 f/2.8is II, questo non può mai mancare, io ne ho ben due!
scherzi a parte, prendi tranquillamente il 18-55is o il 18-105 o il canon 18-55 o il canon 18-135 e vivi felice.
quel giorno che li senti limitanti, ne prendi un altro
torgianf
15-02-2014, 10:31
Capito e che lente mi consigli
manco l' hai comprata che gia pensi ad altre ottiche.... il modo piu' sbagliato di cominciare. prima impara ad usare e capire cio' che hai, poi pensi a cosa ti potra' servire in futuro
No no ho preso questa 1100d con 18 55 is nuova a 299 con tre anni di garanzia in offerta
Ora leggevo cose sui vari obbiettivi e mi assillano dei dubbi tutto qua pensavo che un 18.135 fosse meglio del base 18 55is in quanto svolge le stesse funzioni con l aggiunta di più zoom
SuperMariano81
15-02-2014, 14:56
No no ho preso questa 1100d con 18 55 is nuova a 299 con tre anni di garanzia in offerta
Ora leggevo cose sui vari obbiettivi e mi assillano dei dubbi tutto qua pensavo che un 18.135 fosse meglio del base 18 55is in quanto svolge le stesse funzioni con l aggiunta di più zoom
qualitativamente non "vale" l'idea che più zoom = foto fighe, paradossalmente le ottiche migliori sono i fissi che hanno zoom pari a zero
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.