PDA

View Full Version : Installare Windows XP e Windows 7 su 2 Hard Disk separati


Sandokan978
19-01-2014, 16:43
Ciao a tutti... NON sarò breve... ma almeno spero di essere chiaro :rolleyes:


Sto per cambiare radicalmente tutto l' hardware del mio PC (datato 2002... quindi standard IDE).

Questo il mio obiettivo:

- 1° Hard Disk (1 TB; SATA) con Windows 7 Professional (64 Bit)+ Partizione di emergenza per Ripristino Sistema Operativo
- 2° Hard Disk (1 TB; SATA) con Windows XP Home (32 Bit) + Partizione di emergenza per Ripristino Sistema Operativo
- 3° Hard Disk (60 GB; IDE) -ovvero quello attuale- da formattare, adattare a SATA e usare come "memoria di massa" (files, documenti, foto etc.), SENZA NESSUN SISTEMA OPERATIVO.

La Scheda Madre sarà una Intel attuale, e quindi SATA.
Windows 7 Professional verrà acquistato in versione OEM su DVD (Cod. FQC-04657?DIS)
Windows XP Home lo possiedo già su CD di ripristino della HP (contenenti Windows XP Home + Software HP installato originalmente)

Domande:

1 - È prevista in Windows 7 la funzione "Ripristino Sistema Operativo" da HD, cioè reinstallare il solo S.O. memorizzato nella partizione apposita, SENZA formattare l'HD, e quindi perdere dati, files e documenti personali?
2 - Windows XP 32 Bit è compatibile con Scheda Madre e Processore a 64 Bit?
3 - Windows XP verrà installato dai CD di ripristino forniti dalla HP, e quindi SENZA nessun Service Pack. Avrò problemi?
4 - Come (quale File System) e quando devo formattare i vari Hard Disk?
5 - Tastiera e mouse hanno il driver soltanto per Windows XP (forse riguarda solo le funzioni multimediali della tastiera?), funzioneranno con Windows 7?
6 - Windows XP verrà installato su nuovo HD SATA e CANCELLATO dall' attuale HD IDE (formattato e usato solo come archivio di massa). Come mi devo comportare con la Licenza/Product Key?
7 - Una volta installati i 2 Sistemi Operativi, e avendo cambiato anche la Scheda di Rete, come riconfiguro la connessione a Internet? Posso salvare l'attuale configurazione in un file o qualcosa di simile per poi re-importarla nel nuovo PC?
8 - La Scheda Madre supporta il RAID 0, 1, 5, & 10. Ho letto che riguarda il controllo di + Hard Disk, ma non ho capito se nel mio caso c'entri qualcosa.
9 - Se quello che ho in mente è fattibile, qual'è la procedura consigliata e/o l'ordine cronologico da seguire per non fare danni?

Grazie.

alecomputer
24-01-2014, 22:30
1) Dal dvd di installazione di Windows 7 e possibile fare il solo ripristino di Windows 7 senza formattare o perdere i file , anche se la funzione apposita non si chiama più "ripristino" .
2)Si e compatibile , anche se non sfrutta tutte le potenzialità della scheda madre .
3) no , eventuali service pack li installi alla fine dell' installazione o come aggiornamento .
4) il tipo di formattazione più indicata e ntfs , sia per Windows xp che per Windows 7 .
5) In genere si , nel 90% dei casi non servono driver . Per i tasti multimediali devi installare i driver della tastiera .
6) La sola sostituzione di un disco non crea problemi con la licenza originale , basta solo che attivi Windows al termine dell' installazione .
7) Dipende che tipo di connessione hai , in genere i parametri di internet si trovano gia memorizzati all' interno del router , quando colleghi il router al pc , il collegamento e automatico .
8) Se non crei un sistema raid puoi ignorare questa funzione della scheda madre . Nel tuo caso la puoi ignorare .
9)
Colleghi al pc il solo disco n° 1 e installi Windows 7 , poi togli il disco
Colleghi al pc il solo disco n° 2 e installi Windows xp
Al termine dell' installazione colleghi tutti e 3 i dischi insieme .

Poi se vuoi un menu di avvio che ti chieda con che sistema fare partire il pc , installi il programma easybcd e configuri il menu di avvio .
Altrimenti se non vuoi menu di avvio , fai partire Windows xp o 7 utilizzando il menu del bios ( premendo l' apposito tasto poco dopo l' accensione del pc di solito F8 ) .

Sandokan978
25-01-2014, 15:11
1) Io vorrei creare una "partizione di ripristino", dove installare il solo s.o. Windows 7 PULITO, ed usarla in emergenza per fare il ripristino SENZA usare il DVD (e ovviamente senza perdere file, documenti e programmi). Si può fare?
2) Grazie ;)
3) Leggevo che Windows XP senza Service Pack NON si può installare su HD e/o scheda madre SATA, in quanto NON ha i driver controller SATA/RAID..
4) E per quello IDE, da adibire a "archivio di massa" (tipo HD esterno), cioè SENZA sistema operativo?
5) Grazie ;)
6) Grazie ;)
7) Grazie ;) (Alice ADSL 10 Mega, con router, NO wi-fi)
8) Sai dirmi in cosa consisterebbe il RAID?
9) Perchè consigliano sempre di fare l'inverso? Cioè installare PRIMA IL S.O. PIÙ VECCHIO...? :mbe:
10) Grazie ;) Ottimo consiglio Easybcd, almeno evito di consumare il tasto F8 :)

Eress
25-01-2014, 18:40
Non solo, se vuoi scorciare ancora di più, ti installi iReboot così decidi da dentro Windows quale sistema avviare senza nemmeno passare dal bios o la schermata di scelta OS.

alecomputer
25-01-2014, 21:24
1) si si puo fare , magari segui una guida su come fare .
3) Windows si puo installare senza service pack , su schede madri sata , in alcuni casi e pero richiesto il driver per il controller del disco . Se dovesse servire , windows durante l' installazione chiede di inserire i driver .
4) Per il disco ide non devi fare nulla , verra riconosciuto in automatico da Windows .
7) i parametri di internet sono memorizzati nel router , tu devi solo installare il cd che ti hanno dato insieme al router .
8) I sistemi raid permettono di migliorare alcune caratteristiche di velocita e sicurezza nella memorizzazione dei dati . Per esempio con il raid 0 e l' uso di n° 2 dischi fissi uguali , la velocita di lettura/scrittura viene raddoppiata , mentre nel caso di un raid 1 si migliora la sicurezza , i dati infatti vengono scritti su 2 dischi diversi cosi in caso di guasto a un disco fisso i dati non vengono persi .
9) Windows xp non ha funzioni di dualboot e sovrascrive i file di avvio , in questo modo se prima avevi installato un altro sistema operativo tipo Windows 7 , quest' ultimo non si avviera più .

Sandokan978
25-01-2014, 21:51
1) Grazie ;)
3) Grazie ;) (speriamo non serva)
4) Intendevo quale File System usare per formattarlo?
7) Grazie ;)
8) La scheda madre supporta RAID O,1,5 e 10. Io installerò 2 dischi fissi IDENTICI, uno con Windows XP 32 bit e uno con Windows 7 64 bit. Come mi conviene comportarmi con il RAID?
9) Cioè, il discorso del "Prima XP e poi 7" vale soltanto se si installano sullo stesso HD? Mentre installando i 2 sistemi operativi su 2 dischi diversi non è importante quale si installa prima e quale dopo?

alecomputer
25-01-2014, 22:56
4) Tutti i dischi vanno formattati in ntfs , compreso il disco n° 3 .

8) Il raid non funziona cosi , per creare il raid devi utilizzare n° 2 dischi uguali , questi 2 dischi li unisci insieme nel menu del raid ( che è una specie di bios ) , da quel momento e come se avessi un solo disco fisso , anche Windows vedrebbe un solo disco fisso .
L' installazione di 2 sistemi operativi su un disco raid deve essere fatta creando 2 partizioni diverse e installando in ciascuna un sistema operativo .
La scelta di utilizzare il raid e personale e va usato se serve più velocita o più sicurezza con l' uso del disco .
Io ti consiglio di non fare il raid per il momento , e di lasciare i dischi cosi come sono .

9 ) Esatto , nel tuo caso non e importante quale sistema operativo installi per primo , e del tutto indifferente .

Sandokan978
25-01-2014, 23:23
Grazie 1000, sei stato molto chiaro :mano:

Sandokan978
12-03-2014, 22:34
AGGIORNAMENTO:

Ho installato i 2 hard disk, ma NON riesco ad utillizzarli se collegati ENTRAMBI alla scheda madre... ovvero: se collego tutti e 2 gli HD, non riesco ad avviare il PC, cioè non so come va impostato il BIOS :confused:

Esempio: voglio usare Windows XP = all' avvio entro nel BIOS, imposto su "IDE", imposto l'avvio dall'HD con XP, ma dando INVIO parte la schermata di Windows 7 (che tra l'altro neanche parte, forse xchè il BIOS è su IDE).

L'unica soluzione è collegare solo un HD alla scheda madre, in base a quale sistema operativo voglio utilizzare...:muro:

Perchè?

alecomputer
13-03-2014, 12:28
La modalità "ide" "sata" nel bios in genere non va mai toccata . La imposti la 1° volta e poi la lasci cosi .

Per avviare il pc da dischi diversi devi entrare nel menu del bios chiamato "boot" , dentro a questo menu trovi la lista di tutti i dischi fissi collegati al pc .
Devi quindi modificare l' ordine dei dischi in modo che il disco con il sistema operativo sia il 1° che compare nella lista .
Quindi per esempio se vuoi avviare Windows xp devi intanto sapere il nome del disco fisso in qui e installato Windows xp , che puo essere per esempio : "Seagate barracuda 1 tb " . Questo disco deve quindi comparire come 1° disco di avvio .
Stessa cosa per il disco fisso con installato Windows 7 .

Un altro modo di avviare i vari sistemi operativi e premere il tasto f8 all' avvio del pc , ti verra mostrato un menu di scelta con che sistema operativo avviare il pc . Questa del tasto f8 funziona su quasi tutti i pc .

Sandokan978
13-03-2014, 13:24
La modalità "ide" "sata" nel bios in genere non va mai toccata . La imposti la 1° volta e poi la lasci cosi

Cioè, devo lasciarlo impostato su IDE o su AHCI?

alecomputer
13-03-2014, 16:31
L' impostazione ide o ahci , dipende da come hai installato il sistema operativo .
Per esempio se durante l' installazione di Windows xp , avevi lasciato l' impostazione su "ide" , allora deve rimanere su "ide" anche adesso , altrimenti il sistema operativo non si avvia e ti esce una schermata di errore o semplicemente Windows si riavvia all' infinito .
Stessa cosa per Windows 7 .

Sandokan978
13-03-2014, 20:43
Qual'è il passaggio durante l'installazione in cui viene richiesta la scelta fra modalità IDE o AHCI??? Non mi pare di aver fatto nessuna selezione.... nè installando XP nè 7...:confused:

Con EasyBCD risolverei il mio problema (evitare di entrare nel BIOS ogni volta etc.)?

Cosa sono le unità di boot "UEFI" che si sono auto-create nel BIOS?

Se serve, ho fotografato tutte le schermate del BIOS durante i vari tentativi.

Grazie.

alecomputer
14-03-2014, 12:36
La modalità ide o ahci si puo impostare solo nel bios , e non durante o dopo l' installazione di windows .
La procedura corretta e questa :
1) Entri nel bios e imposti ide o ahci
2) installi Windows .
Se prima dell' installazione di Windows non hai modificato nulla nel bios , lascia tutto cosi nel bios senza modificare nulla .

Con Easybcd puoi risolvere il problema , sempre che i 2 sistemi operativi siano funzionanti , per verificare fai questa prova :
1) Colleghi al pc il solo disco con installato Windows xp , e provi a vedere se si avvia Windows xp , in caso entra nel bios e imposta come 1° disco di avvio il disco con installato Windows xp
2) Colleghi al pc il solo disco con installato Windows 7 , e provi a vedere se si avvia Windows 7 , in caso entra nel bios e imposta come 1° disco di avvio il disco con installato Windows 7

Sandokan978
14-03-2014, 15:06
Se prima dell' installazione di Windows non hai modificato nulla nel bios , lascia tutto cosi nel bios senza modificare nulla

ALT. Prima di effettuare prove devo aggiornarti: se si tratta di modifiche effettuate PRIMA dell'installazione, allora si: PRIMA di iniziare l'installazione di XP ho impostato il BIOS in modalità IDE (ricordo che inizialmente facevo l'errore di impostarlo in RAID e non riusciva l'installazione, ma non ricordo se ho provato ad installarlo anche in modalità AHCI).
Il CD di Windows XP che ho io contiene il SP2 integrato.

Windows 7 invece l'ho installato appena assemblato il PC, senza modificare NULLA nel BIOS, quindi presumo in modalità AHCI.

Sandokan978
17-03-2014, 20:41
Ho speranze? :rolleyes: