View Full Version : Oledcomm mostra LiFi, la luce per trasferire dati fino a 1 Gbit/s
Redazione di Hardware Upg
13-01-2014, 16:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/oledcomm-mostra-lifi-la-luce-per-trasferire-dati-fino-a-1-gbit-s_50478.html
Al CES 2014 di Las Vegas, Oledcomm ha mostrato la sua tecnologia per lo scambio di file fra dispositivi mobile, che ha come caratteristica principale quella di utilizzare segnali luminosi per veicolare i dati
Click sul link per visualizzare la notizia.
Snickers
13-01-2014, 16:51
Direi più un'evoluzione che una rivoluzione... Già da più di un decennio il segnale audio può essere veicolato tramite tos-link che non è ne più ne meno che "un incartamento" di un segnale luminoso :read:
non vedo come sia possibile che questa tecnologia possa essere usato come l'ibeacon. Non serve mica un rilevatore speciale di luce in grado di percepire l'intermittenza della luce?
tutto quello che potrebbe servire a eliminare le onde elettromagnetiche è il benvenuto...
tutto quello che potrebbe servire a eliminare le onde elettromagnetiche è il benvenuto...
Perché notoriamente la luce non fa parte dello spettro elettromagnetico :D
Rubberick
13-01-2014, 19:04
Direi più un'evoluzione che una rivoluzione... Già da più di un decennio il segnale audio può essere veicolato tramite tos-link che non è ne più ne meno che "un incartamento" di un segnale luminoso :read:
che è quello a che avevo pensato servissero i toslink per la prima volta...
cioè a passare dati generici e mi dissi appunto ma che stronz*** usarli solo per l'audio...
come al solito le innovazioni viaggiano con una lentezza assurda
Perché notoriamente la luce non fa parte dello spettro elettromagnetico :D
:D
<Gabrik>
13-01-2014, 19:36
che è quello a che avevo pensato servissero i toslink per la prima volta...
cioè a passare dati generici e mi dissi appunto ma che stronz*** usarli solo per l'audio...
come al solito le innovazioni viaggiano con una lentezza assurda
la fibra questa sconosciuta :rolleyes:
non sono diffusi in ambito casalingo(anche perché più costosi dei collegamenti in rame), ma ti assicuro che tutte le reti di grandi dimensioni usano la fibra per le dorsali,e i collegamenti principali
che è quello a che avevo pensato servissero i toslink per la prima volta...
cioè a passare dati generici e mi dissi appunto ma che stronz*** usarli solo per l'audio...
come al solito le innovazioni viaggiano con una lentezza assurda
:confused:
La SIP sperimentava la trasmissione di dati con fibra ottica oltre un quarto di secolo fa.
I costi sono quelli che sono, ed evidentemente, fino a qualche anno fa, non era pensabile non utilizzare un "cavo", per convogliare i segnali.
Fra l'altro, in ambito casalingo, con una USB2 o una Firewire 800, per anni hai potuto ottenere una larghezza di banda sufficiente. Mi pare che Thunderbolt utilizzi proprio la fibra ottica, ma sembra avere ancora una diffusione limitatissima.
TwinDeagle
13-01-2014, 22:58
Sinceramente, non riesco a capire a cosa serve utilizzare l'ottica per questo oggetto..
tutto quello che potrebbe servire a eliminare le onde elettromagnetiche è il benvenuto...
Tutta questa demonizzazione delle onde elettromagnetiche.. un ora al sole fa più danni di quanto possa fare qualsiasi apparecchio radio.
che è quello a che avevo pensato servissero i toslink per la prima volta...
cioè a passare dati generici e mi dissi appunto ma che stronz*** usarli solo per l'audio...
come al solito le innovazioni viaggiano con una lentezza assurda
Perché usare una tecnologia progettata per problemi di distanza nei collegamenti e per trasporto di moli mastodontiche di dati per gli usi di un normale utente? La tecnologia non va "sprecata" dove non serve. Un semplice cavo basta e avanza per qualsiasi uso.
:confused:
La SIP sperimentava la trasmissione di dati con fibra ottica oltre un quarto di secolo fa.
I costi sono quelli che sono, ed evidentemente, fino a qualche anno fa, non era pensabile non utilizzare un "cavo", per convogliare i segnali.
Fra l'altro, in ambito casalingo, con una USB2 o una Firewire 800, per anni hai potuto ottenere una larghezza di banda sufficiente. Mi pare che Thunderbolt utilizzi proprio la fibra ottica, ma sembra avere ancora una diffusione limitatissima.
Per le fibre ottiche i problemi per uso "comune" erano essenzialmente tre:
- un cavo "sottile" a fibra ottica oppure a fibra plastica lo si curva ma guai a piegarlo troppo perchè se si spezza la fibra (o se si snerva se è in plastica) è fottuto, infatti uno dei parametri dei cavi è il "minimum bend radius" (minimo raggio di curvatura);
- serve un circuito optoelettronico da accoppiare alla fibra (operazione meno semplice rispetto a collegamenti elettrici);
- il circuito optoelettronico ad altissima velocità include un laser, solo in tempi relativamente recenti li si è integrati su chip abbassando i costi.
E' per questo che i produttori di materiale elettronico "consumer" non è che abbiano una gran fretta di passare alle fibre ottiche (pensate a milioni di utonti che piegano troppo i cavi in fibra ottica e poi portano tutto quanto in riparazione), senza contare che un sacco dei brevetti fondamentali per uso consumer sono recenti, quindi oltre ai costi "tecnici" ci sono in proprorzione più royalties di mezzo.
Non fa una gran differenza ma a volte bastano anche centesimi di differenza sul costo dei connettori a far pendere l'ago della bilancia in un senso oppure nell'altro.
Basta pensare che anni fa si pensava che per i 100Mbit/s si sarebbe abbandonata l'ethernet per passare tutti alle fibre ottiche, mentre ora l'ethernet da 1Gbit/s è roba normale (anche se è relegata a tratti "corti", non appena si supera una certa distanza la fibra ottica regna suprema).
Rubberick
14-01-2014, 01:19
la fibra questa sconosciuta :rolleyes:
non sono diffusi in ambito casalingo(anche perché più costosi dei collegamenti in rame), ma ti assicuro che tutte le reti di grandi dimensioni usano la fibra per le dorsali,e i collegamenti principali
:facepalm: -.-'' sai come è traffico con server e affini da tempo
mi riferivo all'ambito casalingo non alle farm
Perché notoriamente la luce non fa parte dello spettro elettromagnetico :D
:D vero...scritto cosi è un caxxata ma era ovvio che mi riferivo alle RF
*
la gente ha paura di quello che non conosce. Si spaventa per qualche uW dovuto al wifi o al cellulare però poi respira PM10 e altre nano particelle cancerogene ogni volta che fa due passi "all'aria aperta".
tu nn hai paura del wifi ma stranamente sembra che il 40% degli aborti entro le prime 7 settimane sia dovuto proprio a quello...
PhoEniX-VooDoo
14-01-2014, 07:01
ma in pratica e' come l'infrarosso che avevamo sui telefoni 10+ anni fa ma piu veloce?
emanuele83
14-01-2014, 08:07
tu nn hai paura del wifi ma stranamente sembra che il 40% degli aborti entro le prime 7 settimane sia dovuto proprio a quello...
CITATION NEEDED (http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Citation_needed), mi viene da dire.
Non cominciamo a chi la spara più grossa sulle onde EM. Perché onda EM è sia la luce visibile che le onde radio che i raggi gamma. E se non se ne sa la differenza allora meglio tacere.
Tornando IT: nello specifico magari sarebbe il caso di approfondire. Di sicuro il led non è acceso e spento, è troppo riduttivo dire così. Nessun LED può essere commutato ad un gigahertz, per raggiungere 1 gbps, ergo si usano sicurmente tecniche di modulazione di ampiezza attorno ad una portante, per poi mandare più stream di dati a diversi colori, sfruttando lo spettro visibile. Modulazioni di frequenza e di fase non sono possibili alle frequenze della luce visibile, ma mai dire mai, qualche materiale dall'indice di rifrazione variabile e il gioco è fatto, ma mi chiedo come sia fatto il demodulatore.
Esatto Phoenix-voodoo credo sia una roba del genere ma fatto in luce visibile. Il punto è che una tecnologia del genere ha due limiti: il bassissimo SNR dovuto a radiazioni di fondo e a orientamento del trasduttore e poi il fatto che supponiamo un negozio con dei faretti che lo illuminano con nascosta questa tecnologia, l'utente finale deve essere in visibilità ottica del faretto, per cui se uno tiene in cellulare in tasca ed al buio oppure semplicemente non orientato verso un punto luce nella maniera corretta, non è in grado di ricevere dati. Ma non solo. come si fa a ritrasmettere dati da cellulare a punto luce? che potenza occorre e che perfetta angolazione occorre per reindirizzare il fascio da telefono a faretto? Visto che il tutto si basa su standard 802.15, a sto punto tanto vale usare bluetooth o zigbee che sono RF e sono tecnologie ben rodate.
PhoEniX-VooDoo
14-01-2014, 08:21
non vorrei esagerare, ma forse quei 4 anni a Versailles potevano inverstirli in qualcosa di piu utile :fagiano:
SharpEdge
14-01-2014, 08:40
non vorrei esagerare, ma forse quei 4 anni a Versailles potevano inverstirli in qualcosa di piu utile :fagiano:
Li dessero a me 4 anni finanziati in un'università tirerei fuori l'impossibile non sta porcheria...
*
la gente ha paura di quello che non conosce. Si spaventa per qualche uW dovuto al wifi o al cellulare però poi respira PM10 e altre nano particelle cancerogene ogni volta che fa due passi "all'aria aperta".
Lol poi vai a studiare un po e vedi che il pm10 ti si ferma nel naso non ti fa praticamente nulla se fai due passi all'aria aperta ... Un altro conto se lavori al chiuso,li potrei anche dirti polveri 2.5 e piu piccole sono discretamente noiose e creano a lungo andare problemi di salute ai polmoni
ma stai tranquillo!! fai molti più danni al tuo corpo mangiando tutte le cose che l'uomo produce in questo periodo che le cosiddette polveri sottili ...
zulutown
14-01-2014, 09:52
tutto quello che potrebbe servire a eliminare le onde elettromagnetiche è il benvenuto...
Sei un grande! :sofico:
TwinDeagle
14-01-2014, 10:47
CITATION NEEDED (http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Citation_needed), mi viene da dire.
Non cominciamo a chi la spara più grossa sulle onde EM. Perché onda EM è sia la luce visibile che le onde radio che i raggi gamma. E se non se ne sa la differenza allora meglio tacere.
Tornando IT: nello specifico magari sarebbe il caso di approfondire. Di sicuro il led non è acceso e spento, è troppo riduttivo dire così. Nessun LED può essere commutato ad un gigahertz, per raggiungere 1 gbps, ergo si usano sicurmente tecniche di modulazione di ampiezza attorno ad una portante, per poi mandare più stream di dati a diversi colori, sfruttando lo spettro visibile. Modulazioni di frequenza e di fase non sono possibili alle frequenze della luce visibile, ma mai dire mai, qualche materiale dall'indice di rifrazione variabile e il gioco è fatto, ma mi chiedo come sia fatto il demodulatore.
Esatto Phoenix-voodoo credo sia una roba del genere ma fatto in luce visibile. Il punto è che una tecnologia del genere ha due limiti: il bassissimo SNR dovuto a radiazioni di fondo e a orientamento del trasduttore e poi il fatto che supponiamo un negozio con dei faretti che lo illuminano con nascosta questa tecnologia, l'utente finale deve essere in visibilità ottica del faretto, per cui se uno tiene in cellulare in tasca ed al buio oppure semplicemente non orientato verso un punto luce nella maniera corretta, non è in grado di ricevere dati. Ma non solo. come si fa a ritrasmettere dati da cellulare a punto luce? che potenza occorre e che perfetta angolazione occorre per reindirizzare il fascio da telefono a faretto? Visto che il tutto si basa su standard 802.15, a sto punto tanto vale usare bluetooth o zigbee che sono RF e sono tecnologie ben rodate.
Modulare la luce non è fattibile. Non è possibile garantire una frequenza precisa nell'emettitore e non è possibile garantire la frequenza precisa che arriverà. Forse ci sono n-led a frequenze diverse che lavorano alla massima velocità. Oppure il led è sempre acceso, ma un secondo sistema si occupa di creare l'intermittenza occludendo o deviando il fascio luminoso. Ma ripeto, tecnologia sprecata.
emanuele83
14-01-2014, 10:58
Modulare la luce non è fattibile. Non è possibile garantire una frequenza precisa nell'emettitore e non è possibile garantire la frequenza precisa che arriverà. Forse ci sono n-led a frequenze diverse che lavorano alla massima velocità. Oppure il led è sempre acceso, ma un secondo sistema si occupa di creare l'intermittenza occludendo o deviando il fascio luminoso. Ma ripeto, tecnologia sprecata.
:O :mbe: :muro: questo post sta diventando il festival dell'ignoranza (non è un insulto, cercate sul dizionario cos vuol dire prima di sentirvi offesi)
http://en.wikipedia.org/wiki/Spatial_light_modulator
http://en.wikipedia.org/wiki/Electro-optic_modulator
http://en.wikipedia.org/wiki/Infrared_Data_Association
vorrei farti notare la giga IR in cui si usa la ASK. Pensi sul serio che un atrasmissione a 1GBPS sia trasmessa in banda base???? :muro:
http://it.wikipedia.org/wiki/PM10
non vedo come possano dato che le PM10 sono quelle con diametro minore o uguale a 10 um.
sono fino a 10micron si, e credo abbiamo generalizzato entrambi: ho fatto qlc mese fa la parte dei particolati quindi non ricordavo bene, ma non cambia il fatto che il pm2,5 che respiri quando vai al lavoro o ti sposti per una breve passeggiata in città, non è nemmeno un 5% del male che ti fai (come persona comune come detto, non come lavoratore d'ufficio o altro), il rimanente 95% del tuo "malessere" o di quello che può succedere è dato da quello che mangiamo o ingeriamo ^^
TwinDeagle
14-01-2014, 12:25
:O :mbe: :muro: questo post sta diventando il festival dell'ignoranza (non è un insulto, cercate sul dizionario cos vuol dire prima di sentirvi offesi)
http://en.wikipedia.org/wiki/Spatial_light_modulator
http://en.wikipedia.org/wiki/Electro-optic_modulator
http://en.wikipedia.org/wiki/Infrared_Data_Association
vorrei farti notare la giga IR in cui si usa la ASK. Pensi sul serio che un atrasmissione a 1GBPS sia trasmessa in banda base???? :muro:
Sto dicendo che non è fattibile in relazione al post. Stiamo parlando di un oggettino che deve potersi infilare nel jack audio. Il fatto che una tecnologia esiste non significa che è applicabile ovunque. Poi stiamo facendo supposizioni, e considerando le dimensioni stavo cercando qualcosa di più semplice
emanuele83
14-01-2014, 12:40
Sto dicendo che non è fattibile in relazione al post. Stiamo parlando di un oggettino che deve potersi infilare nel jack audio. Il fatto che una tecnologia esiste non significa che è applicabile ovunque. Poi stiamo facendo supposizioni, e considerando le dimensioni stavo cercando qualcosa di più semplice
Aspetta perché qui c'è sicuramente un fraintendimento. Cosa intendi per modulare la luce.
Forse non sai come funziona la trasmissione dell'informazione via onde elettromagnetiche. Se accendo e spengo l'interruttore della mia lampadina da 100 watt a incandescenza due volte al secondo (un ciclo al secondo di accensione e spegnimento) sto modulando l'intensità per trasmettere una informazione (una onda quadra alla frequenza di un hertz) Poi possiamo discutere su come modulare la frequenza, o la fase.
Per quanto riguarda le dimensioni di un jack audio, forse non sai che un ricetrasmettitore che sottostà allo standard irda negli anni 90 aveva esattamente quelle dimensioni. Se non ci credi prendi un telecomando di un vecchio TV Mivar, aprilo, e vedrai che sarà composta da un microchip, un cristallo e un bel trasponder irda che modula/demodula i l segnale trasmesso/ricevuto nello spazio di un cubo 3x3x3mm.
TwinDeagle
14-01-2014, 13:13
Aspetta perché qui c'è sicuramente un fraintendimento. Cosa intendi per modulare la luce.
Forse non sai come funziona la trasmissione dell'informazione via onde elettromagnetiche. Se accendo e spengo l'interruttore della mia lampadina da 100 watt a incandescenza due volte al secondo (un ciclo al secondo di accensione e spegnimento) sto modulando l'intensità per trasmettere una informazione (una onda quadra alla frequenza di un hertz) Poi possiamo discutere su come modulare la frequenza, o la fase.
Per quanto riguarda le dimensioni di un jack audio, forse non sai che un ricetrasmettitore che sottostà allo standard irda negli anni 90 aveva esattamente quelle dimensioni. Se non ci credi prendi un telecomando di un vecchio TV Mivar, aprilo, e vedrai che sarà composta da un microchip, un cristallo e un bel trasponder irda che modula/demodula i l segnale trasmesso/ricevuto nello spazio di un cubo 3x3x3mm.
tralasciando la generalizzazione della prima affermazione, ho frainteso io il tuo primo post. Hai parlato di modulazione di ampiezza e modulazione di frequenza, che nella trasmissione ottica non ha alcun senso, almeno in un applicazione come questa. Ma ho capito che ti riferivi alla modulazione di impulsi in ampiezza o frequenza.
CITATION NEEDED (http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Citation_needed), mi viene da dire.
Non cominciamo a chi la spara più grossa sulle onde EM. Perché onda EM è sia la luce visibile che le onde radio che i raggi gamma. E se non se ne sa la differenza allora meglio tacere.
e se uno nn sa leggere è meglio che eviti di scrivere, visto che nella mia frase da te quotata nn si parla di onde em ma di wifi...
e dove l'avresti letto? :mbe:
se ti fai una ricerca dei danni da rf magari trovi qualcosa..ma fallo con discrezione che potrebbero darti dell' "eretico" e bruciarti sul rogo
e scusate l'OT..
FunnyDwarf
14-01-2014, 16:37
tu nn hai paura del wifi ma stranamente sembra che il 40% degli aborti entro le prime 7 settimane sia dovuto proprio a quello...
siamo appena a metà gennaio eppure abbiamo già un serio candidato al primo posto del concorso "puttanata dell'anno 2014", complimenti!
TwinDeagle
14-01-2014, 16:49
e se uno nn sa leggere è meglio che eviti di scrivere, visto che nella mia frase da te quotata nn si parla di onde em ma di wifi...
il wifi usa le onde radio ad altissima frequenza per trasmettere e ricevere. Quindi il wifi usa le onde elettromagnetiche.. a meno che per Wifi non intendevi il nome di un qualche ginecologo famoso che pratica l'aborto :rolleyes:
Aspetta perché qui c'è sicuramente un fraintendimento. Cosa intendi per modulare la luce.
Forse non sai come funziona la trasmissione dell'informazione via onde elettromagnetiche. Se accendo e spengo l'interruttore della mia lampadina da 100 watt a incandescenza due volte al secondo (un ciclo al secondo di accensione e spegnimento) sto modulando l'intensità per trasmettere una informazione (una onda quadra alla frequenza di un hertz)
a me sembra che cosi facendo, stai modulando la frequenza...la modulazione d'intensità sinceramente mi sembra sia usata solo in qualche tecnica di radioterapia
cmq se leggete bene la notizia si parla solo di led accesi o spenti, quindi di FM...
interessante è il fatto che nello spettro della luce nn ci sarebbero al momento difficoltà di trovare frequenze libere e soprattutto in luoghi dove nn si possono usare RF potrebbe essere una soluzione molto valida se riusciranno a renderla davvero utilizzabile
il wifi usa le onde radio ad altissima frequenza per trasmettere e ricevere. Quindi il wifi usa le onde elettromagnetiche.. a meno che per Wifi non intendevi il nome di un qualche ginecologo famoso che pratica l'aborto :rolleyes:
ma che cavolo stai dicendo willis??? :eek:
che il wifi usa onde em si era capito...ma mica vuol dire che le antenne del mio router wifi emettano luce o raggi gamma
siamo appena a metà gennaio eppure abbiamo già un serio candidato al primo primo posto del concorso "puttanata dell'anno 2014", complimenti!
quello che hai quotato nn me lo sono inventato io, ma è frutto di un certo professor John Goldsmith dell'organizzazione mondiale della sanità
cmq il premio a te dovrebbe essere familiare, i tuoi ne hanno vinto uno l'anno in cui 6 nato :ciapet:
TwinDeagle
14-01-2014, 17:25
ma che cavolo stai dicendo willis??? :eek:
che il wifi usa onde em si era capito...ma mica vuol dire che le antenne del mio router wifi emettano luce o raggi gamma
Bè, tu hai precisato che ti riferivi al wifi, e non alle onde EM, come se fossero due cose distinte.
Bè, tu hai precisato che ti riferivi al wifi, e non alle onde EM, come se fossero due cose distinte.
si perchè il wifi fa parte delle RF, i cui danni sono ben noti, anche se ovviamente tutt'altro che pubblicizzati, mentre sembra che un led di una lampada non provochi nessun danno
FunnyDwarf
14-01-2014, 17:51
quello che hai quotato nn me lo sono inventato io, ma è frutto di un certo professor John Goldsmith dell'organizzazione mondiale della sanità
cmq il premio a te dovrebbe essere familiare, i tuoi ne hanno vinto uno l'anno in cui 6 nato :ciapet:
Premessa a scanso di equivoci, dovevo formulare meglio il post: non è la tua persona ad essere candidata al fantomatico premio, lo è la frase quotata.
Puo' averla detta anche mio nonno in carriola ma sempre di puttanata colossale si tratta, ed è così grossa che usare del sarcasmo è l'unico approccio sensato:
chiunque creda a un'affermazione del genere non viene considerato eretico da nessuno (se non forse dai suoi pari) bensì un credulone ed un ingenuo.
Premessa a scanso di equivoci, dovevo formulare meglio il post: non è la tua persona ad essere candidata al fantomatico premio, lo è la frase quotata.
Puo' averla detta anche mio nonno in carriola ma sempre di puttanata colossale si tratta, ed è così grossa che usare del sarcasmo è l'unico approccio sensato:
chiunque creda a un'affermazione del genere non viene considerato eretico da nessuno (se non forse dai suoi pari) bensì un credulone ed un ingenuo.
bè allora scrivero una mail all'osm dicendo che il professor in questione, laureato al mit, spara puttanate, che il wifi nn è la prima causa di aborti spontanei, che naturalmente tutti gli altri che hanno fatto studi sui danni da rf sono solo terroristi psicologici, che tutte le multinazionali con profitti miliardari avrebbero tutto l'interesse a far conoscere tutto cio', che babbo natale esiste e vive in lapponia, che berlusconi è innocente, che hanno fatto bene a esiliare dante da firenze che tanto la divina commedia nn la leggerà mai nessuno, e che han fatto bene a dar dell'eretico a copernico, visto che è il sole che gira attorno alla terra...e che sul forum di hwupgrade cè un utente che ne sa molto di piu...e adesso basta che tanto nn c'è miglior sordo di chi nn vuol sentire
scusa dimenticavo..e che dopo il digitale terrestre, per le trasmissioni si userà la modulazione d'intensità :sofico:
FunnyDwarf
14-01-2014, 19:15
bè allora scrivero una mail all'osm dicendo che il professor in questione, laureato al mit, spara puttanate, che il wifi nn è la prima causa di aborti spontanei, che naturalmente tutti gli altri che hanno fatto studi sui danni da rf sono solo terroristi psicologici, che tutte le multinazionali con profitti miliardari avrebbero tutto l'interesse a far conoscere tutto cio', che babbo natale esiste e vive in lapponia, che berlusconi è innocente, che hanno fatto bene a esiliare dante da firenze che tanto la divina commedia nn la leggerà mai nessuno, e che han fatto bene a dar dell'eretico a copernico, visto che è il sole che gira attorno alla terra...e che sul forum di hwupgrade cè un utente che ne sa molto di piu...e adesso basta che tanto nn c'è miglior sordo di chi nn vuol sentire
scusa dimenticavo..e che dopo il digitale terrestre, per le trasmissioni si userà la modulazione d'intensità :sofico:
leggiti la pubblicazione, poi ne riparliamo.
laureato al mitnon ho idea se si sia laureato al MIT ma ho l'impressione tu lo stia confondendo con un'altra persona.
leggiti la pubblicazione, poi ne riparliamo.
non ho idea se si sia laureato al MIT ma ho l'impressione tu lo stia confondendo con un'altra persona.
lol...tu che pubblicazione hai letto quando hai scritto che spegnendo e accendendo un lampadina stai usando la modulazione di intensità o che nn si puo modulare la luce?
FunnyDwarf
14-01-2014, 19:25
lol...tu che pubblicazione hai letto quando hai scritto che spegnendo e accendendo un lampadina stai usando la modulazione di intensità o che nn si puo modulare la luce?
di grazia, dove avrei scritto tutto ciò?
errata corrige..sorry ti pensavo ancora twinetcetc e invece sei solo un povero flamer
FunnyDwarf
14-01-2014, 19:46
non ricevo, riprova e controlla [cit.]
cmq togliti lo sfizio e fatti una ricerca approfondita sui danni da rf, su come sugli organismi molto giovani (spermatozoi, ovuli e feti compresi) abbiano effetti molto maggiori e su quanto peso gli stanno dando molte organizzazioni sanitarie nazionali e internazionali...secondo me quello che ho scritto ti sembrerà molto meno una puttanata...altrimenti, che ti devo dire, continua a restare un povero flamer e continua a restare pure ignorante
TwinDeagle
14-01-2014, 20:28
quello della modulazione d'intensità, è vero nn eri tu...ma in compenso...quale pubblicazione hai letto quando hai scritto
e non ero neanche io..io ho risposto all'affermazione sulla modulazione d'intensità, dove c'è stata solo una piccola confusione di riferimenti. In ogni caso, le onde elettromagnetiche non sono dannose in sé. Sono un veicolo di energia, che, se troppa, fa male. Quello che è stato classificato dannoso è una determinata fascia di frequenze, che si sono rivelate essere sufficientemente piccole ( come lunghezza d'onda) da interagire con le molecole d'acqua, anche se assolutamente non paragonabile alle microonde. Ma il problema è che qualsiasi materiale assorbe le onde elettromagnetiche. L'unico problema è l'energia che porta l'onda e a che distanza ci troviamo dalla sorgente. Il wifi e il cellulare rientrano nella categoria Onde corte UHF ( ultra high frequency), la categoria incriminata. Ma mentre il cellulare ha livelli di energia rilevanti, il wifi lavora a potenze molto, ma molto basse. In ogni caso, non sono pericolosi se si usano con criterio. Ripeto, se stai 10 ore al cellulare, ti si scalda l'orecchio, se stai 10 ore al sole, muori.
FunnyDwarf
14-01-2014, 20:35
La mia intenzione non è quella di flammare, è che quando la si spara grossa in pubblico è lecito aspettarsi di venire contestati e smentiti.
Quando hai finito di farti chiarezza su chi ha detto cosa, ti ripeto l'invito a informarti sulla questione da te stesso solleva sulla presunta correlazione tra uso del WiFi e aborti, su chi ha scritto la pubblicazione inviata all'OMS, di cosa tratta realmente, il grado di partecipazione dell'autore all'organizzazione citata e infine di pubblicare i frutti delle tue ricerche qui così da poterne discutere con un minimo di base. Non occorrono decine di post, ne basta uno ben articolato così da mantenere la discussione pulita.
Se poi vuoi continuare ad omettere le fonti delle tue convinzioni risibili e limitarti agli epiteti sentiti pure libero.
La mia intenzione non è quella di flammare, è che quando la si spara grossa in pubblico è lecito aspettarsi di venire contestati e smentiti.
Quando hai finito di farti chiarezza su chi ha detto cosa, ti ripeto l'invito a informarti sulla questione da te stesso solleva sulla presunta correlazione tra uso del WiFi e aborti, su chi ha scritto la pubblicazione inviata all'OMS, di cosa tratta realmente, il grado di partecipazione dell'autore all'organizzazione citata e infine di pubblicare i frutti delle tue ricerche qui così da poterne discutere con un minimo di base. Non occorrono decine di post, ne basta uno ben articolato così da mantenere la discussione pulita.
Se poi vuoi continuare ad omettere le fonti delle tue convinzioni risibili e limitarti agli epiteti sentiti pure libero.
vero..è quella del professore in questione è una bufala mea culpa
come è vero che tu resti un povero flamer, visto che la tua unica preoccupazione è stata quella di commentare la mia bufala, ma nn trovo tuoi commenti sull'argomento del thread, che come ti ricordo era il LiFi
e non ero neanche io..io ho risposto all'affermazione sulla modulazione d'intensità, dove c'è stata solo una piccola confusione di riferimenti. In ogni caso, le onde elettromagnetiche non sono dannose in sé. Sono un veicolo di energia, che, se troppa, fa male. Quello che è stato classificato dannoso è una determinata fascia di frequenze, che si sono rivelate essere sufficientemente piccole ( come lunghezza d'onda) da interagire con le molecole d'acqua, anche se assolutamente non paragonabile alle microonde. Ma il problema è che qualsiasi materiale assorbe le onde elettromagnetiche. L'unico problema è l'energia che porta l'onda e a che distanza ci troviamo dalla sorgente. Il wifi e il cellulare rientrano nella categoria Onde corte UHF ( ultra high frequency), la categoria incriminata. Ma mentre il cellulare ha livelli di energia rilevanti, il wifi lavora a potenze molto, ma molto basse. In ogni caso, non sono pericolosi se si usano con criterio. Ripeto, se stai 10 ore al cellulare, ti si scalda l'orecchio, se stai 10 ore al sole, muori.
hai fatto studi tipo professor goldsmith sull'argomento sole vs RF?
io 10 ore al sole le ho fatte ancora, e sono ancora qua che scrivo, magari anche puttanate ma che vuoi sono un ingenuo credulone
TwinDeagle
14-01-2014, 21:49
hai fatto studi tipo professor goldsmith sull'argomento sole vs RF?
io 10 ore al sole le ho fatte ancora, e sono ancora qua che scrivo, magari anche puttanate ma che vuoi sono un ingenuo credulone
inizio a pensare che chi ho di fronte sia solo un bambino.. Il mio era un esempio. Anche onde a bassa frequenza possono essere mortali se ad alte potenza. Il sole era solo un esempio di emettitore di onde elettromagnetiche ad alta potenza, in grado di ustionare la pelle e di generare tumori. Sai, quando si parla di colpi di sole? A, ma è vero, tu stai spesso 10 ore sotto il sole..
inizio a pensare che chi ho di fronte sia solo un bambino.. Il mio era un esempio. Anche onde a bassa frequenza possono essere mortali se ad alte potenza. Il sole era solo un esempio di emettitore di onde elettromagnetiche ad alta potenza, in grado di ustionare la pelle e di generare tumori. Sai, quando si parla di colpi di sole? A, ma è vero, tu stai spesso 10 ore sotto il sole..
nn ho mai detto di stare spesso 10 ore al sole, ma da quello che scrivi probabilmente tu fai molto spesso 10 ore al cellulare...oltre all'orecchio ti si scalda anche il cervello, un po come quando si ha la febbre molto alta e si straparla
TwinDeagle
14-01-2014, 22:38
nn ho mai detto di stare spesso 10 ore al sole, ma da quello che scrivi probabilmente tu fai molto spesso 10 ore al cellulare...oltre all'orecchio ti si scalda anche il cervello, un po come quando si ha la febbre molto alta e si straparla
Esattamente, per quale motivo starei straparlando? Cosa non ti è chiaro di quello che ho detto? Ti risulta strano che il sole sia pericoloso? Non ti preoccupare, ecco alcuni esempi:
http://www.focus.it/scienza/salute/i-pericoli-del-sole-e-i-tumori-della-pelle-abbronzatura-36255-54545/i-pericoli-del-sole-e-i-tumori-della-pelle-abbronzatura-36255-54545_3_PC12.aspx
http://www.saninforma.it/malattie-dalla-a-alla-z/ustioni-solari
Ora tocca a te: dimmi dove hai letto che ( attento, non il cellulare, ma il wifi, come hai sostenuto tu) il wifi provoca il 40% degli aborti entro le prime 7 settimane.
Continuo a ribadire il concetto che non è il tipo d'onda a fare male, ma l'energia che essa trasporta e il tempo a cui si rimane esposti. Il cellulare crea danni solo dopo lunghissimi tempi di esposizione ( gente che lavora con il cellulare e lo usa ore tutti i giorni, sette giorni su sette, per anni). Il wifi ha invece una potenza non sufficiente a creare danni, neanche dopo lunghi tempi di esposizione.
Esattamente, per quale motivo starei straparlando? Cosa non ti è chiaro di quello che ho detto? Ti risulta strano che il sole sia pericoloso? Non ti preoccupare, ecco alcuni esempi:
http://www.focus.it/scienza/salute/i-pericoli-del-sole-e-i-tumori-della-pelle-abbronzatura-36255-54545/i-pericoli-del-sole-e-i-tumori-della-pelle-abbronzatura-36255-54545_3_PC12.aspx
http://www.saninforma.it/malattie-dalla-a-alla-z/ustioni-solari
Ora tocca a te: dimmi dove hai letto che ( attento, non il cellulare, ma il wifi, come hai sostenuto tu) il wifi provoca il 40% degli aborti entro le prime 7 settimane.
Continuo a ribadire il concetto che non è il tipo d'onda a fare male, ma l'energia che essa trasporta e il tempo a cui si rimane esposti. Il cellulare crea danni solo dopo lunghissimi tempi di esposizione ( gente che lavora con il cellulare e lo usa ore tutti i giorni, sette giorni su sette, per anni). Il wifi ha invece una potenza non sufficiente a creare danni, neanche dopo lunghi tempi di esposizione.
scusa ma nei tuoi link nn ho trovato che se stai 10 ore al sole muori...forse se ci sto nudo senza nessuna crema, per parecchie ore al giorno, sette giorni su sette per anni, in estate, potrebbe venirmi un melanoma che magari è anche curabile
emanuele83
15-01-2014, 07:55
ragazzi basta flame, c'è gente come doriz che scrive tutto e il contrario di tutto e fa dell'ignoranza la sua unica egida. voi ancora che gli date retta.
Doriz un paio di articoli interessanti che esulano dal contesto ma che ti possono fare pensare che se ignori un concetto, meglio non parlarne.
http://theconversation.com/no-youre-not-entitled-to-your-opinion-9978
http://verbasequentur.wordpress.com/2013/11/09/tutti-dottori-post-ad-altissimo-contenuto-di-turpiloquio/
ragazzi basta flame, c'è gente come doriz che scrive tutto e il contrario di tutto e fa dell'ignoranza la sua unica egida. voi ancora che gli date retta.
Doriz un paio di articoli interessanti che esulano dal contesto ma che ti possono fare pensare che se ignori un concetto, meglio non parlarne.
http://theconversation.com/no-youre-not-entitled-to-your-opinion-9978
http://verbasequentur.wordpress.com/2013/11/09/tutti-dottori-post-ad-altissimo-contenuto-di-turpiloquio/
hai pienamente ragione...dammi ragione anche tu però, che dopo aver scritto della modulazione d'intensità, vale anche per te il discorso "che se ignori un concetto, meglio non parlarne"
emanuele83
15-01-2014, 16:58
Ma basta, mo ti becchi il report che stai solo flammando.
Ma basta, mo ti becchi il report che stai solo flammando.
sisisi...cosi se mi bannano vengo a postare sul tuo seguitissimo blog. però pretenderò almeno un grazie. la media dei commenti ai tuoi post avrà finalmente dei decimale dopo lo 0, :ciapet:
TwinDeagle
15-01-2014, 20:03
hai pienamente ragione...dammi ragione anche tu però, che dopo aver scritto della modulazione d'intensità, vale anche per te il discorso "che se ignori un concetto, meglio non parlarne"
Ma perché sei cosi ostinato a peggiorare la tua situazione? Se accendi e spengi una lampadina stai modulando la sua intensità tra due valori. Fai una ricerca su cos'è la modulazione d'intensità prima di iniziare un discorso, che con il sentito dire non si va da nessuna parte
doriz, vai completamente ot con il solo scopo di fomentare inutili flame,
posti teorie assurde non compravate da alcuna base scientifica su argomenti ot con l'unico scopo di scatenare flame
e tra parentesi dimostri di avere una conoscenza molto ma molto limitata dell'argomento
14g, se il tuo atteggiamento non cambia verranno prese in considerazioni sanzioni ben più definitive
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.