PDA

View Full Version : Finestre windows che si aprono lentamente


No[m]ad
11-01-2014, 10:42
Ciao a tutti.
Recentemente ho acquistato (su questo forum) e assemblato un pc desktop con la seguente configurazione:

PSU 87+ 750W.
Asus Rampage IV.
Intel 3930k.
Sapphire 7970 Dual-X.
2x4 Gb RAM Corsair Dominator.

Non ho avuto alcun problema per circa un mese, ora (precisamente da ieri mattina) improvvisamente il sistema operativo si è rallentato nella gestione delle finestre. Inoltre all'avvio, sulla schermata di windows, le 4 luci colorate che si muovono a spirale vanno a scatti.
Mi è stato detto che molto probabilmente è un problema di scheda video, ma non ho la minima idea di come risolverlo.
Ho provato le seguenti:


Cambiare porta PCI (La scheda smette di funzionare se non è sul primo slot).
Cambiare cavo di alimentazione alla scheda video.
Cambiare porta di alimentazione del cavo (E' un modulare).


Idee?

Er Monnezza
11-01-2014, 10:48
ad;40551748']Ciao a tutti.
Recentemente ho acquistato (su questo forum) e assemblato un pc desktop con la seguente configurazione:

PSU 87+ 750W.
Asus Rampage IV.
Intel 3930k.
Sapphire 7970 Dual-X.
2x4 Gb RAM Corsair Dominator.

Non ho avuto alcun problema per circa un mese, ora (precisamente da ieri mattina) improvvisamente il sistema operativo si è rallentato nella gestione delle finestre. Inoltre all'avvio, sulla schermata di windows, le 4 luci colorate che si muovono a spirale vanno a scatti.
Mi è stato detto che molto probabilmente è un problema di scheda video, ma non ho la minima idea di come risolverlo.
Ho provato le seguenti:


Cambiare porta PCI (La scheda smette di funzionare se non è sul primo slot).
Cambiare cavo di alimentazione alla scheda video.
Cambiare porta di alimentazione del cavo (E' un modulare).


Idee?

sembra che tu abbia qualche problema al driver video, o ti manca proprio il driver video, prova a riscaricarlo dal sito di amd e reinstallalo


http://support.amd.com/it-it/download

No[m]ad
11-01-2014, 11:47
sembra che tu abbia qualche problema al driver video, o ti manca proprio il driver video, prova a riscaricarlo dal sito di amd e reinstallalo


http://support.amd.com/it-it/download

Negativo, ho provato a installare un driver aggiornato e successivamente ho anche provato ad installare una versione meno recente per la prova del 9.

No[m]ad
11-01-2014, 12:04
Aggiornamento:

Riscontro rallentamenti anche in avvio di eseguibili, e a volte in fase di caricamento sento degli "schicchi" (circuiti che lavorano) dalla MoBo, come quando si accende/spegne il computer.

Vado di format? Problema di bios? Sto fondendo qualche componente?

No[m]ad
14-01-2014, 11:27
Il problema sembrerebbe esser stato risolto, per il momento, anche se non ho assolutamente chiare quali fossero le cause (sempre che non si ripresenti).

Ecco quello che ho fatto questa mattina (dopo tutte le prove fatte nei giorni precedenti).

Per quanto riguarda le modifiche hardware:


Rimosso la scheda video.
Rimosso le RAM.
Rimosso il radiatore del dissipatore liquido per la CPU.
Rimosso l'SSD principale.
Rimosse le periferiche USB e reinserito solo quelle principali in slot differenti.



Sostituito il cavo SATA dell'SSD (ho avuto il dubbio che fosse compromesso) e spostato l'ingresso su un'altra porta SATA.
Pulito e spostato il radiatore da posizione retro a frontale (prima era molto vicino alle RAM e ho pensato potesse scaldarle troppo).
Pulito la scheda video e riattaccata.
Spostato le RAM su slot differenti (sempre consigliati dalla guida della MoBo).


Per quanto riguarda le modifiche software:


Ripristinato il sistema ad un punto di ripristino precedente (anche se non è sicuramente la soluzione principale perchè avevo già formattato ieri, è comunque servito ad alleviare il problema, come se l'aggiornamento del sistema operativo peggiorasse notevolmente il problema una volta in Windows. NB: il problema si presentava anche durante il boot, per cui non è sicuramente riguardante l'SO).
Cambiato il profilo di OC dal bios utilizzandone uno leggermente più veloce.
Attivato l'HotPlug sullo slot a cui è allacciato l'SSD principale.
Disattivate le luci del case in accensione.


Se ci dovessero essere aggiornamenti li scriverò, ad ogni modo spero che possa essere utile a chi ha riscontrato lo stesso problema.
Da quello che ho letto in giro, secondo me l'azione rilevante è stata quella di spostare le RAM e allontanare la fonte di calore principale (il radiatore).