View Full Version : Consiglio prima Reflex...
Ciao ragazzi, ho deciso di avvicinarmi un po al mondo della fotografia...da completo principiante!
Grazie a questo sito sto valutando un po di offerte volantino...secondo voi...mi devo buttare subito su una reflex o anche una digitale buona?
Il budget di spesa è intorno ai 300 euro...euro più euro meno....
sui volantini c'è la canon EOS 1100D intorno a quella cifra
http://www.volantinorapido.it/index.php?option=com_djcatalog2&view=items&cid=43:fotografia&Itemid=101
Grazie! :)
macbeth91
06-01-2014, 11:25
Non postare siti e-commerce altrimenti ti editano il post (mi è capitato) XD. Comunque imho la 1100D è una buona macchina con un buon rapporto qualità/prezzo. Anche io ho la 1100D e per i neofiti, la consiglio. Ovviamente più spendi e migliore sarà la reflex, ma all'inizio questa è una buona scelta.
Non postare siti e-commerce altrimenti ti editano il post (mi è capitato) XD. Comunque imho la 1100D è una buona macchina con un buon rapporto qualità/prezzo. Anche io ho la 1100D e per i neofiti, la consiglio. Ovviamente più spendi e migliore sarà la reflex, ma all'inizio questa è una buona scelta.
Ciao! Grazie x la risposta...cmq non è un sito e-commerce....è un sito che mette le offerte dei volantini...nn vendono nulla.
Una curiosità...ma a livello di "espansione" come obiettivi ed altre cosette...questa 1100D cosa permette in futuro? nel senso se dopo un po mi appassiono e voglio migliorare la qualità devo per forza cambiare macchina o possono iniziare da altri obiettivi?
Grazie!
macbeth91
06-01-2014, 18:00
Puoi usare qualsiasi obiettivo, ma per la qualità devi cambiare macchina, nel senso che devi passare a macchine full-frame (http://it.wikipedia.org/wiki/Reflex_digitale_pieno_formato). Macchine semi-professionali/professionali in quel caso. La 1100D è una entry-level quindi è la base. Ma puoi usare qualsiasi cosa che useresti con le altre reflex, ovviamente la qualità non è la stessa.
Ovviamente se prendi obiettivi per macchine non full-frame, quando passerai ad una full-frame non potrai utilizzarli.
falconfab
06-01-2014, 20:13
Puoi usare qualsiasi obiettivo, ma per la qualità devi cambiare macchina, nel senso che devi passare a macchine full-frame (http://it.wikipedia.org/wiki/Reflex_digitale_pieno_formato). Macchine semi-professionali/professionali in quel caso. La 1100D è una entry-level quindi è la base. Ma puoi usare qualsiasi cosa che useresti con le altre reflex, ovviamente la qualità non è la stessa.
Ovviamente se prendi obiettivi per macchine non full-frame, quando passerai ad una full-frame non potrai utilizzarli.
dissento ;)
la 1100d è una buona reflex e la qualità delle immagini è equivalente alle altre reflex. Posso dire che in condizioni ottimali, una foto fatta con la 1100d da 300€ è indistinguibile da una fatta dalla 1dx (5500€). Ovviamente in condizioni diverse da quelle ottimali, le macchinette professionali hanno un sacco di "accessori" che ti consentono di "portare a casa" una foto quando con una entry level non è possibile.
La 1100d è ok se vuoi iniziare e se vuoi dedicarti a fotografia creativa, se invece cerchi foto in condizioni difficili (poca luce, sport veloci, ecc.) allora il discorso cambia
johnnyc_84
06-01-2014, 23:07
Puoi usare qualsiasi obiettivo, ma per la qualità devi cambiare macchina, nel senso che devi passare a macchine full-frame (http://it.wikipedia.org/wiki/Reflex_digitale_pieno_formato). Macchine semi-professionali/professionali in quel caso. La 1100D è una entry-level quindi è la base. Ma puoi usare qualsiasi cosa che useresti con le altre reflex, ovviamente la qualità non è la stessa.
Ovviamente se prendi obiettivi per macchine non full-frame, quando passerai ad una full-frame non potrai utilizzarli.
Pensa che ci sono professionisti che lavorano con l'aps-c senza sapere che l'attrezzatura professionale di qualità è solo FF :D
Potevi dire anche che per avere immaginI di qualità sarebbe dovuto passare al medio formato... :asd:
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Ok, mi avete fatto un quadro abb completo....ora valuto bene e decido.....magari faccio un giro per vederle dal vivo e rendermi conto di cosa si tratta.:)
Vi aggiorno, intanto grazie! ;)
macbeth91
07-01-2014, 21:08
dissento ;)
la 1100d è una buona reflex e la qualità delle immagini è equivalente alle altre reflex. Posso dire che in condizioni ottimali, una foto fatta con la 1100d da 300€ è indistinguibile da una fatta dalla 1dx (5500€). Ovviamente in condizioni diverse da quelle ottimali, le macchinette professionali hanno un sacco di "accessori" che ti consentono di "portare a casa" una foto quando con una entry level non è possibile.
La 1100d è ok se vuoi iniziare e se vuoi dedicarti a fotografia creativa, se invece cerchi foto in condizioni difficili (poca luce, sport veloci, ecc.) allora il discorso cambia
Lo so che è una buona macchina, infatti io ho la 1100D XD. Comunque è vero, dipende molto dall'uso che ci fai :D
Ciao! Grazie x la risposta...cmq non è un sito e-commerce....è un sito che mette le offerte dei volantini...nn vendono nulla.
Una curiosità...ma a livello di "espansione" come obiettivi ed altre cosette...questa 1100D cosa permette in futuro? nel senso se dopo un po mi appassiono e voglio migliorare la qualità devo per forza cambiare macchina o possono iniziare da altri obiettivi?
Grazie!
Se ti appassioni e vorrai migliorare la qualità puoi tranquillamente iniziare dagli obiettivi, ma un'obiettivo buono costa molto più che la fotocamera :)
Walking_On_The_Sun
30-01-2014, 16:51
La 1100D è una ottima reflex, sia per neofiti che per utenti esperti che magari non vogliono portare migliaia di euro di attrezzatura sempre in giro!
Personalmente la stra-consiglio anche perchè ti permette di accedere ad un buon parco ottiche senza spendere esageratamente! ;)
roccia1234
30-01-2014, 17:26
La 1100D è una ottima reflex, sia per neofiti che per utenti esperti che magari non vogliono portare migliaia di euro di attrezzatura sempre in giro!
Personalmente la stra-consiglio anche perchè ti permette di accedere ad un buon parco ottiche senza spendere esageratamente! ;)
Ottiche che, ovviamente, canon regala ;) .
Walking_On_The_Sun
30-01-2014, 20:20
Ottiche che, ovviamente, canon regala ;) .
Perchè c'è qualche fotocamera/marca con cui le ottiche si regalano? Magari! ;)
E poi perchè solo ottiche Canon? L'ottimo Tamron 17-50 2.8 lo si trova ad esempio ad un prezzo molto abbordabile per quello che ti permette di fare. Ottiche simili su pieno formato si trovano solo sopra i 1000 :doh: da qui il commento sul parco ottiche.
giannid69
30-01-2014, 22:38
Salve a tutti anch'io mi accingo ad acquistare la mia prima reflex e qui casca l'asino,finora ho usato solo compatte di dubbia qualità e quest'anno durante un viaggio in Perù mi sono convinto a fare il grande passo.
Mi aiutate nella scelta,mi piace molto la nikon d3200 con l'obbiettivo 18-105 vr ma navigando in giro più leggo recensioni forum discussioni varie la confusione cresce sempre più.
Oggi sono andato in un negozio specializzato e mi hanno consigliato la Sony alfa 58 che ne pensate,e' migliore della nikon?
Grazie per l'aiuto.
Gianni
Walking_On_The_Sun
31-01-2014, 00:10
che ne pensate,e' migliore della nikon?
Per me assolutamente no! :muro:
johnnyc_84
31-01-2014, 08:06
Tra Nikon d3200 e a58 è decisamente migliore la seconda (è si trova allo stesso prezzo). Ha tutta una serie di caratteristiche che le pari fascia Nikon o Canon non hanno. In più il sensore da 20mpx di comporta molto meglio del 24mpx sulla d3200
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
roccia1234
31-01-2014, 08:12
Perchè c'è qualche fotocamera/marca con cui le ottiche si regalano? Magari! ;)
E poi perchè solo ottiche Canon? L'ottimo Tamron 17-50 2.8 lo si trova ad esempio ad un prezzo molto abbordabile per quello che ti permette di fare. Ottiche simili su pieno formato si trovano solo sopra i 1000 :doh: da qui il commento sul parco ottiche.
Era per dire che, se ci si appassiona, la spesa per il corpo macchina è solitamente nettamente inferiore rispetto alla spesa per le ottiche ;)
Walking_On_The_Sun
31-01-2014, 16:18
Era per dire che, se ci si appassiona, la spesa per il corpo macchina è solitamente nettamente inferiore rispetto alla spesa per le ottiche ;)
Si infatti! ;) Per questo secondo me prendere una macchina di fascia bassa ma dalle prestazioni più che discrete è il giusto passo iniziale. Perchè la mazzata delle ottiche per FF (o FX che dir si voglia) è abbastanza traumatica, almeno lo è stato per me :doh: :D
Walking_On_The_Sun
31-01-2014, 16:21
Tra Nikon d3200 e a58 è decisamente migliore la seconda (è si trova allo stesso prezzo). Ha tutta una serie di caratteristiche che le pari fascia Nikon o Canon non hanno. In più il sensore da 20mpx di comporta molto meglio del 24mpx sulla d3200
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Eh ma che obiettivi usa la Sony? Perchè imbinariarsi (non uccidetemi) in una marca che non mi pare la leader nel settore, dev'essere una scelta ragionata, secondo me. Se poi tra tre anni vuoi passare a canon o nikon diventa dura, no?
GiovanniGTS
31-01-2014, 21:36
Eh ma che obiettivi usa la Sony? Perchè imbinariarsi (non uccidetemi) in una marca che non mi pare la leader nel settore, dev'essere una scelta ragionata, secondo me. Se poi tra tre anni vuoi passare a canon o nikon diventa dura, no?
si vabbe' ma non facciamo disinformazione ... per un semplice appassionato (altrimenti non comprerebbe une entry level) in sony alpha trova tutto quello che serve con l'unica limitazione nel budget, vuoi un esempio?
16-50 ssm: canon e nikon vendono ottiche dal range simile a prezzo di poco superiore ma dalla qualità certamente inferiore
16-80 zeiss: se lo si prova mai più si avrà voglia di montare lenti canon e nikon dello stesso range di focale
70-300 G: ottimo, nulla da invidiare a canon e nikon
70-400 G I e II: stesso discorso, canon e nikon sono inferiori
35 1.8 e 50 1.8 sono allo stesso livello sia di costo che di qualità degli equivalenti canon e nikon
la questione che poni tu riguarda esigenze specifiche e corredi professionali ... per gli appassionati semplicemente non ha senso
poi forse bisognerebbe informarsi sui colori delle lenti sony/minolta .... le canon e nikon entry level sembrano dei ghiaccioli al confronto ...
vogliamo poi parlare delle prestazioni nei video dove la a58 se la mangia a colazione quella nikon?
boh
johnnyc_84
31-01-2014, 21:58
Sony tra l'altro vanta la collaborazione con Zeiss per le lenti d'alta gamma...in realtà Sony può fare tutto quello di cui ha bisogno anche al professionista più esigente semmai fosse il caso
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
giannid69
01-02-2014, 08:46
Grazie per l'esaurienti risposte,quindi me la consigliate, per quanto riguarda gli obbiettivi per iniziare cosa mi consigliate?
Ancora grazie per la pazienza ma quando si viene colpito dalla febbre da reflex non c'è più niente da fare.
Ciao Gianni
aled1974
01-02-2014, 08:55
un confronto "visivo":
http://s7.postimg.org/mv5ce79av/d3200vsa58.jpg (http://postimg.org/image/mv5ce79av/)
d3200 a sinistra e a58 a destra, entrambe a "soli" 800 iso. Da cliccarci sopra per vederlo ingrandito
per valutare, da soli, questo e altri confronti il link da cui è stato preso è questo: http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM (selezionare All), con tutto ciò che ne comporta ;)
ciao ciao
torgianf
01-02-2014, 10:58
Eh ma che obiettivi usa la Sony? Perchè imbinariarsi (non uccidetemi) in una marca che non mi pare la leader nel settore, dev'essere una scelta ragionata, secondo me. Se poi tra tre anni vuoi passare a canon o nikon diventa dura, no?
il fatto che tu non conosca nulla oltre alle fantomatiche e fantastiche nikon, e' un problema solo tuo
Walking_On_The_Sun
01-02-2014, 10:59
si vabbe' ma non facciamo disinformazione ... per un semplice appassionato (altrimenti non comprerebbe une entry level) in sony alpha trova tutto quello che serve con l'unica limitazione nel budget, vuoi un esempio?
16-50 ssm: canon e nikon vendono ottiche dal range simile a prezzo di poco superiore ma dalla qualità certamente inferiore
16-80 zeiss: se lo si prova mai più si avrà voglia di montare lenti canon e nikon dello stesso range di focale
70-300 G: ottimo, nulla da invidiare a canon e nikon
70-400 G I e II: stesso discorso, canon e nikon sono inferiori
35 1.8 e 50 1.8 sono allo stesso livello sia di costo che di qualità degli equivalenti canon e nikon
la questione che poni tu riguarda esigenze specifiche e corredi professionali ... per gli appassionati semplicemente non ha senso
poi forse bisognerebbe informarsi sui colori delle lenti sony/minolta .... le canon e nikon entry level sembrano dei ghiaccioli al confronto ...
vogliamo poi parlare delle prestazioni nei video dove la a58 se la mangia a colazione quella nikon?
boh
Senza mettere in dubbio qualità che non posso nè certificare nè smentire, io facevo un discorso di opportunità in un futuro. Nikon e Canon ti danno accesso anche ad un mercato dell'usato che è ormai sconfinato, sono usate dalla maggior parte dei professionisti in questo formato puoi leggere di tutto e vedere di tutto. Questo personalmente è un punto a favore non da poco, se decido di entrare nel mondo reflex. Poi vabbeh, roba come questa che posto è fatta con una canon 550D e lente kit, se son brutti i colori...http://therawhorse.com/sebavitale/wp-content/uploads/2013/07/hiphop0041.jpg ;)
johnnyc_84
01-02-2014, 13:22
Non vedo cosa centri il fatto che i professionisti usino in genere Nikon o Canon
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
in realtà Sony può fare tutto
peccato che non lo faccia, ero tentato di prendere la A7 che è strepitosa ma per avere qualche ottica decente e luminosa per i matrimoni mi tocca aspettare 2 anni :mc: e adattare quelli disponibili ora è un casino
sono rimasto veramente deluso
Sony sforna corpi macchina eccezionali come una rivoltella, ma quello che manca sono le ottiche e un vero ecosistema che funzioni !
torgianf
01-02-2014, 13:24
Non vedo cosa centri il fatto che i professionisti usino in genere Nikon o Canon
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
se prendi una delle due sicuramente farai foto degne di natgeo gia dal primo uso
Walking_On_The_Sun
01-02-2014, 13:25
Non vedo cosa centri il fatto che i professionisti usino in genere Nikon o Canon
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
C'entra con il fatto che puoi vedere tonnellate di foto scattate in modo professionale con la tua attrezzatura (un'ottica abbordabile come il canon 28 1.8 è usata tantissimo nel fotogiornalismo, ad esempio) e scegliere di conseguenza. Brutto?
Walking_On_The_Sun
01-02-2014, 13:28
il fatto che tu non conosca nulla oltre alle fantomatiche e fantastiche nikon, e' un problema solo tuo
Io, per dire, ho Canon. Quindi già ne hai detta una :doh: Poi non si capisce perchè sony, allora. E le Olympus, e le Fuji?
torgianf
01-02-2014, 13:31
Io, per dire, ho Canon. Quindi già ne hai detta una :doh:
fa lo stesso, avevo il 50% di probabilita' di prenderci, hai vinto tu
johnnyc_84
01-02-2014, 15:43
:asd:
Che poi il fotogiornalismo è proprio un ambito dove si vedono grandissime foto... E dopo che hai visto queste grandi foto scattate con la tua attrezzatura cosa hai concluso? Per la proprietà transitiva il merito è un po' anche tuo?
E comunque io non ho Sony, ho evitato di consigliare altro perché sono anche un po'stufo dei soliti post pieni di luoghi comuni che arrivano come replica se consigli qualcosa di diverso dal solito duo canikon
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
GiovanniGTS
01-02-2014, 16:46
peccato che non lo faccia, ero tentato di prendere la A7 che è strepitosa ma per avere qualche ottica decente e luminosa per i matrimoni mi tocca aspettare 2 anni :mc: e adattare quelli disponibili ora è un casino
sono rimasto veramente deluso
Sony sforna corpi macchina eccezionali come una rivoltella, ma quello che manca sono le ottiche e un vero ecosistema che funzioni !
beh volendo qualche lente c'e' già:
Carl Zeiss Sonnar T FE 55 mm F1,8
Carl Zeiss Sonnar T FE 35 mm F2,8
Carl Zeiss Vario-Tessar T FE 24-70 mm F4
Sony FE 28-70 mm F3,5-5,6
che poi alcune siano troppo grandi è un mio parere personale, forse si poteva fare di più in termini di riduzione delle dimensioni ricordando che trattasi di mirrorless e non di reflex con corpi grandi per cui la riduzione delle dimensioni delle ottiche non è certamente una priorità
se cerchi uno zoom 24-70 mm F2.8 allora mi sa che devi aspettare .... a meno che non ci pensi tamron (di cui sony è il maggior azionista)
in ogni caso la qualità è mostruosa e fare foto in chiesa con il 55 1.8 deve essere uno sballo ....
Walking_On_The_Sun
01-02-2014, 17:19
:asd:
Che poi il fotogiornalismo è proprio un ambito dove si vedono grandissime foto...
Forse è il caso di sapere cosa significhi fotogiornalismo. Temo tu lo stia confondendo con la cronaca. Almeno, spero! :mc:
Questo è fotogiornalismo
http://www.worldpressphoto.org/awards/2013/sports-action/wei-seng-chen?gallery=6096
Per quanto riguarda il resto del tuo discorso, beh immagino tu sia talmente fenomenale da non aver bisogno di guardare i grandi maestri della fotografia. Per i comuni mortali come me invece è un'ottima cosa farlo. Auguri
johnnyc_84
01-02-2014, 22:34
I maestri della fotografia possono fotografare anche con un tappo davanti al corpo macchina...Non preoccuparti
E comunque la marca dell'attrezzatura fotografica usata per le foto del link è l'unica informazione inutile a riguardo.
Nel dubbio comunque compra Leica
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.