PDA

View Full Version : Problema ridimensionamento partizioni


Gian972
03-01-2014, 22:16
Ciao a tutti, mi si è creato il seguente problema sul mio PC con Windows 7 64 bit. Su questo PC ho due hard-disk, uno per l'SO e uno per i dati. Quest'ultimo è diviso in 3 partizioni (Dati, Emule e Film). Dal momento che la partizione Dati era quasi piena, ho pensato di effettuare un ridimensionamento. Ho pensato di usare Gestione Disco di Windows, che non conosco molto bene ma avevo letto fosse indicata per queste operazioni (e mi sembrava semplice). Pertanto tramite questo programma per prima cosa ho ridimensionato la partizione Emule riducendone lo spazio. Mi ero accorto che lo spazio liberato era stato posizionato non adiacente alla partizione che poi voleva allargare; pensavo non fosse un problema e che venisse tutto gestito in automatico... Ho quindi scelto la partizione Dati e ho effettuato l'operazione di Estendi volume (scegliendo lo spazio vuoto prima creato da utilizzare per l'incremento). Una finestra di cui non avevo ben capito il significato mi parlava del passaggio a disco dinamico o qualcosa del genere; ho dato ok.
Purtroppo la cosa non è andata come speravo e qui potete vedere il risultato:

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/560/rt7i.jpg (https://imageshack.com/i/fkrt7ij)

La partizione Dati, che volevo allargare, è divisa in due zone diverse! Inoltre l'etichette del disco ha cambiato colore da blu e giallo (viene specificato disco dinamico). Non so bene cosa voglia dire e se può avere negative conseguenze. Provando ad accedere ai file e copiando dati fra le partizioni non sembra ci siano problemi. Ma non sono sicuro possa lasciare la cosa così. Come è possibile correggere?

Eress
03-01-2014, 23:20
Nessuno sa esattamente cos'hai combinato in quei momenti, ma evidentemente non hai esteso, ma piuttosto hai cercato erroneamente di creare un'altra primaria superando il limite delle 4 mi pare, per cui il sistema ha switchato automaticamente sulla dinamica. I messaggi quando spuntano fuori, prima di cliccarci sopra, sono fatti per essere letti e capiti :D
Potresti provare con un cd avviabile tipo minitool partition wizard a rimettere a posto la situazione, ma puoi restare anche cosī, la par dinamica non è pericolosa :asd:
Certo se in futuro dovessi utilizzare quel disco per installarci OS, allora dovrai per forza riconvertirlo in disco di base.

Gian972
03-01-2014, 23:41
Purtroppo a volte il poco tempo e l'ansia di finire presto giocano brutti scherzi :)
Però davvero non so cosa io possa aver fatto di strano! Come scrivevo, dopo aver rimpicciolito la partizione Emule, ho cliccato sulla partizione da allargare e ho selezionato "Estendi volume". Dopo si è avviata una procedura che mi ha fatto scegliere lo spazio da utilizzare (la scelta in realtà era unica in quanto non c'erano altre possibilità) cioè la parte di disco libera. Selezionata ho dato ok, non ricordo altro di strano..... Forse il problema è nato dal fatto che le due zone non erano adiacenti? Avevo cercato di vedere se era possibile spostare lo spazio libero per metterlo vicino alla partizione da allargare, ma non mi sembrava fattibile con questa procedura. Ricordo che con il programma che usavo anni fa Partition Magic si poteva invece fare. Probabilmente dovevo usare una utility ad hoc che sono più flessibili e controllano meglio possibili errori. Vabbè se mi dici che posso lasciare così non c'è problema, ma non vado a rischiare di perdere dati un domani?

M@gic
03-01-2014, 23:53
prova con Easeus Partition Master, pare che funga....:D

http://www.easeus.com/partition-manager/epm-free.html

M@gic
04-01-2014, 00:10
cerca la versione 8, con le successive l'operazione è disponibile solo con quelle a pagamento...

UtenteSospeso
04-01-2014, 00:57
Non è un gran problema quello che è successo, la conversione in dinamico è stata necessaria per poterti far visualizzare sotto un unica lettera entrambe le partizioni, è stato fatto una specie di RAID che ti ha sommato le 2 partizioni.
Ora se vai in Gestione Risorse e vai nelle proprietà del disco D: la torta ti mostrerà la somma delle dimensioni.
Ovvero:
D: 350GB ( 195+155 )
E:137GB
F: 443GB
Se hai dati importanti sopra lascia così, tentare altro potresti fare veri danni, così comè va benissimo.

.

gigisfan
04-01-2014, 02:15
prova con Easeus Partition Master, pare che funga....:D

http://www.easeus.com/partition-manager/epm-free.html

Con Eaesus puoi riconvertirlo a disco base, previa pero' sistemazione delle partizioni.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Gian972
04-01-2014, 19:29
A parte che non conosco questi programmi più di tanto, ma sono per ascoltare il suggerimento di UtenteSospeso, se è vero che problemi particolari non ne avrò rimanendo così. Questo perchè purtroppo ora non ho un backup dei dati, e non vorrei mai qualcosa andasse storto...
Confermo che andando su Computer vedo regolarmente 3 partizioni e quella D (Dati) ha come dimensione 350 GB (cioè la somma delle due parti).

gigisfan
04-01-2014, 20:25
Se hai dati importanti fai bene, io ho provato perché avevo appena formattato e non perdevo nulla; ti dicevo a titolo informativo che easus mi ha fatto la conversione da dinamico a di base senza perdere nulla.



Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Gian972
04-01-2014, 21:57
Si magari quando avrò un backup farò una prova. Ma dicevi che non basta usare Eaesus e che prima vanno sistemate le partizioni... ma in che modo?

gigisfan
04-01-2014, 22:26
Non ti so dare una risposta precisa dato che non sono un esperto, avevo lo stesso problema e ho cercato su internet una soluzione, giungendo al programma e provandolo, ma credo che il problema sia che in un disco dinamico le partizioni possono essere composte anche da parti di hd lontane tra di loro, ma che vengono viste come unica, mentre in un disco base le partizioni sono esclusivamente "sequenziali" (se cosi si può dire). Tentando di convertire il disco mi diceva di aggiustare le partizioni, cosi ho rifatto le secondarie (cioè tutte escluso C) e mi ha accettato la conversione e l'ha portata a termine.

Non prenderlo come oro colato perché è ciò che ho intuito io leggendo qua e la, poi magari qualcuno mi smentisce :) l'unica cosa che ti dico con certezza è che mi ha convertito il disco senza che C perdesse nulla.

Spero di essermi spiegato bene :)

M@gic
04-01-2014, 22:54
nel tuo caso credo che al massimo si dovrebbe eliminare il volume "duplicato", poi usare il programma

io l'ho utilizzato 5 o 6 volte qualche anno fa ed ha sempre funzionato, senza perdita di dati, ma ovviamente non mi sento di garantirtelo al 100%

comunque ci sono anche altri programmi che eseguono la stessa operazione

Gian972
05-01-2014, 02:06
Vi ringrazio intanto per i suggerimenti. Finchè non avrò fatto un backup non ci metto le mani comunque ribadisco. Anche perchè temo che aggiustare le partizioni vorrà dire perderne il contenuto? Credo che prima dovrò unire le due partizioni separate di D (in modo diventino adiacenti) e dopo convertire il disco da dinamico a base. Giusto?

gigisfan
05-01-2014, 03:33
Si credo che il concetto sia quello. Forse pero si puo sistemare togliendo dalla partizione incriminata la parte non adiacente, e unendo quest'ultima alla partizione che la precede. Forse cosi riesci a non perdere i dati.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk