View Full Version : Nikon D800
Ciao a tutti,
è tanto tempo che non scrivo qui nella sezione Fotografia :D
Dopo due anni di sobria resistenza all'acquisto di ferraglia fotografica, negli ultimi tempi è arrivata una scimmia che si è poi evoluta in gorilla e me le ha date di santa ragione: ho ordinato la D800 :sofico: :doh:
Vedo che qua se ne parla poco/niente di questa reflex percui ho pensato di aprire un thread di discussione.
Premettendo che vengo dall' ottima D700, che mi ha dato delle grandi soddisfazioni, qualcun altro qui su questo forum ha fatto lo stesso upgrade? Come vi siete trovati?
al di la dei miglioramenti più ovvi, mi attirano e mi intrigano un paio di cosucce meno evidenti ma mio modo di vedere molto interessanti, ad esempio:
Il nuovo modulo AF che copre un'area piu grande: con la D700 mi trovo spesso a voler mettere a fuoco in un punto "non coperto". D'accordo che posso mettere a fuoco, tenere premuto e ricomporre ma non è cosi comodo e spesso almeno per il mio modo di fotografare non è sempre possibile.
Spesso mi capita di dover usare un punto di messa a fuoco non ottimale per poi trovarmi a croppare la foto in CaptureNX per ripristinare la composizione che avrei voluto fare al momento dello scatto.
Gli iso automatici che adattano i tempi alla lunghezza focale: finalmente!!:cool:
HDR in camera: sono curioso di vedere come viene, qualcuno può postarmene uno?
Poi ci sono ovviamente tutti i vantaggi più ovvi: è come avere sia una APS-C (vedi i vantaggi sulle macro od il fattore moltiplicativo x1,5 sulle focali) che una FullFrame, i video, il numero di megapixel, la resa ad alti iso, la sensibilità del motore AF che ho letto che lavora praticamente al buio, la copertura 100% del mirino a pentaprisma, ecc ecc
Dite la vostra, mi piacerebbe vedere commenti anche di qualcuno che la possiede o che ha fatto il mio stesso upgrade da D700 :read:
Ciaoooo
.:Sephiroth:.
02-01-2014, 13:08
ciao! sono un possessore di una D7000, ma il mio sogno nel cassetto è proprio la D800, che reputo la miglior reflex sul mercato...
volevo giusto complimentarmi per l'acquisto, l'ho vista all'opera ed è una macchina fantastica...e se per qualche oscura ragione non dovresti trovarti bene, prendo io gli "scarti" :D
magari posta le prime impressioni e scatti :)
buon anno
ciao! sono un possessore di una D7000, ma il mio sogno nel cassetto è proprio la D800, che reputo la miglior reflex sul mercato...
volevo giusto complimentarmi per l'acquisto, l'ho vista all'opera ed è una macchina fantastica...e se per qualche oscura ragione non dovresti trovarti bene, prendo io gli "scarti" :D
magari posta le prime impressioni e scatti :)
buon anno
Buon anno anche a te! :D
Qalcuno mi ha messo la pulce della D800E, ma alla fine la differenza è veramente sottile, non mi pareva valesse la pena metterci sopra ulteriori soldi per la versione "E".
Per contro ho visto anche commenti di possessori di D800E pentiti che potendo tornare sui propri passi prenderebbero la D800 liscia...
Comunque ormai è ordinata, l'attesa sarà lunga ma dicono che l'attesa aumenti il piacere...:read: :mbe:
.:Sephiroth:.
02-01-2014, 15:36
per quanto riguarda la D800E, di diverso ha solo l'assenza del filtro passa-basso, che ne permette di aumentare la qualità dell'immagine e di dettagli in una foto (ma veramente di poco) e di contro ha l'aumento (lieve) di rumore rispetto alla D800, proprio per la mancanza del filtro..
per come la vedo io, la D800E è pensata più per foto specifiche, che ti permettono di avere più tempo per comporre l'immagine e ricorrere meno agli iso, come macro o paesaggi...ma nulla che faccia gridare al miracolo, tra le due prenderei senza dubbio la versione liscia, per l'uso che ne faccio io, una resistenza ad alti iso maggiore è preferibile rispetto a una quasi impercettibile aumento di dettagli della versione E (come se la D800 liscia facesse schifo :D)
perciò non ci pensare, il tuo non è affatto un errore e la D800E nn è assolutamente superiore alla D800, dipende dall'uso che ne si fa! hai preso una gran macchina in ogni caso!
ps: che lenti possiedi già o pensi di abbinarci?
per quanto riguarda la D800E, di diverso ha solo l'assenza del filtro passa-basso, che ne permette di aumentare la qualità dell'immagine e di dettagli in una foto (ma veramente di poco) e di contro ha l'aumento (lieve) di rumore rispetto alla D800, proprio per la mancanza del filtro..
per come la vedo io, la D800E è pensata più per foto specifiche, che ti permettono di avere più tempo per comporre l'immagine e ricorrere meno agli iso, come macro o paesaggi...ma nulla che faccia gridare al miracolo, tra le due prenderei senza dubbio la versione liscia, per l'uso che ne faccio io, una resistenza ad alti iso maggiore è preferibile rispetto a una quasi impercettibile aumento di dettagli della versione E (come se la D800 liscia facesse schifo :D)
perciò non ci pensare, il tuo non è affatto un errore e la D800E nn è assolutamente superiore alla D800, dipende dall'uso che ne si fa! hai preso una gran macchina in ogni caso!
ps: che lenti possiedi già o pensi di abbinarci?
Come lenti ho:
-la triade di zoom Nikon: AF-S 14-24 f/2.8, AF-S 24-70 f/2.8, AF-S 70-200 f/2.8 VR I
-nikon AF 85mm f/1.8D (a mio parere la migliore delle mie lenti, nonostante sia la meno costosa) :oink:
-macro sigma 150mm f/2.8 HSM + moltiplicatore 2x
-il 50 f/1.8D (il plasticotto, non mi è mai piaciuto fa aberrazioni cromatiche oscene inguardabili) ed un 28mm AI-S che ho usato in passato rovesciati davanti al Sigma per fare macro con rapporti di ingrandimento molto spinti
-un Tamron catadiottrico 500mm per giocare ogni tanto :fagiano:
con la D800 penso che salirà sicuramente l'interesse per le ottiche fisse, per sfruttare a pieno quel sensore...certo che le ottiche fisse serie costano una fucilata :(
prima o poi mi farò prestare il 50 f/1.4G che mi attira e costa "poco"...
.:Sephiroth:.
02-01-2014, 16:29
concordo con il sostituire il 50 1.8d con il 50 1.4g, avresti un ottimo fisso!
cmq complimenti davvero, un corredo niente male, soprattutto per il 70-200 2.8 vr :Q___
antonioalex
02-01-2014, 16:52
per quanto riguarda la D800E, di diverso ha solo l'assenza del filtro passa-basso, che ne permette di aumentare la qualità dell'immagine e di dettagli in una foto (ma veramente di poco) e di contro ha l'aumento (lieve) di rumore rispetto alla D800, proprio per la mancanza del filtro..
io sapevo che aumenta l'effetto moire, e la risolvenza ne risente parecchio a favore dei no AA.
.:Sephiroth:.
02-01-2014, 21:02
io sapevo che aumenta l'effetto moire, e la risolvenza ne risente parecchio a favore dei no AA.
quella dell'effetto moire è anche vera, avevo letto tutto sulla rivista nikon nphotography dove c'era un confronto tra D800 vs D800E
A mio avviso la D800 a come difetto un numero eccessivo di pixel (scattando in RAW non si possono ridurre )
Virtù se si scattano un numero non troppo alto di foto... difetto in caso contrario :-)
Per il resto è una gran macchina !!
Ero convinto che il nuovo sistema autofocus coprisse un' area maggiore rispetto a quello della D700, invece devo smentire...questi sono i due viewfinder cosi come pubblicati da dpreview:
http://i43.tinypic.com/1zf2bdg.png
Sono sostanzialmente identici! Peccato...avrei sperato una copertura maggiore, come sulle DX di fascia alta per intenderci :mad:
Interessante invece la copertura 100% del mirino e anche la possibilità di avere la livella dentro al mirino (le due barre, a destra e sotto, possono fungere da livella...mai più paesaggi storti :) )
SuperMariano81
03-01-2014, 09:52
non mi hanno mai convinto del tutto tutti quei MPX :stordita:
che generi di foto fai?
A mio avviso la D800 a come difetto un numero eccessivo di pixel (scattando in RAW non si possono ridurre )
Virtù se si scattano un numero non troppo alto di foto... difetto in caso contrario :-)
Per il resto è una gran macchina !!
Capisco che si possa trovare interessante oppure eccessivo in assoluto, il numero di megapixel...non ho mai capito perchè tante persone si preoccupano della dimensione dei file! Immagino che sia la tua stessa "preoccupazione", ossia che facendo tante foto poi serva tanto spazio disco.
Abbiate pazienza, ma la macchina in se passa i 2000 euro, obiettivi adeguati da abbinarci non ne parliamo...un hard disk da 3 TB costa 100 Euro neh :mbe:
E' come dire che una Ferrari ha il difetto che il cambio d'olio costa troppo :mc: no?
non mi hanno mai convinto del tutto tutti quei MPX :stordita:
che generi di foto fai?
Un po' di tutto...foto in famiglia, foto di viaggi, macro, ritratti, ecc
Io trovo che l'importante sia che il MPX non vadano a discapito della resa ad alti ISO, dato che i test dimostrano che la resa è ottima ben vengano i Megapixel :D
SuperMariano81
03-01-2014, 10:07
e' vero che un HD da 3tb costa 100€ ma è anche vero che, se i file sono più grossi, si riempie più in fretta, un JPG estratto potrebbe fa imbestialire altri PC di amici/parenti che hanno meno risorse.
Non dimentichiamo che oltre allo spazio disco ci vuole un pc bello frizzante per lavorare file di grosse dimensioni, oltre che schede di memoria più capienti e backup organizzati in maniera migliore
Io sono della filosofia che meno mpx meglio è :D
Io sono della filosofia che meno mpx meglio è :D
anche io, più o meno, ma non per il fatto che file più grandi mi occupano più spazio e risorse (basta avere un computer adeguato, e non ci vogliono tutti sti soldi a farsene uno adeguato :) ).
di solito sensori con più MPX hanno una resa inferiore a sensori con meno MPX che siano dello stesso periodo.
ad esempio la pentax k3 al 100% ha più rumore della pentax k5IIs al 100%...c'è da dire però che la k3 scalata a 16MPX ha più o meno lo stesso rumore della k5IIs a piena risoluzione...
altro problema è la diffrazione, che aumenta all'aumentare della densità del sensore.
cmq sia che io sappia la D800e non ha più rumore della versione normale, ma ha solo più moire (che per me è un non-problema). ad esempio tra k5II e k5IIs si nota solo l'aumento del moire (a sfavore della "s") e non un aumento del rumore ad alti iso (anzi avendo una risolvenza maggiore ad alti iso va visibilmente meglio)
cmq sia aspetto di vedere qualche foto da Bassmo :D
SuperMariano81
03-01-2014, 10:33
anche io, più o meno, ma non per il fatto che file più grandi mi occupano più spazio e risorse (basta avere un computer adeguato, e non ci vogliono tutti sti soldi a farsene uno adeguato :) ).
di solito sensori con più MPX hanno una resa inferiore a sensori con meno MPX che siano dello stesso periodo.
ad esempio la pentax k3 al 100% ha più rumore della pentax k5IIs al 100%...c'è da dire però che la k3 scalata a 16MPX ha più o meno lo stesso rumore della k5IIs a piena risoluzione...
altro problema è la diffrazione, che aumenta all'aumentare della densità del sensore.
Concordo infatti servono ottiche buone per sensore iper densi (non che il nostro amico abbia ottiche pessime sia chiaro).
cmq sia aspetto di vedere qualche foto da Bassmo :D
Non mancherò di postare qualcosa :D
Ci vorrà un po' però temo...per pagarla il meno possibile ho fatto un acquisto con prenotazione in un noto negozio di fotografia di Merate :D
Questo significa dai 7 a 30 gg lavorativi...ossia potrebbe anche arrivarmi a febbraio :muro: :help:
SuperMariano81
03-01-2014, 10:39
Non mancherò di postare qualcosa :D
Ci vorrà un po' però temo...per pagarla il meno possibile ho fatto un acquisto con prenotazione in un noto negozio di fotografia di Merate :D
Questo significa dai 7 a 30 gg lavorativi...ossia potrebbe anche arrivarmi a febbraio :muro: :help:
in marzo quindi arrivano i fissi :cool:
in marzo quindi arrivano i fissi :cool:
...si e il divorzio anche :sofico: :mc:
Di fissi ho già gli ottimi 85mm nikon e 150 sigma (gran lente anche questa).
Poteri prendere con un attimo di calma il 50 1.4G ma la cosa finisce li per quest'anno direi che HO SPESO :stordita:
e' vero che un HD da 3tb costa 100€ ma è anche vero che, se i file sono più grossi, si riempie più in fretta, un JPG estratto potrebbe fa imbestialire altri PC di amici/parenti che hanno meno risorse.
Non dimentichiamo che oltre allo spazio disco ci vuole un pc bello frizzante per lavorare file di grosse dimensioni, oltre che schede di memoria più capienti e backup organizzati in maniera migliore
Io sono della filosofia che meno mpx meglio è :D
eheh li non ce problema basta dargli un bel jpg a 1200 pixel di lato grande
salvato a dovere (come da tutorial sito yuza) e occupa circa 300 kb ^^ (tanto i parenti non se ne fanno nulla di foto grandi in dimensioni)
piu che altro per come la vedo io ci vuole la filosofia stile analogico
scattare meno ma di qualità....
per il tutorial di yuza
http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=28
vedrete che risultati!
io tra la d800 e d800e sceglierei quest ultima specie se non ho in programma di cambiare presto ma macchina....
il 50 1.8 cambiato in 1.4 lo farei pure io!
si il difetto che vedo nella d800/e è il fatto di non poter avere un mRAW o sRaw come sulla canon 5dm3....
ma... una bella nikon df no??? provata e va veramente bene (secondo me meglio della d800 ad alti iso visto che è il sensore della d4)
ed è pure leggera e ti danno un 50 1.8 nuovo in bundle....
a ch ti serve quella risoluzione grossa la??? valuta, come costo siamo li
antonioalex
04-01-2014, 09:09
ma... una bella nikon df no??? provata e va veramente bene (secondo me meglio della d800 ad alti iso visto che è il sensore della d4)
ed è pure leggera e ti danno un 50 1.8 nuovo in bundle....
a ch ti serve quella risoluzione grossa la??? valuta, come costo siamo li
la Df per me è solo un esercizio di stile che fanno pagare anche troppo (potevano mettere almeno il 50 1.4), sembra fatta per i vecchi fotografi nostalgici entrati in pensione :D . Cmq ci credo che ha ottimi risultati ad alti iso, ha un'ottima densità pixel x mm, c'è un motivo per cui tutt'oggi le ammiraglie nn superano certi MP :fagiano: , mentre la d800/e sembrano fatte per uso da studio.
.:Sephiroth:.
04-01-2014, 09:50
bellissima la DF! avessi la disponibilità la acquisterei ad occhi chiusi! però reputo la D800 superiore a qualità di immagine...come secondo camera sarebbe ottima
torgianf
04-01-2014, 09:52
d800 prima fotocamera e df secondo corpo, per farci che ? :stordita:
antonioalex
04-01-2014, 10:05
io come secondo corpo macchina punterei su qualcosa di + trasportabile della Df :D , e se proprio nn posso fare a meno del FF, punterei su a7R, anche se nn nascondo che, ha un parco ottiche ridicolo e troppo costoso per ciò che offre :doh: .
la Df per me è solo un esercizio di stile che fanno pagare anche troppo (potevano mettere almeno il 50 1.4), sembra fatta per i vecchi fotografi nostalgici entrati in pensione :D . Cmq ci credo che ha ottimi risultati ad alti iso, ha un'ottima densità pixel x mm, c'è un motivo per cui tutt'oggi le ammiraglie nn superano certi MP :fagiano: , mentre la d800/e sembrano fatte per uso da studio.
è un esercizio di stile (puo darsi, anche fuji con la serie x ha iniziato con un modello cosi poi ne sta venendo a iosa) con ancora cose da sistemare (le ghiere iso e compensazione dell esposizione sono scomode da usare perchè hanno un tastino di blocco, non ha senso avere una ghiera di compensazione con un blocco questo inficia l uso pratico e veloce di questa funzione)
le foto che escono dalla macchina sono molto buone (sensore d4)
e se non si fanno video e piace quell aspetto puo essere la soluzione giusta...
Il fatto che ti diano l ottica 50mm 1.8 nuova è vero è strano (come dici tu perche non 1.4?) cmq si puo comprare solo corpo da qualche parte (ancora non l ho vista)
un vantaggio enorme è che è davvero leggera provate a prenderla in mano.. pesa mi sa mezzo kg meno della mia canon 5d mark 3 (ecco io non sono nikonista sono solo un amante del bello)
Do una raccomandazione qua al ragazzo che vuole comprarsi la d800
provala un po prima
macchina con una densità di pixel cosi elevata fanno si che il limite qualitativo delle tue foto (micromosso) diventi tu
ce da essere quasi un "cyborg" per avere la stabilità "di mano" volta ad ottenere scatti perfettamente nitidi...
ci vuole un bel po di apprendimento in questo senso.
Per dirti io con la prima canon 5d mk1 dopo 5-6 anni di uso
ero arrivato a tempi nell ordine di 1/50 con la focale 135mm
è proprio un adattamento del sistema nervoso a compensare la pressione del pulsante di scatto, il movimento verso il basso che fa la fotocamera quando premi il pulsante, la molla del pulsante stesso che dipendendo dall uso si adatta al tuo modo di fotografare (è ben diverso un fotografo che scatta premendo di colpo il pulsante di scatto con una certa forza che uno che scatta dolcemento trovando il momento di quando parte la messa a fuoco fino a premere ancora dolcemente fino a fine corsa) e qui ci vuole tempo....
Persino le cinghie e il rivestimento in gomma si adattano a sudore/clima cambiando il tipo di grip diventando un oggetto molto personale... molto affascinante questo discorso....
ps ricorda: provala!!!!!!!!!!! e guardati bene i risultati
Do una raccomandazione qua al ragazzo che vuole comprarsi la d800
provala un po prima
..
ps ricorda: provala!!!!!!!!!!! e guardati bene i risultati
Da quello che ho capito l'ha già ordinata :) deve solo aspettare che gli arrivi
antonioalex
04-01-2014, 13:48
è un esercizio di stile (puo darsi, anche fuji con la serie x ha iniziato con un modello cosi poi ne sta venendo a iosa) con ancora cose da sistemare (le ghiere iso e compensazione dell esposizione sono scomode da usare perchè hanno un tastino di blocco, non ha senso avere una ghiera di compensazione con un blocco questo inficia l uso pratico e veloce di questa funzione)
le foto che escono dalla macchina sono molto buone (sensore d4)
e se non si fanno video e piace quell aspetto puo essere la soluzione giusta...
Il fatto che ti diano l ottica 50mm 1.8 nuova è vero è strano (come dici tu perche non 1.4?) cmq si puo comprare solo corpo da qualche parte (ancora non l ho vista)
un vantaggio enorme è che è davvero leggera provate a prenderla in mano.. pesa mi sa mezzo kg meno della mia canon 5d mark 3 (ecco io non sono nikonista sono solo un amante del bello)
pesa 760g, la mia 6D 770g :D , è la 5dIII che è un macigno e pesa quasi 1Kg, cmq la fuji ha un sensore molto particolare, che restituisce dei file incredibile, quasi da FF, forse una delle poche aziende che ha portato un po di freschezza sui sensori aps-c, la Df tolto il corpo anni 80 fashion :D , e qualche odiosa ghiera, nn porta grosse novità come l'X-trans, praticamente il motivo per cui ha venduto a palate.
pesa 760g, la mia 6D 770g :D , è la 5dIII che è un macigno e pesa quasi 1Kg, cmq la fuji ha un sensore molto particolare, che restituisce dei file incredibile, quasi da FF, forse una delle poche aziende che ha portato un po di freschezza sui sensori aps-c, la Df tolto il corpo anni 80 fashion :D , e qualche odiosa ghiera, nn porta grosse novità come l'X-trans, praticamente il motivo per cui ha venduto a palate.
hov isto oa la d800 quasi 900 grammi non ce tantissimo...
ah io ho entrambe x-pro1 e 5dm3...
il bello della x ha la sua influenza...
(cambia un 10% rispetto a un sensore normale alla fine, si sono fatte le prove con la x-a1 in internet si trovano.. rende anche di piu perche non ha il filtro aa e ha delle lenti dedicate al tipo di sensore
dai dai le ghiere non sono odiose... piu sono meglio è ^^ (almeno per una certa filosofia di fotografi adoratori delle ghiere)
ti dico che ho comprato la 5dm3 invece della 6d solo per
il joystic posteriore di selezione AF , il mirino 100% e i laterali tosti
cmq d800E è bella nitida dai un quasi 10% in piu della sorella minore...
e ci vuole tanta pratica per usare ste macchine dense
antonioalex
04-01-2014, 14:36
dai dai le ghiere non sono odiose... piu sono meglio è ^^ (almeno per una certa filosofia di fotografi adoratori delle ghiere)
ti dico che ho comprato la 5dm3 invece della 6d solo per
il joystic posteriore di selezione AF , il mirino 100% e i laterali tosti
odiose per via del blocco :D
io la 6D l'ho preferita per un fattore economico :D e per la resa agli alti iso leggermente migliore, per il joy nn m'importa + di tanto perchè generalmente uso solo il punto centrale e il manual focus, poi ho le manine di fata :asd: , perciò nn mi serve la reflex enorme.
si la d800E è bella nitida, ma 40MP son difficilotti da gestire e richiede pratica e parco ottiche degno di nota, ecco perchè la vedo progettata come reflex da studio.
Ero convinto che il nuovo sistema autofocus coprisse un' area maggiore rispetto a quello della D700, invece devo smentire...questi sono i due viewfinder cosi come pubblicati da dpreview:
http://i43.tinypic.com/1zf2bdg.png
Sono sostanzialmente identici! Peccato...avrei sperato una copertura maggiore, come sulle DX di fascia alta per intenderci :mad:
Interessante invece la copertura 100% del mirino e anche la possibilità di avere la livella dentro al mirino (le due barre, a destra e sotto, possono fungere da livella...mai più paesaggi storti :) )
magari... tutti aspettiamo dei mirini con i punti af selezionabili anche ai bordi.... deve essere difficile farli per via delle abberazzioni ottiche agli estremi di un obbiettivo.. o cos altro bo!!!!!
ma quando ti arriva???????
odiose per via del blocco :D
io la 6D l'ho preferita per un fattore economico :D e per la resa agli alti iso leggermente migliore, per il joy nn m'importa + di tanto perchè generalmente uso solo il punto centrale e il manual focus, poi ho le manine di fata :asd: , perciò nn mi serve la reflex enorme.
ecco w le ghiere allora!.. io il ricomporre lo evito ora se posso e uso quasi sempre i "medio laterali" il centrale raramente....
le lenti 1.2 come il 50one non gradiscono tale tecnica
tu hai i punti maf illuminati in rosso o neri?
antonioalex
04-01-2014, 15:04
ecco w le ghiere allora!.. io il ricomporre lo evito ora se posso e uso quasi sempre i "medio laterali" il centrale raramente....
le lenti 1.2 come il 50one non gradiscono tale tecnica
tu hai i punti maf illuminati in rosso o neri?
sfido a ricomporre con un f1.2 :D , infatti in questi casi uso il punto che mi interessa (magari l'avessi il 50one). Sono illuminati di rosso.
.:Sephiroth:.
04-01-2014, 15:57
d800 prima fotocamera e df secondo corpo, per farci che ? :stordita:
semplicemente perchè la reputo stupenda! cosi come la fuji x100s, ma la nikon è proprio bella da vedere...
rapporto qualità/prezzo la Df la lascerei perdere, ma se avessi davvero soldi da spendere la prenderei senza dubbio, è un oggetto che o piace o nn piace, nn va a sostituire nulla nella gamma reflex di nikon, ma si aggiunge come un di più...e per quanto la critichino come esercizio di stile, a me piace l'aspetto che le hanno dato...solo una cosa non capisco:
perchè il sensore della d4 su un quel corpo macchina? chiariamoci, nn che faccia schifo, ma nn sarebbe stato meglio quello della D800? o ancora di più della D610? sarebbe costata anche meno...e qui lo chiamerei esercizio di stile, per fare vedere chi lo ha più :sofico:
..solo una cosa non capisco:
perchè il sensore della d4 su un quel corpo macchina? chiariamoci, nn che faccia schifo, ma nn sarebbe stato meglio quello della D800? o ancora di più della D610? sarebbe costata anche meno...e qui lo chiamerei esercizio di stile, per fare vedere chi lo ha più :sofico:
la D4, proprio grazie al sensore che monta, è l'unica FF che non mi dispiacerebbe avere. perchè ci avresti messo un sensore inferiore? tanto non sarebbe cmq costata molto meno :) per me hanno fatto bene ad usare il migliore a disposizione
torgianf
04-01-2014, 18:02
semplicemente perchè la reputo stupenda! cosi come la fuji x100s, ma la nikon è proprio bella da vedere...
rapporto qualità/prezzo la Df la lascerei perdere, ma se avessi davvero soldi da spendere la prenderei senza dubbio, è un oggetto che o piace o nn piace, nn va a sostituire nulla nella gamma reflex di nikon, ma si aggiunge come un di più...e per quanto la critichino come esercizio di stile, a me piace l'aspetto che le hanno dato...solo una cosa non capisco:
perchè il sensore della d4 su un quel corpo macchina? chiariamoci, nn che faccia schifo, ma nn sarebbe stato meglio quello della D800? o ancora di più della D610? sarebbe costata anche meno...e qui lo chiamerei esercizio di stile, per fare vedere chi lo ha più :sofico:
ad averci i soldi mi farei una medioformato, altro che df, d800 e simili coi sensori lillipuziani :ciapet:
antonioalex
04-01-2014, 18:22
ad averci i soldi mi farei una medioformato, altro che df, d800 e simili coi sensori lillipuziani :ciapet:
quoto con patate, una bella hasselblad con dorso 60MPizze e 50mm 3.5 e passa la pauva :D, oggi in offerta per solo un rene.
Mah sentite io da tutti questi discorsi del micromosso non mi faccio spaventare.
se avessi scritto "mi compro una D7000 usata" nessuno mi avrebbe fatto questo discorso...ma guarda un po' hanno la stessa densità!! e millemila fotoamatori nemmeno troppo "pro" usano la D7000 senza problemi...
...anzi se mettessero sul mercato oggi un modello equivalente sarebbero tutti a dire che ormai 16 megapixel sono pochi, che è uscita gia obsoleta, che bla bla blaecc
Magie della psicologia umana!:D senti 36 megapixel e ti si cortocircuitano i neuroni :mbe:
Io invece so fare i conti, la maestra delle elementari, buon anima, in 5a elementare mi ha insegnato le proporzioni :read:
Mah sentite io da tutti questi discorsi del micromosso non mi faccio spaventare.
se avessi scritto "mi compro una D7000 usata" nessuno mi avrebbe fatto questo discorso...ma guarda un po' hanno la stessa densità!! e millemila fotoamatori nemmeno troppo "pro" usano la D7000 senza problemi...
...anzi se mettessero sul mercato oggi un modello equivalente sarebbero tutti a dire che ormai 16 megapixel sono pochi, che è uscita gia obsoleta, che bla bla blaecc
Magie della psicologia umana!:D senti 36 megapixel e ti si cortocircuitano i neuroni :mbe:
Io invece so fare i conti, la maestra delle elementari, buon anima, in 5a elementare mi ha insegnato le proporzioni :read:
PS: bisognerebbe essere onesti con i poveri niubbi che vanno a comprarsi una entry level come la D5300 e spiegargli che sempre per lo stesso ragionamento (le proporzioni) quella praticamente può essere usata solo da un monaco buddhista che ha raggiunto la pace attraverso l'illuminazione, oppure solo su cavalletto con scatto remoto e presollevamento dello specchio per i comuni mortali! !:rotfl:
Mica tutti possono usare una macchina del genere, con una densità pari a quella di un teorica FF da 54 mpx
antonioalex
04-01-2014, 21:51
Io invece so fare i conti, la maestra delle elementari, buon anima, in 5a elementare mi ha insegnato le proporzioni :read:
io t'avrei bocciato :Prrr: , dato che l'apsc è quasi 3/4 di un FF (un 2.5/4 bho?), cmq nn la metà, se leggi in giro un po tutti lamentano il problema del micromosso, però si nota con ingrandimenti al 100%, perciò dovrebbe essere irrilevante se stampi formati piccoli (almeno lo spero :stordita: ), l'importante è che a te soddisfi il risultato finale.
io t'avrei bocciato :Prrr: , dato che l'apsc è quasi 3/4 di un FF (un 2.5/4 bho?), cmq nn la metà, se leggi in giro un po tutti lamentano il problema del micromosso, però si nota con ingrandimenti al 100%, perciò dovrebbe essere irrilevante se stampi formati piccoli (almeno lo spero :stordita: ), l'importante è che a te soddisfi il risultato finale.
MA anche no :mc:
Una aps-c ha un sensore che è meno della metà di un FF.
Una FF ha un sensore che è 1,5 volte piu largo ed 1,5 volte piu alto (il famoso fattore moltiplicativo 1,5x che si riflette nella focale equivalente). Quindi la superficie è 1,5x1,5=2.25 volte! Più del doppio...
Sulle specifiche di qualunque ff troverai la dimensione delle foto in modalità DX...per la D800 ad esempio è 15,3 mpx mi pare. Prova a fare 36 ÷ 2.25? :ciapet:
370 mm quadri contro 864 per essere precisi
http://blog.rv.net/wp-content/2008/12/431px-sensorsizes.png
antonioalex
05-01-2014, 08:16
mea culpa :D , messo uno sull'altro sembra che l'apsc occupi buona parte del sensore FF, calcolando i mm2 si capisce meglio, l'immagine senza misure inganna l'occhio, infatti avevo visto questa http://www.saggiamente.com/wp-content/uploads/2012/01/dimensione-sensori1.gif
cmq l'importante è che te la godi, tanto anche se c'è il problema del micromosso, col tempo impari a gestirlo ;)
p.s.
è 16MP cmq :Prrr: , praticamente una d7000 FF.
Capisco che si possa trovare interessante oppure eccessivo in assoluto, il numero di megapixel...non ho mai capito perchè tante persone si preoccupano della dimensione dei file! Immagino che sia la tua stessa "preoccupazione", ossia che facendo tante foto poi serva tanto spazio disco.
Abbiate pazienza, ma la macchina in se passa i 2000 euro, obiettivi adeguati da abbinarci non ne parliamo...un hard disk da 3 TB costa 100 Euro neh :mbe:
E' come dire che una Ferrari ha il difetto che il cambio d'olio costa troppo :mc: no?
No io non mi riferivo al costo degli hard disk, infatti ho speso ben di piu comprando la D4!! Ma al fatto che le 36 Mp mi rallentamento di tutto il flusso di lavoro, per dei pixel che quasi mai mi servono... naturamente mi riferisco all'utilizzo mio professionale... per il fatto che scatto solo in raw e che faccio parecchie foto... per il resto è una gran macchina con un buonissimo rapporto qualita-prezzo
a proposito di dimensione dei file, sto pensando ovviamente di prendere anche un paio di schede di memoria capienti...e dato che c'è il doppio slot CF + SD stavo prendendo in considerazione anche il mondo delle SD (le sandisk da 80 MB/s), ma mi sto convincendo sempre di piu a rimanere sulle CF :read:
Su un altro forum, un utente con D800 ha fatto un test con
CF Sandisk 60 MB/s
SD Sandisk 80 MB/s
beh morale della favola nella macchina vanno piu veloci le CF anche se sono TEORICAMENTE più veloci le SD...
Se aggiungo che nella mia personale, anche se piccola, esperienza una SD una volta mi ha abbandonato mentre le CF non mi hanno mai tradito...:read:
È arrivata :)
Domani posto qualche foto! Chi mi consiglia un sito di image hosting che permette di caricare le foto a piena risoluzione?
Da guardare a piena risoluzione :O
http://imageshack.com/a/img853/8256/puvz.jpg
carina la tua stanza :D :D :D
cmq direi che in quanto a nitidezza a bassi iso ci siamo ;)
Da guardare a piena risoluzione :O
http://imageshack.com/a/img853/8256/puvz.jpg
La nitidezza dell'occhio destro è assurda :eek:
Che obiettivo hai utilizzato?
aled1974
03-02-2014, 09:48
se gli exif non sono stati toccati io leggo 150mm, ma anche capture nx :D però aspetto conferme/smentite/altri dati
comunque bel dettaglio occhio dx / naso :sbav:
ciao ciao
La nitidezza dell'occhio destro è assurda :eek:
Che obiettivo hai utilizzato?
Ho usato il Sigma 150mm EX HSM Macro (come potete vedere una lente di grande qualità, nonostane la densità dei 36 mpx è una lama :cool: )
se gli exif non sono stati toccati io leggo 150mm, ma anche capture nx :D però aspetto conferme/smentite/altri dati
comunque bel dettaglio occhio dx / naso :sbav:
ciao ciao
Si la pp la faccio sempre con Capture NX2
Quando ho tempo vi posto anche delle immagini di test fatti ai vari ISO (100 - 400 - 800 - 1600 - 3200 - 6400 - HI1 - HI2)
Ho usato il Sigma 150mm EX HSM Macro (come potete vedere una lente di grande qualità, nonostane la densità dei 36 mpx è una lama :cool: )
Cazzarola se è di qualità! :D
aled1974
03-02-2014, 15:54
Si la pp la faccio sempre con Capture NX2
Quando ho tempo vi posto anche delle immagini di test fatti ai vari ISO (100 - 400 - 800 - 1600 - 3200 - 6400 - HI1 - HI2)
più che contento di vederli :mano:
ciao ciao
SuperMariano81
03-02-2014, 16:10
beh è normale che un macro spacchi il capello :stordita: in più è chiuso a f/7.1....... bella la gatta, bello il dettaglio del pelo ma la foto di per se non serve per dire se la macchina fa o meno foto fighe :stordita: sono situazioni piuttosto tranquille, bisognerebbe metterla in difficoltà notte, high iso, cose in movimento roba del genere......
In ogni caso, ingrandendo sull'occhio dx del gatto devo dire che c'è parecchio dettaglio. questo è innegabile
beh è normale che un macro spacchi il capello :stordita: in più è chiuso a f/7.1....... bella la gatta, bello il dettaglio del pelo ma la foto di per se non serve per dire se la macchina fa o meno foto fighe :stordita: sono situazioni piuttosto tranquille, bisognerebbe metterla in difficoltà notte, high iso, cose in movimento roba del genere......
In ogni caso, ingrandendo sull'occhio dx del gatto devo dire che c'è parecchio dettaglio. questo è innegabile
Si non volevo fare una disamina, ho messo li una immagine per mostrare le potenzialità di dettaglio dei 36 mpx...oggi o domani se riesco posto la sequenza di foto di test ai vari iso.
Nel discorso gamma dinamica non mi addentro perchè internet è piena di polveroni e faide fra quelli che sostengono che sia equivalente alla D700 e quelli che sostengono che abbia molta piu gamma dinamica.
Una cosa è sicura...di default l'esposimetro della D800 sta un po' piu indietro, di circa mezzo stop, percui può facilmente dare l'impressione di catturare meglio le alte luci ma in realtà probabilmente è solo una differente scelta di esposizione.
Bisognerebbe pareggiare le esposizioni e fare dei test approfonditi...ma ste cose le lascio a DxOmark o chi per lui, io me la godo e faccio le foto :)
Meno chiacchere e più scatti! :read:
Sono curioso di provare l'hdr in-camera, giusto per vedere com'è! :fagiano:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/836/u0em.jpg
ISO 100 http://imageshack.com/a/img836/9560/u0em.jpg
ISO 400 http://imageshack.com/a/img401/4982/j9rm.jpg
ISO 800 http://imageshack.com/a/img691/1098/1wzo.jpg
ISO 1600 http://imageshack.com/a/img829/6948/80sg.jpg
ISO 3200 http://imageshack.com/a/img163/8917/yxc7.jpg
ISO 6400 http://imageshack.com/a/img30/7139/m2ef.jpg
ISO hi1 http://imageshack.com/a/img823/1376/75r8.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/836/u0em.jpg
ISO 100 http://imageshack.com/a/img836/9560/u0em.jpg
ISO 400 http://imageshack.com/a/img401/4982/j9rm.jpg
ISO 800 http://imageshack.com/a/img691/1098/1wzo.jpg
ISO 1600 http://imageshack.com/a/img829/6948/80sg.jpg
ISO 3200 http://imageshack.com/a/img163/8917/yxc7.jpg
ISO 6400 http://imageshack.com/a/img30/7139/m2ef.jpg
ISO hi1 http://imageshack.com/a/img823/1376/75r8.jpg
Spettacolare :eek:
beh è normale che un macro spacchi il capello :stordita: in più è chiuso a f/7.1....... bella la gatta, bello il dettaglio del pelo ma la foto di per se non serve per dire se la macchina fa o meno foto fighe :stordita: sono situazioni piuttosto tranquille, bisognerebbe metterla in difficoltà notte, high iso, cose in movimento roba del genere......
In ogni caso, ingrandendo sull'occhio dx del gatto devo dire che c'è parecchio dettaglio. questo è innegabile
PS: bellO il gattO :D è masculo (beh ecco insomma....ex-masculo :stordita: ha perso le palline in un incontro ravvicinato con il veterinario :stordita: )
SuperMariano81
04-02-2014, 07:35
PS: bellO il gattO :D è masculo (beh ecco insomma....ex-masculo :stordita: ha perso le palline in un incontro ravvicinato con il veterinario :stordita: )
LOL
Sono curioso di provare l'hdr in-camera, giusto per vedere com'è! :fagiano:
Argh!!!!!!
ho guardato, a 6400iso fa impressione :eek: :eek:
roccia1234
04-02-2014, 08:43
Tiene botta splendidamente anche a 6400 iso! Perfettamente utilizzabile, alla faccia di benchmark e crop al 400%.
Pure Hi1 non è per niente male, contando che è una modalità estesa!!
SuperMariano81
04-02-2014, 08:50
Tiene botta splendidamente anche a 6400 iso! Perfettamente utilizzabile, alla faccia di benchmark e crop al 400%.
Pure Hi1 non è per niente male, contando che è una modalità estesa!!
Confermo, altro che la mia 5dII :cry:
Potrei azzardare a dire che i 1.600 della 5dII sono simili ai 6400 della d800 (però si sa che la 5dII regge bene ma non benissimo agli alti ISO, anche se personalmente non mi lamento)
aled1974
04-02-2014, 09:24
apperò, sono soddisfazioni belle e buone queste :sbav:
vedo che qui hai cambiato lente :D con le altre quanto peggiora il risultato?
ciao ciao
LOL
Argh!!!!!!
ho guardato, a 6400iso fa impressione :eek: :eek:
Tiene botta splendidamente anche a 6400 iso! Perfettamente utilizzabile, alla faccia di benchmark e crop al 400%.
Pure Hi1 non è per niente male, contando che è una modalità estesa!!
Confermo, altro che la mia 5dII :cry:
Potrei azzardare a dire che i 1.600 della 5dII sono simili ai 6400 della d800 (però si sa che la 5dII regge bene ma non benissimo agli alti ISO, anche se personalmente non mi lamento)
Pensate che invece io soffro un po' provenendo da D700! Certo ridimensionando a 12 mpx queste immagini il risultato è uguale a quello della
d700 o a volte anche migliore, ma vedendo invece i file da 36mpx al 100% per me sono rumorosi ad alti iso :fagiano:
Punti di vista...dipende da come si è abituati :D
roccia1234
04-02-2014, 11:05
Pensate che invece io soffro un po' provenendo da D700! Certo ridimensionando a 12 mpx queste immagini il risultato è uguale a quello della
d700 o a volte anche migliore, ma vedendo invece i file da 36mpx al 100% per me sono rumorosi ad alti iso :fagiano:
Punti di vista...dipende da come si è abituati :D
D90 here: 6400iso (estesi, tra l'altro) inutilizzabili: rumore come se piovesse, dettagli scomparsi e colori smorti :cry: .
aled1974
04-02-2014, 12:40
e-pl2 e già sopra 400iso c'è da far finta di niente, non ti dico in low light :cry:
ciao ciao
Senza parole...beh...la macchina costa tanto ma almeno non hai bisogno di comprare il flash per fotografare in notturna :sofico: !
johnnyc_84
04-02-2014, 15:15
Senza parole...beh...la macchina costa tanto ma almeno non hai bisogno di comprare il flash per fotografare in notturna :sofico: !
Non c'entra nulla la tenuta ad alti iso con l'impiego di un buon flash con annesso diffusore che in certe condizioni è imprescindibile
.:Sephiroth:.
04-02-2014, 15:16
Non c'entra nulla la tenuta ad alti iso con l'impiego di un buon flash con annesso diffusore che in certe condizioni è imprescindibile
credo ironizzasse :D
johnnyc_84
04-02-2014, 16:13
non ci sto con la testa :stordita:
non ci sto con la testa :stordita:
:D!
Comunque ero ironico fino ad un certo punto. Una volta salire a certi ISO era solo un modo per portare a casa uno scatto per cui non si era usciti attrezzati...una classica ancora d'emergenza. Visti questi risultati non dico che si può stare fissi a 6400 ISO ma certo si può scattare senza avere il magone al pensiero di quando aprirai il raw su PC.
Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.
roccia1234
04-02-2014, 17:23
:D!
Comunque ero ironico fino ad un certo punto. Una volta salire a certi ISO era solo un modo per portare a casa uno scatto per cui non si era usciti attrezzati...una classica ancora d'emergenza. Visti questi risultati non dico che si può stare fissi a 6400 ISO ma certo si può scattare senza avere il magone al pensiero di quando aprirai il raw su PC.
Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.
Quanto è vero!!
Con la D90 (due generazioni fa, mica dei tempi di napoleone) oltre 1600iso ho veramente il magone a scattare, lo faccio solo quando devo/voglio a tutti i costi portare a casa lo scatto.
Le macchine di oggi (sempre aps-c) i 1600iso manco li sentono, e 6400iso sono utilizzabili senza remore (magari non in macro o dove serve ultradefinizione, colori reali, ecc ecc...).
Io ho avuto in sequenza D90 - D300s (tutt'altro corpo ma stesso sensore) - D700 e ora D800.
La D700 è stata la prima con cui scattavo veramente senza remore fino ai 3200 iso, ma anche 6400 se necessario...il dettaglio restava sempre ottimo.
Con la D800 invece già mi torna la remora degli alti iso....abituato alla d700 gia i 2000 iso mi infastidiscono un po'! :(
È chiaro che la differenza è psicologica, sto guardando una immagine 3 volte piu grande percui in realtà anche se non nitidissima contiene piu informazioni della stessa immagine catturata con la d700 a parità di iso, però ritorna il "fastidio" di sapere che stai perdendo qualcosa per strada :fagiano:
Quante pippe mentali :D ha ragione chi dice di uscire a scattare e fare meno test con la lente di ingrandimento
Io ho avuto in sequenza D90 - D300s (tutt'altro corpo ma stesso sensore) - D700 e ora D800.
ps: mi correggo, la prima fotocamera è stata la tanto amata compatta canon a630, della quale avevo aperto il thread ufficiale proprio qua sul forum, nel lontano dicembre 2006!
li si che gli 800 iso erano inguardabili :ciapet: ma ottima fotocamera per essere una compatta dell'epoca, e che macro che faceva :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1366959&highlight=a630
.:Sephiroth:.
04-02-2014, 19:03
Con la mia D7000 porto gli ISO a 3200 senza troppi problemi. Successivamente riduco il rumore con Lightroom e via, ho un ottima foto. A 6400 non scatto praticamente mai, per me il massimo tollerabile con questa macchina sono i 3200...mi spingo oltre se proprio devo, altrimenti la lascio un pò sottoesposta e successivamente correggo.
Personalmente, escludendo la D4, ritengo il miglior compromesso di resistenza ad alti ISO la D610...ottimo sensore con il giusto numero di MP. Con una macchina del genere, il limite dei 3200 diventerebbe tranquillamente 6400 e qualcosina in più (ma con la D800 è lo stesso, forse pochissimo rumore in più per via dei megapixel...ma nulla di troppo rilevante)
Con la mia D7000 porto gli ISO a 3200 senza troppi problemi. Successivamente riduco il rumore con Lightroom e via, ho un ottima foto. A 6400 non scatto praticamente mai, per me il massimo tollerabile con questa macchina sono i 3200...mi spingo oltre se proprio devo, altrimenti la lascio un pò sottoesposta e successivamente correggo.
Personalmente, escludendo la D4, ritengo il miglior compromesso di resistenza ad alti ISO la D610...ottimo sensore con il giusto numero di MP. Con una macchina del genere, il limite dei 3200 diventerebbe tranquillamente 6400 e qualcosina in più (ma con la D800 è lo stesso, forse pochissimo rumore in più per via dei megapixel...ma nulla di troppo rilevante)
si la 610 è molto interessante come macchina...l'ho scartata per il corpo, già da due macchine ero abituato ad un corpo "pro" in magnesio, robusto e con tanti comandi diretti...tornare ad un corpo piccolo e plasticoso mi piangeva il cuore :(
SuperMariano81
04-02-2014, 21:41
Con la mia D7000 porto gli ISO a 3200 senza troppi problemi. Successivamente riduco il rumore con Lightroom e via, ho un ottima foto. A 6400 non scatto praticamente mai, per me il massimo tollerabile con questa macchina sono i 3200...mi spingo oltre se proprio devo, altrimenti la lascio un pò sottoesposta e successivamente correggo.
Personalmente, escludendo la D4, ritengo il miglior compromesso di resistenza ad alti ISO la D610...ottimo sensore con il giusto numero di MP. Con una macchina del genere, il limite dei 3200 diventerebbe tranquillamente 6400 e qualcosina in più (ma con la D800 è lo stesso, forse pochissimo rumore in più per via dei megapixel...ma nulla di troppo rilevante)
un conto è il rumore, un conto è il dettaglio che resta dopo averlo ridotto, in più è controproducente sottoesporre e poi correggere successivamente ;)
roccia1234
05-02-2014, 07:44
Con la mia D7000 porto gli ISO a 3200 senza troppi problemi. Successivamente riduco il rumore con Lightroom e via, ho un ottima foto. A 6400 non scatto praticamente mai, per me il massimo tollerabile con questa macchina sono i 3200...mi spingo oltre se proprio devo, altrimenti la lascio un pò sottoesposta e successivamente correggo.
Personalmente, escludendo la D4, ritengo il miglior compromesso di resistenza ad alti ISO la D610...ottimo sensore con il giusto numero di MP. Con una macchina del genere, il limite dei 3200 diventerebbe tranquillamente 6400 e qualcosina in più (ma con la D800 è lo stesso, forse pochissimo rumore in più per via dei megapixel...ma nulla di troppo rilevante)
Così peggiori la situazione, rispetto ad una foto a 6400iso esposta correttamente ;) .
torgianf
05-02-2014, 08:30
Con la mia D7000 porto gli ISO a 3200 senza troppi problemi. Successivamente riduco il rumore con Lightroom e via, ho un ottima foto. A 6400 non scatto praticamente mai, per me il massimo tollerabile con questa macchina sono i 3200...mi spingo oltre se proprio devo, altrimenti la lascio un pò sottoesposta e successivamente correggo.
Personalmente, escludendo la D4, ritengo il miglior compromesso di resistenza ad alti ISO la D610...ottimo sensore con il giusto numero di MP. Con una macchina del genere, il limite dei 3200 diventerebbe tranquillamente 6400 e qualcosina in più (ma con la D800 è lo stesso, forse pochissimo rumore in più per via dei megapixel...ma nulla di troppo rilevante)
sottoesporre e poi recuperare in post e' la cosa piu' sbagliata che puoi fare....
roccia1234
05-02-2014, 08:52
in più è controproducente sottoesporre e poi correggere successivamente ;)
sottoesporre e poi recuperare in post e' la cosa piu' sbagliata che puoi fare....
E non è nemmeno il primo che scrive una cosa del genere... da dove cavolo sarà saltata fuori 'sta moda di sottoesporre e recuperare piuttosto che salire di iso? :mbe:
torgianf
05-02-2014, 09:03
E non è nemmeno il primo che scrive una cosa del genere... da dove cavolo sarà saltata fuori 'sta moda di sottoesporre e recuperare piuttosto che salire di iso? :mbe:
ma soprattutto perche' fare foto quando semplicemente non si puo' ?
.:Sephiroth:.
05-02-2014, 09:53
Così peggiori la situazione, rispetto ad una foto a 6400iso esposta correttamente ;) .
a 6400 il rumore è abbastanza evidente con la D7000, per questo se posso evito
E non è nemmeno il primo che scrive una cosa del genere... da dove cavolo sarà saltata fuori 'sta moda di sottoesporre e recuperare piuttosto che salire di iso? :mbe:
l'avevo letta da qualche parte, tra i miliardi di articoli online XD
ma soprattutto perche' fare foto quando semplicemente non si puo' ?
beh, tra l'avere una foto accettabile ma non ottima e non averla proprio...scelgo la prima, soprattutto se ci tengo ad avere un ricordo di quel momento
torgianf
05-02-2014, 09:58
a 6400 il rumore è abbastanza evidente con la D7000, per questo se posso evito
e se sottoesponi e poi recuperi e' ancora peggio, sempre meglio usare direttamente un valore di iso piu' alto
beh, tra l'avere una foto accettabile ma non ottima e non averla proprio...scelgo la prima, soprattutto se ci tengo ad avere un ricordo di quel momento
per le fotoricordo e' tutto accettabile, e questo e' vero, ma se non ci sono le condizioni minime per avere uno scatto che sia quantomeno decente, e' meglio mettere via tutto e godersi la giornata
roccia1234
05-02-2014, 10:04
a 6400 il rumore è abbastanza evidente con la D7000, per questo se posso evito
l'avevo letta da qualche parte, tra i miliardi di articoli online XD
Ma sottoesponendo e "tirando su" in PP, comunque aumenti il rumore generale dello scatto (controlla soprattutto nelle ombre), hai colori più smorti, ecc ecc.
Io ho letto un po' in giro, fatto le mie prove e sono giunto alla conclusione che è meglio tirare Hi1 con la D90 che scattare a 3200iso sottoespondendo e poi recuperando 1 stop.
http://www.thephotoforum.com/forum/digital-discussion-q/292212-lesser-evil-under-exposed-vs-high-iso-noise.html
Ma sottoesponendo e "tirando su" in PP, comunque aumenti il rumore generale dello scatto (controlla soprattutto nelle ombre), hai colori più smorti, ecc ecc.
Io ho letto un po' in giro, fatto le mie prove e sono giunto alla conclusione che è meglio tirare Hi1 con la D90 che scattare a 3200iso sottoespondendo e poi recuperando 1 stop.
http://www.thephotoforum.com/forum/digital-discussion-q/292212-lesser-evil-under-exposed-vs-high-iso-noise.html
Uhmm...per quel che ne so io nella gamma ISO "nativa", è sempre meglio alzare gli iso piuttosto che sottoesporre e poi recuperare in PP.
Gli iso "Estesi" invece, ossia l' HI1, HI2, ecc sono considerati "extra" proprio perchè non sono dei veri iso; per quel che ne so, la macchina fa sempre la foto ai massimi iso nativi (quindi ad esmpio 3200 per la D90) e poi recupera lo stop "in postproduzione" mediante elaborazione interna, ne più ne meno di come potresti farlo tu al pc.
Poi è chiaro che l'algoritmo usato può essere peggiore o migliore, ma il funzionamento è quello
Correggetemi se sbaglio...
roccia1234
05-02-2014, 16:24
Uhmm...per quel che ne so io nella gamma ISO "nativa", è sempre meglio alzare gli iso piuttosto che sottoesporre e poi recuperare in PP.
Gli iso "Estesi" invece, ossia l' HI1, HI2, ecc sono considerati "extra" proprio perchè non sono dei veri iso; per quel che ne so, la macchina fa sempre la foto ai massimi iso nativi (quindi ad esmpio 3200 per la D90) e poi recupera lo stop "in postproduzione" mediante elaborazione interna, ne più ne meno di come potresti farlo tu al pc.
Poi è chiaro che l'algoritmo usato può essere peggiore o migliore, ma il funzionamento è quello
Correggetemi se sbaglio...
Da quel che so hai detto giusto: per le foto fatte ad iso Hi*, la macchina sottoespone di tot. stop lo scatto alla massima sensibilità nativa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.