PDA

View Full Version : [Mod → +∞] Muletto : accensione con telecomando, reostato, NAS, ecc..


Pagine : [1] 2

HoFattoSoloCosi
30-12-2013, 00:29
MULETTO IN COSTANTE AGGIORNAMENTO

CON ~20'000 ORE ALLE SPALLE (ORA PIU' ORA MENO)


AGGIORNAMENTIhttp://sectools.org/flags/new_30x30.gif

RAFFREDDAMENTO A LIQUIDO HOME MADE E RIMOSSE LE VENTOLE A LED (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2642210)


NUOVO CASE PER QUESTO MULETTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2689245)
Scrivo questo post per mostrare al "pubblico" il muletto che tengo a casa dei miei, per accontentare cioè quelli che mi hanno chiesto di postare qualche foto e qualche info:

http://fc03.deviantart.net/fs70/f/2014/005/e/4/untitled_by_hofattosolocosi-d71119w.jpg

http://fc01.deviantart.net/fs71/f/2014/005/c/e/untitled_by_hofattosolocosi-d7110su.jpg


CARATTERISTICHE

Processore:
---P4 - 3.0GHz HT - socket 478

Dissipatore (ibrido) : PENSIONATO
---BASE - Cooler Master Vortex Dream
---VENTOLA - Cooler Master Aero
---Pasta termica - MX-4

Dissipatore (home made -> link alle foto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2642210)):
---WATERBLOCK
---RADIATORE 120mm + 1x140mm ThermalRight TR-TY140
---POMPA immersione

Scheda Video:
---ATi Radeon 9700PRO + dissipatore passivo Zalman ZM80A-HP

Storage:
---Hard disk - Seagate Barracuda 7200.9 200GB - 7200rpm - SATA PENSIONATO
---Hard disk - WD Green 1TB - WD10EARS - 5400rpm - SATA PENSIONATO
---Hard disk - WD Blue 320GB - 7200rpm - SATA
---Masterizzatore - Pioneer DVD RW+/- IDE

RAM:
---2xKingston DDR400 (512MB) - 1GB
---LE NUOVE RAM (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41909241&postcount=148)

Scheda madre:
---Biostar P4WMA-m micro ATX

Alimentatore:
---Trust 420W DualFan

Scheda di rete:
---Ethernet - Integrata
---WIFI - DLink WN651G

Monitor:
---Samsung SyncMaster 932 MW SPOSTATO NELLA NUOVA CASA
---LCD 17" Acer AL1717 Silver 4:3

Periferiche:
---Mouse + Tastiera Wireless - Logitech iTouch
---Dongle BlueTooth 2.0
---Casse Creative SBS260

OS:
---Linux Mint 14.1 "Nadia" - MATE PENSIONATO
---Linux Mint 17 "Qiana" - Mate

Altro:
---Scheda PCI 5 USB
---2 x Ventole xSilence 120 - LED Blu
---Ventola Aerocool 200mm - nera
---Prolunga Antenna SMA - 3mt + antenna 5dBi

SPECIAL FEATURES

In +
---Reostato ventole
---Voltmetro per la regolazione della velocità delle ventole
---Accensione con telecomando

In -
---Rimossa uscita video integrata
---Rimossa porta seriale
---Tagliate le estremità delle schede PCI
---Modifica del ventolone → FOTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41910595&postcount=3)

Altro
---Modifica delle bobine principali della scheda madre
---Modifica del LED delle casse (da verde a blu)

Modifiche alla scrivania → NUOVO CASE AUTOCOSTRUITO PER IL PC (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2689245)http://sectools.org/flags/new_30x30.gif
---Fori per cavi
---Foro per ventilazione scheda video
---Staffe per tastiera
---Supporto porta cuffie
---Supporto per alimentatore
---Supporto per hard disk "sospeso"

http://fc08.deviantart.net/fs71/f/2013/363/2/e/untitled_by_hofattosolocosi-d6zxczr.jpg


UTILIZZO

Siccome dovevo spolverare un po' il vecchio muletto, ne ho approfittato per fare qualche foto e qualche aggiornamento.
L'utilizzo è principalmente download e l'utilizzo è prevalentemente 24/24h.


Il PC monta Linux Mint 14 e riesce a "digerire" file di qualsiasi tipo, e riprodurre fluidamente anche filmati in HD (720p/1080p). L'intera rete di casa può accedere a questo PC (compresi i terminali Windows) che monta un solo hard disk al momento, perché ho spostato quelli pieni e più capienti nella nuova casa.

http://fc03.deviantart.net/fs71/f/2013/363/f/7/gestione_risorse_by_hofattosolocosi-d6zxcnv.png

Quando capita guardo film in streaming all'interno della rete, via WIFI, accedendo da altre parti della casa a questo PC..anche per questo motivo ho spostato l'antenna in una posizione più favorevole tramite una prolunga, visto che il segnale a livello del pavimento era insufficiente a garantire una buona ricezione. Purtroppo anche se non sono troppo lontano dal router, ci sono troppi ostacoli per tirare un cavo LAN, che sarebbe preferibile.


CONSUMI

Essendo un vecchio computer consuma molto per quello che deve fare, ma non troppo volendo andare a fare i conti. Comunque rilevato alla spina, nel momento di massimo consumo, il PC assorbe ~120W reali.

http://fc02.deviantart.net/fs70/f/2013/363/1/a/img_20131229_223021_by_hofattosolocosi-d6zxfpy.jpg


REOSTATO → NUOVA VERSIONE (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41006939&postcount=41)http://sectools.org/flags/new_30x30.gif

Il reostato è collegato ad un semplice circuito fatto in casa (Non ho foto del circuito interno ma posso farne per chi interessato) basato sul circuito integrato LM317 per la regolazione della tensione in uscita (il circuito al momento è contenuto all'interno di una scatolina in Lego che si vede in qualche foto)

In un quarto di giro di manovella si può impostare le tre ventole a cui è connesso per girare a qualsiasi velocità, con un alimentazione che varia dai 4V (MIN) ai 9.8V (MAX) → reostato che punta dritto verso l'alto.

http://fc02.deviantart.net/fs71/f/2013/363/8/4/untitled_by_hofattosolocosi-d6zxdf0.jpg

Mediamente, a seconda del carico, utilizzo le ventole a ~5V quando il PC è in IDLE, cioè la maggior parte del tempo, a ~7/8V quando è sotto sforzo e a ~9/10V quando il PC è in FULL, cioè praticamente mai, se non nella riproduzione di filmati in HD.

Le tensioni di alimentazione sono molto stabili e sono controllabili tramite un semplice voltmetro per auto, smontato e collegato al circuito di cui parlavo sopra.

http://fc07.deviantart.net/fs71/f/2013/363/9/4/untitled_by_hofattosolocosi-d6zxdao.jpg

http://fc06.deviantart.net/fs71/f/2013/363/2/5/untitled_by_hofattosolocosi-d6zxd8p.jpg

http://fc09.deviantart.net/fs70/f/2013/363/d/d/untitled_by_hofattosolocosi-d6zxdcw.jpg


ACCENSIONE REMOTA CON TELECOMANDO - parte 1 -

Il PC si può accende con un telecomando e relativo ricevitore RX-TX comprato per pochi € sulla baia.

Foto aggiunte nel #3 post.

Il telecomando tramite il tasto (A) accende il PC ad una distanza utile di parecchi metri e non ha problemi con ostacoli in cemento e legno (come i muri). Lo uso per controllare il PC da distanza perché il limite di TeamViewer è che al massimo può spegnere il PC, ma non farlo accendere.

Ho risolto il problema in questo modo, così posso accende il PC anche se non sono fisicamente nella stanza :fagiano:

http://fc00.deviantart.net/fs71/f/2013/363/d/e/img_20131230_004445_by_hofattosolocosi-d6zxjii.jpg


STAFFE PER TASTIERA

Semplici profilati in alluminio tagliati e piegati a 90° fino a formare queste due semplici staffe che servono per supportare la tastiera wireless. Ho incollato due striscioline in gomma per far si che non scivoli dai supporti http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

http://fc02.deviantart.net/fs71/f/2013/363/6/3/untitled_by_hofattosolocosi-d6zxcwx.jpg

http://fc04.deviantart.net/fs70/f/2013/363/3/4/untitled_by_hofattosolocosi-d6zxcv1.jpg

HoFattoSoloCosi
30-12-2013, 00:32
RUMORE

Non ho strumenti precisi per effettuare questa misurazione, ma il bello del PC è proprio la sua silenziosità. Nonostante sia completamente aperto, è praticamente inudibile alla velocità minima/media, se non quando nella stanza c'è un silenzio assoluto.

Comunque spannometricamente il rumore è molto contenuto: in una scala dBA come questa:

http://fc02.deviantart.net/fs70/f/2013/363/7/4/scala_decibel_by_hofattosolocosi-d6zxksd.jpg

dove una stanza da letto di trova tra 20 e 30dBa (la mia è molto insonorizzata e ne misura ~18dBa) questi sono i miei rilevamenti:

http://fc04.deviantart.net/fs71/f/2013/363/7/0/img_20131214_100154_by_hofattosolocosi-d6zxkmv.jpg

dove le ventole sono impostate in FULL e da ~18dBa si passa a ~25dBa con punte a ~38dBa che sono le pressioni del pulsante di accensione.

http://fc01.deviantart.net/fs70/f/2013/363/a/0/img_20131214_100059_by_hofattosolocosi-d6zxknl.jpg

qui invece le ventole erano impostate al minimo, e la media è di ~20dBa, quindi praticamente indistinguibile. I due picchi presenti nel grafico sono sempre i rumori del pulsante di accensione premuto all'inizio e alla fine del test.

La ventola del mio portatile è più rumorosa tanto per dire.


FISSAGGIO HARD DISK

L'hard disk è fissato alla scrivania con un sistema di sospensione tramite corda elastica, serve per smorzare le vibrazioni e i rumori provenienti dall'hard disk.

Le temperature si attestano attorno ai 28/30°C (MAX) a seconda della temperatura esterna. Mai superati anche in piena estate i 35°C per via della circolazione libera dell'aria http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Per il fissaggio ho utilizzato appunto una corda elastica che passa attraverso 8 anellini con vite (4 avvitati sopra e 4 avvitati sotto) che servono per sorreggere l'hard disk in ogni direzione, per evitare che scossoni lo facciano muovere. E' sorprendentemente stabile infatti.

http://fc02.deviantart.net/fs70/f/2014/048/2/e/img_20140216_124300_by_hofattosolocosi-d76ubrf.jpg

http://fc09.deviantart.net/fs70/f/2014/048/8/c/img_20140216_124326_by_hofattosolocosi-d76ubr6.jpg

Ma il sistema funziona anche per dischi da 2,5''

http://fc08.deviantart.net/fs71/f/2014/048/7/c/img_20140216_124440_by_hofattosolocosi-d76ubqz.jpg

SENZA hard disk e CON hard disk:

http://fc02.deviantart.net/fs70/f/2014/048/4/6/img_20140216_143337_by_hofattosolocosi_d76ubqh_by_hofattosolocosi-d76ukya.jpg


DISSIPATORE CPU e GPU

Il dissipatore del processore è frutto di vari upgrade, dall'originale, alla ventola intel maggiorata, all'adozione di un Cooler Master Vortex Dream (dalla ventola incredibilmente rumorosa) alla sostituzione finale della sola ventola con quella del Cooler Master Aero, di cui mi piaceva troppo la forma radiale. Purtroppo l'Aero che avevo era per un dissipatore più grande (non 478) perciò ho dovuto moddarlo un po' e tagliarne 3 lati della base, oltre che rifarle i 4 fori di fissaggio.

http://fc01.deviantart.net/fs70/f/2013/363/9/7/img_20131229_132359_by_hofattosolocosi-d6zxns1.jpg

Una volta raggiunta la dimensione ottimale, è stata montata e collegata come il resto al reostato.

http://fc01.deviantart.net/fs70/f/2013/363/f/8/img_20131229_133003_by_hofattosolocosi-d6zxo02.jpg

http://fc05.deviantart.net/fs71/f/2013/363/d/f/img_20131229_133028_by_hofattosolocosi-d6zxnxy.jpg


Per il dissipatore della scheda video mi sono affidato a quello già presente sulla scheda che avevo, un'ottimo Zalman ZM80A-HP passivo a cui ho preferito aggiungere una ventola di sfogo superiore, visibile in varie foto, dopo aver praticato un foro circolare nel ripiano della scrivania.

http://fc04.deviantart.net/fs70/f/2013/363/3/5/untitled_by_hofattosolocosi-d6zxovr.jpg

http://fc08.deviantart.net/fs71/f/2013/363/2/3/untitled_by_hofattosolocosi-d6zxd3g.jpg

In quest'ultima foto si vede anche la soluzione di montaggio/smontaggio rapida che ho utilizzato per spostare la ventola frontale in caso di manutenzione.

http://fc06.deviantart.net/fs70/f/2013/363/8/c/untitled_by_hofattosolocosi-d6zxd6p.jpg


SUPPORTO PSU

Dalla lamiera tagliata di un case qualsiasi, ho ricavato un pratico supporto per l'alimentatore, tagliando con il dremel a forma desiderata, carteggiando, stuccando, e colorando con 1 strato di primer e 2 strati di nero opaco.

L'alimentatore è fissato nel modo consueto, con le viti di fissaggio, e il supporto è incollato nella parte alta e laterale alla scrivania.

http://fc01.deviantart.net/fs71/f/2013/363/f/1/untitled_by_hofattosolocosi-d6zxd4v.jpg


FOTO "NOTTURNE" #1 - PRIMA DELLA MODIFICA

http://fc09.deviantart.net/fs71/f/2013/363/1/5/untitled_by_hofattosolocosi-d6zxdme.jpg

http://fc00.deviantart.net/fs71/f/2013/363/4/2/untitled_by_hofattosolocosi-d6zxdkw.jpg

http://fc05.deviantart.net/fs70/f/2013/363/8/b/untitled_by_hofattosolocosi-d6zxdhh.jpg

Scheda video fotografata frontalmente e attraverso la ventola superiore

http://fc09.deviantart.net/fs71/f/2013/363/7/c/untitled_by_hofattosolocosi-d6zxdjh.jpg

http://fc01.deviantart.net/fs70/f/2013/363/7/d/untitled_by_hofattosolocosi-d6zxdgd.jpg

HoFattoSoloCosi
30-12-2013, 00:35
ACCENSIONE REMOTA CON TELECOMANDO - parte 2 - APPROFONDIMENTO CON FOTO

I circuito è stato acquistato pre-assemblato insieme al suo telecomando.
A parte è stata aggiunta solo una piccola scatola per progetti elettronici e un filo di accensione standard.

http://fc02.deviantart.net/fs70/f/2013/364/2/a/img_20131230_153653_by_hofattosolocosi-d700hqk.jpg


Come si vede in foto, la scheda è stata fissata con qualche goccia di colla a caldo alla scatolina, a cui ho praticato un paio di fori: uno per l'uscita dei cavi da collegare alla scheda madre e l'altro per il connettore del trasformatore che alimenta la scheda stessa.

http://fc09.deviantart.net/fs70/f/2013/364/5/0/img_20131230_153626_by_hofattosolocosi-d700ig5.jpg


La scheda RX ha due uscite (comandate rispettivamente dai due pulsanti del telecomando) di cui ne ho utilizzata una sola (A).

Si vedono in foto due fili bianchi e due neri, infatti ho utilizzato un normale cavo di accensione, tagliato nel mezzo, spelato e collegato in parallelo pulsante di accensione e connettore della scheda madre. Lo schema semplificherà le cose:

http://fc01.deviantart.net/fs70/f/2013/364/9/f/immagine_by_hofattosolocosi-d700kmk.png

Il motivo di tale scelta è per permettere al PC di essere acceso sia tramite pulsante standard, sia tramite telecomando, senza andare a crearsi ulteriori problemi sulla scheda madre, a cui arriva un solo connettore, come sempre.

Le polarità indicate nelle immagini sono puramente indicative, non c'è infatti alcuna differenza di tensione all'interno di tali contatti, sono semplicemente dei piccoli interruttori comandati tramite relé, quindi non fanno altro che chiudersi ed aprirsi come un normale pulsante di accensione.

http://fc06.deviantart.net/fs71/f/2013/364/f/c/img_20131230_153721_by_hofattosolocosi-d700igj.jpg


Il prodotto finito è molto piccolo e passa inosservato. In un case normale sarebbe praticamente invisibile o comunque facile da nascondere.

http://fc03.deviantart.net/fs71/f/2013/364/4/3/img_20131230_153802_by_hofattosolocosi-d700hpg.jpg


Per l'alimentazione (12V) ho utilizzato un normale trasformatore (preso da un epilatore per chi potesse chiedersi la provenienza :fagiano: ) che siccome era troppo ingombrante, visto che occupava due prese nella ciabatta elettrica, ho leggermente modificato portando la spina all'esterno, saldando i contatti dei due fili direttamente sul trasformatore originale e riutilizzando la spina originale.

http://fc03.deviantart.net/fs70/f/2013/364/6/7/img_20131230_153831_by_hofattosolocosi-d700hru.jpg

http://fc04.deviantart.net/fs70/f/2013/364/5/8/img_20131230_163635_by_hofattosolocosi-d700ol1.jpg


PRO e CONTRO

Ovviamente la comodità del sistema, oltre ad essere molto semplice ed economico (6€ per ricevitore + telecomando) permette di essere comandato a distanza. Il fatto che abbia due uscite permette di associare il secondo pulsante del telecomando a qualsiasi altro utilizzo, come ad esempio l'accensione di luci/LED/ventole aggiuntive e quant'altro.

Una cosa da tenere in considerazione è questa:

Siccome il circuito è pensato per comandare l'apertura di un cancello elettrico, quando viene premuto il pulsante del telecomando, il relé che comanda l'interruttore chiude il circuito per un tempo indeterminato. Questo fa si che se il pulsante del telecomando venisse premuto una sola volta, il PC si accenderebbe per pochi secondi e poi si spegnerebbe, perché sarebbe come tenere premuto il pulsante di accensione del PC..questo riceve il comando di accendersi e subito dopo di spegnersi.

E' per questo che è necessario premere due volte il pulsante del telecomando, la prima volta per chiudere il circuito (equivale a premere il pulsante di accensione del PC) e una seconda volta per riaprirlo (equivale a lasciare il pulsante di accensione del PC).

Questa l'unica accortezza da prendere, mentre se si volessero comandare luci/ventole basterebbe premere una sola volta il pulsante per accenderle e una seconda volta per spegnerle http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif


PARATIA LUNGA IN PLEXIGLASS - AGGIORNAMENTO

Con il finire delle vacanze, ne ho approfittato per andare avanti con le modifiche e gli aggiornamenti relativi al muletto in oggetto.

Questa sera ho realizzato una paratia in plexiglass, ricavata da un pezzo di scarto che avevo in camera da letto. Le dimensioni sono:

57,0 x 19,50 x 0,9 cm

Potrete pensare che quasi un cm di spessore sia tanto, e probabilmente lo è, ma tenendo conto che era un ritaglio (anche se aveva ancora le pellicole protettive) mi sono dovuto adattare.
Comunque mi è andata bene perché con la scusa che è piuttosto spesso -e che i tagli sono stati fatti con una certa precisione :p- la paratia rimane stabilmente in posizione senza bisogno di alcun supporto di ritanuta. La si incastra e lì rimane.

Ovviamente ho spostato la ventola precedentemente appoggiata con la staffa al ripiano in legno. E' bastato fare 4 fori di fissaggio e trasferire con 4 viti lunghe il tutto sul nuovo supporto.

Per fissare la ventola ho creato un foro di areazione e 4 forellini per le viti. Un paio di scatti durante il taglio, poi rifinito con 2 lime a grana progressivamente più fine:

http://fc06.deviantart.net/fs71/f/2014/005/f/3/img_20140106_000947_by_hofattosolocosi-d7111fo.jpg

http://fc07.deviantart.net/fs70/f/2014/005/c/a/img_20140106_001643_by_hofattosolocosi-d7111eu.jpg


L'unica accortezza per il pannello è stata quella di fissare superiormente al legno un paio di angolari metallici (avanzati da un altro progetto) per far si che la paratia non rientrasse troppo nel mobile, ma finisse a filo con gli altri ripiani in legno. Un particolare di uno dei due angolari:

http://fc03.deviantart.net/fs71/f/2014/005/5/f/untitled_by_hofattosolocosi-d7110rj.jpg


RISULTATO - VISTO DI PROFILO

http://fc05.deviantart.net/fs70/f/2014/005/1/c/img_20140106_015955_by_hofattosolocosi-d711639.jpg

http://fc03.deviantart.net/fs70/f/2014/005/0/c/img_20140106_015939_by_hofattosolocosi-d71162j.jpg


FOTO "NOTTURNE" #2 - DOPO LA MODIFICA

http://fc07.deviantart.net/fs71/f/2014/005/7/b/untitled_by_hofattosolocosi-d71117v.jpg

http://fc02.deviantart.net/fs71/f/2014/005/b/3/untitled_by_hofattosolocosi-d711156.jpg

http://fc09.deviantart.net/fs70/f/2014/005/c/6/untitled_by_hofattosolocosi-d71113c.jpg

http://fc03.deviantart.net/fs70/f/2014/005/e/4/untitled_by_hofattosolocosi-d71119w.jpg

http://fc01.deviantart.net/fs71/f/2014/005/c/e/untitled_by_hofattosolocosi-d7110su.jpg

KillTheCat
30-12-2013, 11:04
Ah, io di quelle schede ne regalo miliardi e poi vengo a sapere che ci si possono fare cose fighissime come questa, mi stupisce come possa raggiungere tali prestazioni nonostante l'anzianità dei componenti... Quello che mi ha colpito di più è l'accensione a distanza, quindi mi pare ovvio che PRETENDO di sapere come hai fatto nei minimi particolari :D Mi sarebbe di aiuto per spegnere e accendere il pc quando è in utilizzo da parte di persone indesiderate :asd:

HoFattoSoloCosi
30-12-2013, 12:05
Grazie mille KillTheCat :D

Sapevo che avrei dovuto fare anche le foto del circuitino, me ne pento perché siccome era fissato alla scrivania non volevo smontare anche quello (visto che era un'aggiunta recente e non aveva bisogno di manutenzione).

Cionondimeno ho scritto che chi voleva maggiori informazioni ero ben disposto a fornirle, perciò oggi pomeriggio amplierò un po' il post con nuove foto e qualche spiegazione :mano:


Ah, io di quelle schede ne regalo miliardi e poi vengo a sapere che ci si possono fare cose fighissime come questa, mi stupisce come possa raggiungere tali prestazioni nonostante l'anzianità dei componenti...

Si è stato proprio per l'abbondanza di pezzi di ricambio che ho deciso all'epoca di mettere su questo mulettino: ha sempre fatto il suo lavoro e sono molto soddisfatto. Si può dire che non abbia un grande spazio di memorizzazione (adesso) ma non ho specificato che ogni fine settimana riverso l'intero contenuto dell'hard disk in vari DVD, svuotandolo, perché li considero ottimi supporti per lo storage nel tempo e per trasportare in tranquillità i film, che spesso peraltro presto in giro.

v1nline
30-12-2013, 14:11
aaah ma anche tu hai montato il pc in un mobile! bel lavoro!

HoFattoSoloCosi
30-12-2013, 15:53
@ KillTheCat

Aggiunta la parte relativa all'accensione comandata, grazie per l'interesse, nel caso volessi qualche altra informazione non esitare :)


@ v1nline

Si esatto, ce l'ho da molto tempo ma in occasione delle recenti pulizie della camera ho pensato di dargli una pulita e postare qualche foto visto che in più di uno avevano richiesto questo post da qualche tempo a questa parte.

Tutto quello che vedi è "riciclato", come ben si addice ad un muletto, compresa la scrivania, che era pronta anni fa per la discarica; l'ho salvata all'ultimo perché era ancora in buone condizioni e me la sono presa :)

KillTheCat
30-12-2013, 18:10
@ KillTheCat

Aggiunta la parte relativa all'accensione comandata, grazie per l'interesse, nel caso volessi qualche altra informazione non esitare :)



Ahahahahah, ecco perchè quando cercavo di leggere l'ultimo messaggio ci sono voluti due anni per trovarlo, appena ho letto il messaggio mi sono accorto che avevi aggiunto un pezzo... :D Ora gli do una bella sbirciatina e poi ti faccio sapere :)

-----------------

Update

Bene, guardando attentamente mi è venuta un illuminazione, in uno scatolone (per non dire macchinina RC :fagiano: ) ho 4 relè e un telecomando, la scheda RC si intuisce sia presente nella macchinina (spero ci sia ancora:D ). Pensavo di fare la stessa cosa soltanto collegando i relè a dei diodi zener in modo che a marcia avanti corrisponda accensione e spegnimento (alla pressione successiva) e la stessa cosa si farebbe con marcia indietro destra e sinistra controllando 4 canali separati con un unico telecomando... Unico contro sarebbe bell'ingombro di quest'ultimo... Appena mi ci scappa un po di tempo provo a farlo :D

HoFattoSoloCosi
30-12-2013, 22:31
Potrebbe essere un'idea! Adesso sono un po' stanco per elaborare bene, ma domani rileggo il messaggio con calma e ci penso su un attimo. Comunque su due piedi mi pare fattibile ;)


Il circuito che ho usato come vedi è molto semplice, l'unica cosa che proprio mi manca da fare, è una prova per vedere quanto lontano "tira" il segnale del telecomando, cioè:


Da quanto lontano riesco ad accendere il PC? Dal giardino? Dalla strada?? Dalla casa del mio vicino??? :fagiano:


Quello che so è che ovviamente posso frapporre ostacoli vari, visto che sono onde radio e non un segnale ad infrarossi (come altri telecomandi) e questo era ovviamente una prerogativa visto che volevo poterlo accendere dal piano terra.

KillTheCat
31-12-2013, 00:05
Potrebbe essere un'idea! Adesso sono un po' stanco per elaborare bene, ma domani rileggo il messaggio con calma e ci penso su un attimo. Comunque su due piedi mi pare fattibile ;)


Il circuito che ho usato come vedi è molto semplice, l'unica cosa che proprio mi manca da fare, è una prova per vedere quanto lontano "tira" il segnale del telecomando, cioè:


Da quanto lontano riesco ad accendere il PC? Dal giardino? Dalla strada?? Dalla casa del mio vicino??? :fagiano:


Quello che so è che ovviamente posso frapporre ostacoli vari, visto che sono onde radio e non un segnale ad infrarossi (come altri telecomandi) e questo era ovviamente una prerogativa visto che volevo poterlo accendere dal piano terra.

Beh, se va dal vicino potresti provare a dare a lui una bomba e tu ti tieni il telecomando... :D Sto iniziando a fare quella cosa, ti dico come va a finire ;)

HoFattoSoloCosi
31-12-2013, 11:58
Sto iniziando a fare quella cosa, ti dico come va a finire ;)

Ok facci sapere che sono curioso.

Beh, se va dal vicino potresti provare a dare a lui una bomba e tu ti tieni il telecomando... :D

LOL per fortuna non ce n'è bisogno. Ho provato e anche dal giardino del vicino prende bene, cioè si accende al primo colpo, quindi non ho dovuto mandare nessuna bomba :)

Diciamo che tra giardini (di entrambi) e vari muri, mi sono stupito funzionasse lo stesso. Non so bene in linea d'aria quanti metri fossero ma mi ha colpito :eek:


AUGURI A TUTTI :cincin:

HoFattoSoloCosi
06-01-2014, 01:21
Aggiornata la 3° pagina con la nuova modifica alla paratia laterale del muletto, per "incassarlo" meglio nel mobile.

La modifica non ha portato ad un apparente aumento delle temperature, ma per questo serviranno alcune prove più avanti. Per ora sono contento della nuova integrazione :cincin:

-PREVIEW-

http://fc03.deviantart.net/fs70/f/2014/005/e/4/untitled_by_hofattosolocosi-d71119w.jpg

KillTheCat
06-01-2014, 14:16
Ora sono con il tab e non riesco a vedere una mazza :D Per quella cosa ti aggiorno appena ritrovo il telecomando da 27mhz, il resto dell'accrocco é finito :D Aggiornaci anche tu su come vanno i test ;)

Enviado de meu BKA-C0705 usando Tapatalk

HoFattoSoloCosi
06-01-2014, 17:30
Si anch'io sono con il telefono e vedo che le immagini non sono un gran che..sul PC rendono meglio.


Per le misurazioni vedremo la settimana prossima quando tornerò a casa dei miei..nel frattempo il PC resterà acceso come di consueto tutti i giorni. Non dovrebbe andare a fuoco nel frattempo :D

Come sempre lo controllero' a distanza con TeamViewer e finché va non mi preoccupo!


Tienici aggiornati con gli sviluppi sul tuo radiocomando, non è OT, tranquillo :cincin:

gianmarco_roma
07-01-2014, 13:44
complimenti per il lavorone! il fatto che puoi accendere a distanza il pc è uno spettacolo :D

HoFattoSoloCosi
07-01-2014, 21:27
complimenti per il lavorone! il fatto che puoi accendere a distanza il pc è uno spettacolo :D

Eheh grazie mille, alla fine la maggior parte del lavoro l'ho fatta tempo fa, era uno dei miei primi muletti personali (ultimamente ho fatto solo un po' di pulizie) niente di più ;) Grazie per l'apprezzamento comunque, è sicuramente uno dei miei PC più personalizzati.

Tanto per dire il masterizzatore DVD era bianco in origine, l'ho ricolorato (primer per plastiche, grigio + tinta nera opaca) prima di fare le foto che ho postato ed ho sostituito il LED delle casse da verde a blu per rendere i colori più "omogenei".

Così ho il mio sistemino che frulla tranquillamente a casa dei miei, lo controllo giusto il fine settimana quando riverso il tutto su DVD, per questo al momento c'è un solo hard disk.


(non so perché non avevo visto il tuo messaggio prima, non me l'aveva notificato :boh:)

tallines
10-01-2014, 17:13
Complimenti ha HoFatto per l' ottima discussione aperta ;)

Hai per caso fatto la Nasa a casa :D ?

Ottimo lavoro e belle immagini :O

La ventola blu, che è il mio colore preferito tra l' altro, è uno spettacolo :sofico:

Quasi quasi la uso per Tunatic :D

Bravo HoFatto :mano:

HoFattoSoloCosi
10-01-2014, 18:11
Haha grazie mille :D

Il blu è un colore freddo, ma mi rilassa, e lo preferisco a molti altri :)

Ora appena ho un attimino finisco di chiudere anche la parte posteriore della scrivania con un altro paio di pannelli di plexiglass, perché anche se originariamente l'idea era di lasciare tutto aperto, purtroppo i miei hanno un gattino piccolo da poco che ha la brutta abitudine di mettere le zampe nelle ipnotiche ventole blu :eek:


Quindi mi sono deciso a chiudere il tutto e risolvere tutti i problemi in un colpo solo.


Grazie come sempre del supporto ;)

HoFattoSoloCosi
15-01-2014, 09:21
Ok dopo 10 giorni di utilizzo ininterrotto (cioè 240 ore) posso dire che le temperature sono rimaste stabili e praticamente invariate.

Sul processore la media è di un aumento di ~3°C (il che era ipotizzabile visto che non è più un sistema aperto ma è parzialmente chiuso), la scheda video essendo passiva ha "sofferto" meno l'aumento della temperatura circostante, rimanendo praticamente invariata durante l'uso, anche perché è sempre in IDLE.

Siccome l'aria all'interno del case è salita di qualche grado ho misurato la temperatura dell'aria all'uscita dalla ventola di sfogo, quella superiore, ed ho rilevato che esce ad una temperatura che varia tra ~25 e 27°C a seconda del carico del PC.

http://fc03.deviantart.net/fs70/f/2014/015/6/f/img_20140112_182815_by_hofattosolocosi-d729hty.jpg

La temperatura della stanza era di 21.4°C


Quando monterò le paratie laterali posteriori, farò qualche nuova foto e probabilmente a breve monterò un set di ventole nuove, più grandi e di conseguenza ancora più silenziose ;)

nicolait
25-01-2014, 05:55
L' LM317 non e' un transistor, ma un circuito integrato.

HoFattoSoloCosi
25-01-2014, 07:53
Grazie della segnalazione http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

peppiniello77
29-01-2014, 13:57
hai molta passione vedo:)

HoFattoSoloCosi
29-01-2014, 14:10
Ti ringrazio molto, è un gran complimento per me :mano:

peppiniello77
29-01-2014, 14:26
Ti ringrazio molto, è un gran complimento per me :mano:

Prego ,mi iscrivo, per eventuali consigli;)

Tokachu
31-01-2014, 11:48
Il PC monta Linux Mint 14 e riesce a "digerire" file di qualsiasi tipo, e riprodurre fluidamente anche filmati in HD (720p/1080p).
posso chiedere come riesci a riprodurre i filmati a 1080p fluidamente con questo pc?
o viene usato solo come "deposito" (e come al solito ho capito male)?

HoFattoSoloCosi
31-01-2014, 11:59
o viene usato solo come "deposito" (e come al solito ho capito male)?

Perché "come al solito" ;) ?

Comunque nessun deposito, cioè si la funzione è quella di tenere raccogliere tutti i dati al suo interno, anche se attualmente monta solo un hard disk piccolo, viste le diverse esigenze che ho al momento, ma quando finisce un download, per controllare se è di buona qualità o meno, riproduco il filmato per accertarmi della sua qualità.

Film in 1080p li riproduce tranquillamente, utlizzo VLC e mi sono premurato di andare in strumenti->preferenze->ingresso e codificatori e spuntare la casella vicino a "decodifica con accelerazione hardware". La scheda video attualmente montata non supporta nativamente l'accelerazione hardware (mentre moltre altre si), cionondimeno, a parità di filmato, il processore passa da 85-90% di utilizzo a 70-75% circa, mantenendo la stessa fluidità del filmato.

Ricordo che il processore è un P4 da 3.0GHz con HT, importante in questo caso, perché da quella spinta in più che un P4 base non avrebbe (con lo stesso identico set up, ma cambiando il processore con uno leggermente più vecchio, il P4 2.8GHz, la riproduzione degli stessi filmati in HD non risulta altrettanto fluida anzi risulta praticamente impossibile nella maggior parte dei casi).

Prima di Mint 14.1 c'è stato Mint 11, 13 e 14, e con tutti ho ottenuto risultati soddisfacenti, nessun altro tweak particolare http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Tokachu
31-01-2014, 12:11
dovrò decidermi ad aggiornare il sistema (sto ancora su un'ubuntu 10.04) allora. :D
o forse è colpa del mio hardware: athlon64 4000+ (socket 939) e ati x1800xt.

grazie per avermi tolto la curiosità.

HoFattoSoloCosi
31-01-2014, 12:33
o forse è colpa del mio hardware: athlon64 4000+ (socket 939) e ati x1800xt.

La tua scheda dovrebbe supportare l'accelerazione hardware, quindi se utilizzi VLC, prova ad impostare come ho fatto io la decodifica hardware, dovrebbe aiutare.

Io avevo anche una X1950 e mi trovavo bene, ma consumava troppo per le mie necessità ed era diventata un po' troppo rumorosa, anche se la ventola era pulita. Meglio andare in passivo, anche se per farlo sono dovuto scendere ad una scheda video molto inferiore.


Comunque il mio processore è decisamente inferiore al tuo, quindi dovresti riuscire tranquillamente. Posso sapere che tipo di problema hai? Vanno a scatti i filmati? Se si, in quale misura?

Tokachu
31-01-2014, 18:19
al momento utilizzo smplayer.
se ricordo bene la versione nei repos di lucid non supporta l'accelerazione (la 1.0.6), ed in questo momento non mi sento abbastanza temerario da aggiungere un altro ppa tipo lucid-bleed

per l'hardware non ci posso fare niente, questo pc ho e deve durare ancora un po'... brutto vizio i videogiochi.
avrei anche un vetusto (e che continua a macinare) pentium 2 ma francamente mi pare chiederli troppo...

in verità ho pravato solo con un trailer di the witcher 3, dire che va a scatti è essere gentili.
l'audio va ma il video arriva con calma, xbmc si comporta un pelo meglio di smplayer, almeno non mi sembra che audio e video vadano per i fatti loro.

HoFattoSoloCosi
31-01-2014, 18:27
per l'hardware non ci posso fare niente, questo pc ho e deve durare ancora un po'

Prova a vedere se con VLC riesci a riprodurre decentemente un filmato mkv da 3-4GB..con l'hardware che hai al momento dovresti riuscirci in teoria.

peppiniello77
31-01-2014, 20:35
avevo anch'io un Pentium 3,06 con ht pero socket 775
ricordo che vedeva due thread nel task manager;)

HoFattoSoloCosi
31-01-2014, 20:56
Si esatto sono gli antesignani dei primi dual core.

Nei processori come questi -HT- si vedono due core nel task manager (o in questo caso in monitor di sistema) http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

peppiniello77
31-01-2014, 21:26
Si esatto sono gli antesignani dei primi dual core.

Nei processori come questi -HT- si vedono due core nel task manager (o in questo caso in monitor di sistema) http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

infatti quando l'ho venduto circa 7 anni fa al tizio dissi era dualcore
dissi guarda nel taskmanager ci sono due core :asd:
ovviamente non li sono :D
gli i7 se becchi il tizio pure si vendono per 8 core :D
e gli i3 per quad core :sofico:

peppiniello77
31-01-2014, 21:40
mi hanno dato da un athlon 2800+ ,lo tengo sopra in soffitta ...
sto pensando di rimetterlo in moto:D
mi sembra abbia solo la ram che non va...
dici che li vede i video in fullhd?
quanto vale un athlon del genere con hd di 120 gb..

HoFattoSoloCosi
31-01-2014, 22:15
infatti quando l'ho venduto circa 7 anni fa al tizio dissi era dualcore
dissi guarda nel taskmanager ci sono due core :Asd:

Se uno non è pratico è difficile che veda la differenza.

mi hanno dato da un athlon 2800+ ,lo tengo sopra in soffitta ...
sto pensando di rimetterlo in moto :D

Benissimo, sono a favore del recupero http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

E' il modello "liscio" o da Athlon 64 2800+ ?

dici che li vede i video in fullhd?

Dovresti fare una prova, con un sistema operativo sufficientemente leggero potrebbe farcela, a spanne dovrebbe essere equivalente ad un P4 @ 2.8/3GHz. Secondo me i 720p li digerisce tranquillamente, qualche dubbio forse sui 1080..

peppiniello77
31-01-2014, 22:56
Se uno non è pratico è difficile che veda la differenza.



Benissimo, sono a favore del recupero http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

E' il modello "liscio" o da Athlon 64 2800+ ?



Dovresti fare una prova, con un sistema operativo sufficientemente leggero potrebbe farcela, a spanne dovrebbe essere equivalente ad un P4 @ 2.8/3GHz. Secondo me i 720p li digerisce tranquillamente, qualche dubbio forse sui 1080..

su passmark supera i Pentium 4 3,0ghz..
athlon xp 2800+..
ma dubito veda i full hd,proprio per il fatto che il Pentium sfrutta l'ht....
ed ha 1 mb di cache l2
questo e' un altro dato che i bench di passmark non valgono niente..

secondo me con xp non vede nemmeno i 720p

perché ora mi hai fatto venir in mente che il mio p4 i fullhd su xp scatticchiava..e non c'era verso le provai tutte
i 720 p andavano fluidi...
non ho mai provato su Linux...

HoFattoSoloCosi
31-01-2014, 23:14
Linux è molto leggero, nella mia esperienza a parità di hardware con linux lo sfrutti meglio perché occupa meno risorse.

questo e' un altro dato che i bench di passmark non valgono niente..

Infatti li uso solo come metro di misura generico, nel piccolo pochi valori in più o in meno non sono significativi, bisogna vedere caso per caso.

secondo me con xp non vede nemmeno i 720p

Dovresti provare, non saprei. Con la mia configurazione e processore Pentium 2.8GHz NON HT, XP l'avevo usato solo come prova tempo addietro. Ho utilizzato per qualche tempo Win 7 ma 1GB di RAM è molto poca e non bastava (ma era solo una prova, sarà durato una settimana a dir tanto). Per vedere filmati in HD avevo montato una GPU ATi X1950PRO che effettivamente abilitando l'accelerazione hardware con MPC-Klite codec pack permetteva di vedere fluidamente filmati in HD a 720, ma con i 1080 già scattava visibilmente e comunque mandava il processore al massimo.

Con linux è più semplice, e le richeiste generali del SO sono inferiori..con il processore che c'è ora non ci sono problemi di sorta ;)

peppiniello77
01-02-2014, 11:49
messo in moto:)
era una ram..
ora ho solo 512 erano due da 512..
che mi consigli per provarlo un po..
ubuntu
Linux mint(mai provato ma vedo che la versione 15 e' 2 gb abbastanza pesante)


o addirittura puppi
puppi ha vlc?

HoFattoSoloCosi
01-02-2014, 11:56
Linux mint(mai provato ma vedo che la versione 15 e' 2 gb abbastanza pesante)

Sicuramente ci sono versioni più leggere :)

Ad esempio potresti provare Lubuntu, ma dipende tutto da cosa dovrà fare questo PC..se è solo per curiosità è un conto, ma se dovrà solo riprodurre filmati potresti prendere in considerazione OpenElec che pesa solo 120MB ed è ottimizzato (tra codec e librerie) per riprodurre qualsiasi genere di filmato.

Sul mio muletto funziona molto bene, ma visto che non mi interessa la pura riproduzione video, ho tenuto Mint che per le mie necessità era più indicato http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

peppiniello77
01-02-2014, 12:34
no non solo filmati..per ora metto lubuntu grz per il consiglio..ma poi penso mettero' xp..
vedo di venderlo a qualcuno:D su subito o qui se se lo comprano ma non credo xd

un altra problema ieri ho alzato il dissi ora parte e si rispegne subito..e' la pasta?sembrava andar bene,prima di togliere il dissi...
il fatto strano che il probelma era la ram.bippava..,risolto partiva...
ora non bippa piu' e si rispegne.....
cmq e' un 2600+...
di sera faccio sempre errori xd
cmq grazie di tutto apro un 3d...

ti faro sapere poi..

HoFattoSoloCosi
01-02-2014, 13:39
Se hai staccato e riattaccato il dissipatore, e ora non fa più il boot, direi proprio che si tratta della pasta.

Sicuramente era secca incendiata, sarebbe da togliere con cura e metterne una nuova.

Comunque magari apri un thread apposito, non credo sia successo nulla di irreparabile.

peppiniello77
01-02-2014, 23:29
ho installato xp
le prestazioni a sistema formattato son sufficienti,si avvia anche abbastanza veloce..
il problema era con vlc scattano anche 720p cpu a 100% :( ...

mi sembrava strano allora ho scaricato codeck pack

con media player e codec pack vanno fluidi a 50% 720p
i 1080 p scaricati da youtube vanno da 60 a 75%...sempre con mediaplayer
mi resta da provare gli mkv da 8 gb che non ho provato

con vlc niente da fare si fionda a 100% e scattano...

come vanno a te quelli di youtube..

cmq con il quadcore che sto scrivendo adesso i 1080 p di youtube con gom player addirittura a 12%

gli mkv 1080p 8gb a 18/20% ,alcuni arriva a toccare 30/35%
secondo me dipende dalla qualita' audio del mkw,in alcune scene...


appeno ho tempo provo gli mkv di 8gb sul 2600+;)

HoFattoSoloCosi
02-02-2014, 00:44
con vlc niente da fare si fionda a 100% e scattano...

VLC il meglio lo da su piattaforma linux visto che è nato per quella..quella di Windows è una trasposizione ;)

come vanno a te quelli di youtube..

Intendi come si vedono i video in HD su YouTube o come si vedono i filmati scaricati da YouTube in HD ma riprodotti dal PC?

cmq con il quadcore che sto scrivendo adesso i 1080 p di youtube con gom player addirittura a 12%

gli mkv 1080p 8gb a 18/20% ,alcuni arriva a toccare 30/35%
secondo me dipende dalla qualita' audio del mkw,in alcune scene...

Eh ma con il quadcore non vale :fagiano: con quello si vince a mani basse contro qualsiasi OLD CPU ;)
Anche il mio i7 3632 riproduce tranquillamente filmati da 10GB in mkv :Prrr: (trolol)

peppiniello77
02-02-2014, 11:31
lol:D
quanto va in % il tuo i7 con mkv da 10 gb
parlavo di scaricati da youtube a 1080p col p4...
su youtube direttamente penso sia un problema,ma non ho provato in internet,tengo ancora il 2600+ sul banco,devo anche cambiare la batteria tampone,,si resetta,ogni giorno esce fuori un problema..:D
gli mkv da 10 gb li vede il p4?

HoFattoSoloCosi
02-02-2014, 11:41
gli mkv da 10 gb li vede il p4?

LOL dipende ;)

La maggior parte no purtroppo, sopra i 6GB la maggior parte scatta, ma neanche troppo, solo ogni tot secondi magari si perde un fotogramma o due..chiaramente non uso il PC per guardarli i film -se non raramente- a me basta controllare che un video scaricato si veda bene, quindi anche se lo riproduce per pochi secondi va bene lo stesso.

Comunque giusto ieri ho tirato giù un documentario sugli animali da ben 11GB..nulla da fare, parte, l'audio fila liscio ma il video no..è più come una serie di immagini che un video :D

Poi ci sono rari casi di video da 8GB che girano fluidi, ma la maggior parte decisamente no.

Gli unici che sicuramente riproduce in scioltezza sono quelli da 4-5GB in 720 o 1080, quelli, cioè praticamente tutto quello che tiro giù, si vedono tranquillamente, mai un problema, il che è già un ottimo risultato secondo me.

quanto va in % il tuo i7 con mkv da 10 gb

Questa sera quando lo accendo guardo, comunque se ne accorgerà appena mi sa :)

parlavo di scaricati da youtube a 1080p col p4

Non ho mai provato..magari farò qualche test.

Sicuramente a vederli in streaming è un delirio, fa molta più fatica che non a riprodurre un video direttamente dall'hard disk. E non parlo di connessione lenta, è proprio il procio che vedo va al massimo e lì scatta, a 1080 -ma spesso anche a 720- scatta alla grande. Li credo sia il browser e i vari plug in che creano un ostacolo in più..che poi Linux e Java/flash non vanno molto d'accordo....

peppiniello77
02-02-2014, 11:56
LOL dipende ;)

La maggior parte no purtroppo, sopra i 6GB la maggior parte scatta, ma neanche troppo, solo ogni tot secondi magari si perde un fotogramma o due..chiaramente non uso il PC per guardarli i film -se non raramente- a me basta controllare che un video scaricato si veda bene, quindi anche se lo riproduce per pochi secondi va bene lo stesso.

Comunque giusto ieri ho tirato giù un documentario sugli animali da ben 11GB..nulla da fare, parte, l'audio fila liscio ma il video no..è più come una serie di immagini che un video :D

Poi ci sono rari casi di video da 8GB che girano fluidi, ma la maggior parte decisamente no.

Gli unici che sicuramente riproduce in scioltezza sono quelli da 4-5GB in 720 o 1080, quelli, cioè praticamente tutto quello che tiro giù, si vedono tranquillamente, mai un problema, il che è già un ottimo risultato secondo me.



Questa sera quando lo accendo guardo, comunque se ne accorgerà appena mi sa :)



Non ho mai provato..magari farò qualche test.

Sicuramente a vederli in streaming è un delirio, fa molta più fatica che non a riprodurre un video direttamente dall'hard disk. E non parlo di connessione lenta, è proprio il procio che vedo va al massimo e lì scatta, a 1080 -ma spesso anche a 720- scatta alla grande. Li credo sia il browser e i vari plug in che creano un ostacolo in più..che poi Linux e Java/flash non vanno molto d'accordo....
quoto!!!
dopo provo mkv da 4 gb ti faccio sapere..

cmq ho messo i codec pack anche sul quad core gli mkv da 8gb adesso stanno a 18%;)

peppiniello77
02-02-2014, 11:58
LOL dipende ;)

La maggior parte no purtroppo, sopra i 6GB la maggior parte scatta, ma neanche troppo, solo ogni tot secondi magari si perde un fotogramma o due..chiaramente non uso il PC per guardarli i film -se non raramente- a me basta controllare che un video scaricato si veda bene, quindi anche se lo riproduce per pochi secondi va bene lo stesso.

Comunque giusto ieri ho tirato giù un documentario sugli animali da ben 11GB..nulla da fare, parte, l'audio fila liscio ma il video no..è più come una serie di immagini che un video :D

Poi ci sono rari casi di video da 8GB che girano fluidi, ma la maggior parte decisamente no.

Gli unici che sicuramente riproduce in scioltezza sono quelli da 4-5GB in 720 o 1080, quelli, cioè praticamente tutto quello che tiro giù, si vedono tranquillamente, mai un problema, il che è già un ottimo risultato secondo me.



Questa sera quando lo accendo guardo, comunque se ne accorgerà appena mi sa :)



Non ho mai provato..magari farò qualche test.

Sicuramente a vederli in streaming è un delirio, fa molta più fatica che non a riprodurre un video direttamente dall'hard disk. E non parlo di connessione lenta, è proprio il procio che vedo va al massimo e lì scatta, a 1080 -ma spesso anche a 720- scatta alla grande. Li credo sia il browser e i vari plug in che creano un ostacolo in più..che poi Linux e Java/flash non vanno molto d'accordo....
edit doppio post

HoFattoSoloCosi
02-02-2014, 13:53
File .mkv da 4.7GB:

Diffusione 0

Tipo: Video
Codifica: H264 - MPEG-4 AVC
Risoluzione: 1920x800
Immagini al secondo: 23.976215
Formato decodificato: Planar 4:2:0 YUV

Diffusione 1

Tipo: Audio
Codifica: DTS Audio (dts)
Lingua: Italiano
Canali: 3F2R/LFE
Campionamento: 48000Hz
Bitrate: 1536 kb/s

Diffusione 1

Tipo: Sottotitolo
Codifica: DVD Subtitles (spu)
Lingua: Italiano

Utilizzo del processore tra il 72 e il 77% stabile, senza accelerazione hardware GPU invece oscilla tra 92 e 98%, nonostante il risultato a monitor sia il medesimo http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

peppiniello77
02-02-2014, 15:19
provato...gli mkw 4gb a 1080 98%:D
scatta un po...
cmq era 1920x1040 non 800, mkw che e' diverso ,ha audio e video separati...l'audio dts e' con bitrate più' alto ..
mpeg 4 che hai provato tu li digerisce tranquillamente..mkw sono piu' pesanti per la cpu..e la gpu non li accelera un granche',sara' colpa del codec utilizzato..
non capisco pero' come tu faccia a sfruttare la gpu 9700pro che non supporta l'accelerazione..

ho provato con l'i3
va meglio del quadcore che uso come htpc
l'i3 ha una scheda che supporta l'accelerazione
il quadcore su socket am3 ha la gpu integrta sulla scheda madre che non supporta...
l'i3 si mangia i video 1080p di youtube anche al 5%:eek:
gli mkv a 15%
ma fa qausi tutto la gpu...

HoFattoSoloCosi
02-02-2014, 16:44
cmq era 1920x1040 non 800, mkw che e' diverso ,ha audio e video separati...l'audio dts e' con bitrate più' alto ..

Si infatti non avevo video a risoluzione più alta da provare al momento, proverò magari la settimana che viene :)

Comunque ho scelto questo perché era comunque molto pesante da digerire, per via dell'audio in DTS, mentre spesso ho a che fare con video in AC3, e si vede che li riproduce con meno difficoltà.

non capisco pero' come tu faccia a sfruttare la gpu 9700pro che non supporta l'accelerazione..

Questa è la parte interessante (anche se ancora non me la spiego, devo essere sincero). Se vai a vedere al post #26 avevo accennato:

La scheda video attualmente montata non supporta nativamente l'accelerazione hardware (mentre moltre altre si), cionondimeno, a parità di filmato, il processore passa da 85-90% di utilizzo a 70-75% circa, mantenendo la stessa fluidità del filmato.

Lo so è molto strano, infatti il risultato a video non cambia se lo attivo PERO' il carico sulla CPU scende, e di parecchio (-15/20%). Non è un errore, infatti anche la temperatura del processore scende con il carico, quindi qualcosa conta..però è un po' un mistero, se qualcuno avanzasse teorie in merito sarei curioso di capirlo anch'io :boh:

l'i3 si mangia i video 1080p di youtube anche al 5%:eek:

Fantastico ;) Non solo fa il lavoro molto meglio, ma consuma anche meno dei vecchi processori tra l'altro.

peppiniello77
02-02-2014, 19:03
a differenza tua ho una 9000 pro che e' inferiore
ma non e' questo il problema
l'accelerazione la si ha avutra partendo da ati 4000 e nvidia 9000 se non erro
in vlc accelrazione hardware non me lo consente...
potrebbe dars iche in Linux venga sormontato e quindi forzata :confused: ...
o provo io Linux o tu xp per toglierci i dubbi:D

HoFattoSoloCosi
02-02-2014, 22:11
in vlc accelrazione hardware non me lo consente...

Ah interessante :confused: a me invece la lascia spuntare tranquillamente..

l'accelerazione la si ha avutra partendo da ati 4000 e nvidia 9000 se non erro

Si avevo letto la tabella delle compatibilità, forse c'è anche la serie 8000 di nVidia, comunque la sostanza è che le nostre non sono virtualmente compatibili..perché la cosa in qualche modo aiuti non lo so proprio..

o provo io Linux o tu xp per toglierci i dubbi :D

Purtroppo quando provai sia XP che Win 7 utilizzavo l'altra scheda, quindi non posso fare paragoni con il passato. Per ora di installare XP non ne ho voglia, anche perché a quel PC ho accesso poche ore a settimana. Magari quando avrò un po' più di tempo a disposizione farò qualche prova ;)

HoFattoSoloCosi
03-02-2014, 16:33
Ho provato il video, lo stesso del post #48, sul mio i7 3632. Non se ne accorge nemmeno quasi.

Sempre con VLC, ma come OS c'è Win 8.1 (quindi una parte delle risorse è destinata anche a lui) l'utilizzo medio dei core è 7-8%, senza accelerazione GPU di alcun tipo.

Con un altro video da 11GB, sono riuscito ad arrivare all'11% di utilizzo. Insomma potrei aprirne 10 contemporaneamente e continuerebbero a girare fluidi mi sa :)

peppiniello77
03-02-2014, 17:34
l'intel hd 4000 supporta l'accelerazione..:D

HoFattoSoloCosi
03-02-2014, 21:21
Good! http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Ale1992
04-02-2014, 13:59
Davvero un ottimo lavoro, complimenti davvero. :) Come ti è già stato detto, si vede che hai passione e la usi tutta in questi lavori. Bravo davvero! :cool: Mi piace un sacco l'accensione a distanza (anzi, se per favore mi puoi dare qualche info su dove reperire il materiale te ne sarei molto grato, grazie. ;)). Per ora non pongo domande, ma chissà magari qualcosa mi invento (anche a me piace smanettare su ste cose. :D) e allora ti chiederò consigli. :p

HoFattoSoloCosi
04-02-2014, 15:12
Con piacere ;)

Per l'accensione a distanza ho utilizzato un telecomando con relativo ricevitore a onde radio..non ne avevo uno in casa (o meglio ne avevo uno di un vecchio cancello ma era ad infrarossi, e non andavano bene per il mio scopo, perché volevo poter accendere il PC anche da più lontano e non necessariamente in linea d'aria, quindi con pareti frapposte).

Quindi l'ho acquistato per 5€ (ricevitore+telecomando) ad una fiera dell'elettronica..per chi non frequenta queste fiere, lo stesso modello -o molto simile- si trova anche su eBay tanto per dirne uno (senza cercare troppo ho trovato un bel po' di prodotti solo scrivendo nella ricerca "telecomando ricevitore").
Alcuni sparano prezzi folli, quindi scorri un po' finché non trovi qualcosa sugli 8-10€ massimo, di più secondo me è una rapina visto che a produrli costeranno 80cent l'uno. Da Hong Kong spediscono gratuitamente per queste cifre telecomando più relativo ricevitore...ci vorrà un po' perché arrivi ma a parte questo parliamo dello stesso prodotto.


Chi non vuole comprarlo può recuperarlo da qualche vecchio cancello eventualmente, qualsiasi telecomando andrà bene purché ci sia il relativo ricevitore ;) Altro esempio possono essere le già citate macchinine RC o quant'altro abbia un comando a distanza, basta un po' di fantasia.

Ale1992
04-02-2014, 17:38
Ora ricordo dove ho visto quel telecomando; alla fiera di padova che hanno fatto poco tempo fa! Uguale al tuo. :asd: Forse riesco a trovare la vecchia scheda del cancello, sperando che funzioni (ma non penso, sennò non sarebbe stata sostituita); qualcosa da qualche lettore dvd/stereo che ha il telecomando si può recuperare? O sono altri tipi e difficilmente può funzionare?

HoFattoSoloCosi
04-02-2014, 22:23
Ho aperto alcuni ricevitori e registratori..non sono "così" semplici da modificare mi sa, perché il segnale non viene captato da un'antenna, ma da un piccolo LED ad infrarossi, e non viene veicolato verso relé o attuatori meccanici, ma verso circuiti integrati che se non si hanno sotto mano le schede tecniche, difficilmente si capisce cosa fanno :boh:

alfaromeocarlo
09-02-2014, 17:14
Complimenti per il lavoro che hai fatto, ma soprattutto come ti hanno detto anche gli altri, per il circuito per l'accensione a distanza!! Davvero molto bello! :)
Una domanda.. Che assorbimento ha quel circuito? Giusto per intenderci che alimentatore utilizzare per quest'ultimo :)

HoFattoSoloCosi
09-02-2014, 17:31
Ti ringrazio per i complimenti ;)

Allora, il circuito assorbe veramente poco; sfortunatamente non sono a casa dei miei fino al prossimo week end (credo) perciò non so essere più preciso di così per ora.

Comunque qualsiasi trasformatore da 12V dovrebbe andare bene, io ne ho usato uno riciclato che da specifiche era

12V - CC - 0,5A

ma credo assorba molto poco..magari vedo se trovo il foglietto delle istruzioni del circuito http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

alfaromeocarlo
10-02-2014, 17:55
Grazie :) Ora dovrei acquistarlo dalla baia da Hong Kong visto che i prezzi sono molto competitivi, in Italia costano un pò di più :/

HoFattoSoloCosi
10-02-2014, 19:24
Si da Hong Kong hanno i prezzi più bassi. In genere sono efficienti con le spedizioni, ma siccome spediscono in economica il pezzo impiega 3-4 settimane ad arrivare in Italia.

Se non si ha fretta va benissimo :D

Ale1992
11-02-2014, 08:44
Io invece aggiorno il socio HoFattoSoloCosì sulla questione video, in questo momento scrivo da mint 16 (:cool: ), provato con due 720p, quello piu leggero si vede direi benissimo come fluidità ma spesso scatta, uno molto più pesante invece scatta proprio ed è inguardabile; ora chiedo secondo te è perchè ho sbagliato la partizione di swap? Dovrebbe essere 1.5 volte la ram ma io l'ho fatta alla pari e in effetti tutto il sistema in generale mi sembra abbastanza lento e a volte fa proprio fatica a girare (come windows quando si hanno troppe applicazioni in uso). A proposito, servono driver video specifici per la vga o bastano quellli di mint?

HoFattoSoloCosi
11-02-2014, 09:03
in questo momento scrivo da mint 16 (:cool: )

Grande, +1 nel club :cincin:


Ricordami per favore le specifiche tecniche del tuo PC.


Per la partizione di SWAP, dipende tutto da quanta RAM hai montata. Generalmente Mint, salvo casi eccezionali, se ha sufficiente memoria RAM non utilizza quella di SWAP che in genere è delegata solo a casi di estrema necessità.

Per dire, io con 1GB di RAM non l'ho mai visto utilizzarne più di 400MB, anche nel momento più intenso, quindi non ha mai attinto dalla memoria SWAP..infatti nell'ultima installazione non l'ho nemmeno creata una partizione di SWAP visto che mi sembrava sostanzialmente inutile.


Per i driver video, ancora, dipende dal modello della scheda, ognuna è un caso a se stante praticamente. In linea generale, ma ci sono le varie eccezioni, di tutte le schede che ho montato su questo sistema sono sempre andati bene i driver generici, ma mentre con schede ATi ho avuto meno "problemi", con le schede nVidia mi sono trovato spesso nella condizione di dover installare anche i driver proprietari, per avere maggiori impostazioni a disposizione, o per una migliore resa video, o per sfruttare l'HD.

Comunque se sono disponibili driver aggiuntivi dovrebbe comparire un pop-up apposito di sistema che ti informa della possibilità di installare driver di terze parti. Questi driver possono essere utili o talvolta controproducenti, visto che sono tutti più o meno sperimentali, o freeware. Una volta ho installato dei driver consigliati che causavano freeze casuali e instabilità di sistema, tanto per dare un'idea :rolleyes:

Varia molto da caso a caso.

provato con due 720p, quello piu leggero si vede direi benissimo come fluidità ma spesso scatta, uno molto più pesante invece scatta proprio ed è inguardabile;

Che specifiche avevano questi filmati ? (se vuoi info precise puoi aprirli con VLC e leggere le informazioni sul file)

Che lettori hai utilizzato per aprire questi filmati ?

Hai provato, per vedere se cambia qualcosa, ad abilitare l'accelerazione grafica da VLC ?

Ale1992
11-02-2014, 11:21
Quante domande. :D Rispondo:

Accelerazione hardware abilitata, player in uso vlc. La vga è una fx5500, ho scaricato i driver dal sito nvidia ma non capisco come si installino, se apro il file col doppio click mi si aprono i processi ma a video non vedo nulla. :confused: La ram è 1GB e io non so perchè ho fallo la swap da 1GB (anche se sapevo del discordo 1.5 volte). Per le info dei file ti posso postare qualche screen di mediainfo di k-lite codec (da win ovviamente).

Quello più leggero:
http://i59.tinypic.com/jkgaac.jpg

Quello più pesante:
http://i62.tinypic.com/33c2djk.jpg

Dimmi tu cosa ne pensi. :D

P.S. Ho notato ora che la prima immagine è tagliata, ma comunque il formato è sempre MPEG-4.

HoFattoSoloCosi
11-02-2014, 13:32
Immagino dipenda dal processore (modello?) perché io con questa stessa configurazione in oggetto avevo montato una nVidia FX5200 e anche in quel caso il carico era tutto sul processore, ma i video in HD giravano lo stesso.

Per quella scheda video, a differenza di quella attualmente montata, Mint mi aveva suggerito i driver aggiuntivi di terze parti, e li avevo installati. Però "all'epoca" montavo Mint 11 quindi non saprei dire se siano poi stati implementati nelle edizioni successive del sistema operativo o meno.

So per certo che per installarli non ero andato a cercarli online, mi era bastato andare nel "centro di controllo", diciamo il corrispettivo di "pannello di controllo" di Windows, e avevo fatto la ricerca tramite la voce "driver hardware". La procedura è automatica e non c'è nulla da fare se non aspettare che completi l'installazione.


Per la SWAP non c'è nulla da impostare, basta creare una partizione a parte -io di solito la chiamo SWAP appunto- con filesystem SWAP (fantasia eh??:fagiano:)

Linux dovrebbe utilizzare quello spazio automaticamente in caso di necessità, ma come dicevo finché non esaurisce la RAM a disposizione non lo dovrebbe utilizzare.

Comunque non credo che gli eventuali problemi di SWAP siano implicati nei problemi di riproduzione video.


Guardando con calma i due file che hai allegato, vedo che il secondo ha un alto numero di bit-rate, alto per essere un video in 720p, forse non è stato compresso adeguatamente o forse è semplicemente pesante di suo.

Prova a scaricare un altro video d'esempio, se riesci in .mkv che ha parametri ottimi per la compressione video digitale, e vediamo fin dove riesci a spingerti con questo computer con una resa accettabile, quindi senza scatti, o con minor scatti possibili http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Ale1992
12-02-2014, 09:09
Il procio in questione è un Celeron da 1.7Ghz; provato con due mkv con vlc da mint, niente..vanno peggio di windows (e non capisco perchè, mint è più leggero), provato anche con un AVI e questo incredibilmente va davvero da dio. Farò altre prove e poi ti farò sapere, intanto grazie mille! Sopratutto per avermi fatto venire in mente di provare con mint, lo adoro! :D :sofico:

HoFattoSoloCosi
12-02-2014, 09:37
Il procio in questione è un Celeron da 1.7Ghz; provato con due mkv con vlc da mint, niente..vanno peggio di windows (e non capisco perchè, mint è più leggero), provato anche con un AVI e questo incredibilmente va davvero da dio.

La XFCE è la versione più leggera di Mint in assoluto, quella con il minor impatto sull'hardware del PC.

In alternativa a Mint, si può utilizzare una distribuzione sempre derivata da ubuntu, ma ancora più leggera, ed è Lubuntu.

Qui mi pare di capire che il limite sia il processore, perché è l'unica sostanziale differenza tra i nostri due sistemi, ed avrebbe senso visto che anche i benchmark lo pongono ben al di sotto di un P4 @ 3.0GHz.

Farò altre prove e poi ti farò sapere, intanto grazie mille! Sopratutto per avermi fatto venire in mente di provare con mint, lo adoro! :D :sofico:

E' un piacere, è in assoluto uno dei miei sistemi operativi preferiti, per semplicità e compatibilità (anche con Windows, creare una rete condivisa con Mint è di una facilità disarmante, con Ubuntu invece è molto più difficile. Per chi sa come si configura una rete Samba sa di cosa sto parlando :D)

Ale1992
12-02-2014, 11:05
Avrei trovato un P4 2.8ghz a 10€, ma non essendo ancora sicuro che ha l'NX (visto che il sito intel dice che cel ha solo il 2.80A) non ho ancora concluso nulla. Dici che con quello potrebbe andare decisamente meglio o le prestazioni salirebbero solo di poco? (la differenza c'è anche nel bus, attuale a 400 mentre il 2.8 è a 533, oltre non posso andare).

HoFattoSoloCosi
12-02-2014, 11:23
Io un tempo avevo il P4 @ 2.66GHz e con quello ricordo che gli mkv facevano fatica a girare, ma non aveva ne HT ne NX.

L'NX non mi risulta che ce l'abbia nessun processore della famiglia Prescott su socket 478, quindi per me puoi andare tranquillo nel senso che nemmeno quello che hai trovato ce l'ha :)

L'NX ce l'hanno i vari processori dal socket 775 in su, e comunque su frequenze più alte, a prescindere dal socket (il tuo in grigio nella tabella sotto):

http://fc09.deviantart.net/fs70/f/2014/043/e/9/cpu_p4_by_hofattosolocosi-d764j85.jpg

Comunque, sempre parlando del modello che hai trovato, dovrebbe avere almeno l'HT se non sbaglio, che è un punto a suo favore, e 10€ è il suo valore di mercato, quindi nulla da dire se vuoi provare.

Per fortuna la mia povera scheda madre, supporta BUS a 800/533/400MHz quindi ho potuto spingermi fino al P4 @ 3.0GHz - 800 - HT attualmente montato (il 3.2GHz all'epoca non lo trovai, era già raro allora, e comunque è molto più "caloroso", non penso avrei notato particolari miglioramenti ma sicuramente avrei notato l'aumento di temperatura) :fagiano:

gd350turbo
12-02-2014, 12:03
CONSUMI

Essendo un vecchio computer consuma molto per quello che deve fare, ma non troppo volendo andare a fare i conti. Comunque rilevato alla spina, nel momento di massimo consumo, il PC assorbe ~120W reali.


Bhè saranno contenti i tuoi, quando gli arriva la bolletta...
Sembra una piccola cosa, invece grosso modo saranno sui 150/200 euro/anno...

Io ho rifatto il mio che ora consuma 50/60 watt e nel giro di un 2/3 anni ho calcolato che mi sono ripagato l'hardware !

Ale1992
12-02-2014, 12:07
Si però dal sito intel:
http://i62.tinypic.com/5uel4k.jpg

e:

http://i59.tinypic.com/34is3fn.jpg

Inoltre le uniche info che mi ha dato sono 2.8ghz, 1mb e 533 (che ovviamente sono frequenza, cache e bus), come codici mi ha dato soltanto SL7E2 e 7438B153 philippines. Ma da questi dati non sono riuscito a capire esattamente quale processore sia, magari sbaglio io a cercare? Comunque, a prescindere dal supporto NX e 64bit (di cui non mi importa, tanto posso mettere massimo 2gb di ram), come processore mi darebbe piu potenza per vedere almeno i 720p o sarei piu o meno dove sono ora?

HoFattoSoloCosi
12-02-2014, 14:17
@gd350turbo

Bhè saranno contenti i tuoi, quando gli arriva la bolletta...
Sembra una piccola cosa, invece grosso modo saranno sui 150/200 euro/anno...

Io ho rifatto il mio che ora consuma 50/60 watt e nel giro di un 2/3 anni ho calcolato che mi sono ripagato l'hardware !

Grazie per il commento. Se può interessarti ci sono delle attenuanti che potrebbero farti cambiare idea, nella fattispecie:


I miei chiaramente sono perfettamente a conoscenza della situazione, calcoli alla mano che ho fatto loro vedere, e non hanno trovato da ridire, ma sotto continuo spiegando il perché;
Sempre i miei genitori sono passati dall'uso di due vecchi PC indipendenti + NAS all'utilizzo di un solo PC che faccia tutto quel (poco) che serve loro;
Abbiamo i pannelli solari a casa dei miei, e durante il giorno l'esubero di energia elettrica prodotta è molto marcato, tanto che l'utilizzo di risorse energetiche di questa portata non è un problema rilevante, e si ammortizzano sulla bolletta finale risultando quasi trascurabili - per quanto riguarda il giorno chiaramente;
Infine, il costo di questo PC è stato pari a nulla ;)

Questo per dire che sono ben conscio che ci siano sistemi più parchi di risorse, ma è una cosa che è stata valutata tempo fa e che non abbiamo ritenuto necessario modificare, per le nostre misere richieste se non altro.

Poi a breve ho comunque intenzione di cambiare piattaforma facendo un piccolo investimento, però per ora ha funzionato tutto molto bene http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif


@Ale1992

Secondo me il processore indicato dal venditore è il primo che hai postato, il secondo mi pare "strano", raro se non altro -personalmente non l'ho mai visto- quindi ho qualche dubbio possa trattarsi di quello.

come processore mi darebbe piu potenza per vedere almeno i 720p o sarei piu o meno dove sono ora?

La cosa importante da capire secondo sarebbe se ha o meno la tecnologia HT, che secondo me fa la differenza.

Poi da questo P4 2.8 al mio non passa molta differenza, quindi è lecito aspettarsi che se con il mio funziona, funzioni anche con il tuo, almeno per i video a 720p che il mio digerisce tranquillamente (mentre ricordo che i 1080p vanno fluidi sino a determinate specifiche, superate le quali le mie risorse non sono più in grado di farli girare correttamente e si impuntano).

I 1080p più pesanti che sono riuscito a far girare fluidamente sono comunque video da 6GB con alti bitrate, quindi un buon risultato ritengo :fagiano:

gd350turbo
12-02-2014, 14:46
@gd350turbo



Grazie per il commento. Se può interessarti ci sono delle attenuanti che potrebbero farti cambiare idea, nella fattispecie:


I miei chiaramente sono perfettamente a conoscenza della situazione, calcoli alla mano che ho fatto loro vedere, e non hanno trovato da ridire, ma sotto continuo spiegando il perché;
Sempre i miei genitori sono passati dall'uso di due vecchi PC indipendenti + NAS all'utilizzo di un solo PC che faccia tutto quel (poco) che serve loro;
Abbiamo i pannelli solari a casa dei miei, e durante il giorno l'esubero di energia elettrica prodotta è molto marcato, tanto che l'utilizzo di risorse energetiche di questa portata non è un problema rilevante, e si ammortizzano sulla bolletta finale risultando quasi trascurabili - per quanto riguarda il giorno chiaramente;
Infine, il costo di questo PC è stato pari a nulla ;)

Questo per dire che sono ben conscio che ci siano sistemi più parchi di risorse, ma è una cosa che è stata valutata tempo fa e che non abbiamo ritenuto necessario modificare, per le nostre misere richieste se non altro.

Poi a breve ho comunque intenzione di cambiare piattaforma facendo un piccolo investimento, però per ora ha funzionato tutto molto bene http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif



Bhè il fatto dei pannelli è ininfluente, in quanto quello che produci e non utilizzi viene immesso in rete e vieni di conseguenza remunerato, se consumi, è vero che non paghi, ma è anche vero che non incassi...

Nell'azienda dove lavoro io, che tra l'altro l'energia elettrica la produce, hanno avviato la sostituzione dei vecchi P4 con computer più moderni perchè su un parco macchine di un migliaio di pezzi, la differenza cè e come detto sopra quello che consumi non lo vendi !

Anche in ambito molto più ristretto, quello familiare, la progressiva eliminazione dei vecchi computer si fa sentire sulla bolletta elettrica...

Dove non vi sono esigenze particolari, quindi tranne il mio personale, e quello della mia fidanzata, ho tolto i vecchi e messo dei mini pc basati su Asrock 350M1 Mini-ITX, con 100-150 euro si fa un pc che ha un consumo assolutamente irrisorio, saranno 20/30 watt, ed assolve bene i classici compiti casalinghi.

HoFattoSoloCosi
12-02-2014, 14:56
Bhè il fatto dei pannelli è ininfluente, in quanto quello che produci e non utilizzi viene immesso in rete e vieni di conseguenza remunerato, se consumi, è vero che non paghi, ma è anche vero che non incassi...

Chiaro, ma intendevo dire che non costa 150-200€/anno, non volevo certo dire che mi regalano la corrente elettrica di casa :D

hanno avviato la sostituzione dei vecchi P4 con computer più moderni perchè su un parco macchine di un migliaio di pezzi

beh...ok, non credo ci voglia molto per capire che un migliaio di pezzi sono più influenti di un solo PC..meno male che è così altrimenti saremmo nei guai ;) Al di la di discorsi industriali, la produzione interna della mia piccola casa è comunque molto alta e un piccolo PC da 100W possiamo "permettercelo", anche se sono ben al corrente che ci siano soluzioni più parche da magari 40-50W. Cionondimeno, nonostante non abbia un impatto tale da scoraggiarne l'utilizzo, sto già provvedendo ad aggiornarmi anch'io con qualcosa di più moderno ed economico (per quanto riguarda i consumi).

Dove non vi sono esigenze particolari, quindi tranne il mio personale, e quello della mia fidanzata, ho tolto i vecchi e messo dei mini pc basati su Asrock 350M1 Mini-ITX, con 100-150 euro si fa un pc che ha un consumo assolutamente irrisorio ed assolve bene i classici compiti casalinghi.

Il topic è da intendere come idea per chi con questi PC non sa proprio cosa farne, non per altro;
se avessi scritto un topic su come sostituire il proprio P4, non credo sarebbe stato altrettanto interessante http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

gd350turbo
12-02-2014, 15:04
...Il topic è da intendere come idea per chi con questi PC non sa proprio cosa farne, non per altro;
se avessi scritto un topic su come sostituire il proprio P4, non credo sarebbe stato altrettanto interessante http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Io ne ho presi un paio per ascoltare le web radio senza usare il pc centrale,ma creando un unità a se stante...

In quel caso anche se consumano 100-150 watt, hanno un costo così basso e rimangono accesi per così tempo da giustificarne l'utilizzo...

HoFattoSoloCosi
12-02-2014, 15:11
Io ne ho presi un paio per ascoltare le web radio senza usare il pc centrale,ma creando un unità a se stante...

Esatto, anche questa è una bella idea, giusto per dire "ho questi pezzi, cosa posso farci ?"

Se qualcuno leggesse questo topic interpretandolo come "come realizzare un PC che consumi poco ?" allora sarebbe nel posto sbagliato, e gli consiglierei di andare QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426) all'ottimo topic già esistente → [PC a basso consumo per uso 24H/24] http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Un saluto.

GREENMERCURY
12-02-2014, 22:26
il p4 prescott ha il vantaggio delle sse3 sul northwood, non poca cosa ma come consumi il northwood è decisamente più parco.Al di la dei consumi che su un muletto sono di gusto di chi lo costruisce e se ne rende conto( cosa che in questo caso è nota) i processori P4 non 800 fsb non avevano ht nessuno!!.
Percui se la mobo non ha 800 fsb Ht nada de nada.Attualmente per navigare uso un IBM desktop SMFF, con P4 2.66 al posto del 3 ghz prescot con mint 14 e 1 gbyte di ram e video integrata e la macchina giracchia benino l' unica mod che farei sarebbe un 2.8/800/512 HT northwood che consuma uguale a quello che ho su e con piu prestazioni.In attesa che sistemi il mio DM10 con un pentium dualcore , non intendo fargli altro anche se sull' Athlon 3000 che avevo prima con sempre 1 giga di ram mint girava meglio e una integrata gefforce 6100 al posto dell' intel faceva la differenza.

HoFattoSoloCosi
13-02-2014, 07:35
Grazie dell'intervento ;)

i processori P4 non 800 fsb non avevano ht nessuno!!.

Sono andato a controllare meglio, e in effetti devo dire che la maggior parte dei processori con HT hanno 800 di FSB, infatti -salvo refusi- il Pentium 4 @ 2,8GHz ha l'HT solo in versione 800MHz, a 533MHz non ce l'ha (mi spiace Ale1992)

Comunque non è che proprio tutti gli HT debbano necessariamente avere 800MHz di frequenza, ad esempio il Pentium 4 @ 3.06 GHz - 533MHz ha HT attivo http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Attualmente per navigare uso un IBM desktop SMFF, con P4 2.66 al posto del 3 ghz prescot con mint 14 e 1 gbyte di ram e video integrata e la macchina giracchia benino l' unica mod che farei sarebbe un 2.8/800/512 HT northwood che consuma uguale a quello che ho su e con piu prestazioni.In attesa che sistemi il mio DM10 con un pentium dualcore , non intendo fargli altro anche se sull' Athlon 3000 che avevo prima con sempre 1 giga di ram mint girava meglio e una integrata gefforce 6100 al posto dell' intel faceva la differenza.

Parli dell'Athlon 3000+ liscio o una versione particolare ? Comunque anche in versione base è un bel processore per l'epoca, e il P4 lo supera mi sa, almeno le versioni di cui parliamo noi, quindi fino a 3GHz sicuramente ;)

Ale1992
13-02-2014, 08:52
Si in effetti il sito da cui hai preso gli screen non è proprio affidabile al 100% mi sa, controllando bene sul sito Intel avevo notato anche io che per avere l'HT bisognava per forza stare sui 800mhz fsb, purtroppo la versione che hai citato tu non la trovo, altrimenti di sicuro avrei montato quella. ;)

HoFattoSoloCosi
13-02-2014, 09:18
Nello specifico è QUESTO (http://ark.intel.com/it/products/27499/Intel-Pentium-4-Processor-supporting-HT-Technology-3_06-GHz-512K-Cache-533-MHz-FSB):

Numero di core : 1
Velocità di clock : 3.06 GHz
Cache L2 : 512KB
Velocità FSB : 533MHz
TDP massimo : 81,8W
TCASE : 69°C
Socket supportati : PPGA478
Tecnologia Intel® Hyper-Threading : Yes

Purtroppo non mi risulta si trovi in alcun modo, o meglio, si trova ma solo in versione socket 775 (costerebbe pure poco).

E' comunque molto evidente che schede madre con socket 775, per quanto vecchie, siano molto più aggiornabili, sia in termini di processori che di relativi dissipatori.

Con il 478 si fa proprio poco poco :rolleyes:

gd350turbo
13-02-2014, 09:31
...Con il 478 si fa proprio poco poco :rolleyes:

Eh si...
calcola che il P4 non è stato un progetto ben riuscito, in quanto al tempo, gli amd andavano di più !
Con il 775 invece ci prese in pieno, quindi è pienamente supportato anche al giorno d'oggi...

HoFattoSoloCosi
13-02-2014, 09:45
Con il 775 invece ci prese in pieno, quindi è pienamente supportato anche al giorno d'oggi...

Eh si, concordo..peccato che le mie due povere 775 siano morte un sacco di tempo fa, dopo una lunga carriera :rolleyes: Sennò per questo piccolo muletto non avrei di certo utilizzato queste componenti da anteguerra.

Ale1992
13-02-2014, 13:05
Avrei preferito anche io un 775, ma purtroppo non cel ho; ho cercato un pò in giro sull'usato ma non mi va di spendere per così poco, se faccio qualcosa con questo ben venga, altrimenti amen. :D

HoFattoSoloCosi
13-02-2014, 15:15
ho cercato un pò in giro sull'usato ma non mi va di spendere per così poco, se faccio qualcosa con questo ben venga, altrimenti amen. :D

Mi sembra giusto :)

Facci sapere come vanno gli "esperimenti" http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

GREENMERCURY
13-02-2014, 16:20
E' vero 3.060/533/512 HT è l' eccezione, pero consuma quanto il 3ghz/800 e come prestazioni è inferiore al 2.800/800 ht, fidatevi ne ho 2 di 3.060/478 e so come vanno.Per 478 il meglio e 3.2 northwood come consumi/freq e per i giochi, dato il codice ramificato.
L' unico modo per avere video hd con i P4 più lenti, senza scatti naturalmente, è l' accelerazione video come con una ATI 2600 agp che consuma anche pochino.
L' athlon 64 3000 era un venice, dunque con sse3, e altre istruzioni multimediali oltre che a consumare poco 51 w.La mobo con AI NOS attivo e sotto carico lo teneva spesso a 2200/2300 Mhz.

Phoenix84
13-02-2014, 19:32
Bellissimo!:eek: I miei più sinceri complimenti, l'idea del telecomando è a dir poco geniale!!!:D

HoFattoSoloCosi
13-02-2014, 20:52
Bellissimo!:eek: I miei più sinceri complimenti, l'idea del telecomando è a dir poco geniale!!!:D

:D LOL grazie molto gentile, è stata una pensata "estiva", quando ero costretto a stare giù da basso, e spesso mi venivano a trovare amici con le varie XBox et silmila e ci serviva la banda per giocare online :rolleyes:

Non sono un fan delle console, non ce n'è una che mi comprerei personalmente, ma ai miei amici piacciono e le portano spesso quando vogliono stare in compagnia a farsi una partita, e con loro mi diverto pure.

Questo OT per dire che appunto dovevamo stare da basso, e comandare il PC da acceso con TeamViewer era facile..ma quando era ora di spegnere il PC, poi non mi andava di tornare di sopra per accenderlo :)

E voilà, per un piccolo "problema" una piccola soluzione :D


Comunque tempo qualche settimana e farò un aggiornamento molto grosso all'intero sistema, l'ultimo probabilmente prima che venga definitivamente delegato a scopi minori, per passaggio a piattaforma più economica (in termini di risorse).


Stay Tuned, come dici sempre Phoenix84 http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Phoenix84
13-02-2014, 23:14
Stay Tuned, come dici sempre Phoenix84 http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

:D

HoFattoSoloCosi
17-02-2014, 11:58
Siccome mi sono state chieste informazioni aggiuntive circa il sistema di fissaggio e di collegamento dell'hard disk, posto qualche altra foto:

Doppio cavetto SATA

http://fc02.deviantart.net/fs71/f/2014/048/5/2/img_20140216_123901__by_hofattosolocosi-d76ubro.jpg

Nella foto attualmente un WD Green da 1TB

http://fc02.deviantart.net/fs70/f/2014/048/2/e/img_20140216_124300_by_hofattosolocosi-d76ubrf.jpg

http://fc09.deviantart.net/fs70/f/2014/048/8/c/img_20140216_124326_by_hofattosolocosi-d76ubr6.jpg

Ma il setup funziona anche per dischi da 2,5''

http://fc08.deviantart.net/fs71/f/2014/048/7/c/img_20140216_124440_by_hofattosolocosi-d76ubqz.jpg

Il sistema di fissaggio è composto da un'unica cordina elastica, e da 8 anelli avvitati nel legno.

SENZA hard disk e CON hard disk:

http://fc02.deviantart.net/fs70/f/2014/048/4/6/img_20140216_143337_by_hofattosolocosi_d76ubqh_by_hofattosolocosi-d76ukya.jpg

In pratica basta far fare un paio di giri alla corda e infilare il disco..non si muoverà più http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Ale1992
17-02-2014, 13:00
Questa è arte, non mi sarei mai immaginato che un sistema così semplice e a costo quasi 0 potesse rendere così bene (da quel che dici, e mi fido :D). Domanda: ma telo sei studiato tu questo metodo o l'hai letto da qualche parte?

HoFattoSoloCosi
17-02-2014, 13:33
Ero partito con le gabbie metalliche smontate dai case dei PC, e cercavo di renderle più insonorizzate possibile, ma comunque la vibrazione del disco (qualunque esso fosse, soprattutto quelli più veloci) causava rumori che non si potevano sopprimere, dovuti in parte alle vibrazioni, in parte a piccoli effetti di risonanza, soprattutto quando c'erano più di un disco installato.


Così ho cambiato radicalmente, tolto le gabbie metalliche ed iniziato a montare i dischi su strati di neoprene sottile. Quello attutiva molto le vibrazioni, e il rumore quasi spariva, ma di contro i dischi tendevano a scaldarsi molto di più, essendo il neoprene, sostanzialmente, un isolante.


Infine sono arrivato a questo metodo, che si è dimostrato quello migliore perché le vibrazioni le assorbe completamente, oltre a lasciare il disco completamente sospeso in aria, il che lo rende facile da raffreddare. Tanto per dire il disco sta tra 28 e 30°C, quindi temperature ideali http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Ufficialmente non è stata una mia idea, avevo preso lo spunto da questa immagine: si trovano molti esempi se cerchi "sospensione hard disk".

http://img203.imageshack.us/img203/7288/sospensionehd8yf.jpg

Io mi sono limitato a riprodurla sulla mia "povera" scrivania, facendo i forellini con il dremel e avvitando questi 8 occhielli, in modo da creare i punti di ancoraggio per la corda.

Il sistema è stato a spesa 0 perché la cordina elastica era stata presa da vecchi scarti che avevo in casa, gli occhielli mi sono stati regalati dal mio ferramenta di fiducia, ma penso che non sarebbero costati più di 1€ :sofico:

Il montaggio dell'hard disk in verticale comunque mi pare di non averlo mai visto, forse quello è un'esclusiva.

canoM
18-02-2014, 11:54
figa complimenti :D

devo decidermi pure io a riutilizzare il mio vecchio pentium D in sto modo

l'idea del telecomando mi ispira...quasi quasi trovo mi copio l'idea :D

HoFattoSoloCosi
18-02-2014, 11:56
l'idea del telecomando mi ispira...quasi quasi trovo mi copio l'idea :D

Perché no, sotto sotto non è nulla di complicato ;)

canoM
18-02-2014, 15:48
scusa l'ignoranza in materia, ma perché lo alimenti con un'alimentatore esterno, anziché collegarlo chessò ad un molex?.... Mi riferisco al telecomando

Inviato dal mio Nexus 5

HoFattoSoloCosi
18-02-2014, 16:08
Nessuna ignoranza, si può fare tranquillamente, tant'é che era stata l'idea iniziale, poi dopo aver fatto le prove, dove per comodità mi ero fatto questo alimentatore esterno, me lo sono tenuto così..per pigrizia credo :)

A mia difesa, quell'alimentatore ha veramente pochi attacchi.

Comunque quando dovrò tirar giù tutto per il grande aggiornamento, non mancherò di fare anche quello, tanto per collegare due fili è un attimo :D

canoM
18-02-2014, 16:25
Nessuna ignoranza, si può fare tranquillamente, tant'é che era stata l'idea iniziale, poi dopo aver fatto le prove, dove per comodità mi ero fatto questo alimentatore esterno, me lo sono tenuto così..per pigrizia credo :)

A mia difesa, quell'alimentatore ha veramente pochi attacchi.

Comunque quando dovrò tirar giù tutto per il grande aggiornamento, non mancherò di fare anche quello, tanto per collegare due fili è un attimo :D

grazie, ordinato...conosegna prevista fra un mese :D :D

fra l'altro onestamente io non saprei dove reperire l'attacco AC che hai montato nella scatoletta assieme al circuito, mi sa che mi risulterà più facile attaccarci un molex

HoFattoSoloCosi
18-02-2014, 16:39
fra l'altro onestamente io non saprei dove reperire l'attacco AC che hai montato nella scatoletta assieme al circuito, mi sa che mi risulterà più facile attaccarci un molex

L'attacco veniva insieme al trasformatore: in pratica si è rotto a casa questo "coso"

http://www.collectorsweekly.com/articles/wp-content/uploads/2012/07/beautyepilady.jpg

Un epilatore per donne masochiste credo, vecchio come il cucco, sempre visto rotto girare per qualche cassetto.

Così l'ho preso, svitato 1 vite, aperto, preso il motorino (che ancora funzionava) per futuri progetti, e anche l'attacco per il trasformatore.

Così avevo già trasformatore e relativo connettore.


Certo di solito non faccio così, è stata una coincidenza perché avevo fretta di testarlo, altrimenti basta procurarsi un trasformatore da 12V che sicuramente gira senza meta per qualche cassetto, andare in un negozio di elettronica al dettaglio, e chiedere un connettore per quello specifico trasformatore.

Costo ~50cent http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif


Comunque l'idea del MOLEX è altrettanto fattibile, nessuna controindicazione che io sappia.

canoM
18-02-2014, 16:54
grazie delle spiegazioni

HoFattoSoloCosi
18-02-2014, 17:00
Nessun problema. Comunque facci sapere quando arriva il ricevitore/telecomando :mano:

canoM
26-02-2014, 11:12
arrivato il telecomando dall'olanda :D :D
allora ho collegato due cavi sul + e - del tasto di accensione
poi ho collegato il molex coi due cavi nero a sx e il giallo sulla destra

il circuito pare funzionare... riesco infatti a spegnere il pc......purtroppo per accenderlo va solo col pulsante di accensione del pc

mi sa quindi che il molex non riceve corrente a pc spento? :doh:

https://www.dropbox.com/s/p4tcccl1a99k4c9/IMG_20140226_115202.jpg

https://www.dropbox.com/s/p4tcccl1a99k4c9/IMG_20140226_115202.jpg

canoM
26-02-2014, 14:26
nel frattempo ho trovato l'alimentazione esterna... però come faccio a collegare questo spinotto? ha 3 attacchi

https://www.dropbox.com/s/nek8xhpqd1q6rya/IMG_20140226_151930.jpg

grazie

GREENMERCURY
26-02-2014, 14:34
nel frattempo ho trovato l'alimentazione esterna... però come faccio a collegare questo spinotto? ha 3 attacchi

https://www.dropbox.com/s/nek8xhpqd1q6rya/IMG_20140226_151930.jpg

grazie

Scusate ma per accendere il pc non si puo usare il power-on ethernet e spegnerlo via sempre tramite lo stesso.Il difficile potrebbe essere una implementazione tramite un pic se si vuole un comendo da remoto e linea ethernet.
Per la modifica dello spinotto vedi quale e il posito con un tester digitale e poi fai le connessioni.

canoM
26-02-2014, 14:43
Scusate ma per accendere il pc non si puo usare il power-on ethernet e spegnerlo via sempre tramite lo stesso.Il difficile potrebbe essere una implementazione tramite un pic se si vuole un comendo da remoto e linea ethernet.
Per la modifica dello spinotto vedi quale e il posito con un tester digitale e poi fai le connessioni.

si può fare, però dipende sempre se la tua mobo supporta il wake da lan e ti tocca comunque spedire il pacchetto da un'altro dispositivo, secondo me è meglio e più fico il telecomando

come testo il positivo senza saltare in aria? :D

HoFattoSoloCosi
26-02-2014, 14:51
il circuito pare funzionare... riesco infatti a spegnere il pc......purtroppo per accenderlo va solo col pulsante di accensione del pc

mi sa quindi che il molex non riceve corrente a pc spento? :doh:

Ma che scemo, devo averti risposto da ubriaco l'ultima volta :)

Sicuro, il MOLEX non viene alimentato da PC spento, ecco perché serviva l'alimentazione esterna, scusa tanto avevo proprio scritto una fesseria.

Cioè era stato veramente il mio primo progetto ma ho dovuto cambiarlo proprio per questo motivo, sorry :fagiano:

come testo il positivo senza saltare in aria? :D

Cioè il cavo ha tre fili al suo interno ? Dalla seconda foto non ho capito esattamente com'è la situazione.

Comunque basta un tester, o un qualsiasi motorino DC, o un qualsiasi LED da provare ad accendere.

Scusate ma per accendere il pc non si puo usare il power-on ethernet e spegnerlo via sempre tramite lo stesso.Il difficile potrebbe essere una implementazione tramite un pic se si vuole un comendo da remoto e linea ethernet.

Si può fare, ma il bello è andare in giro per casa con un piccolo telecomandino piuttosto che con un altro dispositivo collegato alla rete :D

Non sembra ma più di una volta quando sono a casa mi serve poter spegnere/accendere il PC a distanza, no joke :sofico:

canoM
26-02-2014, 14:54
lo spinotto che tu hai messo nella scatola del circuito lo hai collegato con 2 fili, ma il mio ha 3 attacchi....come faccio a collegarlo con i due fili? :D
-------
EDIT ok va :D

HoFattoSoloCosi
26-02-2014, 19:14
Meglio così, come sempre capirsi via testuale è sempre più difficile :D Fossi stato li avrei capito subito e sarei stato più chiaro, ma come sempre, chi fa da se..... :fagiano:


Facci sapere se funziona tutto a dovere!

canoM
27-02-2014, 10:37
Meglio così, come sempre capirsi via testuale è sempre più difficile :D Fossi stato li avrei capito subito e sarei stato più chiaro, ma come sempre, chi fa da se..... :fagiano:


Facci sapere se funziona tutto a dovere!

ho comprato una pila da 12 v....ora devo trovare una scatola dove montare tutto :fagiano:

HoFattoSoloCosi
27-02-2014, 15:21
Io le trovo alle fiere dell'elettronica (costano pochi €) oppure nei negozi di elettronica al dettaglio. Si chiamano "scatole per progetti elettronici" costano poco e si trovano in ogni formato, da quella grande come una scatolina di cerini a quelle enormi per progetti "impegnativi" :)

canoM
28-02-2014, 10:42
Io le trovo alle fiere dell'elettronica (costano pochi €) oppure nei negozi di elettronica al dettaglio. Si chiamano "scatole per progetti elettronici" costano poco e si trovano in ogni formato, da quella grande come una scatolina di cerini a quelle enormi per progetti "impegnativi" :)

a ok , io intanto ho recuperato una di quelle scatole dove mettono viti, rivetti ecc quando vai a comprarle alla brico

piccolo update:mad: :mad:

oggi il ricevitore non funziona più...ho controllato la pila da 12v e col tester mi segna 7v, perchè? cosa sbaglio...dovrei forse usare altre batterie ? :mbe:

HoFattoSoloCosi
28-02-2014, 10:47
Una pila da 12V che ne segna 7V non può funzionare, o è scarichissima o è danneggiata.

Provane un altra oppure prova con il trasformatore che avevi messo in foto qualche post fa.
Visto che hai un tester ti basterà toccare i vari fili finché non segna circa 12V, in quel momento avrai trovato la coppia + e - corretta http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

canoM
28-02-2014, 11:08
Una pila da 12V che ne segna 7V non può funzionare, o è scarichissima o è danneggiata.

Provane un altra oppure prova con il trasformatore che avevi messo in foto qualche post fa.
Visto che hai un tester ti basterà toccare i vari fili finché non segna circa 12V, in quel momento avrai trovato la coppia + e - corretta http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

infatti col trasformatore alla corrente va e mi da 12 e qualcosa v.....stesso discorso se prendo due pile da 9v che collegate assieme fanno 17.50v

quindi 1 da 12 v basta o è meglio fare tipo due da 9v che danno 18v?
sono ignorante, non sò che fare

GREENMERCURY
28-02-2014, 12:02
La tensione andrebbe segnata a carico, è normale che facendo la misura diretta sui contatti dia un valore maggiore.Il trasformatore ha tre contatti di cui quasi sicuramente sono due positivi e un negativo(un classico).Ora i due positivi se vuoi puoi accumunarli , o meglio vasta la poca potenza in gioco usane solo uno.Per trovare la corretta combinazione tra negativo e positivo fai cosi prendi il tester digitale(spero) connetti il puntale nero al caso del pc, basta che sia infilatoin un foro non smarlato tipo quello d' incastro delle antine e poi con il puntale rosso tocchi i terminali e vedi se da un valore è alim. altrimenti è massa.Dopo di che fai i dovuti collegamenti.

canoM
28-02-2014, 13:06
non ho capito :mbe:

alimentarlo a corrente elettrica non è un problema, funziona bene :read:

vorrei sapere da qualcuno più esperto che tipo di pile conviene usare

faccio un'esempio di consumo: le due pile da 9v assieme erogano 17,50.. dopo qualche click col telecomando la loro tensione passa sui 16,90 v per poi piano piano risalire

HoFattoSoloCosi
28-02-2014, 15:50
Due pile da 17V potrebbero essere troppe. Il circuito per funzionare ha bisogno sotto carico di circa 12V. Il mio trasformatore da targa è da 12V ma misurati a vuoto (senza nulla collegato) sono in realtà 13,5V. Quando però collego il ricevitore, la tensione si abbassa vicino ai 12V.

Se vuoi usare le batterie potresti usare quelle da 4,5V (quelle piatte per intenderci) e metterne 3 in serie. In modo che a vuoto sia circa 13,5V mentre sotto carico si avvicinino ai 12V necessari.

http://it.farnell.com/productimages/farnell/standard/42245229.jpg

Non sono circuiti particolarmente sofisticati quindi dubito che 17V possano bruciare la schedina, però il rischio c'è perché sono molto oltre il valore di targa del circuito.

canoM
28-02-2014, 18:05
Due pile da 17V potrebbero essere troppe. Il circuito per funzionare ha bisogno sotto carico di circa 12V. Il mio trasformatore da targa è da 12V ma misurati a vuoto (senza nulla collegato) sono in realtà 13,5V. Quando però collego il ricevitore, la tensione si abbassa vicino ai 12V.

Se vuoi usare le batterie potresti usare quelle da 4,5V (quelle piatte per intenderci) e metterne 3 in serie. In modo che a vuoto sia circa 13,5V mentre sotto carico si avvicinino ai 12V necessari.

http://it.farnell.com/productimages/farnell/standard/42245229.jpg

Non sono circuiti particolarmente sofisticati quindi dubito che 17V possano bruciare la schedina, però il rischio c'è perché sono molto oltre il valore di targa del circuito.

scusa se sporco il tuo thread di cavolate...

comunque in pratica se utilizzo una batteria da 12v c'è il problema che è troppo giusta e quindi in breve tempo finisce al di sotto dei 12v richiesti e non riesce ad alimentare il circuito

le strade sono tre:

con due da 9v in serie che vanno a 17,38v...male che vada brucio il circuito che costa solamente 6€

o con 3 da 4,5 che però sono grosse ,pesantie e mi sembra uno spreco usarle

oppure prendere due pile da 12v e metterle in parallelo ti semba una cavolata?

HoFattoSoloCosi
28-02-2014, 20:16
Guarda, il metodo più "stupido", nel senso di semplice, è usare le due batterie che hai già da 9V, in parallelo, e mettere un LED blu, che ha una caduta di poteziale di circa 2/2,5V, e rientri abbastanza bene nel range, cioè andresti a circa 17,4-2,5~15V (a vuoto) che è sicuramente più accettabile per il circuito ;)

scusa se sporco il tuo thread di cavolate...

Ci mancherebbe, anzi rispondo volentieri perché sono spunti interessanti :cincin:

canoM
01-03-2014, 13:23
Guarda, il metodo più "stupido", nel senso di semplice, è usare le due batterie che hai già da 9V, in parallelo, e mettere un LED blu, che ha una caduta di poteziale di circa 2/2,5V, e rientri abbastanza bene nel range, cioè andresti a circa 17,4-2,5~15V (a vuoto) che è sicuramente più accettabile per il circuito ;)



Ci mancherebbe, anzi rispondo volentieri perché sono spunti interessanti :cincin:

ottimo....dove lo attacco il led? :D

HoFattoSoloCosi
01-03-2014, 19:14
Si collega in serie, cioè_

* ___ (-) batteria1 (+) ___ (-) batteria2 (+) ___ (-) LED (+) ___ ricevitore ___ *

Dove i due * sono lo stesso punto perché è ovviamente un circuito chiuso.

Se tra il (-) della batteria1 e il (+) del LED misuri più di 15V -che secondo me è un po' troppo- puoi sempre metterne due di LED in serie, cioè raddoppiarne il numero:

... ___ (-) LED1 (+) ___ (-) LED2 (+) ___ ...

(Il resto non cambia)

Se usi quelli blu ne potrebbe bastare uno solo perché appunto hanno una caduta -mediamente- di 2/2,5V almeno, però basta fare un paio di prove per andare sul sicuro http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Ale1992
01-03-2014, 20:44
Si collega in serie, cioè_

* ___ (-) batteria1 (+) ___ (-) batteria2 (+) ___ (-) LED (+) ___ ricevitore ___ *

Dove i due * sono lo stesso punto perché è ovviamente un circuito chiuso.

Se tra il (-) della batteria1 e il (+) del LED misuri più di 15V -che secondo me è un po' troppo- puoi sempre metterne due di LED in serie, cioè raddoppiarne il numero:

... ___ (-) LED1 (+) ___ (-) LED2 (+) ___ ...

(Il resto non cambia)

Se usi quelli blu ne potrebbe bastare uno solo perché appunto hanno una caduta -mediamente- di 2/2,5V almeno, però basta fare un paio di prove per andare sul sicuro http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Vedo che ne capisci molto e te ne intendi parecchio, quindi colgo l'occasione (anche se vado un pò OT e per questo mi scuso in anticipo) per chiederti una cosa: a breve (spero) cambio pc e ho intenzione di modificare il case mettendo una finestra in plexiglass, all'interno vorrei quindi piazzare qualche led qua e la per dare un pò di luce all'interno del case, come faccio a sapere quanti volt necessitano i led? Il negoziante dice che non ne esistono che necessitano di più di 1.5v ma mi sembra impossibile, a questo punto mi chiedo come posso fare, una volta acquistati, per verificare quanti volt devo dargli senza bruciarli, hai qualche consiglio da darmi? Inoltre, li posso collegare diretti al molex dell'ali? Grazie mille in anticipo per la risposta. ;)

HoFattoSoloCosi
02-03-2014, 00:34
L'ora è tarda, quindi mi limiterò a fare poche considerazioni, spero di essere esauriente:


Allora, i LED sono estremamente semplici da utilizzare, basta capire come funzionano.

Faccio un discorso molto stretto, i più pratici mi perdoneranno se il discorso non sarà particolarmente approfondito: Ci sono due cose da considerare, la tensione di funzionamento [V] e la corrente assorbita [mA] dal LED.

Se la tensione è inferiore alla tensione di giunzione (vedila come una barriera da superare) il LED non si accenderà: ad esempio se un LED è da 3V e tu gliene applichi 2, lui resterà spento.

Superata una certa tensione invece, che varia dal colore e dal tipo di LED, questo si accende.

Il LED virtualmente non ha limitazioni in corrente, cioè assorbe più del necessario e questo ne accorcia la vita utile. Per questo è buona norma calcolare una resistenza da applicare in serie al circuito. La resistenza limita la quantità di corrente che attraversa il LED, così eviti che dopo poco tempo ti si bruci (mentre con un resistenza adeguata il LED avrà moltissime ore utili).

Fatta la premessa, la tensione di un LED viene indicata o dal negoziante/rivenditore, o se non la si conosce la si può prendere da questa tabella (molto generica)

http://fc06.deviantart.net/fs71/f/2014/060/8/d/cadura_di_tensione_led_by_hofattosolocosi-d78iss6.jpg

La corrente che invece può circolare all'interno del LED senza che questo rischi di bruciarsi è di circa 10-15mA per un LED normale

http://fc09.deviantart.net/fs71/f/2014/060/b/5/corrente_led_by_hofattosolocosi-d78itnj.jpg

Quindi una volta scelto il tipo di alimentazione (supponiamo un MOLEX prendendo le linee dei 12V), scelto il tipo di LED (supponiamo BLU - 3V per alimentarlo) e scelto il numero di LED da utilizzare (supponiamo 3) si va su una pagina come QUESTA (http://www.maxistore.it/ist/led/) (per evitare di fare calcoli a mano) e si inseriscono i dati, risulta:

Resistenza = 200Ohm
Resistenza commerciale (cioè quelle che trovi in negozio) = 220Ohm
Potenza = 0,045W
Potenza commerciale = 0,075

Ok ? Quindi se vuoi usare la linea da 12V puoi collegare, ad esempio fino a 4 LED BLU in serie (prendendo come buono il valore di ~3V per farlo accendere). Se ne vuoi di più allora dovrai collegarli in parallelo, cioè farne [4 in serie] in parallelo con [4 in serie] in parallelo con [4 in serie] e così via.


Spero di averti dato un'idea se hai domande non esitare che ti spiego volentieri :D


Alternativa più semplice ma un poì più costosa, ci sono le strisce a LED già fatte, come questa, che sono molto comode perché hanno tutto il circuito serie/parallelo e le resistenze già integrate:

http://www.tomshw.it/forum/attachments/modding/64568d1371506489-striscia-led-per-monitor-lian-li-led-cable-530mm.jpg

Ale1992
02-03-2014, 10:09
Ti ringrazio per la spiegazione e per le tabelle che hai postato, e anche per il link al calcolatore. ;) Ho guardato un paio di strisce led sull'amazzone (visto che il pc arriverà da lì) ma più che il costo (16€ per 5m blu o 29€ per 5m multicolore) mi preoccupa il fatto di doverla tagliare, visto che poi ciò che mi rimane necessiterà di un ulteriore accessorio per poter funzionare (quindi altri € da spendere), a questo punto direi che la soluzione led è la più semplice; il discorso parallelo o serie l'ho capito benissimo (in parallelo si somma la corrente e in serie si somma la tensione giusto?), direi che 4 led blu in serie vanno benissimo, quindi 4x3=12v e sono apposto, o devo comunque mettere una resistenza per salvaguardare la durata dei led? Usando la pagina che hai linkato ho inserito i dati in questo modo:

volt alimentazione: 12
volt led: 3
corrente led: 10 (nella tabella dice 10-15, ho preso 10 come riferimento)
quantità led: 4

e mi dice:

resistenza calcolata: 0 ohm
resis commerciale: 1 ohm
watt resis: 0
watt commerciale: 0

A questo punto mi chiedo, i led (blu) fanno 12v e non serve la resistenza o effettivamente una da 1 ohm è meglio metterla? Grazie infinite per il tuo tempo. :)

canoM
02-03-2014, 13:19
le strisce led fatte così sono molto buone.....ne ho una bianca nel porta oggetti e una blue nel baule in macchina....considerato anche che sono in posizioni a contatto con il mondo io direi che è meglio usare questi tipi già fatti...

discorso diverso per il case, una volta montate dentro, le persone normali non ci mettono dentro la mano :D

comunque sono duro a capire....dicevi di montare così il led? ( si vede male...il cavo giallo è il positivo del circuito e ci ho infilato il positivo del led, mentre il negativo del led si inserisce nel positivo delle pile)

https://www.dropbox.com/s/pt8199icaeapjai/IMG_20140302_141157.jpg


questo è invece lo schema delle pile (la famosa modifica a 18 v per i pickup delle chitarre elettriche)
http://i479.photobucket.com/albums/rr151/zakkwyldefan79/EMG%2018v%20Mod/EMG18VoltMod3.jpg

PS: online dove compri di solito led, resistori e soci?

HoFattoSoloCosi
02-03-2014, 14:38
@canoM

Io di solito compro tutto alle fiere dell'elettronica o nei negozi di elettronica al dettaglio (ne ho uno sia a Padova che a Mantova comodi).

Eventualmente ci sono molti siti come Farnell (italia) o RS Components che sono enormi e hanno di tutto.

dicevi di montare così il led? ( si vede male...il cavo giallo è il positivo del circuito e ci ho infilato il positivo del led, mentre il negativo del led si inserisce nel positivo delle pile)

Si mi pare sia corretto come montaggio, il LED verde non ha una caduta come quelli blu (farà si e no 1/1,5V ad occhio).

questo è invece lo schema delle pile (la famosa modifica a 18 v per i pickup delle chitarre elettriche)

Sono due normali batterie in serie ;)

@Ale1992

A questo punto mi chiedo, i led (blu) fanno 12v e non serve la resistenza o effettivamente una da 1 ohm è meglio metterla? Grazie infinite per il tuo tempo. :)

Puoi anche evitare di mettere una resistenza volendo, però di solito è meglio metterla perché i LED non si regolano da soli, quindi è più rischioso che si brucino o che comunque durino.

Se già conti che un alimentatore in genere non è proprio 12V, ma anche 12,3/12,3V , puoi fare un conto più preciso e comunque 3V per i LED blu sono indicativi, alcuni si accendono con meno, altri con più :D

Ale1992
02-03-2014, 16:30
@Ale1992



Puoi anche evitare di mettere una resistenza volendo, però di solito è meglio metterla perché i LED non si regolano da soli, quindi è più rischioso che si brucino o che comunque durino.

Se già conti che un alimentatore in genere non è proprio 12V, ma anche 12,3/12,3V , puoi fare un conto più preciso e comunque 3V per i LED blu sono indicativi, alcuni si accendono con meno, altri con più :D

Quindi dici di inserire una resistenza da 1 ohm così da stare sul sicuro? Però pensandoci forse sarebbe meglio calcolarla dopo aver constatato con quanti volt si accende il led, o no?

HoFattoSoloCosi
02-03-2014, 16:48
Però pensandoci forse sarebbe meglio calcolarla dopo aver constatato con quanti volt si accende il led, o no?

Esattamente http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Se misuri a che tensione si accende il LED, e che effettiva tensione hai ai capi dell'alimentatore, puoi fare i calcoli molto più precisamente....però c'è un ampio margine di "manovra", voglio dire sono componenti per cui non servono calcoli particolarmente precisi, si può andare molto anche a spanne senza perderci la vita ecco.

Ale1992
02-03-2014, 18:04
Appena assemblo tutto allora prendo il tester e faccio qualche misurazione, procedo all'acquisto dei led e monto tutto; visto che siamo in sezione modding magari posto anche qualche foto del risultato. :D

HoFattoSoloCosi
02-03-2014, 21:36
Ma sicuro, non mi offendo mica :D

:cincin:

roccia1234
04-03-2014, 13:14
Allora, innanzi tutto complimeti a hofattosolocsì, che mi ha risolto un problemino mica da ridere :D .

Ora, veniamo alla questione: ho acquistato su ebay il telecomandino + scheda col relè, che necessita dei benedetti (?) 12v.

È stata trovata qualche alternativa, a parte un secondo alimentatore o le batterie?

HoFattoSoloCosi
04-03-2014, 18:40
È stata trovata qualche alternativa, a parte un secondo alimentatore o le batterie?

Che alternativa potrebbe esserci ? Eolico ? Fotovoltaico ?? :D

http://i.ebayimg.com/t/PANNELLO-SOLARE-MANTENITORE-DI-CARICA-12V-AUTO-MOTO-NEW-/00/s/NTEwWDg1MA==/$(KGrHqR,!ioE9eOwfmnUBPntgkZKGg~~60_35.JPG

Scherzi a parte, non ci sono molte alternative secondo me. L'alimentazione non può avvenire come detto dalla PSU del PC perché ovviamente a PC spento non sarebbe attiva.

L'unica è direttamente dalla presa di corrente, con un qualsiasi trasformatore da 12V, oppure un'idea come quella di canoM cioè mediante l'uso di batterie.


Io ho provato -per diletto non per necessità- ad alimentarlo anche con la batteria di un vecchio laptop guasto: tutto funzionante, è bastato aprirla delicatamente, estrarre le celle (che sono sempre batterie, ma al litio e ricaricabili) e scegline il numero giusto per arrivare nell'intorno dei 13/14V http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

canoM
04-03-2014, 20:14
a te funziona bene il circuito?? a me spesso non riceve il segnale...clicco il tasto e il led del telecomando si accende...però il ricevitore non riceve alcun impulso (fra l'atro adesso ho pure la prova visiva con il led che quando riceve il segnale si illumina di più)

HoFattoSoloCosi
04-03-2014, 22:58
Davvero ? :eek:

No no il mio funziona bene -per ora- prende sempre, anche perché se non dovesse prendere bene sarebbe un bel problema visto che se lo scopo dell'accensione a distanza è proprio agire sul PC senza essere fisicamente lì: se avesse problemi significherebbe che non saprei quando è acceso e quando è spento.

Forse può essere un alimentazione scorretta ? Magari la sovra alimentazione non aiuta, dovresti -giusto per controllare che il problema è o meno il circuito stesso- un alimentatore esterno che sei certo sia da 12V.

roccia1234
05-03-2014, 19:20
Che alternativa potrebbe esserci ? Eolico ? Fotovoltaico ?? :D

http://i.ebayimg.com/t/PANNELLO-SOLARE-MANTENITORE-DI-CARICA-12V-AUTO-MOTO-NEW-/00/s/NTEwWDg1MA==/$(KGrHqR,!ioE9eOwfmnUBPntgkZKGg~~60_35.JPG

Scherzi a parte, non ci sono molte alternative secondo me. L'alimentazione non può avvenire come detto dalla PSU del PC perché ovviamente a PC spento non sarebbe attiva.

L'unica è direttamente dalla presa di corrente, con un qualsiasi trasformatore da 12V, oppure un'idea come quella di canoM cioè mediante l'uso di batterie.


Io ho provato -per diletto non per necessità- ad alimentarlo anche con la batteria di un vecchio laptop guasto: tutto funzionante, è bastato aprirla delicatamente, estrarre le celle (che sono sempre batterie, ma al litio e ricaricabili) e scegline il numero giusto per arrivare nell'intorno dei 13/14V http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Ah boh, sei te la mente :p .

Penso che andrò su un'alimentatore da 12 volt e morta lì... dovrei riuscire a raccattarne uno straeconomico...

Ale1992
05-03-2014, 19:28
Ah boh, sei te la mente :p .

Penso che andrò su un'alimentatore da 12 volt e morta lì... dovrei riuscire a raccattarne uno straeconomico...

Visto il basso assorbimento (da quello che ho capito non assorbe molto) non dovrebbe essere difficile trovare un alimentatore da 12v a pochi €, ce ne sono anche con voltaggio regolabile (ma costano qualcosina in più).

HoFattoSoloCosi
05-03-2014, 21:12
Si si un qualsiasi alimentatore da 12V andrà bene ;)

Non serve sempre necessariamente comprarne uno, magari girando per casa ne trovi uno senza impiego :D

HoFattoSoloCosi
05-04-2014, 06:40
Chi per curiosità ha seguito questo thread si prepari psicologicamente perché oggi caricherò qualche foto "shock" :D

Nelle settimane scorse mi sono ritagliato qualche momento per questo povero muletto e gli ho assemblato un nuovo componente;
vi anticipo che è in versione versione "cheap" (→"a basso costo") per dimostrare che non serve spendere una fortuna per ottenere comunque risultati interessanti.


Questa sera caricherò un po' di foto http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Fatemi sapere cosa ne pensate.

Ale1992
05-04-2014, 08:49
Io ci sono, aspetto con ansia di vedere le nuove modifiche. :D

HoFattoSoloCosi
05-04-2014, 09:27
Addirittura! :cincin: Mi fa molto piacere


Ok ci conto, verso le 5pm dovrei riuscire ad assemblare il tutto, poi faccio un po' di foto e posto appena ho un attimo le varie fasi del "lavoro" ;)

Ale1992
05-04-2014, 10:39
Sicuramente controllerò, a me piacciono un sacco questo tipo di lavori. ;) :cool:

HoFattoSoloCosi
05-04-2014, 17:46
LE FOTO DEL WORKLOG COMPLETO LE TROVATE TUTTE QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2642210) http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Operazione : "Liquidate quel muletto"

http://fc00.deviantart.net/fs71/f/2014/095/d/b/mulo_by_hofattosolocosi-d7d4y1p.jpg

Et voilà madame & monsieur..


WATERBLOCK

http://fc04.deviantart.net/fs70/f/2014/095/9/5/img_20140405_161159_by_hofattosolocosi-d7d4xeh.jpg

http://fc04.deviantart.net/fs71/f/2014/095/5/9/img_20140405_174135_by_hofattosolocosi-d7d4x9o.jpg


RADIATORE

http://fc01.deviantart.net/fs70/f/2014/095/e/0/img_20140405_174223_by_hofattosolocosi-d7d4x8f.jpg


POMPA

http://fc06.deviantart.net/fs70/f/2014/095/c/a/img_20140405_171532_by_hofattosolocosi-d7d4xcw.jpg


LOOP - PROVVISORIO

Lo so è ancora molto disordinato ma tenete conto che l'ho acceso una sola volta finora ed è andato tutto al primo colpo, ancora non ci credo http://www.italiansubs.net/forum/Smileys/default/afraid.gif

Tutto quello che vedete è rigorosamente home-made:

http://fc01.deviantart.net/fs70/f/2014/095/c/0/img_20140405_171523_by_hofattosolocosi-d7d4xdp.jpg

http://fc09.deviantart.net/fs71/f/2014/095/f/c/img_20140405_171610_by_hofattosolocosi-d7d4xce.jpg

Accensione del PC vero e proprio, nessun perdita, come vedete dalle foto precedenti è sparito il foglio do carta assorbente attorno al waterblock che testava eventuali perdite.

http://fc05.deviantart.net/fs70/f/2014/095/c/3/img_20140405_174115_by_hofattosolocosi-d7d4xat.jpg

Prima accensione - IDLE

http://fc04.deviantart.net/fs70/f/2014/095/f/5/img_20140405_175017_by_hofattosolocosi-d7d4x7z.jpg

matepaco
05-04-2014, 18:14
più che liquidato un pc del genere lo vedrei bene sott'olio (http://hackedgadgets.com/wp-content/2/Mineral_Oil_Submerged_Computer_1.jpg)

HoFattoSoloCosi
05-04-2014, 18:30
Era l'idea iniziale ma dopo molte (molte) ricerche mi sono messo le mani nei capelli per il costo dell'olio, che molti sottovalutano ma mi è sembrato veramente eccessivo, anche valutando diverse fonti ;)


Comunque non è un'ottimo sistema di raffreddamento, si sa che ciò che è isolante elettricamente lo è anche termicamente, quindi non solo si sarebbe scaldato lentamente, ma si sarebbe anche raffreddato lentamente, quindi avrebbe contribuito a tenere le temperature alte.

Scenograficamente comunque è molto più bello il PC in olio, lo so http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Ale1992
06-04-2014, 09:21
Bellissimo. :D Tutto mi sarei aspettato ma al liquido non ci avevo pensato. La foto del mulo ci sta tutta :D :asd:

HoFattoSoloCosi
06-04-2014, 09:41
Ahah grazie ;)

All'inizio del post precedente ho messo il link alle foto del worklog che erano molte e non ci stavano tutte qui :D

tallines
07-04-2014, 11:03
Bel lavoto HoFatto ;) da smanettoni con cognizione di causa ;)

Belle le foto però se posso dirlo :D manca una descrizione del lavoro, come è stato fatto, cosa indica la foto.....sarebbe più completo secondo me il bel lavoro che hai già fatto .

Cioè servirebbe una descrizione del lavoro fatto, a cosa serve etc etc ....:

o prima la descrizione e poi la foto, o prima la foto e poi la descrizione ;)

Perchè magari noi capiamo il tutto, ma se arriva nella tua discussione, anche solo per vedere, un utente classico ? ;)

Ottima la temperatura alla prima accensione .

Un saluto anche al mio amico choosing components, ale ;)

PS: ahh ho visto adesso il lavoro descrittivo tramite foto soprattutto che hai fatto, aprendo un' altra discussione . Bel lavoro .

Potresti mettere il link di questa tua seconda discussione anche in firma ;)

Anche qui, anche se le foto sono esplicite, se fossero corredate da una descrizione, la discussione sarebbe più completa seconda me .

peppiniello77
07-04-2014, 15:12
bravo:)

HoFattoSoloCosi
07-04-2014, 17:34
Belle le foto però se posso dirlo :D manca una descrizione del lavoro, come è stato fatto, cosa indica la foto.....sarebbe più completo secondo me il bel lavoro che hai già fatto .

Cioè servirebbe una descrizione del lavoro fatto, a cosa serve etc etc ....:

o prima la descrizione e poi la foto, o prima la foto e poi la descrizione ;)

Perchè magari noi capiamo il tutto, ma se arriva nella tua discussione, anche solo per vedere, un utente classico ? ;)

I tuoi commenti sono sempre molto utili e li apprezzo molto :D

Per la descrizione, siccome qui veniva un po' lunga, ho pensato di farla in un altro luogo, cioè QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40957182&posted=1#post40957182), dove ho messo tutte le foto del lavoro più qualche commento di spiegazione molto sintetico, ma ho fatto tutto molto in fretta, aggiornerò poi meglio la settimana prossima quando monterò il tutto in via ufficiale e metterò le foto definitive http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

PS: ahh ho visto adesso il lavoro descrittivo tramite foto soprattutto che hai fatto, aprendo un' altra discussione . Bel lavoro .

Potresti mettere il link di questa tua seconda discussione anche in firma ;)

Anche qui, anche se le foto sono esplicite, se fossero corredate da una descrizione, la discussione sarebbe più completa seconda me .

EDIT: come non detto, bene che l'hai vista, ora aggiorno la firma, giusto!


Ringrazio anche qui peppiniello77 :cincin:

tallines
07-04-2014, 18:51
I tuoi commenti sono sempre molto utili e li apprezzo molto :D

Prego ;)

Per la descrizione, siccome qui veniva un po' lunga, ho pensato di farla in un altro luogo.........................aggiornerò poi meglio la settimana prossima quando monterò il tutto in via ufficiale e metterò le foto definitive http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
:

Oltre alle foto definitive ripeto se fai una descrizione non sintetica o in mp3 :D , renderebbe la tua discussione più completa ;)

Chiaramente questo non subito, quando puoi, però sarebbe meglio imho se ci fosse un commento alle immagini ;)

Bene che hai aggiornato la firma :)

HoFattoSoloCosi
07-04-2014, 18:56
Descrizione in arrivo, appena ho un attimo scrivo un po' di info aggiuntive vicino alle foto "chiave" per far capire meglio i passaggi! :D

Ale1992
08-04-2014, 21:02
Stavo giusto pensando a cosa farne del vecchio pc quando a breve arriva il nuovo; grazie al mio quasi compaesano (quasi però :D) ho trovato cosa farne, vediamo se riesco a liquidare anche il mio, in caso posterò qualche foto, grazie HoFattoSoloCosì per l'idea, davvero geniale! ;)

HoFattoSoloCosi
08-04-2014, 21:32
Figurati, anzi mi piacerebbe molto ci fossero altre "voci" in merito, quindi ben venga!

Tutti i thread relativi ad impianti a liquido fatti in casa, che si trovano online, sono molto vecchi, datati, molti hanno rimosso le foto..insomma mi piacerebbe se riuscissimo a fare una piccola comunity tra noi, visto qui su HWUpgrade il numero di partecipanti alla sezione [modding] è a dir poco esiguo :rolleyes:


Diciamo che il bello di lavorare con vecchi PC è che non hai troppe paure di rovinarli...insomma se qualcosa va storto...amen :)


Se hai domande o ti incuriosisce semplicemente qualcosa, non esitare a chiedere! :mano:

GREENMERCURY
09-04-2014, 13:53
Sei davvero forte come idee, sopratutto mi piaci per il recupero di quello che tanti direbbero scarti o componenti obsoleti senza speranza :winner:

HoFattoSoloCosi
09-04-2014, 14:31
http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif Grazie, molto gentile: si in effetti vedo molti "sprechi" in queste cose, persone che pensano sia solo spazzatura e che sono disposte anche a pagare per avere un prodotto nuovo, magari per fare cose che potrebbero tranquillamente fare anche con questi componenti;


Non a caso questo piccolo PC ce l'hanno i miei genitori a casa, e oltre a stare acceso tutto il dì, lo usano per fare quel poco che serve loro:
mail, navigazione, ascolto musica, visione film (ogni tanto).

Non serve un i5 per svolgere questi compiti :sofico:

Ale1992
09-04-2014, 18:37
http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif Grazie, molto gentile: si in effetti vedo molti "sprechi" in queste cose, persone che pensano sia solo spazzatura e che sono disposte anche a pagare per avere un prodotto nuovo, magari per fare cose che potrebbero tranquillamente fare anche con questi componenti;


Non a caso questo piccolo PC ce l'hanno i miei genitori a casa, e oltre a stare acceso tutto il dì, lo usano per fare quel poco che serve loro:
mail, navigazione, ascolto musica, visione film (ogni tanto).

Non serve un i5 per svolgere questi compiti :sofico:

Quoto, alla grande anche! Hai proprio ragione, anche io cambierò pc a breve (una decina di giorni circa) ma lo farò solo perchè io uso anche giochi e quindi ho necessità di potenza. Colgo l'occasione per dire che sono riuscito a trovare un vecchio pentium 4 da 2.6 ghz e con quello anche i 720P sono guardabili, questo per dire che anche con un hw vecchio si può benissimo tirare avanti (certo dipende da quello che si deve fare).

HoFattoSoloCosi
09-04-2014, 19:20
Hai proprio ragione, anche io cambierò pc a breve (una decina di giorni circa)

SI HO LETTO LA FIRMA, CURIOSO → Configurazione PC: [Choosing Components......] :D

ma lo farò solo perchè io uso anche giochi e quindi ho necessità di potenza.

CHIARO, INFATTI SE LA NECESSITA' C'E' BEN VENGANO GLI AGGIORNAMENTI: ANCH'IO A BREVE QUESTO MULETTO LO RELEGHERO' AD USO SECONDARIO, MA SOLO PERCHE' CONSUMA, COME GIA' DETTO, UN PO' TROPPO PER L'USO CONTINUATIVO.

DIVENTERA' IL PC DI CHI HA BISOGNO, MA NON PIU' 24/24h

Colgo l'occasione per dire che sono riuscito a trovare un vecchio pentium 4 da 2.6 ghz e con quello anche i 720P sono guardabili, questo per dire che anche con un hw vecchio si può benissimo tirare avanti (certo dipende da quello che si deve fare).

OTTIMO, SI RICORDO CHE CON IL 2,6GHz ANCH'IO RIUSCIVO A FAR GIRARE I 720p MA SFORTUNATAMENTE SENZA L'HT NON SONO RIUSCITO A REGGERE AGEVOLMENTE I 1080p QUINDI NON HO IDEA SE SI RIESCA A VEDERE QUALCOSA SENZA ACCELERAZIONE GRAFICA :boh:

*note

Ale1992
09-04-2014, 20:32
Sinceramente non so nemmeno come attivarla. :D Uso Media Player Classic (contenuto nel pacchetto k-lite) ma non ricordo come si attiva, appena riesco ad attivarla (sempre se si può) faccio altre prove; generalmente comunque i 720p si vedono senza troppi problemi, per i 1080p ovviamente serve piu poteza; lato consumi effettivamente i vecchi pc tendono a consumare piu dei nuovi (componenti meno efficienti, quindi a parità di prestazioni i consumi sono piu alti), però per chi non ha grosse esigenze vanno ancora bene. L'idea di utilizzare vecchio materiale informatico per fare qualcosa di bello come stai facendo tu è davvero geniale, diciamo che anche io avrei la stessa tendenza, ma purtroppo il tempo è poco e anche il materiale scarseggia; ora che mi avanza qualcosa però potrei provare. ;)

HoFattoSoloCosi
09-04-2014, 21:41
Su MPC non lo so in effetti, io uso VLC sotto linux e come dicevamo li è semplice attivarla, l'importante è che la scheda video supporti l'accelerazione hardware, altrimenti è inutile attivarla ;)


Per il discorso materiale/tempo è verissimo, infatti è molto che preparo i pezzi per questo update, il radiatore tanto per dire, che è stato il primo pezzo comprato, lo acquistai parecchi mesi fa, poi l'ho lasciato nel cassetto per un bel po' , abbastanza da recuperare anche il resto.

Fatto questo, il resto del materiale l'ho recuperato un po' alla volta, i raccordi me li ha procurati uno zio meccanico, erano pezzi che la fabbrica dove lavora buttava via perché rimasti dall'assemblaggio di alcuni macchinari (infatti ne ho molti altri a casa).

I tubi che ci crediate o meno me li ha procurati un amico infermiere, sono quelli dell'ossigeno. Quando finisce il rotolo di tubo, l'ultima parte viene buttata, così gli ho chiesto di regalarmela.

Il plexiglass è una lastra enorme, sempre proveniente da uno scarto industriale.

La pompa è una normale pompa ad immersione da acquari, pagata 6€, molto silenziosa essendo completamente immersa nell'acqua ;)


Il tempo impiegato per assemblare il tutto è stato spalmato nel tempo, mi metto sotto una mezz'oretta/max un'ora a settimana a fare questi progettini, a tempo perso.

Tra l'altro i tempi di asciugatura delle resine/colle varie sono sempre apocalittici, quindi uno fa in tempo a mettere la colla e per quel giorno ha già finito :D

Ale1992
10-04-2014, 19:24
Su MPC non lo so in effetti, io uso VLC sotto linux e come dicevamo li è semplice attivarla, l'importante è che la scheda video supporti l'accelerazione hardware, altrimenti è inutile attivarla ;)


Per il discorso materiale/tempo è verissimo, infatti è molto che preparo i pezzi per questo update, il radiatore tanto per dire, che è stato il primo pezzo comprato, lo acquistai parecchi mesi fa, poi l'ho lasciato nel cassetto per un bel po' , abbastanza da recuperare anche il resto.

Fatto questo, il resto del materiale l'ho recuperato un po' alla volta, i raccordi me li ha procurati uno zio meccanico, erano pezzi che la fabbrica dove lavora buttava via perché rimasti dall'assemblaggio di alcuni macchinari (infatti ne ho molti altri a casa).

I tubi che ci crediate o meno me li ha procurati un amico infermiere, sono quelli dell'ossigeno. Quando finisce il rotolo di tubo, l'ultima parte viene buttata, così gli ho chiesto di regalarmela.

Il plexiglass è una lastra enorme, sempre proveniente da uno scarto industriale.

La pompa è una normale pompa ad immersione da acquari, pagata 6€, molto silenziosa essendo completamente immersa nell'acqua ;)


Il tempo impiegato per assemblare il tutto è stato spalmato nel tempo, mi metto sotto una mezz'oretta/max un'ora a settimana a fare questi progettini, a tempo perso.

Tra l'altro i tempi di asciugatura delle resine/colle varie sono sempre apocalittici, quindi uno fa in tempo a mettere la colla e per quel giorno ha già finito :D

Ne so qualcosa. :D Come ti dicevo nell'altro thread l'unico componente che mi manca è il radiatore, il resto è tutto materiale che già possiedo (esclusa la pompetta, ma dato il costo irrisorio non è un problema). Ora che ho capito come hai fatto sicuramente ci proverò appena ho tempo libero (speriamo entro un anno...:asd: ); an grazie mille per le info che mi hai dato e complimenti ancora per l'idea e per l'ottimo risultato ottenuto. ;)

HoFattoSoloCosi
10-04-2014, 21:19
Ne so qualcosa. :D Come ti dicevo nell'altro thread l'unico componente che mi manca è il radiatore, il resto è tutto materiale che già possiedo (esclusa la pompetta, ma dato il costo irrisorio non è un problema). Ora che ho capito come hai fatto sicuramente ci proverò appena ho tempo libero (speriamo entro un anno...:asd: ); an grazie mille per le info che mi hai dato e complimenti ancora per l'idea e per l'ottimo risultato ottenuto. ;)

Figurati è un piacere :cincin:

Per il radiatore o fai un'annuncio anche te sul forum, cercando componenti usate (vedrai che arriveranno offerte per 25/20€ per i radiatori più piccoli e "datati") oppure puoi fare come fanno molti, prendendo un radiatore per moto ad esempio, che si trovano per poco dagli sfasciacarrozze (ESEMPIO (http://www.framcorse.com/public/UserFiles/Image/prodotti/Ducati/Ducati%20900%20olio.jpg)) oppure ingegnati vedendo progetti su "home made radiator" vedrai che c'è veramente chi ha provato di tutto :D

Ale1992
11-04-2014, 21:57
Uhmmm grazi mille per il link e per il suggerimento, appena ho un attimo guardo con calma e vedo cosa e come fare. :D

Inviato dal mio criceto con talpatalk

HoFattoSoloCosi
11-04-2014, 22:18
L'idea iniziale per il mio era proprio di fare tutto con pezzi di riciclo, per questo mi ero documentato a fondo, ma alla fine ho avuto la fortuna di trovarne uno già bello e pronto e i raccordi per :ciapet: che avevo in casa combaciavano perfettamente con il foro filettato del radiatore...quando si dice essere fortunati :D

HoFattoSoloCosi
12-04-2014, 09:41
Per evitare a lungo andare la formazione di alghe all'interno del sistema, ho provveduto ad aggiungere un ~5% di alcol denaturato all'acqua distillata già presente.

Dopo aver stimato il volume di acqua presente nel sistema:

Tanica da 5L=5000mL

Il livello iniziale (tanica piena) era a 22cm dal fondo, dopo aver riempito il loop era a 18,5cm dal fondo.

Quindi è rimasto nella tanica ~84% del liquido iniziale, di conseguenza ho usato ~16% dell'acqua presente nella tanica.

5000mL → 16% = ~800mL (presenti all'interno del loop)

Di questi 800mL volevo aggiungerne ~5% di alcol, quindi

800mL → 5% = ~40mL (di alcol da aggiungere)


FOTO:

http://fc01.deviantart.net/fs70/f/2014/102/d/9/img_20140412_100019_by_hofattosolocosi-d7e40z6.jpg

http://fc07.deviantart.net/fs71/f/2014/102/e/5/img_20140412_100330_by_hofattosolocosi-d7e40yv.jpg http://fc04.deviantart.net/fs70/f/2014/102/5/5/img_20140412_100318_by_hofattosolocosi-d7e40yz.jpg

Ora sto monitorando la temperatura dell'acqua con la CPU al 100% e le ventole a ~6V, quindi al 50%.

Per ora non sono mai andato sopra i 27°C (T acqua) http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

http://fc04.deviantart.net/fs71/f/2014/102/6/7/img_20140412_102349_by_hofattosolocosi-d7e40zn.jpg

Ale1992
12-04-2014, 10:42
Ottimo, degno un raffreddamento a liquido commerciale. ;) Alle alghe in effetti non ci avevo pensato, hai fatto bene a precisarlo (e anche a farlo :D ). Ora non mi rimane che trovare un radiatore e poi passare alla fase di progettazione, dato che voglio integrare tutto nel case o comunque tenere nascosti i vari componenti, speriamo di trovare qualcosa nell'usato. :stordita:

HoFattoSoloCosi
12-04-2014, 10:57
Ottimo, tienici aggiornati :mano:


Per il discorso integrazione, dopo 20 ore di test con CPU al 100% mi ritengo soddisfatto, nessuna perdita, temperature ottime, tutto ok.
La settimana prossima, con la scusa delle vacanze di Pasqua, prometto che integrerò nella scrivania l'intero sistema (ammesso che riesca a trovare una bella vaschetta) e renderò il tutto permanente.

:sborone:

Ale1992
12-04-2014, 16:52
Ottimo, tienici aggiornati :mano:


Per il discorso integrazione, dopo 20 ore di test con CPU al 100% mi ritengo soddisfatto, nessuna perdita, temperature ottime, tutto ok.
La settimana prossima, con la scusa delle vacanze di Pasqua, prometto che integrerò nella scrivania l'intero sistema (ammesso che riesca a trovare una bella vaschetta) e renderò il tutto permanente.

:sborone:

Visto che sei di mestiere, puoi sempre farne una tu con qualche lastra in plexiglas; un pò come fanno in molti con il vetro per farsi l'acquario, il mio ovviamente è solo un suggerimento, poi vedrai tu come ti piace di più. ;)

HoFattoSoloCosi
12-04-2014, 18:11
In realtà era una cosa che volevo fare, ne feci di fatto una qualche anno fa, per un altro progetto che con i PC non c'entrava nulla, ma ho avuto molte difficoltà soprattutto a rendere tutto a tenuta.

Ci sono resine apposite per incollare il plexiglass, io usai il silicone, perché era quello che avevo, ma è una delle cose meno indicate.

Il risultato dopo molti "smadonnamenti" fu una vaschetta veramente brutta, e ogni volta che la riempivo avevo paura che iniziasse a gocciolare da un momento all'altro.


Quindi questa volta o la faccio come si deve, o faccio prima a prendere un contenitore che sia già della misura che mi interessa e via :D


Tra l'altro, per chi fosse interessato all'argomento, vi dico subito che per esperienza di un amico, vaschette autocostruite in vetro sono assolutamente da sconsigliare.

Usare solo materiali plastici, meno fragili, possibilmente resistenti all'usura e che non ingialliscano nel tempo.

Io ho una settimana per trovare una vaschetta che mi convinca, LOL

Ale1992
12-04-2014, 18:29
In realtà era una cosa che volevo fare, ne feci di fatto una qualche anno fa, per un altro progetto che con i PC non c'entrava nulla, ma ho avuto molte difficoltà soprattutto a rendere tutto a tenuta.

Ci sono resine apposite per incollare il plexiglass, io usai il silicone, perché era quello che avevo, ma è una delle cose meno indicate.

Il risultato dopo molti "smadonnamenti" fu una vaschetta veramente brutta, e ogni volta che la riempivo avevo paura che iniziasse a gocciolare da un momento all'altro.


Quindi questa volta o la faccio come si deve, o faccio prima a prendere un contenitore che sia già della misura che mi interessa e via :D


Tra l'altro, per chi fosse interessato all'argomento, vi dico subito che per esperienza di un amico, vaschette autocostruite in vetro sono assolutamente da sconsigliare.

Usare solo materiali plastici, meno fragili, possibilmente resistenti all'usura e che non ingialliscano nel tempo.

Io ho una settimana per trovare una vaschetta che mi convinca, LOL

Quella del gelato? :D :Prrr: Comunque prendo l'occasione per aggiornarti sulla questione video HD sul mio muletto, ora che ho montato un P4 2.6 (attualmente occato a 3.02 Ghz :cool: ) riesco a vedere perfettamente i 720P e i 1080P quasi perfetti, ne ho scaricato uno da youtube e mediainfo diceva 24.00 fps e in riproduzione andava a circa 22-23 fps con picchi di 24. Direi che sono pienamente soddisfatto, appena posso lo rimetto a clock default e testo la differenza; il tutto gira su win xp, proverò anche con mint. :D

HoFattoSoloCosi
12-04-2014, 18:40
Racconta un po', come l'hai occato ? Da BIOS o direttamente da XP ?

Come sei messo a temperature ? Il dissipatore è quello stock ?


Comunque molto interessante, anche la mia scheda madre credo supporti un po' di OC :sofico:

(Già mi immagino!)

Ale1992
13-04-2014, 10:09
Tutto da bios, voltaggio agp e pci bloccati (così non salgono in automatico), lo portato prima a 2.9 e poi sono salito fino a 3.02. La temperatura è altina (dovresse essere sui 54°) ma ho il dissi stock e la pasta penso abbia tipo 5-6 anni :D Appena ho tempo la cambio e vediamo se le cose migliorano, purtroppo da win non so perchè ma non mi rileva le temperature (forse è incasinata l'installazione di win, ho cambiato mobo e procio facendo il fix dei driver quindi l'installazione è la vecchia che avevo prima). Il vcore è in automatico, non mi sono fidato a cambiarlo ma sono sicuro che salirebbe ancora cambiando anche quello e usando un buon dissi con buona pasta o meglio ancora il mitico liquido fatto in casa. :D Non ricordo esattamente l'opzione che ho cambiato nel bios (ha un nome diverso dal solito, comunque erano tutti livelli tipo 114, 115, 116 ecc) appena mi ricordo controllo e scrivo di preciso il nome dell'opzione credo agisca sul moltiplicatore della cpu, il bus mi pare fosse bloccato (non mi lascia cambiarlo), la mobo è una P4PE-X. Se ne trovo uno a buon prezzo magari monto un procio con bus a 800mhz e se lo trovo magari anche con HT.

P.S. Per la temperatura da windows ho provato con diversi programmi, tra cui hwmonitor, speedfan e CPUCool, ma nessuno mi rileva la tempratura. :boh: Eppure mi ricordo che sulla vecchia K7NF2 - RAID con l'athlon xp 2000 speedfan mi rilevava anche la temperatura della vga (oltre che quella di processore e hdd), ora invece rilevo solo l'hdd e altre due ma non capisco quale sia il procio e cosa sia l'altra. :confused:

Allego uno screen, magari qualcuno ne capisce di più di me:
http://i59.tinypic.com/f4r5a9.jpg

Edit: L'opzione si chiama CPU External Frequency (Mhz). Ma non è il moltiplicatore, ma la frequenza del bus che moltiplicata per moltiplicatore (che però non posso cambiare) restituisce la frequenza della cpu. ;)

HoFattoSoloCosi
13-04-2014, 10:44
Per le temperature non saprei sinceramente, sotto linux ci sono una miriade di comandi per controllare i sensori, mentre su windows non saprei, di solito viene rilevato quello che la scheda madre riesce a "comunicare" al sistema operativo.

Ad esempio con questa mia scheda madre (sfigatissima da questo punto di vista) non ho feedback sulle temperature.

Qualsiasi distro linux abbia mai provato non è in grado di rilevare nulla, a volte gli hard disk ma mai il resto, compresa la CPU. Rilevano solo una temperatura fantasma di 40°C che non cambia mai.

Questo non ha molto senso, perché ad esempio da BIOS le temperature e le velocità delle ventole sono rilevate, quindi i sensori ci sono e funzionano, ma da linux non c'è verso.


Forse, per curiosità, proverò con Windows XP, per vedere cosa salta fuori come temperature e altro. Comunque credo sia la comunicazione tra scheda madre e sistema operativo a limitare il le informazioni che si è in grado di recuperare sui sensori.

---

Grazie per il riassunto sull'OC del tuo processore, devo proprio provare anch'io se la scheda madre me lo permette http://www.italiansubs.net/forum/Smileys/default/afraid.gif

Ale1992
13-04-2014, 10:54
Si, infatti anche io da bios rilevo tutto; da windows invece sono abbastanza incasinate (ma a quanto pare le rileva). Non ricordo esattamente che mobo hai, ma in genere se è una buona mobo dovrebbe avere qualche settaggio per l'OC. Ricordo anche il mio primo OC su un athlon xp 2000+ con la asrock citata prima...un pomeriggio intero a settare i jumper sulla mobo per cambiare il moltiplicatore e poi giù a studiare come tenere le temperatre basse e come mettere le ventole nel case. Bei tempi quelli :D Proverò anche con linux per vedere se li le temperature sono meno sfasate, comunque credo che la cpu sia quella che nello screen di speedfan è a 52°, è l'unica che può rappresentare la cpu, le altre sono troppo basse. :D Facci sapere come va in OC il tuo. ;) Piccola domandina, se riproduco un 1080P (scaricato da youtube) riesco a vederlo bene solo in modalità finestra, se lo metto a schermo intero comincia a farmi delle righe orizzontali (come se ci fosse un problema al cavo), se lo rimetto a finestra scompaiono; questo perchè il monitor è a 1680x1050 oppure è il pc che non cela fa? :D

Edit: Secondo il manuale della tua mobo dovresti poter fare un pò di OC con il programma WarpSpeeder, quindi l'OC la mobo lo permette; poi non so se puoi fare anche da bios ma penso di si. ;)

HoFattoSoloCosi
13-04-2014, 11:03
Non saprei sinceramente, io con linux talvolta ho paradossalmente il problema opposto, cioè il video scatta in modalità finestra e a tutto schermo va liscio :mbe:

Li credo che dipenda molto dai driver ATi che ovviamente sono stati adattati per linux e che potrebbero causare questo tipo di problemi.


Nel tuo caso specifico, con Windows, è possibile che sia invece proprio lo schermo, è una bella diagonale da coprire, il mio invece ha una risoluzione inferiore, cioè 1440x...

--

Per l'OC mi sono appena RIletto il manuale della mia scheda madre. Partendo dal presupposto che credo sia di pessima qualità, quindi non mi aspetto di poter fare gran che, questo è quello che leggo:

QUI (http://www.manualowl.com/m/Biostar/P4VMA-M/Manual/222697) il manuale, pagina 10:

Sotto "CPU feature" c'è la possibilità di settare TM2 Bus ratio e TM2 Bus VID, altro non ho trovato. Non sono molto pratico di queste cose in realtà, e non ho la minima idea se sia necessario settare qualche jumper o meno :boh:

Ale1992
13-04-2014, 11:24
Prova con il programma che ti ho detto piu sopra, effettivamente nel bios non ci sono molte opzione e nel manuale non viene spiegiato altro se non come si usa quel software. Comunque nella mia vecchia asrock i jumper del moltiplicatore erano vicino al socket della cpu, ma nel manuale c'era la tabella con i valori del moltiplicatore e la posizione dei jumper; qui non essendoci nulla mi sa che l'unica è usare tale software. :boh:

HoFattoSoloCosi
13-04-2014, 11:44
Wow mai sentito questo WarpSpeeder :eek:

Sembra fare al caso mio, diciamo che ormai è diventato obbligatorio provare con windows XP a questo punto e vedere (se e) come funziona.

Grazie per il supporto, forse non oggi, ma giovedì sera quando torno provo qualcosina, sono curioso :D

Ale1992
13-04-2014, 11:52
Figurati, non è che io abbia moltissima esperienza per quanto riguarda l'OC però fino a dove posso aiuto volentieri. ;) Facci sapere allora quando proverai, che sono curioso di sapere fino a dove arriva il tuo procio. :D

HoFattoSoloCosi
13-04-2014, 12:02
Ma certo! :D

Penso proprio che ci dedicherò qualche momento giovedì sera, se riesco, penso possa salire bene se la scheda madre lo supporta.


Al momento, non avendo più un dissipatore ad aria sulla CPU, i componenti limitrofi come mosfet e northbridge hanno iniziato a scaldarsi più di prima, non essendoci un ricircolo d'aria. La temperatura giusta non la so, ma è al tatto più alta.

Quindi ho piazzato una ventola da 220mm :sofico: proprio davanti alla scheda madre, almeno finché il PC è in modalità "test". Tutto ok ora, componenti tiepidi al tatto, il flusso d'aria generato è impressionante, investe tutta la scheda madre e la scheda video (passiva) quindi è decisamente un must che considererò nella versione finale.

Credo che alla fine ci sarà una o due ventole sul radiatore (due è decisamente un overkill per le mie necessità, ma perché no :D) e questa ventola gigante a raffreddare tutti i componenti passivi, e basta.

Quindi essendo tutte downvoltate dovrebbe risultare estremamente silenzioso, così com'è anche ora d'altra parte.

Ale1992
13-04-2014, 12:18
Azzo, 220mm....se alzi il voltaggio diventa un elicottero. :asd: Comunque bel lavoro, aspetto qualche foto della mega ventola allora. :D

HoFattoSoloCosi
13-04-2014, 13:59
Si è veramente grande, ma a differenza di quello che si potrebbe pensare, è estremamente pacata, infatti non sarebbe necessario downvoltarla è la più silenziosa di tutte ;)

Il motivo è che essendo molto più grande, a parità di tensione di alimentazione gira più lentamente di quelle piccole, e l'inerzia dovuta al maggior peso del rotore la rende anche più bilanciata, cioè vibra molto meno :D


Comunque un paio di foto per i posteri, giusto per dare un'idea.

http://fc08.deviantart.net/fs70/f/2014/103/1/6/img_20140413_144755_by_hofattosolocosi-d7e9nys.jpg

http://fc06.deviantart.net/fs71/f/2014/103/d/9/img_20140413_144713_by_hofattosolocosi-d7e9nyh.jpg

http://fc00.deviantart.net/fs71/f/2014/103/0/8/img_20140413_144739_by_hofattosolocosi-d7e9nyx.jpg

Con questa seconda giornata di test direi che siamo a bolla: il PC è perfettamente funzionante, temperature nella norma (anche se per quelle precise aspetterò XP), rumore bassissimo..

Non rimane che rendere tutto definitivo la settimana prossima, quando tornerò a casa. Il PC tornerà stabile all'interno della scrivania e metterò le foto definitive -non fatte con il telefono- con l'impianto a liquido ufficiale (mi fa ancora effetto dirlo :fagiano: )

Ale1992
13-04-2014, 14:42
Ottimo, curiosità: la ventola da 220mm dove la posizionerai? davanti o sopra? Da come vedo io forse sarebbe piu comodo metterla davanti, visto che sopra hai gia le due piu piccole e quindi il flusso d'aria si completerebbe mettendola davanti (dove mi pare che tu abbia messo la lastra in plexiglas). Ma comunque aspetterò di vedere il lavoro ultimato, ho fiducia nella tua creatività. :D

HoFattoSoloCosi
13-04-2014, 14:55
Ottimo, curiosità: la ventola da 220mm dove la posizionerai? davanti o sopra?

Bella domanda..
Ho un cruccio, non ho effettivamente idea di dove montare la ventolona...


Allora, il punto è sostituire entrambe le due piccole (120) a LED blu con una unica grande, cioè questa Aerocool.

Il problema è il dove...

Si può mettere un po' ovunque, sulla paratia in plexiglass, allargando il foro, quindi ponendola frontalmente, facilitando in questo modo il raffreddamento della scheda video in particolare che è proprio di fronte, oppure al posto dell'altra, cioè superiormente, allargando il foro fatto in precedenza nella scrivania, e si potrebbe montare sia in estrazione che in immissione, ci sarebbero vantaggi in entrambe le circostanze.

Quindi è presto per dirlo, la settimana che viene, quando avrò smontato tutto e avrò la scrivania sul mio tavolo di lavoro, potrò fare un po' di prove.


Se non saprò decidermi verrò qui a chiedere pareri con qualche foto delle possibili configurazioni, altrimenti, se sarò sicuro delle mie scelte, monterò il tutto e vi posterò direttamente il lavoro finito :sofico: :sofico:

Ale1992
13-04-2014, 15:04
Per quanto mi riguarda, se serve aiuto, io ci sono. :D La prima posizione a cui ho pensato è stata nella lastra in plexiglas, montandola li ti risparmieresti di dover allargare il foro sulla scrivania e smontare tutte le ventole e assomiglierebbe anche un pò a quei case che montano il ventolone frontale. :D Però i gusti son gusti e quindi sta a te decidere. ;)

HoFattoSoloCosi
13-04-2014, 15:10
Si è stata anche la mia prima idea, però ho notato solo ora un particolare :eek:

La ventola, anche nella parte tagliata, quindi la più stretta possibile, è comunque più alta dello spazio che c'è tra il ripiano e il fondo della scrivania.

Cioè è talmente grande che non ci starebbe lo stesso, quindi dovrei montarla all'esterno del plexiglass, a differenza della ventola trasparente che era posizionata all'interno.

Non è una tragedia ma mi scoccia un po', anche se era la posizione che preferivo.

Alternativa sempre valida quella di allargare il foro della scrivania, alla fine dei conti rimarrebbe solo un buco vuoto, invece con una ventola avrebbe il suo perché.


:boh: ci penserò bene, per ora grazie come sempre per il grande supporto e la partecipazione http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Grande Ale1992, buona domenica!

Ale1992
13-04-2014, 15:27
Potresti anche metterla all'interno del plexiglas, l'unica pecca è che di vedrebbe la differenza con lo spessore del plexiglas; a meno che non fai solo tanti forellini e dietro ci piazzi la ventola. Senno bisognerebbe trovare un modo per tenere la ventola ferma ed incastrata nel plxiglas in modo che rimanga a livello con il plexiglas (non so se mi spiego), se mi viene in mente qualcosa ti faccio sapere! ;) Grande anche tu! Sempre bravo nel fare i lavori e gentillissimo nel dare le spiegazioni, buona domenica anche a te! :)

marck120
16-06-2014, 17:57
Ciao, guardavo il lavoro che hai fatto per l'accensione remota del pc tramite telecomando, ho visto che hai utilizzato un circuito progettato per comandare l'apertura di un cancello, da quello che ho letto funziona a onde radio.

Nel mio caso avevo in mente una cosa più semplice, il mio intento era quello di riuscire ad' avviare a PC SPENTO un sistema mini itx tramite un ricevitore ad' infrarossi e un comune telecomando per pc, parlo di un telecomando MCE compatibile con xbmx, è possible ? Esistono dei kit già pronti ? Quale materiali mi servono ? Mi serve un relè magari da collegare al ricevitore IR ?

La configurazione hardware che avevo pensato è questa : antec isk 110, i3 4130, ASUS H81I-Plus, Kingston DDR3 PC1600 4GB, Crucial m500, di conseguenza o veramente poco spazio, voglio fare una cosa pulita, niente fili o circuiti in vista, l'unica cosa da fare è sistemare l'infrarosso nel case in modo che prenda il segnale del telecomando.

HoFattoSoloCosi
16-06-2014, 21:11
Mi spiace non ho molte idee sul da farsi; io ho preso questo piccolo RX/TX proprio perché era già "pronto" cioè con i relé montati e quant'altro e si, è a onde radio.

- Se la scheda madre supporta il wake-on-USB si può prendere un telecomando con relativo ricevitore USB (qualcosa come questo, che viene sui 15€) ma non li ho mai provati personalmente e non so come funzionino, ci sarebbe da informarsi.

http://www.poinx.it/img/rep-deals/big/1367241941.jpg

- Di IR (serio) mi viene in mente anche il Soundgraph iMon ma va montato su case ATX, nel tuo non c'è lo slot.

- Altrimenti se sei pratico di Arduino si può pensare all'acquisto di un telecomando con il proprio ricevitore (qualcosa come questo, che viene sui 6/7€) proprio da programmare con Arduino, ma se non hai già conoscenze di base e/o materiali diventa inutilmente costoso.

http://thumbs1.ebaystatic.com/d/l225/m/mkk7Ctc-z9RGezymQbQGYLQ.jpg

- Infine alcuni case da HTPC escono già con il loro telecomando ed hanno solo un connettore da collegare alla scheda madre, al posto del classico pulsante di accensione
(un telecomando che avevo scoperto qualche tempo fa è l' MCE RC-6/Smart Control URC 7960 che è universale e compatibile con molti tipi di televisori/PC e quant'altro)

marck120
17-06-2014, 13:00
Prima di tutto ti ringrazio per le spiegazioni sei stato molto gentile. :)

Rispondo con ordine, la wake-on-USB come funziona, riesce ad' avviare il pc da spento oppure risveglia il pc da standby ? Da quello che ho letto è un'impostazione che permette di risvegliare il pc attraverso un dispositivo collegato alla porta USB ? La mia mobo ad' esempio posso impostarla in modo che ci sia alimentazione nelle porte USB anche a PC spento.

Si per il Soundgraph iMon purtroppo ci vuole uno slot. e troppo grande per l'antec isk 110.

Realizzare un sistema con l'arduino è un problema, come mi dicevi giustamente non ho conoscenze di base e neanche materiali, per farlo dovrei seguire uno schema con l'elenco di tutti i componenti, per me è troppo complicato.

I' MS Tech MC 80BL ad' esempio ha il telecomando il ricevitore IR integrato, il cavetto infrarosso implementato nel case se non sbaglio va collegato alla USB interna della mobo, anche qui ho lo stesso dubbio, i ricevitori IR integrati in questi case riesco ad'avviare il PC da spento oppure eseguono un semplice risveglio da standby ?

Riguardo i telecomandi qui c'è ne sono tantissimi: http://forum.xbmc.org/showthread.php?tid=117372, http://forum.team-mediaportal.com/threads/rc6-mce-ir-empf%C3%A4nger-receiver-f%C3%BCr-mce-mediaportal-und-htpcs-einzeln.84949/ a me piaceva una soluzione tipo questa con il ricevitore IR dentro il case

http://thumbnails110.imagebam.com/33367/7c7b09333660465.jpg (http://www.imagebam.com/image/7c7b09333660465)

Il telecomando MCE RC-6/Smart Control URC 7960 che mi hai consigliato dovrebbe avere il ricevitore infrarosso esterno, ricevitori IR e telecomando sono tutti compatibili fra loro ? Oppure ogni telecomando ha un suo ricevitore ?

Comunque se proprio non eistono soluzioni l'unica cosa è fare un lavoro identico al tuo, tu dove hai acquistato il materiale, su ebay ? E possibile alimentare l' RX/TX direttamente con la mobo ?

Mi parlavano anche della funzione MCE Remote Controller della asrock: http://www.asrock.com/mb/spec/card.asp?Model=Smart+Remote, dicono che riesce ad'accendere il pc da ACPI modalità S5, che significa ? Alcuni però hanno avuto dei problemi con il sistema asrock : http://forum.xbmc.org/showthread.php?tid=128907

Alcune schede asrock hanno una porta chiamata collettore modulo infrarossi : http://www.asrock.com/mb/AMD/A75M/index.it.asp?cat=Specifications, o Infrared Module Header (IR1) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2372278 http://www.hardwaresecrets.com/article/Building-an-Infrared-Transmitter-for-Your-PC/86/2, con questa porta è possibile avviare il pc da spento ?

Il connettore IR penso sia quello nero sulla destra:

http://thumbnails109.imagebam.com/33370/4cac8c333696431.jpg (http://www.imagebam.com/image/4cac8c333696431)

EDIT:

Per quanto riguarda il Soundgraph iMon guardavo il kit inside: http://www.soundgraph.com/inside-installation-en/, eliminando lo slot in alluminio secondo te è possibile collegare e posizionare il circuito stampato dentro l'antec isk 110 ?

HoFattoSoloCosi
17-06-2014, 16:52
Prendi quello che dico molto con "le pinze", perché si tratta di qualcosa che non ho mai provato prima e di cui so molto poco, ma se può essere utile ... ;)

Rispondo con ordine, la wake-on-USB come funziona, riesce ad' avviare il pc da spento oppure risveglia il pc da standby ? Da quello che ho letto è un'impostazione che permette di risvegliare il pc attraverso un dispositivo collegato alla porta USB ? La mia mobo ad' esempio posso impostarla in modo che ci sia alimentazione nelle porte USB anche a PC spento.

Dipende dalla scheda madre.

Come il Wake-on-LAN (che conosco bene invece) anche il Wake-on-USB necessita che la porta ricevente il segnale di accensione (in questo caso la porta USB) sia alimentata al momento dell'arrivo del segnale da parte del ricevitore IR.

Quindi si differenzia in: 1# schede madre che hanno porte USB alimentate anche a PC spento (queste porte a volte sono abilitate di default, in genere sono porte USB colorate di rosso, che servono tra le altre cose per la ricarica di dispositivi a batteria anche a PC spento, oppure si abilitano impostando un jumper sulla scheda madre) e 2# schede madre che NON hanno porte USB alimentate anche a PC spento.

Nel primo caso accendere il PC da spento sarà possibile -avendo cura di abilitare la relativa opzione da BIOS- nel secondo caso invece sarà possibile al più risvegliare il PC dallo stato di standby.

I' MS Tech MC 80BL ad' esempio ha il telecomando il ricevitore IR integrato, il cavetto infrarosso implementato nel case se non sbaglio va collegato alla USB interna della mobo, anche qui ho lo stesso dubbio, i ricevitori IR integrati in questi case riesco ad'avviare il PC da spento oppure eseguono un semplice risveglio da standby ?

Non conosco questo modello di case, ma posso supporre una cosa (sottolineo supporre).

QUESTA (http://www.planet3dnow.de/photoplog/file.php?n=18597&w=l) è la foto presa da lato del case:

Se vedi ci sono alcuni cavetti che partono da sinistra e si collegano ai pin della scheda madre (parte centrale della foto).

Credo che siano appunto i connettori che regolano l'accensione.

In poche parole il case non è pensato per andare necessariamente con una scheda madre che abbia funzioni particolari, e quindi aggirano il problema come ho fatto io: collegano sullo stesso pin di accensione sia il pulsante fisico (del case) che quello comandato dall'IR, così che tu prema uno o l'altro il PC si accenderà allo stesso modo. Ovviamente il case ha un piccolo circuito (che puoi vedere sempre a sinistra) che permette di ricevere il segnale IR e attivare un piccolo switch/relé che vada ad accendere la scheda madre.

La connessione USB da fare con la scheda madre credo serva per tutte le altre funzioni multimediali del telecomando, come gestione del volume, dei canali e quant'altro.


In caso contrario, vale quanto sopra, se le USB non sono alimentate quando il PC è spento, il PC non si accenderà.


Il telecomando MCE RC-6/Smart Control URC 7960 che mi hai consigliato dovrebbe avere il ricevitore infrarosso esterno, ricevitori IR e telecomando sono tutti compatibili fra loro ? Oppure ogni telecomando ha un suo ricevitore ?

Che io sappia il telecomando ha una lista di apparecchi compatibili e con quelli funziona.

Se ti vendono un case senza telecomando ma solo con ricevitore IR puoi acquistare questo telecomando avendo cura di controllare prima se sia compatibile con quel ricevitore o meno.

Mi parlavano anche della funzione MCE Remote Controller della asrock: http://www.asrock.com/mb/spec/card.a...l=Smart+Remote, dicono che riesce ad'accendere il pc da ACPI modalità S5, che significa ? Alcuni però hanno avuto dei problemi con il sistema asrock : http://forum.xbmc.org/showthread.php?tid=128907

Questo proprio non lo conosco, dovrei informarmi a riguardo.

Per quanto riguarda il Soundgraph iMon guardavo il kit inside: http://www.soundgraph.com/inside-installation-en/, eliminando lo slot in alluminio secondo te è possibile collegare e posizionare il circuito stampato dentro l'antec isk 110 ?

Quel case ha veramente poco spazio al suo interno, però se usi il dissipatore stock, che è piuttosto contenuto, potrebbe starci, difficile dirlo; anche qui purtroppo non avendone mai avuto uno non mi rendo conto degli ingombri effettivi :boh:

marck120
17-06-2014, 17:40
Grazie ancora per tutte le spiegazioni.

La mia mobo è un'Asus P8Z77- V, prima di comprarla non sapevo di questa funzione, poi configurando il bios a seconda di come lo impostavo ho visto che la spia USB del mio vecchio modem rimaneva accesa anche dopo aver spento il pc, di conseguenza penso che le porte USB erano sempre alimentate.

Prima dell' acquisto come faccio a sapere se la scheda madre a questa funzione, cosa devo cercare nelle specifiche ? Perché in questo caso mi basterebbe un normale ricevitore IR per avviare il pc da spento. Dici che posso fare qualche test con il mio pc per vedere se funziona, però non saprei cosa usare per fare il test.

Per quando riguarda il case MS Tech MC 80BL mi spiegavi che il circuito è collegato ai connettori che regolano l'accensione per cui per avviare il pc non c'è bisogno che le USB siano alimentate quando il computer è spento ?

Pensi sia possibile acquistare un circuito simile a quello del case che mi hai mostrato nella foto ? Come mi hai spiegato non è un normale ricevitore IR ma è un circuito studiato appositamente per avviare il pc da spento tramite i connettori dell 'accensione.

Nel tuo caso invece dove hai acquistato il dispositivo radio per accendere il pc ? E possibile alimentarlo direttamente con la mobo ?

L'Infrared Module Header (IR1) dell ' asrock per caso sai come funziona ?

HoFattoSoloCosi
17-06-2014, 18:03
Prima dell' acquisto come faccio a sapere se la scheda madre a questa funzione, cosa devo cercare nelle specifiche ?

Prova a vedere se girando per il BIOS trovi le opzioni di wake-on; se trovi solo le opzioni di accensione da stato S3 o inferiori allora significa che puoi solo risvegliare il PC dallo standby.

ESEMPIO:
http://cms.jbmedia.de//images/stories/FAQ/1.gif

Se trovi impostazioni per il risveglio da stato S4 allora si tratta di un'accensione dallo stato di ibernazione.

Se trovi impostazioni per il risveglio da stato G2(S5) o G3 allora permette il risveglio anche da completamente da spento.


Da Windows, ammesso che la scheda madre lo supporti, si possono poi identificare i dispositivi abilitati all'accensione del PC:

http://i.stack.imgur.com/dOofw.png

ho visto che la spia USB del mio vecchio modem rimaneva accesa anche dopo aver spento il pc, di conseguenza penso che le porte USB erano sempre alimentate.

Sarebbe da vedere se resta acceso solo con il cavo USB senza il doppino telefonico collegato.

Per quando riguarda il case MS Tech MC 80BL mi spiegavi che il circuito è collegato ai connettori che regolano l'accensione per cui per avviare il pc non c'è bisogno che le USB siano alimentate quando il computer è spento ?

Si sto supponendo sia così; alcuni case che ho visto, gli unici che conosco con ricevitore IR, hanno proprio il connettore da collegare ai pin di accensione della scheda madre. La connessione USB è per tutto il resto ;)

Pensi sia possibile acquistare un circuito simile a quello del case che mi hai mostrato nella foto ? Come mi hai spiegato non è un normale ricevitore IR ma è un circuito studiato appositamente per avviare il pc da spento tramite i connettori dell 'accensione.

Non saprei, direi difficile che si possa acquistare a parte, però si può sempre cercare.
Farlo funzionare all'esterno del case, se si riesce ad alimentare il circuito, sicuramente è fattibile.

Nel tuo caso invece dove hai acquistato il dispositivo radio per accendere il pc ? E possibile alimentarlo direttamente con la mobo ?

L'ho acquistato ad una fiera dell'elettronica ma come dicevo si trova anche su eBay e vari altri siti online, sono semplici ricevitori/trasmettitori a onde radio, codificati per funzionare univocamente tra loro senza interferire con altre apparecchiature quali allarmi, cancelli elettrici e quant'altro :D

Non si può alimentarlo dal PC perché quando il PC è spento alla scheda madre e all'alimentatore non arriva corrente.

Ho optato per un'alimentazione esterna con trasformatore dedicato.

L'Infrared Module Header (IR1) dell ' asrock per caso sai come funziona ?

Non lo conosco mi spiace :(

marck120
17-06-2014, 19:24
Per prima cosa ora controllo il bios della mia mobo, se trovo le impostazioni vedo se riesco a fare qualche test, poi dò uno sguardo ai manuali delle schede che ho intenzione di acquistare per il progetto mini itx.

Nel gestione dispositivi comunque c'è la funzione che mi hai mostrato nella foto:

http://thumbnails109.imagebam.com/33374/a3acc0333731432.jpg (http://www.imagebam.com/image/a3acc0333731432)

La funzione smart remote della asrock dice che permette il POWER ON/OFF dalla modalità S5 : http://www.asrock.com/mb/spec/card.asp?Model=Smart+Remote

.

Comunque se trovo una mobo che fa lo wake-on-USB dallo stato G2(S5) o G3 sono apposto , in questo caso mi basta un normale ricevitore ir da collegare alla connettore USB interno della scheda madre, lo wake-on-USB funziona anche su i connettori USB interni ?

Ora controllo il bios della mia scheda madre e ti faccio sapere.

marck120
17-06-2014, 20:38
Ho fatto qualche testo sulla mia mobo, sono riuscito solo ad' avviare il pc da spento premendo la barra spaziatrice, tramite mouse wireless niente da fare, il bios è questo capitolo 3-26:

http://www.asus.com/Motherboards/P8Z77V/HelpDesk_Manual/ , http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1155/P8Z77-V/E7074_P8Z77-V.pdf

http://thumbnails109.imagebam.com/33375/8dab5d333742698.jpg (http://www.imagebam.com/image/8dab5d333742698)

http://thumbnails111.imagebam.com/33375/2b72e2333743040.jpg (http://www.imagebam.com/image/2b72e2333743040)

http://thumbnails111.imagebam.com/33375/9608dd333743317.jpg (http://www.imagebam.com/image/9608dd333743317)

http://thumbnails109.imagebam.com/33375/d2269b333743511.jpg (http://www.imagebam.com/image/d2269b333743511)

Forse sbaglio qualcosa nella configurazione ?

HoFattoSoloCosi
17-06-2014, 20:46
Su ebay i recevitori radio sono abbastanza cari

Ci sono anche versioni economiche e tutto sommato arrivano in 3/4 settimane al massimo. Sono identici al mio modello ;)

da quello che ho letto il connettore dove si infila lo spinotto dell 'alimentatore lo hai aggiunto tu ?

Si.

lo wake-on-USB funziona anche su i connettori USB interni ?

Penso dipenda da scheda madre a scheda madre, se quelle porte interne sono alimentate e il BIOS lo supporta si, altrimenti no; E' lo stesso ragionamento di prima ecco, diciamo che non tutte le USB vengono alimentate a PC spento, è a discrezione del costruttore.

Ho fatto qualche testo sulla mia mobo, sono riuscito solo ad' avviare il pc da spento premendo la barra spaziatrice, tramite mouse wireless niente da fare

La tastiera è USB ? Per il mouse, il wireless è un ostacolo in più, prova con un mouse a filo intanto, ma spesso e volentieri con le tastiere è molto più facile che avvenga il risveglio piuttosto che non con il mouse, anche se il motivo sinceramente non lo so.

marck120
17-06-2014, 21:08
Grazie mille gentilissimo.:)

Ok mi sono segnato il link che hai postato, il mio l'ho reso non linkabile comunque l'ho tolgo subito nessun problema.:)

La tastiera è normale purtroppo non è USB, in questo caso spengo il pc completamente e poi riesco ad avviarlo premendo la barra spaziatrice, con il mouse a filo o provato ma niente da fare.

Dal manuale della scheda madre che ti sembra, si può fare qualcosa ?

Ora faccio un'altro tentativo.

HoFattoSoloCosi
17-06-2014, 21:35
Ok mi sono segnato il link che hai postato, il mio l'ho reso non linkabile comunque l'ho tolgo subito nessun problema. :)

Grazie così evitiamo richiami :D

La tastiera è normale purtroppo non è USB, in questo caso spengo il pc completamente e poi riesco ad avviarlo premendo la barra spaziatrice, con il mouse a filo o provato ma niente da fare.

Le connessioni PS2 hanno sempre molte probabilità di funzionare, soprattutto per questi impieghi.

Un utente ad esempio ha scritto:

FAQ P8Z77-V PRO I have found that the system will power on from the shutdown state when I click any key on PS/2 keyboard or mouse

Quindi parrebbe che anche il mouse PS2 funzioni in questo senso.

Dal manuale della scheda madre che ti sembra, si può fare qualcosa ?

Non vedo niente di particolare.

C'è il wake-on-ring che sfrutta la connessione seriale della porta COM1 per ricevere l'impulso ad accendersi, ma non conosco prodotti che sfruttino questa porta, al più piccoli apparecchi fatti in casa ma a quel punto è molto più semplice collegare un semplice ricevitore a onde radio come ho fatto nel mio caso.

Il wake-on-RTC permette di programmare l'avvio automatico del sistema in un particolare momento scelto dall'utente, ma non è decisamente quello che cerchi tu direi.

marck120
17-06-2014, 23:18
Figurati grazie a te ci mancherebbe.:)

Dunque ho controllato i manuali delle schede madri, c'è la funzione waked up by an USB però è un risveglio dalla modalità s4 per quanto riguarda la Asus H81I-PLUS, per gli altri modelli non è specificato da che stato avviene il waked up, del connettore Infrared Module Header (IR1) neanche a parlarne.

ftp://europe.asrock.com/manual/H81M-ITX.pdf , http://www.asrock.com/mb/Intel/H81M-ITX/?cat=Specifications

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1150/H81I-PLUS/E8425_H81I_PLUS.pdf, http://www.asus.com/Motherboards/H81IPLUS/HelpDesk_Manual/

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1150/Z97I-PLUS/E9272_Z97I-PLUS.pdf, http://www.asus.com/Motherboards/Z97IPLUS/HelpDesk_Manual/

ftp://europe.asrock.com/manual/H97M-ITXac.pdf, http://www.asrock.com/mb/Intel/H97M-ITXac/?cat=Manual

Eppure tra la lista delle schede madri asrock compatibile con la funzione smart remote compare la H81TM-ITX : http://www.asrock.com/mb/spec/card.asp?Model=Smart%20Remote&cat=Support

Conosci qualche scheda mini itx 1150 che fa il waked up by an USB dalla modalità S5 di cui mi spiegavi ?

Il mio mouse però è USB, forse è questo il problema.

A questo punto che faccio ? Per la funzione waked up by an USB delle varie mobo mi sembra ci sia poco da sperare, invece il componente elettronico presente nel case MS Tech MC 80BL è proprio impossibile da trovare ?( per me forse sarebbe l'unica soluzione) non so neanche cosa cercare visto che non è un normale ricevitore IR. Prendere il case MS Tech MC 80BL non mi sembra il caso, forse costa circa 20 euro in più rispetto all' antec isk 110, non è questo il problema è che mi sembra un fornetto.

Se uso il ricevitore a onde radio, dovrei usare sempre due telecomandi uno per accendere il pc e l'altro per pilotare xbmc, poi devo cercare anche un connettore e l'alimentatore 12v, c'è qualcosa da spendere poco che potrei acquistare per recuperare i due componenti ?, dovrei anche cercare qualche foro per far uscire il filo per il trasformatore dal case.

EDIT:

Dimenticavo il kit iMon inside potrei infilarlo nel vano dove ci sono gli HDD, tanto a me interessa solo la piastra stampata dei circuiti e il cavo ATX, il diodo da dietro il coperchio forato dovrebbe riuscire senza problemi a prendere il segnale del telecomando ?

http://thumbnails112.imagebam.com/33378/3cd5d2333772029.jpg (http://www.imagebam.com/image/3cd5d2333772029)

Il cavo ATX va collegato al connettore PSU del case ?

Nei tool asus ho anche questa funzione però non ho capito a che serve, forse a ricaricare le batterie dei dispositivi tramite le porte usb.

http://thumbnails111.imagebam.com/33378/48e2f6333773667.jpg (http://www.imagebam.com/image/48e2f6333773667)

HoFattoSoloCosi
18-06-2014, 07:05
Conosci qualche scheda mini itx 1150 che fa il waked up by an USB dalla modalità S5 di cui mi spiegavi ?

No purtroppo non ne conoscoin particolare ma penso ce ne siano sicuramente.

In genere non sono cose che scrivono sempre chiaramente anzi talvolta nemmeno lo scrivono nelle specifiche tecniche.

La cosa migliore in questi casi per avere la certezza che si abbia il supporto al risveglio da stato S5 è chiederlo direttamente all'Help Desk di ASRock (o chi per lei) e indicare il modello a cui si è interessati.

Una volta contattati sono piuttosto veloci a rispondere.

Se uso il ricevitore a onde radio, dovrei usare sempre due telecomandi uno per accendere il pc e l'altro per pilotare xbmc, poi devo cercare anche un connettore e l'alimentatore 12v, c'è qualcosa da spendere poco che potrei acquistare per recuperare i due componenti ?, dovrei anche cercare qualche foro per far uscire il filo per il trasformatore dal case.

Capisco il problema, il mio muletto non ha funzioni multimediali quindi a me basta accenderlo e sono a posto, mentre a te servirebbe tutto in un'unico telecomando.


Ammesso che si trovi una scheda madre che supporta l'accensione via USB, un'idea molto semplice potrebbe essere dotarsi di un USB - CEC Adapter

http://images.anandtech.com/doci/5463/usb-cec-adapter-views.png

Che consente di accendere e navigare nel PC tramite il solo telecomando della televisione (praticamente lo si collega via HDMI ad una TV e il PC verrà acceso selezionando l'uscita utilizzata per il collegamento).

HTPC connected directly to the TV
In this simple scenario connect the USB - HDMI-CEC Adapter directly between the TV and HTPC, switch on your TV and push the 'sources' button on your TV remote, your HTPC should be listed and when you select it your HTPC will start or if it is already on switch to the HTPC

Once your favourite media centre software is running, simply use your TV remote to browse, play, pause or fast forward through the content of your choice.

QUI (http://www.pulse-eight.com/store/products/104-usb-hdmi-cec-adapter.aspx) maggiori info.

Trovo che sia la soluzione più semplice in assoluto, l'unica cosa che serve è una scheda madre che supporti l'avvio da USB e per saperlo ci sarebbe proprio da chiedere al supporto clienti.

Il cavo ATX va collegato al connettore PSU del case ?

QUI (http://www.eyo.com.au/files/iMONhelp_eng.pdf) trovi il manuale -pagina 6- vedi che il cavo non è altro che una prolunga che va collegata tra la PSU e la scheda madre. Non fa altro che prelevare l'alimentazione direttamente dall'alimentatore

Nei tool asus ho anche questa funzione però non ho capito a che serve, forse a ricaricare le batterie dei dispositivi tramite le porte usb.

Si direi che serve per caricare dispositivi USB a PC spento ;)

marck120
18-06-2014, 13:21
Grazie infinite per la disponibilità e tutte le spiegazioni.

Il prodotto che mi hai consigliato è molto interessante, ho letto tutte le informazioni sul sito, a me basterebbe solamente che riesca ad' avviare il pc dallo stato s5, una volta che il pc acceso poi per navigare uso un mouse wireless, xbmc mi serve solo la sera per guardare qualche film, il resto del tempo il mini itx lo uso come un normale pc.

Ora il problema come mi spiegavi è trovare una scheda che supporta l'accensione via usb dallo stato s5, riguardo i contatti questi sono i link : http://www.asrock.com/general/about.asp?cat=Contact , http://forums.tweaktown.com/forum.php#tech-support-vendors , http://forums.tweaktown.com/asrock/57341-h81m-itx-usb-wake-up.html http://www.asus.com/it/support/ , quale e-mail mi consigli per chiedere informazioni ? c'è anche un forum.

Ieri guardavo anche questo thread : http://www.tomshw.it/forum/pc-multimediale-htpc/298701-ricevitore-ir.html , in pratica questi ricevitori IR se ho capito bene si possono interfacciare a un circuito che piloti un relè, penso che alla fine diventi un dispositivo simile a quello incorporato nel case MS Tech MC 80BL, il problema è capire come collegare il ricevitore al relè.

http://thumbnails112.imagebam.com/33387/5096c6333865481.jpg (http://www.imagebam.com/image/5096c6333865481)

http://thumbnails109.imagebam.com/33387/2e94e8333865483.jpg (http://www.imagebam.com/image/2e94e8333865483)

http://thumbnails111.imagebam.com/33387/b095c9333865485.jpg (http://www.imagebam.com/image/b095c9333865485)

Riguardo i kit imon inside da quello che ho letto è finito il supporto, i driver non sono aggiornati per i nuovi sistemi operativi.

HoFattoSoloCosi
18-06-2014, 15:27
quale e-mail mi consigli per chiedere informazioni ? c'è anche un forum.

Proverei ad iniziare dal forum, i contatti di ASUS e ASRock prevedono che si specifichi il prodotto e la data di acquisto, quindi immagino facciano assistenza solo su prodotti già venduti..Io li avevo contattati un po' di tempo fa tramite una specie di "chat" ma mi sembra che non ci sia più questa opzione :rolleyes:

Ieri guardavo anche questo thread : http://www.tomshw.it/forum/pc-multim...vitore-ir.html , in pratica questi ricevitori IR se ho capito bene si possono interfacciare a un circuito che piloti un relè, penso che alla fine diventi un dispositivo simile a quello incorporato nel case MS Tech MC 80BL, il problema è capire come collegare il ricevitore al relè.

Dipende molto dal circuito ricevitore, ma come tutte le cose di questo tipo, o si conosce bene lo schema elettrico del prodotto che si va ad acquistare, o si trova qualcuno che ha fatto un lavoro di questo genere e spiega per filo e per segno i passaggi che ha fatto :)

Io purtroppo non so dirti molto di più perché sono pur sempre cose nuove anche per me quindi non ne so quasi nulla :D

Il problema è sempre accendere il PC alla fine dei conti, e qui non ci sono soluzioni già pronte purtroppo, se non quelle integrate nei case dei PC che personalmente non ho trovato vendute a parte, ma solo soluzioni fatte in casa.

Se non si trova una scheda madre che supporta l'avvio da USB, la cosa più semplice per me è concentrarsi sul trovare un modo per accendere il PC e poi avere un telecomando per controllarlo una volta acceso.

E' la cosa più scomoda ma anche la più semplice da realizzare.

marck120
18-06-2014, 17:09
Si esatto se trovo un modo per accendere il pc sono apposto il problema è proprio questo, una volta acceso poi xbmc a limite lo posso usare anche con il mouse.

Mi dicevano che tra il pc completamente spento e in stato di ibernazione ci sono pochissime differenze, che ne pensi ? Il dramma è che non è sicuro che le schede madri in questione fanno l'avvio neanche dallo stato S4.

Escludendo lo wake on usb comunque rimane il kit iMon e il ricevitore radio, non vedo altre soluzioni, sei d'accordo ? Nel mio caso che faresti ?

Comunque ho visto che il ricevitore radio arriva in tre settimane come mai ci vuole cosi tanto tempo ? Il problema poi è recuperare il connettore e l'alimentatore, il trasformatore lo potrei anche acquistare, il connettore invece non saprei da dove toglierlo.

HoFattoSoloCosi
18-06-2014, 21:21
Mi dicevano che tra il pc completamente spento e in stato di ibernazione ci sono pochissime differenze, che ne pensi ? Il dramma è che non è sicuro che le schede madri in questione fanno l'avvio neanche dallo stato S4.

Si il PC ibernato è effettivamente spento, a tutti gli effetti, tuttavia nonostante le differenze siano minime, se una scheda è specificato che si risveglia dallo stato S4, significa quasi automaticamente che dallo stato S5 non lo fa.

Escludendo lo wake on usb comunque rimane il kit iMon e il ricevitore radio, non vedo altre soluzioni, sei d'accordo ? Nel mio caso che faresti ?

Il kit iMon mi sembra adatto, dovrebbe comunque essere supportato siccome parliamo di XBMC perché è tendenzialmente molto elastico come sistema operativo.

Purtroppo non mi è perfettamente chiaro come prelevi l'alimentazione. L'alimentatore ricordo che è spento a PC spento, quindi sicuramente c'è un modo, anche perché il kit iMon inside è specificato che permette accensione e spegnimento del PC stesso (pagina -8- del manuale che ti ho linkato poco sopra), però non capisco perfettamente come fa.

Si vede dallo schema che preleva l'alimentazione dalla linea ST_PWR dell'alimentatore, forse questa linea è alimentata anche a PC spento, non so sinceramente.


Personalmente non so bene cosa farei; ho pensato spesso ad un HTPC e se non prendessi un case già fornito di telecomando (o almeno di ricevitore IR) forse mi doterei di un telecomando solo per l'accensione del PC, per tenere le cose semplici (ed economiche) e una volta acceso governerei il tutto con una tastiera come questa, per evitare la ridondanza di telecomandi:

http://image.meritline.com/document/PDImage/logitech-wireless-touch-keyboard-k400-1.jpg

Tastiera e trackpad incorporato..però è una scelta personale legata ad esigenze personali, il tuo caso potrebbe essere diverso :D

Comunque ho visto che il ricevitore radio arriva in tre settimane come mai ci vuole cosi tanto tempo ?

Viene spedito da Hong Kong in ship-economy, non può metterci meno di così :winner:

Il problema poi è recuperare il connettore e l'alimentatore, il trasformatore lo potrei anche acquistare, il connettore invece non saprei da dove toglierlo.

Trasformatori a 12V si trovano in giro facilmente per casa, ti do un po' di idee su dispositivi che potresti avere e non usare più, da cui potresti cannibalizzare connettore e trasformatore.

Io come avrai forse letto ho usato un vecchio epilatore http://www.italiansubs.net/forum/Smileys/default/afraid.gif. Altri oggetti che potresti avere in casa potrebbero essere vecchi walk-man / rasoi / radio a batterie ricaricabili / box esterni per hard disk / modem-router vecchi e come simili.

Altrimenti in ultimo si va in un negozio di elettronica e si compra il più cinese dei trasformatori, con relativo connettore. Costo del trasformatore 5€, del connettore 50cent.

marck120
18-06-2014, 23:55
Leggevo che nello stato S4 il contenuto della memoria è salvato nell' hard disk: http://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Configuration_and_Power_Interface, dunque si può riprendere il lavoro da dove si era lasciato, presumo quindi che il sistema operativo non si spegne del tutto e carichi nuovamente tutti i programmi e le pagine web chiuse prima dello stato di ibernazione, sono del parere che dopo molto ore il sistema operativo va chiuso completamente altrimenti diventa lento.

Riguardo il kit iMon ho letto sui forum che hanno abbandonato il supporto e non rilasciano più i driver aggiornati per i nuovi sistemi operativi, i driver comunque penso che servono solo per la parte software con windows, per il lavoro meccanico di accensione e spegnimento penso non ci sia bisogno di driver ? rimane comunque da vedere se riesco ad' infilare la scheda stampata nel case in modo che il diodo riesca a prendere anche il segnale del telecomando, come prelevi l'alimentazione neanche io ho la minima idea.:confused:

Si anche a me basta un telecomando solo per accendere il pc, una volta acceso poi è un gioco posso usare qualsiasi cosa mi venga in mente.

Il mini itx lo devo posizionare nella mia stanza accanto alla tv, quando devo scrivere in modo impegnativo come adesso sul forum mi siedo in scrivania con la tastiera ps2, per il resto il mini itx lo uso seduto nel letto dunque mi serve qualcosa di non ingombrante, pensavo di separare le cose, per navigare magari posso usare un mouse trackball wireless cosi evito di trascinarlo sul letto, e per scrivere ho visto che ci sono i telecomandi che fanno da testiera, certo non vorrei tenere molti dispositivi, pensa che ora sul letto ho il mouse wireless su un piccolo vassoio di legno e 5 telecomandi. A distanza comunque scrivo pochissimo, adesso utilizzo la tastiera virtuale Virtual Keyboard.

Riguardo la tastiera integrata nel telecomando pensavo a qualcosa di simile:

http://thumbnails110.imagebam.com/33397/21c7b6333961563.jpg (http://www.imagebam.com/image/21c7b6333961563)

http://thumbnails111.imagebam.com/33397/94049f333969841.jpg (http://www.imagebam.com/image/94049f333969841)


Certo devo pensarci bene, altrimenti alla fine mi ritroverei un telecomando per accendere il pc, uno per scrivere e il mouse wireless.

Si il connettore mi riferivo proprio alla femmina dove infilare lo spinotto dell' alimentatore:

http://thumbnails110.imagebam.com/33397/aebc6d333961644.jpg (http://www.imagebam.com/image/aebc6d333961644)

Cercavo qualche shop italiano che spedisca il ricevitore radio in tempi brevi ma non ho trovati niente.

Comunque per recuperare il connettore dovrei avere un vecchio router della telecom altrimenti a limite ordino da qualche shop online, penso che vendano anche i cavetti di accensione del pc ?

Per quando riguarda le mobo asrock: http://www.asrock.com/mb/Intel/H81M-ITX/index.it.asp?cat=Specifications, c'è scritto che sono compatibili con l' ACPI 1.1 wake up events, sul manuale dice:

USB Keyboard/Remote Power On

Allow the system to be waked up by an USB keyboard or remote controller.

Pero non dice in che stato, certo gli costava poco specificare G2 (S5)

EDIT:

Ho posto la domanda sul forum, spero che qualcuno mi risponda:

http://forums.tweaktown.com/asrock/57341-h81m-itx-usb-wake-up.html#post484120

HoFattoSoloCosi
19-06-2014, 06:52
Lo stato S4 è molto utile, io lo uso spesso, infatti per comodità sui portatili ho impostato il tasto di spegnimento per far ibernare il PC (piuttosto che farlo spegnere).

Il PC salva tutto il suo stato al momento dell'ibernazione su disco fisso, poi qualche si riaccende ti riporta esattamente dov'eri rimasto.

Siccome salva tutto, il PC a tutti gli effetti si spegne (infatti non è molto diverso dallo stato S5) pertanto è possibile staccare la spina (a differenza della "sospensione" dove il PC rimane parzialmente acceso) portare il PC in giro e riaccenderlo anche ore/giorni dopo che si sarà sempre allo stesso punto. Ovviamente lo spegnimento impiega più tempo ma ne impiega poi meno per avviarsi. Questo per quanto riguarda Windows ma non è molto diverso da un qualsiasi altro sistema operativo.

Certo rimango anch'io dell'idea che non si possa sempre ibernare (anche se ci sono molti che lo fanno) io almeno ogni due/tre giorni di uso intenso del PC e varie ibernazioni, lo spengo.


Carina l'idea del telecomando/tastiera :D
Mai visto niente di simile.

Comunque per recuperare il connettore dovrei avere un vecchio router della telecom altrimenti a limite ordino da qualche shop online, penso che vendano anche i cavetti di accensione del pc ?

Per i router solo un'occhio di attenzione: io ne ho molti vecchi e alcuni traggono in inganno: se intendi prendere sia il connettore interno che il trasformatore, accertati che quest'ultimo sia da 12V in CONTINUA (DC). Molti router hanno il trasformatore a 12V ma in corrente ALTERNATA (AC).

http://www.mainlandmart.com/12vac1000.jpg

Questo ad esempio vedi che in "output" ha 12V AC, quindi alternati, a te serve uno che eroghi 12V DC (ma la maggior parte sono così fortunatamente).

marck120
19-06-2014, 13:26
Come hai fatto ha impostare il tasto di spegnimento per ibernare il pc ? Su windows 7 nel menu start non ho la funzione per ibernare, posso scegliere solo tra queste impostazioni:

http://111.imagebam.com/download/ZGrQB5i9ZPzfIEFfw0yD4A/33405/334043161/start.jpg

Si il telecomando è bello a vedersi ora bisogna vedere se è anche pratico e funzionale, ieri su youtube guardavo qualche filmato per rendermi conto di come funzionano i mouse track-ball wireless, usare la sfera per muovere il cursore non mi sembra molto pratico, secondo me è molto più preciso il classico mouse come quello che utilizzo attualmente.

Riguardo i vari metodi di accensione del pc da telecomando mi hanno segnalato questo link: http://forum.xbmc.org/showthread.php?tid=111310 , il metodo N.3 mi sembra interessante: http://www.simerec.com/, http://www.simerec.com/PCS-2B.pdf, se non sbaglio è un kit in vendita già pronto, c'è scritto che è compatibile con il 99% dei telecomandi in commercio. Cosa ti sembra ?

http://109.imagebam.com/download/k7BqeFKOy6ChcvtkZBa2DA/33405/334045054/schema.jpg

http://thumbnails109.imagebam.com/33405/bc9cb5334045744.jpg (http://www.imagebam.com/image/bc9cb5334045744)

Osservando le tue foto ho visto che il connettore interno è collegato al ricevitore radio con un solo cavo rosso, come mai ci va solo un cavo ? Vanno bene tutti i connettori, perché quello che ho postato io nella foto ho visto che ha due entrate + e -

HoFattoSoloCosi
19-06-2014, 13:38
QUI (http://kaeel.blogspot.it/2009/11/abilitareriattivare-libernazione-in.html) trovi una spiegazione di come abilitare l'ibernazione.

Come hai fatto ha impostare il tasto di spegnimento per ibernare il pc ?

START -> digita "pulsanti" e ti salta fuori come primo risultato la pagina dove si cambia il comportamento dei vari pulsanti del PC, tra cui quello di alimentazione.

Riguardo i vari metodi di accensione del pc da telecomando mi hanno segnalato questo link: http://forum.xbmc.org/showthread.php?tid=111310 , il metodo N.3 mi sembra interessante: http://www.simerec.com/, se non sbaglio è un kit in vendita già pronto, c'è scritto che è compatibile con il 99% dei telecomandi in commercio. Cosa ti sembra ?

Si lo conoscevo già ma non avevo trovato molti feedback e lo trovavo un po' troppo costoso, per un semplice ricevitore, anche perché alla fine fa la stessa cosa che puoi fare con un telecomando radio, cioè accendere e spegnere il PC, però è sicuramente da tenere in considerazione.

Osservando le tue foto ho visto che il connettore interno è collegato al ricevitore radio con un solo cavo rosso, come mai ci va solo un cavo ? Vanno bene tutti i connettori, perché quello che ho postato io nella foto ho visto che ha due entrate + e -

Non so se ho capito bene, ma se ti riferisci a questa foto dove si vedere il circuito interno, se guardi bene vedrai che ho usato un filo rosso e uno nero (per la massa)..è subito a destra di quello nero, è un po' mimetizzato ma c'è http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

http://fc02.deviantart.net/fs70/f/2013/364/2/a/img_20131230_153653_by_hofattosolocosi-d700hqk.jpg

marck120
19-06-2014, 14:37
Perfetto grazie mille, ho seguito la guida e sono riuscito ad' abilitare l'ibernazione.

http://112.imagebam.com/download/gh9Kq6-3RwXI0Y_pDmUifw/33405/334047827/iberna.jpg

Si esatto mi riferivo a quella foto, scusami il cavetto nero non l'avevo proprio visto, il rosso dunque è la massa ?

I due fili sono collegati in questo modo:

http://thumbnails112.imagebam.com/33406/295bcf334050434.jpg (http://www.imagebam.com/image/295bcf334050434)

Alla fine il kit simerec mi sembra quasi identico a quello della iMon, il kit iMon pensi che ha bisogno di driver per funzionare ? Perché se è così i driver a disposizione sono obsoleti, non li aggiornano più se non sbaglio.

Comunque ora decido un po cosa fare, mi riordino le idee, se tramite la funzione wake on usb riesco a risvegliare il pc dallo stato s4 tramite una semplice porta USB appunto è già tanto, in tal caso mi basta un qualsiasi ricevitore IR con telecomando.

HoFattoSoloCosi
19-06-2014, 15:06
No il rosso porta i 12V, il nero è la massa, ho usato la convenzione normale.

Ogni ricevitore è fatto a modo suo, non è detto che la posizione dei morsetti mia sia identica per tutti i modelli. Fortunatamente insieme al ricevitore c'è anche il foglietto che illustra il circuito elettrico ed è chiaramente indicata la polarità per alimentare il circuito http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Alla fine il kit simerec mi sembra quasi identico a quello della iMon, il kit iMon pensi che ha bisogno di driver per funzionare ? Perché se è così i driver a disposizione sono obsoleti, non li aggiornano più se non sbaglio.

Da quanto ho capito il kit iMon ha un vero e proprio telecomando e va collegato alla scheda madre via USB per avere le funzioni multimediali; questo simerec non mi sembra abbia un collegamento alla scheda madre via USB, ma solo ai morsetti di accensione. Quindi è vero che è compatibile con qualsiasi telecomando, ma solo per accendere il PC. Infatti è uno "switch", cioè un interruttore, e non un controller. Anche nella pagina specificano:

"With 2-button support for independent on/off control."

Quindi da quanto ho capito (ma potrei sbagliarmi eh) questo kit serve solo per accendere e spegnere il PC, non per controllarlo, cosa che invece fa l'iMon.


L'iMon ha sicuramente bisogno di driver, perché servono per interfacciare il sistema operativo con il telecomando. Linux in genere è molto elastico e i suoi driver sono già compatibili con moltissimi dispositivi.

Inoltre la compatibilità viene mantenuta in genere, cioè se mai è esistita anche una sola versione di XBMC che fosse compatibile con questo ricevitore, lo sono probabilmente anche tutte quelle uscite dopo, però anche qui bisogna informarsi, è solo una considerazione non è detto che anche in questo specifico caso sia così :D

marck120
19-06-2014, 16:09
Riguardo il ricevitore radio è tutto chiaro.

Il sistema IR simerec a dire la verità non ho capito esattamente come va collegato, se non sbaglio dovrebbe avere un suo connettore ATX 24 pin da inserire tra la scheda madre è il connettore PSU, poi c'è il cavetto viola che non ho capito dove si collega. Dal ricevitore escono i fili rosso e nero che si uniscono ai due fili del connettore ATX, ma non capisco in che modo. L'iMon mi sembra più semplice forse perché ci sono tutte le foto con i vari collegamenti.

Comunque come mi spiegavi in ogni caso il kit iMon inside è più completo, l'accensione e spegnimento penso che funzioni anche con i driver obsoleti, poi per tutte le funzioni multimediali con windows la faccenda cambia.

Ti tengo aggiornato sul da farsi, sto valutando quale sia la soluzione migliore. Alla fine tanto le scelte sono quelle, non ho molte alternative, certo l'ideale come dicevo sarebbe capire come funziona esattamente wake on usb della asrock, altrimenti mi rimane il ricevitore radio o il kit iMon, con lo wake on usb allo stato s5 mi basta un qualsiasi ricevitore IR da inserire nella USB, in questo caso sarebbe tutto più semplice, con un solo cavo accendo il pc e controllo le funzioni multimediali.

HoFattoSoloCosi
19-06-2014, 16:22
Sintesi corretta, mi pare ci sia tutto. A questo punto non possiamo che rimanere in attesa di tue news http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif


Unica nota che avevo già scritto nelle prime pagine ma che voglio sottolineare ancora -non si sa mai- riguarda l'utilizzo del telecomando radio: Questo non è un vero e proprio pulsante (cioè è chiuso fintanto che viene premuto) ma è un interruttore (cioè se premi il tasto questo si chiude, se lo ri-premi questo si apre, e così via).

Questo significa, di conseguenza, che per accendere il PC bisogna premere due volte il tasto del telecomando. Una volta sola farebbe accendere e poi immediatamente spegnere il PC perché a tutti gli effetti è come se si stesse tenendo premuto il pulsante di accensione. Lo ripeto perché magari è una cosa che non ti piacerebbe scoprire al momento dell'installazione ;)

Questa cosa con il ricevitore IR non accade, se premi il pulsante, essendo il circuito fatto apposta per essere collegato ad un PC, questo si accenderà normalmente come se avessi premuto il pulsante di accensione.


Nulla di grave ovviamente, basta saperlo.

marck120
19-06-2014, 18:58
Grazie di tutto sei stato gentilissimo.:)

Si si ero informato sul fatto che per accendere il pc bisogna premere due volte il tasto, l'avevo letto appena ho cominciato le ricerche e mi sono interessato al tuo sistema.

Riguardo il kit iMon avevamo il dubbio da dove prende l'alimentazione, ovviamente c'è la prolunga che si interpone tra l'alimentatore e i 20/24 pin della Motherboard, prima mi spiegavano che li c'è sempre tensione, si parlava di un normale sistema con alimentatore ATX, questo discorso vale anche per il PICO PSU, secondo te la tensione c'è sempre ?

HoFattoSoloCosi
19-06-2014, 21:00
Riguardo il kit iMon avevamo il dubbio da dove prende l'alimentazione, ovviamente c'è la prolunga che si interpone tra l'alimentatore e i 20/24 pin della Motherboard, prima mi spiegavano che li c'è sempre tensione, si parlava di un normale sistema con alimentatore ATX, questo discorso vale anche per il PICO PSU, secondo te la tensione c'è sempre ?

Questa è una bella domanda..

I PICO-PSU so che esistono sia in versione 20pin che 24pin, quindi attenzione al momento dell'acquisto, se decidessi di optare per questa scelta, perché a te servirebbe quello da 24pin.

Una cosa, da quanto so l'Antec ISK 110 viene venduto insieme ad un alimentatore integrato da 90W, giusto ?

marck120
20-06-2014, 12:13
Si l'antec ISK 110 viene venduto insieme al PICO PUS, si 90w l'alimentatore e 80w il PICO PSU, a dire la verità non ho idea se ha 24 pin: http://www.antec.com/product.php?id=NzA0OTM4

Il mio dubbio era un'altro, mi riferivo a questa prolunga in dotazione con l'iMon inside che viene inserita tra la mobo e l'alimentatore:

http://www.soundgraph.com/inside-installation-en/?PHPSESSID=d319edcd6d0607bacc5f815a9b614659

http://thumbnails110.imagebam.com/33420/2b9660334194197.jpg (http://www.imagebam.com/image/2b9660334194197)

Mi spiegavano che anche quando il pc è spento in questo cavo c'è sempre l'alimentazione di conseguenza e possibile avviare il pc da spento, però di solito il cavo in questione viene collegato a un normale alimentatore ATX, mi chiedevo invece se nel caso del PICO PUS questa alimentazione o tensione c'è sempre altrimenti non è possibile l'avvio a pc spento.

Ti mostro la discussione in cui mi spiegavano come funziona il Kit iMon, : http://www.htpcitalia.it/forum/index.php?topic=7361.60

Ieri comunque ho provato ha spegnere il pc con la funzione ibernazione, non mi piace tanto, il pc e lento a spegnersi e anche ad' avviarsi, una volta avviato windows ci mette un po per sistemarsi, comunque riesco a risvegliarlo anche con il mouse wireless, mi basta un clic.

HoFattoSoloCosi
21-06-2014, 08:55
Si l'antec ISK 110 viene venduto insieme al PICO PUS, si 90w l'alimentatore e 80w il PICO PSU, a dire la verità non ho idea se ha 24 pin:

QUI (http://www.antec.com/pdf/manuals/ISK110_manual_EN.pdf) trovi il manuale; non lo specificano apertamente ma a pagina -5- si legge:

Attach the 24-pin connector of the included cable bundle to the motherboard and connect the 18-pin connector to the already installed PCB in the case.

----

Mi spiegavano che anche quando il pc è spento in questo cavo c'è sempre l'alimentazione di conseguenza e possibile avviare il pc da spento, però di solito il cavo in questione viene collegato a un normale alimentatore ATX, mi chiedevo invece se nel caso del PICO PUS questa alimentazione o tensione c'è sempre altrimenti non è possibile l'avvio a pc spento.

Si si avevo capito il dubbio, e in effetti come dicevo non potrei esserne certo se con un PICO-PSU possa funzionare allo stesso modo, l'unica sarebbe averne una sotto mano da controllare ma non ce l'ho purtroppo.

Ieri comunque ho provato ha spegnere il pc con la funzione ibernazione, non mi piace tanto, il pc e lento a spegnersi e anche ad' avviarsi, una volta avviato windows ci mette un po per sistemarsi, comunque riesco a risvegliarlo anche con il mouse wireless, mi basta un clic.

Questo dipende anche da quanta memoria hai destinato all'ibernazione. Se la memoria è tanta (e questo dipende tutto dalla quantità di RAM installata sul PC) allora il tempo di spegnimento e successivo caricamento saranno lunghi, ma a meno che tu non spenga sempre il PC con 5/6 programmi pesanti aperti, la memoria temporanea dedicata all'ibernazione si può tranquillamente ridurre, in modo da velocizzare le operazioni http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif


In pratica siccome si tratta di scrivere su disco quello che nel momento dell'ibernazione di trova sulla RAM, più RAM si ha più impiegherà il processo, ma siccome non la si usa sempre tutta, tanto vale ridurre la dimensione di allocazione, cioè della memoria destinata a contenere questi file temporanei.

Per farlo ci sono da seguire pochi passaggi come quelli spiegati QUI (http://www.geekissimo.com/2010/05/02/windows-7-ridurre-le-dimensioni-del-file-di-ibernazione/), in cui si può ridurre la dimensione (consigliata) fino al 50%. Questo dovrebbe velocizzare le operazioni, se invece non noti un miglioramento sostanziale puoi tranquillamente evitare di usarla ;)

marck120
21-06-2014, 13:10
Grazie infinite per le tutte le spiegazioni e la disponibilità

La scheda già installata nel case sarebbe il PICO PSU a 18 pin ? Quello a 24 pin è il connettore che danno in dotazione con le schede madri.

Spero di non aver capito male ma l'alimentazione quando il pc è spento dovrebbe arrivare dal cavo viola del connetore ATX, almeno nel manuale del ricevitore IR della simerec sembra così: http://www.simerec.com/PCS-2B.pdf

http://thumbnails111.imagebam.com/33440/9d01dc334392253.jpg (http://www.imagebam.com/image/9d01dc334392253)

Riguardo l'iMon però mi sembra che hanno abbandonato il supporto, l'ho letto in questo thread che è proprio il forum della soundgraph : http://www.soundgraph.com/forums/showthread.php?t=10605&highlight=driver , su windows 7 invece il kit iMon dovrebbe funzionare correttamente.

Ci sono alcune novità, ieri mi hanno segnalato una scheda madre mini itx (socket 1150) con il famoso connetore CIR, è la asrock H81TM-ITX : ftp://europe.asrock.com/manual/H81TM-ITX.pdf , http://www.asrock.com/mb/Intel/H81TM-ITX/index.it.asp?cat=Manual

http://thumbnails112.imagebam.com/33440/e4c1cf334390060.jpg (http://www.imagebam.com/image/e4c1cf334390060)

http://thumbnails111.imagebam.com/33440/8abf2b334390063.jpg (http://www.imagebam.com/image/8abf2b334390063)

Il connettore CIR dovrebbe essere compatibile con il sistema SMART REMOTE in grado di avviare il pc dallo stato S5 : http://www.asrock.com/mb/spec/card.asp?Model=Smart+Remote , dico dovrebbe perchè i l problemi non mancano: http://forum.xbmc.org/showthread.php?tid=128907&page=2, http://www.avsforum.com/forum/26-home-theater-computers/1399974-using-cir-windows-7-a.html , la cosa negativa è che il sistema smart remote non funziona con i ricevitori IR in commercio, ma è necessario un modulo IR compatibile.

Ieri ho trovato un nuovo kit compatibile con il connettore CIR asrock, però non ho capito con quale telecomando funziona :

http://thumbnails112.imagebam.com/33440/03e1e0334390670.jpg (http://www.imagebam.com/image/03e1e0334390670)

Controlla questo link che poi lo tolgo: http://shop.inteset.com/inteset-cir-receiver-for-asrock-motherboards, dice telecomando mancante.

Per la scelta dei telecomandi ieri ho visto altri altri due forum che ne parlano: http://forum.xbmc.org/showthread.php?tid=117372&page=15, http://forum.team-mediaportal.com/threads/rc6-mce-ir-empf%C3%A4nger-receiver-f%C3%BCr-mce-mediaportal-und-htpcs-einzeln.84949/ , i più diffusi credo siano i ricevitori RC6 MCE IR.Anche il sistema Flirc è molto interessante, programmabile con qualsiasi telecomando media center: https://flirc.tv/

Con un ricevitore IR classico male che vada comunque dovrei risvegliare il pc dallo stato s4, a me piacevano dei kit tipo questo:

http://thumbnails109.imagebam.com/33440/5ec58e334391552.jpg (http://www.imagebam.com/image/5ec58e334391552)

Secondo te con un adattatore simile a questo è possibile collegare un ricevitore IR USB da esterno dentro il case ? parlo di collegare il modulo ir alla presa usb interna della mobo.

http://thumbnails109.imagebam.com/33440/5b8914334391867.jpg (http://www.imagebam.com/image/5b8914334391867)

http://thumbnails109.imagebam.com/33440/c7e9d4334391991.jpg (http://www.imagebam.com/image/c7e9d4334391991)

La procedura per ridurre le dimensioni del file di ibernazione l'ho provata, sembra andare meglio, sai per me cosa è il problema dell'ibernazione, è che il sistema operativo non si rigenera, ora ti spiego quello che voglio dire, ai presente quando il pc dopo molte ore di lavoro diventa lento (volgarmente detto pc impallato) di solito basta un riavvio o spegnere e accendere il pc che windows ritorna allo stato normale, con l'ibernazione questo non avviene, il sistema operativo al risveglio rimane come era prima, per questo secondo me è meglio accendere e spegnere il sistema in modo completo.

HoFattoSoloCosi
21-06-2014, 15:12
La scheda già installata nel case sarebbe il PICO PSU a 18 pin ? Quello a 24 pin è il connettore che danno in dotazione con le schede madri.

Da 18 ? Io conosco solo PICO PSU da 20 o da 24 pin. L'alimentatore integrato nel case della Antec dovrebbe essere da quanto scrivono da 24.

Spero di non aver capito male ma l'alimentazione quando il pc è spento dovrebbe arrivare dal cavo viola del connetore ATX

Mi sembra legittimo, credo sia proprio così. In teoria quel cavo ce l'hanno anche i PICO PSU, poi sapere se è alimentato o meno è difficile da dire, non ci sono molte informazioni utili online sui PICO PSU, però è plausibile che valga lo stesso principio dei normali alimentatori ATX, e che quindi sia sempre alimentato.

Ieri ho trovato un nuovo kit compatibile con il connettore CIR asrock, però non ho capito con quale telecomando funziona :
[...]
Controlla questo link che poi lo tolgo .. dice telecomando mancante.

Si vedo, comunque ho provato a scrivere un secondo su Google "CIR Asrock controller" e la prima cosa che mi è saltata fuori è QUESTA (http://www.asrock.com/mb/spec/card.asp?Model=Smart+Remote), hai già letto qualcosa a riguardo ? Sembra proprio quello che cerchi.

Secondo te con un adattatore simile a questo è possibile collegare un ricevitore IR USB da esterno dentro il case ? parlo di collegare il modulo ir alla presa usb interna della mobo.

Che si possa collegare sicuramente si, dipende poi da come è fatta la scheda madre (solito problema): se ad esempio le porte USB interne non sono alimentate a PC spento, il ricevitore non funzionerà. Probabilmente non c'è differenza la maggior parte delle volte tra USB esterna ed interna, ma in taluni casi è possibile che non si comportino allo stesso modo, quindi è bene saperlo.

La procedura per ridurre le dimensioni del file di ibernazione l'ho provata, sembra andare meglio, sai per me cosa è il problema dell'ibernazione, è che il sistema operativo non si rigenera, ora ti spiego quello che voglio dire, ai presente quando il pc dopo molte ore di lavoro diventa lento (volgarmente detto pc impallato) di solito basta un riavvio o spegnere e accendere il pc che windows ritorna allo stato normale, con l'ibernazione questo non avviene, il sistema operativo al risveglio rimane come era prima, per questo secondo me è meglio accendere e spegnere il sistema in modo completo.

Verissimo, infatti come ti dicevo io ogni tot giorni preferisco spegnerlo del tutto. Avendo un SSD sicuramente avverto meno questo problema, cioè anche se restasse sempre acceso non noterei differenze sostanziali probabilmente, mentre con un normale hard disk è facile che a forza di ibernare il sistema rallenti, però ibernare ogni tanto non da problemi ;)


Comunque ad esempio se pensi a Win 8, con lui l'ibernazione è stata implementata molto più radicalmente: infatti quando premi su "spegni" in realtà non è come su Win 7 dove il PC si spegne nel vero senso della parola, ma effettua uno "spegnimento ibrido", così lo chiamano, che salva solo i file temporanei di Windows, come se fosse un'ibernazione, ma rende il tutto molto più veloce, soprattutto in fase di accensione. Non fa proprio come l'ibernazione, cioè non tiene salvati i programmi e le applicazioni aperte, ma non fa nemmeno uno spegnimento completo come lo intendiamo noi..fa una metà via :D

marck120
21-06-2014, 16:33
Nel manuale dell 'antec dice questo:

Attach the 24-pin connector of the included cable bundle to the
motherboard and connect the 18-pin connector to the already
installed PCB in the case.

Non ho capito neanche io cosa è questo connettore da 18 pin.

Si già visto, nel post precedente ho inserito il link riguardo il CIR Asrock controller, questi invece sono i forum dove parlano dei problemi che ha questo sistema: http://forum.xbmc.org/showthread.php?tid=128907&page=2, http://www.avsforum.com/forum/26-home-theater-computers/1399974-using-cir-windows-7-a.html , a quanto pare non funziona molto bene, poi il telecomando e veramente pessimo.

Poi continuando le ricerche ho trovato un'altro ricevitore IR compatibile con il CIR: http://www.imagebam.com/image/03e1e0334390670 , però so poco al riguardo, da quello che ho letto manca il telecomando, non ho capito bene, questa versione del kit ir nel link forse è vecchia, spiega che la nuova arriverà in estate: http://shop.inteset.com/inteset-cir-receiver-for-asrock-motherboards , ma non vedo telecomandi però che ne pensi ?

Riguardo l'adattare USB volevo collegare il ricevitore IR al connettore usb interno della mobo per non tenerlo sulla scrivania, si il fatto che non funzioni a pc spento perché le porte usb non sono alimentate è un problema a parte. Per caso sai dove è possibile acquistare questi adattatori ?

Il sistema operativo anche nel mio pc è installato su un SSD, il problema è l' hard disk interno per lo storage, è una vera palla al piede per il computer, infatti è lui che rallenta tutto il sistema, esistono soluzioni al riguardo ? Mettendolo su un box esterno penso non cambi niente.

HoFattoSoloCosi
21-06-2014, 16:54
Il sistema operativo anche nel mio pc è installato su un SSD, il problema è l' hard disk interno per lo storage, è una vera palla al piede per il computer, infatti è lui che rallenta tutto il sistema, esistono soluzioni al riguardo ? Mettendolo su un box esterno penso non cambi niente.

Cosa c'è in questo hard disk ? Dati o anche programmi installati ?
A salute com'è messo più o meno ?

Attach the 24-pin connector of the included cable bundle to the
motherboard and connect the 18-pin connector to the already
installed PCB in the case.

Non ho capito neanche io cosa è questo connettore da 18 pin.

Ah ok, adesso ho capito a cosa ti riferisci..beh parlano sicuramente di questo:

http://www.links.co.jp/wp-content/uploads/2012/10/isk110-vesa-13.jpg

Quello che vedi è l'alimentatore interno al case, così come si presenta quando lo tiri fuori dalla scatola. Poi nel bundle ti forniscono un cavo che ha 18pin da una parte, da collegare all'alimentatore che vedi in foto, e 24pin dall'altra, da collegare alla scheda madre.

Questo lo fanno per contenere gli ingombri, tipo molti cavi a pari tensione vengono collegati ad un unico pin per risparmiare spazio, tanto sono fatti per PC che assorbono poco. Il problema è capire se il pin viola di cui parlavamo prima sia effettivamente presente o meno, e mi spiace dirlo ma non credo che si possa scoprirlo se non con il case davanti, non ci sono specifiche in giro per questi dettagli :rolleyes:

Poi continuando le ricerche ho trovato un'altro ricevitore IR compatibile con il CIR: http://www.imagebam.com/image/03e1e0334390670 , però so poco al riguardo, da quello che ho letto manca il telecomando, non ho capito bene, questa versione del kit ir nel link forse è vecchia, spiega che la nuova arriverà in estate: http://shop.inteset.com/inteset-cir-...k-motherboards , ma non vedo telecomandi però che ne pensi ?

Non saprei, non li conosco. Da quello che leggo effettivamente non pare che ci sia il telecomando, ma che ci sia solo un ricevitore. La possibilità di montarlo internamente sicuramente è interessante, meno cavi volanti e più prese USB libere :D

Per caso sai dove è possibile acquistare questi adattatori ?

Effettivamente non lo saprei, sembrano piuttosto rari. Io per tenere le cose sul semplice, credo che opterei per questa accoppiata:

Smart Remote + ricevitore USB + prolunga USB

http://www.asrock.com/mb/photo/Smart%20Remote.jpg

http://i.ebayimg.com/t/internal-USB-header-to-External-USB-port-Connector-/00/$(KGrHqJ,!jYE2HeyFNbFBNtJbmWbY!~~_35.JPG

che sicuramente si può montare su porta USB interna, però rimane l'incognita se riesca effettivamente ad accendere o meno il PC, questo non so proprio dirlo.

marck120
21-06-2014, 17:42
Grazie per le spiegazioni.

Ti posso dire che l'hard disk è un vero mondezzaio e ha molte ora alle spalle, è completamente pieno, sono quasi tutti file video, però c'è un po di tutto, software che avevo scaricato, foto, ecc.. Ovviamente tutte le cartelle per il download come utorrent jdownloader e i browser sono impostate per scaricare su questo hard disk. A volte capita che quando apro qualche programma sul disco c: di avvia anche l'hard disk meccanico, sicuramente qualche software è legato in qualche modo all'hard disk, anche se le installazioni sono tutte sull' SSD.

Un'altro problema è che ho sempre la memoria ram piena, quando apro diverse pagine web mi vanno in crash, come ram ho 4 GB.

Certo l'alimentatore dell' antec è veramente piccolo, per il cavo viola chiederò a qualcuno che ha il case, ad' esempio l'altra volta mi dicevano che non posso inserire dissipatori più alti di 4,5 cm. Senza il cavo viola non potrei mai utilizzare i kit imon e quello dalla simerec. Si riguardo i consumi con l'i3-4130 o l'i3 4330 ci rientro proprio giusto, io comunque avevo intenzione di fare un piccolo downvolt per abbassare i voltaggi.

Il problema è che il kit che hai postato nella foto è pieno di problemi, sul forum diversi utenti si lamentano e descrivono le varie problematiche che hanno avuto. Bisogna vedere come si comporta il nuovo kit con il ricevitore IR interno, purtroppo non ho trovato informazioni a riguardo.

Come mi spiegavi giustamente bisogna capire se l'avvio sulle porte USB a pc spento l'ho fa solo su questo connettore CIR ho su tutte le porte USB, nel caso lo facesse solo sul CIR allora ci vuole sempre un ricevitore IR compatibile.

HoFattoSoloCosi
21-06-2014, 17:48
Il problema è che il kit che hai postato nella foto è pieno di problemi, sul forum diversi utenti si lamentano e descrivono le vari problematiche che hanno avuto. Bisogna vedere come si comporta il kit nuovo con il ricevitore IR interno, purtroppo non ho trovato informazioni a riguardo.

Si giusto, non è che mi sia più di tanto informato, era più che altro per dire che più o meno procedei in quella direzione, nel senso che telecomando più ricevitore USB sono sicuramente i più semplici e più economici da procurarsi. Poi per il modello nello specifico c'è da informarsi come stai giustamente già facendo http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Se il cavo viola fosse certamente presente nella PSU integrata credo invece che tenterei di optare per l'iMon o per dispositivi affini, più costosi magari ma sicuramente danno meno problemi :D

marck120
21-06-2014, 18:08
D'accordissimo, preferisco spendere qualche soldo in più e avere un dispositivo che almeno funziona, l'iMon è sicuramente un prodotto di qualità, però anche qui hanno interrotto gli aggiornamenti, non c'è più il supporto per windows 8: http://www.soundgraph.com/forums/showthread.php?t=10605&highlight=driver

Volendo comunque i componenti per assemblare il sistema li potrei già ordinare, nel senso che la asrock H81TM-ITX in questione è l'unica mini itx con socket 1150 dotata del connettore CIR, se poi funziona meglio altrimenti pazienza, in altre schede madri l'wake up on usb G2 S5 mi sembra non ci sia, che poi sarebbe ACPI 1.1 wake up events. Quello della asrock e l'1.1 invece su wikipedia parla di versione 5.0 : http://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Configuration_and_Power_Interface, che comprenderebbe il G2 (S5), magari la versione 1.1 è diversa.

C0rs41r
23-06-2014, 06:53
Ho visto solo ora tutto il lavoro fatto da HoFattoSoloCosì. Veramente un bel lavoro, sia per il muletto che per il waterblock. :cincin:

HoFattoSoloCosi
23-06-2014, 06:58
Ti ringrazio, molto apprezzato http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

marck120
01-07-2014, 23:50
Ciao, scusami tanto, non è mia intenzione disturbarti ancora, se posso volevo chiederti solo alcune informazioni, ho pensato anche di contattarti in privato per non inquinare il thread con le mie discussioni.

Per realizzare il piccolo muletto era deciso per questa configurazione: Antec ISK 110, Intel Core i3 -4330, Asrock H81TM-ITX, Samsung 840 Evo Basic, Corsair Vengeance CL9 1600mHZ SO-DIMM, Noctua NH-L9i.

Il problema è la scheda madre, ho scelto la Asrock H81TM-ITX perchè è l'unica mini itx con socket 1150 dotata del famoso connettore CIR, ieri però mi sono accorto che la mobo è priva del PS/2 per eventuale tastiera o mouse, manca l'entrata VGA, e cosa più importante non ha l'ATX Power Connector, e infine ho notato che la lista delle ram supportate si riduce a pochi modelli.

Il manuale della mobo è questo pagina 13 e 14: ftp://europe.asrock.com/manual/H81TM-ITX.pdf, ho confrontato la mainboard con la sua gemella H81M-ITX ftp://europe.asrock.com/manual/H81M-ITX.pdf è ho notato che invece ha tutte le connessioni, PS/2, VGA, ATX Power Connector ecc.., come mai ci sono tutte queste differenza tra le due schede, mi puoi dire qualcosa al riguardo ?

Il dubbio più grande è sull'alimentazione, visto che non c'è l' ATX Power Connector, al suo posto l' H81TM-ITX ha un Jack DC da 20mm, dunque è possibile usare solo alimentatori esterni da collegare direttamente alla mobo ?

Riflettevo su questi punti, il mio schermo ha l'entrata VGA e la tastiera ha il PS/2, dunque dovrei procurarmi un adattatore adattatore dvi vga e un ps2 usb, la H81M-ITX ha solo 4 porte USB, due 3.0 e due 2.0, due di esse verrebbero occupate solo da tastiera e mouse, e un'altra porta dal ricevitore del mouse wireless che uso attualmente, rimane solo una porta usb libera.

Queste mainboard come la H81TM-ITX in genere come vengono usate ? Non sembrano adattate per un pc, la H81TM-ITX a differenza della H81M-ITX a molte più connessioni interne.

HoFattoSoloCosi
02-07-2014, 07:43
Ho provato a dare un occhiata alle due schede madre che hai indicato (che non conoscevo). Beh sono prodotto dal nome simile ma a livello hardware praticamente opposte.

La versione "T" ha decisamente un'impostazione da notebook, tutti i componenti sono ridotti all'osso pur di mantenere sottile la scheda, gli slot RAM accolgono moduli SO-DIMM da notebook, ha connettore mini-PCIe e anche l'attacco di alimentazione è da alimentatore esterno come nei portatili, oltre al fatto che nativamente supporta una sola periferica SATA visto c'è una sola SATA_PORT di alimentazione integrata.

L'altra scheda invece è più semplice ad una scheda madre classica, con connettori più "classici".

Queste mainboard come la H81TM-ITX in genere come vengono usate ? Non sembrano adattate per un pc, la H81TM-ITX a differenza della H81M-ITX a molte più connessioni interne.

Le schede mini-ITX sono in genere pensati per HTPC, cioè PC multimediali da collegare ad un televisore e da usare per intrattenimento il più delle volte, quindi hanno meno necessità di un normale desktop e utilizzano in genere la scheda video integrata. La versione "T" probabilmente è pensata per PC molto limitati (vista la mancanza di un'uscita ottica e la presenza di una semplice uscita stereo) non sembra pensata per un HTPC, piuttosto per un PC a bassi consumi da ufficio, magari da far entrare in un case molto piccolo come quello dei nettop http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

marck120
02-07-2014, 13:08
Grazie mille per la disponibilità e le spiegazioni. :)

Neanche io conoscevo le mobo versione "T" stile notebook, pensavo venissero usate solo nei portatili, anche la Asus ha la sua scheda madre siglata T: http://www.asus.com/Motherboards/H81T/HelpDesk_Manual/ , anche qui stessa situazione, niente ATX Power Connector, PS/2, VGA, Ram SO-DIMM ecc..

La H81TM-ITX ha solo una porta sata di conseguenza è possibile installare un solo hard disk ? Nel manuale c'è scritto: SATA3 Connector (SATA_1) e SATA Power Connector (SATA_POW1), solo ad' una di queste porte è possibile collegare l'hard disk ?

Il connettore DC è compatibile con qualsiasi alimentatore, è possibile utilizzare anche quello in dotazione con l'antec isk 110 ?

In definitiva comunque non mi consigli di acquistare una mainboard di questo genere ? Per adattare i collegamenti al mio monitor e alla tastiera potrei risolve con gli adattatori dvi-vga e ps2-usb però sono scettico è una mobo molto limitata.

Ho controllato la lista delle schede madri dotate di connettore CIR: http://www.asrock.com/mb/spec/card.asp?Model=Smart%20Remote&cat=Support, le mini itx 1150 purtroppo sono tutte mobo stile notebook.

Adesso non so che fare questo fatto della mobo ha scombussolato tutto il progetto.

HoFattoSoloCosi
02-07-2014, 13:18
In definitiva comunque non mi consigli di acquistare una mainboard di questo genere ?

Questa scheda madre mi lascia abbastanza indifferente, è limitata in ogni aspetto e per un case come quello che hai scelto non serve necessariamente che sia così bassa.

Secondo me puoi tranquillamente prendere l'altra e dimenticarti di questa, alla fine non hai limiti in altezza particolari da rispettare.

La H81TM-ITX ha solo una porta sata di conseguenza è possibile installare un solo hard disk ? Nel manuale c'è scritto: SATA3 Connector (SATA_1) e SATA Power Connector (SATA_POW1), solo ad' una di queste porte è possibile collegare l'hard disk ?

Alla porta SATA_1 colleghi il cavo dati, alla porta SATA_POW1 colleghi il cavo di alimentazione, che viene fornito insieme alla scheda madre. Non avendo un alimentatore interno, non avresti altro modo per alimentare un hard disk se non con un connettore già presente sulla scheda madre http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Il connettore DC è compatibile con qualsiasi alimentatore, è possibile utilizzare anche quello in dotazione con l'antec isk 110 ?

Non lo so, dipende dal diametro del connettore e dai dati di targa dell'alimentatore esterno del case, deve avere una tensione corretta ed una potenza sufficiente.

marck120
02-07-2014, 15:41
Avevo scelto la H81TM-ITX solo perché aveva il connettore CIR, dopo l'allegria di aver trovato il ricevitore IR compatibile e la notizia che riusciva a risvegliare il pc dallo stato S5 credevo di aver finalmente risolto, pensa che stavo per fare l'ordine e solo due giorni fa mi sono accorto che la mobo aveva queste caratteristiche. :(

Il cavo di alimentazione dell' hard disk non è diverso dalla porta SATA_POW1 presente sulla mobo ? hanno attacchi differenti come si fa a collegarli :confused: , forse mi sto confondendo :

http://thumbnails110.imagebam.com/33635/1ee109336345188.jpg (http://www.imagebam.com/image/1ee109336345188)

Riguardo l'alimentatore dell' antec isk 110 sul manuale dice questo: http://www.antec.com/pdf/manuals/ISK110_manual_EN.pdf


The ISK 110 VESA is powered by a 90-watt power adapter.

Input characteristics:

Rated Voltage Input Voltage Range Frequency Range
100VAC – 240VAC 90 VAC – 264 VAC 47 Hz – 63 Hz

Output characteristics:

Rated
Power
Rated
Voltage
Voltage Range
Output
Current
90W 19V 18.4V ~ 20.0V 0A ~ 4.7A

The adapter is rated at least 85% efficient at 100 VAC and 240 VAC input voltage and maximum
load

Sul manuale della mobo invece dice questo:


1 DC Jack* 5 LAN RJ-45 Port**


* Please use a 19V power adapter for the DC jack. This jack accepts dual barrel plugs with an inner diameter of 5.1
mm and an outer diameter of 7.4 mm, where the inner contact is +19 (±10%) VDC and the shell is GND.


DELTA DELTA-ADP-150TB-150W/19V
HP HP-TBC-BA52-150W/19V
FSP FSP-FSP150-ABAN1-150W/19V

Con questi dati si riesce a capire se l'alimentatore dell' antec è compatibile con la mobo ? Però non riesco a capire quale sia il diametro dell' alimentatore dell' antec isk 110 ? quello della scheda madre mi sembra sia 20mm


La mobo che mi consigli di prendere è la asrock H81M-ITX ?

HoFattoSoloCosi
02-07-2014, 16:03
Il cavo di alimentazione dell' hard disk non è diverso dalla porta SATA_POW1 presente sulla mobo ? hanno attacchi differenti come si fa a collegarli :confused: , forse mi sto confondendo :

Il cavo SATA è quello a sinistra nella foto che hai postato (sulla scheda madre ha i connettori grigi) mentre sulla destra c'è il cavo SATA di alimentazione. Sulla scheda madre entrambi questi collegamenti hanno un attacco dedicato, lo vedi bene a pagina 9-10 QUI (ftp://europe.asrock.com/manual/H81TM-ITX.pdf) nel manuale. Due porte SATA (DATI) e una SATA POWER di alimentazione, che altro non è che il connettore maschio del cavo di alimentazione SATA; come dicevo insieme alla scheda madre forniscono in bundle un cavo femmina-femmina di alimentazione SATA. Ti faccio un'immagine per spiegarmi meglio http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

http://fc00.deviantart.net/fs71/f/2014/183/d/7/h81tm_itx_m__by_hofattosolocosi-d7owoto.jpg

C'ero già passato qualche mese fa chiedendo (per un'altra scheda madre simile) informazioni ad ASRock, e mi risposero che la porta SATA POWER è in grado di alimentare un solo hard disk, o al più un hard disk da 2,5'' e un lettore DVD slim-SATA (quelli da notebook) ma niente di più.


Per l'alimentatore sia la scheda madre che il case hanno un classico alimentatore da notebook, da 19V, il problema è nel connettore, il jack, che deve essere preciso della misura del connettore presente su entrambi.

Non credo dicano anche il diametro del jack tra le specifiche, ma è un problema marginale volendo, sono alimentatori molto economici e si possono comprare a parte oppure si può andare in un negozio di elettronica al dettaglio e farsi dare un adattatore per jack come questo:

http://bixnet.net/images/Connector-Convert-LShape.jpg

La mobo che mi consigli di prendere è la asrock H81M-ITX ?

Non la conosco bene, ma se soddisfa le tue necessità direi di propendere per quella piuttosto che per la model "T" viste le varie limitazioni che ha.

marck120
02-07-2014, 16:54
Perfetto grazie mille, scusami tanto nella mobo non avevo proprio visto il sata power sulla destra, dunque il sata power presente sulla mobo va collegato direttamente alla connettore di alimentazione dell' hard disk con il classico cavo di alimentazione ?

Riguardo l'alimentatore dell' antec la cosa importante è che la tensione e tutto il resto sono compatibili con la scheda madre, come mi spiegavi nel caso in cui il jack non è del diametro giusto si può risolvere con l'adattatore che mi hai consigliato.

Per il resto mi sa che c'è poco da dire, nel senso che sono amareggiato, addio connettore CIR e avvio dallo stato S5, lo so la mia è una fissa ma mi piaceva l'idea di accendere il pc con il telecomando.

Personalmente invece quale scheda madre consigli ? Di solito per i tuoi progetti preferisci le asrock, gigabyte asus o msi ? quali ritieni le migliori, la asrock da quello che leggevo in giro è tanta sempre inferiore rispetto alle altre, e la gigabyte è la più che consuma.

HoFattoSoloCosi
02-07-2014, 17:14
Perfetto grazie mille, scusami tanto nella mobo non avevo proprio visto il sata power sulla destra, dunque il sata power presente sulla mobo va collegato direttamente alla connettore di alimentazione dell' hard disk con il classico cavo di alimentazione ?

Si io avevo chiesto per un'altra scheda molto simile, quindi immagino valga lo stesso, e mi dissero che nella confezione c'è l'apposito cavo da collegare tra scheda madre e hard disk ;)

Per il resto mi sa che c'è poco da dire, nel senso che sono amareggiato, addio connettore CIR e avvio dallo stato S5, lo so la mia è una fissa ma mi piaceva l'idea di accendere il pc con il telecomando.

Si è un peccato, ma anche io -nell'ambito HTPC soprattutto- mi trovo meglio con l'accensione manuale, ad esempio installando XBMC o distribuzioni simili come sistema operativo, ci sono applicazioni anche per android molto diffuse che permetto il controllo completo del PC. Così alla fine dei conti accendo il PC a mano ma poi il resto lo controllo con la tastiera+toupad wifi e per le operazioni multimediali uso uno smartphone.

Fa un bell'effetto avere un telecomando touch da 5'' e inoltre non ci sono componenti aggiuntivi da comprare, si collega al PC via WIFI :D

http://xbmc.org/wp-content/uploads/2010/07/xbmcremote_teaser_640.png

Personalmente invece quale scheda madre consigli ? Di solito per i tuoi progetti preferisci le asrock, gigabyte asus o msi ? quali ritieni le migliori, la asrock da quello che leggevo in giro è tanta sempre inferiore rispetto alle altre, e la gigabyte è la più che consuma.

Dipende molto da cosa devi farci con questo PC, io di solito faccio configurazioni per HTPC quindi la priorità è il silenzio e il basso consumo energetico (tra un paio di settimane aprirò una discussione nuova su una configurazione mini ITX a basso costo che ho appena realizzato per la casa dei miei genitori) http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Asrock è una delle case che offre più varietà di prodotti secondo me, hanno tantissimi modelli, tantissime varianti e prezzi molto concorrenziali, ma anche Gigabyte non è da meno, mediamente i prezzi sono un po' più alti ma ha una buona scelta e materiali di qualità.

marck120
02-07-2014, 19:32
Il mio intento era quello di costruire un piccolo muletto a basso consumo da tenere acceso 24 ore su 24, per scaricare navigare e sopratutto un media-center per poter leggere tutti i file scaricati. Qualcosa di piccolo da tenere accanto alla tv.

Anche per me vale lo stesso, priorità assoluta silenzio e consumi ridotti, infatti all' inizio ho pensato a un Bay Trail come l' AD2550-ITX: http://www.asrock.com/mb/Intel/AD2550-ITX/index.it.asp?cat=Manual, questo modello ha anche il connettore CIR, il primo intoppo è stato subito il fatto che non supporta i file 3D, a causa della poca potenza come lettore multimediale è davvero limitato, al massimo forse posso leggere i file 1080p ?? poi le temperature di esercizio sono troppo elevate in gpu full load arriva anche a 70 gradi : http://www.tomshardware.com/reviews/athlon-5350-am1-platform-review,3801-9.html, e nella mia stanza d'estate nei giorni più caldi ci sono 30 gradi.

Una i3 4330 se è configurata a dovere in idle consuma circa 13, 14 w: http://www.techspot.com/review/806-amd-kabini-vs-intel-bay-trail-d/page8.html, e all'occorrenza se serve potenza di certo non manca. Guarda i consumi di questo sistema in fondo alla pagina, sono ottimi: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39339230&postcount=22463 .

Una cpu i4330 certo accesa giorno e notte come muletto è un po sprecata, e vero che ci faccio un po di tutto quindi il sistema diventa un piccolo HTPC, durante il giorno lo uso per navigare, poi se devo fare lavori pensati accendo il pc principale. Riguardo il Bay Trail ho molti dubbi, se comincio ad'aprire 40 -50 pagine web con contenuti flash, qualche programmino come DVB Viewer, xbmc, jakasta tutto in contemporanea il sistema come si comporta ?? Per risolvere il problema del media-center avevo pensato a una soluzione, cioè il Bay Trail visto che non ha potenza a sufficienza per leggere tutti i file video lo potrei usare per navigare e il download e la tv per leggere i file, il televisore che ho legge un po di tutto, divx, mkv e anche i file 3D.

Valutavo anche le soluzioni già pronte, fra poco esce il Zotac ZBOX CI320 NANO, monta un Intel Celeron N2930 consuma 7 WATT ha una porta IR integrata ed è anche fanless, costa circa 130 euro, poi calcolando il costo di un SSD e Ram sia arriva a 250 euro forse.

Infine molti utenti hanno optato per la AM1 amd athlon 5350, alla fine dei conti non so quanto convenga, con quasi la stessa spesa è possibile creare un sistemino più performante come una cpu pentium ad' esempio.

Il tuo sistema mini itx dunque è già pronto, sono proprio curioso, di cosa si tratta ?

Sopratutto mi interessa un tuo parere personale, al mio posto cosa avresti fatto, nel mio caso quale è la soluzione più adeguata ?

HoFattoSoloCosi
02-07-2014, 20:04
Purtroppo un mini-PC, anche se a bassi consumi, quando è totalmente passivo si rischia di raggiungere velocemente le temperature massime di esercizio, infatti sono fondamentalmente contrario al solo passivo, tanto una piccola ventola da 60/80mm è comunque inudibile se fatta bene, non vedo il motivo di tenere tutto in passivo :D

Una i3 4330 se è configurata a dovere in idle consuma circa 13, 14 w: http://www.techspot.com/review/806-a...l-d/page8.html, e all'occorrenza se serve potenza di certo non manca. Guarda i consumi di questo sistema in fondo alla pagina, sono ottimi: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=22463 .

Infatti un i3 è sicuramente il processore più versatile e più potente tra le configurazioni che si possono fare, però il costo è "alto" e per la maggior parte degli utenti è semplicemente potenza che non verrà mai utilizzata.

Riguardo il Bay Trail ho molti dubbi, se comincio ad'aprire 40 -50 pagine web con contenuti flash, qualche programmino come DVB Viewer, xbmc, jakasta tutto in contemporanea il sistema come si comporta ?

Devi considerare che Bay Trail nasce come piattaforma per dispositivi mobile, tablet in particolare, ovviamente completamente passivi, e quella che descrivi NON è la situazione classica in cui si usa un HTPC http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Valutavo anche le soluzioni già pronte, fra poco esce il Zotac ZBOX CI320 NANO, monta un Intel Celeron N2930 consuma 7 WATT ha una porta IR integrata ed è anche fanless, costa circa 130 euro, poi calcolando il costo di un SSD e Ram sia arriva a 250 euro forse.

Si ce ne sono molte, come il NUC Intel e tante altre, certo, bisogna valutare pro e contro (come la mancanza di un lettore DVD ad esempio).

Il tuo sistema mini itx dunque è già pronto, sono proprio curioso, di cosa si tratta ?

Ho tutto a casa da un mesetto più o meno e monterò il tutto appena avrò tempo, probabilmente la settimana che viene. Ricordo che era un budget-project, quindi non aspettatevi chissà cosa, e poi l'utilizzo sarà molto blando :fagiano:

Il sistema verte su una APU A4-5000 (siamo ai livelli di un Celeron J1900 su per giù) montata su scheda madre ASRock QC5000-ITX/WiFi.

Scheda madre scelta perché economica e con il modulo WIFI già integrato. Sarà equipaggiata con un modulo RAM DDR3 da 4GB@1600MHz e il tutto rientrerà in un case un po' ingombrante per essere un mini ITX, ma trovato a prezzo scontato, con porte USB3.0 e alimentatore SFX già montato di fabbrica, un interessantissimo alimentatore CSM-250P da 250W certificato 80+ e dalla ventola veramente ben fatta e silenziosa.

Il case è un Chieftec BT-02B-U3 e permette di montare un lettore DVD che avevo già in casa tra i tanti che girano per i cassetti. L'hard disk è un WD scorpio blue da 1TB.

Scheda madre + APU - 84€
RAM - 34€
Case - 53€
Hard disk - 52€
Spedizioni - 6€
----------------------------
Totale - 229€

Quindi tirando le somme, metterò questo PC sotto al televisore in sala a casa dei miei, andrà a sostituire integralmente il vecchio muletto di questo topic, con buona pace del mio anti-economico Pentium4, e rimarrà sostanzialmente acceso tutto il giorno come muletto più qualche film in alta definizione la sera, utilizzo molto discreto http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Sopratutto mi interessa un tuo parere personale, al mio posto cosa avresti fatto, nel mio caso quale è la soluzione più adeguata ?

Se hai quei bisogni che leggo nel tuo messaggio, direi che l'i3 è l'ideale, come scheda madre ce ne sono molte, io non mi preoccuperei troppo del modulo per l'accensione telecomandata e penserei ad una scheda madre che abbia tutto quello che mi serve. Anche le AsRock comunque sono di buona qualità quindi se opti per quella vai comunque su un buon prodotto ;)

Ale1992
02-07-2014, 20:33
Si io avevo chiesto per un'altra scheda molto simile, quindi immagino valga lo stesso, e mi dissero che nella confezione c'è l'apposito cavo da collegare tra scheda madre e hard disk ;)



Si è un peccato, ma anche io -nell'ambito HTPC soprattutto- mi trovo meglio con l'accensione manuale, ad esempio installando XBMC o distribuzioni simili come sistema operativo, ci sono applicazioni anche per android molto diffuse che permetto il controllo completo del PC. Così alla fine dei conti accendo il PC a mano ma poi il resto lo controllo con la tastiera+toupad wifi e per le operazioni multimediali uso uno smartphone.

Fa un bell'effetto avere un telecomando touch da 5'' e inoltre non ci sono componenti aggiuntivi da comprare, si collega al PC via WIFI :D

http://xbmc.org/wp-content/uploads/2010/07/xbmcremote_teaser_640.png



Dipende molto da cosa devi farci con questo PC, io di solito faccio configurazioni per HTPC quindi la priorità è il silenzio e il basso consumo energetico (tra un paio di settimane aprirò una discussione nuova su una configurazione mini ITX a basso costo che ho appena realizzato per la casa dei miei genitori) http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Asrock è una delle case che offre più varietà di prodotti secondo me, hanno tantissimi modelli, tantissime varianti e prezzi molto concorrenziali, ma anche Gigabyte non è da meno, mediamente i prezzi sono un po' più alti ma ha una buona scelta e materiali di qualità.

La mia mobo, per esempio, ha già di default la possibilità di accendere il pc da smartphone tramite applicazione dedicata. Peccato che ancora non ho capito come abilitare il "wake on lan" e di conseguenza per ora funziona solo il desktop remoto e il trasferimento file; certo la possibilità di accendere il pc da smartphone è davvero comoda. :D

HoFattoSoloCosi
02-07-2014, 20:37
Eh si, quoto, io usando distribuzioni come XBMC mi ci trovo molto bene perché la sera quando è ora di mettere su un film, il telefono (con l'app dedicata) diventa un vero e proprio telecomando multimediale con tutte le funzioni necessarie, molto utile http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

marck120
03-07-2014, 12:47
Grazie infinite per tutto l'aiuto, scusami se rispondo in ritardo.

Anche le schede Bay Trail ho visto che sono dotate del connettore CPU FAN, se le temperature sono troppo alte a limite è possibile aggiungere una ventola, la AD2550-ITX purtroppo non supporta windows 64 bit, nel manuale c'è scritto QUESTO:

Microsoft® Windows® 7 32-bit compliant

* Due to lack of Intel®
64-bit VGA driver support, this

motherboard does not support 64-bit OS.

Si sono d'accordo il costo de sistema i3 è veramente alto, ho fatto la lista dei componenti hardware sullo shop e vado a spendere 400 euro, poi ci saranno le solite 10 euro di spedizione. Se decido per una configurazione i3 ho intenzione di abbassare i voltaggi in modo da ridurre i consumi il più possibile.

Come mai la Bay Trail non è in grado di svolgere le mansioni di cui ho bisogno ? Per colpa delle molteplici pagine web aperte contemporaneamente che richiedono potenza ? I programmini che ho citato come DVB Viewer, xbmc, jakasta sono leggeri, riguardo le funzioni multimediali almeno i file 1080p penso che la AD2550-ITX riesca a leggerli.

Del sistema AM1 amd athlon 5350 invece che ne pensi ?

Per quanto riguarda la tua configurazione la APU a4-5000 non la conoscevo come cpu, ho visto comunque che consuma molto poco: http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-kabini-jaguar-e-graphics-core-next-in-una-apu-da-15-watt-consumi/46087/13.html, http://products.amd.com/pages/notebookapudetail.aspx?id=67&AspxAutoDetectCookieSupport=1, la scheda grafica integrata dovrebbe essere la HD 8330, se ho capito bene la athlon 5350 è il successore della a4-5000.

Si il case è un po grandino per posizionarlo accanto alla tv, ma se c'è un bel mobile con spazio a sufficienza non ci sono problemi

Mi parlavi delle scheda wifi, ho controllato anche io però le mobo con il modulo wifi integrato sono abbastanza care, la più economica è la Zotac H87ITX-A che costa 87 euro e la ASRock Z87E-ITX che viene 113 euro, per usare lo smartphone come tastiera+toupad è sufficiente acquistare una qualsiasi scheda wifi usb ?

Per quanto riguarda le schede madri tra Asus e Asrock quale sceglieresti ? Ad' esempio c'è la Asus H81I-PLUS che costa come la Asrock H81M-ITX

Ti mostro una cosa, ieri ho trovato un kit chiamato PC Remote Start Reset Controller, http://www.techpowerup.com/forums/threads/best-remote-control-switch-for-pc-start-reset.187271/, e quasi identico al tuo, lo conoscevi ? forse ha il vantaggio che prende l'alimentazione direttamente dal pc, ti mostro alcune foto:

http://thumbnails109.imagebam.com/33654/a563ab336533753.jpg (http://www.imagebam.com/image/a563ab336533753)

http://thumbnails109.imagebam.com/33654/1f1ebf336533762.jpg (http://www.imagebam.com/image/1f1ebf336533762)

http://thumbnails110.imagebam.com/33654/75f2b0336533770.jpg (http://www.imagebam.com/image/75f2b0336533770)

http://thumbnails109.imagebam.com/33654/4f7d6d336533782.jpg (http://www.imagebam.com/image/4f7d6d336533782)

http://thumbnails112.imagebam.com/33654/e7feea336533785.jpg (http://www.imagebam.com/image/e7feea336533785)

L' alimentazione la prende dal cavetto nero ? Nel tuo kit non hai mai provato a prendere l'alimentazione direttamente dal connettore ATX ?

HoFattoSoloCosi
03-07-2014, 15:12
Anche le schede Bay Trail ho visto che sono dotate del connettore CPU FAN, se le temperature sono troppo alte a limite è possibile aggiungere una ventola, la AD2550-ITX purtroppo non supporta windows 64 bit, nel manuale c'è scritto QUESTO:

Microsoft® Windows® 7 32-bit compliant

* Due to lack of Intel®
64-bit VGA driver support, this

motherboard does not support 64-bit OS.

Che cosa ridicola :mbe: Grazie della segnalazione, una bella limitazione, in effetti questa scheda madre non la conoscevo :rolleyes:

Come mai la Bay Trail non è in grado di svolgere le mansioni di cui ho bisogno ? Per colpa delle molteplici pagine web aperte contemporaneamente che richiedono potenza ?.

Scusa devo essermi spiegato male :D Non so quanto sia potente un J1800/J1900 in confronto ad un i3 per questi impieghi specifici, però aprire 40-50 pagine come dicevi, contemporaneamente, potrebbe essere limitante per una CPU pensata per svolgere compiti più leggeri, e sicuramente non c'è un test per questi impieghi.
Se guardiamo semplicemente i benchmark l'i3 che hai indicato è potente più del doppio rispetto al piccolo celeron :fagiano:

I programmini che ho citato come DVB Viewer, xbmc, jakasta sono leggeri, riguardo le funzioni multimediali almeno i file 1080p penso che la AD2550-ITX riesca a leggerli.

Certo video 1080p sono pienamente supportati, poi dipende molto anche dal bitrate del video ovviamente http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Del sistema AM1 amd athlon 5350 invece che ne pensi ?

Siamo poco sopra l'A4-5000, di cui è l'evoluzione "morale", oltre ad avere il vantaggio di essere almeno un sistema MOBO+CPU separata, con socket che permette un aggiornamento in futuro.

Per quanto riguarda la tua configurazione la APU a4-5000 non la conoscevo come cpu, ho visto comunque che consuma molto poco:

Si esatto avevo puntato a questa configurazione soprattutto per i consumi :)

Si il case è un po grandino per posizionarlo accanto alla tv, ma se c'è un bel mobile con spazio a sufficienza non ci sono problemi

Esatto è ingombrante, c'erano soluzioni più ridotte come il Cooler Master MIN-110 o l'LC-1360mi (giusto per indicarne qualcuno sempre con USB3.0 e ovviamente sotto i 60€) ..... però era in offerta, aveva un buon alimentatore....e ho parecchio spazio sotto al televisore, oltre ad avere un'estetica che mi piaceva più degli altri. Inoltre mi permetteva di riutilizzare il lettore DVD SATA da 5,25'' :sofico:

Mi parlavi delle scheda wifi, ho controllato anche io però le mobo con il modulo wifi integrato sono abbastanza care, la più economica è la Zotac H87ITX-A che costa 87 euro e la ASRock Z87E-ITX che viene 113 euro, per usare lo smartphone come tastiera+toupad è sufficiente acquistare una qualsiasi scheda wifi usb ?

Si schede WIFI già integrate ce ne sono poche, però molte hanno lo slot mini-PCIe che serve proprio per collegare una scheda WIFI (come quelle dei portatili) a cui vanno aggiunta una o due antenne esterne. La scheda che ho scelto ha già il WIFI integrato, ma si può aggirare il problema con una scheda USB, anche se la ricezione sarà inferiore.

Per la connessione tra PC e telefono basta una qualsiasi connessione WIFI.

Per quanto riguarda le schede madri tra Asus e Asrock quale sceglieresti ? Ad' esempio c'è la Asus H81I-PLUS che costa come la Asrock H81M-ITX

Tra quelle due continuo a preferire leggermente ASrock per via della dotazione (porta eSATA e unscita multicanale per l'audio) ma per il resto sono molto simili, non cambia molto da una all'altra ;)

L' alimentazione la prende dal cavetto nero ? Nel tuo kit non hai mai provato a prendere l'alimentazione direttamente dal connettore ATX ?

Non conoscevo questo kit. Nel mio caso specifico no, non ho mai provato a prendere l'alimentazione dal connettore ATX, e così ad occhio pare che l'alimentazione la prende dal cavetto rosso e nero che si vede uscire dalla prolunga del 24pin. Bella la risposta del tipo al link che hai postato :D

ONLY FOR 0.75 EURO
http://oreshak.bg/image/cache/data/tochilka-prava-500x500.jpg

marck120
03-07-2014, 16:21
Ma grazie a te figurati, dopo tutto l'aiuto che mi hai dato sono io che devo ringraziarti.

Si infatti, riguardo le bay trail ho visto che la favorita è la GA-J1900N-D3V : http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4918#ov

Riflettevo su una cosa, a parte il prezzo ovviamente se scelgo una configurazione bay trail o am1 rispetto a un sistema i3 4330 cosa ci guadagno e quale vantaggi avrei ? Con un uso normale del pc guardando un divx i consumi sarebbero identici o forse anche inferiori rispetto al J1900 o all' athlon 5350.

Secondo te è possibile castrare la i3 4330 al punto tale da non superare ad' esempio i 25-30 watt in full load ?

Nel momento in cui ho tutte le varie pagine web aperte il mio i5 3330 lavora pochissimo, invece soffrono tantissimo le ram, 4 gb non bastano, infatti le pagine web mi vanno sempre in crash.

Riguardo il kit dunque può essere una soluzione per accendere il pc ? costa circa 20 euro, e quasi identico al tuo ma almeno non ho bisogno di una presa di corrente per far funzionare il ricevitore o tutto integrato nel case, l'antennina penso che prenda il segnale anche dentro il case ? le onde radio sono abbastanza potenti.

Si bella risposta con la bacchetta in legno ha risolto tutti i problemi, si adatta a qualsiasi sistema.:D

Dimenticavo per il case avevo scelto l'antec isk 110 perché è veramente compatto, poi ha delle grosse griglie per cui i componenti interni non soffrono, del lettore dvd non credo di averne bisogno, tanto windows lo installo da usb.

HoFattoSoloCosi
03-07-2014, 16:41
Riflettevo su una cosa, a parte il prezzo ovviamente se scelgo una configurazione bay trail o am1 rispetto a un sistema i3 4330 cosa ci guadagno e quale vantaggi avrei ? Con un uso normale del pc guardando un divx i consumi sarebbero identici o forse anche inferiori rispetto al J1900 o all' athlon 5350.

Il guadagno è nel prezzo, altri aspetti non ne vedo, anche perché la piattaforma 1150 sarà sicuramente longeva e permette una aggiornamento del processore anche in futuro, mentre l'A1 non avrà grossi sviluppi credo, i dissipatori sono solo quelli stock per il momento, e le CPU che si potranno montare saranno proprio poche. Per le altre configurazioni semplicemente non c'è possibilità di aggiornamento dato che la CPU è saldata direttamente alla scheda madre.

Secondo te è possibile castrare la i3 4330 al punto tale da non superare ad' esempio i 25-30 watt in full load ?

Eheh non saprei :) Sicuramente un undervolt si può fare, anche bloccare il moltiplicatore al minimo, sicuramente ne risentiranno in positivo le temperature, ma per i consumi sarebbe da provare direttamente, sicuramente caleranno ma avere un valore preciso la vedo dura.

Nel momento in cui ho tutte le varie pagine web aperte il mio i5 3330 lavora pochissimo, invece soffrono tantissimo le ram, 4 gb non bastano, infatti le pagine web mi vanno sempre in crash.

E' normale, soprattutto lo vedo con chrome; all'atto dell'apertura è la CPU che lavora, ma poi è tutto a carico della RAM ed è lei che tiene su tutto ;)

Riguardo il kit dunque può essere una soluzione per accendere il pc ? costa circa 20 euro, e quasi identico al tuo ma almeno non ho bisogno di una presa di corrente per far funzionare il ricevitore o tutto integrato nel case, l'antennina penso che prenda il segnale anche dentro il case ? le onde radio sono abbastanza potenti.

Siccome è pensato per accendere il PC, direi che va bene. Non si capisce bene da dove prenda l'alimentazione, nel senso proprio che pin utilizzi dei 24 a disposizione, però è decisamente pensato per funzionare in questo modo quindi direi che deve poter funzionare anche a PC spento.

L'antenna dovrebbe funzionare tranquillamente anche dall'interno del case, le onde radio non temono pochi mm di lamiera http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Dimenticavo per il case avevo scelto l'antec isk 110 perché è veramente compatto, poi ha delle grosse griglie per cui i componenti interni non soffrono, del lettore dvd non credo di averne bisogno, tanto windows lo installo da usb.

Si infatti esteticamente è uno dei case più belli che ho trovato, soprattutto per i miei gusti, ma il prezzo era relativamente alto e i miei del lettore DVD hanno necessità, quindi ci sono andato "pesante" e ho optato, dopo giorni di ricerche, per questo BT-02B, spero si riveli all'altezza delle aspettative, le review, su siti italiani ed esteri, sono veramente molto positive, la qualità costruttiva pare eccellente ed ha tutto quello che può servire :) E' più un case normale in miniatura che un case per ITX, però è carino tutto sommato e lo spazio non era un problema. Poi in futuro potrei anche decidere di riutilizzarlo visto che ha spazio per una scheda video PCIe volendo..

Non vedo l'ora di montarlo e vedere come si comporta questa APU super-low-power; farò le consuete prove di rumorosità e di assorbimento alla spina :cincin:

marck120
03-07-2014, 17:59
Parto parlando del kit radio, non saprei che pin utilizza però ho visto che i sistemi di accensione si assomigliano, il ricevitore va collegato sempre al cavo rosso e nero, forse sono questi cavi che fungono da interruttore, posto un alcune foto che ho trovato così magari ci aiutano a capire.

Guarda ho trova un'altro kit che sembra quasi identico.

http://thumbnails109.imagebam.com/33659/7d370b336585362.jpg (http://www.imagebam.com/image/7d370b336585362)

http://thumbnails110.imagebam.com/33659/1b250e336587351.jpg (http://www.imagebam.com/image/1b250e336587351)

http://www.tomshardware.co.uk/forum/381760-31-htpc-problem-turn-remote

http://rfpcremote.com/

http://www.instructables.com/id/Universal-IR-Remote-Power-Switch-for-PC/

http://www.logisyscomputer.com/Driver/RMPC2_Maunal.pdf

Ecco alcuni filmati che mostrano come si accende il pc : http://www.youtube.com/watch?v=Fd5ZXRgZg3E, http://www.youtube.com/watch?v=Zx1MgBPuvQw

Anche il cavo ATX della SilverStone Crown CW02 sembra funzionare in questo modo però qui è presente il cavo viola dei 5v:

http://thumbnails110.imagebam.com/33659/085a0f336585353.jpg (http://www.imagebam.com/image/085a0f336585353)

http://www.pcper.com/reviews/Cases-and-Cooling/SilverStone-Crown-Series-CW02-HTPC-Chassis-Review/iMONiMEDIAN-Software-Ins

Stessa cosa per il kit simrec prende l'alimentazione dal cavetto viola:

http://thumbnails112.imagebam.com/33659/19516f336586812.jpg (http://www.imagebam.com/image/19516f336586812)

I kit radio comunque non hanno bisogno del cavo viola come mai ?


Riguardo la longevità della piattaforma 1150 io qualche dubbio c'è l'ho, per il semplice fatto che intel sforna una CPU ogni sei mesi e di conseguenza cambia anche socket, per quanto riguarda la resistenza invece cosa ne pensi ? ho letto alcuni commenti sui forum, dicevano che i sistemi bay trail sono più adatti per rimanere accesi 24 ore su 24 e invece un pc con cpu classica come la i3 4330 sempre accesa ha vita breve.

Certo con la j1900 ho pochi sbattimenti, costa poco e se dura il tempo della garanzia va più che bene, quello che conta è l'SSD e il case, risparmierei anche i 40 euro del Noctua NH-L9i, comunque ho letto che molti utenti con i bay trail hanno avuto molti problemi ad' installare il sistema operativo a causa del bios un po acerbo.

L'antec isk 110 viene circa 76 euro, poi ha un pico psu e alimentatore di ottima qualità, chi ha il case ha detto che anche i materiali con cui è costruito sono di ottima fattura. Per il salotto sono bellissimi i SilverStone SST-GD02B-MT, OrigenAE M10, OrigenAE S14V, o gli streacom : http://www.streacom.com/, il problema come dicevi giustamente è che costano una cifra.

HoFattoSoloCosi
03-07-2014, 21:19
I telecomandi dei video che hai postato sono proprio buffi :D Sembrano dei walkie-talkie!

I kit radio comunque non hanno bisogno del cavo viola come mai ?

Per me anche i kit radio prendono il segnale dal cavo viola, solo che essendo i cavi della prolunga tutti rossi, non si nota. Non vedo alternative, tutte le altre linee di un alimentatore sono chiuse a PC spento, quindi se si vuole che il ricevitore stia acceso, è necessario che sia alimentato.

L'unica alternativa che mi viene in mente, è che nella scatolina con il circuito ci sia anche una piccola batteria tampone che tiene il circuito acceso anche a PC spento, almeno il ricevitore. Poi quando il PC viene acceso il circuito si alimenta dalla linea a 12V o a 5V dell'alimentatore..giusto per dare un'idea che mi sembra logica, altrimenti non vedo alternative.

Riguardo la longevità della piattaforma 1150 io qualche dubbio c'è l'ho, per il semplice fatto che intel sforna una CPU ogni sei mesi e di conseguenza cambia anche socket,

Verissimo, infatti ci avevo pensato, ma avendo cambiato le ultime due piattaforme così velocemente, ci sono molti che sostengono, e mi trovano d'accordo, che almeno nell'immediato futuro le piattaforme Intel rimangano le stesse, perché non si può cambiare piattaforma ogni anno, non ha nemmeno molto senso, ci sono da aggiornare metà dei componenti ogni volta sennò, infatti capisco perfettamente chi si pone di questi problemi, ormai non si sa più se un PC durerà o no del tempo e quanto sarà aggiornabile in futuro, pazzesco :rolleyes:

per quanto riguarda la resistenza invece cosa ne pensi ? ho letto alcuni commenti sui forum, dicevano che i sistemi bay trail sono più adatti per rimanere accesi 24 ore su 24 e invece un pc con cpu classica come la i3 4330 sempre accesa ha vita breve.

Beh vita breve mi sembra esagerato, penso che debbano passare parecchi anni di 24/24 prima che un processore si possa materialmente usurare, non mi preoccuperei minimamente di questo problema, il rischio è di estremizzare troppo il concetto.

comunque ho letto che molti utenti con i bay trail hanno avuto molti problemi ad' installare il sistema operativo a causa del bios un po acerbo.

Verissimo, infatti ho deciso di propendere per l'alternativa AMD proprio perché un po' più navigata e in un anno hanno avuto tempo di mettere un po' di cose a posto :)

L'antec isk 110 viene circa 76 euro, poi ha un pico psu e alimentatore di ottima qualità, chi ha il case ha detto che anche i materiali con cui è costruito sono di ottima fattura.

Infatti lo straconsiglio, ottimo prodotto di una marca con cui ho ottimi rapporti :D Come dicevo non l'ho scelto per il costo, purtroppo negli shop dove ho acquistato gli altri componenti costava di più e non volevo spendere per il case più di quanto avrei speso per scheda madre+CPU, sarebbe stato assurdo, tanto valeva risparmiare qualcosina e accontentarsi del case "maggiorato", comunque farà la sua figura sotto al TV, a presto per qualche foto http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Per il salotto sono bellissimi i SilverStone SST-GD02B-MT, OrigenAE M10, OrigenAE S14V, o gli streacom : http://www.streacom.com/, il problema come dicevi giustamente è che costano una cifra.

Tutti già vagliati, mi sono fatto una lista di case che avrei potuto aprire un negozio, ho trovato di quelle cose mai viste prima, prodotti sconosciuti http://www.italiansubs.net/forum/Smileys/default/afraid.gif e superconosciuti, ma alla fine quello che importava in questa "build" era il prezzo, e molti superavano l'astina di troppo http://www.italiansubs.net/forum/Smileys/default/17.gif

marck120
03-07-2014, 23:13
Si i telecomandi non sono molto belli esteticamente, ma penso sia compatibile qualsiasi telecomando radio, anche quelli simile al tuo, la frequenza con cui comunicano con il ricevitore è la stessa per qualsiasi kit radio ? Certo a me piaceva accendere il sistema con un bel telecomando della logitech e poi avviare xbmc con un pulsante.

Per quando riguardo il kit simerec ho visto il manuale decine di volte ma non riesco a capire come il ricevitore viene collegato al cavo viola, guarda la pagina 6, ma il cavo va tagliato e viene fatta una giunzione con il morsetto in plastica ? http://www.simerec.com/PCS-2.pdf , http://www.imagebam.com/image/a1e3c8336662789 ho trovato un filmato al riguardo: http://www.youtube.com/watch?v=GE_x2pwO1Ng Poi il dubbio rimane sulle funzioni multimediali, il telecomando della logitech mi spiegavano che è compatibile con xbmc, è possibile configurare i pulsanti a piacimento, però non capisco come faccia a comunicare con il software, ci vorranno per forza di driver ?

Mi spiegavano che il telecomando e il ricevitore IR comunicano con il protocollo RC6, come ad' esempio i ricevitori TSOP4838 , IR-R-36 , CIR Infrared Model CIR2-01.

Per il dispositivo CIR ad' esempio ci vogliono dei driver appositi, invece su OpenELEC sono già inclusi. Dunque se il kit della simerec è compatibile con il protocollo RC6 il telecomando dovrebbe comunicare anche con xbmc. Questo è un mio ragionamento, mi davano delle spiegazioni in questo forum: http://forum.xbmc.org/showthread.php?tid=111310&page=46

Per il discorso dell' alimentazione dei kit radio guarda questa foto del logisys PC Remote Start / Reset Controller (RMPC2) il cavo viola sembra libero e non si congiunge ai due cavetti rosso e nero che vanno al ricevitore : http://www.imagebam.com/image/75f2b0336533770, come hai detto anche tu per me c'è una piccola batteria tampone che alimenta il ricevitore quando il pc è spento.

Anche il tuo kit funziona a 5v ? in questo caso potresti potresti collegarti al cavetto viola.

Riguardo il cambio frenetico delle piattaforme per me è una cosa voluta, cioè è un questione di marketing, ogni sei mesi fanno uscire sul mercato un nuova cpu cosi il commercio va avanti, alcuni sono a caccia sempre delle novità, l'azione scorretta secondo me è togliere dal commercio i vecchi componenti, ad' esempio fra qualche anno se la mia scheda madre con socket 1150 si guasta non riesco più a trovarla e sono costretto ad' acquistare anche il processore e il dissipatore.A breve tra l'altro usciranno le intel Broadwell, se ho capito bene sono i successori della attuali Haswell.

Per la durata breve delle cpu i3 4330 facevo un confronto con i bay trail, quest'ultimi magari sono più resistenti e più adatti per durare nel tempo.

Neanche io spenderei mai 300 euro per un case, certo non è un componente che si usura facilmente, dura una vita, per l'antec l'unica pecca è che ha ancora le porte usb 2.0, e poi gli costava poco implementare un piccolo kit ir, questi sistemi di solito vengono collegati alla tv in salotto per uso media center, il telecomando e l'accensione a distanza diventa quasi d'obbligo.

HoFattoSoloCosi
04-07-2014, 09:02
Si i telecomandi non sono molto belli esteticamente, ma penso sia compatibile qualsiasi telecomando radio, anche quelli simile al tuo, la frequenza con cui comunicano con il ricevitore è la stessa per qualsiasi kit radio ? Certo a me piaceva accendere il sistema con un bel telecomando della logitech e poi avviare xbmc con un pulsante.

Non credo sia così, tanto per dire quasi tutti i telecomandi radio che ho a casa lavorano sulla stessa frequenza (433MHz); allarme, cancello e via dicendo. Se fossero intercambiabili all'accensione del PC inserirei anche l'allarme e viceversa :D

Credo che ogni telecomando sia "codificato" per lavorare con il proprio ricevitore, con i vecchi telecomandi per cancelli aprendo il trasmettitore si vedeva una serie di levette che servivano proprio per condificare il telecomando con il proprio ricevitore (levettine dall'1 al 10, un esempio in foto).

http://www.nutchip.com/remote/tx_aurel.jpg

Quindi non so se due ricevitori diversi possano essere intercambiati senza problemi, io credo di no.

Per quando riguardo il kit simerec ho visto il manuale decine di volte ma non riesco a capire come il ricevitore viene collegato al cavo viola, guarda la pagina 6, ma il cavo va tagliato e viene fatta una giunzione con il morsetto in plastica ?

Si chiamano rubacorrente in italiano, e sono utilizzati in ambiti elettrici per collegare ad un cavo preesistente un secondo cavo. Il filo originale viene solo intaccato ma non completamente tagliato, in modo che se un giorno il rubacorrente venisse tolto basterebbe passare un po' di nastro isolante e tornerebbe come prima http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Poi il dubbio rimane sulle funzioni multimediali, il telecomando della logitech mi spiegavano che è compatibile con xbmc, è possibile configurare i pulsanti a piacimento, però non capisco come faccia a comunicare con il software, ci vorranno per forza di driver ?

Io di solito faccio riferimento a QUESTA (http://wiki.xbmc.org/index.php?title=Remote_control_reviews) lista per i telecomandi compatibili con XBMC, si chiamano "MCE controllers". Questi, seguendo le indicazioni presenti, possono essere pronti all'uso, oppure da codificare, ma la comunicazione è assicurata non servono da installare driver o altro ;)

Per il discorso dell' alimentazione dei kit radio guarda questa foto del logisys PC Remote Start / Reset Controller (RMPC2) il cavo viola sembra libero e non si congiunge ai due cavetti rosso e nero che vanno al ricevitore

Ho provato a cercare un po' di info e anche in questo caso il cavo viola pare venga utilizzato, infatti ho trovato questa pagina dove c'è un'intera review di un kit praticamente identico a quello indicato da te (la trovi QUI (http://www.dansdata.com/jremote.htm)). Nella sezione "Setting up" scrive l'autore della pagina

http://www.dansdata.com/images/jremote/power280.jpg

The receiver's powered by an ATX PSU plug passthrough connector, that taps the purple standby power wire from the PSU.

Quindi da quella prolunga da 24pin evidentemente -anche se non si vede chiaramente- prende il segnale dal cavo viola.

Anche il tuo kit funziona a 5v ? in questo caso potresti potresti collegarti al cavetto viola.

No no 12V :D

Per la durata breve delle cpu i3 4330 facevo un confronto con i bay trail, quest'ultimi magari sono più resistenti e più adatti per durare nel tempo.

Si forse più resistenti, ma poi l'i3 comunque durerà una vita: salvo guasti imprevisti la CPU è il componente più difficile che possa guastarsi http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

per l'antec l'unica pecca è che ha ancora le porte usb 2.0, e poi gli costava poco implementare un piccolo kit ir, questi sistemi di solito vengono collegati alla tv in salotto per uso media center, il telecomando e l'accensione a distanza diventa quasi d'obbligo.

Ce ne sono pochi che integrano un ricevitore IR purtroppo, inoltre con la scusa dell'attacco VESA dell'Antec, questo case è pensato per essere montato sul retro di un monitor, dove il segnare IR faticherebbe ad arrivare...quindi tutto sommato che non ci sia non mi stupisce più di tanto ;)

marck120
04-07-2014, 13:17
Non finirò mai di ringraziarti per la disponibilità e tutte le spiegazioni.

Perfetto riguardo i kit radio non ho altre domande, sei stato molto chiaro nelle spiegazioni quindi non ho altri dubbi. Si è proprio vero non ci avevo pensato, se i telecomandi comunicassero tra loro con tutti i ricevitori radio il telecomando radio del pc riuscirebbe ad'aprire anche le auto parcheggiate.:D

Riguardo i telecomandi MCE mi sono espresso male scusami, ricevitore IR telecomando e software lavorano assieme, alcuni dei telecomandi dei kit che mi hai indicato comunicano con il ricevitore IR tramite il protocollo RC6, e da quello che ho capito a sua volta questo protocollo riesce a comunicare con il software, in questo caso xbmc, nell' articolo che mi hai postato mostra tutte le categorie dei telecomandi, forse l' RC6 è quello che di adatta meglio a tutti i software windows media center e xbmc.

Il mio dubbio riguardava il kit della simerec, se il suo ricevitore lavora con il protocollo RC6 acquistando un qualsiasi telecomando compatibile con RC6 questo a sua volta dovrebbe comunicare con xbmc. Da quello che c'è scritto nel thread mi sembra di si.

Porprio ieri mi hanno indicato questo thread, pare sia uscita una nuova versione del kit simerec: http://forum.xbmc.org/showthread.php?tid=187516 , ti mostro alcune foto:

http://thumbnails109.imagebam.com/33674/77d5df336735751.jpg (http://www.imagebam.com/image/77d5df336735751)

http://thumbnails110.imagebam.com/33674/942955336735759.jpg (http://www.imagebam.com/image/942955336735759)

http://thumbnails112.imagebam.com/33674/52a935336735774.jpg (http://www.imagebam.com/image/52a935336735774)

http://thumbnails112.imagebam.com/33674/2cdcc9336735790.jpg (http://www.imagebam.com/image/2cdcc9336735790)

http://thumbnails110.imagebam.com/33674/6c7bc8336735800.jpg (http://www.imagebam.com/image/6c7bc8336735800)

Il collegamenti dovrebbero essere uguali vero ? Guarda la seconda foto, il "cavo Connect to 2-pin power switch header of motherboard and to front panel power switc" questo cavo ovviamente va collegato ai due pin dove di solito ci va il pulsante del case, ma il pulsante del case poi dove viene collegato ? Non vorrei fosse eliminato.

Quinta ed'ultima foto, indica il cavo 5v del pico pus, in questo caso il cavo "Connect to +5v stanby power" del ricevitore IR che si vede nella seconda foto come viene collegato al pico psu, sempre con il rubacorrente ?

Ieri ho trovato questa scheda madre, è la H97M-ITX/ac : http://www.asrock.com/mb/Intel/H97M-ITXac/, costa circa 20 euro in più rispetto alla H81M-ITX, però in più ha i moduli wifi, che dici conviene investire qualcosa in più e acquistare la H97M-ITX/ac al posto della H81M-ITX ?

Le bay trail sono più resistenti, come mai ? Si è vero sono d'accordo in genere parte prima la scheda madre il processore è difficile che si guasti.

EDIT :

Guardavo anche questo kit, l'installazione è semplicissima e incluso c'è anche il telecomando, dovrebbe accendere il pc da S5 ?

Nel manuale però l'installazione sembra diversa, la scatoletta nella foto non c'è:

http://www.hd-plex.com/images/product/packagecontent/HDPLEX.Internal.IR.MCE.Remote.manual.pdf

http://www.hd-plex.com/hdplex-internal-mce-ir-remote-control.html

http://thumbnails112.imagebam.com/33678/c27cff336775038.jpg (http://www.imagebam.com/image/c27cff336775038)

http://thumbnails109.imagebam.com/33678/dbf788336775051.jpg (http://www.imagebam.com/image/dbf788336775051)

Per il kit della simerec da quello che ho capito il cavo 5v va saldato al direttamente al pico psu nel punto indicato nella foto che ho postato però vedo che indicano anche un cavo nero, a che serve ?

http://thumbnails110.imagebam.com/33674/6c7bc8336735800.jpg (http://www.imagebam.com/image/6c7bc8336735800)

Il pulsante di accensione del case invece mi sembra vada collegato all' accessorio in opzione, e l'accessorio a sua volta va collegato al ricevitore:

http://thumbnails110.imagebam.com/33678/5cae3e336776334.jpg (http://www.imagebam.com/image/5cae3e336776334)

EDIT 2 :

Su ebay ho trovato anche questo:

http://thumbnails110.imagebam.com/33679/a96c7b336781573.jpg (http://www.imagebam.com/image/a96c7b336781573)

http://thumbnails109.imagebam.com/33679/ddc1ca336781576.jpg (http://www.imagebam.com/image/ddc1ca336781576)

http://thumbnails109.imagebam.com/33679/6cfd5a336781584.jpg (http://www.imagebam.com/image/6cfd5a336781584)

http://thumbnails111.imagebam.com/33679/d01abd336781589.jpg (http://www.imagebam.com/image/d01abd336781589)

http://thumbnails111.imagebam.com/33679/66ee62336781595.jpg (http://www.imagebam.com/image/66ee62336781595)

http://thumbnails112.imagebam.com/33679/738b4a336781606.jpg (http://www.imagebam.com/image/738b4a336781606)

Desrizione, faccio un copia e incolla tradotto con google:

descrizione
Siamo entusiasti di portare la comunità HTPC un ricevitore IR USB interno compatibile con i telecomandi RC6/MCE con un pulsante di accensione passthrough cavo che permette quasi qualsiasi PC per essere attivato con un telecomando! Quando l'alimentazione viene fornita al ricevitore IR in off (S5) dello stato tramite il cavo USB, il pulsante di accensione su un telecomando compatibile MCE è in grado di accendere il PC da fuori. Il ricevitore IR è costituito da una piccola scheda / modulo circuito ricevitore IR, un cavo con il ricevitore occhio a infrarossi, il cavo POWER SW e un cavo USB2 per la connessione alla scheda madre. Il modulo è abbastanza piccolo che può essere montato ovunque all'interno della custodia per PC. Il "occhio" IR deve poi essere montato in linea-di-vista con il telecomando ma richiede solo un foro molto piccolo (1/8 ") di" vedere "fuori del caso o infilare l'IR" occhio "sul cavo esterno il caso.

Per la funzione di interruttore di alimentazione per funzionare, il modulo ricevitore IR deve ricevitore potere nello stato off. ASUS chiama questa funzione "Ai ricarica" e Gigabyte chiama "ON / OFF Charge". Quando questi sono abilitate nel BIOS, uno o più connettori USB sono alimentati quando il PC è spento. Altre marche possono avere questa funzione, ma non hanno alcun stati testati. Consultare il manuale della scheda madre per i dettagli.

installazione

1. Collegare il cavo pulsante di accensione sul pannello frontale (POWER SW) al modulo ricevitore IR
** - Ci sono due poli sulla parte anteriore del ricevitore IR modulo diapositive connettore POWER SW su
** - Far corrispondere il filo non nero (+) al segno + alla base dei poli (di solito l'etichetta POWER SW sarà rivolto verso l'esterno)
. 2 Collegare POWER SW cavo dal modulo ricevitore IR alla scheda madre (il rosso è +, nero è -)
3. Collegare il cavo USB dal modello di ricevitore IR per scheda madre intestazione USB2
4. Usando nastro di schiuma in dotazione, montare il modulo ricevitore IR per interni di cassa
5. Usando opaco nastro isolante o altro, montare il ricevitore IR "occhio" dove si possono vedere al di fuori del caso (un foro di sfiato o un buco / finestra si crea se un buco / finestra non esiste)

Telecomandi Provato
Logitech Harmony One
Rosewill MCE Remote
Microsoft MCE Remote

Attenzione: questo non compare in Gestione periferiche come un ricetrasmettitore a infrarossi eHome ma come un dispositivo HID tastiera / mouse USB che emula i comandi di tastiera / mouse.

Schede madri Provato
Diverse schede madri ASUS e Gigabyte sono stati testati anche per LGA1150 ed embedded Celeron C1007U.

Contenuto della confezione
Modulo ricevitore IR con cavo collegato USB, cavo POWER SW e cavo IR "occhio" e nastro in schiuma 3M.

supporto
La nostra missione è di portare unici, di alta qualità, piccoli casi form-factor e accessori per i nostri appassionati di HTPC compagni. Come parte di questo, ecosmartpc vi sosterrà dall'acquisto di costruire e fare tutto il possibile per aiutarvi a godere il vostro acquisto.

marck120
04-07-2014, 17:44
Altre immagini del kit hd-plex:

http://thumbnails110.imagebam.com/33679/6ea484336784799.jpg (http://www.imagebam.com/image/6ea484336784799)

http://thumbnails111.imagebam.com/33679/5b5b3b336784785.jpg (http://www.imagebam.com/image/5b5b3b336784785)

http://thumbnails111.imagebam.com/33679/00cf78336784779.jpg (http://www.imagebam.com/image/00cf78336784779)

http://thumbnails112.imagebam.com/33679/03b0de336784769.jpg (http://www.imagebam.com/image/03b0de336784769)

http://thumbnails112.imagebam.com/33679/857b9c336784761.jpg (http://www.imagebam.com/image/857b9c336784761)

http://thumbnails112.imagebam.com/33679/d1c642336784751.jpg (http://www.imagebam.com/image/d1c642336784751)

Però mi sa che con il pico psu e il cavo viola 5v c'è un grosso problema con tutti i kit, anche qui dice di collegare il cavo 5v al connettore ATX, con il pico come si fa ?

HoFattoSoloCosi
04-07-2014, 19:34
I kit sono tutti interessanti, in ordine:

[ il primo ]

Il collegamenti dovrebbero essere uguali vero ? Guarda la seconda foto, il "cavo Connect to 2-pin power switch header of motherboard and to front panel power switc" questo cavo ovviamente va collegato ai due pin dove di solito ci va il pulsante del case, ma il pulsante del case poi dove viene collegato ? Non vorrei fosse eliminato.

I collegamenti sono sempre più o meno gli stessi : alimentazione - USB - pin di accensione.

Però in effetti non sembra dal kit che sia previsto mantenere funzionante il pulsante di accensione del case :confused: fanno riferimento nella seconda immagine ad un "optional accessory power switch" che forse ha proprio questa funzione Ho letto l'EDIT, pare che abbia avuto la tua stessa intuizione ;)

Quinta ed'ultima foto, indica il cavo 5v del pico pus, in questo caso il cavo "Connect to +5v stanby power" del ricevitore IR che si vede nella seconda foto come viene collegato al pico psu, sempre con il rubacorrente ?

Essendo un solo cavo senza connettore, apparentemente si, va usato un rubacorrente o una soluzione affine.

Ieri ho trovato questa scheda madre, è la H97M-ITX/ac : http://www.asrock.com/mb/Intel/H97M-ITXac/, costa circa 20 euro in più rispetto alla H81M-ITX, però in più ha i moduli wifi, che dici conviene investire qualcosa in più e acquistare la H97M-ITX/ac al posto della H81M-ITX ?

Caspita è molto bella :eek: Dal nome si intuisce anche che utilizza un chipset più recente, cioè il l'Intel H97..veramente non male e ad un prezzo interessante! Il WIFI come prevedibile viene fornito da una schedina mini-PCIe, che curiosamente viene montata in verticale, sicuramente per motivi di spazio. La trovo una soluzione molto interessante, il WIFI sembra sciocco ma averlo integrato è di una comodità pazzesca, oltre al fatto che se fosse da acquistare a parte servono almeno 20€ di schedina mini-PCIe più 10€ almeno per il kit cavi+antenna, quindi una spesa da non sottovalutare!

Le bay trail sono più resistenti, come mai ? Si è vero sono d'accordo in genere parte prima la scheda madre il processore è difficile che si guasti.

Non so se le bay trail siano più resistenti, personalmente non l'ho letto da nessuna parte :) però se dovessi dare una spiegazione, il fatto che siano saldate alla scheda madre sicuramente riduce al minimo le possibilità di rottura/guasto del processore. Di per se i transistor che compongono una CPU non sono soggetti ad una vera e propria usura, quindi non c'è molto di una CPU che possa guastarsi con il tempo. Al di la di questo non mi viene in mente nient'altro :boh:

Per il kit della simerec da quello che ho capito il cavo 5v va saldato al direttamente al pico psu nel punto indicato nella foto che ho postato però vedo che indicano anche un cavo nero, a che serve ?

Il cavo nero è indicato nella seconda immagine ma viene scritto che non viene utilizzato, quindi direi che non è necessario saldarlo.

Però mi sa che con il pico psu e il cavo viola 5v c'è un grosso problema con tutti i kit, anche qui dice di collegare il cavo 5v al connettore ATX, con il pico come si fa ?

Sicuramente le guide sono pensate per alimentatori ATX, nei pico-PSU tutto è più difficile perché non c'è un vero e proprio cavo a cui collegare (ad esempio con un rubacorrente) il cavo del ricevitore..

Quindi per me o appunto si salda con un po' di attenzione direttamente il cavo sul punto di saldatura indicato in foto

http://110.imagebam.com/download/lGTEFClpvFxY4PGnFAK8Vw/33674/336735800/233FEF71-0379-4FEB-85CD-37EBC642E733_zpszsi8q5um.jpg

Oppure si semplifica il tutto con una delle -già viste- prolunghe 24pin, come potrebbe essere questa, così si può usare direttamente il rubacorrente, ma la maggior parte dei kit che hai indicato comprendono già questa soluzione

http://www.hardware-roma.com/images/4235%20--%20prol24%20(4235).jpg

[ il secondo ]

Guardavo anche questo kit, l'installazione è semplicissima e incluso c'è anche il telecomando, dovrebbe accendere il pc da S5 ?

Apparentemente direi proprio di si, lo "scatolotto" nero, il cui interno è un mistero, ha come uscita il connettore di accensione della scheda madre, quindi è logico aspettarsi che possa accendere il PC, penso sia fatto apposta. Probabilmente all'interno della scatola c'è un relé -un po' come nel mio telecomando- con il relativo circuito. Se è alimentato, il ricevitore IR quando stimolato dal segnale del telecomando invia un impulso al circuito che fa scattare il relé e fa accendere il PC. La connessione USB interna serve per tutto il resto, quindi per interfacciare il telecomando al sistema operativo.

[ il terzo ]

Al di là della brutta traduzione usata per la descrizione, non si capisce molto; sicuramente è molto compatto ma non capisco da dove prende l'alimentazione.

marck120
04-07-2014, 20:18
Benissimo, dunque posso risolvere con la prolunga 24 pin e il rubacorrente, molto meglio, non mi piace l'idea di saldare il cavo 5v direttamente sul pico. Si i kit radio sono venduti insieme alla prolunga, i kit dedicati per i pc invece mi sembra che non hanno la prolunga in dotazione, non è un grosso problema, ho visto che costa 5 euro.

Dunque il cavo psu che esce dal case si inserisce nella prolunga 24 pin e poi la prolunga va collegata alla mobo, poi con il rubacorrente prelevo l'alimentazione dal cavo viola ? I voltaggi dei 24 pin sulla prolunga coincidono esattamente con i pin sul pico ? l'ordine dei pin è sempre lo stesso ?

Riguardo il cavo nero indicato sul pico c'è scritto " Black indicates Gnd solder point" dunque fanno riferimento al cavo nero che esce dal ricevitore IR ?

Quale preferisci come kit, l'hd-plex con scatola nera e telecomando incluso, quello della simerec o il kit venduto su ebay ? Anche il ricevitore IR hd-plex dovrebbe essere compatibile con tutti i telecomandi RC6.

Riguardo la scheda madre ho notato che la schedina mini-PCIe è molto vicina allo socket della CPU, spero che non tocchi il dissipatore.

Per il kit su ebay, (quello con descrizione tradotta con google) non ho capito neanche io da dove prende l'alimentazione.

HoFattoSoloCosi
04-07-2014, 21:13
non mi piace l'idea di saldare il cavo 5v direttamente sul pico.

Fai bene, tra l'altro penso che siccome l'alimentatore viene fornito con il case, se lo modifichi e poi hai problemi di qualsiasi tipo e apri RMA, è facile che te lo respingano in quanto hai "modificato" il connettore di alimentazione.

non è un grosso problema, ho visto che costa 5 euro.

Esatto nel caso non ci fosse si può acquistare per poco :)

Dunque il cavo psu che esce dal case si inserisce nella prolunga 24 pin e poi la prolunga va collegata alla mobo, poi con il rubacorrente prelevo l'alimentazione dal cavo viola ? I voltaggi dei 24 pin sulla prolunga coincidono esattamente con i pin sul pico ? l'ordine dei pin è sempre lo stesso ?

La scheda madre ha un preciso ordine dei pin che deve essere rispettato per assicurane il corretto funzionamento, quindi è necessario che un PICO-PSU abbia gli stessi pin di un attacco classico ATX. La prolunga non fa altro che collegare pin ad uno ad uno, quindi si l'ordine è lo stesso. Unica accortezza, prima di collegare la prolunga assicurati che ogni pin vada dritto al pin corrispondente alla fine della prolunga, senza fare deviazioni strane.

http://i01.i.aliimg.com/img/pb/938/015/525/525015938_395.JPG

Dovrebbero essere già tutti al posto giusto ma siccome sono prodotti economici, mi è capitato una volta di trovarmi una prolunga che aveva due pin invertiti; ovviamente era un errore di assemblaggio ma bisogna accorgersene prima di collegare il cavo alla scheda madre.

Nel caso ti accorgessi di un errore, mettere a posto è molto semplice: i fili dal connettore si scollegano facilmente e si possono estrarre, per poi rimetterli nel posto giusto.

Riguardo il cavo nero indicato sul pico c'è scritto " Black indicates Gnd solder point" dunque fanno riferimento al cavo nero che esce dal ricevitore IR ?

Si credo si riferiscano a quello, che è l'unico cavo nero spaiato peraltro, però da quanto si capisce non è utilizzato.

Quale preferisci come kit

Mi piace molto l'hd-plex, perché mi ricorda quello che ho fatto io, solo con un ricevitore IR piuttosto che a onde radio :D Tra l'altro anche questo kit pare che conservi il tasto presente sul case, che continuerà a funzionare anche dopo l'installazione del kit, se non ho capito male.

Riguardo la scheda madre ho notato che la schedina mini-PCIe è molto vicina allo socket della CPU, spero che non tocchi il dissipatore.

Sicuramente hanno rispettato almeno le dimensioni del dissipatore stock della Intel, i produttori di schede hanno dimensioni standard da rispettare e ingombri minimi da garantire http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

marck120
04-07-2014, 22:01
Il pico pus dell' antec isk 110 dovrebbe avere gli stessi pin di un classico attacco ATX :

http://www.antec.com/pdf/manuals/ISK110_manual_EN.pdf

http://thumbnails111.imagebam.com/33683/54cf87336820346.jpg (http://www.imagebam.com/image/54cf87336820346)

EDIT:

Questa è proprio la foto del pico pus dell' antec isk 110:

http://thumbnails112.imagebam.com/33683/96eb90336822849.jpg (http://www.imagebam.com/image/96eb90336822849)

Pero non è il pico psu classico come quello giallo che si vede nella foto, non capisco perché.

http://thumbnails110.imagebam.com/33683/60d585336824820.jpg (http://www.imagebam.com/image/60d585336824820)

http://thumbnails112.imagebam.com/33683/b2afae336824839.jpg (http://www.imagebam.com/image/b2afae336824839)

http://thumbnails110.imagebam.com/33683/bf0d10336824849.jpg (http://www.imagebam.com/image/bf0d10336824849)

http://thumbnails109.imagebam.com/33683/bfe900336826631.jpg (http://www.imagebam.com/image/bfe900336826631)

Come faccio a controllare che ogni pin del pico psu si infili al pin corrispondente della prolunga ? (che poi deve corrispondere al pin giusto sulla mobo) Hanno dei numeri per identificare i cavi ? con i colori penso sia impossibile visto che il pico è diverso dalla prolunga ATX, poi se prendo un cavo ATX come quello che mi hai mostrato ha anche tutti i cavi con colori uguali.

Si il kit hd-plex conserva il cavo power del case, per me questo è molto importante, almeno nella foto si vedono i pin identificati con questo nome "cavo PWR ON/OFF Two PIN input chassis power button", http://www.imagebam.com/image/c27cff336775038

HoFattoSoloCosi
05-07-2014, 08:48
Pero non è il pico psu classico come quello giallo che si vede nella foto, non capisco perché.

Di quale foto parli ? Di questa ?

http://thumbnails110.imagebam.com/33674/6c7bc8336735800.jpg

Se parli di questa, è normale, ogni PICO-PSU è fatta a modo suo, quella nel case della Antec è l'intera scheda logica che si vede in questa immagine

http://thumbnails112.imagebam.com/33683/96eb90336822849.jpg

Mentre per i PICO-PSU venduti a parte, in genere si opta per schede molto più piccole come quella con il connettore giallo, dove tutto il circuito sta a ridosso del connettore da 24pin, quindi nel caso specifico dell'Antec non credo ti servirà la prolunga a 24pin perché avrai qualche cm di cavi dal connettore a 18pin proprietario dell'alimentatore dell'Antec fino al connettore classico a 24pin (vedi bene i due connettori nella foto qui sopra).

Come faccio a controllare che ogni pin del pico psu si infili al pin corrispondente della prolunga ? (che poi deve corrispondere al pin giusto sulla mobo) Hanno dei numeri per identificare i cavi ? con i colori penso sia impossibile visto che il pico è diverso dalla prolunga ATX, poi se prendo un cavo ATX come quello che mi hai mostrato ha anche tutti i cavi con colori uguali.

Nel caso ti servisse una prolunga, controllare se è corretta è semplicissimo, le foto che ho messo, anche se i cavi non hanno i colori, rendono l'idea, come vedi ogni filo è dritto e va da un connettore all'altro senza cambiare posizione. Ed è necessario che sia così, non sono numerati ma vedi che ad ogni pin di un connettore corrisponde lo stesso identico pin dell'altro connettore, non ci si può sbagliare. Il controllo è semplice, basta prende un filo alla volta e vedere se parte e arriva al pin nella stessa posizione, in tal caso è corretto. Non è un adattatore, solo una prolunga quindi tutti i fili devono essere dritti ed arrivare nello stesso posto (non so se mi sono spiegato) :)

In sostanza, l'attacco di un PICO-PSU da 24pin, è necessariamente identico ad un attacco da alimentatore ATX da 24pin, perché entrambi vanno collegati a schede madre con attacco a 24pin, quindi la scheda deve ricevere lo stesso input sia dal connettore proveniente dal cavo ATX sia da quello proveniente dal PICO-PSU. Quindi non cambia niente, una prolunga a 24pin è sempre una prolunga a 24pin, sia che la si colleghi ad un alimentatore ATX sia ad un PICO-PSU.

marck120
05-07-2014, 13:17
Esatto hai spiegato molto bene quello che volevo dire, mi riferivo alla seconda foto e al fatto che il pico psu dell'antec isk 110 e formato dall' intera scheda logica ed è completamente diverso rispetto al pico pus con connettore giallo che si vede nella prima foto che hai postato.

A questo punto per prelevare l'alimentazione visto che non ho bisogno di prolunghe mia basta solo un rubacorrente per collegarmi al cavo viola, certo devo stare attento a non rovinare il cavo ATX per il semplice fatto che penso sia difficile trovare in commercio connettore ATX da 18 a 24 pin.

Si riguardo il controllo dei pin sei stato chiaro, in pratica i cavi da un capo all'altro devono essere perfettamente allineati, anche se nel mio caso la prolunga non serve a volte può capitare di usarla e quindi e bene sapere come comportarsi.

Riguardo i kit IR ora il problema è un'altro, cioè come faccio ad' acquistarli, i kit sono venduti tutti su shop stranieri, poi a parte il ricevitore su ebay per il resto non esiste un vero e proprio shop, ad' esempio il ricevitore hd plex secondo te è possibile acquistarlo dall' italia ? sul sito non spiega niente, modalità di consegna , pagamento, io ho solo la postpay, nella sezione contatti non ci sono neanche numeri di telefono ma solo un questionario da compilare via e-mail. La sede se non sbaglio è a Hong Kong. Stessa storia per il kit della simerec, non esiste un vero e proprio shop, e anche qui per contattarli esiste solo un indirizzo e-mail, anche in questo caso secondo te è possibile ordinare dall' italia ? la sede della simerex invece è in austin texas. Poi non parliamo della garanzie nel caso capitasse che il kit sia difettoso.


Per il resto ho fatto un po di conti per vedere quanto spendo con le vari configurazioni :

Prima configurazione con cpu i3 4330:

Totale: 423,79 € senza calcolare le spese di spedizione

http://thumbnails109.imagebam.com/33699/6d4ac2336981167.jpg (http://www.imagebam.com/image/6d4ac2336981167)

http://thumbnails111.imagebam.com/33699/df9ca4336981144.jpg (http://www.imagebam.com/image/df9ca4336981144)

Seconda configurazione con Am1 amd athlon 5350:

Totale: 260,35 € da aggiungere le spese di spedizione

http://thumbnails111.imagebam.com/33699/f76cba336981723.jpg (http://www.imagebam.com/image/f76cba336981723)

Ora visto che i kit IR sono al quanto difficoltosi da acquistare, valutavo tutte le possibilità partendo dalla base con un scheda madre dotata di connettore CIR:

http://www.asrock.com/mb/spec/card.asp?Model=Smart%20Remote&cat=Support

A dire la verità non ci sono molte scelte, ma come prima alternativa ho lo socket 1155, qui potrei utilizzare le seguenti schede madri:

asrock z77e itx (un po costosa), h77m-itx,

La seconda alternativa è lo socket FM1, la scheda madre è la asrock a75m itx

Partendo dalla base di queste due schede madri secondo te quale CPU potrei abbinare per realizzare il muletto ? Considerando sempre i bassi consumi. Per il resto dei componenti è sempre uguale a me interessa un consiglio sulla cpu per la configurazione FM1 e 1155. Prima di ordinare il materiale voglio valutare bene tutte le possibilità che ho, una volta fatta la spesa non posso tornare indietro.

Queste mobo che ho citato sono le uniche con connettore CIR reperibili facilmente negli shop, per gli altri socket non ho trovato niente.