View Full Version : Backup di sistema
Ho sentito dire che appena comprato comprato un PC nuovo è consigliato fare un backup del sistema ma non ho ben capito di che si tratta. Io è circa un anno che ho un PC nuovo ma non ho mai fatto nulla di tutto questo.
Allora se hai un pc oem tramite l'utility del costruttore che trovi nei programmi, puoi creare un'immagine allo stato di fabbrica dalla partizione nascosta. Se invece hai installato tu l'OS o comunque in qualsiasi altro caso, puoi tramite l'utility di Windows 7 immagino, creare un'immagine dell'HD da salvare su dvd o dispositivi usb, HD, pendrive ecc.
In qualsiasi caso è consigliabile farlo, perché adesso il pc è ancora relativamente nuovo, ma se col tempo insorgessero problemi avresti le spalle coperte contro perdita dati e altro. Allo scopo esistono anche ottimi programmi esterni a Windows come Macrium Reflect.
Per cui procedi al più presto alla creazione dell'immagine sistema.
Il PC è stato montato un anno fa nuovo di zecca e installato immediatamente Win 7 home premium originale. Quindi che procedimento dovrei fare?
Dove si troverebbe l'utility e come si chiama?
Allora o usi quella di windows, vai nel menu stat e digiti backup, lo strumento è backup e ripristino. Oppure usi un programma come quello che ti avevo indicato prima. Per la directory di salvataggio dell'immagine, è meglio utilizzare un dispositivo usb esterno.
In Win7 ho due opzioni:
- Crea un'immagine del sistema
- Crea un disco di ripristino del sistema
quale delle due devo scegliere e che differenza c'è, tenendo conto che faccio spesso backup su DVD dei mie dati personali.
Perché è meglio usare una chiavetta USB? Io vorrei utilizzare un semplice CD (non DVD) per il disco di ripristino del sistema in caso di danni.
In Win7 ho due opzioni:
- Crea un'immagine del sistema
- Crea un disco di ripristino del sistema
quale delle due devo scegliere e che differenza c'è, tenendo conto che faccio spesso backup su DVD dei mie dati personali.
Perché è meglio usare una chiavetta USB? Io vorrei utilizzare un semplice CD (non DVD) per il disco di ripristino del sistema in caso di danni.
e secondo te in un misero CD di 650MB ci sta l'immagine di ripristino del tuo pc di svariati GB? il CD di ripristino contiene SOLO il software in grado di far partire il ripristino del sistema da immagine di backup salvata O dai punti di ripristino (se buoni e presenti).
un'immagine di ripristino è una fotocopia esatta del contenuto del tuo harddisk, attuale, in cui il sistema funziona regolarmente.
e occupa quanto occupano i suoi files. oppure poco meno (Acronis True image riesce a comprimere l'immagine di qualcosina, o sennò anche GuyMager (ma questo è un programmino forense e va usato con accortezza.)).
in caso di problemi puoi avere già il tuo backup dei dati "attuali" e ripristinare l'immagine del sistema "con già tutto installato", per poi rimettere i file/documenti/immagini (e se magari la partizione/disco dei documenti non è stata toccata, ti basta fare il ripristino della partizione di sistema.).
quindi come minimo, per salvare la tua immagine di backup del sistema attuale, avrai bisogno, di un harddisk esterno, o di TANTI DVD.
le immagini di fabbrica dei portatili e dei preassemblati sono più o meno compresse e oggi stanno su 4/5 DVD da 4.7, solitamente. però il sistema è lindo e pulito, senza programmoni installati e senza i tuoi documenti.
Hei! Aspetta un attimo! Ho appena creato con "Crea un disco di ripristino del sistema" un disco di ripristino del mio Win 7 64 bit che ha occupato solamente qualche centinaio di Megabyte di un CD.
potrebbe sempre fare una prova.
quando non gli funzionerà il pc, avvierà speranzoso col cd di ripristino.
e se avrà fondello, ci saranno i punti di ripristino "da tentativi". altrimenti, non avendo l'immagine sottomano, ritornerà qui a leggere meglio quello che gli avevamo scritto.
^^
Il mio problema è questo:
non ho un disco fisso esterno a disposizione, l'unica cosa più spaziosa che ho è una chiavetta da 16 GIGA (attualmente lo spazio utilizzato sul disco fisso è 29 GIGA).
Non mi interessa fare un'immagine di backup dell'intero disco dato che masterizzo i dati regolarmente (e poi li cancello dal disco fisso) mentre per i programmi posso sempre reinstallarli. Quello che mi preme è fare un copia del sistema in modo da salvarmi in caso di virus, attacchi informatici ecc.
X [Claudio]: il programma che mi hai consigliato "EaseUS Todo Backup Free" necessita dell'email per scaricarlo e già qui mi insospettisce poi ci impiega una vita a scaricarsi con il loro download manager.
Ma a far la partizione perderei tutti i dati personali? E poi, in generale, vale la pena fare la partizione?
Occhio, che andare a toccare la partizione/disco di sistema è sempre rischioso. Se hai comunque tutti i tuoi dati da parte e non ti interessa altro, puoi procedere più tranquillo.
Mi sembra di aver capito che per far la partizione serve formattare la parte in cui andrebbe a trovarsi la partizione dati.
;40502780']Ovviamente; la guida che ti ho linkato è chiara, non possono esserci dubbi sulla procedura da seguire.
Comunque trovo strano che, in computer recente, il disco non sia già partizionato ..... quindi controlla.
Dalla guida non capisco se il PC è già partizionato o non. In gestione disco vedo due volumi uno (c: ) e uno riservato per il sistema.
tallines
01-01-2014, 18:35
Non mi interessa fare un'immagine di backup dell'intero disco dato che masterizzo i dati regolarmente (e poi li cancello dal disco fisso) mentre per i programmi posso sempre reinstallarli. Quello che mi preme è fare un copia del sistema in modo da salvarmi in caso di virus, attacchi informatici ecc.
Puoi fare come suggerito, partizionare il disco da tramite Gestione Disco o anche tramite Minitool Partition Wizard Home (Freeware) (http://punto-informatico.it/s_3882363/Download/News/minitool-partition-wizard-home-edition-80.aspx)
Nell' attesa di acquistare un HD esterno .
Poi puoi tornare a ridare lo spazio che hai preso per i dati al SO, anche tramite il tool suggerito .
In più puoi farti il dvd d' Installazione di W 7 in maniera ufficiale e installi la versione che hai .
Chiaramente quando richiesto devi mettere il tuo product-key ;) >
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40333369&postcount=620
PS: per masterizzare l' Iso di W 7 Multiversione, serve un Dvd, non un cd ;)
tallines
01-01-2014, 19:51
Lo sa, inutile suggerire altre soluzioni (e complicargli le cose), quando ha a disposizione uno dei pochi strumenti integrati di Windows che funziona egregiamente e non richiede chissà quali conoscenze.
Non sono suggerimenti inutili .
E, inutile suggerire di farsi il DVD del sistema: non riguarda il problema che stiamo discutendo (titolo della discussione: BACKUP DEL SISTEMA).
Non è inutile: con la copia del sistema che vuole farsi, come da post n.10, usandola porta a zero tutto il SO .
Se ha il dvd d' installazione di W 7 può rimettere solo i file del SO, provare a ripristinare il SO........^^
Per il resto...........per cortesia.........
tallines
01-01-2014, 20:53
Dalla guida non capisco se il PC è già partizionato o non. In gestione disco vedo due volumi uno (c: ) e uno riservato per il sistema.
Il volume riservato per il sistema dovresti averlo senza lettera, serve per l' avvio del SO .
Quant' è grande il volume riservato per il sistema, come dice qui >
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Partizione-riservata-per-il-sistema-di-Windows-7-che-cos-e-a-cosa-serve-e-come-puo-essere-eliminata_9585
Devi partizionare in due parti o volumi, C
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.