View Full Version : Modem base da accoppiare a Router
silvioslim
21-12-2013, 17:50
Ciao a tutti. Ho una richiesta di parere ben precisa da fare più che altro a persone che direttamente possono dare un riscontro tecnico reale.
Ormai da anni, da buona abitudine tecnica, utilizzo la mia connessione ADSL accoppiando Modem + Router a parte!
Il router (che mi soddisfa appieno anche usandolo in sola configurazione bridge) è un Linksys EA6500 mentre il modem accoppiato è un semplice Sitecom WLM3600.
Non ho mai avuto un problema di disconnessione ma mi chiedevo: avendo il sitecom una cpu trendchip ed utilizzando alice 10Mb (considerando la distanza dalla centrale mi arriva un bitrate di circa 8100) mi chiedevo quanto potesse migliorare un modem con cpu Broadcom come il linksis wag320n o il netgear dgn2200
Grazie in anticipo per i pareri
Difficile da dire, ogni linea fa storia a se. Ad esempio nel mio caso non vedo differenze ne con trendchip che con broadcom.
silvioslim
27-12-2013, 14:19
Alla fine ho deciso di optare per il Linksis X3500 e magari riesco anche a staccare il router EA6500 senza avere troppi dispositivi connessi.
Tanto al momento il wireless AC non è sfruttato. Spero solo che i 300M della 2.4GHz siano sufficienti a fare streaming dal nas di rete al lettore multimediale connesso appunto con wifi distanze circa un paio di stanze.
Attualmente con 450M non ho problemi
Alla fine ho deciso di optare per il Linksis X3500 e magari riesco anche a staccare il router EA6500 senza avere troppi dispositivi connessi.
Tanto al momento il wireless AC non è sfruttato. Spero solo che i 300M della 2.4GHz siano sufficienti a fare streaming dal nas di rete al lettore multimediale connesso appunto con wifi distanze circa un paio di stanze.
Attualmente con 450M non ho problemi
se con la 5GHz riuscivi a farlo penso che non avrai problemi con la 2.4
silvioslim
28-12-2013, 10:20
se con la 5GHz riuscivi a farlo penso che non avrai problemi con la 2.4
Attualmente sono connesso con la 2.4GHz a 450n al lettore multimediale (che è un WD TV Live). La 5GHz la uso solo per evitare interferenze con l'allarme ma lo standard AC è sprecato appunto.
I 300n ho paura mi siano insufficienti in quanto con il sitecom 300n che utilizzo adesso singhiozza con lo streaming...spero il linksys sia più affidabile
Il Bruco
28-12-2013, 11:12
2.4GHz a 450n
Ne sei proprio convinto?
2.4GHz a 450n
Ne sei proprio convinto?
la mia stessa perplessità
silvioslim
28-12-2013, 12:48
no in realtà no...sarà connesso si e no a 150 (ne sono convinto) ma presumo e spero che la portata wifi di una 450 sia maggiore di una 300
Il Bruco
28-12-2013, 13:17
Da quello che so la 450/600 funge solo con la 5 Ghz.
Da quello che so la 450/600 funge solo con la 5 Ghz.
esatto, lo stanadard n arriva a 600 (300 a 2.4GHz +300 a 5GHz) oppure 750 (300 a 2.4 e 450 a 5)
silvioslim
28-12-2013, 13:46
Il Linksys EA6500 è 450 (2.4Ghz) + 1300 (5GHz)
EDIT: Corretto la specifica del 5GHz
strassada
28-12-2013, 14:27
ci sono anche gli n900, come AVM 3390 e Asus dsl-n66u, 450+450 perchè usano 2 atheros (AVM) e 2 ralink (Asus) nella board.
i modem-router Broadcom col bcm6361, sono n600 o n750 al massimo perchè usano per la 2.4 Ghz un chip wireless integrato nel soc, e questo è un 300N non sostituibile.
ops dimenticavo quelli con l'AC come i D6300 D6200 e D-link dsl-3580l che per la 2.4 Ghz hanno sempre quella n300 integrata nel bcm6361.
i router come l'rt-n66u usano due bcm4331 sulla board, quindi sono N900.
e con i router AC1900 (netgear r7000 Asus rt-ac68u, altri), sono 600 (2.4) e 1300 AC (5) i 600Mbps si ottengono abilitando la modulazione/codifica 256-QAM 5/6 anche sulla 2.4 GHz.
silvioslim
28-12-2013, 16:57
ci sono anche gli n900, come AVM 3390 e Asus dsl-n66u, 450+450 perchè usano 2 atheros (AVM) e 2 ralink (Asus) nella board.
i modem-router Broadcom col bcm6361, sono n600 o n750 al massimo perchè usano per la 2.4 Ghz un chip wireless integrato nel soc, e questo è un 300N non sostituibile.
ops dimenticavo quelli con l'AC come i D6300 D6200 e D-link dsl-3580l che per la 2.4 Ghz hanno sempre quella n300 integrata nel bcm6361.
i router come l'rt-n66u usano due bcm4331 sulla board, quindi sono N900.
e con i router AC1900 (netgear r7000 Asus rt-ac68u, altri), sono 600 (2.4) e 1300 AC (5) i 600Mbps si ottengono abilitando la modulazione/codifica 256-QAM 5/6 anche sulla 2.4 GHz.
La tua è una sorta di "conferma" a ciò che dicevo io??? :D
Comunque il linksys è appunto un 1750N
La tua è una sorta di "conferma" a ciò che dicevo io??? :D
presumo di si
silvioslim
31-12-2013, 09:56
Montato ieri sera l'X3500.
Soddisfatto sulla connessione stabile e sul wifi che mi permette lo streaming video con il WD TVLive.
Quasi quasi stacco anche il bridge WUMC710 che collega la PS4 via LAN e la metto via Wifi
Ferdinando Olivero
22-03-2014, 21:13
Buongiorno Signori, (provengo da T. Scelta modem no router..)
approfittando dell'argomento in oggetto e, naturalmente della Vs. competenza e disponibilità, Vi prego offrirmi un parere su quanto segue:
Ho un modem router wless 3CRWDR200A (3Com) che mi piacerebbe -sostituire- (affiancandolo) con il router w-less Asus RT-AC68U, Alice 7 mega.
Il 3Com sarà quel pizzico di fortuna ma sempre andato come un treno.. (anche senza adoperare SuperG..) Mai crash o reset spontanei
Ora, cercando di evitare appunto l'acquisto di un -solo- modem base apposta solo per L'Asus, la domanda è:
posso adoperare il 3Com (disattivando il suo Wless) solo come modem e adoperarlo con la Wan dell'Asus ?
Poi ci saranno delle incompatibilità possibili tra uno e l'altro come già succede tra un modem e un router separati ma almeno trovate abbia un senso tentare ?
Spero di essermi spiegato..
Grazie per il Vostro parere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.