View Full Version : problema con eclipse :((
Snoop Dogg!!!!!
17-12-2013, 11:31
Salve ragazzi, premetto che non ho nessuna esperienza con nessun linguaggio di programmazione. Ho iniziato da poco a studiare il c, e quindi ho scaricato eclipse e mingw. Dopo aver installato tutto, vado x creare il mio piccolo programmino (hello world), premo ctrl+b> faccio run e mi dice launch failed. binary not found.
:cry:
come posso risolvere???
Grazie 1000
Attendo info...
bancodeipugni
17-12-2013, 11:57
Attendo info...
http://www.eclipse.org/documentation/
Snoop Dogg!!!!!
17-12-2013, 12:35
http://www.eclipse.org/documentation/
non ho trovato il mio problema..,. aiutoooo:(
bancodeipugni
17-12-2013, 14:04
hai appena installato un software nuovo
il minimo che puoi fare anziché gridare aiuto al mondo è leggere la sua documentazione
scommetto che scopri come configurare il tutto...
ps: uno agli inizi invece di partire subito con ambienti per programmazioni complesse e strutturate potrebbe anche accontentarsi di vim per scrivere e gcc da console per compilare ;)
Snoop Dogg!!!!!
17-12-2013, 15:27
hai appena installato un software nuovo
il minimo che puoi fare anziché gridare aiuto al mondo è leggere la sua documentazione
scommetto che scopri come configurare il tutto...
ps: uno agli inizi invece di partire subito con ambienti per programmazioni complesse e strutturate potrebbe anche accontentarsi di vim per scrivere e gcc da console per compilare ;)
si vallo a spiegare al prof del mio corso...
bancodeipugni
18-12-2013, 10:48
Scommetto che fai ingegneria, solo quel tipo di prof sarebbero così squilibrati da non farti "giocare" con un editor + gcc...
"professori" che forse non hanno neanche 30 anni in pieno dottorato di ricerca messi li non si sa come e per che cosa :mc: :mc:
vendettaaaaa
18-12-2013, 10:57
Generalizzazioni e opinioni basate sul nulla senza sapere di chi si sta parlando.
bancodeipugni
18-12-2013, 11:39
purtroppo no sigh :doh:
bancodeipugni
18-12-2013, 14:00
è colpa si' del suo prof
se non gli fornisce adeguati strumenti di supporto anche minimi per poter iniziare...
vendettaaaaa
18-12-2013, 14:04
è colpa si' del suo prof
se non gli fornisce adeguati strumenti di supporto anche minimi per poter iniziare...
Eccerto, VIM e linea di comando sono adattissimi a chi inizia! :eek:
Concordo sul fatto che leggersi la documentazione è il minimo. Ci sono guide passo passo e non si sta parlando di meccanica quantistica :D
Non diamo colpe a chi non ne ha (professore). E' un corso di programmazione (magari pure universitario), se non si è capaci di installarsi un IDE è meglio cambiare vita andando a vendere noci di cocco in spiaggia.
mone.java
18-12-2013, 14:11
Eccerto, VIM e linea di comando sono adattissimi a chi inizia! :eek:
Condivido il sarcasmo di questa frase :D in quanto è meglio che uno si impegni a imparare a usare un ide piuttosto che vim, che è tutt'altro che userfriendly... ma la cosa migliore è prendere un editor di testi decente tipo Notepadd++ per windows, o uno qualunque su linux (gedit, kate, kwrite ecc) più magari la linea di comando... oppure uno un minimo evoluto come Geany (Linux/Windows) che da il supporto minimo ai tool per la compilazione in modo da avere un giusto equilibro tra quello che succede "dietro alle quinte" e quello che si fa a manina senza dover impazzire all'inizio con i comandi da terminale....
vendettaaaaa
18-12-2013, 14:32
Condivido il sarcasmo di questa frase :D in quanto è meglio che uno si impegni a imparare a usare un ide piuttosto che vim, che è tutt'altro che userfriendly... ma la cosa migliore è prendere un editor di testi decente tipo Notepadd++ per windows, o uno qualunque su linux (gedit, kate, kwrite ecc) più magari la linea di comando... oppure uno un minimo evoluto come Geany (Linux/Windows) che da il supporto minimo ai tool per la compilazione in modo da avere un giusto equilibro tra quello che succede "dietro alle quinte" e quello che si fa a manina senza dover impazzire all'inizio con i comandi da terminale....
Può darsi, ma di sicuro la cosa migliore può solo arrivare dopo molto tempo. All'inizio devi concentrarti sul linguaggio, per impararlo e poterti quindi concentrare sul programmare (cose che vanno in realtà in parallelo più che in serie). Solo dopo, quando sai risolvere un problema con un certo linguaggio è bene preoccuparsi anche di come farlo funzionare su varie piattaforme, e quindi capire come funziona la compilazione, il linkaggio eccetera diventano informazioni importanti. Altrimenti all'inizio è meglio focalizzarsi solo sul codice e premere F5 per farlo andare. Questo modo di operare secondo me diventa sempre più necessario col passare del tempo: io da piccolo ho usato dos eccetera, i 20enni di oggi no e non hanno mai neanche usato la console per pingare un ip, quindi meglio evitare di introdurre nel calderone di informazioni, che uno si deve sparare quando comincia a programmare, anche cos'è una variabile d'ambiente, come aggiungere gcc al path, eccetera.
Se poi gli hanno consigliato un pessimo IDE è un'altra storia...
Snoop Dogg!!!!!
18-12-2013, 21:57
ragazzi grazie a tutti. A quanto pare ho scatenato un putiferio... :D
Comunque ho risolto installando dev c++. Grazie ancora...
bancodeipugni
18-12-2013, 21:59
fa l'universita', non la terza media.
sta di fatto che la bontà di un corso è data anche dagli strumenti messi a disposizione agli studenti
ivi comprese dispense testi spiegazioni ecc
ci sono questionari di valutazione distribuiti alla fine del corso: tali questionari sono gli unici presi in considerazione per effettuare modifiche e variazioni al corso stesso, basta prendersi i 5 minuti e indicare le cose giuste
ah dimenticavo: i docenti devono obbligatoriamente avere un orario di ricevimento, momento ideale per chiedere chiarimenti
Snoop Dogg!!!!!
18-12-2013, 22:15
Non vedo questo cosa c'entri. Tra l'altro se ha risolto installando un altro IDE non c'era nessun veto da parte del professore. Da come parli tu sembra che il docente debba pure configurarti l'ambiente di sviluppo affinché sia "un buon corso"
bhe in parte io do ragione a "bancodeipugni ", xk questa proff è entrata in aula dicendo che sarebbe partita dalle basi. Dopo ci ha detto come installare il tutto e a casa ognuno ha avuto problemi diversi, questo perchè in facoltà non c'è rete, e quindi nn abbiamo potuto farlo tutti insieme evitando problemi di varia natura. Dopo aver fatto vari tentativi la proff mi ha detto esplicitamente: " Guarda non so che dirti, è un problema che non ho mai avuto fin'ora". Mi ha lasciato cosi. Essendo un neofita non sapevo che fare, cioè nn sapevo nemmeno come si creasse un programma. Ecco perchè son venuto qui e ho chiesto aiuto. Perchè la proff ha cominciato a spiegare e fare esercizi e io nn potevo partecipare come tutti gli altri.
Un professore universitario non è di certo tenuto a saper risolvere i problemi che un suo studente ha nell'installarsi un IDE. Un po' di intrapendenza ed un minimo di problem solving uno lo deve avere, anche se è un "neofita".
Bastava leggersi la documentazione o vedersi i circa mille mila tutorial presenti in rete sotto forma di video, blog post, forum ecc. per risolvere il problema e non arrivare in aula giorni dopo e dire "nn potevo partecipare come tutti gli altri".
Ah al polimi qualche anno fa si andava di editor(vim/nano)/terminale a manetta, altro che eclipse :D
Snoop Dogg!!!!!
19-12-2013, 08:47
le basi dell'informatica non sono mica installarsi eclipse... per fare l'ingegnere ci vuole capacità di problem solving e intraprendenza, in qualunque ambito. tu avevi semplicemente configurato male l'ambiente, e non hai nemmeno fatto lo sforzo di seguire una delle mille guide che ci sono in giro su internet...
a me la proff aveva detto non non c'era bisogno di configurarlo, mi aveva solo detto delle variabili d'ambiente (path) ma quella l'ho fatta bene.... pero... bho..
vendettaaaaa
19-12-2013, 08:56
a me la proff aveva detto non non c'era bisogno di configurarlo, mi aveva solo detto delle variabili d'ambiente (path) ma quella l'ho fatta bene.... pero... bho..
Già che puoi cambiare IDE allora metti Visual Studio 2013 Express :cool:
michelexeno
23-12-2013, 11:19
ciao, non ho letto tutta la discussione, quindi non so a che punto sei, però mi sento di consigliarti la guida il mio prof di reti ha sul suo sito per configurare eclipse: http://www.di.uniba.it/~reti/LabProRete/Guida%20di%20installazione%20Eclipse%20CDT%20Win_2012.pdf
ovviamente la versione di eclipse da usare è quella per il C/C++ http://www.eclipse.org/cdt/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.