v1nline
15-12-2013, 01:13
Ciao a tutti
ho assemblato un sistemino per farmi un muletto/nas casalingo:
- amd e-350
- ram 2gb
- hard disk 3tb +2tb +2tb
servirà a:
- tenere tutti i miei documenti che intendo condividere sulla rete domestica (musica e film) e renderli accessibili tramite samba e nfs
- far andare transmission
in pratica se ne starà tranquillo la maggior parte del tempo.
ci saranno massimo 2, eccezionalmente 3 accessi contemporanei a samba.
ho intenzione di comandarlo esclusivamente via ssh, o forse una web gui, ma non mi interessa il desktop.
non ho necessità di gestione avanzata dei permessi sui file.
non mi interessa la crittazione
potrebbero essermi utili le funzionalità di snapshotting e RAID integrate in file system con ZFS.
mi sarebbe mooooolto utile poter fare hot-swapping degli hard disk!!
detto questo.. sono ancora indeciso sul sistema operativo da installare.
la mia prima scelta sarebbe archlinux, con cui ho già familiarità e che so che posso trasformare a mio piacimento.
però molti consigliano sistemi freeBSD preimpostati, come freeNas o ZFSguru.
perché?
è davvero vantaggioso usare ZFS? anche per il mio use case?
considerando l'alternativa nativa per linux, btrFS, a che punto siamo? al giorno d'oggi, è da considerarsi affidabile o ancora lacunoso?
quale FS mi consigliate? EXT3? EXT4? XFS? btrFS? ...?
noterei qualche differenza di prestazioni considerando l'uso molto tranquillo?
serve davvero a qualcosa il controllo di parità che fa ZFS?
c'è qualche feature di sicurezza che dovrei tenere in considerazione?
grazie in anticipo a tutti quelli che parteciperanno alla discussione!
spero di trovare le risposte a tutti questi dubbi!
PS: è vero che ZFS richiede molta RAM, circa 1GB per ogni TB di hard disk? perché e in quali condizionI?
ho assemblato un sistemino per farmi un muletto/nas casalingo:
- amd e-350
- ram 2gb
- hard disk 3tb +2tb +2tb
servirà a:
- tenere tutti i miei documenti che intendo condividere sulla rete domestica (musica e film) e renderli accessibili tramite samba e nfs
- far andare transmission
in pratica se ne starà tranquillo la maggior parte del tempo.
ci saranno massimo 2, eccezionalmente 3 accessi contemporanei a samba.
ho intenzione di comandarlo esclusivamente via ssh, o forse una web gui, ma non mi interessa il desktop.
non ho necessità di gestione avanzata dei permessi sui file.
non mi interessa la crittazione
potrebbero essermi utili le funzionalità di snapshotting e RAID integrate in file system con ZFS.
mi sarebbe mooooolto utile poter fare hot-swapping degli hard disk!!
detto questo.. sono ancora indeciso sul sistema operativo da installare.
la mia prima scelta sarebbe archlinux, con cui ho già familiarità e che so che posso trasformare a mio piacimento.
però molti consigliano sistemi freeBSD preimpostati, come freeNas o ZFSguru.
perché?
è davvero vantaggioso usare ZFS? anche per il mio use case?
considerando l'alternativa nativa per linux, btrFS, a che punto siamo? al giorno d'oggi, è da considerarsi affidabile o ancora lacunoso?
quale FS mi consigliate? EXT3? EXT4? XFS? btrFS? ...?
noterei qualche differenza di prestazioni considerando l'uso molto tranquillo?
serve davvero a qualcosa il controllo di parità che fa ZFS?
c'è qualche feature di sicurezza che dovrei tenere in considerazione?
grazie in anticipo a tutti quelli che parteciperanno alla discussione!
spero di trovare le risposte a tutti questi dubbi!
PS: è vero che ZFS richiede molta RAM, circa 1GB per ogni TB di hard disk? perché e in quali condizionI?