PDA

View Full Version : NAS: quale OS e FS scegliere


v1nline
15-12-2013, 01:13
Ciao a tutti
ho assemblato un sistemino per farmi un muletto/nas casalingo:

- amd e-350
- ram 2gb
- hard disk 3tb +2tb +2tb


servirà a:
- tenere tutti i miei documenti che intendo condividere sulla rete domestica (musica e film) e renderli accessibili tramite samba e nfs
- far andare transmission

in pratica se ne starà tranquillo la maggior parte del tempo.
ci saranno massimo 2, eccezionalmente 3 accessi contemporanei a samba.

ho intenzione di comandarlo esclusivamente via ssh, o forse una web gui, ma non mi interessa il desktop.

non ho necessità di gestione avanzata dei permessi sui file.
non mi interessa la crittazione

potrebbero essermi utili le funzionalità di snapshotting e RAID integrate in file system con ZFS.
mi sarebbe mooooolto utile poter fare hot-swapping degli hard disk!!




detto questo.. sono ancora indeciso sul sistema operativo da installare.
la mia prima scelta sarebbe archlinux, con cui ho già familiarità e che so che posso trasformare a mio piacimento.

però molti consigliano sistemi freeBSD preimpostati, come freeNas o ZFSguru.
perché?

è davvero vantaggioso usare ZFS? anche per il mio use case?
considerando l'alternativa nativa per linux, btrFS, a che punto siamo? al giorno d'oggi, è da considerarsi affidabile o ancora lacunoso?


quale FS mi consigliate? EXT3? EXT4? XFS? btrFS? ...?
noterei qualche differenza di prestazioni considerando l'uso molto tranquillo?
serve davvero a qualcosa il controllo di parità che fa ZFS?

c'è qualche feature di sicurezza che dovrei tenere in considerazione?



grazie in anticipo a tutti quelli che parteciperanno alla discussione!
spero di trovare le risposte a tutti questi dubbi!



PS: è vero che ZFS richiede molta RAM, circa 1GB per ogni TB di hard disk? perché e in quali condizionI?

eaman
15-12-2013, 21:23
IMHO il sistema operativo migliore e' quello che conosci meglio e usi piu' spesso.
Ne ho visto di gente che piangeva per aver installato delle robe esotiche per gestire tutto lo storage perche' erano le cose piu' alla moda, poi quando saltava tutto per aria non sapevano dove mettere le mani...

Stessa cosa per lo storage: quello che si recupera e gestisce con maggiore facilita'.
Ti servono veramente le features piu' avanzate di un FS sfizioso e alla moda nel muletto di casa?

Io uso ext4 + lvm + raid mirror: perche' e' stabile da dimenticarsi di averlo, se devi ridimensionare / spostare sai che non ti lascia a piedi, se ti capita il problema e' il piu' diffuso / conosciuto / discusso in rete.

v1nline
15-12-2013, 22:11
good point!

mi rendi ancora più propenso a scegliere Archlinux.


però riguardo i file system vorrei vederci un po' più chiaro.
al di là delle domande retoriche, potrebbero esserci notevoli vantaggi a installare un FS "esotico".

marco.r
22-12-2013, 12:50
Se sei pratico di archlinux e tieni ai tuoi dati probabilmente meglio se resti su linux+ext4. Meglio non sperimentare mai cose nuove con dati importanti.
Non ho idea di come funzioni FreeNAS e se si riesce a fare tutto agevolmente da interfaccia web, ma se devi poi acedere alla linea di comando freebsd+zfs vanno gestiti in modo abbastanza diverso e non c'e' niente di peggio che non sapere come fare le cose quando hai un disco da cambiare piuttoso che un raid da recuperare.

Questo detto, una occhiata a zfs ce la darei, ha diverse funzionalita' interessanti, come il checksum automatico dei dati, gestione piu' trasparente degli snapshot (la dimensione dello spazio dedicato agli snapshot e' dinamica), compressione e deduplicazione al volo.

Per quel che riguarda la memoria, ZFS e' un succhiamemoria. 1GB per Tera mi sembra un po' eccessivo pero', diciamo che dipende dall'uso. Se fai streaming di film tanta memoria non ti serve visto che devi comunque leggere tutto dal disco, la ram torna molto comoda se hai tanti metadati (directory, directory entries) . Dovresti fare una prova per giudicare.

v1nline
24-12-2013, 02:12
grazie dei suggerimenti

mi sto studiando lvm.. dovrebbe essere sufficiente a soddisfare le mie necessità senza usare zfs.


quindi per il momento rimarrò con ext4, rsnapshot per i backup, lvm per gestire meglio i dischi a disposizione, qualche script per udisks per l'automounting e qualche altro accrocchio di script per far l'hotswapping.

eclissi83
25-12-2013, 11:43
premetto che sono un utente FreeBSD, quindi io sceglierei ZFS che e' davvero molto interessante sia come feature che come prestazioni e si', ci vuole un po' di RAM.

se vuoi restare su GNU/Linux, e se hai anche un piccolo UPS, io opterei per XFS che ha elevate prestazioni su file grandi ed ha la possibilita' di effettuare snapshot in modo relativamente semplice.
LVM ha senso se hai intenzione di aggiungere dischi nel tempo, altrimenti lo ritengo un layer abbastanza inutile per le tue esigenze.

my 2 cents

v1nline
25-12-2013, 13:42
sì ho intenzione di aggiungere dischi con l'andar del tempo

però lvm ho visto che è un bel baraccone.. non mi piace tanto


mi sto oriendanto verso btrfs (che è pressapoco un clone di zfs, più facile da usare in linux. lo so che non è stabile.. ma per un serverino casalingo non dovrebbero esserci problemi. e poi con arch ho sempre la versione più aggiornata)

comunque il sistema operativo è pronto, ho trovato soluzioni per l'hotswapping e tutto quanto.
linux l'ho installato alla maniera classica, su partizioni ext.
tra qualche giorno arrivano i dischi per lo storage! ^^

eclissi83
25-12-2013, 15:25
però lvm ho visto che è un bel baraccone.. non mi piace tanto

no, lvm e' figo, altroche', e' solo un po' complesso da comprendere inizialmente..


mi sto oriendanto verso btrfs (che è pressapoco un clone di zfs, più facile da usare in linux. lo so che non è stabile.. ma per un serverino casalingo non dovrebbero esserci problemi. e poi con arch ho sempre la versione più aggiornata)

io non lo userei, ma i dati - in fondo - sono i tuoi :)
se poi hai intenzione di usare brtfs solo sulla / allora il discorso cambia...

ciao

eaman
26-12-2013, 15:43
LVM e' la piu' bella cosa, molto meglio avere un sistema modulare agnostico del filesystem, btrfs avra' anche alcune feature di LVM ma ovviamente sei poi costretto a usare btrfs mentre su un LV puoi mettere ext4, xfs, swap, btrfs o quello che ti pare.

Poi LVM funziona ed e' utilizzato da eoni: fai una buona colazione e mettiti a studiare LVM e poi magari dai un LV in pasto a btrfs per farti qualche prova.

gurutech
26-12-2013, 23:23
Ciao
io una volta ho sacramentato abbastanza per il ripristino di un fs > 2tb formattato in ext4.
Se vuoi gli snapshot e non vuoi usare zfs (che comunque vorrei capire dove andra' a parare con lo sviluppi nei prossimi anni) la mia opinione e' XFS + LVM (non supporta il copy on write come zfs ma puoi fare delle vere snapshot con xfs freeze)

Dimenticavo: per xfs su fs > 2tb puoi usare gli inode a 64bit

eaman
26-12-2013, 23:52
Chiedo a chi usa XFS regolarmente: io ho smesso di usarlo per il multimedia perche' mi ricordo che avevo dei problemi a rimpicciolire il FS quando dovevo ridurre il LV / block device.

Ora oltre che ingrandire si puo' tranquillamente rimpicciolire?
Thanks!