View Full Version : Rete domestica Gigabyte?
MicroKernel
10-12-2013, 22:18
Salve a tutti.
Da un pò di tempo mi frulla la testa di creare una rete domestica in modo da collegare 2 pc, 2 smart tv, con la possibilità di metterci un NAS in seguito.
Da premettere che ho il modem wifi nella camera da letto e vorrei spostarlo nel corridoio per due motivi:
Allontanare le antenne wifi dalle camere da letto.
Collegarlo alla presa principale del telefono.
Spulciando sul forum ho capito che siccome il mio modem aveva una sola uscita ethernet necessitavo di uno switch.
Il rivenditore mi ha consigliato, come switch, un TP-LINK TL-SF1008D
http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-SF1008D
Come modem ho sempre uno TP-LINK (TD-W8151N)
http://www.tp-link.it/Resources/document/7106503389_TD-W8151N_QIG.pdf
Ora mi sorge il dubbio che, leggendo sul forum, le connessioni non reggano il flusso dei dati e possa darmi problemi, e che una porta 10/100 non regga allo steaming video alle tv, oltre a rallentarmi.
Vi chiedo se è vero questo oppure sono io a farmi delle paranoia.
Stanno installando la fibra nella mia zona, credete che se passassi ad essa riuscirei a sfruttare tutta la banda attraverso la rete?
Siccome non vorrei inchiodare i fili al muro starei pensando di comprare una bobina di cavo, pinza crimpatrice e cercare di passare i cavi nell'impianto elettrico, dite che è fattibile? Possono esserci interferenze?
Esistono prese a muro che posso incassare nelle predisposizioni elettriche ed eseguire un lavoro "Pulito" e bello anche esteticamente?
ti ha consigliato lo switch sbagliato, quello e' solo 100Mbps a te serve un 1000Mbps se vuoi una rete gigabit
Valerio5000
10-12-2013, 22:52
Dunque teoricamente la rete a 100 mbps basterebbe per quello che vuoi fare però visto che sei intenzionato a tenere il tuo attuale modem router e mettergli uno switch prendi questo http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=224&model=TL-SG1005D e passi ad una rete a 1000 mbps . ;)
Ovviamente resta inteso che ad andare a 1 gbps saranno tutti i pc o dispositivi in generale, dietro allo switch. Un dispositivo collegato in wifi andrà massimo a 150 mbps teorici e se scambi file con un dispositivo dietro allo siwtch andrai a 100 mbps perchè sicuramente la porta del tuo attuale modem router è a 10/100
MicroKernel
10-12-2013, 23:05
Il punto è che lo switch già l'ho preso.
Non credo che le porte delle smart tv siano gigabite.
Solo il pc, credo, ha una porta gigabite, che credo nemmeno con la fibra riuscirei a saturare.
Se dite che la rete regge non mi creo problemi.
Per quanto riguarda le prese dentro le canaline dei fili, potrebbero esserci interferenze o problemi?
Prese a muro al posto delle "prese di corrente" esistono?
IPer quanto riguarda le prese dentro le canaline dei fili, potrebbero esserci interferenze o problemi?
Prese a muro al posto delle "prese di corrente" esistono?
se intendi frutti rj45, certo che esistono
MicroKernel
10-12-2013, 23:13
Frutti rj45, ecco non conoscevo il nome, grazie!
Quindi con questo switch da 10/100 non dovrei aver problemi con lo streaming video dal futuro nas?
Per il passaggio dei cavi e la qualità degli stessi avete qualcosa da consigliarmi?
Non vorrei fare l'errore dello switch.
Per il passaggio dei cavi e la qualità degli stessi avete qualcosa da consigliarmi?
In quali corrugati passeresti i cavi? cerca di evitare quelli della corrente. Comunque in linea di massima i cat5e utp vanno bene.
MicroKernel
10-12-2013, 23:21
In quali corrugati passeresti i cavi? cerca di evitare quelli della corrente. Comunque in linea di massima i cat5e utp vanno bene.
i 2 cavi che vanno alle smart tv vorrei passarli proprio in quelli della corrente, in modo da evitare di inchiodarli al muro.
Quindi lo switch dovrebbe bastare? Anche se metto Fastweb con la fibra ottica?
Anche perchè comprarne un altro non potrei proprio ora.
i 2 cavi che vanno alle smart tv vorrei passarli proprio in quelli della corrente, in modo da evitare di inchiodarli al muro.
Quindi lo switch dovrebbe bastare? Anche se metto Fastweb con la fibra ottica?
Anche perchè comprarne un altro non potrei proprio ora.
Il problema e' che passandoli accanto la corrente avresti delle interferenze niente male :/
MicroKernel
10-12-2013, 23:30
Proveró a passarli, sperando vadano bene, altrimenti li inchiodo. Non esistono schermati?
Valerio5000
10-12-2013, 23:37
Se sai collegarli correttamente a terra metti gli schermati ma con un normalissimo UTP non dovresti avere particolari problemi
MicroKernel
10-12-2013, 23:41
Sinceramente non so come metterli a terra, potrei sempre imparare! Esiste un link o una guida? Ho fatto ora delle ricerche su internet, con questo tipo di cavo riuscirei anche montare una rete Gigabit sostituendo lo switch ed il modem in seguito, giusto?
Sinceramente non so come metterli a terra, potrei sempre imparare! Esiste un link o una guida? Ho fatto ora delle ricerche su internet, con questo tipo di cavo riuscirei anche montare una rete Gigabit sostituendo lo switch ed il modem in seguito, giusto?
si
MicroKernel
11-12-2013, 20:28
Grazie, mi potreste dare un link dove spiegano come mettere a terra i cavi schermati?
Grazie
MicroKernel
12-12-2013, 22:28
Non c'è nessun link che spieghi come mettere a terra un cavo di rete schermato?
Valerio5000
12-12-2013, 23:26
è una fatica inutile (secondo me). Fai prima a prenderti un normale UTP passarlo sul pavimento vedere a che velocità va sia via internet che se ne hai la possibilità, via LAN interna e poi rifare l'identica prova una volta passato nel corrugato.
UN cavo schermato non richiede una laurea, non mi fraintendere basta che la claza metallica sia a contatto (fatto bene) al loro plug in metallo (rigorosamente) e avere cura di collegarlo in questo modo sia da un capo che dall'altro . E qui sorge un problema: per metterlo correttamente a terra da un lato (facendo un esempio) hai un normale pc con scheda di rete che dovrebbe permettere la messa a terra, ma dall'altro capo dovresti avere uno switch che ha messa a terra e quelli diciamo "consumer" (come quello in tuo possesso) hanno il doppio isolamento e non scaricano a terra per cui sempre secondo me fai tutta questa fatica per nulla.. Oltre tutto i frutti RJ45 devono essere ovviamente in metallo non normali in plastica come qualsiasi altro componente che è a contatto fisico con il cavo. Per me se proprio ci saranno interferenze saranno talmente lievi che non ci fai caso.
Dico sempre una frase in questi casi: se un cavo UTP va talmente male che non funziona a causa di ipotetiche "interferenze" lascia nel giro di 1 secondo cadere per terra il tuo cavo utp, prendi una valigia falla e scappa finchè sei in tempo :D
MicroKernel
13-12-2013, 06:07
OK, seguirò il tuo consiglio; sperando di non essere costretto a scappare!
MicroKernel
16-12-2013, 01:06
Quale dovrebbe essere la velocità di trasferimento media di una rete via cavo 10/100 ???
MicroKernel
17-12-2013, 16:54
Alla fine il rivenditore mi ha cambiato il mio switch con uno gigabite, anche ha 4 porte.
Alla fine il rivenditore mi ha cambiato il mio switch con uno gigabite, anche ha 4 porte.
quale?
MicroKernel
20-12-2013, 06:12
Tp-link tl-sg1005d
Secondo me, se fai il lavoro di passare il cavo nelle guaine a muro, conviene farlo una volta per tutte con un cavo migliore, pensando al futuro, visto che le differenze di prezzo non sono esagerate.
Io utilizzerei un cavo cat.6 ftp (o meglio ancora stp). È schermato e, risentendo meno delle interferenze, ti permetterà velocità di trasferimento più elevate.
E questo vale sia per componentistica 10/100 Mbps che per componentistica gigabit perché la velocità reale cala al crescere degli errori (e gli errori di trasmissione aumentano al calare del rappoorto segnale/rumore).
Per esempio potresti usare questo (http://www.cavionline.com/bobina-metri-cavo-ethernet-cat6-sstp-sftp-p-2269.html).
Poi ti serviranno dei frutti adeguati, per esempio questi (http://www.cavionline.com/frutto-keyston-rj45-cat6a-p-3737.html).
Dovrai poi comprare i porta-frutti, ma questi dipendono dalla marca e dalla serie delle prese e interruttori che hai a casa (bticino, ave, vimar...); comunque quasi tutti hanno il porta-frutto tipo keyston e non costano tanto.
In ogni caso per lo streaming audio/video non ti preoccupare, il full hd ha una banda massima di 25-30 Mbps, ci stai alla grande.
E non mi preoccuperei nenche per internet, anche se mettessi la fibra ottica dubito che supereresti i 20 Mbps (probabilmente non ci arriveresti neppure).
Ciao
Ape
Io utilizzerei un cavo cat.6 ftp (o meglio ancora stp). È schermato e, risentendo meno delle interferenze, ti permetterà velocità di trasferimento più elevate.
Secondo me e' "sprecata" una configurazione del genere, non tanto per un discorso economico (anche se i prezzi lievitano e non di poco, soprattutto per i frutti), quanto per un discorso di inutilità "tecnica".
Secondo me e' "sprecata" una configurazione del genere, non tanto per un discorso economico (anche se i prezzi lievitano e non di poco, soprattutto per i frutti), quanto per un discorso di inutilità "tecnica".
beh, sono punti di vista...
Proviamo a quantificare questo spreco:
il cavo cat.6 stp costa mediamente 20 cent/m in più rispetto a quello cat.5 utp
i frutti cat.6 schermati costano mediamente 3/4 €/cad, facciamo 5 per semplicità, in più rispetto a quelli cat.5
Per un impianto casalingo quanto materiale vogliamo considerare? Che ne dici di 50 metri di cavo e 4 frutti?
Fanno 30 € di differenza, non sono molti.
Se consideri poi che quando si fa un lavoro del genere lo si pensa per un orizzonte temporale lungo (10, 20, 30 anni?), i 30 € di differenza mi sembrano proprio ridicoli.
Poi è chiaro che quantificare i vantaggi di mettere il cat.6 rispetto al cat.5 è difficile, anzi direi impossibile così a livello assoluto, perché dipende da diversi fattori relativi all'applicazione specifica (lunghezza delle tratte, presenza di disturbi...); comunque ti dico per esperirenza che già con tratte complessive di una trentina di metri che passano in guaine affiancate a quelle dei cavi elettrici, tra un cavo non schermato ed uno schermato c'è differenza in termini di velocità di trasferimento file. Anche rimanendo su reti tradizionali a 100 Mbps.
Poi c'è l'ultima considerazione da fare: non sappiamo cosa ci riserva il futuro.
Magari tra 5 anni le interfacce di rete saranno rivoluzionate e i cavi non serviranno più a niente o saranno comunque da sostituire tutti. Ma è possibile anche che per le prossime reti a 10 o 100 Gbps (come pare leggendo qua e là) fondamentale sarà la bontà dei cavi per minimizzare gli errori di trasmissione.
È impossibile prepararsi a qualcosa che non si conosce, ma se il prezzo per lasciarsi qualche porta aperta è di 30 € io preferisco fare questo piccolo investimento.
Comunque ripeto: sono punti di vista.
Ape
Comunque ripeto: sono punti di vista.
Proprio no
Dal 2006 hai scritto 4 messaggi, e in 2 scrivi delle robe che la gente si va a creare dei problemi con un cat6 non adatto a nessuno standard, cavi difficili da far passare, più una messa a terra che nessuno è in grado di fare a norma, e una schermatura assolutamente inutile in casa....
...per concludere in bellezza con due link ad uno shop chiaramente vietato dal regolamento :D
MicroKernel
21-12-2013, 08:08
Per ora passero cavi utp inchiodati.
L'anno prossimo dovrò fare dei lavori in casa e ne approfitto per far passare guaine solo per i cavi di rete. Cavi utp meglio cat 5o6 considerato che ho switch gigabite e metterò anche un nas?
Cavi utp meglio cat 5o6 considerato che ho switch gigabite e metterò anche un nas?
vai pure di cat 5e utp
MicroKernel
22-12-2013, 09:56
Grazie
Valerio5000
22-12-2013, 22:38
beh, sono punti di vista...
Proviamo a quantificare questo spreco:
il cavo cat.6 stp costa mediamente 20 cent/m in più rispetto a quello cat.5 utp
i frutti cat.6 schermati costano mediamente 3/4 €/cad, facciamo 5 per semplicità, in più rispetto a quelli cat.5
Per un impianto casalingo quanto materiale vogliamo considerare? Che ne dici di 50 metri di cavo e 4 frutti?
Fanno 30 € di differenza, non sono molti.
Se consideri poi che quando si fa un lavoro del genere lo si pensa per un orizzonte temporale lungo (10, 20, 30 anni?), i 30 € di differenza mi sembrano proprio ridicoli.
Poi è chiaro che quantificare i vantaggi di mettere il cat.6 rispetto al cat.5 è difficile, anzi direi impossibile così a livello assoluto, perché dipende da diversi fattori relativi all'applicazione specifica (lunghezza delle tratte, presenza di disturbi...); comunque ti dico per esperirenza che già con tratte complessive di una trentina di metri che passano in guaine affiancate a quelle dei cavi elettrici, tra un cavo non schermato ed uno schermato c'è differenza in termini di velocità di trasferimento file. Anche rimanendo su reti tradizionali a 100 Mbps.
Poi c'è l'ultima considerazione da fare: non sappiamo cosa ci riserva il futuro.
Magari tra 5 anni le interfacce di rete saranno rivoluzionate e i cavi non serviranno più a niente o saranno comunque da sostituire tutti. Ma è possibile anche che per le prossime reti a 10 o 100 Gbps (come pare leggendo qua e là) fondamentale sarà la bontà dei cavi per minimizzare gli errori di trasmissione.
È impossibile prepararsi a qualcosa che non si conosce, ma se il prezzo per lasciarsi qualche porta aperta è di 30 € io preferisco fare questo piccolo investimento.
Comunque ripeto: sono punti di vista.
Ape
Il tuo discordo potrebbe anche essere giusto ma il tutto dipende anche dalle necessità. Per navigare o comunque fare poca attività in LAN i cat5e vanno più che bene e vanno benone anche con intense attività in LAN. Per dirla tutta se proprio devo scegliere non certo oggi ma non so tra 5/10 anni allora passerei dal cat5e al cat7 ma sinceramente oltre il prezzo non vedo differenze tra il cat5e e il cat6. Raggiungono entrambi i 10/100/1000 e forse i primi sono leggermente più flessibili dei secondi.
Io mi sono trovato a sostituire recentemente per varie motivazioni dei cavi cat5e. Ebbene ho pensato un attimo a mettere i cat6 ma alla fine credimi non ho trovato motivazioni valide. Oltre ad avere la stessa identica velocità in LAN avrei dovuto cambiare i frutti in ogni camera e ne ho in giro per casa ben 6 prese oltre tutto da ricablare (operazione da 5/10 minuti certo ma x 6 e soprattutto senza alcun vantaggio pratico) per cui ho ricomprato il cat5e e arrivederci tra 10/15 anni :D :D
Ah ovviamente sto parlando solo dei cavi UTP che dentro casa vanno più che bene secondo me indifferentemente dalla categoria del cavo. I cavi schermati sono da prendere in considerazione dentro casa solo se abbiamo bisogno della dichiarazione di conformità (DiCo) nel caso il cavo ethernet passi nelle canaline/corrugati della 230, altrimenti l'UTP va benissimo ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.