PDA

View Full Version : Windows 8: il vero menu Start potrebbe ritornare con la nuova versione. Addio alla ModernUI?


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
10-12-2013, 13:12
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/windows-8-il-vero-menu-start-potrebbe-ritornare-con-la-nuova-versione-addio-alla-modernui_50110.html

Il nuovo aggiornamento "Threshold" potrebbe riportare il Menu Start vero e proprio su Windows 8. Le app sull'interfaccia touch, di contro, verranno eseguite in modalità finestra sull'ambiente desktop

Click sul link per visualizzare la notizia.

[?]
10-12-2013, 13:20
Che caso eh... :asd:

dtreert
10-12-2013, 13:20
ridatemi lo "start" classico!!

Ora schiacciando start mi sembra di aver cambiato OS...

Ironheart99
10-12-2013, 13:21
Ma ancora con questa storia del pulsante start?
Già hanno messo la possibilità di bypassare completamente la modernUI, mi sembra che ormai chi continua a lamentarsi lo faccia per principio e non per altro.
Uso con soddisfazione W8 da un bel po' e sinceramente lo reputo un ottimo sistema, superiore anche a W7 per cui non capisco queste continue rimostranze degli utenti per un pulsante dall'utilità quanto meno dubbia.

MiKeLezZ
10-12-2013, 13:21
Oddio mi sto commuovendo che bello ;_;

MCMXC
10-12-2013, 13:22
Ce ne hanno messo di tempo a capirlo, era ora!

nakkius
10-12-2013, 13:22
tutto per colpa di quelle persone retrograde che non riescono ad adattarsi ai cambiamenti

come era in W8 era perfettamente funzionante, il tasto in 8.1 serve a poco ed a nulla e preferivo la ricerca di 8 in metro

ora voglio addirittura tornare al pulsante start, tutto perchè la gente non sa adattarsi

dtreert
10-12-2013, 13:25
tutto per colpa di quelle persone retrograde che non riescono ad adattarsi ai cambiamenti

come era in W8 era perfettamente funzionante, il tasto in 8.1 serve a poco ed a nulla e preferivo la ricerca di 8 in metro

ora voglio addirittura tornare al pulsante start, tutto perchè la gente non sa adattarsi

c'è gente che se ne frega del "wow" effect della modern UI, gente che bada alla sostanza rispetto alla forma. Un bel menu che mi mette una bella lista di tutti i programmi è decisamente più veloce e meno stancante

DaRkNeSs_Fx
10-12-2013, 13:26
tutto per colpa di quelle persone retrograde che non riescono ad adattarsi ai cambiamenti

come era in W8 era perfettamente funzionante, il tasto in 8.1 serve a poco ed a nulla e preferivo la ricerca di 8 in metro

ora voglio addirittura tornare al pulsante start, tutto perchè la gente non sa adattarsi

domandina..come fa uno con 3 monitor da 27'' adattarsi con quell'interfaccia grafica?
mi risponderai "mette i collegamenti sul desktop"..quindi io dirò "a che serve quell'interfaccia grafica completamente inutile in ambiente che DEVE essere desktop PURO?

acerbo
10-12-2013, 13:27
Già Microsoft sta creando una confusione icredibile a causa delle sue scelte controverse, se poi vi ci mettete pure voi a scrivere articoli con questo italiano é la fine, non ho capito nulla!!!
State dicendo che Microsoft vuole eliminare la schermata con le tiles?? Windows Threshold poi, che é???

ziozetti
10-12-2013, 13:27
Pulsante start? E chi lo vuole il pulsante start? Quello che manca non è il pulsante start ma il desktop. O meglio, il desktop senza passare da Modern UI.

Mr_Paulus
10-12-2013, 13:27
apprezzabile il fatto che si siano accorti che han toppato alla grande.

certo le vendite di windows 8 han dato una mano :O

s0nnyd3marco
10-12-2013, 13:30
tutto per colpa di quelle persone retrograde che non riescono ad adattarsi ai cambiamenti

come era in W8 era perfettamente funzionante, il tasto in 8.1 serve a poco ed a nulla e preferivo la ricerca di 8 in metro

ora voglio addirittura tornare al pulsante start, tutto perchè la gente non sa adattarsi

Sai qual'e' l'unico caso in cui e' il cliente a doversi adattare a chi fornisce un servizio? Il monopolio.

Ironheart99
10-12-2013, 13:30
Pulsante start? E chi lo vuole il pulsante start? Quello che manca non è il pulsante start ma il desktop. O meglio, il desktop senza passare da Modern UI.

E' già possibile saltare direttamente al desktop senza passare dalla modernui

zanardi84
10-12-2013, 13:31
Ma ancora con questa storia del pulsante start?
Già hanno messo la possibilità di bypassare completamente la modernUI, mi sembra che ormai chi continua a lamentarsi lo faccia per principio e non per altro.
Uso con soddisfazione W8 da un bel po' e sinceramente lo reputo un ottimo sistema, superiore anche a W7 per cui non capisco queste continue rimostranze degli utenti per un pulsante dall'utilità quanto meno dubbia.

Che 8 dal punto di vista delle prestazioni e del sistema in quanto tale sia certamente migliore di 7 credo sia un dato di fatto (anche se persiste il solito odioso ntfs con la sua deframmentazione), ma da quello dell'ergonomia e della praticità di utilizzo siamo ai minimi. Altro che UAC di Vista (almeno quello era STRA utile).
Non concepisco un'interfaccia simile, avrebbero dovuto proporre due ambienti separati selezionabili al login: windows classic shell con il menu start, la super bar etc etc in tutto e per tutto uguale a 7, menu del gestore del file system compreso, e una metro shell. 8.1 rappresenta un compromesso che scontenta tutti e ha tutto il sapore di una pasticciata.

shura
10-12-2013, 13:31
Pulsante start? E chi lo vuole il pulsante start? Quello che manca non è il pulsante start ma il desktop. O meglio, il desktop senza passare da Modern UI.

in 8.1 c'è già l'opzione per fare il boot direttamente al desktop

in ogni caso dopo un anno di W8 aver avuto o meno lo start finora non mi ha fatto alcuna differenza

Ironheart99
10-12-2013, 13:35
Che 8 dal punto di vista delle prestazioni e del sistema in quanto tale sia certamente migliore di 7 credo sia un dato di fatto (anche se persiste il solito odioso ntfs con la sua deframmentazione), ma da quello dell'ergonomia e della praticità di utilizzo siamo ai minimi. Altro che UAC di Vista (almeno quello era STRA utile).
Non concepisco un'interfaccia simile, avrebbero dovuto proporre due ambienti separati selezionabili al login: windows classic shell con il menu start, la super bar etc etc in tutto e per tutto uguale a 7, menu del gestore del file system compreso, e una metro shell. 8.1 rappresenta un compromesso che scontenta tutti e ha tutto il sapore di una pasticciata.
Ragionando così saremmo rimasti al bellissimo stile grafico di windows 95 che era perfetto all'epoca.
Neanche a me piace la modernUi ma sembra sempre che per la mancanza di un tasto a mio parere inutile come start, il sistema operativo sia inutilizzabile. Come già detto hanno messo la possibilità di arrivare direttamente al desktop che era la cosa che poteva dare fastidio in ambito d'ufficio, adesso sarebbe ora di accettare la mancanza dello start senza lamentarsi in continuazione.

Hulk9103
10-12-2013, 13:37
Ma la ModernUI può anche rimanere il vero problema è che è completamente inutile, cosa ci fai? Accendi il pc premi su desktop e li ha finito il suo ciclo vitale.
Lanci Steam ti porta al desktop, apri chrome ti porta al desktop, apri la cartella ti porta al desktop; ma c'è qualcosa che la modernUI riesca a fare senza dover richiamare sempre l'ambiente desktop? Alla fine a me dei giochini e di qualche app sullo store me ne frego e di tutte quelle app (meteo, news...), NATE per tablet me ne frego ancora di più.

L'unica cosa positiva è nella ricerca: se vuoi fare na ricerca si fa tasto windows e scrivi, molto più veloce di come era con il classico cerca (imho ovviamente).

Insomma non è che da fastidio, secondo me il principale problema è proprio l'INUTILITA' di questa cosa, ogni cosa che fai ti porta sul desktop ma insomma che roba è?

Già però con 8.1 molte cose sono migliorate, speriamo che la prossima sia buona :)

PS. non c'entra nulla essere retrogradi o cavolate varie, usate la testa che cavolo: MS è MONOPOLISTA quindi per FORZA TI DEVI ABITUARE.

Ironheart99
10-12-2013, 13:39
Ma la ModernUI può anche rimanere il vero problema è che è completamente inutile, cosa ci fai? Accendi il pc premi su desktop e li ha finito il suo ciclo vitale.
Lanci Steam ti porta al desktop, apri chrome ti porta al desktop, apri la cartella ti porta al desktop; ma c'è qualcosa che la modernUI riesca a fare senza dover richiamare sempre l'ambiente desktop? Alla fine a me dei giochini e di qualche app sullo store me ne frego e di tutte quelle app (meteo, news...), NATE per tablet me ne frego ancora di più.

L'unica cosa positiva è nella ricerca: se vuoi fare na ricerca si fa tasto windows e scrivi, molto più veloce di come era con il classico cerca (imho ovviamente).

Insomma non è che da fastidio, secondo me il principale problema è proprio l'INUTILITA' di questa cosa, ogni cosa che fai ti porta sul desktop ma insomma che roba è?

Già però con 8.1 molte cose sono migliorate, speriamo che la prossima sia buona :)
Ecco, su questo sono d'accordo, l'effettiva utilità (nulla) della modernUi su desktop.

marchigiano
10-12-2013, 13:40
piccolo OT: ma è vero che su 8.1 hanno tolto il windows experience index? a me piaceva anche se inutile...

nakkius
10-12-2013, 13:40
domandina..come fa uno con 3 monitor da 27'' adattarsi con quell'interfaccia grafica?
mi risponderai "mette i collegamenti sul desktop"..quindi io dirò "a che serve quell'interfaccia grafica completamente inutile in ambiente che DEVE essere desktop PURO?
sei tu che hai voluto mettere 3 monitor, Microsoft ha pensa l'os per essere usato su un solo pc, ergo un monitor, se te ti crei il problema non puoi pretendere che altri lo risolvano per te
Sai qual'e' l'unico caso in cui e' il cliente a doversi adattare a chi fornisce un servizio? Il monopolio.
adattarsi a cosa ? metro è start, anziche cliccare il tasto start e trovarti la lista dei programmi, clicchi start, si apre metro e da li scrivendo richiami il programma che ti serve

è più veloce, più gradevole alla vista
richiami tutto quello che ti serve e subito, non è difficile intuizione dove trovare le cose o come usarlo

non hanno rimosso nulla funzionalmente parlando, rivolete il tasto start solo perchè non avete voglia di adattarvi ai cambiamenti
il sistema funziona come prima con una grafica migliorata ed al passo coi tempi, se non vi garba c'è sempre W7..

dtreert
10-12-2013, 13:42
Ragionando così saremmo rimasti al bellissimo stile grafico di windows 95 che era perfetto all'epoca.
Neanche a me piace la modernUi ma sembra sempre che per la mancanza di un tasto a mio parere inutile come start, il sistema operativo sia inutilizzabile. Come già detto hanno messo la possibilità di arrivare direttamente al desktop che era la cosa che poteva dare fastidio in ambito d'ufficio, adesso sarebbe ora di accettare la mancanza dello start senza lamentarsi in continuazione.

se lamentarsi serve a farlo tornare indietro, io mi lamento xD
Se a voi non cambia niente non vi lamentate di chi si lamenta. Nessuno dice che il sistema è inutilizzabile, ma che il sistema sarebbe più usabile con un tasto start old style

DaRkNeSs_Fx
10-12-2013, 13:46
sei tu che hai voluto mettere 3 monitor, Microsoft ha pensa l'os per essere usato su un solo pc, ergo un monitor, se te ti crei il problema non puoi pretendere che altri lo risolvano per te

per mia fortuna sono rimasto a windows 7 e non ho 3 monitor sia chiaro era un esempio.
quindi per chi vorrebbe le feature, prestazioni etc di win 8 e ha certe caratteristiche non può proprio averle perché (in parole povere) alla microsoft non gliene frega un caxxo..faccio bene a utilizzare le crack per win allora :D

dtreert
10-12-2013, 13:46
...

adattarsi a cosa ? metro è start, anziche cliccare il tasto start e trovarti la lista dei programmi, clicchi start, si apre metro e da li scrivendo richiami il programma che ti serve

è più veloce, più gradevole alla vista
richiami tutto quello che ti serve e subito, non è difficile intuizione dove trovare le cose o come usarlo



scorrere una lista e passare gli occhi lungo tutta la schermata per trovare il programma che vuoi girare vs. avere una lista che ti occupa una frazione dello spazio e devi scorrere solo dall'alto verso il basso... è decisamente diverso. e credo che il 99% della popolazione troverebbe più facilemente un app in lista rispetto a quadrati giganti

riporto
10-12-2013, 13:47
Bene, fino al 2015 si può tranquillamente tirare avanti con il 7! ;)

Ironheart99
10-12-2013, 13:49
piccolo OT: ma è vero che su 8.1 hanno tolto il windows experience index? a me piaceva anche se inutile...

Sì, è stato eliminato.

s0nnyd3marco
10-12-2013, 13:49
sei tu che hai voluto mettere 3 monitor, Microsoft ha pensa l'os per essere usato su un solo pc, ergo un monitor, se te ti crei il problema non puoi pretendere che altri lo risolvano per te

adattarsi a cosa ? metro è start, anziche cliccare il tasto start e trovarti la lista dei programmi, clicchi start, si apre metro e da li scrivendo richiami il programma che ti serve

è più veloce, più gradevole alla vista
richiami tutto quello che ti serve e subito, non è difficile intuizione dove trovare le cose o come usarlo

non hanno rimosso nulla funzionalmente parlando, rivolete il tasto start solo perchè non avete voglia di adattarvi ai cambiamenti
il sistema funziona come prima con una grafica migliorata ed al passo coi tempi, se non vi garba c'è sempre W7..

Indifferente a cosa bisogna adattarsi: e' il cliente che ha ragione. Magari sara' retrogrado, magari non vuole fare uno sforzo. Ma e' compito di chi fa un prodotto venire incontro alle esigenze dei clienti.

Red Baron 80
10-12-2013, 13:51
Voglio dire solo una cosa.
Questo annuncio può significare soltanto che la modern UI è stato un flop su PC. Ottima su smartphones e tablet ma su un pc sarebbe stato meglio lasciare le cose come erano ma migliorando il tutto come è stato con win8. Alla fine sarebbe stato come un nuovo passaggio Vista -> Win7 con ottimizzazioni e nuove caratteristiche dove la UI metro è praticamente inutile soprattutto se non si ha un monitor touch. Che poi diciamocelo che rogna dover stare sempre a pulire il monitor dalle ditate e dai segni che lasciano le dita.

dav1deser
10-12-2013, 13:51
L'unica cosa positiva è nella ricerca: se vuoi fare na ricerca si fa tasto windows e scrivi, molto più veloce di come era con il classico cerca (imho ovviamente).

Di che windows stai parlando? Io con Win 7 se premo start e inizio a scrivere faccio subito una ricerca (e non ho modificato nulla dell'interfaccia).

bkr
10-12-2013, 13:52
sto avendo a che fare con un HP 650 con Win8 di una signora che lavora con me e a parte la stabilità del sistema che é veramente scadente (c'é installato office 2013, l'AV e una utility per fare la sincronia dei dati con i dischi di rete, niente di che...) dopo 20 giorni ho dovuto ri-installare tutto da zero (e naturalmente mi ha brasato la partizione dedicata ai dati che avevo creato apposta...) e lo usa solo per lavorare...

a parte le incazzature per quanto sopra, trovo che l'interfaccia per chi ci deve lavorare sia veramente pessima, difficile far di peggio: chi deve lavorare per fare quello che faceva con XP non si deve adattare !! non deve essere costretto a rimparare tutto da capo perdendo un gran tempo da dedicare ai clienti... veramente pessimo.

comunque andando in sintesi, del tasto start se ne potrebbe anche fare a meno se ci fosse:
una scrivania decente, dove posizionare quello che serve per lavorare:
collegamenti ai programmi in uso e le cartelle di lavoro -tutte le cartelle di lavoro!!
poi magari un bel elenco dei programmi installati (le cose semplici sono sempre le migliori...) dato che avere la riga di comando full-screen non serve a molto se non so come si chiama il programma...

l'innovazione deve capitalizzare l'esperienza precedente...

si lo so sono antico :rolleyes:

nakkius
10-12-2013, 13:52
scorrere una lista e passare gli occhi lungo tutta la schermata per trovare il programma che vuoi girare vs. avere una lista che ti occupa una frazione dello spazio e devi scorrere solo dall'alto verso il basso... è decisamente diverso. e credo che il 99% della popolazione troverebbe più facilemente un app in lista rispetto a quadrati giganti
scusa ma perchè cercare a mano ?
apri start, senza cliccare da nessuna parte inizi a digitare il nome del programma che cerchi e ti esce subito di lato in lista
più semplice di così cosa volete ?

e non dirmi che iniziare a scrivere esempio calc (per trovare la calcolatrice) sia più lento o più difficile che fare start, menu, accessori, calcolatrice
Indifferente a cosa bisogna adattarsi: e' il cliente che ha ragione. Magari sara' retrogrado, magari non vuole fare uno sforzo. Ma e' compito di chi fa un prodotto venire incontro alle esigenze dei clienti.
ma se MS ha deciso di farlo così per unificare i vari os e perchè secondo loro è giusto farlo così perchè i consumatori non possono provare ad utilizzarlo in quel modo ?
il sistema funziona bene ed ottimamente, non si sente la mancanza di Start tranne per chi non si riesce ad ambientare perchè non si è abituato al sistema operativo

secondo questo ragionamento allora io che sono consumatore posso "smadruppare" alla Ferrari per farmi dare la macchina a 50,000€ anzichè 200,000€, perchè è il produttore che deve ascoltare il consumatore
ma dai non funziona così, (es) io faccio un prodotto, ti piace lo prendi, non ti piace punti ad altro più consono alle tue esigenze ma non vieni a farmene una colpa a me se a te il mio prodotto non sta bene, il mercato è ampio e la scelta non manca

W7 è ottimo os, se si vuole passare ad W8 bene, ma non ci si può lamentare che non si riesce ad usarlo, anche perchè tutti gli altri lo usano senza problemi

si vuole salire di livello, ci si adegua e ci si aggiorna, se non si è disposti a cambiare qualcosa per aggiornarsi allora sarà un bene rimanere col vecchio OS e non creare noie a chi invece ha voglia di avere OS sempre nuovi anche graficamente parlando e che hanno voglia di provare cose nuove

gd350turbo
10-12-2013, 13:55
c'è gente che se ne frega del "wow" effect della modern UI, gente che bada alla sostanza rispetto alla forma. Un bel menu che mi mette una bella lista di tutti i programmi è decisamente più veloce e meno stancante

Dopo aver avuto il primo boot all'installazione di win8.1 ed aver avuto lo shock di quell'accozzaglia di pulsantoni con colori sgargianti, dei quali il 90% faceva cose di nessun interesse, ho subito installato start8 per ripristinare il corretto ordine delle cose !

dtreert
10-12-2013, 14:01
scusa ma perchè cercare a mano ?
apri start, senza cliccare da nessuna parte inizi a digitare il nome del programma che cerchi e ti esce subito di lato in lista
più semplice di così cosa volete ?

e non dirmi che iniziare a scrivere esempio calc (per trovare la calcolatrice) sia più lento o più difficile che fare start, menu, accessori, calcolatrice

prima di tutto quello lo puoi fare anche con win 7... secondo se voglio aprire firefox o altro faccio meno fatica ad usare il mouse che dover mettermi a scrivere. Clicco start e clicco il programma se è in lista di quelli più usati... più veloce di così. E non devo manco usare 2 mani, mi basta un dito e due click

dtreert
10-12-2013, 14:02
quoto



quoto



guarda che l'effetto wow proprio con la nuova filosofia microsoft: metro, flat e graficamente semplici viene meno (a differenza di altri OS)... dipende; FORSE se hai 1000 programmi installati ti puo' risultare utile, una lista di nome e icone piccole (magari in ordine alfabetico) ... ma sinceramente se apro il nuovo menu start mi trovo una griglia 14*6 con icona e testo belli grandi e visibili, faccio sicuramente prima a cliccare su quello che mi serve

beh, se hai installato 2 programmi e sai a memoria dove sono i quadrati... se ne hai installati di più inizi a faticare a trovare programmi che usi una volta ogni tanto

nakkius
10-12-2013, 14:04
prima di tutto quello lo puoi fare anche con win 7... secondo se voglio aprire firefox o altro faccio meno fatica ad usare il mouse che dover mettermi a scrivere. Clicco start e clicco il programma se è in lista di quelli più usati... più veloce di così. E non devo manco usare 2 mani, mi basta un dito e due click
nel tuo caso in pratica per pigrizia si va contro all'innovazione, si rimane indietro per la non voglia di adattarsi a strumenti nuovi :doh:

dtreert
10-12-2013, 14:06
ehm, perche' questo non potresti farlo in win8? considera che puoi aver ben 16*6 programmi a portata di click dopo aver cliccato su start (quindi sempre due click e non devi sperare nemmeno che sia nei piu' utilizzati)

devo trovarlo a tutto schermo... invece con il vecchio start lo strovo in poco spazio

dtreert
10-12-2013, 14:06
nel tuo caso in pratica per pigrizia si va contro all'innovazione, si rimane indietro per la non voglia di adattarsi a strumenti nuovi :doh:

ripeto, vado contro l'effetto Wow perchè preferisco la funzionalità. strumenti nuovi sono inutili se non danno niente di più :doh:

dtreert
10-12-2013, 14:10
quindi mi dici che fai prima a trovarlo qui
http://winsupersite.com/site-files/winsupersite.com/files/archive/winsupersite.com/content/content/128696/win7/vxp_18.jpg

che qui
http://a.com.gt/log/imgs/2012/11/Windows-8-Start.png

e dov'è microsoft nella seconda?

gd350turbo
10-12-2013, 14:11
riordinare i pulsantoni secondo le tue esigenze no? oppure utilizzare la lista completa delle app nemmeno?

http://www.tech-recipes.com/rx/42723/windows-8-1-show-the-list-of-apps-when-going-to-start/

Puoi ordinarli finchè vuoi / come vuoi, ma mi sembra sempre di vedere uno di quei giochi per bambini piccoli:

http://i00.i.aliimg.com/wsphoto/v0/666740608/Free-Shipping-Wholesale-New-Arrival-3-0CM-90pcs-PRINCESS-badge-fashion-pin-badge-badge-font-b.jpg

Fidati, start8 e in 30 secondi, problema risolto !

dtreert
10-12-2013, 14:13
:confused:

scusa scritto microsoft ma intendevo office xD

Kino87
10-12-2013, 14:14
Mi sa che in thread come questi si vede la differenza fra chi con il computer ci lavora e chi ci cazzeggia, senza offesa per nessuno...
Non sta ne in cielo ne in terra che mentre sono in collegamento remoto con un cliente e ho 25 finestre di programmi vari aperti debba aprire un menù a pieno schermo e perdere di vista, anche solo per un istante, tutto quello che ho sul/sugli schermi per poter aprire il blocco note e prendere degli appunti.
Poi oh, questa è la mia esperienza, magari sono limitato io per il lavoro che faccio.

Al dilà di tutto il problema di ModernUI è che, almeno per un "utente desktop", nel migliore dei casi non offre semplicemente niente in più rispetto allo start classico e ciò nonostante rappresenta un elemento di stacco con il passato nonché un elemento di stacco con l'interfaccia che si usa per lavorare.

Comunque alla fine la soluzione, per me, è stata semplice: ci si appoggia a startisback e si ha il menù start classico con tutti i vantaggi di windows 8/8.1.. Personalmente per quel che costa sono stati soldi assolutamente ben spesi.

gd350turbo
10-12-2013, 14:19
ho preso due immagini da bing ... non mi serve start 8 altrimenti gia' l'avrei installato, nel caso non mi fossi trovato divinamente col nuovo start

Appunto...
cè chi piace quella nuova...
cè chi piace quella vecchia !
Non sto qui a dire che tutti devono usare la nuova o la vecchia, ma bensì che è importante è che sia la possibilità di scegliere !

TigerTank
10-12-2013, 14:21
Ma.......aggiungere un sistema che permetta di selezionare l'utilizzo del menu classico o della modernUI è così difficile? :stordita:
Io mi trovo benone con le piastrelle e non rimpiango affatto il classico menu.

dtreert
10-12-2013, 14:22
erano due immagini prese da bing, non volevano essere dello stesso pc con gli stessi programmi, giusto per avere un idea, pero' il confronto si puo' fare con firefox presente su entrambi ;)


quello è un menu diverso (Virtual machine? ) e comunque è decisamente più leggibile la lista. E non credo che te per ordinare i file musicali o in generale ogni file usi la visuale "icone grandi" (se non per immagini)

LightIntoDarkness
10-12-2013, 14:23
Se non potete aspettare il 2015 consiglio modernmix+start8 e passa la paura

dtreert
10-12-2013, 14:29
scusa ma non lo ricordavo bene il menu 7, non e' come quella immagine una volta che hai cliccato su tutti i programmi?

per i file sono daccordo avendo per esempio migliaia di mp3 ... ma di software instalalti ne ho giusto 2-3 in meno :D

La regola è la stessa ;) che siano 5 o 500, la lista è più leggibile di "tile" messi ad cazzum

Myloch
10-12-2013, 14:35
è una cazzata l'articolo e una cazzata avere già 6 pagine di commenti per la stragrande maggioranza inutili e soprattutto FAZIOSI. La via migliore, e quella che sicuramente microsoft prenderà per venire incontro a tutti (meglio tardi che mai), sarà quella di uno switch per decidere l'uso di 8.1 mediante metro ui + desktop oppure classic start + desktop. Non ci piove. Per il resto, ho la sensazione che tanti commenti si riferiscano ancora a 8 base, mentre già con 8.1 la nuova start è diventata più gestibile e customizzabile. Per esempio il tasto "freccina bassa" che apre una schermata che non è niente altro che il "tutti i programmi" del vecchio Start, quindi parte delle polemiche vengono fatte senza sapere la realtà aggiornata delle cose.

EmaGuzzetti
10-12-2013, 14:37
@dtreert
se le tile sono messe ad cazzum è perchè ce le hai messe tu cosi.
Il vantaggio è che te le personalizzi come vuoi tu mettendo i più importanti per te più accessibili e i meno importanti più lontani o nascosti.
Poi ovvio che se la lasci com'è è un casino inimmaginabile ma è molto più rapido cliccare su un grosso bottone rispetto a una riga di una piccola lista. E non lo dico solo io ma anche ms che ha fatto fior di studi a riguardo tutti documentati durante lo sviluppo di windows 8 e accessibili a tutti

dtreert
10-12-2013, 14:40
@dtreert
se le tile sono messe ad cazzum è perchè ce le hai messe tu cosi.
Il vantaggio è che te le personalizzi come vuoi tu mettendo i più importanti per te più accessibili e i meno importanti più lontani o nascosti.
Poi ovvio che se la lasci com'è è un casino inimmaginabile ma è molto più rapido cliccare su un grosso bottone rispetto a una riga di una piccola lista. E non lo dico solo io ma anche ms che ha fatto fior di studi a riguardo tutti documentati durante lo sviluppo di windows 8 e accessibili a tutti

siccome non sono disabile o con il morbo di parikinson riesco e non ho mai sbagliato a cliccare una riga rispetto ad un'altra, preferisco la lista

EmaGuzzetti
10-12-2013, 14:43
@drtreert
Vuoi negare l'evidenza che è + facile e si clicca più in fretta un quadrato grosso rispetto a una riga piccola?

LukeIlBello
10-12-2013, 14:44
@dtreert
se le tile sono messe ad cazzum è perchè ce le hai messe tu cosi.
Il vantaggio è che te le personalizzi come vuoi tu mettendo i più importanti per te più accessibili e i meno importanti più lontani o nascosti.
Poi ovvio che se la lasci com'è è un casino inimmaginabile ma è molto più rapido cliccare su un grosso bottone rispetto a una riga di una piccola lista. E non lo dico solo io ma anche ms che ha fatto fior di studi a riguardo tutti documentati durante lo sviluppo di windows 8 e accessibili a tutti

studi evidentemente fatti male, visto il fail di vendite e le proteste di chi col pc non clicca solo su LIKE ma a volte vorrebbe pure lavorarci :read:

max_smp_
10-12-2013, 14:47
quindi mi dici che fai prima a trovarlo qui
http://winsupersite.com/site-files/winsupersite.com/files/archive/winsupersite.com/content/content/128696/win7/vxp_18.jpg

che qui
http://a.com.gt/log/imgs/2012/11/Windows-8-Start.png

secondo me è più funzionale windows 8, io uso 7 a casa e i programmi installati di solito li cerco tramite ricerca rapida (quindi non mi cambierebbe molto tra usare 7 e 8), ma almeno la pagina di windows 8 offre più programmi visualizzati rispetto all'elenco di windows 7

zerothehero
10-12-2013, 14:47
Rendono disattivabile quell'immondizia dello start fullscreen?
Finalmente potrò aggiornare da seven. :D
Immaginavo che avrebbero dovuto rimangiarsi quell'abominio di interfaccia da tablet. :fagiano:

soltanto_sergio
10-12-2013, 14:49
ah ecco. il problema di win 8 è lo start??? non che le app nello store non valgono la metà della metà di quelle in versione desktop. il problema è lo start..... bah

EmaGuzzetti
10-12-2013, 14:50
@lukeilbello
Dici? Per me nel 95% dei casi migliora l'esperienza d'uso.
Non nego che in qualche caso particolare possa peggiorare un poco ma il 90% delle lamentele derivano dal fatto che è un menu start a schermo intero e gli fa semplicemente strano...
Anche chi lo usa per il lavoro se non si ferma allo stranimento iniziale ne riceve beneficio. L'unico caso in cui può veramente interferire con il lavoro di qualcuno è quando serve PER FORZA avere sempre sott'occhio un'applicazione e non poterla perdere neanche per un secondo e in quel caso è altamente probabile che ci sia già un 2o monitor..

Frate
10-12-2013, 14:51
uso win 8 dalla candidate, non ho mai protestato e mi sono subito adattato
nonostante ciò se tolgono la UI o almeno mettono la possibilità di scegliere non posso che esserne contento vista la totale inutilità per chi usa il pc in maniera classica, cioè senza 200 app installate e senza touch

non capisco chi difende la UI, gentilmente potreste spiegarmi cosa ha in più rispetto al menu classico? cosa ha in meno era chiaro circa un migliaio di topic fa

Sapo84
10-12-2013, 14:53
studi evidentemente fatti male, visto il fail di vendite e le proteste di chi col pc non clicca solo su LIKE ma a volte vorrebbe pure lavorarci :read:

No, quelli che con il pc ci lavorano se ne strafregano delle guerre di opinioni da fanboy (anche perché tra start e non start non cambia una sega a livello di produttività, e al 99% già hanno un pc con W7 e non buttano via una giornata per cambiare sistema operativo).
Le proteste sono di quelli che al martedì pomeriggio hanno il tempo di andarsi a lamentare su hwupgrade (e quindi probabilmente non hanno molto da lavorare) :sofico:

perché il menu di w7 è orrendo e scomodo, quello di XP era molto meglio.
Ma il menu non serve a niente, click su start e cerchi. Ogni altro utilizzo è semplicemente scomodo e arretrato (scusabile solo nel caso della "casalinga di voghera" che usa il pc 20 minuti al giorno).

franzing
10-12-2013, 14:53
studi evidentemente fatti male, visto il fail di vendite e le proteste di chi col pc non clicca solo su LIKE ma a volte vorrebbe pure lavorarci :read:

Io ci lavoro

MiKeLezZ
10-12-2013, 14:53
scusa ma perchè cercare a mano ?
apri start, senza cliccare da nessuna parte inizi a digitare il nome del programma che cerchi e ti esce subito di lato in lista
più semplice di così cosa volete ?
e non dirmi che iniziare a scrivere esempio calc (per trovare la calcolatrice) sia più lento o più difficile che fare start, menu, accessori, calcolatriceCaro Nakko, nel mio desktop ho circa 50 fra collegamenti cartelle e programmi, al netto della pulizia.
A parte l'esempio della calcolatrice, bindata su un tasto della tastiera tanto che viene usata, altri programmi usati frequentemente trovo sia certamente più comodo doppio cliccarli che non stare a cercarli con il search, non credi? Sopratutto se non ne ricordi il nome

ma se MS ha deciso di farlo così per unificare i vari os e perchè secondo loro è giusto farlo così perchè i consumatori non possono provare ad utilizzarlo in quel modo ?
il sistema funziona bene ed ottimamente, non si sente la mancanza di Start tranne per chi non si riesce ad ambientare perchè non si è abituato al sistema operativoSemplicemente Microsoft si è disinteressata dei power user pensando solamente agli utenti da supermercato. Che, come immagino nel tuo caso, hanno 3 applicazioni installate e non usano altre cartelle che non quelle standard dell'utente di windows.
Non è tanto la mancanza dello start a dare fastidio, ma è quella del desktop, della barra veloce e della systray che per un power user sono come la tela del pittore: file temp, programmi installati temporaneamente, file scaricati, file da caricare, collegamenti veloci, immagini e quant'altro ti possa venire in mente.
Sotto questo punto di vista si può certamente migliorare, XP non era perfetto così come non lo è Windows 7, la cosa che più dispiace è che in Microsoft sembra non ci siano persone capaci di capire termini come flessibilità di uso e semplificazione dell'interfaccia.
Basta vedere quanto hanno reso ridicolmente complicato linkare una cartella nella taskbar: http://www.7tutorials.com/how-pin-any-folder-windows-7-taskbar

secondo questo ragionamento allora io che sono consumatore posso "smadruppare" alla Ferrari per farmi dare la macchina a 50,000€ anzichè 200,000€, perchè è il produttore che deve ascoltare il consumatore
ma dai non funziona così, (es) io faccio un prodotto, ti piace lo prendi, non ti piace punti ad altro più consono alle tue esigenze ma non vieni a farmene una colpa a me se a te il mio prodotto non sta bene, il mercato è ampio e la scelta non mancaPer fare questi discorsi devi essere proprio un giovanotto... Una azienda che non fa un marketing research per determinare i gusti dei potenziali consumatori e quindi cerca di allinearcisi è destinata al fallimento e questo cambio di rotta di Windows ne è la riprova.

Jackal2006
10-12-2013, 14:54
Sarà la fine delle sh che producono programmini per avere il menu di start classico :D

Per come la vedo io, non è il modernUi (ex Metro) ad essere il problema; il punto sta nel fatto che, se prima le facevi in un modo le cose, ora, se dobbiamo parlare di progresso, le stesse cose le devo fare in un modo ancora più semplice, non devo fare click e giri in piu per poter ottenere gli stessi risultati. Altrimenti non è un progresso/vantaggio, rispetto a prima e l'utente non si deve adattare ai "peggioramenti", ma deve farsi sentire. Altrimenti torniamo a Steve Jobs, quando pretendeva di "insegnare" ai propri clienti come tenere in mano il melafonino, quando in realtà il problema era di posizionamento dell'antenna, che, al tocco, perdeva segnale...

Sortilegio
10-12-2013, 14:56
La mia personale esperienza è che dopo essermi sforzato ad usare Win 8 e Win 8.1, ho fatto il formattone ed ho rimesso Win 7. Mi sentivo "castrato" con l'8.

PaoPaolo
10-12-2013, 14:59
Tutta sta discussione quando la soluzione sarebbe molto semplice... desktop classico con la possibilita' di avere sia icone che tiles e disponendole come si preferisce sullo schermo.
Per il tasto start il problema non lo vedo, chi vuole puo' usare la ricerca testuale gia' da windows 7, al limite si aggiunge una bella spunta per disattivarlo e via.

Non e' sicuramente un problema di tecnologia o di compatibilita' e si avrebbe coerenza con un eventuale sistema operativo "solo tiles" per windows phone o per i tablet.


(il vero problema e' un altro, windows ha cercato di forzare la mano con il menu' start solo per costringere la gente a passare dallo store e guadagnare con le transazioni da li se no queste opzioni ci sarebbero gia' state dall'inizio)

EmaGuzzetti
10-12-2013, 14:59
@Frate
Cosa ha in meno rispetto al menu classico visto che è cosi chiaro?
Ci stanno piu applicazioni, sono piu grandi e quindi per forza di cose più facilmente cliccabili (e questo è INNEGABILE), hai più possibilità di personalizzazione per poter avvicinare quelle che ti interessano di più, moltiplichi esponenzialmente le app accessibili con 2 click (col vecchio start eran max 10, ora sono quasi tutte).
Contro l'unica cosa che vedo è che è a schermo intero ma una volta abituati non ci si stranirà più e saranno sono pochi i casi in cui questo influirà su del lavoro...

zerothehero
10-12-2013, 14:59
Ma ancora con questa storia del pulsante start?
Già hanno messo la possibilità di bypassare completamente la modernUI, mi sembra che ormai chi continua a lamentarsi lo faccia per principio e non per altro.
Uso con soddisfazione W8 da un bel po' e sinceramente lo reputo un ottimo sistema, superiore anche a W7 per cui non capisco queste continue rimostranze degli utenti per un pulsante dall'utilità quanto meno dubbia.

Le lamentele sono fondate o pensavi che noi utenti desktop ci bevessimo la trollata del pulsante start che rimanda di nuovo al bloatware full screen modern ui? :confused:
Siamo mica nati ieri.

Sapo84
10-12-2013, 15:01
Basta vedere quanto hanno reso ridicolmente complicato linkare una cartella nella taskbar: http://www.7tutorials.com/how-pin-any-folder-windows-7-taskbar
La taskbar è per i programmi, non per le cartelle, perché vuoi mischiare due cose che non c'entrano niente?
Puoi pinnarti le cartelle più usate su windows explorer, che è il metodo corretto.

La verità è che il 90% dei problemi derivano dal voler fare le cose "a modo proprio" invece di scegliere la strada supportato da Microsoft.
Poi ci si va sul forum lamentandosi che i power user vengono ignorati...
Ah beh.

E con win8 che problemi hai a farlo?
Nessuno, infatti secondo me non cambia nulla (lo hai letto tutto il post?).
Se uno ha già W7 si tiene W7, se piglia un pc nuovo si mette W8 e va bene uguale.

zerothehero
10-12-2013, 15:03
ah ecco. il problema di win 8 è lo start??? non che le app nello store non valgono la metà della metà di quelle in versione desktop. il problema è lo start..... bah

in un PC non voglio sentir parlare ne di "app" , nè di "store".
La sola idea di dover passare dallo store microsoft per aggiornare win 8.0 a win 8.1 l'ho trovata rivoltante, come tutta la filosofia sottesa al bloatware "modern ui".

kiwivda
10-12-2013, 15:04
Io trovo win8.1 ottimo, MA a patto di usare un paio di programmini della stardock, objectdock e start8. Con questi due programmi che sono disponibili anche gratis, Windows 8 è diventato perfetto e addio Modern User Interface del caxxo!
Inoltre con start8 mi hanno dato in bundle anche modern mix, per far funzionare le app della MUI sul desktop, ma fa un po di pasticci.

gpat
10-12-2013, 15:04
Finalmente il buffone se n'è andato, e già si vedono i primi effetti positivi.

Lascio dare fiato alle corde a chi dice che lo Start di 8 andava comunque bene e ci si poteva abituare, se da domani ci fossero stati solo PC con Windows 3.1 ci si sarebbe abituati anche a quelli, ma la soluzione ottimale è ben diversa.

Myloch
10-12-2013, 15:04
fruitore windows da sempre. sinceramente la nuova start, in versione rigorosamente 8.1, con tile ben ordinate, ridimensionate e divise per categorie + uso del pulsante "freccia verso il basso" > lista dei programmi la trovo di gran lunga più comoda del menu a tendina classico. Poi il mondo è bello perchè è vario eh...

franzing
10-12-2013, 15:05
in un PC non voglio sentir parlare ne di "app" , nè di "store".
La sola idea di dover passare dallo store microsoft per aggiornare win 8.1 l'ho trovata rivoltante.

Io non uso ne le une ne l'altro e vivo benissimo senza farmi venire le mestruazioni per problemi inesistenti

EmaGuzzetti
10-12-2013, 15:09
ah ecco. il problema di win 8 è lo start??? non che le app nello store non valgono la metà della metà di quelle in versione desktop. il problema è lo start..... bah

Direi che questo si commenta da solo e rappresenta per me la maggior parte delle lamentele che non sono per veri problemi ma per "principi" presi senza manco provare a personalizzarlo e vedere se funziona per le proprie esigenze o no. Se son questi i problemi ms ha fatto benissimo a non dar la minima scelta, utenti con la mentalità cosi chiusa meglio perderli che trovarli..

Frate
10-12-2013, 15:10
Non mi piace w8ui fino in fondo, potevano farla così ma con le icone leggermente più piccole e non a tutto schermo.
In pratica come il menu di 7 con dentro le tiles di 8 :)

Cosa ha in più?
Che trovi le cose!
Il menu di 7 è inusabile!

al lavoro uso Seven, ho 3-4 icone sul desktop per i programmi che uso più spesso, per tutto il resto vado su tutti i programmi e ho subito tutto a disposizione, non vedo perché questa soluzione ad albero sia più lenta nella ricerca o meno intuitiva, e si evita il passaggio in più tra i due ambienti

anche a me non sarebbe dispiaciuta una sorta di side bar dove ti uscivano le tile dei programmi più usati

aggiungo che giusto sabato ho preso a mia madre un lumia, solo per dire che la metro ui a mio avviso è stupenda, ma negli ambienti adatti

MiKeLezZ
10-12-2013, 15:11
è una cazzata l'articolo e una cazzata avere già 6 pagine di commenti per la stragrande maggioranza inutili e soprattutto FAZIOSI. La via migliore, e quella che sicuramente microsoft prenderà per venire incontro a tutti (meglio tardi che mai), sarà quella di uno switch per decidere l'uso di 8.1 mediante metro ui + desktop oppure classic start + desktop. Non ci piove. Per il resto, ho la sensazione che tanti commenti si riferiscano ancora a 8 base, mentre già con 8.1 la nuova start è diventata più gestibile e customizzabile. Per esempio il tasto "freccina bassa" che apre una schermata che non è niente altro che il "tutti i programmi" del vecchio Start, quindi parte delle polemiche vengono fatte senza sapere la realtà aggiornata delle cose.
Carissimo Myloch ti sei mai fermato a riflettere sul fatto che se non ci fossero state le polemiche non sarebbe mai uscito Windows 8.1 con "la freccina" e non ci sarebbe questa news di Windows 9 con "lo start"?
Senza polemiche saremmo ancora tutti a china bassa a premere sui lego colorati, volenti o nolenti.

@drtreert
Vuoi negare l'evidenza che è + facile e si clicca più in fretta un quadrato grosso rispetto a una riga piccola?Il punto è che ognuno ha diverse esigenze e per ognuna di queste c'è uno strumento migliore di un altro per soddisfarle. A volte fa comodo l'icona grossa (raccolta foto), a volte fa comodo la lista testuale (collezioni da migliaia di file), a volte fa comodo il quadratone (medicenter). A me piacerebbe ad esempio un tag cloud sui programmi preferiti e uno start menu completamente personalizzabile (ora lo è solo parzialmente, la struttura è decisa da Microsoft tu puoi solo cambiarne gli elementi).
La cosa più onesta che si dovrebbe fare è fornire la scelta. Ad esempio a me non è mai andata a genio la grandezza in pixel della cornice delle finestre, il fatto che abbiano tolto il menu della finestra in alto a sx per questioni di estetica, l'ordinamento dei programmi del menu start a cominciare dai file e poi le cartelle e via dicendo... Pagherei 50€ in più per avere l'usabilità che chiedo e poterla portare avanti da release di Windows a release.

Jabberwock
10-12-2013, 15:18
domandina..come fa uno con 3 monitor da 27'' adattarsi con quell'interfaccia grafica?
mi risponderai "mette i collegamenti sul desktop"..quindi io dirò "a che serve quell'interfaccia grafica completamente inutile in ambiente che DEVE essere desktop PURO?

Io ho davanti 3 monitor (ma non 27", purtroppo) e non ho il desktop tappezzato di icone (cosa che, per altro, odio): i programmi li eseguo esattamente come facevo con Vista: pulsante Win sulla tastiera, prime lettere del nome, invio!
Di contro, ho anche un paio di app che mi tornano utili (svago: al momento MUI serve a quello, non e', imho, pensata per la produttivita') e che, quando usavo il software desktop analogo, usavo nello stesso modo (fullscreen), e le live tile!

sei tu che hai voluto mettere 3 monitor, Microsoft ha pensa l'os per essere usato su un solo pc, ergo un monitor, se te ti crei il problema non puoi pretendere che altri lo risolvano per te

Mica vero: Win8 introduce, per dire, la possibilita' di gestire la barra delle applicazioni in configurazioni multi monitor, cosa che fino a 7 si poteva fare solo affidandosi ad applicativi terzi!

kernelex
10-12-2013, 15:18
questa è una bella notizia per me.

pc pronti per ugrade seven > ?

EmaGuzzetti
10-12-2013, 15:19
Il punto è che ognuno ha diverse esigenze e per ognuna di queste c'è uno strumento migliore di un altro per soddisfarle. A volte fa comodo l'icona grossa (raccolta foto), a volte fa comodo la lista testuale (collezioni da migliaia di file), a volte fa comodo il quadratone (medicenter). A me piacerebbe ad esempio un tag cloud sui programmi preferiti e uno start menu completamente personalizzabile (ora lo è solo parzialmente, la struttura è decisa da Microsoft tu puoi solo cambiarne gli elementi).

Certo ma se uno non ha migliaia di app (99% della gente?) è molto + vantaggioso l'icona grande piu velocemente cliccabile. Se si vuole la lista win 8.1 è gia venuto incontro e ha aggiunto sotto la freccia per accedere alla lista di tutti i programmi.
Una derivazione modern di "tutti i programmi" del vecchio start.
Per me questo è un finto problema.
Quello che da fastidio alla gente è l'impressione di passare da una ui all'altra. Per carità è normale che ci sia all'inizio, ma pian piano ci si abitua e se si inizia a pensarlo come start a schermo intero per me il 90% delle lamentele non esisterebbero.
poi ovviamente nulla è perfetto per tutti e qualcuno verrà per forza svantaggiato ma a quel punto sono comunque la stragrande minoranza..

Onestamente se ms non l'avesse messa di default quanti l'avrebbero provata? Io per primo che ora mi trovo benissimo e faccio comunque un uso intensivo del pc non sono sicuro che ci avrei sprecato molto tempo dietro...
Poi comunque parliamo di un os che puoi installarci app. Vuoi il menu start? Scegli la tua app preferita che lo reimplementa!

Myloch
10-12-2013, 15:20
@MiKeLezZ: caro, ma leggi bene quello che scrivo? mi spiego meglio, c'è diversa gente che ancora fa polemica su quadratoni che non si possono rimpicciolire, mancanza di "tutti i programmi" in ambiente metro e altre menate di sto tipo. Lo so anche io che la polemica può essere utile, ma ribadisco qua c'è ancora tanta gente a commentare che ha provato 8 cinque minuti e poi è tornata a seven oppure gente che smadonna con 8 e non si sogna di aggiornare ad 8.1 prima di continuare a lamentarsi :)

Frate
10-12-2013, 15:20
@Frate
Cosa ha in meno rispetto al menu classico visto che è cosi chiaro?
Ci stanno piu applicazioni, sono piu grandi e quindi per forza di cose più facilmente cliccabili (e questo è INNEGABILE), hai più possibilità di personalizzazione per poter avvicinare quelle che ti interessano di più, moltiplichi esponenzialmente le app accessibili con 2 click (col vecchio start eran max 10, ora sono quasi tutte).
Contro l'unica cosa che vedo è che è a schermo intero ma una volta abituati non ci si stranirà più e saranno sono pochi i casi in cui questo influirà su del lavoro...

in meno è stato ripetuto decine e decine di volte, anche in quest'ultimo topic, basta leggere tutti i post
più applicazioni e più cliccabili? ripeto, la struttura ad albero la trovo UGUALMENTE valida e immediata, poi credo che 5-6 icone sul desktop e 3-4 sulla barra delle applicazioni bastino all'utente medio, tanto è che nell'UI di win 8 ho meno di 10 quadrati di cui 5 non uso quasi mai

poi, come diceva l'utente qua sopra non voglio sentire parlare di APP, sono il male per l'ambiente desktop, l'unica che sopporto è quella della RAI, giusto non installare silverlight

zerothehero
10-12-2013, 15:22
guarda che l'effetto wow proprio con la nuova filosofia microsoft: metro, flat e graficamente semplici viene meno (a differenza di altri OS)... dipende; FORSE se hai 1000 programmi installati ti puo' risultare utile, una lista di nome e icone piccole (magari in ordine alfabetico) ... ma sinceramente se apro il nuovo menu start mi trovo una griglia 14*6 con icona e testo belli grandi e visibili, faccio sicuramente prima a cliccare su quello che mi serve

Più che effetto "wow" è effetto "bleargh". :doh:
Oltre ad essere un incubo di usabilità (occulta il desktop anche per delle operazioni semplici facendoti perdere il controllo di quello che fai) è anche un'oscenità grafica, rispetto all'eleganza di windows 7 o per chi preferisce alla funzionalità un pò spartana dell'interfaccia classica.
E' tollerabile a stento da chi è assuefatto dai tablet/cellulari e per qualche motivo a me oscuro, muore dalla voglia di trasformare il proprio desktop in un megaphablet full screen da 30" :asd:

Gnubbolo
10-12-2013, 15:23
io sto ancora su xp, non mi fido, quando steam chiude il supporto a xp aggiornerò.
e cmq mi sono abituato a scegliere le mie interfacce e stili con linux ( uso mint lxde ), quindi non mi sembra un passo indietro essere forzato ad usara qualcosa che non si adatta il mio modo di usare il pc.

franzing
10-12-2013, 15:27
sei tu che hai voluto mettere 3 monitor, Microsoft ha pensa l'os per essere usato su un solo pc, ergo un monitor, se te ti crei il problema non puoi pretendere che altri lo risolvano per te

Io di monitor ne uso due con desktop esteso e va benissimo

EmaGuzzetti
10-12-2013, 15:30
in meno è stato ripetuto decine e decine di volte, anche in quest'ultimo topic, basta leggere tutti i post
più applicazioni e più cliccabili? ripeto, la struttura ad albero la trovo UGUALMENTE valida e immediata, poi credo che 5-6 icone sul desktop e 3-4 sulla barra delle applicazioni bastino all'utente medio, tanto è che nell'UI di win 8 ho meno di 10 quadrati di cui 5 non uso quasi mai

poi, come diceva l'utente qua sopra non voglio sentire parlare di APP, sono il male per l'ambiente desktop, l'unica che sopporto è quella della RAI, giusto non installare silverlight
E allora se è uguale perchè non va bene?
Comunque ripetimele visto che l'unico che citi è UN CAPRICCIO.

acerbo
10-12-2013, 15:33
al di là delle menate sui gusti personali legati all'interfaccia grafica, se é vero che microsoft sta pensando di incorporare metro all'interno delle finestre classiche ( questo é quello che ho capito leggendo la news ) preferendo quindi un approccio molto piu' vecchio stile significa che :

1) l'OS convergente và a farsi fottere dopo poco piu' di un anno visto che si torna all'approccio mouse/tastiera, mantenendo la possibilità di eseguire le applicazioni (molto poche) in versione touchscreen e non viceversa. In pratica se con Windows 8.1 Metro era al centro del progetto ed era la GUI d'accesso ora diventa un'accessorio, dunque presumo ci sarà sempre meno gente che si metterà a sviluppare applicazioni specifiche da usare su Windows 8 con le dita.

2) In conseguenza del punto 1, Windows RT é sempre piu' un morto che cammina.

3) E' la volta buona che portano WP sui tablet e lasciano perdere sta bojata del sistema ibrido?

4) Se ho ragione sui punti 2 e 3 chi lo dice adesso ai produttori di schermi touchscreen maggiori di 10"? :asd:

Marko#88
10-12-2013, 15:37
Io ero uno di quelli che "W8 è una merda, rivoglio il vecchio start".
Poi, complice qualche commento entusiasta sui fora, complice la voglia di cambiare, ho fatto il passo. Ho preso un portatile con W8.1 e non ci ho messo 7 nè start8 o alcun programma del genere...
3 giorni di utilizzo e via, adesso non ho nessun problema. Ho il mio desktop solito, ho la mia barra di avvio veloce con tutti i programmi che mi servono, ho la solita interfaccia. L'unica differenza è che se si clicca win per cercare un programma lo schermo viene completamente occupato. Ma alla fine è la stessa cosa.
Quello che mi perplime è invece la reale utilità: cioè, non è uno schifo come leggo qui (e come dicevo io) ma non è nemmeno utile sui pc desktop...o almeno, se ha utilità particolari io non ne ho viste. Ad oggi l'unica comodità che mi da è il client mail, tutto il resto (musica, foto) lo uso alla vecchia maniera perchè mi trovo meglio.
Il sistema è reattivo, veloce, forse migliore di 7...ma perchè scombinare gli utenti? Non bastava fare W8T(ablet) con Metro e W8 con start classico? Senza RT che non serve a nulla, bastava lo stesso win con preinstallata l'interfaccia migliore in base al dispositivo su cui andrà ad essere utilizzato.
Utenti felici e sistema valido, nulla di più facile...hanno scelto di imporci la loro interfaccia, le scarse vendite confermano che l'utenza non gradisce. Se la sono cercata...

Jabberwock
10-12-2013, 15:38
1) l'OS convergente và a farsi fottere dopo poco piu' di un anno

Si parla di anche di 2015, che farebbe almeno 3 anni dalla prima apparizione di MUI su Win8! Si parla anche di voci su un qualcosa in sviluppo: da qui alla commercializzazione quante notizie di alterneranno... imho lasceranno MUI sulla serie Home e metteranno l'opzione sulla serie Pro/Enterprise!

gd350turbo
10-12-2013, 15:39
e su questo sono daccordissimo ... io invece sono qui a dire, che la nuova start non e' cosi' tragica come molti la dipingono senza averlo nemmeno provata ;)

Io l'ho provata...
Ho installato win8.1 quindi almeno la prima volta, te la trovi !
E per fortuna non avevo ancora mangiato, altrimenti mi sa che mi veniva un conato di vomito ! :nera:

Dio benedica l'inventore di start8 !

MiKeLezZ
10-12-2013, 15:46
La taskbar è per i programmi, non per le cartelle, perché vuoi mischiare due cose che non c'entrano niente?
Puoi pinnarti le cartelle più usate su windows explorer, che è il metodo corretto.Non puoi dare colpe a me per scelte di Microsoft.
Io chiedo semplicemente di fare 1 click e di aprire la cartella che voglio, allo stesso modo di come faccio 1 click e apro il programma che voglio.
Attualmente in Windows 7/8 quello che ti ho linkato è l'unico modo; quello che tu invece mi vuoi far costringere ad usare richiede 1 click, poi di muoversi dentro un menu e rifare un altro click su un piccolo file in un elenco... cosa ben diversa.
Una decisione che va contro il concetto di usabilità, velocità e semplificazione (che mi piacerebbe ritrovare nella release successiva di un prodotto, perché altrimenti trattasi di involuzione).
La mia scelta della taskbar era anche per dare ragione di esistere ai 2/3 della stessa, attualmente inutilizzati (che consumano inutilmente spazio utile). Ma non mi dispiacerebbe, come già ho scritto, avere la possibilità di farlo all'interno del menu start.
Certo che con questi tuoi ragionamenti ti vedrei bene a fare il programmatore Microsoft! :D

insane74
10-12-2013, 15:56
imho, modern UI su desktop è una porcata, per il semplice fatto che "distrae" dall'ambiente su cui si sta lavorando (desktop) occupando tutta la visuale del monitor e costringe di fatto ad interrompere l'attività che si stava svolgendo, fosse anche per la stupidaggine di lanciare la calcolatrice.

imho W8.1 è un ottimo OS (ce l'ho in dual boot sul mio mac a casa), più leggero e "reattivo" di W7, ma a meno di non essere un utente "facebook only", dover passare per la modern UI ogni volta che si ha bisogno di lanciare un'applicazione/fare una ricerca è senza senso.

ditemi perché, se sto guardando un video su Youtube in chrome, devo "rimbalzare" su modern solo perché non ho lo shortcut nella taskbar... ma scherziamo?
"modern"?
i desktop sono "votati" al multitasking. perché "forzare" il paradigma del "1 app alla volta" degli smartphone sul desktop? :muro:

Jabberwock
10-12-2013, 16:00
i desktop sono "votati" al multitasking. perché "forzare" il paradigma del "1 app alla volta" degli smartphone sul desktop? :muro:

Perche' e' il modo in cui il 90% degli utenti usa il computer (non a caso, c'e' il boom dei tablet)...
Che poi, non e' neppure vero che MUI obbliga ad usare una app per volta, visto che e' l'unico ambiente che consente di usare fino a 4 app in contemporanea...

insane74
10-12-2013, 16:03
Perche' e' il modo in cui il 90% degli utenti usa il computer (non a caso, c'e' il boom dei tablet)...

appunto.
tablet.
NON desktop.
sui dekstop modern UI NON serve.
il 90% degli utenti "mono task" avrebbero continuato ad usarlo come prima, il 10% degli utenti "power" avrebbe continuato come prima.
ora invece hanno un sacco di gente scontenta perché non è "né carne né pesce".

Cfranco
10-12-2013, 16:08
E allora se è uguale perchè non va bene?

Dillo a quelli che mi telefonano ogni giorno per chiedermi come si fa a fare questo o quello con Win8 e che si lamentano perchè adesso non trovano più quello che cercano, poi si lamentano che prima bastava un click e adesso ce ne vogliono 3, poi si lamentano che prima bastava usare il mouse e adesso serve la tastiera, poi si lamentano che la loro tastiera non ha il tasto windows e quindi non funziona una mazza...

L' ultimo ieri al telefono
"... Quindi per cercare Word devi premere Win+R e scrivere ..."
"Ma se premo Win+R si apre la ricerca sul mio desktop, non quella sul PC remoto"
"Devi aprire il remote desktop abilitando il passaggio dei tasti funzionali sul pc remoto"
"devo rifare il collegamento ?"
"Si"
"ma vaff"
... dieci minuti dopo ...
"Perchè quando premo la e si apre esplora risorse invece di scrivere la lettera?"
"E' un baco del remote desktop, quando abiliti il passaggio dei tasti funzionali capita che si impalli tutto e continui a vederli premuti anche quando non lo sono"
"#%&!!!"



3 giorni di utilizzo e via, adesso non ho nessun problema.
3 giorni per 1000 dipendenti fa 3000 giorni uomo ... e chi li paga ?
Sempre che ci mettano 3 giorni ... quelli che aprono ticket perchè l' icona del programma non è più nello stesso posto di prima ci metteranno 3 mesi

Jabberwock
10-12-2013, 16:20
appunto.
tablet.
NON desktop.
sui dekstop modern UI NON serve.
il 90% degli utenti "mono task" avrebbero continuato ad usarlo come prima, il 10% degli utenti "power" avrebbe continuato come prima.
ora invece hanno un sacco di gente scontenta perché non è "né carne né pesce".

Mi cito: Perche' e' il modo in cui il 90% degli utenti usa il computer (non a caso, c'e' il boom dei tablet)...

Browser in full screen con le bande bianche laterali (una volta: ora hanno capito che quello e' spazio visibile inutilizzato e che hanno fatto? Ads come sfondo, ben visibile dalla maggior parte degli utenti)! :O

LukeIlBello
10-12-2013, 16:20
@lukeilbello
Dici? Per me nel 95% dei casi migliora l'esperienza d'uso.
Non nego che in qualche caso particolare possa peggiorare un poco ma il 90% delle lamentele derivano dal fatto che è un menu start a schermo intero e gli fa semplicemente strano...
Anche chi lo usa per il lavoro se non si ferma allo stranimento iniziale ne riceve beneficio. L'unico caso in cui può veramente interferire con il lavoro di qualcuno è quando serve PER FORZA avere sempre sott'occhio un'applicazione e non poterla perdere neanche per un secondo e in quel caso è altamente probabile che ci sia già un 2o monitor..
eh ma il resto del pianeta non la pensa esattamente come te :D

Frate
10-12-2013, 16:27
E allora se è uguale perchè non va bene?
Comunque ripetimele visto che l'unico che citi è UN CAPRICCIO.

perdonami se sembra mancanza di educazione ma non te li ripeto perché sono decine e decine di esempi, più o meno fondati, che si sono susseguiti da parecchi mesi a questa parte in quasi ogni topic di windows 8 (anche in quello in cui l'argomento non sarebbe dovuto essere toccato :D) in ogni forum, non solo qui su hwupgrade

LukeIlBello
10-12-2013, 16:28
Non puoi dare colpe a me per scelte di Microsoft.
Io chiedo semplicemente di fare 1 click e di aprire la cartella che voglio, allo stesso modo di come faccio 1 click e apro il programma che voglio.
Attualmente in Windows 7/8 quello che ti ho linkato è l'unico modo; quello che tu invece mi vuoi far costringere ad usare richiede 1 click, poi di muoversi dentro un menu e rifare un altro click su un piccolo file in un elenco... cosa ben diversa.
Una decisione che va contro il concetto di usabilità, velocità e semplificazione (che mi piacerebbe ritrovare nella release successiva di un prodotto, perché altrimenti trattasi di involuzione).
La mia scelta della taskbar era anche per dare ragione di esistere ai 2/3 della stessa, attualmente inutilizzati (che consumano inutilmente spazio utile). Ma non mi dispiacerebbe, come già ho scritto, avere la possibilità di farlo all'interno del menu start.
Certo che con questi tuoi ragionamenti ti vedrei bene a fare il programmatore Microsoft! :D
quoto...
vedo che a molti utenti del foro (così come a MS stessa) mancano delle nozioni di base di usabilità e di interazione uomo-macchina...
Modern UI si scontra con la maggior parte di questi paradigmi ( e i risultati di vendita sono una conseguenza piuttosto ovvia)

bkr
10-12-2013, 16:28
Mi sa che in thread come questi si vede la differenza fra chi con il computer ci lavora e chi ci cazzeggia, senza offesa per nessuno...
Non sta ne in cielo ne in terra che mentre sono in collegamento remoto con un cliente e ho 25 finestre di programmi vari aperti debba aprire un menù a pieno schermo e perdere di vista, anche solo per un istante, tutto quello che ho sul/sugli schermi per poter aprire il blocco note e prendere degli appunti.
Poi oh, questa è la mia esperienza, magari sono limitato io per il lavoro che faccio.

Al dilà di tutto il problema di ModernUI è che, almeno per un "utente desktop", nel migliore dei casi non offre semplicemente niente in più rispetto allo start classico e ciò nonostante rappresenta un elemento di stacco con il passato nonché un elemento di stacco con l'interfaccia che si usa per lavorare.

Comunque alla fine la soluzione, per me, è stata semplice: ci si appoggia a startisback e si ha il menù start classico con tutti i vantaggi di windows 8/8.1.. Personalmente per quel che costa sono stati soldi assolutamente ben spesi.
già hai centrato il punto... :muro:

insane74
10-12-2013, 16:29
Mi cito: Perche' e' il modo in cui il 90% degli utenti usa il computer (non a caso, c'e' il boom dei tablet)...

Browser in full screen con le bande bianche laterali (una volta: ora hanno capito che quello e' spazio visibile inutilizzato e che hanno fatto? Ads come sfondo, ben visibile dalla maggior parte degli utenti)! :O

ma appunto.
già prima di modern UI il 90% degli utenti usava il pc in "modalità tablet", e avrebbe continuato a farlo senza modern UI.
invece il restante 10% si trova "fregato" con modern UI.
e ora un sacco di quel 90% si lamenta per modern UI, e un sacco del 10% pure.

zerothehero
10-12-2013, 16:36
erano due immagini prese da bing, non volevano essere dello stesso pc con gli stessi programmi, giusto per avere un idea, pero' il confronto si puo' fare con firefox presente su entrambi ;)



quindi io non ci lavoro col pc? forse nel tuo caso specifico se non puoi staccare 2 secondi gli occhi dal desktop remoto ci puo' anche stare (ma a sto' punto non ti conviene comprare un secondo monitor?)

Facciamo tre monitor..uno per lo store microsoft, uno per lo start a pieno schermo e uno per i programmi.
Stai scherzando vero? :sofico:

LukeIlBello
10-12-2013, 16:39
Facciamo tre monitor..uno per lo store microsoft, uno per lo start a pieno schermo e uno per i programmi.
Stai scherzando vero? :sofico:

lol :D

mauriziofa
10-12-2013, 16:43
REDAZIONE ATTENZIONE:

12 pagine di commenti su una notizia parziale, infatti la news pubblicata dal gestore del sito WinSupersite è solo una parte della news, che è interamente spiegata qui nella sua interezza:

http://www.zdnet.com/more-on-microsofts-sku-morphic-windows-vision-7000024092/

Dove si dice che le news riportate dall'altro sito sono solo una parte del redesign di Windows, avrà un unico core per tutte le SKU (le versioni di Windows) e poi per la parte desktop ci sarà il ritorno dello start menu, la possibilità di avere le app ModernUi in finestra e fa capire che essendo il core del sistema operativo in comune con smartphone e tablet che però non avranno la parte desktop quest'ultima quindi potrebbe essere virtualizzata o messa nel cloud avrebbe anche senso perchè permetterebbe di avere il core piccolo ottimizzato e con patch che lo aggiornano e lo rendono sicuro.

ezio
10-12-2013, 16:54
A me il nuovo start non dispiace perchè i quadrettoni permettono di aprire "ad intuito" i programmi più utilizzati ma il fatto di non poterlo visualizzare a finestra anzichè a schermo intero è limitante.
Stesso discorso per le app metro, il cui utilizzo, nascondendo la taskbar, rende la gestione di altre finestre e programmi aperti molto più scomoda (e in alcuni casi estenuante).

Basterebbe già ridurre lo spazio occupato dallo start e dalle app metro lasciando sempre visibile la taskbar per migliorare notevolmente l'usabilità.

E proprio sulla taskbar concordo con MiKeLezZ, non guasterebbe qualche limitazione in meno come il pinnaggio diretto delle cartelle senza passare per quella di esplora risorse.

thrawn
10-12-2013, 17:07
sei tu che hai voluto mettere 3 monitor, Microsoft ha pensa l'os per essere usato su un solo pc, ergo un monitor, se te ti crei il problema non puoi pretendere che altri lo risolvano per te

adattarsi a cosa ? metro è start, anziche cliccare il tasto start e trovarti la lista dei programmi, clicchi start, si apre metro e da li scrivendo richiami il programma che ti serve

è più veloce, più gradevole alla vista
richiami tutto quello che ti serve e subito, non è difficile intuizione dove trovare le cose o come usarlo

non hanno rimosso nulla funzionalmente parlando, rivolete il tasto start solo perchè non avete voglia di adattarvi ai cambiamenti
il sistema funziona come prima con una grafica migliorata ed al passo coi tempi, se non vi garba c'è sempre W7..

Ma scherziamo o cosa!?!?!?!?

Tre monitor magari saranno "di nicchia" ma due, per qualunque uso business e non solo, sono quasi un must!!!

Guarda caro Nakkius che forse tu con winzozz ci giochi e ci "S"navighi solo ma io ci lavoro dieci ore al giorno e senza due monitor potrei anche spararmi!!!

IMHO Microzzozz ha sbagliato perchè invece di fare la solita despota poteva benissimo fare una domanda in più a fine installazione (visto che ne fà parecchie per delle porcate che servono solo a loro!!!) e chiederTi se volevi Metro/Modern UI oppure un menù start classico e si erano tolti il problema!!!

L'interfaccia a tastoni che come dici tu è così comoda serve solo se lo usi su un display touch altrimenti non serve ad una mazza... Avrebbero potuto fare una widget per la ricerca veloce dei programmi con uno short tipo WIN+P per mandare la widget in primo piano e mettere l'Input sulla ricerca e guadagnare 1000 punti invece fanno sempre le cose basandosi sull'Hype del momento e sulle "Trovate" del consulentone di turno!!!

Oppure meglio ancora fare un sistema con un vero pannello di controllo dove i l menù "Start" te lo crei tu draggando items che usi e rendendolo così davvero unico e customizzabile...

E poi basta con questi MakeUP!!! WIndows 8 così come 7 e Vista sono solo una mera riputturata della mutanda sporca di sempre perchè il FS è sempre lo stesso di 15 anni fà (anzi ben di più... direi 20, visto che il primo NTFS risale al 1993 con win NT 3.1) e se vedi bene gira sempre tutto con il solito e porco registro che fà tutto!!! Se avessero un pò di umiltà e imparassero dalla concorrenza, che concorrenza economica poi non lo è ma tecnologica si (mi riferisco a Linux), dove i FS sono progrediti davvero e avessero fatto un FS con db di indicizzazione allora si che avrebbero fatto dei passi avanti!!!

E te lo dice uno che è 30 anni che preme tasti sulle tastiere e i sistemi MS li ha visti e usati tutti da MS-Dos 1.0 ad oggi!!! E non solo per ludo ma soprattutto per lavoro!!!

zerothehero
10-12-2013, 17:18
A me il nuovo start non dispiace perchè i quadrettoni permettono di aprire "ad intuito" i programmi più utilizzati ma il fatto di non poterlo visualizzare a finestra anzichè a schermo intero è limitante.
Stesso discorso per le app metro, il cui utilizzo, nascondendo la taskbar, rende la gestione di altre finestre e programmi aperti molto più scomoda (e in alcuni casi estenuante).

Basterebbe già ridurre lo spazio occupato dallo start e dalle app metro lasciando sempre visibile la taskbar per migliorare notevolmente l'usabilità.

E proprio sulla taskbar concordo con MiKeLezZ, non guasterebbe qualche limitazione in meno come il pinnaggio diretto delle cartelle senza passare per quella di esplora risorse.

La strada corretta è quella di garantire una interoperabilità delle macchine microsoft (x-box-tablet-phone-pc), metroui va integrato nel desktop (senza creare un layer inutile come moderui) con delle icone-applicazioni.
Quello che invece hanno cercato di fare è inaudito, ancora più grave è aver cercato di imporre (grazie al loro quasi monopolio) modern-ui nel nuovo sistema operativo, senza possibilità di poterlo disabilitare.
Mio malgrado ho un portatile con windows 8, che ho dovuto downgradare a 7, per evitare di dover prendere la macchina a martellate causa disgusto per la nuova oscena interfaccia.
Adesso pare che dopo l'impazzimento generale vogliano cambiare..per fortuna, altrimenti prima o poi avrei dovuto valutare direttamente un cambio di sistema operativo non microsoft.

zerothehero
10-12-2013, 17:32
Io non uso ne le une ne l'altro e vivo benissimo senza farmi venire le mestruazioni per problemi inesistenti

Insane64 e Kino87 hanno già spiegato dettagliatamente quanto modern ui sia terribilmente castrante per chi lavora in multitasking e non è di certo sufficiente poter visualizzare quattro "app" alla volta con l'8.1 che cambi il discorso.
Poi se tu non usi le une e le altre, rimetti startisback e usi altri workaround, buon per te..io invece voglio che microsoft consenta in piena autonomia di nascondere dalla mia vista quell'aborto orribile di interfaccia che hanno cercato di imporre agli utenti che lavorano su un personal computer.

shodan
10-12-2013, 17:46
sei tu che hai voluto mettere 3 monitor, Microsoft ha pensa l'os per essere usato su un solo pc, ergo un monitor, se te ti crei il problema non puoi pretendere che altri lo risolvano per te

adattarsi a cosa ? metro è start, anziche cliccare il tasto start e trovarti la lista dei programmi, clicchi start, si apre metro e da li scrivendo richiami il programma che ti serve

è più veloce, più gradevole alla vista
richiami tutto quello che ti serve e subito, non è difficile intuizione dove trovare le cose o come usarlo

non hanno rimosso nulla funzionalmente parlando, rivolete il tasto start solo perchè non avete voglia di adattarvi ai cambiamenti
il sistema funziona come prima con una grafica migliorata ed al passo coi tempi, se non vi garba c'è sempre W7..

Guarda, dico la mia: il problema non è la mancanza o meno del tasto start, quanto la duplicazione metro/desktop di alcune applicazioni.

Faccio un esempio: scarico un PDF e il PC mi chiede con quale applicazione aprilo, se con PDF reader o con Adobe reader. Questo è terribilmente difficile da digerire per una persona che vuole solo aprire il PDF in santa pace. Certo poi quella app possono essere rimosse o, al contrario, impostate come predefinite, ma l'utente medio non è in grado di farlo.

Viceversa, riguardo allo start, una volta che gli ho spiegato che il menù metro non è altro che uno "start a tutto schermo", generalmente la persona che ho davanti è pure contenta...

Ciao. :)

Jabberwock
10-12-2013, 17:59
Guarda, dico la mia: il problema non è la mancanza o meno del tasto start, quanto la duplicazione metro/desktop di alcune applicazioni.

Faccio un esempio: scarico un PDF e il PC mi chiede con quale applicazione aprilo, se con PDF reader o con Adobe reader. Questo è terribilmente difficile da digerire per una persona che vuole solo aprire il PDF in santa pace. Certo poi quella app possono essere rimosse o, al contrario, impostate come predefinite, ma l'utente medio non è in grado di farlo.

Questo accade ovunque, quando ci sono piu' programmi per la stessa tipologia di file: accadeva con i Win precedenti, accade con Android...

Marko#88
10-12-2013, 18:00
3 giorni per 1000 dipendenti fa 3000 giorni uomo ... e chi li paga ?
Sempre che ci mettano 3 giorni ... quelli che aprono ticket perchè l' icona del programma non è più nello stesso posto di prima ci metteranno 3 mesi


Ho scritto 3gg per esagerare, non credo ci possa volere di più. Ma ripeto, una volta messi i programmi utilizzati più spesso nella barra di avvio veloce dov'è il problema? Non esiste. Ma ho anche scritto che MUI è una cosa senza senso, sia chiaro...non lo voglio difendere, dico solo che se ne fa una tragedia ma solo se si è abituati a usare il vecchio menu start. Io sono anni che tengo quasi tutto nella barra di avvio veloce ed è dai tempi di vista che scrivo un programma dopo aver pigiato il tasto win. Usato così 8 non ha svantaggi, è solo inutile. Poi io faccio il progettista, magari per altri lavori si hanno esigenze diverse e non lo metto in dubbio.
E' chiaro comunque che il tuo discorso ha senso, non si può perdere tempo oggi come oggi e la nuova UI rischia di disorientare, senza dubbio.

Krusty93
10-12-2013, 18:20
Semplicemente Microsoft si è disinteressata dei power user pensando solamente agli utenti da supermercato. Che, come immagino nel tuo caso, hanno 3 applicazioni installate e non usano altre cartelle che non quelle standard dell'utente di windows.
Pensa che per i programmatori W8 e WP8 è necessario Windows 8. Loro non sono power user?


Non è tanto la mancanza dello start a dare fastidio, ma è quella del desktop, della barra veloce e della systray che per un power user sono come la tela del pittore: file temp, programmi installati temporaneamente, file scaricati, file da caricare, collegamenti veloci, immagini e quant'altro ti possa venire in mente.
Su 8 non ci sono? :confused:


Basta vedere quanto hanno reso ridicolmente complicato linkare una cartella nella taskbar: http://www.7tutorials.com/how-pin-any-folder-windows-7-taskbar
Basta trascinare la cartella sulla taskbar, come lo era su W7 se non ricordo male

io sto ancora su xp, non mi fido
..e ti fidi a stare su XP? Sai che ad aprile scade il supporto, vero?

Stesso discorso per le app metro, il cui utilizzo, nascondendo la taskbar, rende la gestione di altre finestre e programmi aperti molto più scomoda (e in alcuni casi estenuante).
Vero, nn si può negare. Ma la barra a scomparsa sulla sinistra almeno in teoria dovrebbe esser la taskbar delle app Modern UI


Basterebbe già ridurre lo spazio occupato dallo start e dalle app metro lasciando sempre visibile la taskbar per migliorare notevolmente l'usabilità.
Non male come idea. Ma come limiti lo spazio occupato dello Start?


E proprio sulla taskbar concordo con MiKeLezZ, non guasterebbe qualche limitazione in meno come il pinnaggio diretto delle cartelle senza passare per quella di esplora risorse.
Come ho scritto sopra, basta trascinare la cartella sulla taskbar

DukeIT
10-12-2013, 18:29
se le tile sono messe ad cazzum è perchè ce le hai messe tu cosi.
Il vantaggio è che te le personalizzi come vuoi tu mettendo i più importanti per te più accessibili e i meno importanti più lontani o nascosti.
Poi ovvio che se la lasci com'è è un casino inimmaginabile ma è molto più rapido cliccare su un grosso bottone rispetto a una riga di una piccola lista. E non lo dico solo io ma anche ms che ha fatto fior di studi a riguardo tutti documentati durante lo sviluppo di windows 8 e accessibili a tuttiMa sul desktop ho tutti i grossi bottoni che voglio esattamente come nella Modern UI (posso metterci quante icone voglio personalizzandone le dimensioni ed ordinarle come voglio), ma i programmi posso lanciarli in quel modo ma anche cercando sul menu start quelli meno utilizzati (in ordine alfabetico), oppure posso utilizzare la barra (utile se ho un programma in esecuzione a schermo intero, lì metto i programmi più usati), ed infine posso usare la ricerca digitando il nome su "cerca".
Per la ricerca ed esecuzione di programmi il vecchio desktop è infinitamente più duttile, hai solamente più opzioni che con la ModernUI, come si fa a preferire qualcosa che offre meno?

Ma poi sul desktop oggi al centro ho alcune cartelle con degli MP3, devo ricordarmi di verificarli, cancellare quelli che non mi interessano e ordinare gli altri, poi elimino tutto.
Ho anche dei file di testo, relativi a varie cose che sto facendo, promemoria di acquisti, liste di libri, di CD, alcuni progetti con dati che mi servono. Ho tutto lì, sulla scrivania, come su una vera scrivania, a volte in disordine, a volte ordinata. Quando quei file non mi servono più li cancello, od archivio in cartelle che posso nascondere o tenere ancora sul desktop.
E mentre ho aperto alcuni programmi e browser, passo velocemente da una cosa all'altra, ritorno al desktop, riapro un file di testo, alcuni in modalità finestra, altri a schermo intero, spesso aiutandomi con la barra.
Insomma, tutte cose che puoi fare solo con il vecchio desktop, tutte cose che interessano a chi utilizza un PC, perché se ne dovrebbe fare a meno?
Vuoi la ModernUI? Che mettano una bella icona sul desktop, ci clicki e ci vai; io non ci andrei mai, delle App non so che farmene e mi crea fastidio doverle vedere ogni volta.

E' vero, ci sono programmini che simulano il vecchio desktop, ma ha senso che la gente debba sopperire da sola per trasformare una GUI che non sopportano in qualcosa di utilizzabile? Mica lo regalano W8.1.
Poi mica si chiede di cancellare ModernUI, ma di permettere una scelta, di modo che ognuno, in base alle proprie esigenze, possa operare una scelta.

Varg87
10-12-2013, 18:48
Vai col fork.

MiKeLezZ
10-12-2013, 19:31
Pensa che per i programmatori W8 e WP8 è necessario Windows 8. Loro non sono power user?Un programmatore è un programmatore, un power user è un power user.
Un programmatore html utilizza tutti i browser per testare la compatibilità del codice, ma poi nella sua vita privata evidentemente ne sceglierà uno soltanto che meglio rispecchia il suo modo di interfacciarsi con internet.

Basta trascinare la cartella sulla taskbar, come lo era su W7 se non ricordo maleSei rimasto a XP, da Seven la taskbar perde la comoda sottosezione per i link veloci e permette il linkaggio dei solo programmi. Trascinandovi una cartella di esplora risorse il SO ti va a linkare... explorer.exe! Non la cartella in oggetto (per la quale ti crea invece un sottomenu come opzione alternativa, accessibile con il tasto destro del mouse). Certo che se neppure sai di cosa parli, cosa parli a fare?

freesailor
10-12-2013, 19:34
Come ha commentato un utente sotto l'articolo in inglese, citato da HWUpgrade, che riporta le parole di Thurrott:
"I don't know, this sounds too intelligent to be true...."

Devo onestamente dire che è un'anno che affermo che l'unica ragione sensata per proporre la Modern UI nel modo "arrogante" che ha scelto Microsoft era per usare Windows 8 come "cartellone pubblicitario" per Windows Phone 8 e che probabilmente entro un'anno o due, fatto partire (oppure, inversamente ma con lo stesso effetto, fallito) il nuovo SO per gli smartphone a Redmond sarebbero tornati ad atteggiamenti meno talebani, non potendo fare la follia di inimicarsi gli utenti professionali nel momento in cui si avvicina la fine di XP, pure Seven sta "invecchiando" (anche se benissimo) e le aziende cominciano a pensare a rinnovare il parco macchine.

Certo, forse la cacciata di Ballmer (e auspicavo pure quella!) potrebbe aver contribuito, così come qualche segnale incoraggiante sull'accettazione di Windows Phone 8 (che forse non ha più bisogno di un SO "tutore" per camminare con le sue gambe).

Così, dopo aver massacrato i cabasisi a parecchi milioni di utenti con Modern UI schiaffata sopra il desktop, forse si avvicina davvero il momento di farla tornare a ciò che avrebbe dovuto essere fin dall'inizio (e che sarebbe probabilmente stata se MS avesse già avuto una posizione forte negli smartphone e tablet): un'interfaccia opzionale sui PC, a scelta dell'utente, da proporre come UI primaria (anzi, unica) solo su telefonini e tavolette.
Nel frattempo, visto che è giornata di ringraziamenti, io ringrazio Classic Shell! ;)

Se mettono Modern UI eseguibile da desktop entro finestre farebbero la cosa più giusta, per chi non la voglia scegliere come UI principale ma non voglia rinunciare alle app.
La cosa buffa è che da un anno che c'è chi dice, sostenendo che le piastrelle sono una strada irreversibile, che è invece il desktop ad essere una app particolare che gira "sotto" Modern UI!
Non so se sia vero, ma sarebbe comunque la "vendetta del desktop". :D

ezio
10-12-2013, 19:40
Vero, nn si può negare. Ma la barra a scomparsa sulla sinistra almeno in teoria dovrebbe esser la taskbar delle app Modern UI
Però è scomoda e appunto non separa i programmi aperti sul desktop.

Non male come idea. Ma come limiti lo spazio occupato dello Start?
Così come hanno riservato lo spazio per la taskbar quando sono aperti i programmi in versione desktop. Tecnicamente poi non saprei, non sono del settore :D
Come ho scritto sopra, basta trascinare la cartella sulla taskbar
Ma te la include nella jumplist di Esplora Risorse ;)

imsims22
10-12-2013, 19:47
a parte Modern UI che su un 24 pollici 1920x1200 fa c@gare alla grande,

anche se risolvibile con classic shell e roba simile

farei notare altre due cosette:

1) gli angoli "attivi" distraggono a me personalmente e fanno
innervosire e perdere tempo ogni volta che ci vado.
2) su configurazione multimonitor fanno pena e sono inusabili
se non nel primo monitor a SX.
3) una cosa che non dice nessuno:
Ma c'è paragaone tra l'eleganza di Aero con le trasparenze
e la bruttezza dello stile delle finestre di 8?
ma poi oggi come oggi che la potenza va sempre ad aumentare
tu mi togli effetti grafici??!?!?
ma poi dico io : perchè non lasciare la scelta di tenere il tema Aero o meno?

bha ...

Krusty93
10-12-2013, 20:02
Un programmatore è un programmatore, un power user è un power user.
Un programmatore html utilizza tutti i browser per testare la compatibilità del codice, ma poi nella sua vita privata evidentemente ne sceglierà uno soltanto che meglio rispecchia il suo modo di interfacciarsi con internet.

Sei rimasto a XP, da Seven la taskbar perde la comoda sottosezione per i link veloci e permette il linkaggio dei solo programmi. Trascinandovi una cartella di esplora risorse il SO ti va a linkare... explorer.exe! Non la cartella in oggetto (per la quale ti crea invece un sottomenu come opzione alternativa, accessibile con il tasto destro del mouse). Certo che se neppure sai di cosa parli, cosa parli a fare?
Cosa intendi per power user? Io intendo tutti quelli che utilizzano e che sanno usare il pc in modo avanzato e non solo per navigare su internet. Se i programmatori non lo sono non so che dirti.

Appunto, la jump list non va bene? Io la uso addirittura per linkare vari progetti dei singoli programmi.
Puoi mettere dei link con il tasto destro sulla taskbar->toolbar->new e scegli la folder
E comunque puoi pinnare le cartelle su Start
a parte Modern UI che su un 24 pollici 1920x1200 fa c@gare alla grande,

anche se risolvibile con classic shell e roba simile

farei notare altre due cosette:

1) gli angoli "attivi" distraggono a me personalmente e fanno
innervosire e perdere tempo ogni volta che ci vado.
2) su configurazione multimonitor fanno pena e sono inusabili
se non nel primo monitor a SX.
3) una cosa che non dice nessuno:
Ma c'è paragaone tra l'eleganza di Aero con le trasparenze
e la bruttezza dello stile delle finestre di 8?
ma poi oggi come oggi che la potenza va sempre ad aumentare
tu mi togli effetti grafici??!?!?
ma poi dico io : perchè non lasciare la scelta di tenere il tema Aero o meno?

bha ...

1) gli angoli attivi sono disattivabili dalle opzioni
3) Il tema si è adeguato alla Modern UI

freesailor
10-12-2013, 20:21
3) una cosa che non dice nessuno:
Ma c'è paragaone tra l'eleganza di Aero con le trasparenze
e la bruttezza dello stile delle finestre di 8?
ma poi oggi come oggi che la potenza va sempre ad aumentare
tu mi togli effetti grafici??!?!?
ma poi dico io : perchè non lasciare la scelta di tenere il tema Aero o meno?

bha ...

Per non far sfigurare Modern UI (e quindi essere meno appetibile per gli utenti del nuovo Windows).
Perchè se no tutti avrebbero detto "che piattezza, che bruttezza le piastrelle, guarda invece il desktop come è bello, curato, raffinato!".
Dato che Modern UI è fatta per poter girare su aggeggini che, anche ai massimi livelli di "potenza" della loro CPU, fanno ridere rispetto alle prestazioni dei PC, hanno dovuto rinunciare agli effetti grafici e questo ha penalizzato il desktop per puri motivi commerciali.

La cosa buffa è che si direbbe che ci sia chi davvero ha creduto che questo fosse un "progresso", addirittura "tecnico"! :D
Potenza della propaganda MS ...

Fra qualche anno, con l'aumento della potenza delle CPU mobile per smartphone, ci sarà probabilmente una nuova versione di Modern UI con sfumature ecc.
A quel punto un Aero-like tornerà anche su Windows 9 (o come diavolo si chiamerà) e ci sarà chi dirà (magari gli stessi): che progresso! ;)

Jabberwock
10-12-2013, 20:28
a parte Modern UI che su un 24 pollici 1920x1200 fa c@gare alla grande,
2) su configurazione multimonitor fanno pena e sono inusabili
se non nel primo monitor a SX.

Anche nella configurazione multimonitor, il mouse si blocca nell'angolo: a me pare perfettamente usabile (nonche' disattivabili)!

3) una cosa che non dice nessuno:
Ma c'è paragaone tra l'eleganza di Aero con le trasparenze
e la bruttezza dello stile delle finestre di 8?
ma poi oggi come oggi che la potenza va sempre ad aumentare
tu mi togli effetti grafici??!?!?
ma poi dico io : perchè non lasciare la scelta di tenere il tema Aero o meno?

La cosa comica e' che Aero glass era una delle principali critiche rivolte a Vista, sia perche', si diceva, il tema con le trasparenze e' brutto ed sono meglio le finestre con colori solidi, sia perche', si diceva, e' assurdo avere un OS che usa la potenza della GPU per cose del genere: la scheda grafica con la si compra per quello... ora la critica e' esattamente contraria! :asd:

MiKeLezZ
10-12-2013, 20:30
Cosa intendi per power user? Io intendo tutti quelli che utilizzano e che sanno usare il pc in modo avanzato e non solo per navigare su internet. Se i programmatori non lo sono non so che dirti.Un power user è un utente avanzato del PC e in questo hai ragione.
http://en.wikipedia.org/wiki/Power_user

Ma un programmatore che finito di programmare nei suoi ambienti di sviluppo si mette sul divano e accende la xbox one, che gli suonano come novità le combinazioni ctrl+maisc+esc e alt+f4 e che non è in grado di mantenere il sistema efficiente senza ricorrere al format semestrale non è un power user (ne conosco più di uno).

Un programmatore che, nel mentre che programma, oppure nella sua vita privata, utilizza estensivamente il sistema operativo in tutte le sue sfaccettature (installazioni, disinstallazioni, prove hardware, gestione archivi, gestione dischi, regedit, services, msconfig etc e quant'altro possa venirti in mente) è anche un power user.

Al contrario un sistemista è anche power user per necessità/costrizione (nella scala gerarchica di Windows è "administrator" e power user ne è suo sotto insieme). Anche se (raro) può decidere di specializzarsi solo verso linux o nel networking e conseguentemente andare a perdere tale appellativo nei confronti di Windows.

DrossBelly
10-12-2013, 20:40
Io ci "lavoro" (addetto informatica presso Tr*ny) al lavoro (scusate il gioco di parole) e ci gioco a casa seriamente. Nella prima situazione ho tutti windows 8 e windows 8.1 e nella seconda windows 7.
Sarà che dovendo fare delle semi assistenze andare col pad dei portatili avanti e indietro tra modern e desktop mi fa uscire scemo, ma mi semplifico molto la vita con lo start avendo a casa (w7) oltre 40 programmi.
Al di fuori di ciò vi chiedo: ma sotto benchmark windows 8 è più prestante nella sezione games? Qualche mese fa non era così....
Ecco farei dei sacrifici solo in cambio di prestazioni maggiori

omerook
10-12-2013, 20:46
... e buttiamo al mare questa grazia di dio.!

http://www.youtube.com/watch?v=UNx4zpSsF7c&feature=youtube_gdata_player

MiKeLezZ
10-12-2013, 20:53
La cosa comica e' che Aero glass era una delle principali critiche rivolte a Vista, sia perche', si diceva, il tema con le trasparenze e' brutto ed sono meglio le finestre con colori solidi, sia perche', si diceva, e' assurdo avere un OS che usa la potenza della GPU per cose del genere: la scheda grafica con la si compra per quello... ora la critica e' esattamente contraria! :asd:All'epoca di Vista Aero dava ben più di un problema:
- All'uscita un po' per colpa del dwm.exe, un po' per colpa dei driver ATI/NVIDIA era un susseguirsi di riavvii e ci sono voluti un paio di anni prima di non avere più problemi (senza considerare lo scandalo del GMA950 non supportato per colpa di un cavillo necessario in hardware)
- Nel 2007 i monitor erano di risoluzione 1280x1024 (chi era fortunato) con una larga base di 1024x768 e le grosse cornici intorno alle finestre minavano l'usabilità nel multitasking, stesso lato negativo lo aveva il menu start, che praticamente ti occupava 1/3 dello schermo.
- Sempre all'epoca Vista occupava una quantità astronomica di RAM (erano i tempi in cui XP ormai ottimizzato c'era chi riusciva a farlo andare con 64MB di RAM) e aggiungere sopra di questo il servizio Aereo era un ulteriore colpo (per quanto molti spergiurassero che occupasse la RAM della VGA... usava la RAM del sistema).
- Il tutto assomigliava quindi più una mossa commerciale mossa ad abbellire l'aspetto grafico del sistema operativo, per un "wow effect" che avrebbe dovuto trainare le vendite anche nel settore del supermarket (che in effetti aiutò), che non ad utilizzare la potenza della VGA per migliorare l'esperienza utente: anche i flip effect infatti sono stati un flop!

La situazione è cambiata invece con Windows 7: il servizio scarica parte degli elementi grafici sulla RAM della VGA, i GB di RAM così come la potenza computazionale te la vendono a carriolate, gli "aero peek" introdotti sono particolarmente utili, i driver sono abbastanza maturai da essere stabili anche in sistemi 24/7 e l'evoluzione tecnologica ha portato il nuovo standard dei display a 1920x1080, ridimensionando i problemi di cornici e menu start.

La critica che io faccio è però questa: perché perdete tempo per implementare qualcosa, rovinarsi la faccia negli sbagli... arrivare infine a un buon risultato (Windows 7) e poi nuovamente ricambiare rotta per qualcosa di acerbo e attualmente meno efficace? Questa assomiglia più a stupidità, con tutto il rispetto (che non ho :D ) per i programmatori Microsoft, ovviamente!

MCMXC
10-12-2013, 21:10
Tanti mesi, e la situazione e' sempre la stessa: i fanboy di Win8, arroganti egoisti e prepotenti come non mai che insultano chi non la pensa come loro, e gli altri che semplicemente reclamano la possibilita' di scegliere, come sarebbe giusto poter fare in uno strumento che in fondo si chiama "PERSONAL" Computer e che quindi dovrebbe di diritto adattarsi alle esigenze dell'utente...

Jabberwock
10-12-2013, 21:17
All'epoca di Vista Aero dava ben più di un problema:
- All'uscita un po' per colpa del wdm.exe, un po' per colpa dei driver ATI/NVIDIA era un susseguirsi di riavvii e ci sono voluti un paio di anni prima di non avere più problemi (senza considerare lo scandalo del GMA950 non supportato per colpa di un cavillo necessario in hardware)
- Nel 2007 i monitor erano di risoluzione 1280x1024 (chi era fortunato) con una larga base di 1024x768 e le grosse cornici intorno alle finestre minavano l'usabilità nel multitasking, stesso lato negativo lo aveva il menu start, che praticamente ti occupava 1/3 dello schermo

Quali cornici? L'unico spesso era il bordo superiore, ma era la barra del titolo che era diventata trasparente!
Il menu start, a memoria, non mi pare fosse molto piu' grande di quello di XP, con, pero', il vantaggio di non avere tutti quei menu annidati che, in alcuni casi, coprivano del tutto lo schermo!

- Sempre all'epoca Vista occupava una quantità astronomica di RAM (erano i tempi in cui XP ormai ottimizzato c'era chi riusciva a farlo andare con 64MB di RAM) e aggiungere sopra di questo il servizio Aereo era un ulteriore colpo (per quanto molti spergiurassero che occupasse la RAM della VGA... usava la RAM del sistema).

64MB di ram... nel 2001, forse: nel 2007, quando e' uscito Vista, per un uso appena piu' avanzato del rimirare il desktop, 512 MB erano gia' stretti!

BTW, si parlava dell'eleganza, non della questione tecnica: al tempo le critiche non erano sulla RAM di sistema occupata dalle finestre (mi pare 25MB cad.), ma sullo spreco dovuto all'uso della GPU per creare quelli effetti (nonostante diverse prove dimostrassero come la fluidita' del sistema di avvantaggiasse notevolmente di Aero) e della sua bruttezza rispetto al look di XP!

Krusty93
10-12-2013, 22:33
Io ci "lavoro" (addetto informatica presso Tr*ny) al lavoro (scusate il gioco di parole) e ci gioco a casa seriamente. Nella prima situazione ho tutti windows 8 e windows 8.1 e nella seconda windows 7.
Sarà che dovendo fare delle semi assistenze andare col pad dei portatili avanti e indietro tra modern e desktop mi fa uscire scemo, ma mi semplifico molto la vita con lo start avendo a casa (w7) oltre 40 programmi.
Al di fuori di ciò vi chiedo: ma sotto benchmark windows 8 è più prestante nella sezione games? Qualche mese fa non era così....
Ecco farei dei sacrifici solo in cambio di prestazioni maggiori
I benchmark erano fallati fino a poco tempo fa, ora non so se hanno messo a posto o cosa

secondo me il problema di win8 e 8.1 non è tanto il menu start, che non ti cambia la vita,
(al limite basta pinnare i programmi sulla taskbar come su win7 e tutto torna come prima)
ma è la mancanza di coerenza nell'interfaccia.
qualche esempio:
ricerca: se sono sul desktop fammi fare le ricerche senza invadere tutto lo schermo, se sono su modern ui invece potrebbe andar bene quella che c'è adesso.

impostazioni: un pò in stile classico a finestre sul pannello di controllo e le altre a pieno schermo su modern ui.

app di default: perchè, se sono sul desktop e apro un'immagine, invece di vederla
all'interno di una finestra, vengo sparato in modern ui e sul suo visualizzatore di immagini?
certo, posso cambiare a mano l'associazione dei file, ma non è questo il punto.

manca la coerenza e l'uniformità, cose che secondo me sono essenziali in un s.o. e che su win 8 latitano. Hanno 'costretto' gli utenti a convivere con due interfacce diverse, destinate a dispositivi diversi, e senza la possibilità di scelta.

Questo senza dubbio: infatti W8 pecca molto di interazione e "unione" fra i due mondi. Con W8.1 la cosa migliora, ma c'è comunque molto da lavorare. Per esperienza personale (ma anche di molti altri che hanno recensito W8.1), mettere lo sfondo desktop al menu Start cambia moltissimo, dà un senso di integrità molto più forte, e non di "distacco" fra i due ambienti.

D'accordissimo anche sulle app di default

Tornando alla notizia: non penso che sia una marcia indietro, ma un passo in più verso l'integrazione imho

homoinformatico
10-12-2013, 22:34
FINALMENTE!

per carità, ben venga winrt, ben venga il nuovo file system, ben venga tutto il resto (tranne il secure boot), ma porca paletta a chi piace così fate usare un menu start vecchio stile.

Le apps vanno anche bene per il cazzeggio, ma che ci vuole a farle in finestra?

e a chi piace lo stile nokia lumia, che se lo metta lui, ma non pretenda di farlo fare agli altri.

Krusty93
10-12-2013, 22:41
http://img194.imageshack.us/img194/8686/rdax.jpg http://img546.imageshack.us/img546/7962/m9lv.jpg

http://i.imgur.com/INmYC3El.jpg http://i.imgur.com/sCcfHjBl.jpg

Che differenze vedi? A parte la taskbar, che non avrebbe senso esserci nel menù Start (altrimenti che ci vado a fare nel menù Start?)

Comunque imho dipende molto dalla personalizzazione: io su Start non ci ho messo tutti i programmi installati (gia vedendo gli screen si nota che alcuni programmi della taskbar non compaiono in Start e viceversa)

Krusty93
10-12-2013, 23:12
Ciao Krusty
Ovviamente stiamo parlando di un effetto estetico anche se, come scrivevo prima, non è così marginale come si potrebbe pensare...
A me, ad esempio, "stordisce" molto questa accozzaglia di icone un pò in stile classico (con sfumature di colore) ed un pò in stile Modern.
La sensazione è quella di avere due "sistemi" costretti a coesistere forzatamente... che poi è quello che è successo nella realtà... Microsoft ha preso dal cassetto quello che già aveva (Modern UI) e l'ha buttata dentro al SO in fretta e furia per cercare di rimediare alla colpevole mancanza di strategia, da parte della dirigenza Ballmer, nel settore mobile.

Mi ritrovo perfettamente nelle parole che ha scritto LucaNoize.

L'ho scritto tante volte perché ne sono convinto...
Se Microsoft avesse sviluppato un SO specificatamente per i dispositivi mobili ed avesse lasciato il desktop così come lo intendiamo su 7 (con le migliorie sotto al cofano di 8) avrebbe fatto il botto.

Che i due ambienti abbiano bisogno di maggiore integrazione è vero, l'ho scritto anche io qualche post fa :D

Ma infatti è l'unica cosa che manca e siccome è un processo lungo e difficile, è normale avere delle incertezze almeno inizialmente. Poi al termine di questo percorso avremo un OS (o meglio dire ecosistema?) perfetto o deludente, vedremo :)
Ovviamente tutto imho

DukeIT
11-12-2013, 00:22
Che i due ambienti abbiano bisogno di maggiore integrazione è vero, l'ho scritto anche io qualche post fa :D

Ma infatti è l'unica cosa che manca e siccome è un processo lungo e difficile, è normale avere delle incertezze almeno inizialmente. Poi al termine di questo percorso avremo un OS (o meglio dire ecosistema?) perfetto o deludente, vedremo :)
Ovviamente tutto imho
Il sistema perfetto non esiste, ma sicuramente fino a Win7 nessuno si era mai lamentato dell'interfaccia grafica, di moltissime altre cose sicuramente, ma dell'interfaccia no, da Win8 in poi è un coro di lamenti. Io non penso che si tratti di una questione di tempo per adattarsi, perché non riesco a capacitarmi che si voglia che mi adatti a qualcosa che ritengo peggiore.
L'interfaccia andava migliorata, abbellita, ma non stravolta. ModernUI poteva essere adottata come interfaccia opzionale attivabile da desktop (visto che è indubbio che quest'ultimo sia l'ambiente di lavoro per antonomasia). Con un click chi voleva passava a Metro (ed in sostanza allo Store, che era ciò che interessava a Microsoft, oltre che, come già detto, spingere le vendite del settore mobile).
Se proprio si voleva spingere la nuova GUI mettendola a livello della vecchia interfaccia, si poteva dare la possibilità di scegliere con cosa iniziare, ma sicuramente la scelta fatta con W8 è stata un disastro e le lamentele, i risultati di vendite e la retromarcia lo stanno a dimostrare.

Jabberwock
11-12-2013, 00:39
Il sistema perfetto non esiste, ma sicuramente fino a Win7 nessuno si era mai lamentato dell'interfaccia grafica

Come no? Quando usci' XP, fu un coro di critiche perche' tutti volevano il vecchio menu' avvio e l'interfaccia era definita "alla Fisher Price"...

MiKeLezZ
11-12-2013, 00:45
Come no? Quando usci' XP, fu un coro di critiche perche' tutti volevano il vecchio menu' avvio e l'interfaccia era definita "alla Fisher Price"...Infatti la prima operazione da fare una volta installato XP, prima ancora di scaricare i driver, è di andare a cambiare lo stile in "windows classico" e togliere il ridicolo luna (che, appunto, fa tanto fisher price).
Su Windows 7 e la sua nuova taskbar io non sentii invece lamentele ;)

ddark
11-12-2013, 01:11
Si ma speriamo che ce si decidano una buona volta..... mi stavo abituando a 8.1 con la Modern UI bypassata (avvio diretto al desktop tradizionale)!!
Non e' possibile cambiare ogni 3x2!!! Ben vengano migliorie s'intende ma quello che lascia sconcertati è la totale mancanza di chiarezza!!!

rockroll
11-12-2013, 04:22
tutto per colpa di quelle persone retrograde che non riescono ad adattarsi ai cambiamenti

come era in W8 era perfettamente funzionante, il tasto in 8.1 serve a poco ed a nulla e preferivo la ricerca di 8 in metro

ora voglio addirittura tornare al pulsante start, tutto perchè la gente non sa adattarsi

Dilla giusta: anche per merito di quelle persone critiche che non accettano bovinamente imposizioni unilaterali in nome di cambiamenti inutili che, nell'ambiente operativo in cui normalmente lavorano, creano solo scomodità!

Quello che ho appena affermato non è una mia invenzione, è solo la sintesi di un concetto un po' da tutti gli addetti apertamente riconosciuto.

rockroll
11-12-2013, 04:30
FINALMENTE!

per carità, ben venga winrt, ben venga il nuovo file system, ben venga tutto il resto (tranne il secure boot), ma porca paletta a chi piace così fate usare un menu start vecchio stile.

Le apps vanno anche bene per il cazzeggio, ma che ci vuole a farle in finestra?

e a chi piace lo stile nokia lumia, che se lo metta lui, ma non pretenda di farlo fare agli altri.

Giustissimo.

Eress
11-12-2013, 07:58
Qui non si tratta tanto del ritorno del menu start classico, quanto del ritorno del desktop classico come default, in cui si eseguirebbe l'ambiente MUI. Quindi una modifica concettuale. Sarebbe una bella marcia indietro uhuh :asd:

Pier2204
11-12-2013, 08:35
http://www.pc-noproblem.com/gui/DOS-prompt.gif

Dopo tanti commenti ho capito che MS deve tornare al classico.. :D

!fazz
11-12-2013, 08:52
per mia fortuna sono rimasto a windows 7 e non ho 3 monitor sia chiaro era un esempio.
quindi per chi vorrebbe le feature, prestazioni etc di win 8 e ha certe caratteristiche non può proprio averle perché (in parole povere) alla microsoft non gliene frega un caxxo..faccio bene a utilizzare le crack per win allora :D

14g

shodan
11-12-2013, 09:13
Questo accade ovunque, quando ci sono piu' programmi per la stessa tipologia di file: accadeva con i Win precedenti, accade con Android...

Si, ma dato che un utente qualunque in genere non era neanche in grado di installare le applicazioni, il problema non si presentava: o usava quelle di default, o chiamava un amico più o meno smanettone che sistemava il tutto.

Ora quando provi ad aprire un file per un'applicazione che non hai, vieni rediretto sullo store, ma magari quello che vuoi è l'app desktop.

Senza parlare delle applicazioni di default (mail, galleria immagini, pdf reader, ecc) che, anche dal desktop, ti portano continuamente in metro/modernUI.

Insomma, secondo me questo è quello che confonde davvero l'utente: un'esperienza desktop continuamente inframmezzata di "ritorni a metro".

Ciao. :)

Jabberwock
11-12-2013, 09:59
Si, ma dato che un utente qualunque in genere non era neanche in grado di installare le applicazioni, il problema non si presentava: o usava quelle di default, o chiamava un amico più o meno smanettone che sistemava il tutto.

Ora quando provi ad aprire un file per un'applicazione che non hai, vieni rediretto sullo store, ma magari quello che vuoi è l'app desktop.

Il che sarebbe una semplificazione proprio per quella utenza! Sullo store, per altro, ci sono anche le app desktop (anche se sono solo una scheda con un link che rimanda alla pagina di download sul sito del produttore)!

Senza parlare delle applicazioni di default (mail, galleria immagini, pdf reader, ecc) che, anche dal desktop, ti portano continuamente in metro/modernUI.

Insomma, secondo me questo è quello che confonde davvero l'utente: un'esperienza desktop continuamente inframmezzata di "ritorni a metro".

Ciao. :)

Su questo penso si sia tutti d'accordo... ma e' chiaro che la serie 8.x e' una serie di transizione: se non si crea uno store ricco, non puoi pensare di eliminare la compatibilita' con i vecchi programmi desktop (retrocompatibilita': croce e delizia di Win)!

!fazz
11-12-2013, 10:17
dico anche la mia,
trovo che questo passo in dietro di microsoft un ottima mossa per tentare di recuperare una grossa fetta di utenti che sono rimasti a 7 in quanto trovavano improduttiva la nuova interfaccia

ho usato per un pò windows 8 e io personalmente non ne sono rimasto soddisfatto tranne che su dispositivi touch il famoso start screen è ottimo su touch ma io sono uno di quegli utenti che generalmente apre un programma mentre fà altro (leggere della documentazione, controllare un sito ecc ecc ) quindi la nuova interfaccia mi era particolarmente ostica e l'ho sempre trovata una forzatura volta ad abituare gli utenti all'uso di surface e similari

poi ci saranno persone che trovavano limitato il vecchio menu e persone che pensano l'esatto contrario e ciò è normale, l'esperienza d'uso ricercata da ogni persona è diversa, infatti gran parte delle critiche a modernUI sono state relative alla mancanza di scelta sull'interfaccia da utilizzare non sulla mera presenza di metro

tanto per farti capire il mio desktop è quello in figura (a cui vanno aggiunte una decina di icone che ho cancellato dall'immagine relative a collegamenti a varie cartelle) e mi trovo benissimo così

http://i42.tinypic.com/2ufewpe.png

Eress
11-12-2013, 10:24
a parte Modern UI che su un 24 pollici 1920x1200 fa c@gare alla grande
Anche su un 360x240 :asd:
A parte tutto il resto, la MUI è di una scomodità unica. Da sola e peggio ancora insieme al desktop classico. Ma sembra che alla fine ci stiano arrivando anche quelli di M$.

Varg87
11-12-2013, 12:04
edi 1 e non sei costretto ad usarli
3) preferisco l'interfaccia pulita e semplice di 8 alla psichedelica aero (ma questo e' soggettivo)


:D
Ma cosa vai narrando? Avessi utilizzato un altro aggettivo tipo minimale...forse non te ne sei accorto ma è proprio il contrario.

yeppala
11-12-2013, 13:35
Ragazzi, guardate che dal Desktop di Windows 8.1 potete fare le vostre ricerche senza andare a schermo intero e senza perdere di vista le vostre applicazioni che avete già aperto, basta premere:
WIN+S (per cercare ovunque, comprese le applicazioni)
WIN+W (per cercare le impostazioni di Windows)
WIN+F (per cercare i file)
e sulla destra del desktop vi compare un pannello di ricerca, che è l'equivalente della vecchia casellina di ricerca che c'era dentro al menù di Start di Windows 7

FINE DELLA DISCUSSIONE :ciapet:

Krusty93
11-12-2013, 13:40
Eheheh... vedremo :)
Comunque non è perfetto neppure il SO con la foto del cagnolino di cui ho postato le schermate sopra ;) ... gradevole e funzionale sì.

Non lo scrivo ma ovviamente anche per me IMHO ;)

Meglio specificarlo prima di scatenare "guerre di religione" :D che non mi appartengono e, dal quel che leggo, neppure a te ;)
Ci mancherebbe :D Mi dassero quattro soldi per pubblicità :asd:
Il sistema perfetto non esiste, ma sicuramente fino a Win7 nessuno si era mai lamentato dell'interfaccia grafica, di moltissime altre cose sicuramente, ma dell'interfaccia no, da Win8 in poi è un coro di lamenti. Io non penso che si tratti di una questione di tempo per adattarsi, perché non riesco a capacitarmi che si voglia che mi adatti a qualcosa che ritengo peggiore.
L'interfaccia andava migliorata, abbellita, ma non stravolta. ModernUI poteva essere adottata come interfaccia opzionale attivabile da desktop (visto che è indubbio che quest'ultimo sia l'ambiente di lavoro per antonomasia). Con un click chi voleva passava a Metro (ed in sostanza allo Store, che era ciò che interessava a Microsoft, oltre che, come già detto, spingere le vendite del settore mobile).
Se proprio si voleva spingere la nuova GUI mettendola a livello della vecchia interfaccia, si poteva dare la possibilità di scegliere con cosa iniziare, ma sicuramente la scelta fatta con W8 è stata un disastro e le lamentele, i risultati di vendite e la retromarcia lo stanno a dimostrare.
Chiaro che il sistema perfetto non esiste: per "perfetto" intendo un sistema innovativo, un "must have".
Io ho sempre apprezzato la Modern UI, dico la verità. Ma sono comunque il primo a dire che l'OS si dovrebbe interfacciare con il dispositivo attualmente in uso. Tralasciando la questione Start, un esempio lampante sono i programmi predefiniti per le foto/musica/video. Magari lo faranno, magari no, chissa..questi sono solo rumor (magari usciti da casa MS per vedere le reazioni della vastissima community). E' un dato di fatto però che puntano ad avere un ecosistema proprio, con interfacce molto simili fra loro e che W8 sia solo il primo tassello. Il tutto sta in "come" creare questo ecosistema grafico. E sempre imho, l'"errore" (per chi lo ritiene tale) del primo passo ci sta tutto in una fase di cambiamento, e che cambiamento (vista anche la gerarchia di casa Redmond)

@Krusty93
si ho letto delle migliorie di 8.1, anche se non l'ho provato personalmente, mi pare di capire che stanno prendendo la strada di una maggiore integrazione fra i due ambienti.

@Pulsar68
quella della mancanza di coerenza è una cosa che ho criticato anch'io fin da subito, ho usato 8 per un mesetto, e mentre il nuovo start non mi ha mai creato problemi, mi ha
dato fastidio invece quel senso di 'confusione', quasi ad avere a che fare con due sistemi diversi.
Dopo un paio di mesi di Windows 8.1, quando vedo Windows 8 rimango anche io un attimo a bocca aperta, più di quanto lo rimasi un anno fa. Diciamo che il problema sta tutto li


dico anche la mia,
trovo che questo passo in dietro di microsoft un ottima mossa per tentare di recuperare una grossa fetta di utenti che sono rimasti a 7 in quanto trovavano improduttiva la nuova interfaccia

ho usato per un pò windows 8 e io personalmente non ne sono rimasto soddisfatto tranne che su dispositivi touch il famoso start screen è ottimo su touch ma io sono uno di quegli utenti che generalmente apre un programma mentre fà altro (leggere della documentazione, controllare un sito ecc ecc ) quindi la nuova interfaccia mi era particolarmente ostica e l'ho sempre trovata una forzatura volta ad abituare gli utenti all'uso di surface e similari

poi ci saranno persone che trovavano limitato il vecchio menu e persone che pensano l'esatto contrario e ciò è normale, l'esperienza d'uso ricercata da ogni persona è diversa, infatti gran parte delle critiche a modernUI sono state relative alla mancanza di scelta sull'interfaccia da utilizzare non sulla mera presenza di metro

tanto per farti capire il mio desktop è quello in figura (a cui vanno aggiunte una decina di icone che ho cancellato dall'immagine relative a collegamenti a varie cartelle) e mi trovo benissimo così

http://i42.tinypic.com/2ufewpe.png
Mi piace la grafica minimale, ma non cosi tanto minimale :asd: giuro che non riuscirei ad utilizzare Windows cosi!

yeppala
11-12-2013, 13:46
Ragazzi, guardate che dal Desktop di Windows 8.1 potete fare le vostre ricerche senza andare a schermo intero e senza perdere di vista le vostre applicazioni che avete già aperto, basta premere:
WIN+S (per cercare ovunque, comprese le applicazioni)
WIN+W (per cercare le impostazioni di Windows)
WIN+F (per cercare i file)
e sulla destra del desktop vi compare un pannello di ricerca, che è l'equivalente della vecchia casellina di ricerca che c'era dentro al menù di Start di Windows 7

FINE DELLA DISCUSSIONE :ciapet:

Albs77
11-12-2013, 13:56
per i sostenitori di microsoft: il cliente comanda, con i soldi.
Tu fai un os scomodo? e io non lo compro.
Non è una questione di "adattamento", ma di vendite.

Se alla gente non piace non lo compra.

imsims22
11-12-2013, 14:42
sarà ma io Aero non lo cambio con nessun altro desktop

l'effetto glass e l'eleganza delle finestre curate anche
nei particolari dei 3 pulsanti bordi arrotondati...

ma si puo tornare a win3.11 con una X e colori che ricordano
la modalita provvoria a 16 colori di win98?

Unificare si, ma diversificare le esperienze d'uso in base ai Device
è fondamentale, non si puo imporre ad un ambiente desktop del 2013
dove la potenza è da vendere di doversi adattare ad una tavoletta del c€sso
per bimbiminkia.

è inutile che continuate a difendere l'indifendibile,
è il mercato che comanda, ed il mercato ha decreto il fallimento epocale
di ModerUi su ambiente desktop.
ma secondo voi se non era cosi, MS avrebbe mai fatto marcia indietro
dopo tutta la violenza e l'arroganza che ha dimostrato durante le Beta di win8
quando glielo dicevano anche i sordomuti?

la verità è che win7 X64 è un OS Perfetto sotto tutti i punti di vista

1) Bello Graficamente : sfido qualunque OS
2) Stabile e Maturo da far invidia alla Nasa
3) funzionale al 100%
4) durerà 20 anni a meno che con win9 non ritornino ad ascoltare i customers

non c'è nessun motivo per un utente che lavore di un upgrade a 8.

sono sempre stato pro MS, ho sempre upgradato anche in versioni Alpha beta ed RTM,
ma con Modern UI non c'è lho fatta.
8.0 rtm, 8.0, 8.1 ..... sempre ritornato dopo 15 gg a Win7 X64.

Vogliamo poi parlare delle Apps MEtro su desktop?
utilissime come un ciondolo attaccato ai maroni:
usare rai.tv a tutto schermo oppure fruitnija è proprio quello
per cui ho speso 2k per un i7 esacore con 64gb di ram.

ma andassero a f.....

mtofa
11-12-2013, 14:57
Vi seguo da un pò e vorrei dire che c'è un altro aspetto a cui mi sembra non sia stata data la giusta importanza: l'interfaccia modernUI è stata ideata per un esperienza d'uso con dispositivi touch, l'uso con il mouse non è la stessa cosa non garantisce la stessa praticità e fruibilità, si tratta di una forzatura secondo me.
L'interfaccia a finestre, icone e menù tipica del desktop è stata progettata per l'uso con dispositivi come il mouse, in pratica sono nati insieme e l'esperienza d'uso è ottimale.

Cfranco
11-12-2013, 15:58
Ragazzi, guardate che dal Desktop di Windows 8.1 potete fare le vostre ricerche senza andare a schermo intero e senza perdere di vista le vostre applicazioni che avete già aperto, basta premere:
WIN+S (per cercare ovunque, comprese le applicazioni)
WIN+W (per cercare le impostazioni di Windows)
WIN+F (per cercare i file)
e sulla destra del desktop vi compare un pannello di ricerca, che è l'equivalente della vecchia casellina di ricerca che c'era dentro al menù di Start di Windows 7

FINE DELLA DISCUSSIONE :ciapet:
Con Norton Commander puoi fare benissimo quello che si fa anche con esplora risorse
Con VI puoi fare le stesse cose che fai con Word
Però la maggior parte della gente usa esplora risorse e Word invece di NC e VI ... ci sarà un motivo ?

bluv
11-12-2013, 17:52
@ !fazz

troppo scarna quell'interfaccia!
ognuno gestisce il pc come meglio crede :O

io ad esempio ho qualche icona temporanea sul desktop, di solito lo lascio totalmente sgombro preferendo l'utilizzo del menu start e barra di ricerca dove inserisco i collegamenti dei programmi installati
preferisco inserire magari le app direttamente sulla task bar a portata di clic

p.s.
su W7 è possibile disattivare la trasparenza rendendolo così simile alle cornici delle finestre di W8
così come è possibile disabilitare tutti gli abbellimenti grafici come ha provveduto il mod :)

MiKeLezZ
11-12-2013, 18:17
@ !fazz

troppo scarna quell'interfaccia!
ognuno gestisce il pc come meglio crede :O Da quanto ho capito non sono presenti una decina di collegamenti sul desktop per questioni di privacy

così come è possibile disabilitare tutti gli abbellimenti grafici come ha provveduto il mod :)Windows Server 2008 R2 viene fornito come da immagine in quanto la visualizzazione classica permette di limare un paio di pixel dalle cornici delle finestre e così non si ha un servizio (gestore finestre aero) in più che potrebbe causare problemi. Io lo uso appunto solo sul server mentre sul desktop tengo aero in quanto la funzionalità peek mi è molto utile e graficamente mi piacciono le trasparenze, forse addirittura mi aiutano a raccapezzarmi quando ho 4-5 finestre aperte (ma continuo a invidiare molto la cornice meno spessa).

adapting
11-12-2013, 19:29
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/windows-8-il-vero-menu-start-potrebbe-ritornare-con-la-nuova-versione-addio-alla-modernui_50110.html

Il nuovo aggiornamento "Threshold" potrebbe riportare il Menu Start vero e proprio su Windows 8. Le app sull'interfaccia touch, di contro, verranno eseguite in modalità finestra sull'ambiente desktop

Click sul link per visualizzare la notizia.

Hahahaha! Come volevasi dimostrare! Bye bye Metro….

PS: Bastava che leggessero i miei post, e si sarebbero risparmiati miliardi di dollari di perdite e due anni buttati nel water!

Krusty93
11-12-2013, 20:31
Comunque, un blog ha riportato la notizia in modo completamente diverso (anche se è un covo di fanboy), ma han postato questa immagine. Non so se sia un leak o un concept

http://i.imgur.com/u7GZfY9l.jpg

Se questa fosse la nuova MUI non sarebbe cosi male

ironman72
11-12-2013, 21:17
Comunque, un blog ha riportato la notizia in modo completamente diverso (anche se è un covo di fanboy), ma han postato questa immagine. Non so se sia un leak o un concept

http://i.imgur.com/u7GZfY9l.jpg

Se questa fosse la nuova MUI non sarebbe cosi male

Che alla fine e' un desktop con grafica differente... ;) Quindi bocciatura di ModernUi attuale..per i pc(deo gratias...):D

Pier2204
11-12-2013, 21:28
http://farm6.staticflickr.com/5320/7216190550_84b886e76b_c.jpg

Ce ne sono di concept di Windows 9...

djfix13
11-12-2013, 21:40
il caso è che la StarDock già produca software per fare entrambe le cose (menu start e App in finestra e in aggiunta la grafica e le trasparenze del vecchio Aero migliorato)...e LORO hanno bisogno di 2 anni per farle? Siamo messi male forte M$!!

!fazz
11-12-2013, 22:37
Da quanto ho capito non sono presenti una decina di collegamenti sul desktop per questioni di privacy

Windows Server 2008 R2 viene fornito come da immagine in quanto la visualizzazione classica permette di limare un paio di pixel dalle cornici delle finestre e così non si ha un servizio (gestore finestre aero) in più che potrebbe causare problemi. Io lo uso appunto solo sul server mentre sul desktop tengo aero in quanto la funzionalità peek mi è molto utile e graficamente mi piacciono le trasparenze, forse addirittura mi aiutano a raccapezzarmi quando ho 4-5 finestre aperte (ma continuo a invidiare molto la cornice meno spessa).

esatto

Krusty93
11-12-2013, 22:47
il caso è che la StarDock già produca software per fare entrambe le cose (menu start e App in finestra e in aggiunta la grafica e le trasparenze del vecchio Aero migliorato)...e LORO hanno bisogno di 2 anni per farle? Siamo messi male forte M$!!
Come se a Redmon lavorassero solo sul menu start e l'interfaccia grafica :rolleyes:

ironman72
11-12-2013, 22:54
Come se a Redmon lavorassero solo sul menu start e l'interfaccia grafica :rolleyes:

A Redmond hanno la capacità di farlo in 2 giorni...

ziozetti
11-12-2013, 22:55
Come se a Redmon lavorassero solo sul menu start e l'interfaccia grafica :rolleyes:

Il problema è che l'interfaccia è la prima cosa che si nota.
Se anche sotto il cofano W8 fosse il miglior Windows di sempre (e da quanto ho capito lo è), ha pur sempre la carrozzeria di una Multipla!

Jimmy92
11-12-2013, 23:03
era ora, windows 8 sembra buono solo per tablet e dispositivi touch, almeno ora sarà piu "desktop"

Myloch
12-12-2013, 00:26
al di là della schifezza che per alcuni(molti?) può essere la metro Ui, imho tornare semplicemente al desktop+start a tendina è una sconfitta e un ritorno al passato. Ci vuole semplicemente maggior personalizzazione, maggior integrazione e intuitività per quello che già c'è, passi avanti sono stati fatti con 8.1, per quelli come me sarebbe un vero peccato buttar nel cesso tutto, visto che ora mi ci trovo molto bene. Spero in una sorta di selettore della modalità per poter usare metro+desktop oppure start classico + desktop.

DrossBelly
12-12-2013, 07:16
al di là della schifezza che per alcuni(molti?) può essere la metro Ui, imho tornare semplicemente al desktop+start a tendina è una sconfitta e un ritorno al passato. Ci vuole semplicemente maggior personalizzazione, maggior integrazione e intuitività per quello che già c'è, passi avanti sono stati fatti con 8.1, per quelli come me sarebbe un vero peccato buttar nel cesso tutto, visto che ora mi ci trovo molto bene. Spero in una sorta di selettore della modalità per poter usare metro+desktop oppure start classico + desktop.

Anche perchè anche in altri ambiti come gli ultrabook convertibili (2 in 1) e schermi touch su notebook può essere utile

roccia1234
12-12-2013, 07:20
Fantastico, 10 pagine di flame MUI vs. start :doh: .

E sono sempre quei 4 gatti che ripetono le solite cose, oltre a nuovi personaggi che parlano di cose che manco hanno provato :muro: .

dtreert
12-12-2013, 07:43
Fantastico, 10 pagine di flame MUI vs. start :doh: .

E sono sempre quei 4 gatti che ripetono le solite cose, oltre a nuovi personaggi che parlano di cose che manco hanno provato :muro: .

Hai un concetto di "flame" un po particolare hehehh

roccia1234
12-12-2013, 07:50
Hai un concetto di "flame" un po particolare hehehh

Flame forse è esagerato, te lo concedo, ma potrei fare copia-incolla dei commenti di un qualunque thread/news/articolo che ha nel titolo "windows 8" e ottenere quello che c'è scritto qui (e viceversa) :doh: .

dtreert
12-12-2013, 08:00
Flame forse è esagerato, te lo concedo, ma potrei fare copia-incolla dei commenti di un qualunque thread/news/articolo che ha nel titolo "windows 8" e ottenere quello che c'è scritto qui (e viceversa) :doh: .

Questo fa solo capire che è un problema "sentito" da molti. Ed è giusto che qualcuno ne parli. perché se c'è un minimo di possibilità che questo comporti "cambiamenti" ... Non è vano. Ma se nessuno si lamenta è sicuro che non cambia niente. Poi è ovvio che ognuno ha esigenze diverse (chi cazzeggio, chi lavoro ecc) e si cerca di motivare tali preferenze.

adapting
12-12-2013, 09:27
l'importante e' crederci :sofico:

Esatto, in effetti Microsoft sta tornando indietro su tutta la linea. Manca poco che metta Metro nel WC, almeno per quanto riguarda i PC dove non ha mai avuto alcun senso di esistere. Era logico per tutti, meno che per loro, finiti in groupthink con il delirio di onnipotenza stile "gli utenti penseranno e agiranno come diciamo noi!" (sbagliando, purtroppo per loro, era informatica).

Poi, non c'è problema, puoi sempre lamentarti di chi disapprova, e tifare la tua azienda preferita. Senza argomentare, da perfetto italiano medio.

adapting
12-12-2013, 09:34
A Redmond hanno la capacità di farlo in 2 giorni...

No, i cicli del sw di Microsoft sono talmente immensi che ci metterebbero mesi anche solo per un service pack. Vanno testati su migliaia di configurazioni, e anche quando lo riescono a fare (vedi windows 8.1rt) escono porcate e gli tocca ritirare il software. Professionalità da cantinari.

gpat
12-12-2013, 13:48
Proprio non ci si arriva al fatto che Metro non era per niente user-friendly, e che nell'utilizzo aveva carenze mostruose.
Microsoft ha cambiato UI un sacco di volte. Quando l'ha fatto con XP, i veterani si sono lamentati e gli altri si sono abituati. Quando ha tirato fuori la UI Ribbon per Office, prima o poi si sono abituati tutti, perchè erano scelte di design intelligenti e portavano a un aumento di funzionalità una volta abituati.

Qui no.

Hanno tralasciato il fatto che la UI metro, oltre a rompere qualsiasi sensazione di coesione dell'OS, porta con se una perdita di funzionalità paurosa.
Il menu start non raggruppava solo i programmi, c'era la bella fila di icone per aprire la cartella documenti, il pannello di controllo, "Esegui", spegnere il computer.
Che fine ha fatto quella roba lì?
Conosco gente con facoltà mentali normali che è andata in crisi con W8 perchè non riusciva a spegnere il computer.
Se volevano imbarcarsi in questa follia della UI a schermo intero, cosa gli costava replicare tutte le funzionalità del vecchio menu mettendoli vicini e vedendo cosa mancava?
Microsoft fa un sacco di cose intelligenti, ma questa è stata al di là della stupidità.

Krusty93
12-12-2013, 14:09
Proprio non ci si arriva al fatto che Metro non era per niente user-friendly, e che nell'utilizzo aveva carenze mostruose.
Microsoft ha cambiato UI un sacco di volte. Quando l'ha fatto con XP, i veterani si sono lamentati e gli altri si sono abituati. Quando ha tirato fuori la UI Ribbon per Office, prima o poi si sono abituati tutti, perchè erano scelte di design intelligenti e portavano a un aumento di funzionalità una volta abituati.

Qui no.

Hanno tralasciato il fatto che la UI metro, oltre a rompere qualsiasi sensazione di coesione dell'OS, porta con se una perdita di funzionalità paurosa.
Il menu start non raggruppava solo i programmi, c'era la bella fila di icone per aprire la cartella documenti, il pannello di controllo, "Esegui", spegnere il computer.
Che fine ha fatto quella roba lì?
Conosco gente con facoltà mentali normali che è andata in crisi con W8 perchè non riusciva a spegnere il computer.
Se volevano imbarcarsi in questa follia della UI a schermo intero, cosa gli costava replicare tutte le funzionalità del vecchio menu mettendoli vicini e vedendo cosa mancava?
Microsoft fa un sacco di cose intelligenti, ma questa è stata al di là della stupidità.

Le voci "esegui", "pannello di controllo", "spegni pc ecc" sono tutte nel menù raggiungibile con Win+X oppure con il tasto destro su Start

http://i.imgur.com/EfeGNmsl.jpg

yeppala
12-12-2013, 14:11
.

yeppala
12-12-2013, 14:12
Il menu start non raggruppava solo i programmi, c'era la bella fila di icone per aprire la cartella documenti, il pannello di controllo, "Esegui", spegnere il computer.
Che fine ha fatto quella roba lì?


Guarda che puoi aggiungere le piastrelle che ti pare nella Schermata di Start, per esempio per aggiungere la cartella Documenti come piastrella:
click tasto destro sulla cartella Documenti -> Aggiungi a Start.

gpat
12-12-2013, 14:16
Sto parlando di quello che sta di default nel sistema operativo, vai a dire all'utente medio che si deve creare gli shortcut per spegnere il computer.
E il clic destro sul menu start? Uao. Bel menu. Bellissimo. Apoteosi dell'UI design. Questa si che è evoluzione.

roccia1234
12-12-2013, 14:21
Le voci "esegui", "pannello di controllo", "spegni pc ecc" sono tutte nel menù raggiungibile con Win+X oppure con il tasto destro su Start

http://i.imgur.com/EfeGNmsl.jpg

Ecco, questo menù è stato fatto vedere non so quante volte, ma continuano imperterriti a dire "e il pannello di controllo", "e esegui", "e salcavolo".
È tutto lì!

Quel robo lì rende 8/8.1 nettamente più comodo e immediato di 7 per certi aspetti, identico per altri.
Connessione di rete, gestione disco, gestione dispositivi, programmi e funzionalità ed altri si raggiungono in DUE click di numero dal desktop, cosa che su 7 ci si sogna.
(ora arriva il genio che ribatte "non mi piacciono i quadrettoni" oppure "8 è un bsod continuo" o altre amenità).

Tanto oramai 8/8.1 fanno schifo a prescindere :doh: .

yeppala
12-12-2013, 14:21
vai a dire all'utente medio che si deve creare gli shortcut per spegnere il computer.


per spegnere il computer usi il pulsante che c'è sulla barra laterale destra (charm bar). Siccome sei un utente di Windows 8 devi imparare ad usarla, non ci vuole un genio, hai persino una guida animata quando usi per la prima volta Windows 8.1, cosa vuoi di più?

franzing
12-12-2013, 14:23
Sto parlando di quello che sta di default nel sistema operativo, vai a dire all'utente medio che si deve creare gli shortcut per spegnere il computer.
E il clic destro sul menu start? Uao. Bel menu. Bellissimo. Apoteosi dell'UI design. Questa si che è evoluzione.
Cos'è che bisogna creare per spegnere ilcomputer? :cry:
Io più che di utenti medi comincerei a parlare di utenti capra a sto punto. Senza voler offendere nessuno ovviamente. Perchè mi pare che ad offendersi alcuni ci pensano da soli

dtreert
12-12-2013, 14:34
ragazzi, mi sa che non avete capito il concetto di gpat... questo win 8 non è per niente user friendly... avete idea che ci sono quelli che fanno anche fatica a coordinare il mouse con il cursore di win? xD

Con win 7 e precedenti c'era un tasto con su scritto "Start" un utente che non capisce niente ci arriva che quello è un tasto importante e se ci clicca magicamente può fare praticamente tutto. Si chiama start perchè era il tasto che si cliccava all'inizio, non fa una piega, è intuitivo xD.

Ora ti compare una schermata che disorienta... a chi viene in mente che per fare "X" devi andare sul bordo sinistro per fare "Y" devi andare sul bordo destro ecc. Anche se lo metti in un tutorial, tempo 5 minuti e ce lo si dimentica la prima volta... schiacciare win+tasto a,b,c,d,... non da utente medio...

yeppala
12-12-2013, 14:39
Con win 7 e precedenti c'era un tasto con su scritto "Start" un utente che non capisce niente ci arriva che quello è un tasto importante e se ci clicca magicamente può fare praticamente tutto. Si chiama start perchè era il tasto che si cliccava all'inizio, non fa una piega, è intuitivo xD.


in Windows 8 appena accendi il computer hai una schermata con scritto Start, sotto a quella scritta c'è un rettangolo con scritto "Mail", un altro con scritto "Foto", un altro ancora con scritto "Musica", un altro con scritto "Internet Explorer", un altro con scritto "Facebook", ecc.
Cosa c'è di difficile in tutto questo?
E' mille volte più facile di prima!

gpat
12-12-2013, 14:43
ragazzi, mi sa che non avete capito il concetto di gpat... questo win 8 non è per niente user friendly... avete idea che ci sono quelli che fanno anche fatica a coordinare il mouse con il cursore di win? xD

Con win 7 e precedenti c'era un tasto con su scritto "Start" un utente che non capisce niente ci arriva che quello è un tasto importante e se ci clicca magicamente può fare praticamente tutto. Si chiama start perchè era il tasto che si cliccava all'inizio, non fa una piega, è intuitivo xD.

Ora ti compare una schermata che disorienta... a chi viene in mente che per fare "X" devi andare sul bordo sinistro per fare "Y" devi andare sul bordo destro ecc. Anche se lo metti in un tutorial, tempo 5 minuti e ce lo si dimentica la prima volta... schiacciare win+tasto a,b,c,d,... non da utente medio...

Grazie della comprensione.
Io lo so come si spegne un PC con Windows 8, sto dicendo che il messaggio non arriva all'utente medio.

Dylan il drago
12-12-2013, 14:49
Speriamo che torni il tasto start.

Non è così che si cambia. Si dovrebbe rendere sempre più facili le operazioni invece windows 8 le complica inutilmente.

Sarà anche bello da vedere e veloce ma dopo 2 mesi d'uso sono tornato indietro...

dtreert
12-12-2013, 14:50
in Windows 8 appena accendi il computer hai una schermata con scritto Start, sotto a quella scritta c'è un rettangolo con scritto "Mail", un altro con scritto "Foto", un altro ancora con scritto "Musica", un altro con scritto "Internet Explorer", un altro con scritto "Facebook", ecc.
Cosa c'è di difficile in tutto questo?
E' mille volte più facile di prima!
prima di tutto la schermata start è una riminiscenza che non ha molto senso imho. Poteva chiamarsi windows programms per quanto mi riguarda. Per me non coincide con lo start vecchio...

secondo, non ho detto che è difficile, ho detto che l'esempio di gpat è riguardante il fatto che spegnere il computer non è intuitivo. Accedere alla charm bar non è intuitivo se non sai che esiste. Accedere alle impostazioni non è intuitivo come lo è su win7 o precedenti

Dylan il drago
12-12-2013, 14:52
Ecco, questo menù è stato fatto vedere non so quante volte, ma continuano imperterriti a dire "e il pannello di controllo", "e esegui", "e salcavolo".
È tutto lì!

Quel robo lì rende 8/8.1 nettamente più comodo e immediato di 7 per certi aspetti, identico per altri.
Connessione di rete, gestione disco, gestione dispositivi, programmi e funzionalità ed altri si raggiungono in DUE click di numero dal desktop, cosa che su 7 ci si sogna.
(ora arriva il genio che ribatte "non mi piacciono i quadrettoni" oppure "8 è un bsod continuo" o altre amenità).

Tanto oramai 8/8.1 fanno schifo a prescindere :doh: .

Scusami eh ma ti sembra una roba intuitiva e innovativa? sembra un videogioco che devi imparare le combo per vincere e per far comparire menù nascosti... :mbe:

Mi spiace ma non è così che si fanno le innovazioni... non dico che sia una brutta idea ma è stata implementata male. Io uso OS X normalmente ma a casa ho windows e spiace che l'8 abbia questi vuoti perché secondo me a prestazioni non ha nulla da invidiare a Maverick.

x emiliano: io ho ancora la 8 e non ho messo su la 8.1 perché mi pare di aver visto che il tasto start fa andare al menù metro.. mi sbaglio? perché io vorrei un tasto start come quello su windows 7 dove poter avviare tutte le configurazioni da li.

Krusty93
12-12-2013, 14:54
bhe sul pulsante dello spegnimento devo dar ragione a molti, e lo dico anche io, e' scomodo nascosto dentro l'icona settings, potevano metterlo direttamente nella charm bar ... in 8.1 hanno risolto col click destro su start, ma comunuqe non resta il massimo ... io ormai sono abituato ad alt+f4 :)
Io l'avrei messo o in start di defult (magari con una bella icona), oppure con un click sul nome dell'account utente in uso, sempre in Start. Ora ha solo il blocco e il log out


Con win 7 e precedenti c'era un tasto con su scritto "Start" un utente che non capisce niente ci arriva che quello è un tasto importante e se ci clicca magicamente può fare praticamente tutto. Si chiama start perchè era il tasto che si cliccava all'inizio, non fa una piega, è intuitivo xD.
Anche ora è cosi :confused:

dtreert
12-12-2013, 14:55
il tasto start e' gia' tornato in 8.1

surrogato, non è l'originale, è na presa per i :ciapet: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

dtreert
12-12-2013, 14:56
Anche ora è cosi :confused:

:wtf:

Dylan il drago
12-12-2013, 14:59
ha semplicemtne un icona diversa da win7 che a sua volta le avevano diverse da vista, xp, win98 ecc...

ma mi sono perso qualcosa? il tasto start di win 8.1 non fa andare alla metro? non capisco cosa centri con il vecchio start... :mbe:

Krusty93
12-12-2013, 15:02
ma mi sono perso qualcosa? il tasto start di win 8.1 non fa andare alla metro? non capisco cosa centri con il vecchio start... :mbe:
Tasto Start si intende l'iconcina 32x32 nell'angolino. Menù Start è il menù classico, schermata Start è la schermata Modern UI
:wtf:
Hai scritto:

Con win 7 e precedenti c'era un tasto con su scritto "Start" un utente che non capisce niente ci arriva che quello è un tasto importante e se ci clicca magicamente può fare praticamente tutto. Si chiama start perchè era il tasto che si cliccava all'inizio, non fa una piega, è intuitivo xD.
Su Win7 non c'era scritto Start ma solo l'icona e lo stesso è in 8.1. Cambia solo lo stile. E ha lo stesso principio di Win7, solo che è un menù a tutto schermo (ecco la vera differenza oltre alle live tiles)

roccia1234
12-12-2013, 15:02
Scusami eh ma ti sembra una roba intuitiva e innovativa? sembra un videogioco che devi imparare le combo per vincere e per far comparire menù nascosti... :mbe:


Combo?
Un click col tasto destro sarebbe una combo? :confused:
Che altre "combo" ci sono? La charm bar?
Ecco, un'idizia che riconosco è lo spegnimento in 8, imboscato sotto charm bar -> impostazioni :doh: .
Meno male che con 8.1 hanno aggiustato il tiro.

Comunque win 8 ha imparato ad usarlo, da solo, mio zio che ha visto il suo primo pc a 54 anni (ora ne ha 56) ed ha fatto il balzo xp -> 8.
Ah, ha installato, sempre da solo, la stampante/scanner, collegato il pc al router e configurato tutto quello che c'era da configurare.
Lo usa senza problemi da mesi.

Mi spiace ma non è così che si fanno le innovazioni... non dico che sia una brutta idea ma è stata implementata male. Io uso OS X normalmente ma a casa ho windows e spiace che l'8 abbia questi vuoti perché secondo me a prestazioni non ha nulla da invidiare a Maverick.

x emiliano: io ho ancora la 8 e non ho messo su la 8.1 perché mi pare di aver visto che il tasto start fa andare al menù metro.. mi sbaglio? perché io vorrei un tasto start come quello su windows 7 dove poter avviare tutte le configurazioni da li.


No, non ti sbagli. In pratica il tasto ha sostituito l'hot corner.
Cos'è che ti riesce difficile fare con 8 che con 7 era semplice?
(a parte spegnere il pc, fixata con 8.1)

yeppala
12-12-2013, 15:08
Io l'avrei messo o in start di defult (magari con una bella icona), oppure con un click sul nome dell'account utente in uso, sempre in Start. Ora ha solo il blocco e il log out


la logica che sta dietro a questa scelta è la seguente: l'operazione di spegnere il computer è qualcosa che fai 1 sola volta al giorno, non è così frequente e così importante da giustificare la sua presenza continua sotto forma di icona che è sempre fra i "piedi".

dtreert
12-12-2013, 15:12
lui ha parlato di pulsante non di menu :ciapet:


Su Win7 non c'era scritto Start ma solo l'icona e lo stesso è in 8.1. Cambia solo lo stile. E ha lo stesso principio di Win7, solo che è un menù a tutto schermo (ecco la vera differenza oltre alle live tiles)

si ho detto 7 ma pensavo all'XP

ragazzi, mi sa che non avete capito il concetto di gpat... questo win 8 non è per niente user friendly... avete idea che ci sono quelli che fanno anche fatica a coordinare il mouse con il cursore di win? xD

Con win 7 e precedenti c'era un tasto con su scritto "Start" un utente che non capisce niente ci arriva che quello è un tasto importante e se ci clicca magicamente può fare praticamente tutto. Si chiama start perchè era il tasto che si cliccava all'inizio, non fa una piega, è intuitivo xD.

Ora ti compare una schermata che disorienta... a chi viene in mente che per fare "X" devi andare sul bordo sinistro per fare "Y" devi andare sul bordo destro ecc. Anche se lo metti in un tutorial, tempo 5 minuti e ce lo si dimentica la prima volta... schiacciare win+tasto a,b,c,d,... non da utente medio...
la parte evidenziata conta

inoltre
prima di tutto la schermata start è una riminiscenza che non ha molto senso imho. Poteva chiamarsi windows programms per quanto mi riguarda. Per me non coincide con lo start vecchio...

Dylan il drago
12-12-2013, 15:13
Combo?
Un click col tasto destro sarebbe una combo? :confused:
Che altre "combo" ci sono? La charm bar?
Ecco, un'idizia che riconosco è lo spegnimento in 8, imboscato sotto charm bar -> impostazioni :doh: .
Meno male che con 8.1 hanno aggiustato il tiro.

Comunque win 8 ha imparato ad usarlo, da solo, mio zio che ha visto il suo primo pc a 54 anni (ora ne ha 56) ed ha fatto il balzo xp -> 8.
Ah, ha installato, sempre da solo, la stampante/scanner, collegato il pc al router e configurato tutto quello che c'era da configurare.
Lo usa senza problemi da mesi.



No, non ti sbagli. In pratica il tasto ha sostituito l'hot corner.
Cos'è che ti riesce difficile fare con 8 che con 7 era semplice?
(a parte spegnere il pc, fixata con 8.1)

A me risulta poco comprensibile l'interfaccia metro. Se lavoro sul desktop il farmi sparire tutto da sotto mi infastidisce perché in quel momento perdo il controllo di cosa ho aperto e di cosa sto facendo.

Mentre lavoro se voglio aprire 5 programmi/pannelli controllo entro ed esco dal desktop troppe volte creandomi discontinuità. Mi spiace ma sta cosa non mi piace, mi sa di incoerenza.

il tasto destro sulla barra è di una stupidità unica, è come dire ok non abbiamo trovato una soluzione migliore e allora come te la risolvo? ti creo un menù standard (sembra un menù di windows 95) che è più utile di tutti i fronzoli grafici che ti ho creato. Allora cosa li hai creati a fare? cosa ti costa non so creare un tasto dove accedi a tutte le configurazioni? o un tasto app che ti fa vedere sul desktop tutte le app usate (tipo quello presente su maverick).

Voglio dire se lo devi usare per la multimedialità a casa win 8.1 è perfetto, per lavorare secondo me è troppo sconclusionato. Ultima e non meno rilevante i mille passi per spegnerlo su 8, ok l'hanno risolto sulla 8.1 ma mi sembra assurdo che nessuno se ne fosse accorto...

gpat
12-12-2013, 15:18
la logica che sta dietro a questa scelta è la seguente: l'operazione di spegnere il computer è qualcosa che fai 1 sola volta al giorno, non è così frequente e così importante da giustificare la sua presenza continua sotto forma di icona che è sempre fra i "piedi".
Ma che arrampicata sugli specchi è?
Se una funzione è importante (e spegnere il computer lo è) deve essere facilmente accessibile.
Quante volte ti capita di mettere le quattro frecce in auto? Raramente immagino.... Quindi che facciamo, mettiamo il pulsante sotto il sedile?

roccia1234
12-12-2013, 15:30
A me risulta poco comprensibile l'interfaccia metro. Se lavoro sul desktop il farmi sparire tutto da sotto mi infastidisce perché in quel momento perdo il controllo di cosa ho aperto e di cosa sto facendo.

Mentre lavoro se voglio aprire 5 programmi/pannelli controllo entro ed esco dal desktop troppe volte creandomi discontinuità. Mi spiace ma sta cosa non mi piace, mi sa di incoerenza.

Puoi stickare i programmi che usi sulla taskbar.
Una volta aperti, click destro sulla relaiva icona nella taskbar e "aggiungi questo programma alla barra delle applicazioni", oppure, da modernUi, selezioni i programmi/link che preferisci, li selesioni col destro e poi clicchi su "aggiungi alla barra delle applicazioni".


il tasto destro sulla barra è di una stupidità unica, è come dire ok non abbiamo trovato una soluzione migliore e allora come te la risolvo? ti creo un menù standard (sembra un menù di windows 95) che è più utile di tutti i fronzoli grafici che ti ho creato.

Beh, il look è quello di un qualunque menù che esce cliccando col destro...
Beh ma alla fine sono le impostazini quelle... in teoria non dovresti andare a smanettarci ogni 2x3.
Su un sistema server concordo che potrebbero essere anche lasciate in vista, ma su un sistema che viene usato da utenti che vanno dal "cos'è un pc? si mangia?" e" al "ti ricompilo e velocizzo del 500% il kernel mentre faccio le lasagne, telefono al capo e metto incinta sua moglie" non avrebbe senso lasciarle in bella vista, anzi, potebbe essere controproducente per certe categorie di utenti.
Poi vabbè, alla fine ci accedi con un click destro su start eh, non è che sono nascoste chissà dove.


Allora cosa li hai creati a fare? cosa ti costa non so creare un tasto dove accedi a tutte le configurazioni? o un tasto app che ti fa vedere sul desktop tutte le app usate (tipo quello presente su maverick).

Ecco, questa secondo me è la direzione che prenderà modern UI, a me non dispiacerebbe affatto un sistema del genere.
Comunque anche come è fatto attualmente in 8.1 non è che ci sia tutta 'sta differenza eh... la sola cosa che cambia è che lo "sfondo" è solo uno sfondo e non il desktop.

Voglio dire se lo devi usare per la multimedialità a casa win 8.1 è perfetto, per lavorare secondo me è troppo sconclusionato. Ultima e non meno rilevante i mille passi per spegnerlo su 8, ok l'hanno risolto sulla 8.1 ma mi sembra assurdo che nessuno se ne fosse accorto...

Concordo sullo spegnimento assurdo, veramente un errore macroscopico ed evitabile semplicemente facendo provare la pre-alpha al primo tizio che passa per strada.

Per evitare un po' di "sconclusionatezza", prova a fare come ho suggerito all'inizio ;) . Magari ti trovi bene :D

yeppala
12-12-2013, 15:37
Mentre lavoro se voglio aprire 5 programmi/pannelli controllo entro ed esco dal desktop troppe volte creandomi discontinuità. Mi spiace ma sta cosa non mi piace, mi sa di incoerenza

sarebbe incoerente se avessero duplicato le funzionalità, mentre in Windows 8 si è cercato di far comunicare il mondo modern con quello classico desktop evitando la duplicazione, è questo che molti non hanno capito. Ecco il perchè è sbagliato che ci sia un menù di Start, perché sarebbe una duplicazione, anche in termini di risorse, dato che esiste già la schermata di Start.
La transizione fra i 2 "ambienti" è istantanea, non c'è discontinuità, e poi comunque ci si "riorganizza" diversamente, cioè se vuoi rimanere sempre nel desktop ti metti le icone sul desktop o nella taskbar oppure cerchi/lanci i programmi premendo Win+S che ti fa comparire un pannello laterale sulla destra senza uscire dal desktop. L'ambiente è cambiato, quindi è normale doversi riadattare al nuovo per ottenere il meglio.

roccia1234
12-12-2013, 15:42
la logica che sta dietro a questa scelta è la seguente: l'operazione di spegnere il computer è qualcosa che fai 1 sola volta al giorno, non è così frequente e così importante da giustificare la sua presenza continua sotto forma di icona che è sempre fra i "piedi".

No no, aspetta...

A me win 8 e 8.1 piacciono nonostante se ne dicano di cotte e di crude sull'interfaccia (e che a volte fa incazzare pure me), però la scelta di imboscare lo spegnimento come su 8 è assolutamente indifendibile.

È una funzionalità che è si usata poco, ma è una funzionalità fondamentale, per chiunque, e che chiunque è costretto ad utilizzare. Non esiste nasconderla come hanno fatto con 8.
Non intendo metterla in mezzo al desktop in bella vista, ma quando mi serve ESIGO che sia facilmente e rapidamente accessibile, anche se non ho mai usato windows 8.
Charm bar -> impostazioni -> spegnimento non risponde alle richieste di cui sopra.

Con 8.1 hanno messo l'opzione nel menù "click destro su start", ma l'implementazione nella charm bar la ritengo ancora insufficiente. Dovrebbero mettere, direttamente nella charm bar, l'opzione "spegni", cliccano sulla quale appaiono ALMENO le opzioni arresta, riavvia e disconnetti.

Oppure mettere in un angolino della schermata start il tasto di spegnimento: click su quello e appaiono le canoniche opzioni (spegni, riavvia, ecc ecc...)

Dylan il drago
12-12-2013, 16:01
sarebbe incoerente se avessero duplicato le funzionalità, mentre in Windows 8 si è cercato di far comunicare il mondo modern con quello classico desktop evitando la duplicazione, è questo che molti non hanno capito. Ecco il perchè è sbagliato che ci sia un menù di Start, perché sarebbe una duplicazione, anche in termini di risorse, dato che esiste già la schermata di Start.
La transizione fra i 2 "ambienti" è istantanea, non c'è discontinuità, e poi comunque ci si "riorganizza" diversamente, cioè se vuoi rimanere sempre nel desktop ti metti le icone sul desktop o nella taskbar oppure cerchi/lanci i programmi premendo Win+S che ti fa comparire un pannello laterale sulla destra senza uscire dal desktop. L'ambiente è cambiato, quindi è normale doversi riadattare al nuovo per ottenere il meglio.

Non so, questo ragionamento suono un po' da arrampicata sugli specchi ma può semplicemente essere che io non capisca bene la logica. Perché non capisco il perché si debba cambiare logica di organizzazione se uno non ne vede i miglioramenti. Per farmi cambiare logica applicativa devo vedere delle agevolazioni rispetto a come faccio ora quello che faccio, in windows 8 (non 8.1) non ho trovato nulla di tutto questo.

L'unica è provare per un po' windows 8.1 e vedere..

ziozetti
12-12-2013, 18:23
Non basta fornire nuovi gommini e lasciare che i negozi li cambino o vendano ad un presso "solo costo"?
Le soluzioni più semplici sono spesso le migliori.

Non basta assolutamente.
Dopo due sole settimane di utilizzo pretendo il joypad riparato o sostituito gratuitamente.

dtreert
12-12-2013, 18:36
Non basta assolutamente.
Dopo due sole settimane di utilizzo pretendo il joypad riparato o sostituito gratuitamente.

mi sa che sei passato in un buco nero spazio temporale =P

ziozetti
12-12-2013, 19:15
mi sa che sei passato in un buco nero spazio temporale =P
Beato chi ha ancora il primo windows phone senza copia incolla! :D

Volevo scrivere che non spengo (in realtà iberno) il PC dai tempo di Vista utilizzando il pulsante software di Windows: premo direttamente il pulsante di accensione del computer.

Korn
12-12-2013, 19:16
finalmente, addio festone natializio :)

Krusty93
12-12-2013, 19:50
Usciti altri due screen, di cui il secondo molto interessante, postati da un blog italiano nel riportare alcuni rumor.
Ancora una volta però non so se sono semplici concept o qualcosa di vero

http://i.imgur.com/96HLpRel.jpg

http://i.imgur.com/BfciM97l.jpg

mtofa
12-12-2013, 21:53
Così non sarebbe neanche male, magari con un pò di effetto ombra delle finestre che da profondità, come in 7.

ziozetti
12-12-2013, 22:01
Usciti altri due screen, di cui il secondo molto interessante, postati da un blog italiano nel riportare alcuni rumor.
Ancora una volta però non so se sono semplici concept o qualcosa di vero

Molto belli secondo me.
Magari con il menu pinnabile (tanto gli schermi 16:9 sono fin troppo larghi) a piacere.

MiKeLezZ
12-12-2013, 22:45
la logica che sta dietro a questa scelta è la seguente: l'operazione di spegnere il computer è qualcosa che fai 1 sola volta al giorno, non è così frequente e così importante da giustificare la sua presenza continua sotto forma di icona che è sempre fra i "piedi".
Direi che è una logica piuttosto stupida, se Microsoft la pensa così siamo messi male.

Ti spiego come la vedo io invece:

"l'operazione di spegnere il computer è una cosa che fai sicuramente almeno 1 volta al giorno, per cui deve essere in posizione facile e intuitiva da raggiungere"

ironman72
12-12-2013, 23:25
Usciti altri due screen, di cui il secondo molto interessante, postati da un blog italiano nel riportare alcuni rumor.
Ancora una volta però non so se sono semplici concept o qualcosa di vero

http://i.imgur.com/96HLpRel.jpg

http://i.imgur.com/BfciM97l.jpg

Se fossero veri sancirebbero la fine di modernui ed un ritorno al desktop... dato che queste immagini rappresentano il desktop con la grafica di modernui..e stanno ad indicare che il pc=desktop.
Imho.

Myloch
13-12-2013, 11:29
24 pagine di 2 fazioni (metro vs classic start) che si prendono per il culo -_- speriamo che microsoft metta sto benedetto switch così ciascuno si usa windows 8 come cavolo vuole. E no, se mi levano del tutto la metro Ui mi incazzo come una faina!

s0nnyd3marco
13-12-2013, 11:35
Molto belli secondo me.
Magari con il menu pinnabile (tanto gli schermi 16:9 sono fin troppo larghi) a piacere.

Io toglierei direttamente la barra in basso e farei tutto uno tra menu e barra con sviluppo verticale su un lato.

ziozetti
13-12-2013, 11:38
24 pagine di 2 fazioni (metro vs classic start) che si prendono per il culo -_- speriamo che microsoft metta sto benedetto switch così ciascuno si usa windows 8 come cavolo vuole. E no, se mi levano del tutto la metro Ui mi incazzo come una faina!
Sarebbe la soluzione perfetta per tutti: poter scegliere.

Pier2204
13-12-2013, 12:22
Io toglierei direttamente la barra in basso e farei tutto uno tra menu e barra con sviluppo verticale su un lato.

Unity Style? :D ...mi immagino gli strali...

http://ubuntuone.com/0tlPg2ZVn6w0CHgpCm86KP

yeppala
13-12-2013, 12:36
Sarebbe la soluzione perfetta per tutti: poter scegliere.

la scelta c'è già, perchè hai 2 ambienti, uno dove continuare ad usare le applicazioni classiche e un altro dove usare le App moderne. Nessuno ti obbliga a uscire dal Desktop; se esci e ti lamenti allora sei poco furbo, non ti sai organizzare, infatti basta che ti metti sul desktop le icone dei programmi che ti piacciono di più, anche sulla taskbar, e sei a posto; così come puoi benissimo non mettere nessuna icona e lanciare una qualsiasi applicazione tramite il pannello laterale di ricerca richiamabile con Win+S rimanendo sempre sul desktop (es. dal desktop premi Win+S, digiti "calc" e premi INVIO, ecco che ti parte la calcolatrice, e non ti sei mosso dal desktop).
Ci sono 2 ambienti? Organizzatevi di conseguenza! Se continuate a ragionare ignorando che ci sono entrambi, non ne uscite più.
Poi in Windows 8.1 già si riescono ad usare applicazioni classiche contemporaneamente a quelle moderne: basta che aprite un'App qualsiasi, poi aprite Word sul Desktop e infine trascinate il Desktop sulla sinistra dello schermo, si riesce tranquillamente a lavorare con entrambe le applicazioni una che sta a sinistra dello schermo e una che sta a destra

homoinformatico
13-12-2013, 13:34
24 pagine di 2 fazioni (metro vs classic start) che si prendono per il culo -_- speriamo che microsoft metta sto benedetto switch così ciascuno si usa windows 8 come cavolo vuole. E no, se mi levano del tutto la metro Ui mi incazzo come una faina!

se all'utenza pc metro non è piaciuto proprio un motivo ci sarà.

per fortuna o purtroppo, a seconda dei punti di vista, viviamo ancora in un posto dove se a uno una cosa non gli piace non la deve comprare per forza, e dove sono le aziende a doversi adattare ai guati dei consumatori e non viceversa.

Poi se vogliamo parlare dell'interfaccia metro secondo me (e secondo molti) non è funzionale. E' comoda se foglio collegarmi a faccialibro dalla poltrona o dal letto, ma per quello è meglio un tablet. Se accendo il pc è perché voglio usare una tastiera comoda e un monitor grande. Ciò mi permette di aprire 10/15 finestre senza dover diventare pazzo.
Modern ui o metro che dir si voglia non è per niente comoda per tale tipo di utilizzo. Lo start che si apre a tutto schermo è odioso e le associazioni delle app invece che dei programmi normali è altrettanto insopportabile.
Ci voleva poi così tanto a partire con il desktop (o scrivania che dir si voglia) sui pc tradizionali? e a far funzionare le app in finestra?
Potevano lasciare anche l'ambiente nuovo e col tempo virtualizzare win32, ma lasciare l'interfaccia così come era. magari con qualche piccolo ritocchino come sempre fatto. La compatibilità col sw per il mondo mobile sarebbe stata garantita (solo che funzionavano in finestra) e si potevano tenere anche il loro prezioso store (che per in inciso odio e schifo).
Avrei sorvolato su porcate quali appunto lo store e il secure boot (non li sopporto, ma purtroppo si va verso quella direzione).
Invece no. Interfaccia da cellulare, per di più brutta, non elegante come ios o android, con degli odiosi quadrettoni col contenuto attivo pronti a sputtanare l'ultimo porno tour fatto sul pc.
Comunque non sono il solo a pensarla così. Le vendite pc crollano verticalmente e nei nuovi pc si installa (più o meno di straforo) windows 7 e molti vorrebbero addirittura xp (e non lo capiscono che poi avranno una serie di problemi più o meno fastidiosi, da winupdate che si impalla al pc che da schermata blu quando spegni).
Per come la vedo io, il fatto che il mercato non voglia metro significa che metro non va bene.

LukeIlBello
13-12-2013, 13:55
la scelta c'è già, perchè hai 2 ambienti, uno dove continuare ad usare le applicazioni classiche e un altro dove usare le App moderne. Nessuno ti obbliga a uscire dal Desktop; se esci e ti lamenti allora sei poco furbo, non ti sai organizzare, infatti basta che ti metti sul desktop le icone dei programmi che ti piacciono di più, anche sulla taskbar, e sei a posto; così come puoi benissimo non mettere nessuna icona e lanciare una qualsiasi applicazione tramite il pannello laterale di ricerca richiamabile con Win+S rimanendo sempre sul desktop (es. dal desktop premi Win+S, digiti "calc" e premi INVIO, ecco che ti parte la calcolatrice, e non ti sei mosso dal desktop).
Ci sono 2 ambienti? Organizzatevi di conseguenza! Se continuate a ragionare ignorando che ci sono entrambi, non ne uscite più.
Poi in Windows 8.1 già si riescono ad usare applicazioni classiche contemporaneamente a quelle moderne: basta che aprite un'App qualsiasi, poi aprite Word sul Desktop e infine trascinate il Desktop sulla sinistra dello schermo, si riesce tranquillamente a lavorare con entrambe le applicazioni una che sta a sinistra dello schermo e una che sta a destra

ancora...
certo che il fanboysmo è na brutta piaga...
ma li leggete i dati di vendita o insistete ancora col sentirvi "powa loosers" perchè riuscite a premere "mi piace" col dito,
mentra che il pc lo usa DAVVERO, ossia centinaia di MILIONI di persone che lavorano, hanno decretato la fine prematura di winsowz 8.x? :read:

in altre parole, ma ci sei o ci fai? :doh:

calabar
13-12-2013, 14:15
E il clic destro sul menu start? Uao. Bel menu. Bellissimo. Apoteosi dell'UI design. Questa si che è evoluzione.
Su questo (ma solo su questo :p ) concordo.
Il design del menu contestuale del tasto Start è pessimo, ed è una cosa quasi incomprensibile visti gli sforzi per adattare il sistema all'interfaccia touchscreen.
Dico "quasi" perchè ormai pare evidente come questo menu sia stato creato per la parte Desktop, per la quale non è stato fatto granchè in questo senso. Basta pensare come prima di Windows 8.1 l'assenza del tasto "Start" impediva di fatto di accedere a questo menu con il tocco.
Secondo me una soluzione come quella adottata dal software StartMenuReviver (http://www.reviversoft.com/start-menu-reviver/) sarebbe stata molto più funzionale e coerente con l'interfaccia.
A proposito, questo è il programma che preferisco tra quelli che rintroducono un Menu Start.

Scusami eh ma ti sembra una roba intuitiva e innovativa? sembra un videogioco che devi imparare le combo per vincere e per far comparire menù nascosti... :mbe:
Mi spiace ma non è così che si fanno le innovazioni... non dico che sia una brutta idea ma è stata implementata male.
Ma sei proprio sicuro di quel che dici?
Ti faccio notare che quel menu contestuale c'è sempre stato, ed era accessibile dall'icona di "Risorse del computer"/"Computer" dei sistemi precedenti, il che oltretutto imponeva o di aprire il menu start o di avere sul desktop e raggiungere quell'icona.
Ora invece è accessibile direttamente nell'angolo dello Start e si è arricchito di voci e funzionalità.
A me non solo pare una cosa decisamente positiva, ma una di quelle cose che ha migliorato l'esperienza d'uso del Desktop in Windows 8 rispetto ai predecessori.

prima di tutto la schermata start è una riminiscenza che non ha molto senso imho. Poteva chiamarsi windows programms per quanto mi riguarda. Per me non coincide con lo start vecchio...
Direi che si chiama "Start" per tre motivi:
- É (era) la prima schermata che si apre all'avvio (start) del computer.
- Da li avvii (start) i programmi
- C'è scritto Start in alto a sinistra :D

secondo, non ho detto che è difficile, ho detto che l'esempio di gpat è riguardante il fatto che spegnere il computer non è intuitivo. Accedere alla charm bar non è intuitivo se non sai che esiste. Accedere alle impostazioni non è intuitivo come lo è su win7 o precedenti
Premesso che concordo sul fatto che lo spegnimento sia stato ficcato dove non doveva, secondo me il problema è che molti considerano alcune modifiche introdotte in Win8 anti-intuitive non perchè tali, ma perchè differenti da quello a cui erano abituati: con questa filosofia non si cambierà mai nulla.
La presenza della charm bar viene spiegata a ripetizione durante l'installazione di windows e spunta fuori con una certa facilità, la scusa che non la si conosce non regge molto.
É un sistema diverso e come tale bisogna imparare un paio di meccanismi per gestirlo. Come la gente non informatizzata ha imparato ad usare Android e iOS, perchè dovrebbe avere difficoltà insormontabili con questo?

x emiliano: io ho ancora la 8 e non ho messo su la 8.1 perché mi pare di aver visto che il tasto start fa andare al menù metro.. mi sbaglio? perché io vorrei un tasto start come quello su windows 7 dove poter avviare tutte le configurazioni da li.
Perché non installi uno degli innumerevoli software di terze parti che fanno esattamente quello che chiedi? La maggior parte è gratuita e funziona perfettamente.
O forse c'è un certo masochismo nel voler continuare con qualcosa che non ci piace quando si ha la possibilità di cambiare in pochi secondi?

A me risulta poco comprensibile l'interfaccia metro. Se lavoro sul desktop il farmi sparire tutto da sotto mi infastidisce perché in quel momento perdo il controllo di cosa ho aperto e di cosa sto facendo.

Mentre lavoro se voglio aprire 5 programmi/pannelli controllo entro ed esco dal desktop troppe volte creandomi discontinuità. Mi spiace ma sta cosa non mi piace, mi sa di incoerenza.
Quel che dici è comprensibile, ma si tratta di un fastidio psicologico, non di una ragione concreta. Alla fine basta accettare l'idea ed abituarsi.

la logica che sta dietro a questa scelta è la seguente: l'operazione di spegnere il computer è qualcosa che fai 1 sola volta al giorno, non è così frequente e così importante da giustificare la sua presenza continua sotto forma di icona che è sempre fra i "piedi".
Concordo, credo che abbiano pensato quello, e non hanno tutti i torti.
Del resto fare un click in più una o due volte al giorno non peggiora certo la produttività, e una volta che scopri dov'è non c'è neppure il problema dell'essere un po' nascosto.

Allo stesso tempo però concordo con chi dice che essendo una funzione primaria dovrebbe essere più facile da trovare. C'erano posti migliori dove metterlo, e difatti...

Io l'avrei messo o in start di defult (magari con una bella icona), oppure con un click sul nome dell'account utente in uso, sempre in Start. Ora ha solo il blocco e il log out
Quella che ho evidenziato in grassetto secondo me sarebbe la soluzione migliore.
Non te la trovi in mezzo alle scatole ed è facilmente visibile ed accessibile. Oltretutto messa li ha anche la sua coerenza logica.

In ogni caso il modo migliore per spegnere rimane secondo ma impostare il tasto di accensione del computer.
Con questa soluzione, mi pare strano che ci siano ancora persone che utilizzano i menu o combinazioni di tasti per spegnere: un singolo click del dito sul un pulsante fisico et voilà...

Usciti altri due screen, di cui il secondo molto interessante, postati da un blog italiano nel riportare alcuni rumor.
Ancora una volta però non so se sono semplici concept o qualcosa di vero
Secondo me sono concept, come tanti che si sono visti finora.
Io aspetto dal primo Windows 8 che la grafica del desktop sia uniformata a quella ModernUI in modo adeguato, come per esempio mostrato nel famoso concept uscito l'anno scorso: click (http://www.digitaltrends.com/web/the-re-imagined-windows-8-metro-concept-that-you-wish-was-real/).

Non so, questo ragionamento suono un po' da arrampicata sugli specchi ma può semplicemente essere che io non capisca bene la logica. Perché non capisco il perché si debba cambiare logica di organizzazione se uno non ne vede i miglioramenti. [...]
Il supporto ai nuovi sistemi di input a me sembra un'ottima motivazione.
I nuovi sistemi di input sono in continua evoluzione e non penso passerà molto tempo prima di vederli soppiantare in moti utilizzi quelli vecchi.
MS deve preparare un sistema che sappia adattarsi a questi cambiamenti, altrimenti rischia di perdere il passo con i concorrenti, che in questo campo sono molto agguerriti.

Sarebbe la soluzione perfetta per tutti: poter scegliere.
Perché, Windows in quale sua versione ha mai consentito di scegliere quale interfaccia utilizzare?
Ne ha sempre proposta una, e quella ti tieni, salvo piccole modifiche.

ancora...
certo che il fanboysmo è na brutta piaga... [...]
Che c'è? Ti senti infastidito quando un utente che la pensa diversamente da te dice qualcosa di sensato?
A me pare che molti abbiano deciso di odiare la ModernUI a prescindere, e non vogliano sentire ragioni. Anche se le ragioni ci sono.

dtreert
13-12-2013, 14:28
Direi che si chiama "Start" per tre motivi:
- É (era) la prima schermata che si apre all'avvio (start) del computer.
- Da li avvii (start) i programmi
- C'è scritto Start in alto a sinistra :D


Premesso che concordo sul fatto che lo spegnimento sia stato ficcato dove non doveva, secondo me il problema è che molti considerano alcune modifiche introdotte in Win8 anti-intuitive non perchè tali, ma perchè differenti da quello a cui erano abituati: con questa filosofia non si cambierà mai nulla.
La presenza della charm bar viene spiegata a ripetizione durante l'installazione di windows e spunta fuori con una certa facilità, la scusa che non la si conosce non regge molto.
É un sistema diverso e come tale bisogna imparare un paio di meccanismi per gestirlo. Come la gente non informatizzata ha imparato ad usare Android e iOS, perchè dovrebbe avere difficoltà insormontabili con questo?




non dicevo che era difficile. Ho detto che non è intuitivo. Ed il fatto che serve un tutorial per dirti che esiste la charm bar supporta la mia tesi. Se su win 2000, ME o altro non sapevi dell'esistenza del menu start, leggevi un bottone con su scritto "start" (come un bel video gioco, sapevi che per iniziare cliccavi la).

Su win 8 hai un menu con sopra scritto start che non vuol dire niente... sotto ci sono le app e i programmi... ma non puoi fare altro da quel menu. Con i vecchi menu potevi accede alle impostazioni, c'è una area/barra che ti fa intuire che li puoi cercare xD ecc.

Con win è tutto nascosto. per cercare puoi digitare direttamente sul menu, facilissimo, ma mica lo intuisci che puoi farlo ecc.

Ripeto, non dico che è difficile, ma non è intuitivo imho

adapting
13-12-2013, 14:29
ancora...
certo che il fanboysmo è na brutta piaga...
ma li leggete i dati di vendita o insistete ancora col sentirvi "powa loosers"

Esatto. Windows8, cosi come è stato concepito, è ormai semplicemente uno zombie. "Vende" ufficialmente (e solo perché l'utente non può scegliere win7), ma poi la gran parte reinstalla Seven o XP (o un sw proprietario per nascondere Metro). Anche l'update Windows8.1 non cambia le cose perché ormai le persone quando pensano a Windows8 vengono mente i quadrettoni inusabili, non un OS da computer.

Fatti:
- Il creatore di Windows8 e di Surface? Licenziato.
- Il CEO che lo ha scelto e licenziato? Licenziato a sua volta.
- Le vendite di windows? In calo per la prima volta in vent'anni.
- Quel che resta di Microsoft? Lavora per minimizzare Metro su Windows 8.x senza perderci la faccia, mentre la nave Microsoft è senza timoniere.

PS: Ma non toccate Metro ai bimbetti che ci giocano a tetris, è semplicemente tutto il resto del mondo che non ne ha recepito la genialità…….

adapting
13-12-2013, 14:31
Ed il fatto che serve un tutorial per dirti che esiste la charm bar supporta la mia tesi.

Se servisse un tutorial per aprire una porta, sarebbero tutte divelte.

LukeIlBello
13-12-2013, 14:47
amen, se e' per questo anche gli haters :muro: ... ormai queste discussioni vanno in loop infinito, c'e a chi piace e a chi non piace, chi si rova bene (ANCHE LAVORANDOCI PRINCIPALMENTE) e chi no, chi parla per sentito dire e chi parla perche' veramente le ha provate a fondo ... su una cosa non ci piove se ci potesse essere la possibilita' di scelta sarebbe perfetto.

alla fine si, la scelta penso sarebbe il male minore

LukeIlBello
13-12-2013, 14:51
Che c'è? Ti senti infastidito quando un utente che la pensa diversamente da te dice qualcosa di sensato?
A me pare che molti abbiano deciso di odiare la ModernUI a prescindere, e non vogliano sentire ragioni. Anche se le ragioni ci sono.
mi scoccia leggere un loop di considerazioni personali, considerate tuttavia obiettive dagli interlocutori, su un OS che palesemente viola ogni paradigma di usabilià e di interoperabilità uomo-macchina, che infatti fatica a vendere pur con tutte le mazzette date agli OEM per farsi trovare installato sui pc..
e pur tuttavia, niente il sistema non decolla...

CI SARA' UN MOTIVO OPPURE NO? :mc:

calabar
13-12-2013, 14:52
non dicevo che era difficile. Ho detto che non è intuitivo. Ed il fatto che serve un tutorial per dirti che esiste la charm bar supporta la mia tesi.
Non è un tutorial, ma una semplice animazione che ti informa della sua esistenza.
Ho visto cose simili anche su smartphone e tablet quando accesi per la prima volta. Anche le vecchie versioni di Windows avevano la loro "presentazione" che ti veniva propinata con il sistema appena avviato.
É una pratica comune e non certo un sintomo della scarsa intuitività di Windows 8.

Su win 8 hai un menu con sopra scritto start che non vuol dire niente... sotto ci sono le app e i programmi... ma non puoi fare altro da quel menu. Con i vecchi menu potevi accede alle impostazioni, c'è una area/barra che ti fa intuire che li puoi cercare xD ecc.
Ma quello che si trova davanti l'utente medio è un panorama ben diverso.
Hai una grande schermata con i programmi, e li avvii. Fa cioè quello che l'utente medio si aspetta dall'interfaccia di un sistema operativo: che gli faccia avviare i programmi che utilizza.

Questo mi pare semplice ed intuitivo, anzi, molto più semplice ed intuitivo dei vecchi sistemi desktop che ho visto mettere in difficoltà più di una persona poco avvezza con l'informatica.
La gente ormai è abituata ai sistemi da smartphone e tablet, e in quest'ottica la ModernUI è più familiare ed intuitiva nell'utilizzo basilare.

Il resto ho idea che la microsoft l'abbia catalogato in "roba da smanettoni", quelli cioè che sicuramente non hanno difficoltà a trovarla e raggiungerla.
Per gli altri al più c'è il pannello di controllo ModernUI, che per l'utente poco informatizzato basta e avanza.

Con win è tutto nascosto.
Proprio tutto no, ma in effetti è vero, Windows 8 ha molta roba "a scomparsa".
Bisogna solo vedere se e quanto questa "roba" faccia parte dell'uso che l'utente medio fa del computer e quali difficoltà reali gli crea.

LukeIlBello
13-12-2013, 14:53
Esatto. Windows8, cosi come è stato concepito, è ormai semplicemente uno zombie. "Vende" ufficialmente (e solo perché l'utente non può scegliere win7), ma poi la gran parte reinstalla Seven o XP (o un sw proprietario per nascondere Metro). Anche l'update Windows8.1 non cambia le cose perché ormai le persone quando pensano a Windows8 vengono mente i quadrettoni inusabili, non un OS da computer.

Fatti:
- Il creatore di Windows8 e di Surface? Licenziato.
- Il CEO che lo ha scelto e licenziato? Licenziato a sua volta.
- Le vendite di windows? In calo per la prima volta in vent'anni.
- Quel che resta di Microsoft? Lavora per minimizzare Metro su Windows 8.x senza perderci la faccia, mentre la nave Microsoft è senza timoniere.

PS: Ma non toccate Metro ai bimbetti che ci giocano a tetris, è semplicemente tutto il resto del mondo che non ne ha recepito la genialità…….

quoto, in particolare l'ultimo pezzo, dedicato ai fanboys che pensano che lavorare si riduce nel cliccare I LIKE IT :rolleyes:

calabar
13-12-2013, 14:57
mi scoccia leggere un loop di considerazioni personali, considerate tuttavia obiettive dagli interlocutori, su un OS che palesemente viola ogni paradigma di usabilià e di interoperabilità uomo-macchina, che infatti fatica a vendere pur con tutte le mazzette date agli OEM per farsi trovare installato sui pc..
Vedo che tu stesso cadi nella stessa accusa che fai agli altri: assumi come obiettiva la tua opinione sull'usabilità di questo sistema operativo.
Inutile dirti che non sono d'accordo, per quanto il sistema sia sicuramente perfettibile.

e pur tuttavia, niente il sistema non decolla...
CI SARA' UN MOTIVO OPPURE NO? :mc:
Di motivi per cui sta vendendo poco ce ne sono tanti, e se ne è discusso mille volte.
Il principale (ma non certo l'unico) a mio parere è che il sistema precedente, Windows7, ha un alto indice di gradimento, e questo non spinge gli utenti ad aggiornare o a cambiare.

LukeIlBello
13-12-2013, 15:04
quindi ora sono passato dallo giocare a tetris senza accorgermene, al mio lavoro di sviluppatore ridotto ad un "cliccare I LIKE IT "

il fatto è che windows 8.x è apprezzato SOLO dagli utenti facebook e twitter...
oppure dai tablettomani...
non conosco 1 persona (me compreso), developer o sistemista, che abbia apprezzato win8.x da un punto di vista del lavoro...

4 teste sono state fatte saltare, e non parliamo dei portaborse o attaccapanni, il resp.divisione windows, il ceo ms ecc, grazie all'ottima figura rimediata da win 8.x

Anni e anni di studi su come deve essere fatta la UI mandati a donnine per imposizione di MS... i risultati di vendite e il grado di apprezzamento nel mondo BUSINESS parla piu che chiaramente..

Grafica oscena e pixellosa (gli spigoli alle finestre?? :eek: ) ci ha catapultati nel 1995, solo che lì avevo 20 anni e solo un paio d'anni prima giocavo coll'amiga, quindi ci poteva stare...

insomma, quali freccie restano negli archi ormai logori di MS? lo STORE? lol

LukeIlBello
13-12-2013, 15:06
Vedo che tu stesso cadi nella stessa accusa che fai agli altri: assumi come obiettiva la tua opinione sull'usabilità di questo sistema operativo.
Inutile dirti che non sono d'accordo, per quanto il sistema sia sicuramente perfettibile.

opinione personale il corso accademico di interazione uomo-macchina?
non penso proprio :read:

dtreert
13-12-2013, 15:15
Non è un tutorial, ma una semplice animazione che ti informa della sua esistenza.
Ho visto cose simili anche su smartphone e tablet quando accesi per la prima volta. Anche le vecchie versioni di Windows avevano la loro "presentazione" che ti veniva propinata con il sistema appena avviato.
É una pratica comune e non certo un sintomo della scarsa intuitività di Windows 8.


Ma quello che si trova davanti l'utente medio è un panorama ben diverso.
Hai una grande schermata con i programmi, e li avvii. Fa cioè quello che l'utente medio si aspetta dall'interfaccia di un sistema operativo: che gli faccia avviare i programmi che utilizza.

Questo mi pare semplice ed intuitivo, anzi, molto più semplice ed intuitivo dei vecchi sistemi desktop che ho visto mettere in difficoltà più di una persona poco avvezza con l'informatica.
La gente ormai è abituata ai sistemi da smartphone e tablet, e in quest'ottica la ModernUI è più familiare ed intuitiva nell'utilizzo basilare.

Il resto ho idea che la microsoft l'abbia catalogato in "roba da smanettoni", quelli cioè che sicuramente non hanno difficoltà a trovarla e raggiungerla.
Per gli altri al più c'è il pannello di controllo ModernUI, che per l'utente poco informatizzato basta e avanza.


Proprio tutto no, ma in effetti è vero, Windows 8 ha molta roba "a scomparsa".
Bisogna solo vedere se e quanto questa "roba" faccia parte dell'uso che l'utente medio fa del computer e quali difficoltà reali gli crea.

animazioni, tutorial, ci siamo capito lo stesso :D il discorso permane. Se un utente sa leggere e non ha mai visto un animazione/tutorial di entrambi gli OS, se vede un tasto start capisce, se vede una scritta start ad cazzum non capisce. La scritta start su win 8 poteva benissimo chiamarsi app, programs e non sarebbe cambiato niente. Stesso discorso non lo si può fare sui precedenti

calabar
13-12-2013, 16:08
opinione personale il corso accademico di interazione uomo-macchina?
non penso proprio :read:
Il corso è un corso, non un'opinione e neppure un fatto.
Detta in questo modo francamente non significa nulla.

Oltretutto all'uscita di Windows 8 sono apparsi diversi articoli di noti studiosi di usabilità: alcuni affermavano che Windows 8 avevan un'usabilità pessima, altri affermavano esattamente il contrario. Come vedi, la cosa non è molto oggettiva.

Se un utente sa leggere e non ha mai visto un animazione/tutorial di entrambi gli OS, se vede un tasto start capisce, se vede una scritta start ad cazzum non capisce.
Sei davvero sicuro di questo? Hai mai fatto lezioni a persone digiune di informatica?
Stai dando per scontato che l'utilizzo del desktop sia facile perchè ne hai dimestichezza, ma per persone che questa dimestichezza non ce l'hanno non è così. L'interfaccia desktop di Windows non è ne facile ne intuitiva.
Ti assicuro che in questo contesto l'interfaccia a piastrellone della ModernUI viene digerita meglio.

Krusty93
13-12-2013, 16:32
quoto, in particolare l'ultimo pezzo, dedicato ai fanboys che pensano che lavorare si riduce nel cliccare I LIKE IT :rolleyes:

Si esatto, anche i dev che sviluppano su WP8 e Win8/RT (in quanto non si può usare Win7) mettono il like dappertutto, anche mentre lavorano :asd:

Ma perfavore

Dylan il drago
13-12-2013, 16:32
il fatto è che windows 8.x è apprezzato SOLO dagli utenti facebook e twitter...
oppure dai tablettomani...
non conosco 1 persona (me compreso), developer o sistemista, che abbia apprezzato win8.x da un punto di vista del lavoro...

4 teste sono state fatte saltare, e non parliamo dei portaborse o attaccapanni, il resp.divisione windows, il ceo ms ecc, grazie all'ottima figura rimediata da win 8.x

Anni e anni di studi su come deve essere fatta la UI mandati a donnine per imposizione di MS... i risultati di vendite e il grado di apprezzamento nel mondo BUSINESS parla piu che chiaramente..

Grafica oscena e pixellosa (gli spigoli alle finestre?? :eek: ) ci ha catapultati nel 1995, solo che lì avevo 20 anni e solo un paio d'anni prima giocavo coll'amiga, quindi ci poteva stare...

insomma, quali freccie restano negli archi ormai logori di MS? lo STORE? lol

Sotto certi punti di vista concordo. IUM (:stordita:) parla chiaro, MS dovrebbe tornare all'università e studiare un po' di più :sofico:

A parte gli scherzi, l'errore più grande è voler far usare un pc come un tablet. Fintanto che i nostri pc non avranno schermi touch la metro sarà più una palla al piede che un evoluzione.

Ovvio che se il tuo pc è touch tutto il discorso potrebbe cambiare.

Basta io scendo in piazza con i forconi a protestare perché rivoglio il tasto start...:stordita:

In ogni caso posso portare la mia esperienza da consulente informatico che lavora con SAP e vi posso assicurare che da queste parti windows 8 è evitato come la peste...poi ci sono vari nerd che lo usano comunque ma da noi non è stato recepito molto bene come SO.

Marko#88
13-12-2013, 20:22
il fatto è che windows 8.x è apprezzato SOLO dagli utenti facebook e twitter...
oppure dai tablettomani...
non conosco 1 persona (me compreso), developer o sistemista, che abbia apprezzato win8.x da un punto di vista del lavoro...

4 teste sono state fatte saltare, e non parliamo dei portaborse o attaccapanni, il resp.divisione windows, il ceo ms ecc, grazie all'ottima figura rimediata da win 8.x

Anni e anni di studi su come deve essere fatta la UI mandati a donnine per imposizione di MS... i risultati di vendite e il grado di apprezzamento nel mondo BUSINESS parla piu che chiaramente..

Grafica oscena e pixellosa (gli spigoli alle finestre?? :eek: ) ci ha catapultati nel 1995, solo che lì avevo 20 anni e solo un paio d'anni prima giocavo coll'amiga, quindi ci poteva stare...

insomma, quali freccie restano negli archi ormai logori di MS? lo STORE? lol

Non ho un profilo feisbuc, non ho un profilo twitter, ho avuto tablet sia iOs che Android e li ho rivenduti tutti. Eppure, nonostante inizialmente anch'io fossi della scuola: METRO=MERDA, ora dico che W8.1 è un buon sistema. E' tutto dov'era prima, l'interfaccia metro a malapena la vedi se vuoi...esiste il fottuto avvio rapido. Oppure tu sei uno di quelli che clicca start e cerca il programma visivamente? Cioè capiamoci: se usavi l'avvio veloce nei sistemi precedenti lo usi anche ora. Se eri abituato a pigiare il tasto win+scrivere quello che ti serviva si può fare anche ora. Se cliccavi su start e aprivi il tuo programma si può fare anche ora, è cambiata solo la grafica.
Quindi? Di cosa stiamo parlando? Te lo dico io visto che ormai mi sono convinto che il "problema" che ho avuto io con 8 è lo stesso che hanno tutti: siamo abitudinari e pigri, basta che spostino due cazzate e tutti a lamentarsi e cercare soluzioni alternative...io con 8 l'ho fatto, poi ho comprato un portatile con 8.1 e mi sono deciso a dargli una possibilità. Ad oggi non vedo motivi per tornare indietro.
Certo, su desktop l'interfaccia metro può essere inutile ma comunque non è deleteria. Io uso il pc esattamente come prima, l'unica differenza è che se adesso metto mio nonno davanti a metro e gli chiedo di controllarmi la posta lui è in grado di farlo. Se lo metto davanti a un desktop con 7 probabilmente mi guarderà stranito senza capirmi. Oltre al fatto che uniformare l'interfaccia fra tablet e desktop può anche essere inutile (e sono il primo a dirlo) ma è comunque un passo verso il futuro, verso l'integrazione. E finchè questa integrazione non porta danni alla mia produttività non me ne frega nulla, vivo sereno. Io col pc progetto con Solid Works (avvio veloce), ascolto musica (collegamento alla raccolta seul dektop), guardo film (idem), pastrocchio le foto che faccio con PS e LR (avvio veloce), navigo in rete (avvio veloce). Con 7 era tutto identico. In ufficio oltre a Solid Works uso altri 3 o 4 programmi, tutti sull'avvio veloce (ho W7)..se mettessi 8 sarebbe IDENTICO. Sostituisci a SolidWorks i programmi che usi per lavorare e dimmi le differenze. Io non en vedo, sarò cerebralmente limitato, non metto in dubbio :asd:

Korn
13-12-2013, 22:35
in sostanza dici che sia il festone natalizio e che il vecchio start sono inutili o bypassabili mah, io sono uno di quei fessi che usava start quando spesso e volentieri installavo un programma nuovo e/o non ricordavo il nome ma sapevo dove si "posizionava" fare questo con la nuova interfaccia è difficilottò visto che non la visualizzazione ad albero che semplificava la vita ora è un puttanaio di colori

Krusty93
13-12-2013, 23:36
in sostanza dici che sia il festone natalizio e che il vecchio start sono inutili o bypassabili mah, io sono uno di quei fessi che usava start quando spesso e volentieri installavo un programma nuovo e/o non ricordavo il nome ma sapevo dove si "posizionava" fare questo con la nuova interfaccia è difficilottò visto che non la visualizzazione ad albero che semplificava la vita ora è un puttanaio di colori

In 8.1 puoi ordinarli per nome, categoria, data e più usati. E c'è un elenco che genera automaticamente il sistema. Puoi anche decidere di mettere prima i programmi desktop e dopo le app, o viceversa. E comunque, una volta installato, basta cercalro ->tasto dx-> pin to start e lo si piazza dove si vuole

Jabberwock
14-12-2013, 00:08
Si esatto, anche i dev che sviluppano su WP8 e Win8/RT (in quanto non si può usare Win7) mettono il like dappertutto, anche mentre lavorano :asd:

Ma perfavore

Che poi, se fosse quella la fascia d'utenza che apprezza 8/8.1, le vendite avrebbero dovuto essere molto diverse... :rolleyes:

DukeIT
14-12-2013, 00:34
Ma aldilà del fatto che con qualche dritta "si può fare anche con 8.1" (un po' come comprare un impianto Hi-Fi e scoprire che con qualche dritta si può anche ascoltare musica), la mia più grande perplessità è capire "perché".

Dare visibilità allo store e uniformare il S.O. con l'ambiente mobile per spingerne le vendite sono interessi di Microsoft, non degli utenti.
Ma dal lato degli utilizzatori, quali sono stati i reali vantaggi, cosa c'è di innovativo, in cosa si risparmia tempo, cos'è che aumenta realmente la produttività?
Va bene cambiare, va bene "il nuovo", ma non se è fine a sé stesso. Se l'innovazione è finalizzato a dare reali e tangibili miglioramenti sono disposto a resettare il mio modo di lavorare per uniformarmi alle nuove modalità. Ma se devo adattarmi ad una nuova piattaforma per poi studiarmi i tips per riuscire ad utilizzare il PC come facevo prima, a cosa serve l'innovazione?
Se l'innovazione deve portare disagi per accrescere i guadagni di Microsoft, io resto all'età della pietra.

In ogni caso queste discussioni esistono perché Microsoft la nuova GUI ha voluta imporla a tutti, senza dare possibilità di scelta, e quello che dà fastidio è che molti vorrebbero che questa possibilità di scelta non venisse più data, visto che si trovano meglio con i quadrettoni.

dtreert
14-12-2013, 08:26
Sei davvero sicuro di questo? Hai mai fatto lezioni a persone digiune di informatica?


presente nelle vecchie (non so le nuove) sale giochi, dove ogni macchina ha il bottone start fisico? Sì, sono sicuro che un tasto "start" sia intuibile mentre una schermata con una scritta start che (non è un bottone) non ha senso. Per non parlare del fatto che sotto lo start ci sono solo programmi. Quindi non è la schermata "Start", è la schermata "programmi" imho, poi ognuno può vederci quel che vuole.

calabar
14-12-2013, 11:05
Dare visibilità allo store e uniformare il S.O. con l'ambiente mobile per spingerne le vendite sono interessi di Microsoft, non degli utenti.
Ma dal lato degli utilizzatori, quali sono stati i reali vantaggi, cosa c'è di innovativo, in cosa si risparmia tempo, cos'è che aumenta realmente la produttività?
Su questo hai perfettamente ragione: Microsoft ragiona come azienda a fa quello che le serve per il suo sviluppo futuro.
Se deve progettare un cambiamento, deve farlo con il dovuto anticipo, anche quando molti tra i suoi utenti non ne percepiscono ancora la necessità.
Non fare questo significherebbe muoversi troppo tardi e perdere il treno, e perderlo oggi, con i concorrenti agguerriti del mondo IT di oggi, significa fallire in pochi anni. Si, anche un colosso come Microsoft.
Li biasimi per questo?

Va bene cambiare, va bene "il nuovo", ma non se è fine a sé stesso. Se l'innovazione è finalizzato a dare reali e tangibili miglioramenti sono disposto a resettare il mio modo di lavorare per uniformarmi alle nuove modalità. Ma se devo adattarmi ad una nuova piattaforma per poi studiarmi i tips per riuscire ad utilizzare il PC come facevo prima, a cosa serve l'innovazione?
Se l'innovazione deve portare disagi per accrescere i guadagni di Microsoft, io resto all'età della pietra.
L'innovazione porta sempre disagi. Sempre.
L'unico modo per non portare disagi è non innovare.

A mio parere comunque il passaggio di API e con loro il modo di gestire i programmi è un ottimo passo avanti rispetto al passato, sono sempre stati problemi che hanno afflitto windows. Come lo è l'uso di uno store (se non fosse uno solo... Microsoft deve aprire agli store alternativi, altrimenti come sistema chiuso rischia di perdere i vantaggi che su cui è cresciuta in passato). E lo è l'unificazione delle piattaforme e il fatto che finalmente è possibile usare dispositivi ibridi come si deve (cosa che magari potrà non interessare a tutti, ma io inseguo questi dispositivi da oltre dieci anni, e sono sempre rimasto deluso nell'uso concreto).

Tutto questo a mio parere lo si ottiene senza un reale peggioramento dell'esperienza d'uso precedente (migliora anzi in alcune cose, ma peggiora leggermente in altre). Francamente mi pare un discreto compromesso, in attesa di vedere come la cosa verrà gestita in futuro.

In ogni caso queste discussioni esistono perché Microsoft la nuova GUI ha voluta imporla a tutti, senza dare possibilità di scelta, e quello che dà fastidio è che molti vorrebbero che questa possibilità di scelta non venisse più data, visto che si trovano meglio con i quadrettoni.
Come dicevo in precedenza, non mi pare che Microsoft abbia mai permesso di scegliere l'interfaccia da installare nei propri sistemi. Per quello ci sono le distribuzioni linux, e lo fanno molto bene.

Visto che si parla anche di concept trovo questi fra i migliori
http://img690.imageshack.us/img690/8521/iqpa.jpg
Non vale, l'avevo già linkato io! :p

presente nelle vecchie (non so le nuove) sale giochi, dove ogni macchina ha il bottone start fisico? Sì, sono sicuro che un tasto "start" sia intuibile mentre una schermata con una scritta start che (non è un bottone) non ha senso. Per non parlare del fatto che sotto lo start ci sono solo programmi. Quindi non è la schermata "Start", è la schermata "programmi" imho, poi ognuno può vederci quel che vuole.
Perchè, cosa credi che faccia la maggior parte della gente con il sistema? Avvia programmi.
Start significa "inizia da qui", e la start screen è stata concepita appunto come la schermata iniziale, quella che ti si presenta quando accendi il computer.

La generazione delle sale giochi è la nostra (la mia per lo meno... non so la tua), e solitamente non ha grandi difficoltà a capire come funzionano i nuovi sistemi.
Il problema è che tu continui a fare ragionamenti basati su tue deduzioni, io ti sto dicendo cosa ho visto accadere in pratica. E ti assicuro che la schermata Start della ModernUI appare molto più semplice, soprattutto per quelle persone che si sono approcciate per la prima volta all'informatica con smartphone e tablet.

Krusty93
14-12-2013, 11:28
Ma aldilà del fatto che con qualche dritta "si può fare anche con 8.1" (un po' come comprare un impianto Hi-Fi e scoprire che con qualche dritta si può anche ascoltare musica), la mia più grande perplessità è capire "perché".

Dare visibilità allo store e uniformare il S.O. con l'ambiente mobile per spingerne le vendite sono interessi di Microsoft, non degli utenti.
Ma dal lato degli utilizzatori, quali sono stati i reali vantaggi, cosa c'è di innovativo, in cosa si risparmia tempo, cos'è che aumenta realmente la produttività?
Va bene cambiare, va bene "il nuovo", ma non se è fine a sé stesso. Se l'innovazione è finalizzato a dare reali e tangibili miglioramenti sono disposto a resettare il mio modo di lavorare per uniformarmi alle nuove modalità. Ma se devo adattarmi ad una nuova piattaforma per poi studiarmi i tips per riuscire ad utilizzare il PC come facevo prima, a cosa serve l'innovazione?
Se l'innovazione deve portare disagi per accrescere i guadagni di Microsoft, io resto all'età della pietra.

In ogni caso queste discussioni esistono perché Microsoft la nuova GUI ha voluta imporla a tutti, senza dare possibilità di scelta, e quello che dà fastidio è che molti vorrebbero che questa possibilità di scelta non venisse più data, visto che si trovano meglio con i quadrettoni.

Da qualche parte bisognava pure iniziare con questo processo di trasformazione. Come ho detto prima, magari questo processo di innovazione porterà davvero a qualcosa di straordinario oppure a qualcosa di davvero deludente che potrebbe porre fine al monopolio MS, chi lo può dire?
Sicuramente è una cosa da fare passo per passo, non si può rilasciare un OS cambiato del tutto: anche per la questione dell'adattamento da parte degli utenti

Korn
14-12-2013, 13:51
In 8.1 puoi ordinarli per nome, categoria, data e più usati. E c'è un elenco che genera automaticamente il sistema. Puoi anche decidere di mettere prima i programmi desktop e dopo le app, o viceversa. E comunque, una volta installato, basta cercalro ->tasto dx-> pin to start e lo si piazza dove si vuole

ma nessuno risolve alla radice la confuzione che regna in quel menù, a colpo d'occhio è sempre un puttanio...

MiKeLezZ
14-12-2013, 13:54
presente nelle vecchie (non so le nuove) sale giochi, dove ogni macchina ha il bottone start fisico? Sì, sono sicuro che un tasto "start" sia intuibile mentre una schermata con una scritta start che (non è un bottone) non ha senso. Per non parlare del fatto che sotto lo start ci sono solo programmi. Quindi non è la schermata "Start", è la schermata "programmi" imho, poi ognuno può vederci quel che vuole.Veramente nel mio "start" ci sta "esegui", "pannello di controllo", "cartelle utente", "spegni/riavvia", "cerca", "gestione computer"... e programmi.
Ci manca il cestino e poi c'è qualsiasi cosa ti possa servire di base: se non è start questo, non so cosa potrebbe esserlo.

freesailor
14-12-2013, 14:15
Dare visibilità allo store e uniformare il S.O. con l'ambiente mobile per spingerne le vendite sono interessi di Microsoft, non degli utenti.


Io direi che Microsoft ha sacrificato gli interessi degli utenti reali (certamente almeno di una parte di essi, quella professionale) a favore dei (veri o presunti) interessi degli ipotetici utenti che sperava di attirare con una interfaccia unificata PC/smartphone/tablet.
Idea forse obbligata per cercare di recuperare il tempo perduto sui dispositivi mobile ma certamente non benvenuta per la maggior parte degli utenti consolidati (come dimostrano non solo le reazioni, ma anche la crescita molto lenta di Win 8).
Per fortuna, se queste notizie sono vere, sembrerebbe che la "campagna pubblicitaria" per spingere i mobile MS stia per arrivare alla fine.
Incrocio le dita.


Ma dal lato degli utilizzatori, quali sono stati i reali vantaggi, cosa c'è di innovativo, in cosa si risparmia tempo, cos'è che aumenta realmente la produttività?


Secondo me in niente per gli utenti avanzati e professionali, anzi per loro c'è uno svantaggio.
Ma gli utenti che usano il PC per "cazzeggiare", per i quali è normale usare un'app full-screen alla volta, probabilmente hanno avuto facilitazioni.
Il guaio è che a questi utenti probabilmente un PC non serve, gli basta un tablet o uno smartphone!

Krusty93
14-12-2013, 14:16
ma nessuno risolve alla radice la confuzione che regna in quel menù, a colpo d'occhio è sempre un puttanio...

Ma come confusione? La prima parte la fai tu, la seconda è in ordine alfabetico..che confusione c'è?
Non vuoi la parte personalizzata? Svuotala e imposta di default l'elenco di tutti i programmi per nomi/categoria/più usati/data

DukeIT
14-12-2013, 14:18
A mio parere comunque il passaggio di API e con loro il modo di gestire i programmi è un ottimo passo avanti rispetto al passato, sono sempre stati problemi che hanno afflitto windows. Come lo è l'uso di uno store (se non fosse uno solo... Microsoft deve aprire agli store alternativi, altrimenti come sistema chiuso rischia di perdere i vantaggi che su cui è cresciuta in passato). E lo è l'unificazione delle piattaforme e il fatto che finalmente è possibile usare dispositivi ibridi come si deve (cosa che magari potrà non interessare a tutti, ma io inseguo questi dispositivi da oltre dieci anni, e sono sempre rimasto deluso nell'uso concreto).
Da qualche parte bisognava pure iniziare con questo processo di trasformazione. Come ho detto prima, magari questo processo di innovazione porterà davvero a qualcosa di straordinario oppure a qualcosa di davvero deludente che potrebbe porre fine al monopolio MS, chi lo può dire?
Sicuramente è una cosa da fare passo per passo, non si può rilasciare un OS cambiato del tutto: anche per la questione dell'adattamento da parte degli utenti
Per accedere ad uno store basta un semplice collegamento, relativamente all'unificazione delle piattaforme, non sta scritto da nessuna parte che io debba essere anche utilizzatore di dispositivi mobili, e in ogni caso non è detto che sia disposto ad accettare lo stesso ambiente per tutto; per me unificazione significa dialogo tra piattaforme diverse, non costringerti ad utilizzarne una sola. Non sono nemmeno interessato ai possibili vantaggi in prospettiva futura, io compro W8 non W11, e se devo cambiare vorrei vantaggi subito.

Dunque tralasciamo cosa possa significare questa innovazione in prospettiva futura, tralasciamo lo store e l'unificazione delle piattaforme, cosa che chiedevo di fare nel mio mex precedente, visto che si tratta di vantaggi principalmente per Microsoft non certamente per l'utenza e concentriamoci sui reali vantaggi d'uso.

Generalmente la difesa di questo S.O. verte principalmente sui 3 punti sopra menzionati e sul fatto che, in fin dei conti, in qualche modo si riesce ancora a fare quanto si faceva prima.
Ma quando si chiede esplicitamente quali siano i reali vantaggi legati al nuovo ambiente in termini di duttilità, produttività, risparmio di tempo e facilità d'uso (relativamente ad un utilizzo complesso), noto che le risposte cominciano ad arrivare con difficoltà anche da parte dei più convinti sostenitori del nuovo sistema, mentre sono proprio quelle le argomentazioni principali per i detrattori della nuova GUI.

Korn
14-12-2013, 14:31
Ma come confusione? La prima parte la fai tu, la seconda è in ordine alfabetico..che confusione c'è?
Non vuoi la parte personalizzata? Svuotala e imposta di default l'elenco di tutti i programmi per nomi/categoria/più usati/data
che ti devo dire io non trovo nulla a colpo d'occhio, faccio prima a scrivere il nome programma

Krusty93
14-12-2013, 14:46
che ti devo dire io non trovo nulla a colpo d'occhio, faccio prima a scrivere il nome programma
Ma è cosi anche su W8 :D
Per accedere ad uno store basta un semplice collegamento, relativamente all'unificazione delle piattaforme, non sta scritto da nessuna parte che io debba essere anche utilizzatore di dispositivi mobili, e in ogni caso non è detto che sia disposto ad accettare lo stesso ambiente per tutto; per me unificazione significa dialogo tra piattaforme diverse, non costringerti ad utilizzarne una sola. Non sono nemmeno interessato ai possibili vantaggi in prospettiva futura, io compro W8 non W11, e se devo cambiare vorrei vantaggi subito.

Dunque tralasciamo cosa possa significare questa innovazione in prospettiva futura, tralasciamo lo store e l'unificazione delle piattaforme, cosa che chiedevo di fare nel mio mex precedente, visto che si tratta di vantaggi principalmente per Microsoft non certamente per l'utenza e concentriamoci sui reali vantaggi d'uso.

Generalmente la difesa di questo S.O. verte principalmente sui 3 punti sopra menzionati e sul fatto che, in fin dei conti, in qualche modo si riesce ancora a fare quanto si faceva prima.
Ma quando si chiede esplicitamente quali siano i reali vantaggi legati al nuovo ambiente in termini di duttilità, produttività, risparmio di tempo e facilità d'uso (relativamente ad un utilizzo complesso), noto che le risposte cominciano ad arrivare con difficoltà anche da parte dei più convinti sostenitori del nuovo sistema, mentre sono proprio quelle le argomentazioni principali per i detrattori della nuova GUI.

Perchè, Windows 8, Windows RT e Windows Phone non dialogano fra di loro? Basta pensare a Office, SkyDrive, sync di IE, preferiti, impostazioni, impostazioni personali, start, temi, app e chi più ne ha più ne metta.
Qualcuno ti dice che devi cambiare ora? No, puoi prendere anche W11 se lo riterrai opportuno.

Il reale vantaggio, oltre al dialogo fra i vari dispositivi, è proprio la semplicità e in molte operazioni è anche più veloce (rimando al menù Win+X o tasto dx su Start). Oltretutto si ha un menù Start completamente personalizzabile e sicuramente la cosa viene incontro agli utenti. Si è più veloci se si sa dov'è il programma che si vuole aprire, mentre W7 ha un menù dinamico che sposta gli elementi in jump list in automatico.

Mi dirai che sono cose banali? Be, il menù Start di per se è banale perchè il resto è uguale

DukeIT
14-12-2013, 15:05
Krusty, a me non interessa l'unificazione "grafica" delle piattaforme, mi è sufficiente che queste dialoghino tra loro. Dei dispositivi mi interessa poco, visto che non è la GUI a farli dialogare ed inoltre potrei non avere altri dispositivi targati Microsoft.
Chiedevo appunto di tralasciare questi argomenti piuttosto deboli, così come la solita risposta che "si può fare anche con W8", e di concentrarsi sull'aspetto principale di un'interfaccia grafica.

Così manca ancora una risposta alla mia domanda, che ripeto per la terza volta:quando si chiede esplicitamente quali siano i reali vantaggi legati al nuovo ambiente in termini di duttilità, produttività, risparmio di tempo e facilità d'uso (relativamente ad un utilizzo complesso), noto che le risposte cominciano ad arrivare con difficoltà anche da parte dei più convinti sostenitori del nuovo sistema, mentre sono proprio quelle le argomentazioni principali per i detrattori della nuova GUI.

dtreert
14-12-2013, 15:08
Veramente nel mio "start" ci sta "esegui", "pannello di controllo", "cartelle utente", "spegni/riavvia", "cerca", "gestione computer"... e programmi.
Ci manca il cestino e poi c'è qualsiasi cosa ti possa servire di base: se non è start questo, non so cosa potrebbe esserlo.

nel mio mica li vedo, mi tocca andare nella charm bar

calabar
14-12-2013, 16:03
Per accedere ad uno store basta un semplice collegamento
Uno store deve non solo essere un luogo (sicuro, se vogliamo) dove trovare software, deve essere anche un software che si occupa di installazione e aggiornamento di quest'ultimo.
Per questo deve essere ben integrato nel sistema per funzionare a dovere, anzi, meglio ancora, il sistema dovrebbe fornire un'interfaccia per consentire agli store di lavorare adeguatamente.
Io continuo a pensare che lo store (che di fatto possiamo considerare un software che da ad uno o più repository un'interfaccia più user-friendly) sia qualcosa che migliora notevolmente l'esperienza d'uso, ma che non possa essere uno solo controllato da una sola società.

relativamente all'unificazione delle piattaforme, non sta scritto da nessuna parte che io debba essere anche utilizzatore di dispositivi mobili, e in ogni caso non è detto che sia disposto ad accettare lo stesso ambiente per tutto;
Unificazione significa che chi sviluppa può portare facilmente il proprio software su tutte le piattaforme correlate con il minimo sforzo.
Il vantaggio, anche per l'utenza, mi sembra abbastanza evidente.

Mi sembra quindi che in entrambi i casi i vantaggi non siano solo per Microsoft.

Generalmente la difesa di questo S.O. verte principalmente sui 3 punti sopra menzionati e sul fatto che, in fin dei conti, in qualche modo si riesce ancora a fare quanto si faceva prima.
Dimentichi uno dei punti principali, ossia la nascita di un sistema capace di sfruttare adeguatamente i nuovi sistemi di input.
Il desktop come lo conosciamo ne è incapace. E telo dico per esperienza.
E dimentichi anche il fatto che, come evoluzione di Windows 7, Windows 8 lo migliora in senso generale.

Ma quando si chiede esplicitamente quali siano i reali vantaggi legati al nuovo ambiente in termini di duttilità, produttività, risparmio di tempo e facilità d'uso (relativamente ad un utilizzo complesso), noto che le risposte cominciano ad arrivare con difficoltà anche da parte dei più convinti sostenitori del nuovo sistema
Potrei dirti esattamente la stessa cosa dal punto di vista opposto.
Quando si chiede ai detrattori quali siano gli svantaggi reali di Windows 8, quindi tralasciando principali motivazioni (le piastrelle non mi piacciono, lo start full screen mi nasconde il desktop, ecc...) le risposte cominciano ad avere difficoltà.
Il perchè è chiaro: Windows 8 non peggiora l'esperienza precedente (se non in casi particolari, ma del resto posso dire lo stesso anche per Seven su Vista) e ne aggiunge una nuova.

Morale della favola: L'esperienza desktop non peggiora, il sistema migliora il precedente come avviene di norma nelle normali evoluzioni, il sistema introduce un nuovo ambiente adatto ai nuovi sistemi di input e con altre migliorie.
Cosa rimane ai detrattori? Che le piastrelle sono brutte? Che lo Start è cambiato? Beh, installate Classic Shell se proprio siete affezionati allo start menu, è gratuito.

DukeIT
14-12-2013, 17:03
Potrei dirti esattamente la stessa cosa dal punto di vista opposto.
Quando si chiede ai detrattori quali siano gli svantaggi reali di Windows 8, quindi tralasciando principali motivazioni (le piastrelle non mi piacciono, lo start full screen mi nasconde il desktop, ecc...) le risposte cominciano ad avere difficoltà.
Il perchè è chiaro: Windows 8 non peggiora l'esperienza precedente (se non in casi particolari, ma del resto posso dire lo stesso anche per Seven su Vista) e ne aggiunge una nuova.

Morale della favola: L'esperienza desktop non peggiora, il sistema migliora il precedente come avviene di norma nelle normali evoluzioni, il sistema introduce un nuovo ambiente adatto ai nuovi sistemi di input e con altre migliorie.
Cosa rimane ai detrattori? Che le piastrelle sono brutte? Che lo Start è cambiato? Beh, installate Classic Shell se proprio siete affezionati allo start menu, è gratuito.
Eh no, sul resto accetto le tue motivazioni, non le condivido ma si può discuterne, ma sull'aspetto centrale della questione, la tua risposta è "forzata".

Le obiezioni a W8 non hanno nulla di estetico, vertono principalmente sugli aspetti centrali del reale utilizzo. La differenza principale è palpabile: W8 sembra concepito per lanciare l'applicazione (il singolare non è casuale), quasi a limitare l'utilizzo del PC a questo singolo aspetto, mentre W7 è un ambiente ideale per qualsiasi utilizzo produttivo.
La scrivania virtuale su cui disporre il "materiale in uso", attorniata da tutte le facilities (non solo il menù), con le sue icone e finestre, i files sotto mano visibili, analizzabili e pronti all'uso, la taskbar che permette di passare da un programma all'altro in modalità intera o finestra ed in multitasking, le icone di avvio veloce, la systray ed infine il menù start, sono aspetti legati alla produttività, personalizzabili all'infinito, pratici e sempre a portata di mano.
Dal desktop di W7 hai tutte le modalità possibili per lanciare un programma (da menu, da avvio veloce, da systray, da icone sul desktop), ma il resto dello spazio è una vera scrivania di lavoro dove concentrarti su file e cartelle, cosa impossibile con W8. Ciò che puoi fare con W8 lo puoi fare meglio con W7 (capirai, lanciare programmi), ma ciò che fai con W7 non lo puoi fare con W8, se non passando alla modalità desktop (tra l'altro castrata). Ciò dimostra che l'unico ambiente "completo" è il vecchio desktop.

Dunque l'aspetto estetico non c'entra nulla, a me i quadrettoni non piacciono non per motivi estetici, ma perché non mi servono, non so che farmene e avere lo schermo pieno di oggetti inutili per poi non trovare lo spazio dove "depositare" i file su cui sto lavorando, lo trovo frustrante.
E' un'interfaccia che si rivolge ad utenti ai quali interessa lanciare programmi e basta, ma appena ti trovi ad avere una qualsiasi esigenza leggermente diversa, ad aver bisogno di lavorare direttamente sui files, di aprire finestre, ti accorgi subito dei limiti di questa GUI che, qualsiasi cosa tu faccia, ti lascerà sotto gli occhi sempre gli stessi quadrettoni.

Poi hai ragione, esiste anche Classic Shell, ma in quel caso la risposta equivarrebbe al dire che W8 è bello, a patto di trasformarlo in W7 ;)

Come vedi non ho alcuna difficoltà ad elencarti quelli che sono per me i limiti pratici di W8, ma come me molti altri hanno elencato, relativamente alle loro esperienze d'uso, quali che sono i grossi limiti di questa nuova interfaccia. Diversamente, continuo a trovare poche persone in grado di spiegarmi i vantaggi di W8 in un utilizzo produttivo.

Korn
14-12-2013, 19:02
Ma è cosi anche su W8 :D




eh be sto usando quello :D

calabar
14-12-2013, 22:50
La differenza principale è palpabile: W8 sembra concepito per lanciare l'applicazione (il singolare non è casuale), quasi a limitare l'utilizzo del PC a questo singolo aspetto, mentre W7 è un ambiente ideale per qualsiasi utilizzo produttivo.
Scusami ma... mi spieghi cosa di tutto quello che hai elencato (subito dopo la parte che ho quotato) manca in Windows 8?
No, perchè altrimenti non ci capiamo... il desktop è ancora li, e secondo me è anche migliorato in alcuni aspetti.

Classic shell non trasforma Windows 8 in Windows 7, aggiunge solo un menu nel caso non volessimo utilizzare al suo posto lo start screen.
Il sistema rimane Windows 8, con tutte le sue migliorie rispetto a Windows 7 (che si traducono in generale in un sistema più leggero e reattivo).

Per evitare altri fraintendimenti, chiarisco altri due punti:

1) Ho Windows 7, mi piace, mi trovo bene e non sento la necessità della ModernUI, dello store e delle applicazioni relative. Ha senso che passi a Windows 8?
No, Windows 7 è ancora un sistema moderno e puoi evitare l'upgrade, se non ti aggrada, non te lo ordina certo il dottore. Anche perchè per aggiornare devi spendere (io l'ho fatto quando costava 30 euro, ma spenderne 100 è un altro paio di maniche).

2) ModernUI è adeguata a sostituire il Desktop?
Ovviamente no, e difatti il desktop è ancora li.
Immagino che il lavoro che faranno nei prossimi anni sarà quello di trasformare e migliorare la ModernUI in modo da potersi lasciare alle spalle il desktop, ma questo richiederà tempo e parecchio lavoro. Questo è solo il primo passo.

Krusty93
14-12-2013, 23:23
nel mio mica li vedo, mi tocca andare nella charm bar

Nel menù Start puoi mettere di tutto. Cerchi "esegui" -> tasto dx -> Pin to Start e lo si avrà nello Start.
La via più breve però, è cliccare con il tasto destro nell'angolo basso a sinistra (si, lo Start) per aprire un menù che MANCA su W7 (quando uso un pc Windows 7 ne sento molto la mancanza) che ha mille voci

DukeIT
14-12-2013, 23:26
@Calabar
Il problema è che tu stai parlando di sistema operativo nella sua interezza, io mi riferisco solamente all'interfaccia grafica. Il desktop di W8 non è paragonabile a quello di W7 in quanto in quest'ultimo è il cuore del sistema, in W8 è un semplice e scarno strumento secondario alla MoernUI.
Con Classic Shell, bypassando completamente Metro e completando il desktop di tutte le componenti presenti in W7, hai un'esperienza d'uso comparabile (ovvio che il cuore sia sempre W8, ma io mi riferisco all'interfaccia grafica).

P.S. Ho W7, il quale rimarrà con questo PC, ma mi devo fare un PC nuovo. Prenderò W8.1 e appena installato metterò Classic Shell per non dover utilizzare ModernUI, che non mi permette alcun miglioramento rispetto al desktop classico (le App non mi interessano).