View Full Version : Windows 8: il vero menu Start potrebbe ritornare con la nuova versione. Addio alla ModernUI?
Il problema è che tu stai parlando di sistema operativo nella sua interezza, io mi riferisco solamente all'interfaccia grafica.
Beh, quando uno sceglie un sistema, lo fa nella sua interezza. ;)
Comunque se per "interfaccia grafica" intendi esclusivamente la ModernUI, siamo senza dubbio d'accordo: non è sostitutiva del desktop e sarebbe folle oggi su un PC togliere il desktop e lasciare solo la ModernUI.
Al più sostituisce il menu start, e secondo me con le migliorie introdotte in Windows 8.1 lo fa abbastanza bene.
Il desktop di W8 non è paragonabile a quello di W7 in quanto in quest'ultimo è il cuore del sistema, in W8 è un semplice e scarno strumento secondario alla MoernUI.
Non facciamoci distrarre da differenze filosofiche. Di fatto il desktop è li e se vuoi puoi renderlo il centro del tuo lavoro, anche se sotto la scocca non lo è.
Quando (prima che iniziasse tutta questa diatriba su Windows 8) è stato annunciato che in windows 8 il desktop sarebbe stata solo un'applicazione, io avevo preso la notizia molto positivamente: pensavo che questo avrebbe slegato il desktop dal cuore del sistema permettendo cose che prima non erano possibili (per esempio desktop alternativi, o la possibilità di buttare giù il desktop mantenendo il sistema operativo e quindi ricaricarlo, come si fa su Linux con i DE).
Questo non è successo (purtroppo) e di fatto il desktop è quello di prima.
P.S. Ho W7, il quale rimarrà con questo PC, ma mi devo fare un PC nuovo. Prenderò W8.1 e appena installato metterò Classic Shell per non dover utilizzare ModernUI, che non mi permette alcun miglioramento rispetto al desktop classico (le App non mi interessano).
Scelta più che legittima, sia quella di tenere Windows 7 che quella di installare Classic Shell.
Però non condivido il ragionamento "le app non mi interessano quindi uso classic shell", alla fine è solo questione di abitudine, usare lo start screen non significa usare le "app", può essere un buon sostituto dello Start Menu ed essere usato come tale avendo come base il desktop. Magari potresti provare a dargli una possibilità anziché scartarlo a priori.
PS: e se al posto di classic shell installassi StartMenuReviver (http://www.reviversoft.com/start-menu-reviver/)? Di fatto fa la stessa cosa, ma con un menu start più "Modern". A me piace molto sia per estetica che per funzionalità.
Però non condivido il ragionamento "le app non mi interessano quindi uso classic shell", alla fine è solo questione di abitudine, usare lo start screen non significa usare le "app", può essere un buon sostituto dello Start Menu ed essere usato come tale avendo come base il desktop. Magari potresti provare a dargli una possibilità anziché scartarlo a priori.
PS: e se al posto di classic shell installassi StartMenuReviver (http://www.reviversoft.com/start-menu-reviver/)? Di fatto fa la stessa cosa, ma con un menu start più "Modern". A me piace molto sia per estetica che per funzionalità.
Metro l'ho provato e alla fine l'unica cosa che utilizzavo era il pulsante per andare sul desktop (con inutile perdita di tempo), alla fine con Classic Shell tutto è tornato normale e razionale.
Invece proverò StartMenuReviver per raffrontarlo con Classic Shell (ho dato un'occhiata al video, nella sezione del menù "all aplications" ho visto solo icone e mi sembrava mancassero le cartelle).
Nel menù Start puoi mettere di tutto. Cerchi "esegui" -> tasto dx -> Pin to Start e lo si avrà nello Start.
La via più breve però, è cliccare con il tasto destro nell'angolo basso a sinistra (si, lo Start) per aprire un menù che MANCA su W7 (quando uso un pc Windows 7 ne sento molto la mancanza) che ha mille voci
non ho capito la prima parte
Metro l'ho provato e alla fine l'unica cosa che utilizzavo era il pulsante per andare sul desktop (con inutile perdita di tempo), alla fine con Classic Shell tutto è tornato normale e razionale.
Deduco che l'hai provato con Windows 8 e non con Windows 8.1.
Ora puoi accedere direttamente al desktop, e con le nuove dimensione delle piastrelle trovo che si possa organizzare molto meglio.
Alla fine puoi farci le stesse cose che fai con un menu Start, ma avendo più spazio hai la possibilità di ordinare meglio le cose e trovarle più facilmente a colpo d'occhio.
Io ormai il menu start non lo usavo quasi più, quindi per me il passaggio è stato abbastanza indolore anche con Windows 8.
Tra l'altro non credo di essere una mosca bianca, l'abolizione del menu start è avvenuta anche perchè di fatto non lo usava più quasi nessuno: prima di tutta questa polemica Microsoft aveva mostrato le statistiche di utilizzo che vengono raccolte da Windows, che ne denunciavano un quasi abbandono.
non ho capito la prima parte
"esegui" era solo un esempio, per dire che puoi aggiungere tutto (o quasi), anche la funzione "esegui" tipica del Menu Start, allo Start Screen.
Quindi la procedura è:
- dalla Schermata Start (o cliccando il tasto Win sulla tastiera se sei sul desktop)
- digiti il nome della funzione che vuoi aggiungere (per esempio "esegui")
- Ti muovi con il mouse sopra il risultato di ricerca
- Clicchi con il tasto destro, ti vengono visualizzare delle opzioni in basso
- Tra queste opzioni cerchi "aggiungi a start" e lo clicchi.
In questo modo la funzione "esegui" viene aggiunta alla Schermata Start.
franzing
15-12-2013, 11:00
Metro l'ho provato e alla fine l'unica cosa che utilizzavo era il pulsante per andare sul desktop (con inutile perdita di tempo), alla fine con Classic Shell tutto è tornato normale e razionale.
Questione di abitudini e approccio evidentemente. Io ho sempre considerato il menu start di windows 7 una roba confusionaria e irritante che non usavo praticamente mai se non quando costretto. Utilizzo il menu start di w8 per aprire i normali programmi, organizzati in categorie, che apro con un semplice click su un'icona, senza smadonnare ogni volta tra le cartelle con il mouse che scappa via quando devo fare qualcosa in fretta e senza infognare il desktop e la barra delle applicazioni di icone, ci tengo solo più le funzioni che uso più spesso. Lo trovo MOLTO più semplice e veloce. Una cosa che sarebbe utile forse sarebbe la personalizzazione delle dimensioni del menu start. Per il resto sinceramente non sento la mancanza, ma proprio per nulla, di quello vecchio. Questo per parlare dell'interfaccia, che in ogni caso resta personalizzabile, anche disattivando gli angoli attivi tanto odiati da parecchi (in questo caso con ragioni più comprensibili).
Per il resto sul pc di casa continuo a usare windows 7. Con il desktop strafarcito di icone :D
sarà che ho l'8 e non l'8.1 ma se cerco "setting" per esempio e schiaccio tasto dx sul risultato non mi fa fare niente xD
sarà che ho l'8 e non l'8.1 ma se cerco "setting" per esempio e schiaccio tasto dx sul risultato non mi fa fare niente xD
Non so 8.1 ma con 8 se non è un file eseguibile (ergo pdf, doc, txt, etc.) non te lo fa aggiungere, bisogna fare un giro decisamente poco user friendly ...
Non so 8.1 ma con 8 se non è un file eseguibile (ergo pdf, doc, txt, etc.) non te lo fa aggiungere, bisogna fare un giro decisamente poco user friendly ...
a prescindere... quindi lo start "originale" su win 8 comunque non è lo stesso a livello di contenuti rispetto ai precedenti, come affermavano precedentemente... di standard ha solo i programmi
Marko#88
15-12-2013, 12:31
in sostanza dici che sia il festone natalizio e che il vecchio start sono inutili o bypassabili mah, io sono uno di quei fessi che usava start quando spesso e volentieri installavo un programma nuovo e/o non ricordavo il nome ma sapevo dove si "posizionava" fare questo con la nuova interfaccia è difficilottò visto che non la visualizzazione ad albero che semplificava la vita ora è un puttanaio di colori
E' personalizzabile l'ordine in cui visualizzare le cose.
Io sono dell'idea che se l'utente non è in grado di fare una cosa che il sistema permette di default la colpa non è certo del sistema.
Senza offesa.
Krusty93
15-12-2013, 12:57
sarà che ho l'8 e non l'8.1 ma se cerco "setting" per esempio e schiaccio tasto dx sul risultato non mi fa fare niente xD
a prescindere... quindi lo start "originale" su win 8 comunque non è lo stesso a livello di contenuti rispetto ai precedenti, come affermavano precedentemente... di standard ha solo i programmi
Se si parla di qualcosa, bisogna parlare della sua ultima versione, punto primo.
Secondo, non capisco tutti questi problemi generati da..cosa?:
http://i.imgur.com/uU1U3I8l.jpg
http://i.imgur.com/YJ0BESel.jpg
http://i.imgur.com/7THUosQl.jpg
non c'è problema. E' quello che ho detto prima
a prescindere... quindi lo start "originale" su win 8 comunque non è lo stesso a livello di contenuti rispetto ai precedenti, come affermavano precedentemente... di standard ha solo i programmi
adapting
15-12-2013, 13:30
E' personalizzabile l'ordine in cui visualizzare le cose.
Io sono dell'idea che se l'utente non è in grado di fare una cosa che il sistema permette di default la colpa non è certo del sistema.
Senza offesa.
Le persone (tanto per capirci gli utenti "normali", tolti i soliti nerd) sono a razionalità limitata. Non hanno il tempo, la voglia, le strutture cognitive e comportamentali per inseguire l'ultimo cambiamento di interfaccia proposto dalla azienda monopolista, peraltro per fini tutt'altro che user-centered. E questo non è solo un problema informatico, ma di tutti gli oggetti di consumo.
Gli utenti quando entrano in un'auto diversa dalla propria, non si aspettano che il volante sia sostituito da una cloche (anche se fosse dimostrato che fosse più funzionale), né che in una casa per scendere si usi una pertica invece delle scale o dell'ascensore. Né che si apra una porta usando un pulsante posto dietro la maniglia.
Tutto quanto non è intuitivo, viene semplicemente rigettato, e quando un prodotto assume un suo design dominante, non viene generalmente più cambiato (vedi: http://en.wikipedia.org/wiki/User-centered_design).
In effetti ci sono poche differenze di design tra una Ford Modello T del 1908 e una Ford Focus del 2013: entrambe hanno volante, pedali e cambio.
Meno differenze che tra Aero/Win7 e Metro/Win8.
Per questo Windows 8.x sui pc non poteva che venire rigettato: dopo oltre 30 anni di GUI dominate dal desktop (da Alto in poi), non c'è alcuna necessità di cambiare paradigma. L'esiguità della dimensione degli OS "nerd" come i vari Linux, che hanno spesso sperimentato soluzioni alternative, ne è da sempre la più valida controprova.
Ora, visto che l'azienda di Redmond è ormai costretta alla ritirata strategica nel mondo dei PC, sua tradizionale cash cow, è probabile un annacquamento di Metro fino alla sua possibile scomparsa (o semplice virtualizzazione nel Desktop).
Tutto dipende da chi sarà il nuovo CEO: un interno farà più fatica a "salvare la faccia". Ma un esterno (l'attuale CEO guarda caso di Ford?) avrebbe la capacità di fare dietrofront totale entro breve tempo (fine 2014).
Lo sapremo presto.
a prescindere... quindi lo start "originale" su win 8 comunque non è lo stesso a livello di contenuti rispetto ai precedenti, come affermavano precedentemente... di standard ha solo i programmi
In realtà è possibile linkare facilmente anche file non eseguibili, ma in effetti lo la Schermata Start non è pensata per quello e per quanto sia semplice farlo, è pur sempre un workaround.
Stiamo in ogni caso parlando di un caso di nicchia (linkare ed utilizzare file come quelli di testo nel menu start) in una ulteriore nicchia (chi usa comunemente il Menu Start per far partire le cose che utilizza).
A mio parere per quello c'è il desktop, che è appunto l'ambiente di lavoro e il posto dove dovresti tenere i file che stai utilizzando o i loro collegamenti.
Le persone (tanto per capirci gli utenti "normali", tolti i soliti nerd) sono a razionalità limitata. Non hanno il tempo, la voglia, le strutture cognitive e comportamentali per inseguire l'ultimo cambiamento di interfaccia proposto dalla azienda monopolista, peraltro per fini tutt'altro che user-centered. E questo non è solo un problema informatico, ma di tutti gli oggetti di consumo.
Il punto debole di questo ragionamento è secondo me che quelle persone di cui parli fanno un utilizzo del computer comunque limitato, per cui la schermata Start va più che bene. E la schermata Start è decisamente più semplice del vecchio desktop per questo tipo di utilizzo.
Inoltre la somiglianza con quanto è oggi disponibile nell'ambiente mobile, ambiente che ha introdotto all'informatica un gran numero di utenti che in precedenza non vi aveva nulla a che fare, rende l'ambiente Modern ancora più familiare.
Microsoft si è mossa in quella direzione perchè tutto il mercato IT consumer sta andando in quella direzione, non per un proprio capriccio insensato. E a mio parere sono solo certi matusa dell'informatica a non rendersene conto e a continuare a volere la solfa vecchia di vent'anni, e a cercare di convincere gli altri di questo.
In realtà è possibile linkare facilmente anche file non eseguibili, ma in effetti lo la Schermata Start non è pensata per quello e per quanto sia semplice farlo, è pur sempre un workaround.
Stiamo in ogni caso parlando di un caso di nicchia (linkare ed utilizzare file come quelli di testo nel menu start) in una ulteriore nicchia (chi usa comunemente il Menu Start per far partire le cose che utilizza).
A mio parere per quello c'è il desktop, che è appunto l'ambiente di lavoro e il posto dove dovresti tenere i file che stai utilizzando o i loro collegamenti.
ma appunto uno pro ci fa tutto quello che vuole con qualsiasi cosa, può benissimo fare a meno dello start sia in win 8 che precedenti, non metto in dubbio quello. Anche nel desktop ci puoi mettere di tutto ma non lo chiami "start" xD. Come detto prima chiamare Start qualcosa che ha solo programmi di stock non ha una logica imho. Lo si chiama "program".
adapting
15-12-2013, 14:27
Il punto debole di questo ragionamento è secondo me che quelle persone di cui parli fanno un utilizzo del computer comunque limitato, per cui la schermata Start va più che bene.
Questo, solo secondo il tuo schema cognitivo nerd-centrico.
- Limitato in che senso? Se anche usassero un solo programma, sarebbe comunque differente (e quindi rigettato). Come dire che per chi guida solo per fare una strada ogni giorno, sostituire il volante con una cloche non farebbe differenza. Controlla pure quanto vendono le auto con cloche, per sicurezza!
E la schermata Start è decisamente più semplice del vecchio desktop per questo tipo di utilizzo.
Non è affatto più semplice (lo sarebbe semmai un computer che si accende direttamente con quel programma che devono usare, senza alcun menu Start), è semplicemente una nuova mappa cognitiva che le persone devono re-imparare, e che ha lo sgradevole effetto di un sistema del tutto diverso. Per tacere della sua non-produttività che lo fa allontanare da tutti gli ambiti produttivi (penetration on the workplace tendente a zero).
Inoltre la somiglianza con quanto è oggi disponibile nell'ambiente mobile, ambiente che ha introdotto all'informatica un gran numero di utenti che in precedenza non vi aveva nulla a che fare, rende l'ambiente Modern ancora più familiare.
Infatti l'ambiente mobile, sebbene adiacente, è tutto un altro mercato.
Come dire che togliere il volante, e mettere il telecomando ad un'auto permette di renderla familiare a chi usa la TV.
Microsoft si è mossa in quella direzione perchè tutto il mercato IT consumer sta andando in quella direzione, non per un proprio capriccio insensato.
Non esiste un solo mercato IT consumer che si muova (dove?), esistono diversi prodotti venduti nei vari mercati IT consumer: pc, tablet, software, smartphone, televisioni smart, stampanti, hard disks, fotocamere, etc. E ognuno ha la sua interfaccia. Che è relativa al proprio mercato, non a quelli adiacenti.
E a mio parere sono solo certi matusa dell'informatica a non rendersene conto e a continuare a volere la solfa vecchia di vent'anni, e a cercare di convincere gli altri di questo.
Sicuramente saranno i matusa dell'informatica ad aver portato le dimissioni degli inventori e dei vertici aziendali responsabili di Windows8, al crollo di vendite dei pc e di licenze windows, all'acquisizione forzata di Nokia e al disastro di Surface, con windows8 ad una penetrazione di mercato inferiore al "Disaster" che era Vista (parole di Ballmer). E alla quasi scomparsa dell'importanza di Microsoft nelle parti più in crescita del settore IT (http://www.computerworld.com/s/article/9238520/Microsoft_faces_a_loss_of_relevance), in un solo decennio.
Anything else?
E a mio parere sono solo certi matusa dell'informatica a non rendersene conto e a continuare a volere la solfa vecchia di vent'anni, e a cercare di convincere gli altri di questo.
Stando alla parziale marcia indietro da 8 ad 8.1 e quella che sembra prospettarsi in futuro (oggetto di questa news), è probabile che non si tratti solo di una nicchia e semplicemente di matusa.
La realtà è che il mondo del PC sta diventando un mercato di nicchia (rispetto agli altri dispositivi), che continua ad esistere perché il desktop offre determinate caratteristiche non riscontrabile nei dispositivi mobili.
E' dunque impensabile che Microsoft voglia cancellare questo tipo di utenza senza cancellare anche il mondo desktop finora conosciuto che dunque rischierebbe di non avere alcun motivo di esistere, in particolare se si considera che solo in questo "mondo" Microsoft è monopolista.
Certo, è vero che la massa è costituita da utilizzatori medi che ai dispositivi chiedono semplicemente l'esecuzione di Apps/programmi, è vero che quello è il business che Microsoft deve intercettare, ma a mio avviso non può e non deve farlo sacrificando quelli che tu chiami "matusa", che invece sono gli utilizzatori avanzati che hanno aspettative ed esigenze ben diverse dall'utente che cerca semplicemente un telefonino più grande.
Il menù start dell'8.1 ha dei limiti rispetto all'immediatezza del menù classico, soprattutto è separato dal desktop, mentre in W7 ne è parte integrante, assieme a tutte le altre funzioni per la gestione dei programmi.
Alla fine, mi spieghi cosa cambia dal lanciare un programma/apps da un quadratone di 8.1 rispetto che da un'icona piazzata su un desktop? Ecco, W7 può utilizzare le icone, ma ti offre anche il menù classico molto più completo e funzionale, da utilizzarsi per quei programmi meno usati e per le parti di programma non racchiudibili in un'icona. Vengono utilizzati meno, è vero, ma quando devi usarli non c'è Modern UI che possa sostituirlo, e per lo spazio che occupa, non c'è alcun motivo di sopprimerlo.
Questo, solo secondo il tuo schema cognitivo nerd-centrico.
Esattamente l'opposto invece. Questo è quello che vedo nel continuo contatto con persone che si stanno approcciando ora all'informatica.
Non pretendo certo che la mia esperienza sia omnicomprensiva, ma ho avuto comunque modo e tempo per farmi un'idea abbastanza ampia della situazione.
Limitato in che senso? [...]
Non è affatto più semplice [...]
Molto semplicemente, gran parte dell'utenza comunque fa poche cose: naviga su Internet, accede a qualche tipo di messaggistica (Skype per esempio), digita e consulta qualche documento (i classici PDF, i documenti della suite office), scarica/consulta la posta elettronica e poco altro. Talvolta giocano.
Queste persone non vanno a cercare impostazioni avanzate e personalizzazioni, usano di solito un programma per volta e spesso in full screen (cosa che io non sopporto, ma tantè...)
Per queste persone la ModernUI è di fatto più semplice e meno confusionaria. Una bella schermata dove devono solo cliccare su una piastrella per avviare il programma che interessa loro, a cui possono poi riaccedere nello stesso modo. Nessuna confusione tra collegamenti, file, programmi, documenti e tutto quello che si può mettere su un desktop.
Il Desktop di Windows, che per noi è tanto familiare, per tante persone è qualcosa di antipatico ed ostico.
Per tacere della sua non-produttività che lo fa allontanare da tutti gli ambiti produttivi (penetration on the workplace tendente a zero).
Windows 8 ha anche il desktop tradizionale, che in ambito produttivo è tale e quale a prima. Quindi dove sta il problema?
Infatti l'ambiente mobile, sebbene adiacente, è tutto un altro mercato.
Non esiste un solo mercato IT consumer che si muova (dove?), esistono diversi prodotti venduti nei vari mercati IT consumer: pc, tablet, software, smartphone, televisioni smart, stampanti, hard disks, fotocamere, etc. E ognuno ha la sua interfaccia. Che è relativa al proprio mercato, non a quelli adiacenti.
Non sono d'accordo.
Per la maggior parte dell'utenza il computer è un mezzo per accedere a dei servizi (dal digitare testi al consultare la posta elettronica), poco conta se PC, notebook, tablet, smartphone.
Quando le funzioni sono sovrapponibili (e in molti casi lo sono), la differenziazione di cui parli non esiste.
Sicuramente saranno i matusa dell'informatica ad aver portato le dimissioni [...] E alla quasi scomparsa dell'importanza di Microsoft nelle parti più in crescita del settore IT[/URL], in un solo decennio.
Non è stato nulla di quello che citi, è stata l'enorme evoluzione del mercato IT di questi 10 anni. Evoluzione che mina le fondamenta consolidate della aziende prima dominanti e fa sorgere nuovi soggetti, più agguerriti e dinamici.
Microsoft si è semplicemente resa conto di non essere in grado di fossilizzare il tutto come ha fatto per vent'anni, e ha cercato di adattarsi. Se bene o male, lascio ai posteri l'ardua sentenza.
Stando alla parziale marcia indietro da 8 ad 8.1 e quella che sembra prospettarsi in futuro (oggetto di questa news), è probabile che non si tratti solo di una nicchia e semplicemente di matusa.
No, non sono solo loro, quella nicchia purtroppo è riuscita a convincere molti tra i non esperti.
E' dunque impensabile che Microsoft voglia cancellare questo tipo di utenza senza cancellare anche il mondo desktop finora conosciuto che dunque rischierebbe di non avere alcun motivo di esistere, in particolare se si considera che solo in questo "mondo" Microsoft è monopolista.
Lo è per ora, ma le cose stanno cambiando rapidamente.
Microsoft oggi ha la forza per spingere verso un cambiamento che può garantirle la salute per i prossimi 10 anni, ma non avrà più questa forza se continua a far logorare questa sua posizione.
Al momento non sta sacrificando nulla: il desktop è sempre li, e chi lo utilizzava proficuamente può continuare a farlo.
In futuro immagino che le cose cambieranno, ma dubito che MS sia tanto folle da eliminare il desktop senza che per quel momento ci sia qualcosa che possa sostituirlo degnamente. La ModernUI di oggi certamente non può.
Il menù start dell'8.1 ha dei limiti rispetto all'immediatezza del menù classico, soprattutto è separato dal desktop, mentre in W7 ne è parte integrante, assieme a tutte le altre funzioni per la gestione dei programmi.
La cosa vale anche al contrario: anche il Menu Start ha diverse limitazioni rispetto allo Start Screen. Alla fine sono due strumenti un po' diversi che possono essere usati per le stesse cose.
La separazione è comunque una differenza filosofica, continui ad usarlo come prima.
Alla fine, mi spieghi cosa cambia dal lanciare un programma/apps da un quadratone di 8.1 rispetto che da un'icona piazzata su un desktop?
Sul desktop devi fare due click anzichè uno :p
Scherzi a parte, io trovo che il Desktop sia il posto peggiore per lanciare i programmi: è il luogo dove lavori, dove tieni i file che stai usando e dove tieni le finestre aperte. Se devo accede ad un collegamento magari devo spostare finestre o usare il tasto "mostra desktop".
Per lanciare i programmi, barre o dock sono decisamente preferibili.
homoinformatico
15-12-2013, 15:23
Esattamente l'opposto invece. Questo è quello che vedo nel continuo contatto con persone che si stanno approcciando ora all'informatica.
Non pretendo certo che la mia esperienza sia omnicomprensiva, ma ho avuto comunque modo e tempo per farmi un'idea abbastanza ampia della situazione.
Molto semplicemente, gran parte dell'utenza comunque fa poche cose: naviga su Internet, accede a qualche tipo di messaggistica (Skype per esempio), digita e consulta qualche documento (i classici PDF, i documenti della suite office), scarica/consulta la posta elettronica e poco altro. Talvolta giocano.
Queste persone non vanno a cercare impostazioni avanzate e personalizzazioni, usano di solito un programma per volta e spesso in full screen (cosa che io non sopporto, ma tantè...)
Per queste persone la ModernUI è di fatto più semplice e meno confusionaria. Una bella schermata dove devono solo cliccare su una piastrella per avviare il programma che interessa loro, a cui possono poi riaccedere nello stesso modo. Nessuna confusione tra collegamenti, file, programmi, documenti e tutto quello che si può mettere su un desktop.
Il Desktop di Windows, che per noi è tanto familiare, per tante persone è qualcosa di antipatico ed ostico.
Windows 8 ha anche il desktop tradizionale, che in ambito produttivo è tale e quale a prima. Quindi dove sta il problema?
Non sono d'accordo.
Per la maggior parte dell'utenza il computer è un mezzo per accedere a dei servizi (dal digitare testi al consultare la posta elettronica), poco conta se PC, notebook, tablet, smartphone.
Quando le funzioni sono sovrapponibili (e in molti casi lo sono), la differenziazione di cui parli non esiste.
Non è stato nulla di quello che citi, è stata l'enorme evoluzione del mercato IT di questi 10 anni. Evoluzione che mina le fondamenta consolidate della aziende prima dominanti e fa sorgere nuovi soggetti, più agguerriti e dinamici.
Microsoft si è semplicemente resa conto di non essere in grado di fossilizzare il tutto come ha fatto per vent'anni, e ha cercato di adattarsi. Se bene o male, lascio ai posteri l'ardua sentenza.
No, non sono solo loro, quella nicchia purtroppo è riuscita a convincere molti tra i non esperti.
Lo è per ora, ma le cose stanno cambiando rapidamente.
Microsoft oggi ha la forza per spingere verso un cambiamento che può garantirle la salute per i prossimi 10 anni, ma non avrà più questa forza se continua a far logorare questa sua posizione.
Al momento non sta sacrificando nulla: il desktop è sempre li, e chi lo utilizzava proficuamente può continuare a farlo.
In futuro immagino che le cose cambieranno, ma dubito che MS sia tanto folle da eliminare il desktop senza che per quel momento ci sia qualcosa che possa sostituirlo degnamente. La ModernUI di oggi certamente non può.
La cosa vale anche al contrario: anche il Menu Start ha diverse limitazioni rispetto allo Start Screen. Alla fine sono due strumenti un po' diversi che possono essere usati per le stesse cose.
La separazione è comunque una differenza filosofica, continui ad usarlo come prima.
Sul desktop devi fare due click anzichè uno :p
Scherzi a parte, io trovo che il Desktop sia il posto peggiore per lanciare i programmi: è il luogo dove lavori, dove tieni i file che stai usando e dove tieni le finestre aperte. Se devo accede ad un collegamento magari devo spostare finestre o usare il tasto "mostra desktop".
Per lanciare i programmi, barre o dock sono decisamente preferibili.
leggi e ripeti:
se nessuno lo vuole un motivo deve pur esserci
Sul desktop devi fare due click anzichè uno :p
Scherzi a parte, io trovo che il Desktop sia il posto peggiore per lanciare i programmi: è il luogo dove lavori, dove tieni i file che stai usando e dove tieni le finestre aperte. Se devo accede ad un collegamento magari devo spostare finestre o usare il tasto "mostra desktop".
Per lanciare i programmi, barre o dock sono decisamente preferibili.
Uhm, no, che c'entra? Accendi il PC, ti trovi il tuo start screen e lanci un programma, oppure trovi il tuo desktop con le icone (personalizzate per dimensione e posizione) e lanci il programma, quale sarebbe la limitazione del desktop? La differenza è che nel desktop hai molti altri modi per accedere al programma.
Il fatto è che PC è sinonimo di desktop, tutto deve iniziare e finire lì, deve esservi collegato. Può essere modificato, innovato, migliorato, ma sempre in funzione del desktop ed in esso integrato.
Se Microsoft ha bisogno di inseguire il mercato mobile, che si attrezzi per farlo senza snaturare il mondo desktop, altrimenti rischia di perdere sia sul versante mobile che fisso, più piccolo è vero, ma che ancora permette a Microsoft di essere leader mondiale; perso quello, ciao Microsoft (che non significherebbe la fine del PC, visto che Linux rimarrebbe e probabilmente ne trarrebbe giovamento).
P.S. Io da sempre ho impostato il mouse per lanciare i programmi con un solo click :D
gran parte dell'utenza comunque fa poche cose: naviga su Internet, accede a qualche tipo di messaggistica (Skype per esempio), digita e consulta qualche documento (i classici PDF, i documenti della suite office), scarica/consulta la posta elettronica e poco altro. Talvolta giocano.
Queste persone non vanno a cercare impostazioni avanzate e personalizzazioni, usano di solito un programma per volta e spesso in full screen (cosa che io non sopporto, ma tantè...)
Per queste persone la ModernUI è di fatto più semplice e meno confusionaria.Ottimo, hai detto tutto. Stai parlando di una particolare utenza (come da sempre i detrattori di W8.1 dicono) che non ha bisogno del PC, o meglio, di un'utenza per la quale un sistema od un altro sarebbe indifferente, visto che deve semplicemente fare click e lanciare un programma.
Visto che l'utenza avanzata invece ha esigenze diverse e visto che all'utenza di cui parli non cambia nulla, non si riesce a capire a quali esigenze Microsoft abbia voluto andare incontro, se non a quelle del proprio business (in questo caso a scapito degli utilizzatori).
Jabberwock
15-12-2013, 17:00
Sul desktop devi fare due click anzichè uno :p
Scherzi a parte, io trovo che il Desktop sia il posto peggiore per lanciare i programmi: è il luogo dove lavori, dove tieni i file che stai usando e dove tieni le finestre aperte. Se devo accede ad un collegamento magari devo spostare finestre o usare il tasto "mostra desktop".
Per lanciare i programmi, barre o dock sono decisamente preferibili.
Io non ho mai capito come facciano a lavorare quelli che hanno il desktop (stra)pieno di icone! :eek:
Che poi, tra usare "mostra desktop" e aprire lo Start Screen (se proprio e' troppo difficile passare per Win+S), cosa dovrebbe cambiare?
leggi e ripeti:
se nessuno lo vuole un motivo deve pur esserci
60 milioni di copie di Windows 8 vendute nelle prime 10 settimane dal lancio, di cui 40 milioni vendute dopo 1 mese, praticamente una velocità di vendita uguale se non superiore a Windows 7: http://www.eurogamer.net/articles/2013-01-09-windows-8-sales-break-60-million-in-10-weeks
Dopo 192 giorni dal lancio sono state vendute 100 milioni di copie di Windows 8, praticamente lo stesso tempo che ha impiegato Windows 7 per raggiungere tale risultato (183 giorni, differenza fra i 2 di 10 giorni): http://www.wpcentral.com/windows-8-100-million-licenses
E nessuno lo vorrebbe? :doh:
leggi e ripeti:
se nessuno lo vuole un motivo deve pur esserci
Grazie per la validissima argomentazione! :p
Ma se vuoi che ti risponda su questo, posso dirti che:
- usare termini assoluti come "nessuno" ti pone sicuramente nel torto: basta trovare una sola persona che lo voglia (e qui sul forum ne puoi leggere diversi) per confutare quello che hai scritto.
- il fatto che abbia una brutta fama e ci sia un nutrito numero di persone che non lo vogliano non significa che non sia buono. Come la storia insegna, spesso non sono i prodotti migliori a primeggiare. Molta gente che non lo vuole lo fa perchè condizionata da quello che legge in rete o che gli dice l'amico pseudo-informatico. E ne conosco più di uno.
- motivi per cui Windows 8 vende poco ce ne sono diversi e se ne è discusso tante volte. Nessuno di questi riguarda però la qualità del sistema.
Uhm, no, che c'entra? Accendi il PC, ti trovi il tuo start screen e lanci un programma, oppure trovi il tuo desktop con le icone (personalizzate per dimensione e posizione) e lanci il programma, quale sarebbe la limitazione del desktop?
Il perchè te lo spiegavo prima.
Se stai lavorando sul desktop, e le finestre coprono le icone, devi prima liberare il desktop e poi cliccare. Magari non sempre, ma in generale è più scomodo.
Inoltre avere il desktop ingombro di collegamenti per lanciare programmi lo rende meno utilizzabile come banco di lavoro (meno spazio, file che si mischiano tra loro, ...).
Ma questo vale per tutti i sistemi, Win8, Seven, Vista, XP, ecc...
Il fatto è che PC è sinonimo di desktop, tutto deve iniziare e finire lì, [...]
I "deve" non sono mai una buona argomentazione in un discorso. Indicano una presa di posizione assolutistica, un dogma che spesso sta solo nella nostra testa.
Il fatto che Windows abbia monopolizzato il mondo PC per trent'anni e che da allora si usi il classico Desktop non significa affatto che debba essere così, o che PC sia sinonimo di Desktop.
Semplicemente, lo sarà fino a quando non si troverà qualcosa di diverso, come un tempo il PC era sinonimo di linea di comando ed ha smesso di esserlo con l'avvento delle GUI a finestre.
Oggi è in atto una vera rivoluzione, legata al mercato mobile e ai nuovi sistemi di input, che potrebbero ancora una volta cambiare le cose.
perso quello, ciao Microsoft (che non significherebbe la fine del PC, visto che Linux rimarrebbe e probabilmente ne trarrebbe giovamento).
E sarebbe un'ottima cosa (non per MS, certo :p ). Io non aspetto altro che un "mondo PC" senza un monopolio ma in vera concorrenza. Ne gioveremmo tutti.
Ottimo, hai detto tutto. Stai parlando di una particolare utenza [...]
Questa utenza è la grande maggioranza degli utilizzatori di computer. Definirla particolare direi che non è affatto corretto.
In ogni caso... decidiamoci!
Prima dite che per l'utenza comune Windows 8 è troppo difficile, ma per questa utenza va bene la modernIU che è più semplice, quindi il problema non esiste.
Poi dite che la ModernUI non va bene per l'utente avanzato (cosa che per molti versi condivido), però l'utente avanzato non ha problemi a gestire un sistema come Windows 8 nel suo complesso, quindi ancora una volta il problema non esiste.
Ancora una volta... dove sta il problema? Probabilmente nei pregiudizi.
Visto che l'utenza avanzata invece ha esigenze diverse e visto che all'utenza di cui parli non cambia nulla, non si riesce a capire a quali esigenze Microsoft abbia voluto andare incontro, se non a quelle del proprio business (in questo caso a scapito degli utilizzatori).
L'utenza avanzata ha ancora il suo Desktop, e può usarlo come prima.
Ed essendo utenza avanzata, non ha difficoltà a sfruttare le novità del sistema, quindi ripeto... dove sta il problema?
A mio parere non c'è nulla che è stato fatto a scapito degli utilizzatori, al più ci sono utilizzatori che non hanno digerito il cambiamento e cercando di vedere un problema dove in realtà non c'è.
Il perchè te lo spiegavo prima.
Se stai lavorando sul desktop, e le finestre coprono le icone, devi prima liberare il desktop e poi cliccare. Magari non sempre, ma in generale è più scomodo.No che non me lo stai spiegando :)
Stiamo parlando (rivedi la discussione), di una persona che deve semplicemente (e soltanto) lanciare un programma, e tu mi parli di una persona che sta lavorando con il desktop.
Che poi se sta lavorando con il desktop, quale modo migliore per lanciare un programma che farlo da lì? Tu andresti sulla start di Metro?
Tu dicevi che è un modo più semplice per quegli utenti che debbono fare solo un click, ma se vuoi parlare di un utente "avanzato" che utilizza massivamente il desktop, la questione non si pone nemmeno, è indubbiamente più pratico avere gli strumenti per non "mollare" l'ambiente su cui si sta lavorando.
Inoltre avere il desktop ingombro di collegamenti per lanciare programmi lo rende meno utilizzabile come banco di lavoro (meno spazio, file che si mischiano tra loro, ...).
Desktop vuoto, pieno, disordinato, ordinato, queste sono scelte personali che il desktop permette. Ognuno ha il suo modo di utilizzare la "scrivania".
Io per esempio lascio le icone di utilizzo maggiore sul desktop (assieme a file e cartelle in uso), su avvio veloce i programmi ancor più importanti.
Poi ho il menù per tutto il resto e la systray per "governare" i programmi in esecuzione. Inutile, non c'è paragone.
In ogni caso... decidiamoci!
Prima dite che per l'utenza comune Windows 8 è troppo difficile, ma per questa utenza va bene la modernIU che è più semplice, quindi il problema non esiste.
Poi dite che la ModernUI non va bene per l'utente avanzato (cosa che per molti versi condivido), però l'utente avanzato non ha problemi a gestire un sistema come Windows 8 nel suo complesso, quindi ancora una volta il problema non esiste.
Ancora una volta... dove sta il problema? Probabilmente nei pregiudizi.Non c'è contraddizione, la ModernUI è meno intuitiva e pratica, ma per lanciare un programma va bene qualsiasi cosa, dunque non si capisce perché abbiano cambiato, o meglio si capisce, ma non è certo per migliorare l'esperienza d'uso.
Per chi ha esigenze diverse, la ModernUI comincia invece a diventare esageratamente stretta (e su questo convieni pure tu).
Visto che per l'utenza comune non cambia nulla da un sistema ad un altro per fare "click", se l'obiettivo era rendere migliore l'esperienza d'uso per tutti, si doveva puntare alle esigenze degli utenti "avanzati".
L'utenza avanzata ha ancora il suo Desktop, e può usarlo come prima.
Ed essendo utenza avanzata, non ha difficoltà a sfruttare le novità del sistema, quindi ripeto... dove sta il problema?
Il problema non sono le novità "in più" (ben vengano), ma quelle in meno, o quelle che modificano profondamente. Microsoft ha volutamente scelto di togliere e modificare pesantemente, se non l'avesse fatto, non staremmo qui a discutere. Poi ha fatto marcia indietro (parzialmente), mentre io ritengo che doveva farlo completamente, lasciando la scelta su nuova e vecchia interfaccia.
Riguardo quest'ultima (desktop), ce lo ritroviamo snellito relativamente agli strumenti a disposizione, ma da un sistema nuovo ci si aspettava di averne di più e migliorati, invece ci si trova che al posto del menu classico attivabile (ma poi lo si chiude!!) sopra desktop, si debba passare ad un menu (limitato) a schermo intero, schermata che nelle intenzioni di Microsoft dovrebbe sostituire quella del desktop nella maggior parte del tempo d'utilizzo.
Poi hai ragione, parliamo di utenti avanzati e vuoi che non trovino una soluzione? Infatti si riesce a fare quanto si faceva prima, in particolare installando la Classic Shell (altrimenti si deve ancora utilizzare Metro che, nonostante occupi una schermata intera, non riesce a fare quanto fa un menu che ne occupa un quarto).
per spegnere il computer usi il pulsante che c'è sulla barra laterale destra (charm bar). Siccome sei un utente di Windows 8 devi imparare ad usarla, non ci vuole un genio, hai persino una guida animata quando usi per la prima volta Windows 8.1, cosa vuoi di più?dov'è? mi serve, sono alle prime armi :stordita:
adapting
15-12-2013, 19:07
60 milioni di copie di Windows 8 vendute nelle prime 10 settimane dal lancio, di cui 40 milioni vendute dopo 1 mese, praticamente una velocità di vendita uguale se non superiore a Windows 7: http://www.eurogamer.net/articles/2013-01-09-windows-8-sales-break-60-million-in-10-weeks
Dopo 192 giorni dal lancio sono state vendute 100 milioni di copie di Windows 8, praticamente lo stesso tempo che ha impiegato Windows 7 per raggiungere tale risultato (183 giorni, differenza fra i 2 di 10 giorni): http://www.wpcentral.com/windows-8-100-million-licenses
E nessuno lo vorrebbe? :doh:
Fantasie contabili.
Semplicemente, visto che:
1) Microsoft non vende più Windows7, ed è introvabile su ogni pc
2) Si vendono ancora più pc di 4 anni fa
3) Praticamente tutti i PC venduti sono "shipped" con Windows8, anche se poi si fa reinstallazione di Seven
->Allora il numero di copie di Win8 venduti è semplicemente pari a quello dei pc venduti, potere del monopolio.
Ma la realtà è che la gran parte usa ancora Seven, anzi Win7 non solo era immensamente più diffuso dopo un pari numero di mesi dal lancio, ma è persino aumentato di market share in novembre più di Win8/Win8.1 che è finito in stallo (+0.05%).
(dati net applications)
https://d28wbuch0jlv7v.cloudfront.net/images/infografik/normal/ChartOfTheDay_1164_global_market_share_of_Windows_7_and_8_n.jpg
homoinformatico
15-12-2013, 20:07
Grazie per la validissima argomentazione! :p
Ma se vuoi che ti risponda su questo, posso dirti che:
- usare termini assoluti come "nessuno" ti pone sicuramente nel torto: basta trovare una sola persona che lo voglia (e qui sul forum ne puoi leggere diversi) per confutare quello che hai scritto.
- il fatto che abbia una brutta fama e ci sia un nutrito numero di persone che non lo vogliano non significa che non sia buono. Come la storia insegna, spesso non sono i prodotti migliori a primeggiare. Molta gente che non lo vuole lo fa perchè condizionata da quello che legge in rete o che gli dice l'amico pseudo-informatico. E ne conosco più di uno.
- motivi per cui Windows 8 vende poco ce ne sono diversi e se ne è discusso tante volte. Nessuno di questi riguarda però la qualità del sistema.
...
so solo che l'interfaccia metro sta distruggendo il mercato pc.
Nessuno compra un pc se deve usarlo come un tablet. Meglio un tablet a questo punto.
Chi invece usa un pc lo fa perché vuole poter aprire 10 o 20 finestre alla volta e tenerle nella taskbar. Senza che NESSUNA parta a schermo intero.
ti faccio un esempio stupido
Sto lavorando con word e voglio ascoltare musica.
fino a Windows 7 aprivo la cartella dove ho la musica e cliccavo sul file. Partiva il mediaplayer. che se ne poteva stare discretamente nella taskbar. Con Windows 8 mi parte quel #censured# di applicativo nuovo. Mi esce dal desktop e mi va a tutto schermo. O metto un vecchio programma o associo al vecchio media player o mi rovino il fegato.
ci voleva troppo a far entrare nel desktop e a far partire le apps in finestra mannaggia a lenticchie e zampone?
Inoltre mi dicono (ma mi dicono, quindi va presa con le pinze) che un sacco di gestionali hanno problemi.
In più modern ui è brutta. Sembra un computer della chicco o della clementoni. E' un problema a cui non c'è soluzione. Ios e android non sono così schifose e pacchiane come interfacce.
ah io sono uno di quelli che ancora sfoglia il menù avvio.
Non mi ricordo come si chiamano tutti i programmi specie quelli che uso raramente. E se non mi ricordo (per esempio!) che il software per leggere la firma di una smart card si chiama "dike" nel menù avvio lo trovo (magari penando un po') se devo scrivere il nome e non me lo ricordo diventa un problema. Specie adesso che c'è l'obbligo di posta certificata per le aziende e che le troiate firmate digitalmente si leggono con quello. Ma se lo uso due o tre volte all'anno è facile che non me lo ricordi. In alternativa devo uscire dal desktop e vedere se lo riesco a recuperare nei quadratoni della chicco.
Ripeto, che ci voleva a lasciare l'ambiente desktop così com'era e a mettere la compatibilità con le apps e SOPRATTUTTO LA POSSIBILITA' DI FARLE GIRARE IN FINESTRA, in modo da non dover più perdere il filo?
Grazie odiosissimo Bellamer per aver trasformato il mio pc nel computer della chicco che ha mio nipote di 3 anni!
A comunque fino a prova contraria siamo ancora in un paese libero (facciamo a libertà limitata, va). Comanda la domanda e non l'offerta. E la domanda per Windows 8 latita.
p.s. le pubblicità con ragazzotte con la bocca aperta, sebbene mi facciano fare cattivi pensieri, non mi piacciono.
ri - p.s.
qualitativamente un sistema può essere buono quanto vogliamo (per esempio Linux), ma nel nostro mercato di riferimento il consumatore più che la qualità guarda la facilità d'uso (tornando all'esempio Linux è una paranoia con l'interfaccia che cambia ogni 2x3)
Krusty93
15-12-2013, 20:07
Fantasie contabili.
Semplicemente, visto che:
1) Microsoft non vende più Windows7, ed è introvabile su ogni pc
2) Si vendono ancora più pc di 4 anni fa
3) Praticamente tutti i PC venduti sono "shipped" con Windows8, anche se poi si fa reinstallazione di Seven
->Allora il numero di copie di Win8 venduti è semplicemente pari a quello dei pc venduti, potere del monopolio.
Ma la realtà è che la gran parte usa ancora Seven, anzi Win7 non solo era immensamente più diffuso dopo un pari numero di mesi dal lancio, ma è persino aumentato di market share in novembre più di Win8/Win8.1 che è finito in stallo (+0.05%).
(dati net applications)
https://d28wbuch0jlv7v.cloudfront.net/images/infografik/normal/ChartOfTheDay_1164_global_market_share_of_Windows_7_and_8_n.jpg
Lui ha paragonato il lancio di Win7 con il lancio di Win8. Entrambi sono installati su tutti i pc venduti, non c'entra niente che Win7 non è più preinstallato (anche se non è vero, perchè si trovano ancora). E confrontando i dati i numeri sono uguali
homoinformatico
15-12-2013, 20:37
60 milioni di copie di Windows 8 vendute nelle prime 10 settimane dal lancio, di cui 40 milioni vendute dopo 1 mese, praticamente una velocità di vendita uguale se non superiore a Windows 7: http://www.eurogamer.net/articles/2013-01-09-windows-8-sales-break-60-million-in-10-weeks
Dopo 192 giorni dal lancio sono state vendute 100 milioni di copie di Windows 8, praticamente lo stesso tempo che ha impiegato Windows 7 per raggiungere tale risultato (183 giorni, differenza fra i 2 di 10 giorni): http://www.wpcentral.com/windows-8-100-million-licenses
E nessuno lo vorrebbe? :doh:
grazie al ciufolo, se voglio acquistare un pc mi impongono Windows 8...
dai invece un'occhiata al fatto che nonostante le "vendite" la quota di Windows 8 non ne voglia saperne di salire.
Windows 8 è stato lanciato a ottobre 2012. in 13 mesi si è attestato al 7.52% (nell'ultimo mese è addirittura calato)
http://gs.statcounter.com/#os-ww-monthly-201210-201311
Windows 7 era stato lanciato nell'ottobre 2009. dopo 13 mesi era già al 24.12%
http://gs.statcounter.com/#os-ww-monthly-200910-201011
Windows vista era stato lanciato a gennaio 2007. 13 mesi dopo era al 20,15% (leggasi ventiequindicipercento. E stiamo parlando di Vista che è considerato da tutti un flop)
http://gs.statcounter.com/#os-ww-monthly-200807-200902
ora, questo vuol dire che, chi compra un pc (che è con 8 e quindi risultano copie vendute) lo brasa e ci mette Windows 7 (conosco qualcuno che ci vuole ancora xp)
ah, ultimo update:
faccio presente che mentre a novembre 2012 la somma di xp, 7, vista e il neonato Windows 8 valeva l'87,32% del mercato, oggi vale l'83,48%. Ora se perdere in un anno qualcosa come quasi il 4% del mercato è una cosa buona, fatemelo sapere che inizio a credere anche alle scie chimiche e ai rettiliani
adapting
15-12-2013, 20:39
Lui ha paragonato il lancio di Win7 con il lancio di Win8. Entrambi sono installati su tutti i pc venduti, non c'entra niente che Win7 non è più preinstallato (anche se non è vero, perchè si trovano ancora). E confrontando i dati i numeri sono uguali
E' esattamente quanto ho scritto, ma ho fatto semplicemente notare che Windows7, una volta venduto, non veniva poi disinstallato come sembra capitare alla gran parte delle copie di Windows8. Se trovi errori in quanto ho scritto, fammi sapere.
PS: ma vi bevete proprio tutto il marketing senza fiatare? farsi una ricerca di testa propria, una volta nella vita, no?
adapting
15-12-2013, 20:43
grazie al ciufolo, se voglio acquistare un pc mi impongono Windows 8...
dai invece un'occhiata al fatto che nonostante le "vendite" la quota di Windows 8 non ne voglia saperne di salire.
Windows 8 è stato lanciato a ottobre 2012. in 13 mesi si è attestato al 7.52% (nell'ultimo mese è addirittura calato)
Solo un appunto, da ottobre a Windows8 va aggiunto Windows8.1. Il totale si aggira attorno al 9.2%.
homoinformatico
15-12-2013, 20:58
Solo un appunto, da ottobre a Windows8 va aggiunto Windows8.1. Il totale si aggira attorno al 9.2%.
chiedo venia, ma ho postato al volo guardando i grafici. :doh:
la sostanza comunque non cambia.
comunque passo e chiudo. Windows 8 non merita l'usura della mia tastiera.
carcaroff
15-12-2013, 20:59
Per me ci sta che un'azienda provi ad apportare delle modifiche anche su attributi di un prodotto che stanno a cuore ai suoi consumatori...ma ci sta anche il rendersi conto che, qualche volta, fare un passo indietro è un segno di maturità e di attenzione alle critiche della stessa clientela.
Littlesnitch
15-12-2013, 21:39
Ragazzi MS ha sempre alternato prodotti buoni ad aborti mal riusciti:
Win 95 buono
Win 98 aborto
Win 98SE buono
Millennium il peggior aborto della storia dell'IT
Xp probabilmente il Win più azzeccato e rivoluzionario
Vista stendiamo un velo pietoso
7 ottimo prodotto
8-8.1 non proprio un aborto ma diciamo che hanno fallito nel loro intento
Questa è la storia di MS infatti mi sono tenuto XP fino all'uscita di 7 e 8 non entrerà mai in casa mia!
Er Monnezza
15-12-2013, 21:57
Ragazzi MS ha sempre alternato prodotti buoni ad aborti mal riusciti:
Win 95 buono
Win 98 aborto
Win 98SE buono
Millennium il peggior aborto della storia dell'IT
Xp probabilmente il Win più azzeccato e rivoluzionario
Vista stendiamo un velo pietoso
7 ottimo prodotto
8-8.1 non proprio un aborto ma diciamo che hanno fallito nel loro intento
Questa è la storia di MS infatti mi sono tenuto XP fino all'uscita di 7 e 8 non entrerà mai in casa mia!
ti sei dimenticato l'ottimo Windows 2000 Professional; basato su Windows NT che era praticamente identico a Windows XP ma con grafica stile Windows 98
Magari saremo tutti dei "matusa" ma dire che lo scarso apprezzamento di 8 da parte degli utenti sia solo dovuto al fatto che non è stato capito mi sembra MOLTO riduttivo ;)
Anche perché se un S.O. "non è capito", significa che ha fallito, perché il suo compito è di essere l'interfaccia tra l'uomo e la macchina.
Il suo compito è proprio quello di essere user-friendly, deve essere capito ed apprezzato da tutti.
Krusty93
15-12-2013, 22:51
Il dato più significativo di tutti è che Win 7 continui a crescere, nonostante le due versioni di 8 rilasciate a distanza di 1 anno dal lancio... ora... se 8 doveva essere(?) il SO che aumentava la produttività mi pare oramai chiaro che i professionisti e le aziende non ne vogliano sapere... se era destinato a coloro che di informatica ne sanno poco e sono abituati ad utilizzare i tablet per andare su FB & co., ... idem.
Magari saremo tutti dei "matusa" ma dire che lo scarso apprezzamento di 8 da parte degli utenti sia solo dovuto al fatto che non è stato capito mi sembra MOLTO riduttivo ;)
Ricordo che a Redmond Sinofsky si è dimesso(?) dopo il lancio di 8 e Ballmer è stato "gentilmente" invitato ad andare in pensione (con bonus dimezzato) 3 mesi fa... mi pare che 8 abbia fatto già più "danni della grandine".
Cio che fanno le aziende non ha alcun peso su Win8. Semplicemente le aziende vanno su qualcosa di già rodato, stabile, che è conosciuto ormai da 4 anni e che è compatibile con tutto. Con un sistema nuovo come Win8 o meglio ancora 8.1 ci possono essere problemi di driver con devices, programmi e altro. Non perché è fatto male, ma semplicemente perché è più recente.
Jabberwock
15-12-2013, 22:56
ti sei dimenticato l'ottimo Windows 2000 Professional; basato su Windows NT che era praticamente identico a Windows XP ma con grafica stile Windows 98
E definire Win95 buono... inoltre di Win95 ci sono state diverse versioni: non vedo perche' considerare Win98 e Win98SE come versioni distinte, mentre Win8/8.1 siano accomunati e le varie versioni di Win95 siano scomparse... oh beh, cosi' l'"alternanza" andava a farsi benedire! :fagiano:
Ah si, WinXP, all'uscita, prima dei service pack, soffriva degli stessi problemi e causava le stesse lamentele di Vista e 8, ma stranamente oggi e' il Win piu' azzeccato! :stordita:
Cio che fanno le aziende non ha alcun peso su Win8. Semplicemente le aziende vanno su qualcosa di già rodato, stabile, che è conosciuto ormai da 4 anni e che è compatibile con tutto. Con un sistema nuovo come Win8 o meglio ancora 8.1 ci possono essere problemi di driver con devices, programmi e altro. Non perché è fatto male, ma semplicemente perché è più recente.
Ogni volta si tirano fuori le aziende, come se non si fosse ripetuto alla noia che e' proprio il settore in cui si aggiorna piu' lentamente!
E definire Win95 buono... inoltre di Win95 ci sono state diverse versioni: non vedo perche' considerare Win98 e Win98SE come versioni distinte, mentre Win8/8.1 siano accomunati e le varie versioni di Win95 siano scomparse... oh beh, cosi' l'"alternanza" andava a farsi benedire! :fagiano:
Ah si, WinXP, all'uscita, prima dei service pack, soffriva degli stessi problemi e causava le stesse lamentele di Vista e 8, ma stranamente oggi e' il Win piu' azzeccato! :stordita:
A dire il vero, sembrava anche a me che W95 avesse goduto di buoni giudizi alla sua uscita (è stato un salto generazionale notevole rispetto al 3.1). Altri, come XP, hanno visto mutare il giudizio nel tempo, così come W98, con l'uscita della SE.
Mi sembra che però l'unico S.O. targato MS che abbia messo tutti d'accordo, con ottimi giudizi fin dall'inizio e mantenendoli inalterati nel tempo, sia stato proprio W7.
Jabberwock
16-12-2013, 00:22
A dire il vero, sembrava anche a me che W95 avesse goduto di buoni giudizi alla sua uscita (è stato un salto generazionale notevole rispetto al 3.1). Altri, come XP, hanno visto mutare il giudizio nel tempo, così come W98, con l'uscita della SE.
Appunto quella lista non ha senso: basta gia' solo in caso di XP, a cui era preferito Win98SE (basta leggersi i commenti, qui (http://www.zdnet.com/windows-8-is-the-new-xp-7000006095/) una raccolta) nonostante WinME in mezzo!
Mi sembra che però l'unico S.O. targato MS che abbia messo tutti d'accordo, con ottimi giudizi fin dall'inizio e mantenendoli inalterati nel tempo, sia stato proprio W7.
7 veniva dopo Vista, bistrattato tanto quanto 8/8.1!
Krusty93
16-12-2013, 07:35
Vero, ma per quanto riguarda la mia "riflessione" sull'utenza "comune" non mi hai risposto :p
Personalmente non conosco nessuno che abbia un dispositivo mobile con su 8/8.1.
L'unica persona che ha acquistato un notebook con 8 preinstallato il giorno dopo mi ha chiesto se c'era un modo per ripristinare lo start classico e togliere le famigerate mattonelle.
Esperienze personali che non hanno alcuna rilevanza: università, facoltà di informatica, la maggior parte hanno Windows 8.1, un paio il mac, uno Vista e 3-4 Ubuntu. Di Win7 credo ce ne sono un paio
Littlesnitch
16-12-2013, 09:38
E definire Win95 buono... inoltre di Win95 ci sono state diverse versioni: non vedo perche' considerare Win98 e Win98SE come versioni distinte, mentre Win8/8.1 siano accomunati e le varie versioni di Win95 siano scomparse... oh beh, cosi' l'"alternanza" andava a farsi benedire! :fagiano:
Ah si, WinXP, all'uscita, prima dei service pack, soffriva degli stessi problemi e causava le stesse lamentele di Vista e 8, ma stranamente oggi e' il Win piu' azzeccato! :stordita:
Allora, Win95 era un netto e grosso passaggio generazionale che ha cambiato il modo di usare il PC Win che è rimasta la stessa fino all'uscita di 8. Aveva i suoi problemi ma era meglio di 3.1 e su questo non ci piove.
Il 98 era una schifezza ed infatti MS ha creato una SE (second edition) che era un prodotto nuovo.
XP ante SP1 aveva i suoi problemini dettato dal passaggio a NT ma era un passo avanti rispetto al 98 e ME.
8 e 8.1 vanno accorpati per forza visto che 8.1 è un SP o poco più. Il problema sta nel fatto che W8 ha peggiorato l'esperienza d'uso rispetto a 7. Io sono sicuro che il 9 sarà un prodotto ottimo, in stile MS. E tanto di cappello a MS che riesce a farsi pagare tutti quei soldi per fare da beta tester con orde di fanboy che difendono pure un fail com W8.
Ma ancora con questa storia del pulsante start?
Già hanno messo la possibilità di bypassare completamente la modernUI, mi sembra che ormai chi continua a lamentarsi lo faccia per principio e non per altro.
Uso con soddisfazione W8 da un bel po' e sinceramente lo reputo un ottimo sistema, superiore anche a W7 per cui non capisco queste continue rimostranze degli utenti per un pulsante dall'utilità quanto meno dubbia.
Non smettero' mai di ripeterlo: non e' tanto il fatto di avere una nuova interfaccia, e' il fatto che hanno tolto la possibilita' di scegliere.
Fine.
Se gia' dagli inizi avessero introdotto le opzioni di rimettere il vecchio menu avvio e l'avvio diretto su desktop, non ci sarebbero state lamentele.
La scena sarebbe stata "ma cos'e' sto schifo? Dove......ah ecco l'impostazione, bon." senza altre lamentele.
Ci voleva cosi' poco... E con la 8.1 hanno pure cannato, mettendo un finto menu start.
Non smettero' mai di ripeterlo: non e' tanto il fatto di avere una nuova interfaccia, e' il fatto che hanno tolto la possibilita' di scegliere.
Fine.
Se gia' dagli inizi avessero introdotto le opzioni di rimettere il vecchio menu avvio e l'avvio diretto su desktop, non ci sarebbero state lamentele.
La scena sarebbe stata "ma cos'e' sto schifo? Dove......ah ecco l'impostazione, bon." senza altre lamentele.
Ci voleva cosi' poco... E con la 8.1 hanno pure cannato, mettendo un finto menu start.
in verità, cosa ancora più tragica nelle beta c'era la possibilità di scelta dell'interfaccia
Littlesnitch
16-12-2013, 09:59
in verità, cosa ancora più tragica nelle beta c'era la possibilità di scelta dell'interfaccia
Ecco che il fail diventa epocale!!!
roccia1234
16-12-2013, 10:10
Ragazzi MS ha sempre alternato prodotti buoni ad aborti mal riusciti:
Win 95 buono
Win 98 aborto
Win 98SE buono
Millennium il peggior aborto della storia dell'IT
Xp probabilmente il Win più azzeccato e rivoluzionario
Vista stendiamo un velo pietoso
7 ottimo prodotto
8-8.1 non proprio un aborto ma diciamo che hanno fallito nel loro intento
Questa è la storia di MS infatti mi sono tenuto XP fino all'uscita di 7 e 8 non entrerà mai in casa mia!
Ancora con 'ste vaccate?!? :doh:
Peccato che ogni volta, strategicamente, venga saltato un sistema operativo (o vengono accorpati due sistemi) per far tornare tutto... giusto per far capire quanto sia distorto e stupido quel discorso.
Allora, Win95 era un netto e grosso passaggio generazionale che ha cambiato il modo di usare il PC Win che è rimasta la stessa fino all'uscita di 8. Aveva i suoi problemi ma era meglio di 3.1 e su questo non ci piove.
Il 98 era una schifezza ed infatti MS ha creato una SE (second edition) che era un prodotto nuovo.
Ah si? 98 SE un prodotto nuovo? Allora anche 8.1 è un prodotto nuovo rispetto ad 8. Oppure sia 98 SE che 8.1 sono due aggiornamenti?
Due pesi e due misure, solo perchè fa comodo per spalare emme su win 8/8.1 .
XP ante SP1 aveva i suoi problemini dettato dal passaggio a NT ma era un passo avanti rispetto al 98 e ME.
Ah, XP aveva i suoi problemini ante SP1, ma lo perdoniamo perchè ci è simpatico.
Vista invece no, anche lui al lancio aveva un po' di problemini*, ma con gli SP è diventato un SIGNOR sistema operativo con ben poco da invidiare a 7... ma no, vista è antipatico, quindi fa schifo.
* dovuti pruincipalmente al fatto che era montato su pc, o meglio, aborti, con atom e 512 mb di ram -> vista va lento ed è pesante :muro: :doh: .
peccato che su pc degni di questo nome si è dimostrato e si dimostra ancora ottimo o comunque molto buono.
8 e 8.1 vanno accorpati per forza visto che 8.1 è un SP o poco più.
Ah si? allora accorpiamo anche 98 e 98 SE.
Vediamo cosa viene fuori:
Win 95 buono
Win 98 aborto
Win 98SE buono
Millennium il peggior aborto della storia dell'IT
win 2000 ottimo (dimenticato eh? ma guarda te che caso...)
Xp schifo
Vista ottimo
7 schifo
8 ottimo
8.1 schifo
Bene, direi che fino a win 2000 regge. Ottima teoria.
Ma proviamo a considerare 98SE e 98 (e quindi 8 e 8.1) come lo stesso OS, ti va?
Win 95 buono
Win 98/SE aborto
Millennium ottimo ( :asd: )
win 2000 schifo
Xp ottimo
Vista schifo
7 ottimo
8/8.1 schifo
Oh, ma guarda, messa così tornerebbe comoda a te e ai tuoi amichetti... peccato che sia a "win ME" sia a "vista" se ne vada a donnine :asd: .
La smettiamo di sparare vaccate così tanto per dire?!?
Va bene che 8 e 8.1 vi stanno sulle balle perchè siete pigri e non volete cambiare o per altri motivi (troppa fatica installare startisback o simili, se proprio metro non la potete vedere?), ma almeno argomentate decentemente.
Il problema sta nel fatto che W8 ha peggiorato l'esperienza d'uso rispetto a 7. Io sono sicuro che il 9 sarà un prodotto ottimo, in stile MS. E tanto di cappello a MS che riesce a farsi pagare tutti quei soldi per fare da beta tester con orde di fanboy che difendono pure un fail com W8.
Tanto per rimanere in tema "argomentazioni decenti" :doh: .
datevi una calmata, è possibile che avere una pacifica discussione sia impossibile?
roccia ammonizione
in verità, cosa ancora più tragica nelle beta c'era la possibilità di scelta dell'interfaccia
Ahahah ottimo, non ho scaricato le beta e non lo sapevo.
Bah, cavoli loro, spero che per i prossimi Windows ci pensino bene a queste cose.
Si devono ricordare che ci sono aziende e professionisti. E molti notebook e desktop non sono nemmeno touch...
Littlesnitch
16-12-2013, 10:15
Ancora con 'ste vaccate?!? :doh:
Peccato che ogni volta, strategicamente, venga saltato un sistema operativo (o vengono accorpati due sistemi) per far tornare tutto... giusto per far capire quanto sia distorto e stupido quel discorso.
Ah si? 98 SE un prodotto nuovo? Allora anche 8.1 è un prodotto nuovo rispetto ad 8. Oppure sia 98 SE che 8.1 sono due aggiornamenti?
Due pesi e due misure, solo perchè fa comodo per spalare emme su win 8/8.1 .
Ah, XP aveva i suoi problemini ante SP1, ma lo perdoniamo perchè ci è simpatico.
Vista invece no, anche lui al lancio aveva un po' di problemini*, ma con gli SP è diventato un SIGNOR sistema operativo con ben poco da invidiare a 7... ma no, vista è antipatico, quindi fa schifo.
* dovuti pruincipalmente al fatto che era montato su pc, o meglio, aborti, con atom e 512 mb di ram -> vista va lento ed è pesante :muro: :doh: .
peccato che su pc degni di questo nome si è dimostrato e si dimostra ancora ottimo o comunque molto buono.
Ah si? allora accorpiamo anche 98 e 98 SE.
Vediamo cosa viene fuori:
Win 95 buono
Win 98 aborto
Win 98SE buono
Millennium il peggior aborto della storia dell'IT
win 2000 ottimo (dimenticato eh? ma guarda te che caso...)
Xp schifo
Vista ottimo
7 schifo
8 ottimo
8.1 schifo
Bene, direi che fino a win 2000 regge. Ottima teoria.
Ma proviamo a considerare 98SE e 98 (e quindi 8 e 8.1) come lo stesso OS, ti va?
Win 95 buono
Win 98/SE aborto
Millennium ottimo ( :asd: )
win 2000 schifo
Xp ottimo
Vista schifo
7 ottimo
8/8.1 schifo
Oh, ma guarda, messa così tornerebbe comoda a te e ai tuoi amichetti... peccato che sia a "win ME" sia a "vista" se ne vada a donnine :asd: .
La smettiamo di sparare vaccate così tanto per dire?!?
Va bene che 8 e 8.1 vi stanno sulle balle perchè siete pigri e non volete cambiare o per altri motivi (troppa fatica installare startisback o simili, se proprio metro non la potete vedere?), ma almeno argomentate decentemente.
Tanto per rimanere in tema "argomentazioni decenti" :doh: .
Si va beh, W8 è il miglior sistema operativo di sempre!! Contento adesso? Intanto io continuo a piallarlo appena ho in mano un PC-notebook con W8 installato.
P.S. Uso Win dalla 3.0 e li ho provati tutti, perciò niente pigrizia e se per te dover installare startisback è segno che 8 sia un sistema perfetto.... beh liberissimo di crederlo, basta che non lo imponi ad altri.
Si va beh, W8 è il miglior sistema operativo di sempre!! Contento adesso? Intanto io continuo a piallarlo appena ho in mano un PC-notebook con W8 installato.
Ti basterebbe installare ClassicShell o uno equivalente e fai tornare sia il menu avvio che il desktop.
Io personalmente credo che Windows 8 sia un buon OS, ha delle mancanze (tipo un nuovo file system che lo aspettiamo da Vista, e ancora sto registro di sistema che potrebbero fare un "emulatore" come per il prompt di dos) e la schifezza di ModernUI, ma per il resto e' meglio di 7. Avvio rapido in primis (che ho disattivato e riattivato varie volte perche' sono in conflitto con me stesso: meglio avvio rapido o installazione aggiornamenti? :)).
Spero che nel futuro 9 lascino la doppia scelta, perche' io col notebook non voglio sta interfaccia, anche se fosse touch. Se cosi' non fosse, passero' a 9 installando qualche modifica della UI (e sono certo che nasceranno parodie di Windows 9 come Windows NEIN!!! :asd:).
La mia lamentela rimane (perche' togliere la possibilita' di scegliere?), ma basta adattarsi in qualche modo (sforzandosi ad utilizzare la nuova interfaccia oppure cercare di rimettere quella vecchia).
roccia1234
16-12-2013, 10:51
Si va beh, W8 è il miglior sistema operativo di sempre!! Contento adesso? Intanto io continuo a piallarlo appena ho in mano un PC-notebook con W8 installato.
P.S. Uso Win dalla 3.0 e li ho provati tutti, perciò niente pigrizia e se per te dover installare startisback è segno che 8 sia un sistema perfetto.... beh liberissimo di crederlo, basta che non lo imponi ad altri.
Mai detto che sia perfetto e mai pensato. L'OS perfetto lo devono ancora inventare, sempre che sia possibile farlo.
Semplicemente quello che ha scatenato 'sto polverone è un menù start a tutto schermo con icone "live" (o tile o piastrelle o come le vuoi chiamare): questo è metro, se ci pensi.
Non ti piace? Bene, si può tranquillamente togliere con startisback (o quel che preferisci, ce ne sono a iosa) e ti ritrovi un OTTIMO sistema operativo, col tuo bel menù start e varie migliorie rispetto a 7.
Stai facendo la tua crociata personale contro 8.*, togliendolo da qualunque cosa ti capiti a tiro? Fai, a me non viene in tasca nulla, anzi, c'è chi è addirittura fermo a XP per propria libera scelta, perlomeno te sei fermo a 7.
Ma non pensi sia un cicino più furbo, al posto che piallare tutto ogni volta con le conseguenti perdite di tempo, semplicemente installare startisback?
2 minuti contro almeno un paio d'ore se fai tutto come Dio comanda... e non ci sono controindicazioni.
Krusty93
16-12-2013, 10:54
in verità, cosa ancora più tragica nelle beta c'era la possibilità di scelta dell'interfaccia
Non ricordo bene, ma mi pare che fosse disattivabile tramite un hack nel regedit, non c'era un'opzione apposita.
Oltretutto si parla della Developer Preview, non la Consumer Preview
La scelta non c'è mai stata
Littlesnitch
16-12-2013, 10:57
Mai detto che sia perfetto e mai pensato. L'OS perfetto lo devono ancora inventare, sempre che sia possibile farlo.
Semplicemente quello che ha scatenato 'sto polverone è un menù start a tutto schermo con icone "live" (o tile o piastrelle o come le vuoi chiamare): questo è metro, se ci pensi.
Non ti piace? Bene, si può tranquillamente togliere con startisback (o quel che preferisci, ce ne sono a iosa) e ti ritrovi un OTTIMO sistema operativo, col tuo bel menù start e varie migliorie rispetto a 7.
Stai facendo la tua crociata personale contro 8.*, togliendolo da qualunque cosa ti capiti a tiro? Fai, a me non viene in tasca nulla, anzi, c'è chi è addirittura fermo a XP per propria libera scelta, perlomeno te sei fermo a 7.
Ma non pensi sia un cicino più furbo, al posto che piallare tutto ogni volta con le conseguenti perdite di tempo, semplicemente installare startisback?
2 minuti contro almeno un paio d'ore se fai tutto come Dio comanda... e non ci sono controindicazioni.
Per me un prodotto che devo modificare per poterlo usare non va bene. Io non faccio nessuna crociata, esprimo la mia opinione senza aggredire che la pensa contrariamente. A MS bastava mettere di default un'opzione su quale interfaccia scegliere, non l'ha fatto! I risultati sono sotto agli occhi di tutti, peggio per loro. Io se posso compro PC senza SO così da non finanziare il loro beta testing, se per forza ce l'ho preinstallato almeno non gli faccio da beta tester. L'ho fatto con Vista e lo rifaccio con W8. Finchè 7 non mi limiterà continuerò ad utilizzarlo, quando sarà costretto e se W9 non sarà uscito passerò ad 8.
ziozetti
16-12-2013, 11:15
...
win 2000 ottimo (dimenticato eh? ma guarda te che caso...)
...
Pour parler, Windows 2000 non era pensato per l'utenza home, non dovrebbe finire nella serie di XP.
Pour parler, Windows 2000 non era pensato per l'utenza home, non dovrebbe finire nella serie di XP.Infatti, altrimenti andrebbero aggiunti anche gli NT.
Infatti, altrimenti andrebbero aggiunti anche gli NT.
Vabbe', allora mettiamoci anche i 2000, 2003, Home e 2008 Server... :mbe:
E tutti gli altri Windows pre-3.1: 1.0, 2.0 e 3.0...
E le varianti: XP FLP, XP Media Center, 7 Thin...
http://it.wikipedia.org/wiki/Microsoft_Windows
Vabbe', allora mettiamoci anche i 2000, 2003, Home e 2008 Server... :mbe:
E tutti gli altri Windows pre-3.1: 1.0, 2.0 e 3.0...
E le varianti: XP FLP, XP Media Center, 7 Thin...
http://it.wikipedia.org/wiki/Microsoft_WindowsAppunto, o si considerano tutte le release, oppure solo quelle per utilizzo home, e Windows 2000 non rientra tra queste (fa parte della famiglia NT).
Krusty93
16-12-2013, 12:37
Scusate, ma vi state perdendo in un discorso inutile :D
Scusate, ma vi state perdendo in un discorso inutile :DVero :)
Per me un prodotto che devo modificare per poterlo usare non va bene. Io non faccio nessuna crociata, esprimo la mia opinione senza aggredire che la pensa contrariamente. A MS bastava mettere di default un'opzione su quale interfaccia scegliere, non l'ha fatto! I risultati sono sotto agli occhi di tutti, peggio per loro. Io se posso compro PC senza SO così da non finanziare il loro beta testing, se per forza ce l'ho preinstallato almeno non gli faccio da beta tester. L'ho fatto con Vista e lo rifaccio con W8. Finchè 7 non mi limiterà continuerò ad utilizzarlo, quando sarà costretto e se W9 non sarà uscito passerò ad 8.
Quoto!
Ma evidentemente certa gente è abituata ad acquistare un'auto per poi spippolare la centralina perché non gli piace la curva di coppia,oppure prende una lavatrice e poi la smonta per cercare di cambiare i tempi di lavaggio prefissati dalla casa.
Insomma...i soliti discorsi da nerd dove non è l'O.S ad essere al tua servizio bensì il contrario: paghi,installi e poi spippoli per rendere l'O.S uguale al 7.
Tanto vale che mi tengo il 7 allora...:asd:
Quoto!
Ma evidentemente certa gente è abituata ad acquistare un'auto per poi spippolare la centralina perché non gli piace la curva di coppia,oppure prende una lavatrice e poi la smonta per cercare di cambiare i tempi di lavaggio prefissati dalla casa.
Insomma...i soliti discorsi da nerd dove non è l'O.S ad essere al tua servizio bensì il contrario:paghi,installi e poi spippoli per rendere l'O.S uguale al 7.
Tanto vale che mi tengo il 7 allora...:asd:
Che è quanto sostenevo pure io.
Del resto i downgrade, o l'utilizzo di programmi terzi per modificare l'interfaccia grafica, testimonierebbero, oltre ai dati di vendita che ognuno interpreta un po' a modo suo (ma i licenziamenti al vertice di MS sono abbastanza indicativi), il non gradimento da parte di moltissimi della nuova interfaccia grafica.
E se la gente è disposta a tornare completamente alla grafica vecchia, pur avendo un oggetto nuovo, significa che questo ha dei seri problemi.
Er Monnezza
16-12-2013, 13:11
Pour parler, Windows 2000 non era pensato per l'utenza home, non dovrebbe finire nella serie di XP.
è vero che era pensato per utilizzo professionale, ottimizzato per cad etc. etc.
molta gente invece lo utilizzava in casa per via delle sue prestazioni fenomenali, lontane anni luce dalla serie Windows 98/ME; io l'ho usato con estrema soddisfazione fino al 2006, e i giochi ci giravano in maniera eccellente, ed era un sistema operativo solido come una roccia; unico neo l'assenza di un firewall integrato, dovevi installare tu un firewall software, altrimenti nel giro di una settimana ti si riempiva il pc di trojan (come capitò a me alla prima installazione :asd: :asd: )
riguardo la serie di XP, c'è da dire che XP è l'evoluzione di Windows 2000, per questo a parte la grafica i due sistemi sono praticamente identici, tanto che entrambi utilizzano gli stessi driver
cit. da Wikipedia
A fine 2001 è arrivato sul mercato Windows XP (precedentemente conosciuto con il nome in codice di Whistler) che a sua volta ha segnato una svolta della creazione di sistemi operativi da parte di Microsoft. Il suo kernel era basato interamente su quello di Windows 2000 ma sono state introdotte una serie di migliorie ai "punti deboli" di Windows 2000, soprattutto in ambito multimediale, che hanno consentito a questo sistema operativo di diventare il successore comune non solo di Windows 2000 ma anche della linea Win9x, e quindi di Windows Millennium.
Littlesnitch
16-12-2013, 13:32
Pour parler, Windows 2000 non era pensato per l'utenza home, non dovrebbe finire nella serie di XP.
Infatti non l'ho inserito;) Il problema è che di fatto fino all'uscita di XP lo dovevi usare per forza visto che ME lo possiamo definire tranquillamente One Week Windows!!! E sono stato di manica larga:D
roccia1234
16-12-2013, 13:32
Per me un prodotto che devo modificare per poterlo usare non va bene. Io non faccio nessuna crociata, esprimo la mia opinione senza aggredire che la pensa contrariamente. A MS bastava mettere di default un'opzione su quale interfaccia scegliere, non l'ha fatto! I risultati sono sotto agli occhi di tutti, peggio per loro. Io se posso compro PC senza SO così da non finanziare il loro beta testing, se per forza ce l'ho preinstallato almeno non gli faccio da beta tester. L'ho fatto con Vista e lo rifaccio con W8. Finchè 7 non mi limiterà continuerò ad utilizzarlo, quando sarà costretto e se W9 non sarà uscito passerò ad 8.
Non è che "lo devi modificare per poterlo usare", lo devi modificare perchè a te non piace. Punto.
8 è utilizzabilissimo tranquillamente anche senza modificare una virgola e in maniera semplice. Che poi non piaccia è un'altra questione.
no, Roccia ti sbagli, prova a leggere i miei commenti precedenti (e quelli di qualcun altro che ora non ricordo). Le lamentele non sono rivolte al menù start, ma sono ben più sostanziose. Abbiamo
parlato di mancanza di coerenza e di uniformità dell'interfaccia, delle app di default che ti sparano su modern, dei due pannelli di controllo separati, invece di avere un centro unico di impostazioni.
Sono 2 ambienti appiccicati insieme, ognuno con le proprie regole. Ad es. su desktop un
programma o una finestra lo chiudi con la X, su modern devi trascinare verso il basso e dare
un doppio calcio rotante alla chuck norris :D ti sembra normale?
Questo è vero, è l'altra cosa (oltre alla procedura idiota da fare per spegnere il pc con 8) che non mi piace di 8/8.1. Ad esempio ho sul pc un adattatore BT usb (cinesissimo, ma vabbè): click DX -> mostra dispositivi... e mi apre una schermata metro :doh: .
I due ambienti avrebbero dovuto restare ben separati dal punto di vista delle impostazioni, e le impostazioni "metro style" avrebbero dovuto essere solo quelle riguardanti esclusivamente la parte metro.
Quoto!
Ma evidentemente certa gente è abituata ad acquistare un'auto per poi spippolare la centralina perché non gli piace la curva di coppia,oppure prende una lavatrice e poi la smonta per cercare di cambiare i tempi di lavaggio prefissati dalla casa.
Insomma...i soliti discorsi da nerd dove non è l'O.S ad essere al tua servizio bensì il contrario: paghi,installi e poi spippoli per rendere l'O.S uguale al 7.
Tanto vale che mi tengo il 7 allora...:asd:
Mai sentito parlare di rimappature? :read:
È tutta questione di personalizzazione, anche lo sfondo del desktop o l'ordinamento delle icone lo cambi, no?
Rendere l'OS uguale a 7 non te l'ha mica ordinato qualche entità superiore, è una tua scelta deliberata perchè "preferisci così" per motivi tuoi, ma 8 è perfettamente e facilmente utilizzabile già out of the box.
Se poi te vuoi il menù start, vuoi un'interfaccia sbrilluccicosa, vuoi le icone coi bordi arrotondati, vuoi il tema XYZ... beh, scelta tua.
Che è quanto sostenevo pure io.
Del resto i downgrade, o l'utilizzo di programmi terzi per modificare l'interfaccia grafica, testimonierebbero, oltre ai dati di vendita che ognuno interpreta un po' a modo suo (ma i licenziamenti al vertice di MS sono abbastanza indicativi), il non gradimento da parte di moltissimi della nuova interfaccia grafica.
E se la gente è disposta a tornare completamente alla grafica vecchia, pur avendo un oggetto nuovo, significa che questo ha dei seri problemi.
No, testimonia quanto siamo restii ad uscire dal nostro ovile e provare a modificare per un attimo la nostra forma mentis. Pigrizia e mente prevenuta in moltissimi casi.
Poi può piacere o non piacere, ma io vedo, in generale, tante, tantissime persone prevenute su win8 che parlano e pensano solo per "ho sentito che", "ho letto che", "guarda quanti si lamentano", esattamente come è successo per vista (buono in partenza, ottimo con gli SP imho... a condizione di non avere un atom con 512mb di ram che farebbe andare lento pure xp).
Posso immaginare la valanga di critiche ricevute all'alba dei sistemi operativi GUI: "e ma faccio prima a scrivere rm -r *cartella coi porno* piuttosto che aprire risorse del computer, sfogliare le cartelle, selezionare, e fare shift-del. Che schifo queste GUI, non avranno mai successo!! Linea di comando 4ever!!!"
Littlesnitch
16-12-2013, 13:35
Non è che "lo devi modificare per poterlo usare", lo devi modificare perchè a te non piace. Punto.
8 è utilizzabilissimo tranquillamente anche senza modificare una virgola e in maniera semplice. Che poi non piaccia è un'altra questione.
Guarda che teoricamente e logicamente avresti pure ragione, ma il 9% di market share di Win8 ti porta ad aver torto, e in quei 9% devi mettere che almeno un buon 30% è insoddisfatto ma non è in grado di risolvere.
Se Metro fosse stata implementata bene, nessuno starebbe qui a criticare. MS ha sbagliato ed è giusto dirlo!
è vero che era pensato per utilizzo professionale, ottimizzato per cad etc. etc.
molta gente invece lo utilizzava in casa per via delle sue prestazioni fenomenali, lontane anni luce dalla serie Windows 98/ME; io l'ho usato con estrema soddisfazione fino al 2006, e i giochi ci giravano in maniera eccellente, ed era un sistema operativo solido come una roccia; unico neo l'assenza di un firewall integrato, dovevi installare tu un firewall software, altrimenti nel giro di una settimana ti si riempiva il pc di trojan (come capitò a me alla prima installazione :asd: :asd: )
riguardo la serie di XP, c'è da dire che XP è l'evoluzione di Windows 2000, per questo a parte la grafica i due sistemi sono praticamente identici, tanto che entrambi utilizzano gli stessi driver
cit. da Wikipedia
A fine 2001 è arrivato sul mercato Windows XP (precedentemente conosciuto con il nome in codice di Whistler) che a sua volta ha segnato una svolta della creazione di sistemi operativi da parte di Microsoft. Il suo kernel era basato interamente su quello di Windows 2000 ma sono state introdotte una serie di migliorie ai "punti deboli" di Windows 2000, soprattutto in ambito multimediale, che hanno consentito a questo sistema operativo di diventare il successore comune non solo di Windows 2000 ma anche della linea Win9x, e quindi di Windows Millennium.D'accordo, ma se includi W2000 perché escludere NT 4.0 di cui il 2000 è evoluzione, visto che anche l'NT poteva essere usato con soddisfazione in ambito domestico?
Il problema è che queste realizzazioni non sostituivano le versioni domestiche di Windows, ma si ponevano come alternativa "pro" e uscivano assieme, non "al posto", un po' come successivamente (con XP), quando le versioni server facevano parte della stessa release comune alle versioni client.
No, testimonia quanto siamo restii ad uscire dal nostro ovile e provare a modificare per un attimo la nostra forma mentis. Pigrizia e mente prevenuta in moltissimi casi.
Poi può piacere o non piacere, ma io vedo, in generale, tante, tantissime persone prevenute su win8 che parlano e pensano solo per "ho sentito che", "ho letto che", "guarda quanti si lamentano", esattamente come è successo per vista (buono in partenza, ottimo con gli SP imho... a condizione di non avere un atom con 512mb di ram che farebbe andare lento pure xp).
Posso immaginare la valanga di critiche ricevute all'alba dei sistemi operativi GUI: "e ma faccio prima a scrivere rm -r *cartella coi porno* piuttosto che aprire risorse del computer, sfogliare le cartelle, selezionare, e fare shift-del. Che schifo queste GUI, non avranno mai successo!! Linea di comando 4ever!!!"
Come dicevo in precedenza, il compito di un S.O. è interfacciarsi tra l'uomo ed il PC, dunque di essere user friendly, se non viene apprezzato, ha fallito nel suo aspetto principale.
I S.O. che sostituirono l'interfaccia DOS, vennero accolti positivamente, in poco tempo spopolarono, ed offrivano con chiara evidenza potenzialità sconosciute ai vecchi sistemi, come testimonia la loro diffusione, cosa che non riesce a dimostrare W8 né in termini di migliorare l'esperienza d'uso, né in termini di diffusione.
Non è che "lo devi modificare per poterlo usare", lo devi modificare perchè a te non piace. Punto.
8 è utilizzabilissimo tranquillamente anche senza modificare una virgola e in maniera semplice. Che poi non piaccia è un'altra questione.
Guarda che teoricamente e logicamente avresti pure ragione, ma il 9% di market share di Win8 ti porta ad aver torto, e in quei 9% devi mettere che almeno un buon 30% è insoddisfatto ma non è in grado di risolvere.
Se Metro fosse stata implementata bene, nessuno starebbe qui a criticare. MS ha sbagliato ed è giusto dirlo!
Avete semplicemente ragione entrambi.
La modifica la si fa perche' non piace (come nel mio caso che uso ClassicShell) e i dati del market share lo dimostrano, la gente e' insoddisfatta.
Pero' non si puo' dire che e' un brutto OS o fatto male o un fail. Anzi, porta delle migliorie e un'idea di base non sbagliata (unificare le GUI dei vari sistemi), fatta pero' male (si sono concentrati sui tablet, dimenticandosi che ancora esistono milioni di pc desktop e milioni di portatili dove la gente faceva gli upgrade da 30 euro).
Ovviamente la gente non vede al di la', ma com'e' giusto che sia. Qualsiasi tizio a caso che passa per la strada lo sa, in Microsoft o sono ciechi o non escono mai dall'azienda oppure gliel'hanno imposto.
La gente vede solo la GUI.
jotaro75
16-12-2013, 15:32
Ragazzi MS ha sempre alternato prodotti buoni ad aborti mal riusciti:
Win 95 buono
Win 98 aborto
Win 98SE buono
Millennium il peggior aborto della storia dell'IT
Xp probabilmente il Win più azzeccato e rivoluzionario
Vista stendiamo un velo pietoso
7 ottimo prodotto
8-8.1 non proprio un aborto ma diciamo che hanno fallito nel loro intento
Questa è la storia di MS infatti mi sono tenuto XP fino all'uscita di 7 e 8 non entrerà mai in casa mia!
aggiungo anche...
DOS 3.30 buono
DOS 4 aborto
DOS 5 buono
DOS 6.0 aborto
DOS 6.22 buono
prima del 3.30...ero troppo giovane :D
LukeIlBello
16-12-2013, 16:02
Il corso è un corso, non un'opinione e neppure un fatto.
Detta in questo modo francamente non significa nulla.
il corso non è un'opinione, ma l'esposizione di dogmi e concetti propri del modo con cui ci si deve interfacciare alla macchina..
se poi per difendere lo scempio della UI vogliamo criticare l'abc, allora
a quando la critica di galileo in favore del sistema tolemaico? :mc:
Marko#88
17-12-2013, 07:05
Le persone (tanto per capirci gli utenti "normali", tolti i soliti nerd) sono a razionalità limitata. Non hanno il tempo, la voglia, le strutture cognitive e comportamentali per inseguire l'ultimo cambiamento di interfaccia proposto dalla azienda monopolista, peraltro per fini tutt'altro che user-centered. E questo non è solo un problema informatico, ma di tutti gli oggetti di consumo.
Gli utenti quando entrano in un'auto diversa dalla propria, non si aspettano che il volante sia sostituito da una cloche (anche se fosse dimostrato che fosse più funzionale), né che in una casa per scendere si usi una pertica invece delle scale o dell'ascensore. Né che si apra una porta usando un pulsante posto dietro la maniglia.
Tutto quanto non è intuitivo, viene semplicemente rigettato, e quando un prodotto assume un suo design dominante, non viene generalmente più cambiato (vedi: http://en.wikipedia.org/wiki/User-centered_design).
In effetti ci sono poche differenze di design tra una Ford Modello T del 1908 e una Ford Focus del 2013: entrambe hanno volante, pedali e cambio.
Meno differenze che tra Aero/Win7 e Metro/Win8.
Per questo Windows 8.x sui pc non poteva che venire rigettato: dopo oltre 30 anni di GUI dominate dal desktop (da Alto in poi), non c'è alcuna necessità di cambiare paradigma. L'esiguità della dimensione degli OS "nerd" come i vari Linux, che hanno spesso sperimentato soluzioni alternative, ne è da sempre la più valida controprova.
Ora, visto che l'azienda di Redmond è ormai costretta alla ritirata strategica nel mondo dei PC, sua tradizionale cash cow, è probabile un annacquamento di Metro fino alla sua possibile scomparsa (o semplice virtualizzazione nel Desktop).
Tutto dipende da chi sarà il nuovo CEO: un interno farà più fatica a "salvare la faccia". Ma un esterno (l'attuale CEO guarda caso di Ford?) avrebbe la capacità di fare dietrofront totale entro breve tempo (fine 2014).
Lo sapremo presto.
Si ma c'è molta differenza fra togliere il volante in una macchina in favore di una cloche e mettere start a tutto schermo invece che come menu in basso a sinistra. Lo ripeto, la differenza è tutta li, come si fa a non capire? Start è sempre start, è solo a tutto schermo. E' personalizzabile dall'utente (non al 100% ma nemmeno il vecchio lo era completamente), ha le live tile che possono far comodo (occhiata rapida a di chi è l'ultima mail ad esempio). L'elenco dei programmi può essere visualizzato odinandolo in vari modi. E sotto Metro è tutto uguale. Continuo a dire che chi si trova in difficoltà sono quelli che cliccavano start, cercavano il programma fra mille e ci cliccavano per aprirlo. Ma questo non è essere produttivi, questo è essere dei trogloditi. Da 95 ne è stata fatta di strada...
Diciamo che il passaggio a 8.1 è un po' (per tornare alle auto) è come passare ad una macchina col cambio automatico. Le prime volte ti spiazza, ci rimani male...poi lo apprezzi. Non sto parlando di tutte le auto ovviamente, è solo un esempio...un'exige automatica farebbe cagare :asd:
Si va beh, W8 è il miglior sistema operativo di sempre!! Contento adesso? Intanto io continuo a piallarlo appena ho in mano un PC-notebook con W8 installato.
P.S. Uso Win dalla 3.0 e li ho provati tutti, perciò niente pigrizia e se per te dover installare startisback è segno che 8 sia un sistema perfetto.... beh liberissimo di crederlo, basta che non lo imponi ad altri.
Come farete mai ad apprezzare il sistema se lo piallate subito?
E non prendere a male le mie parole, come ho scritto nella bolgia delle pagine indietro anch'io sono stato così all'inizio, con W8. Portatili di amici comprati e piallati alla prima accensione, repulsione verso le piastrelle, tutto come chi si lamenta. Ma solo gli scemi non cambiano mai idea e io l'ho cambiata dopo avergli dato una possibilità.
Mai detto che sia perfetto e mai pensato. L'OS perfetto lo devono ancora inventare, sempre che sia possibile farlo.
Semplicemente quello che ha scatenato 'sto polverone è un menù start a tutto schermo con icone "live" (o tile o piastrelle o come le vuoi chiamare): questo è metro, se ci pensi.
Non ti piace? Bene, si può tranquillamente togliere con startisback (o quel che preferisci, ce ne sono a iosa) e ti ritrovi un OTTIMO sistema operativo, col tuo bel menù start e varie migliorie rispetto a 7.
Stai facendo la tua crociata personale contro 8.*, togliendolo da qualunque cosa ti capiti a tiro? Fai, a me non viene in tasca nulla, anzi, c'è chi è addirittura fermo a XP per propria libera scelta, perlomeno te sei fermo a 7.
Ma non pensi sia un cicino più furbo, al posto che piallare tutto ogni volta con le conseguenti perdite di tempo, semplicemente installare startisback?
2 minuti contro almeno un paio d'ore se fai tutto come Dio comanda... e non ci sono controindicazioni.
Dopo un po' conviene lasciar perdere...tanto ormai il 99% della gente che si è messa in testa un'idea non se la toglie.
Io rimango convinto che se gli si desse una possibilità in molti farebbero la mossa che ho fatto io.
Ah, mia nota personale: il mio apprezzamento a W8.1 finisce ai sistemi desktop e tablet. Windows Phone mi continua a far cagare, ho il babbo col Lumia nonsoche e sono madonne tutte le volte che lo uso...poi io impazzirei senza le nerdate di android pur non essendo un nerd :asd:
adapting
17-12-2013, 07:36
Si ma c'è molta differenza fra togliere il volante in una macchina in favore di una cloche e mettere start a tutto schermo invece che come menu in basso a sinistra.
Ovviamente non è il solo menu in basso a sinistra, ma ho spiegato il meccanismo: si va a cambiare qualcosa (in modo peraltro del tutto incoerente, vedi doppi internet explorer e diversi atteggiamenti delle app e delle applicazioni desktop) che era funzionale da 20 anni.
In un ambito aziendale, non funziona -> Windows8 in azienda è uno zombie per i costi di adattamento, Seven allo stesso tempo era già molto adottato fin dalle beta
In un ambito home, non funziona -> le persone non si adattano a cambiamenti non necessari perché hanno una memoria stratificata da 20 anni, e si chiedono, non a caso, perché dovrebbero farlo. E quindi tra la copia e l'originale, scelgono sempre l'originale. E vanno sul tablet.
Non è che "lo devi modificare per poterlo usare", lo devi modificare perchè a te non piace. Punto.
8 è utilizzabilissimo tranquillamente anche senza modificare una virgola e in maniera semplice. Che poi non piaccia è un'altra questione.
Non è più un'altra questione quando di mezzo c'è una bella fetta di utenza!
Il discorso è molto semplice da capire: prendi chi ha sempre usato XP e sbattigli davanti Metro e company e vediamo cosa ne pensa.
Io l'ho fatto,bhè inutile che ti ripeto che alla fine ha scelto Windows7.
Utilizabilissimo a casa mia è un qualcosa che viene adottata da tutti,non mi pare proprio questo il caso,nonostante vuoi far credere il contrario.
I due ambienti avrebbero dovuto restare ben separati dal punto di vista delle impostazioni, e le impostazioni "metro style" avrebbero dovuto essere solo quelle riguardanti esclusivamente la parte metro.
No,i due ambienti bisognerebbe sceglierli dalla schermata di login la prima volta.
Poi sta all'utente decidere se scegliere quel login per una sessione oppure per sempre(mi ricorda tanto Linux....:asd:).
Mai sentito parlare di rimappature? :read:
È tutta questione di personalizzazione, anche lo sfondo del desktop o l'ordinamento delle icone lo cambi, no?
Rendere l'OS uguale a 7 non te l'ha mica ordinato qualche entità superiore, è una tua scelta deliberata perchè "preferisci così" per motivi tuoi, ma 8 è perfettamente e facilmente utilizzabile già out of the box.
Se poi te vuoi il menù start, vuoi un'interfaccia sbrilluccicosa, vuoi le icone coi bordi arrotondati, vuoi il tema XYZ... beh, scelta tua.
Si certo e dimmi...quanta gente vedi che uscita dalla concessonaria prende e và dal nerd di turno a farsi rimappare la centralina?
Forse uno sbarbatello sfigato,chi ha superato gli "anta" da un bel pezzo stai tranquillo che se ne sbatte le balle della rimappatura come se ne sbatte altamente di Windows8 e tutte le altre modifiche/perditempo che si leggono da tempo.
No, testimonia quanto siamo restii ad uscire dal nostro ovile e provare a modificare per un attimo la nostra forma mentis. Pigrizia e mente prevenuta in moltissimi casi.
No,testimonia solo il fatto che le persone sane non hanno voglia di sbattersi a fare tre click su qualcosa di cui prima ne bastava solo uno.
Poi può piacere o non piacere, ma io vedo, in generale, tante, tantissime persone prevenute su win8 che parlano e pensano solo per "ho sentito che", "ho letto che", "guarda quanti si lamentano", esattamente come è successo per vista (buono in partenza, ottimo con gli SP imho... a condizione di non avere un atom con 512mb di ram che farebbe andare lento pure xp).
E si certo...Dopo anni queste persone iniziano ad esser un po troppe!
Io ti consiglio un giretto sul forum dedicato.
Se per te le persone che si lamentano e che sono iscritte dal 2001 su questo forum sono prevenute allora non so che dirti,se non che il tifo incondizionato non porta da nessuna parte visto che alla fine commentiamo una notizia che di fatto è il più bel autogoal di fallimento letto in questo decennio su un O.S(io francamente a parte vista non ne ricordo altri).
Posso immaginare la valanga di critiche ricevute all'alba dei sistemi operativi GUI: "e ma faccio prima a scrivere rm -r *cartella coi porno* piuttosto che aprire risorse del computer, sfogliare le cartelle, selezionare, e fare shift-del. Che schifo queste GUI, non avranno mai successo!! Linea di comando 4ever!!!"
Creare un nuovo O.S non vuol dire stravolgere quello precedente per cercare di vendere il tuo fallito ecosistema.
Windows 7 era perfetto,il resto sono chiacchiere inutili visto la scarsa penetrazione di mercato avuta da 8 e le continue modifiche mensili a cui è soggetto per cercare di mettere una pezza al fallimento.....
D'altronde,quando un CEO viene preso a calci nel sedere non credo che sia colpa degli utenti che sono prevenuti e non acquistano Windows8....:asd:
roccia1234
17-12-2013, 08:44
Non è più un'altra questione quando di mezzo c'è una bella fetta di utenza!
Il discorso è molto semplice da capire: prendi chi ha sempre usato XP e sbattigli davanti Metro e company e vediamo cosa ne pensa.
Io l'ho fatto,bhè inutile che ti ripeto che alla fine ha scelto Windows7.
Utilizabilissimo a casa mia è un qualcosa che viene adottata da tutti,non mi pare proprio questo il caso,nonostante vuoi far credere il contrario.
Già fatto... o meglio, l'ha fatto da solo mio zio che va verso la 60ina e usa il pc da 3-4 anni e da solo non sa manco aprire il pannello di controllo. Prima usava uno scassone con xp che gli avevo regalato io, poi, a mia insaputa, ha preso un portatile con win 8: ci ha installato la stampante (da solo), l'ha collegato con successo alla wireless di telecozz, ci naviga, legge le mail...
Tutto da solo eh, io non ho fatto assolutamente nulla, tnato che ho scoperto che aveva quel pc quando sono andato a trovarlo e ho visto già tutto perfettamente configurato e funzionante.
No,i due ambienti bisognerebbe sceglierli dalla schermata di login la prima volta.
Poi sta all'utente decidere se scegliere quel login per una sessione oppure per sempre(mi ricorda tanto Linux....:asd:).
Vero, questo avrebbe ridotto questo thread (e parecchi altre) al massimo ad un paio di paginette.
Si certo e dimmi...quanta gente vedi che uscita dalla concessonaria prende e và dal nerd di turno a farsi rimappare la centralina?
Forse uno sbarbatello sfigato,chi ha superato gli "anta" da un bel pezzo stai tranquillo che se ne sbatte le balle della rimappatura come se ne sbatte altamente di Windows8 e tutte le altre modifiche/perditempo che si leggono da tempo.
Esatto, chi non vuole perdere tempo usa quello che ha.
Chi va a farsi rimappare la centralina è come quello che si installa startisback o addirittura pialla 8 per metterci 7.
No,testimonia solo il fatto che le persone sane non hanno voglia di sbattersi a fare tre click su qualcosa di cui prima ne bastava solo uno.
Appunto, per questo tengono 8/8.1 senza accrocchi vari ;) .
E si certo...Dopo anni queste persone iniziano ad esser un po troppe!
Io ti consiglio un giretto sul forum dedicato.
Se per te le persone che si lamentano e che sono iscritte dal 2001 su questo forum sono prevenute allora non so che dirti,se non che il tifo incondizionato non porta da nessuna parte visto che alla fine commentiamo una notizia che di fatto è il più bel autogoal di fallimento letto in questo decennio su un O.S(io francamente a parte vista non ne ricordo altri).
Da quando la data di iscrizione ad un forum è indice di superiorità/apertura mentale/hosempreragioneio ? :asd: .
Io il tifo incondizionato lo vedo più dalla parte opposta, sai?
Creare un nuovo O.S non vuol dire stravolgere quello precedente per cercare di vendere il tuo fallito ecosistema.
Stravolgere... esagerato... è cambiato il menù start e un paio di cose del pannello di controllo.
Windows 7 era perfetto,il resto sono chiacchiere inutili visto la scarsa penetrazione di mercato avuta da 8 e le continue modifiche mensili a cui è soggetto per cercare di mettere una pezza al fallimento.....
Continue modifiche mensili? :asd: io non le vedo... o forse ti riferisci ad 8.1?
D'altronde,quando un CEO viene preso a calci nel sedere non credo che sia colpa degli utenti che sono prevenuti e non acquistano Windows8....:asd:
8 è stata la scusa per cacciarlo... le vere ragioni sono ben altre, come ad esempio lo scandaloso ritardo dell'ingresso di microsoft nel mondo smartphone con win phone.
Marko#88
17-12-2013, 08:48
Ovviamente non è il solo menu in basso a sinistra, ma ho spiegato il meccanismo: si va a cambiare qualcosa (in modo peraltro del tutto incoerente, vedi doppi internet explorer e diversi atteggiamenti delle app e delle applicazioni desktop) che era funzionale da 20 anni.
In un ambito aziendale, non funziona -> Windows8 in azienda è uno zombie per i costi di adattamento, Seven allo stesso tempo era già molto adottato fin dalle beta
In un ambito home, non funziona -> le persone non si adattano a cambiamenti non necessari perché hanno una memoria stratificata da 20 anni, e si chiedono, non a caso, perché dovrebbero farlo. E quindi tra la copia e l'originale, scelgono sempre l'originale. E vanno sul tablet.
Va bene, non ci capiamo. Ultima volta: se tu (tu per dire, non parlo direttamente a te) sei uno che clicca su start e cerca visivamente il programma allora si, W8 è duro da adottare, si tratta però di usare male il pc e di essere chius mentalmente.
Se sei un utente un minimo più navigato si presume che tu sappia usare la ricerca rapida, sia uno che mette le applicazioni più usate sulla barra di avvio veloce o sul desktop, abbia collegamenti alle cartelle/raccolte più usate sul desktop etc...in questo caso non è cambiato niente e io continuo a ripeterlo in tutti i miei post. Cosa è cambiato? Doppio IE? Ok, ma se si fa parte della seconda categoria il doppio IE non è un problema perchè tu in metro semplicemente NON CI VAI. E' questo il punto. State continuando a blaterare che metro fa schifo, che si deve poter scegliere che interfaccia usare e cose così...ma perchè? Io metro a malapena la vedo...e quando la vedo è perchè lo voglio io, solo perchè sto usando mail e meteo. Se oggi mi impuntassi a non voler vedere metro sarebbe un attimo. Tanto quello che mi serve non lo vado certo a pescare da li...e se proprio ho un programma che uso una volta al mese (e che quindi non linko nell'avvio rapido) vedrò metro per i 3 secondi che mi servono a pigiare il tast win seguito dal nome del programma.
Grave eh :doh:
...
Stravolgere... esagerato... è cambiato il menù start e un paio di cose del pannello di controllo.
....
fra i miei coetanei universitari NON informatici, più del 90% si lamenta del nuovo win 8. Poi di lamentele fra xp e 7 non le ho notate... indi per me lo "stravolgere" ci può anche stare
Va bene, non ci capiamo. Ultima volta: se tu (tu per dire, non parlo direttamente a te) sei uno che clicca su start e cerca visivamente il programma allora si, W8 è duro da adottare, si tratta però di usare male il pc e di essere chius mentalmente.
Se sei un utente un minimo più navigato si presume che tu sappia usare la ricerca rapida, sia uno che mette le applicazioni più usate sulla barra di avvio veloce o sul desktop, abbia collegamenti alle cartelle/raccolte più usate sul desktop etc...in questo caso non è cambiato niente e io continuo a ripeterlo in tutti i miei post. Cosa è cambiato? Doppio IE? Ok, ma se si fa parte della seconda categoria il doppio IE non è un problema perchè tu in metro semplicemente NON CI VAI. E' questo il punto. State continuando a blaterare che metro fa schifo, che si deve poter scegliere che interfaccia usare e cose così...ma perchè? Io metro a malapena la vedo...e quando la vedo è perchè lo voglio io, solo perchè sto usando mail e meteo. Se oggi mi impuntassi a non voler vedere metro sarebbe un attimo. Tanto quello che mi serve non lo vado certo a pescare da li...e se proprio ho un programma che uso una volta al mese (e che quindi non linko nell'avvio rapido) vedrò metro per i 3 secondi che mi servono a pigiare il tast win seguito dal nome del programma.
Grave eh :doh:
personalmente... perchè voglio un menu start vero. Visto che mi sono abituato. Che poi si possano fare le stesse cose senza un menu start vero... lo sappiamo benissimo tutti
vorrei sottolineare un piccolo particolare che mi fa il tarlo da diversi mesi ormai, leggendo le varie discussioni su windows 8: ho sempre sentito elogiare la ricerca rapida, la praticità, la velocità, la potenza d'uso. Personalmente a me scoccia moltissimo dover utilizzare la tastiera se non strettamente necessario, mi permetto di ipotizzare che sia così per gran parte dell'utenza, a mio avviso è un grosso PESO rispetto a utilizzare il solo mouse per la ricerca dei programmi, anche se ci volesse qualche attimo in più
Marko#88
17-12-2013, 09:23
personalmente... perchè voglio un menu start vero. Visto che mi sono abituato. Che poi si possano fare le stesse cose senza un menu start vero... lo sappiamo benissimo tutti
Perfetto, si ritorna al mio primissimo discorso. La gente è abitudinaria e come gli cambi un minimo le cose va su tutte le furie...
roccia1234
17-12-2013, 09:29
Va bene, non ci capiamo. Ultima volta: se tu (tu per dire, non parlo direttamente a te) sei uno che clicca su start e cerca visivamente il programma allora si, W8 è duro da adottare, si tratta però di usare male il pc e di essere chius mentalmente.
Se sei un utente un minimo più navigato si presume che tu sappia usare la ricerca rapida, sia uno che mette le applicazioni più usate sulla barra di avvio veloce o sul desktop, abbia collegamenti alle cartelle/raccolte più usate sul desktop etc...in questo caso non è cambiato niente e io continuo a ripeterlo in tutti i miei post. Cosa è cambiato? Doppio IE? Ok, ma se si fa parte della seconda categoria il doppio IE non è un problema perchè tu in metro semplicemente NON CI VAI. E' questo il punto. State continuando a blaterare che metro fa schifo, che si deve poter scegliere che interfaccia usare e cose così...ma perchè? Io metro a malapena la vedo...e quando la vedo è perchè lo voglio io, solo perchè sto usando mail e meteo. Se oggi mi impuntassi a non voler vedere metro sarebbe un attimo. Tanto quello che mi serve non lo vado certo a pescare da li...e se proprio ho un programma che uso una volta al mese (e che quindi non linko nell'avvio rapido) vedrò metro per i 3 secondi che mi servono a pigiare il tast win seguito dal nome del programma.
Grave eh :doh:
win + S e non lo vedi neanche in quell'occasione :D
Già fatto... o meglio, l'ha fatto da solo mio zio che va verso la 60ina e usa il pc da 3-4 anni e da solo non sa manco aprire il pannello di controllo. Prima usava uno scassone con xp che gli avevo regalato io, poi, a mia insaputa, ha preso un portatile con win 8: ci ha installato la stampante (da solo), l'ha collegato con successo alla wireless di telecozz, ci naviga, legge le mail...
Tutto da solo eh, io non ho fatto assolutamente nulla, tnato che ho scoperto che aveva quel pc quando sono andato a trovarlo e ho visto già tutto perfettamente configurato e funzionante.
Bene,quanti altri casi simili puoi elencare?
Io credo pochi....
Esatto, chi non vuole perdere tempo usa quello che ha.
Chi va a farsi rimappare la centralina è come quello che si installa startisback o addirittura pialla 8 per metterci 7.
No bello...chi mette 7 al posto di 8 lo fa appunto per non perdere più tempo in futuro....
Appunto, per questo tengono 8/8.1 senza accrocchi vari ;) .
Non mi risulta visto che la maggiorparte non fa altro che installare gli acrocchi vari.
E un po li capisco...Ci sono delle novità neitne male su 8 che francamente non mi dispiacciono affatto.
Sarebbe stato sufficiente mettere queste novità in un servipack per il 7 e buonanotte.
Invece hanno stravolto tutto cercando fino alla fine di imporre la loro filosofia del sistema unico che va bene per tutto...Di fatto hanno fallito,questo è quello che conta davvero.
Da quando la data di iscrizione ad un forum è indice di superiorità/apertura mentale/hosempreragioneio ? :asd: .
Io francamente leggo quasi solo i commenti di chi è iscritto dal 2001 e per forza di cose li ha provati tutti,e sopratutto...Non è un Nerd che usa il PC per giocare/cazzegiare.
Per i nerd stai pur certo che windows8 è perfetto.
Ma le aziende che producono non sono fatte di nerd e non hanno tempo da perdere....:asd:
Stravolgere... esagerato... è cambiato il menù start e un paio di cose del pannello di controllo.
Continue modifiche mensili? :asd: io non le vedo... o forse ti riferisci ad 8.1?
Il titolo del topic direi che è abbastanza eloquente....
8 è stata la scusa per cacciarlo... le vere ragioni sono ben altre, come ad esempio lo scandaloso ritardo dell'ingresso di microsoft nel mondo smartphone con win phone.
8 è stata la goccia che ha fatto tracimare tutto.
Altrimenti starebbe ancora comodamente al suo posto e ci delizierebbe tutti con le sue fantasmagoriche presentazioni di prodotti flop targati Microsoft...:asd:
Perfetto, si ritorna al mio primissimo discorso. La gente è abitudinaria e come gli cambi un minimo le cose va su tutte le furie...
e ritorniamo al secondo punto =P se un nuovo metodo mi rallenta o mi rende più stancante fare le cose, imho il secondo metodo fa cahare e giustamente rivoglio il vecchio metodo
adapting
17-12-2013, 10:40
Va bene, non ci capiamo. Ultima volta: se tu (tu per dire, non parlo direttamente a te) sei uno che clicca su start e cerca visivamente il programma allora si, W8 è duro da adottare, si tratta però di usare male il pc e di essere chius mentalmente.
Se sei un utente un minimo più navigato si presume che tu sappia usare la ricerca rapida, sia uno che mette le applicazioni più usate sulla barra di avvio veloce o sul desktop, abbia collegamenti alle cartelle/raccolte più usate sul desktop etc...in questo caso non è cambiato niente e io continuo a ripeterlo in tutti i miei post. Cosa è cambiato? Doppio IE? Ok, ma se si fa parte della seconda categoria il doppio IE non è un problema perchè tu in metro semplicemente NON CI VAI. E' questo il punto.
Se gli utenti fossero tutti "navigati", windows non esisterebbe.
Ma userebbero tutti qualche distro linux particolarmente figa.
Esattamente come gli utenti di automobili non sono navigati, e non riprogrammano la centralina. Altrimenti vedresti solo in giro sistemi elaborati e non auto di serie. I PC elaborati sono probabilmente meno del 10% delle vendite home, e quindi una parte minima.
La realtà è che per la gran parte degli utenti home il PC è un elettrodomestico. Difficile da capire per chi ci vive attaccato nerd-style per 49 ore al giorno, ma verità comune per tutti gli altri.
E allora che cosa ti aspetti da un elettrodomestico? Ma che funzioni correttamente come prima, più o meno. L'ultima grande innovazione nell'interfaccia utente degli elettrodomestici è stato il telecomando, e saranno stati almeno 30 anni. Il cambiamento in casa si fa attraverso nuovi prodotti, non rielaborando quelli vecchi.
Per gli utenti business, poi il PC è uno strumento di lavoro. Quindi un sistema che ha due ragioni d'essere:
1) deve funzionare nello stesso modo (no retraining se non estremamente necessario per nuove funzioni o capacità)
2) non diminuire l'efficienza.
(evidentemente Windows8x nega entrambi queste ragioni di preferenza, non c'è da stupirsi che è più facile trovarci un linux in azienda!)
Esiste poi l'aliquota nerd, che si riprogramma l'interfaccia utente e via.
E' al massimo il 5% del miliardo e mezzo di PC in circolazione.
Ecco il punto di vista di chi sostiene che Windows 8 si può imparare, cosa vuoi che sia. Il 5% che crede che il restante 95% la pensi come loro.
Più o meno la stessa illusione che da sempre hanno i linuxari. Non a caso, rimasti al palo assieme ai windows8-ari.
State continuando a blaterare che metro fa schifo, che si deve poter scegliere che interfaccia usare e cose così...ma perchè? Io metro a malapena la vedo…
Già il fatto che tu usi "blaterare" per definire delle ragioni dettagliate dai più grandi esperti di Usability, definisce il livello che puoi avere della comprensione degli altri. Più o meno quello di un moccioso che dice sempre "io! io! io!". Non a caso, quello che tu non vedi, gli altri lo notano eccome. Un giorno crescerai, e forse capirai. Buona continuazione.
Marko#88
17-12-2013, 10:55
Se gli utenti fossero tutti "navigati", windows non esisterebbe.
Ma userebbero tutti qualche distro linux particolarmente figa.
Esattamente come gli utenti di automobili non sono navigati, e non riprogrammano la centralina. Altrimenti vedresti solo in giro sistemi elaborati e non auto di serie. I PC elaborati sono probabilmente meno del 10% delle vendite home, e quindi una parte minima.
La realtà è che per la gran parte degli utenti home il PC è un elettrodomestico. Difficile da capire per chi ci vive attaccato nerd-style per 49 ore al giorno, ma verità comune per tutti gli altri.
E allora che cosa ti aspetti da un elettrodomestico? Ma che funzioni correttamente come prima, più o meno. L'ultima grande innovazione nell'interfaccia utente degli elettrodomestici è stato il telecomando, e saranno stati almeno 30 anni. Il cambiamento in casa si fa attraverso nuovi prodotti, non rielaborando quelli vecchi.
Per gli utenti business, poi il PC è uno strumento di lavoro. Quindi un sistema che ha due ragioni d'essere:
1) deve funzionare nello stesso modo (no retraining se non estremamente necessario per nuove funzioni o capacità)
2) non diminuire l'efficienza.
(evidentemente Windows8x nega entrambi queste ragioni di preferenza, non c'è da stupirsi che è più facile trovarci un linux in azienda!)
Esiste poi l'aliquota nerd, che si riprogramma l'interfaccia utente e via.
E' al massimo il 5% del miliardo e mezzo di PC in circolazione.
Ecco il punto di vista di chi sostiene che Windows 8 si può imparare, cosa vuoi che sia. Il 5% che crede che il restante 95% la pensi come loro.
Più o meno la stessa illusione che da sempre hanno i linuxari. Non a caso, rimasti al palo assieme ai windows8-ari.
PC Home, utente non navigato: hai davanti a te una finestra con dei quadratoni colorati e le scritte di quello che aprono. Dov'è la difficoltà? E' anche più semplice di prima.
PC Business, utente navigato: come ho già detto, avvio veloce, ricerca, collegamenti sul desktop. Non certo click sul programma "a vista"; l'efficienza è la stessa di prima e anzi, il sistema è più reattivo di 7 (per quel che vedo).
Potresti dirmi il problema? Visto che sei esperto e io un povero coglione, dimmi dov'è il problema.
Nel cambiamento? Nello scombussolare la vita delle persone? Ok, così ragionando però saremmo ancora a lanciare i sassi ai mammut.
Oppure dimmi tu, fammi degli esempi. Io sono aperto al dialogo tuttavia:
Già il fatto che tu usi "blaterare" per definire delle ragioni dettagliate dai più grandi esperti di Usability, definisce il livello che puoi avere della comprensione degli altri. Più o meno quello di un moccioso che dice sempre "io! io! io!". Non a caso, quello che tu non vedi, gli altri lo notano eccome. Un giorno crescerai, e forse capirai. Buona continuazione.
L'accusa di avere la comprensione di un moccioso la riservi a tuo padre o a un tuo amico, non a uno che non conosci e col quale comunichi tramite uno schermo.
Qui si chiude quel po' di dialogo che ci poteva essere, buon proseguimento anche a te.
vedete di darvi una calmata,
e tornando in tema non mi pare difficile da capire che la scelta o meno di metro o del vecchio start è una decisione soggettiva e quindi non può esistere una parte dell'utenza che ha torto e un altra che ha ragione, le crociate per imporre il proprio credo agli altri sono finite un millennio fà, smettetela di litigare
*tony* 5 giorni per linguaggio non consono
Marko#88, adapting ammonizione e una camomilla
LukeIlBello
17-12-2013, 11:46
in effetti non esiste un'opinione "giusta", come dice il mod, per cui insindacabilmente la presenza dei piastrelloni sia corretta o faccia schifo..
quello che esiste, ed è insindacabile, è la risposta che il mercato ha dato a win 8.x ossia questo:
http://thumbs.dreamstime.com/x/scaffale-di-negozio-al-minuto-vuoto-sull-angolo-16893296.jpg
LukeIlBello
17-12-2013, 13:45
scaffale vuoto...li hanno venduti tutti??? :D
PS, se posso darti un consiglio togli l'immagine di dreamstime, daccordo che non
è uso commerciale e l'hai fatto in buona fede, ma non vedono di buon occhio chi usa le loro immagini senza averle acquistate (e lo so perchè lavoro anche per loro) ;)
embè mica possono farmi nulla, l''immagine l'ho trovata su google, se la prendessero con google :asd:
Littlesnitch
17-12-2013, 14:14
Ah si, WinXP, all'uscita, prima dei service pack, soffriva degli stessi problemi e causava le stesse lamentele di Vista e 8, ma stranamente oggi e' il Win piu' azzeccato! :stordita:
7 veniva dopo Vista, bistrattato tanto quanto 8/8.1!
Ah, XP aveva i suoi problemini ante SP1, ma lo perdoniamo perchè ci è simpatico.
Vista invece no, anche lui al lancio aveva un po' di problemini*, ma con gli SP è diventato un SIGNOR sistema operativo con ben poco da invidiare a 7... ma no, vista è antipatico, quindi fa schifo.
Evidentemente non sono il solo a pensarlo....
http://www.hwfiles.it/news/steve-ballmer-il-mio-piu-grande-errore-in-microsoft-windows-vista-ma-non-mi-pento-di-xbox_50202.html
Ovviamente non può esprimersi sinceramente su 8 altrimenti si scatenerebbe il putiferio ma credo che tra 4-5 anni se gli rifanno la domanda....
D'accordo che le opinioni su W8/8.1 siano soggettive, ma il problema è che Microsoft è andata in una direzione sbattendo la porta a chi la vedeva in modo diverso, non permettendo una scelta.
In questo modo ognuno può avere la sua opinione, ma una è di serie A ed una di serie B. A quest'ultimi non resta che criticare il prodotto e le scelte di MS, evitare di acquistarlo, downgradarlo, patcharlo... ovviamente ciò non toglie il rispetto per chi, per qualsiasi motivo, questo prodotto lo apprezza.
OT
Mi chiedevo, visto che un forum di queste dimensioni lo permetterebbe, perché non utilizzare questo "concentrato" di utenti quantomeno smaliziati, per un sondaggio sull'apprezzamento del prodotto? Ne risulterebbero indicazioni importanti.
Mi piacerebbe in particolare un sondaggio che indagasse sulla situazione esistente, su quanto la presenza del nuovo S.O. abbia inciso sulle scelte di upgrade (di S.O. e/o di nuovo PC/Notebook), ed infine sul gradimento, con dati relativi al giudizio, ma anche legati alle scelte quali downgrade o installazione di programmi terzi per ripristinare vecchie funzionalità.
scaffale vuoto...li hanno venduti tutti??? :D
No, è in attesa di essere riempito da copie di Windows che resteranno lì per sempre :D
LukeIlBello
17-12-2013, 16:07
fai come credi, il mio era solo un consiglio disinteressato. google mostra quello che cerchi,
e scrive chiaramente che l'immagine potrebbe essere soggetta a copyright ;)
il diritto d'autore è una torta di more, mica me la difende quella brutta faccia di ispettore!capirai il copyright, noi "get up, stand up" for i nostri rights! :asd:
(cit. assalti frontali)
Diabolik183
09-01-2014, 15:04
tutto per colpa di quelle persone retrograde che non riescono ad adattarsi ai cambiamenti
come era in W8 era perfettamente funzionante, il tasto in 8.1 serve a poco ed a nulla e preferivo la ricerca di 8 in metro
ora voglio addirittura tornare al pulsante start, tutto perchè la gente non sa adattarsi
Chi ha un monitor da 27'' e tutte le icone sul desktop in maniera disordinata, non ha bisogno di nessun menu start. Chi invece ha poche icone, e preferiva lanciare tutto dal menu start, eccome se ne ha bisogno.
Jabberwock
09-01-2014, 17:15
Chi ha un monitor da 27'' e tutte le icone sul desktop in maniera disordinata, non ha bisogno di nessun menu start. Chi invece ha poche icone, e preferiva lanciare tutto dal menu start, eccome se ne ha bisogno.
Io ne ho poche, su ambiente multihead, ma il menu start non mi serviva con Vista (a parte il campo di ricerca) e non mi serve oggi con 8.1 (a maggior ragione ora che c'e' Win+S)!
Questa sarà la retromarcia più clamorosa della storia informatica. Un danno di immagine resterà comunque.
(che non si puo' pinnare purtroppo)
Su 7 si può fissare tranquillamente.
ma anche su 7 non si poteva fare ... mi pare che si puo' fare tramite hack ma non ho mai approfondito.
p.s.
se lo pinni ti viene inserito nel file explorer, non viene pinnato il cestino vero e proprio
Nessun hack, nessun explorer, basta creare un collegamento apposito e lo fissi come qualsiasi altro eseguibile o cartella.
http://www.megalab.it/4102/creare-un-collegamento-al-cestino-nella-taskbar-di-windows-7
Sarà, ma se ricordo bene, perche è passato del tempo, quando lo avevo utilizzato sulla taskbar, a me funzionave come un cestino normale con tanto di menu contestuale. Se poi non puoi trascianarci la roba dentro cambia poco, di solito si usa la tastiera per questo, è anche più rapido :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.