View Full Version : quale linux per un attività?
un mio amico stà aprendo un centro scommesse, gli stò assemblando un pò di pc, per ora almeno all'inizio non vuole sobbarcarsi il costo delle licenze di windows.
quale linux posso installargli che non ha bisogno di licenze per uso commerciale?
come usabilità il più semplice?
nico_roma
02-12-2013, 17:56
un mio amico stà aprendo un centro scommesse, gli stò assemblando un pò di pc, per ora almeno all'inizio non vuole sobbarcarsi il costo delle licenze di windows.
quale linux posso installargli che non ha bisogno di licenze per uso commerciale?
come usabilità il più semplice?
ciao, per quanto riguarda l'uso commerciale o meno non c'è una distribuzione che non puoi installare, le distribuzioni non hanno ristrettezze su uso privato o commerciale.
Ci sono espressamente edizioni enterprice come red had che offrono oltre al sistema operativo anche il supporto tecnico.
Per toglierti ogni dubbio comunque leggiti la licenza del software che installi come questa
http://www.ubuntu-it.org/progetto/licenze
ubuntu è molto semplice da usare e totalmente user frendly anche per chi non capisce di linux, l'unica cosa che ultimamente è un pò pesante a livello di sistema.
C'è comunque modo di allegerirlo configurandolo, come alternativa c'è mint puoi installarlo su pc più vecchi e con meno ram, installa comunque le LTS.
Ubuntu 12.04 lts
mint 13 mate lts
c'è anche fedora e opensuse ma non li uso e non saprei consigliarti.
Con che pezzi l'hai assemblato il pc?
grazie per la risposta.
la macchina è un i3 3240 con asrock ga-h61M 4 gb ddr3-1600 pc3-12800 hd 500gb
volendo potrei sostituire mobo e cpu con un x2 270+asrock 970+scheda video amd 6450, ma credo che mi oriento su intel.
bio.hazard
02-12-2013, 18:47
un mio amico stà aprendo un centro scommesse, gli stò assemblando un pò di pc, per ora almeno all'inizio non vuole sobbarcarsi il costo delle licenze di windows.
sarebbe il caso che prima si informasse su quali programmi dovrà utilizzare per interfacciarsi ai sistemi delle società che gestiscono le scommesse e su quali piattaforme girano, perchè potrebbe anche darsi che sia costretto per forza di cose ad installare almeno una macchina con Windows...
nico_roma
02-12-2013, 19:17
pure tu hai ragione (bio.hazard) cosa che non avevo pensato, dici che forniscono solo il software? allora me sa che devi andà su windows...
no no tutto tramite web su questo già mi sono informato, non ha bisogno di nessun software... ci sarà una stampante/fax multifunzione e una stampante termica colllegata alla rete che ho creato io.
devo controllare solo se queste due stampanti funzionano bene sotto linux
nico_roma
02-12-2013, 21:57
no no tutto tramite web su questo già mi sono informato, non ha bisogno di nessun software... ci sarà una stampante/fax multifunzione e una stampante termica colllegata alla rete che ho creato io.
devo controllare solo se queste due stampanti funzionano bene sotto linux
Acquista una multifunzione che supporta linux se vai sui siti di canon, hp, lexmark, vedi quelle compatibili.
Il problema dovrebbe essere la stampante termica immagino che sia una stampante fiscale....? stavo vedendo che non ci sono compatibilità con linux, comunque guarda i modelli di stampante termica che ti interessa e registrati sui forum ufficiali tipo ubuntu ne sapranno sicuramente qualcosa.http://forum.ubuntu-it.org/
le stampanti in questione sono queste due, avete notizie?
stampante multifunzione Brother mfc 7460 dn
stampante termica brother QL-700
nico_roma
02-12-2013, 22:17
le stampanti in questione sono queste due, avete notizie?
stampante multifunzione Brother mfc 7460 dn
stampante termica brother QL-700
questi sono i driver per la ql-700
http://welcome.solutions.brother.com/bsc/public_s/id/linux/en/download_esp.html#QL-700
questi sono della Brother mfc 7460 dn
http://welcome.solutions.brother.com/bsc/public/eu/eu_ot/en/dlf/download_top.html?reg=eu&c=eu_ot&lang=en&prod=mfc7460dn_all
hanno tutti e due estensioni rpm che deb
i deb sono per debian ubuntu mint
gli rpm sono opensuse fedora red hat
i brother hanno anche un buon supporto driver ma non tutte le stampanti sono testate e non possono evidentemente ufficializzarle come compatibili.
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/StampantiScanner
ottimo quindi credo non avrò problemi...a questo punto visto che ho messo la configurazione su cui andranno installate che distribuzione mi consigliate di utilizzare?
linux lo conosco poco spero di essere in grado di condividere in rete la stampante termica e la multifunzione e saper configurare la rete.
ottimo quindi credo non avrò problemi...a questo punto visto che ho messo la configurazione su cui andranno installate che distribuzione mi consigliate di utilizzare?
linux lo conosco poco spero di essere in grado di condividere in rete la stampante termica e la multifunzione e saper configurare la rete.
io installerei una Ubuntu/Mint LTS, sono tra le più facili da usare e configurare e poi trovi un grande supporto dalla community in caso avessi problemi
tecno789
03-12-2013, 09:08
io installerei una Ubuntu/Mint LTS, sono tra le più facili da usare e configurare e poi trovi un grande supporto dalla community in caso avessi problemi
quoto, molto semplici alla portata di tutti praticamente, basta solo farci un po' la mano
ok vada per ubuntu allora, lo avevo usato un pochino 5/6 anni fà. come pensantezza dite che non ci sono problemi?
grazie mille
ok vada per ubuntu allora, lo avevo usato un pochino 5/6 anni fà. come pensantezza dite che non ci sono problemi?
grazie mille
Su macchine i3/i5 credo di no, altrimenti installa Xubuntu, leggermente più leggera ma con Xfce molto più usabile rispetto a Gnome 3, ovviamente IMHO
nico_roma
03-12-2013, 18:27
ottimo quindi credo non avrò problemi...a questo punto visto che ho messo la configurazione su cui andranno installate che distribuzione mi consigliate di utilizzare?
linux lo conosco poco spero di essere in grado di condividere in rete la stampante termica e la multifunzione e saper configurare la rete.
Se installi ubuntu questi sono i rilasci http://www.ubuntu-it.org/progetto/rilasci
installa le LTS comunque sono versioni piu stabili con aggiornamenti a lunga durata e non appesantiscono i sistema, a inizio 2014 uscirà la 14.04.
Se ti dovesse chiedere l'upgrade dalla 12.04 alla 14.04 negli aggiornamenti non lo fare lascialo così e quando scadrà il supporto nel 2017 eventualmente lo reinstalli.
Gli upgrade delle volte posso dare dei problemi e non sempre funzionano al 100%.
Se installi ubuntu iscriviti al forum ufficiale puoi sempre chiedere un consiglio, c'è comunque il sito che ha la guida e tutorial per le configurazioni e su internet trovi di tutto.
Se dovessi cercare un alternativa mint come sistema funziona ed è molto utilizzato ma come supporto ho trovato poco e niente. ti posto comunque il link. http://www.linuxmint.com/release.php?id=18
installa la mate con o senza codec.
Se eventualmente vuoi perderci un altro po di tempo dai un occhiata a fedora e chiedi consiglio se è user friendly, compatibilità con le stampanti non dovresti avere problemi.
Per installare i driver deb su ubuntu devi installare gdebi, è l'installatore dei pacchetti non mi ricordo se sia già installato.
in bocca al lupo
Se installi ubuntu questi sono i rilasci http://www.ubuntu-it.org/progetto/rilasci
installa le LTS comunque sono versioni piu stabili con aggiornamenti a lunga durata e non appesantiscono i sistema, a inizio 2014 uscirà la 14.04.
Se ti dovesse chiedere l'upgrade dalla 12.04 alla 14.04 negli aggiornamenti non lo fare lascialo così e quando scadrà il supporto nel 2017 eventualmente lo reinstalli.
Gli upgrade delle volte posso dare dei problemi e non sempre funzionano al 100%.
Se installi ubuntu iscriviti al forum ufficiale puoi sempre chiedere un consiglio, c'è comunque il sito che ha la guida e tutorial per le configurazioni e su internet trovi di tutto.
Se dovessi cercare un alternativa mint come sistema funziona ed è molto utilizzato ma come supporto ho trovato poco e niente. ti posto comunque il link. http://www.linuxmint.com/release.php?id=18
installa la mate con o senza codec.
Se eventualmente vuoi perderci un altro po di tempo dai un occhiata a fedora e chiedi consiglio se è user friendly, compatibilità con le stampanti non dovresti avere problemi.
Per installare i driver deb su ubuntu devi installare gdebi, è l'installatore dei pacchetti non mi ricordo se sia già installato.
in bocca al lupo
vi ringrazio a tutti!!! siete stati chiarissimi! ho optato per ubuntu, un ultimo dubbio ho deciso di installare la lts ma quale? la versione "liscia" o la "versione della comunità" ? 32 o 64 bit?
tecno789
10-12-2013, 21:32
vi ringrazio a tutti!!! siete stati chiarissimi! ho optato per ubuntu, un ultimo dubbio ho deciso di installare la lts ma quale? la versione "liscia" o la "versione della comunità" ? 32 o 64 bit?
la versione normale.. quella del sito.. per quanto riguarda i bit. dipende dal processore e dalla quantità di memoria che hai a disposizione
vi ringrazio a tutti!!! siete stati chiarissimi! ho optato per ubuntu, un ultimo dubbio ho deciso di installare la lts ma quale? la versione "liscia" o la "versione della comunità" ? 32 o 64 bit?
64bit
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.