View Full Version : missione lunare Chang-e 3
momo-racing
01-12-2013, 18:53
http://www.link2universe.net/2013-05-21/chang-e-3-in-preparazione-lander-e-rover-sulla-luna-da-parte-della-cina/
http://www.youtube.com/watch?v=lgZslWEQZHY
E' il primo rover lunare cinese e dovrebbero averlo lanciato oggi, non so se verrà mostrato l'allunaggio in diretta da qualche parte. Se ci sono interessati che vogliono seguire la missione o hanno link, notizie, streaming e quant'altro sono i benvenuti.
http://www.link2universe.net/2013-05-21/chang-e-3-in-preparazione-lander-e-rover-sulla-luna-da-parte-della-cina/
http://www.youtube.com/watch?v=lgZslWEQZHY
E' il primo rover lunare cinese e dovrebbero averlo lanciato oggi, non so se verrà mostrato l'allunaggio in diretta da qualche parte. Se ci sono interessati che vogliono seguire la missione o hanno link, notizie, streaming e quant'altro sono i benvenuti.
Bella cosa... sono proprio curioso di vedere come si evolve la cosa...
Sarebbe bello una collaborazione mondiale, sforzi congiunti, magari con lo sviluppo di nuove tecnologie per il viaggio su Marte...
Chissà, questa missione potrebbe essere un punto di partenza :)
jumpjack
05-12-2013, 09:03
Zona di atterraggio pianificata (freccia):
http://www.americaspace.com/wp-content/uploads/2013/05/landingsites_600_sn-500x493.jpg
Qualche dato:
http://www.dragoninspace.com/planetary/change3.aspx
Possibile live-coverage?
http://www.spaceflight101.com/change-3-mission-updates.html
Qualcuno riesce a trovare un modello 3d, o almeno delle immagini che mostrino le dimensioni, o una comparazione con Sojourner, Spirit e Curiosity?
jumpjack
06-12-2013, 19:37
La navicella, dopo essere uscita fuori dalle acque sicure del porto, cioè dell'orbita terrestre, ed essere stata trascinata dalle correnti gravitazionali per 3 giorni :) , è ora "all'ancora" intorno alla Luna, in attesa dell'approdo, ossia dell'atterraggio.
L'inserimento in orbita lunare è avvenuto alle 09:47 UTC di venerdì 6 dicembre, 112 ore e 20 minuti dopo il lancio, e dopo solo due Manovre di Correzione Traiettoria (TCM) rispetto alle 3 previste.
Il 10 dicembre un'ultima correzione di rotta porterà il punto più basso dell'orbita, il perigeo (non parlatemi di periselene e di perimarzio... :rolleyes: ), a 15 km di quota.
L'atterraggio dovrà avvenire entro il 14 dicembre, perchè il terminatore giorno/notte si troverà sulla zona di atterraggio in quei momenti, ed è fondamentale che il sole sia basso sull'orizzonte per poter scorgere meglio gli ostacoli sulla superficie durante l'atterraggio.
Inizierà così il giorno lunare, che durerà 14 giorni, durante i quali il rover effettuerà la parte di esplorazione più importante perchè non è ovviamente garantito che riesca a superare la notte lunare (come non era garantito che l'orbiter arrivasse sano e salvo in orbita di parcheggio e come non è garantito che atterrerà senza spiaccicarsi... Siamo nello spazio, non è mai garantito niente... :mbe: ).
A proposito del rover e delle non-garanzie spaziali.... dall'animazione che ho visto risulta cheil rover verrà praticamente "scodellato" sulla superficie lunare con una specie di movimento a cucchiaio di un braccio meccanico... :stordita: :doh:
http://www.spaceflight101.com/change-3-mission-updates.html
http://www.planetary.org/blogs/emily-lakdawalla/2013/12051704-change-3-and-ladee-updates.html
momo-racing
07-12-2013, 09:10
ma sarà possibile seguire il momento dell'allunaggio in streaming da qualche parte?
jumpjack
07-12-2013, 18:35
ma sarà possibile seguire il momento dell'allunaggio in streaming da qualche parte?
atterraggio programmato per le 15:22 italiane del 14/12
Escursione rover dalle 21:38 italiane:
jumpjack
07-12-2013, 21:15
Non so se 'sto sito può essere utile...
http://bjrb.bjd.com.cn/html/2013-12/02/content_130362.htm
L'ho trovato qui:
http://www.unmannedspaceflight.com/index.php?showtopic=3105&view=findpost&p=205160
jumpjack
07-12-2013, 21:58
Sul rover è montato questo fichissimo strumento a scansione sotterranea:
Ground Penetration Radar (GPM)
Objectives: Measure lunar soil depth and structural distribution of soil, magma, lava tubes and sub-surface rock layers
Position: Inside the rover
Features:
* Channel I operates at 60MHz - for probing sub-surface geological features down to meter-level resolution; maximum depth >100 m
* Channel II operates at 500MHz - for probing lunar soil depth with resolution better than 30 cm; maximum depth >30 m
Può mappare le strutture sotterranee con risoluzione di 1 metro fino a 100m di profondità e 30 cm fino a 30m: chissà che non si scopra il mistero del Rimbombo Lunare dopo 50 anni!!
http://luna.e-cremona.it/bucoluna.htm
jumpjack
07-12-2013, 22:43
Thread cinesi vari:
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&ie=UTF8&prev=_t&rurl=translate.google.it&sl=auto&tl=en&u=http://bbs.9ifly.cn/misc.php%3Fmod%3Dtag%26id%3D1568&usg=ALkJrhhdTWL-SRBhVOzWjuVJlbgpwct-Ew
jumpjack
08-12-2013, 17:03
Sembrerebbe che i generatori elettro-atomici (RTG) di bordo potrebbero permettere in linea teoria al rover di... aspettare che qualcuno lo vada a riprendere e portare a casa, di qui a 30 anni! :eek:
Chang'e-3 will land on the Moon and the unmanned lunar rover will be equipped with an atomic energy battery that can keep the rover running for 30 years, according to Ouyang. "We also solved the problem of the large temperature difference on the Moon through high-end technology."
http://www.laboratoryequipment.com/news/2012/10/china-plans-2013-mars-exploration-moon-landing
Vi immaginate seguire un allunaggio umano... da una telecamera posta sulla Luna?!? :mbe: :)
jumpjack
08-12-2013, 18:24
Filmato completo del lancio:
http://english.cntv.cn/program/asiatoday/20131202/100389.shtml
Punti salienti:
02:56 Distacco booster laterali
03:10 Distacco primo stadio
03:58 Passaggio a telecamera interna
04:50 Passaggio a seconda telecamera interna
06:15 Distacco secondo stadio, accensione terzo
19:36 Distacco lander, in rotta verso la Luna
Notare la miriade di piccoli "ufo"... che in realtà non sono altro che particelle di ghiaccio e vernice vaganti!!!
1:04:00 Inizio animazione 3d
1:08:27 Panoramica Control Room
1:12:00 Dispiegamento zampe
1:16:20 Dispiegamento pannelli solari
jumpjack
09-12-2013, 13:33
A qualcuno interessa un soprammobile? :-)
http://s.taobao.com/search?initiative_id=staobaoz_20131209&js=1&q=%E6%CF%B6%F0%C8%FD%BA%C5&stats_click=search_radio_all%3A1
http://www.jieti.com/htm/221556.shtml
http://www.jieti.com/admin/Editor/uploadfile/20131236162358491.jpg
jumpjack
10-12-2013, 08:38
Il sito ufficiale di microblogging di Chang'e3 annuncia che oggi l'orbita verrà modificata da 100x100km a 100x15 km:
http://www.weibo.com/3494982177/AmEaViSd5?mod=weibotime
jumpjack
10-12-2013, 15:36
Modifica orbita completata con successo alle 21:24 cinesi, che dovrebbero essere le 14:24 italiane:
18:00 Start
18:37 Chang'e3 on far side of the Moon
21:20 Engine ignition
21:24 Operation successfully completed, Chang'e 3 in 100x15 orbit.
momo-racing
10-12-2013, 17:32
i successivi passi quali sono? circolarizzano a 15 e poi scendono?
jumpjack
10-12-2013, 18:07
i successivi passi quali sono? circolarizzano a 15 e poi scendono?
Sì,
E a quanto ho capito riprenderanno la discesa con una fotocamera 1024x1024 pixel a oltre 10 FPS, ma non so se ci sarà una diretta.
Parlano anche di "750 secondi di terrore" :D o qualcosa del genere, riferendosi alla discesa e atterraggio che dovrebbero essere automatici, anche se mi pare strano visto che il ritardo è di soli 3 secondi.
Altra cosa che ho letto è che a 4 metri da terra spegneranno il motore per non alzare troppa polvere, e atterreranno "a babbo morto" :D , e le zampe a molla assorbiranno l'urto ed eventuali pendenze non superiori a 15°.
jumpjack
11-12-2013, 08:10
Gli account Twitter e Weibo (il twitter cinese) di Chang'e 2:
https://twitter.com/search?q=%23ChangE3&src=hash
http://www.weibo.com/zkyzs
In quello cinese non riesco a laggere i commenti senza iscrivermi, e ci si può iscrivere solo dando nome, cognome, telefono e documento.... :rolleyes:
O forse c'è un modo per poter almeno leggere i commenti?
Questo invece è un forum cinese dove postano sempre news aggiornate:
http://bbs.9ifly.cn/thread-11199-83-1.html
Conviene usare Chrome per avere la traduzione in tempo reale, ma con la versione tradotta io non riesco a loggarmi nel forum, e se non si è loggati non si vedono le tante immagini che vengono postate...
jumpjack
11-12-2013, 15:39
Qualche altro dato:
una volta atterrato il lander, inizierà lo "sbarco" del rover... che però durerà circa due ore, nonostante si debba spostare di appena due metri per passare da "bordo" a "terra".
http://www.planetary.org/blogs/emily-lakdawalla/2013/12060741-change-3-has-arrived-at-the-moon.html (nei commenti di Cheng)
jumpjack
11-12-2013, 22:43
Tutte le info che ho trovato, riunite in un'unica pagina:
http://jumpjack.wordpress.com/2013/12/11/back-to-the-moon-chinese-mission-change3-with-yutu-rover-december-2013/
bancodeipugni
12-12-2013, 19:50
ma... francamente:
cosa ci si va a fare sulla luna ? :mbe:
non c'e' petrolio
non c'e' acqua
costerebbe comunque troppo trasportarli...:sofico:
si potrebbe usare come comunità per persone socialmente pericolose (detenuti ecc)
ma costerebbe troppo portarceli...
jumpjack
13-12-2013, 09:43
ma... francamente:
cosa ci si va a fare sulla luna ? :mbe:
non c'e' petrolio
non c'e' acqua
Sì, adesso come adesso non serve a molto andarla a studiare, la conosciamo già abbastanza (non per niente smisero di andarci 40 anni fa).
Ma è molto importante una missione fine a sè stessa, allo scopo di sperimentare la tecnologia; per andare sulla Luna bisogna:
- costruire un razzo abbastanza potente da uscire dall'attrazione gravitazionale terrestre, molto più complicato che mettere un satellite in orbita intorno alla Terra.
- costruire un sistema di atterraggio morbido, molto più complicato che far gironzolare una sonda in orbita per un anno e poi lasciarla schiantare sulla Luna.
- costruire un rover autonomo in grado di decidere da solo il percorso migliore, senza intervento umano: in realtà sulla Luna non è particolarmente utile, visto il ritardo di soli 3 secondi nelle trasmissioni, nei quali un rover tipicamente percorre al massimo una manciata di cm; ma servirà per i futuri rover su Marte e su chissà quale altro corpo celeste (un rover venusiano sarebbe una gran ficata! :D Ma dovrebbe essere un frigorifero semovente...).
- poi bisognerà anche pensare un modo per far ripartire la sonda dalla Luna per riportare sulla Terra campioni lunari prima e astronauti poi, e sono cose tutt'altro che banali: negli anni '60/'70 era possibile farlo "facilmente" perchè giravano fiumi di soldi intorno alle missioni spaziali, mentre oggi siamo piuttosto risicati...
Certo, le cose cambieranno quando la Cina creerà una base militare segreta sulla Luna e gli Americani la scopriranno con una sonda lunare segreta... Allora sì che si ricomincerà a "correre per lo spazio"!!! :eek: Sonde lunari americane segrete ci sono già state; e non parlo della fantomatica/fantasiosa/inesistente Apollo20, se non sbaglio il Lunar Prospector doveva restare "riservato", ma lo "sputtanarono" perchè inaspettatamente scoprì per la prima volta che sulla Luna esiste acqua allo stato solido (ghiaccio). Quand'era, negli anni '80?
edit: mi correggo, era Clementine, 1994 (http://en.wikipedia.org/wiki/Clementine_mission))
-----------
Questo per quanto riguarda il presente.
Per quanto riguarda il futuro, riuscire a costruire una base permanente sulla Luna, e strutture estrattive in grado di estrarre direttamente sul posto i minerali necessari a costruire astronavi, renderà molto più facile ed economica l'esplorazione spaziale, essendo molto più facile lanciare un razzo di interplanetario dalla Luna che dalla Terra, grazie alla gravità pari a 1/6.
E poi c'è l'Elio3, l'isotopo che in un lontano futuro permetterà di costruire centrali atomiche non inquinanti, e che sulla Terra è scarsissimo ma sulla Luna sarebbe più abbondante, e per l'appunto le missioni Chang'e hanno lo scopo di accertarlo:
Sulla Luna le rocce regolitiche costituiscono una ricca fonte di elio-3.[11] All'inizio del XXI secolo molti stati hanno annunciato di aver rilanciato l'esplorazione lunare per sfruttare le risorse del satellite. la quantità esatta di elio-3 depositato dal vento solare nelle rocce non è nota, e potrebbe non essere comunque redditizio estrarlo.
Il Cosmochimico e geochimico Ouyang Ziyuan dell'Accademia delle Scienze cinese, a capo del Programma Chang'e (Chang'e 1, Chang'e 2, Chang'e 3) per l'esplorazione della Luna, ha affermato che uno dei principali obiettivi del programma è ottenere una fonte di elio-3 da cui trarre il combustibile per la generazione di energia, combustibile che verrà trasportato sulla terra da appositi shuttle ogni tre anni.[12]
Nel gennaio 2006 la compagnia spaziale russa RKK Energiya ha annunciato di prevedere di poter estrarre elio-3 dalla Luna entro il 2020.[13]
È stato proposto anche di prelevare l'elio-3 da giganti gassosi. La British Interplanetary Society varò un ipotetico Progetto Daedalus per una sonda interstellare, che dovrebbe utilizzare come combustibile una miscela di deuterio/elio-3, quest'ultimo raccolto dall'atmosfera di Giove.
http://it.wikipedia.org/wiki/Elio-3
Il problema è che, anche se lo trovano, per il momento serve a poco perchè le centrali atomiche a Elio 3 ancora non esistono...
bancodeipugni
13-12-2013, 11:03
sarebbe il caso che si cominciasse a ripulire il pattume spaziale che orbita intorno alla terra:D
tra un po' fare un lancio pulito sarà come infilare la cruna di un ago:D
momo-racing
15-12-2013, 12:22
è allunato con successo
http://www.universetoday.com/107185/china-scores-historic-success-as-chang-3-probe-lands-on-the-moon-today/
jumpjack
15-12-2013, 17:17
http://www.youreporter.it/video_Sbarco_del_rover_cinese_Yutu_dalla_sonda_Chang_e3_sulla_Luna
http://jumpjack.files.wordpress.com/2013/12/deplyment-low-res1.gif
Versione Hi-res:
http://jumpjack.files.wordpress.com/2013/12/deplyment-full-res1.gif
Foto reciproche:
http://jumpjack.files.wordpress.com/2013/12/rover.jpg
http://jumpjack.files.wordpress.com/2013/12/lander.jpg
Prossime attività:
http://jumpjack.files.wordpress.com/2013/12/schedule-rover.jpg
(tour fotografico intorno al lander)
jumpjack
20-12-2013, 09:08
Questo filmato (http://www.youreporter.it/video_Animazione_Google_Earth_allunaggio_Chang_e_3_14_12_2013) affianca le immagini reali dell'allunaggio ad immagini di sintesi ricreate tramite Google Earth, che in più includono oggetti di dimensioni note che permettono di meglio apprezzare la scala delle immagini.
Versione a risoluzione ridotta, frame rate ridotto e limitata agli ultimi istanti, in modo da avere un file piccolo (3 MB) da usare come anteprima su blog e forum:
http://jumpjack.files.wordpress.com/2013/12/luna.gif
File Google Earth scaricabile da:
http://win98.altervista.org/Chang_e_3_landing_site-new.kmz
Screenshots:
http://jumpjack.files.wordpress.com/2013/12/video-screenshot.jpg
http://jumpjack.files.wordpress.com/2013/12/shot4.jpg
L'animazione Google Earth non è perfettamente sincoronizzata spazialmente e temporalmente perchè fatta completamente a mano (posizione, rotazione, orientamento e zoom dell'immagine), chi vuole può provare a realizzarne una "in proprio", è un po' come un videogioco: si mette su un lato dello schermo Google Earth, sull'altro il video, e si cerca di sincronizzare Google Earth mentre il video va avanti.
Pare facile... ;)
jumpjack
21-12-2013, 00:16
Non perdetevi la versione del video con la colonna sonora di 2001! :sofico:
http://www.youtube.com/watch?v=KKjqYDULeaA
+Benito+
14-01-2014, 10:59
http://www.media.inaf.it/2014/01/13/change-3-fotografa-la-terra/
http://www.media.inaf.it/wp-content/uploads/2014/01/Luna-4DT20140111110643-580x580.jpg
http://www.media.inaf.it/wp-content/uploads/2014/01/Yutu-80x426.jpg
http://www.media.inaf.it/wp-content/uploads/2014/01/Change-3.jpg
Mica male questi cinesi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.