PDA

View Full Version : NAS irragiungibile


tritech
29-11-2013, 13:55
Salve,

Ho una piccola rete con un NAS (Omninas) ed un pc (windows 7).

Quando avvio tutto.. tutto funziona alla perfezione.
Dopo qualche ora di utilizzo però il NAS diventa irraggiungibile: windows mi mostra una croce rossa sul dispositivo (con scritto sotto Samba).

Qual'è il problema secondo voi ?
Come faccio a riavviare i servizi Samba da windows ?

eimer
29-11-2013, 14:36
dal titolo pensavo che il tuo nas fosse troppo veloce :.. hihihihi

Kaya
29-11-2013, 14:39
Salve,

Ho una piccola rete con un NAS (Omninas) ed un pc (windows 7).

Quando avvio tutto.. tutto funziona alla perfezione.
Dopo qualche ora di utilizzo però il NAS diventa irraggiungibile: windows mi mostra una croce rossa sul dispositivo (con scritto sotto Samba).

Qual'è il problema secondo voi ?
Come faccio a riavviare i servizi Samba da windows ?

Il dispositivo lo pinghi?
Via pannello web ci arrivi?
Il firmware è l'ultima versione?
Con un altro pc hai lo stesso problema?

tritech
29-11-2013, 18:37
Una volta che diventa irraggiungibile:

- non lo pingo

- non ci arrivo da pannello web

- non so se il firmware è l'ultima versione. Controllerò.

- Dal media center navigo le cartelle ma non riesco ad aprire i file.

Ho fastweb... non è che devo configurare qualcosa nel modem ?

eimer
29-11-2013, 20:21
sembra quasi un problema hardware al nas , lo fa solo da quel computer o anche da altri ???

più o meno sempre dopo tot tempo ???
non è che non riescono a ripartire i dischi dallo standby ???
come fai a spegnere il nas quando ti da questo problema ???
se riesci a spegnerlo e lo riaccendi subito funziona ???

tritech
29-11-2013, 21:23
Quando arriva in questo "stato", dopo un po', il led blu del NAS inizia a lampeggiare (cosa che sul manuale indicherebbe l'attesa da parte del NAS di ricevere un indirizzo ip).
Durante questo blinking è impossibile spegnere il NAS, per farlo gli devo staccare la spina !

tritech
29-11-2013, 21:41
Firmware aggiornato e situazione invariata.

Credo sia un problema di impostazioni di rete del NAS, forse di permessi, ma non riesco a venirne a capo.

Alfonso78
29-11-2013, 21:56
Hai provato ad impostare un indirizzo ip manuale al NAS?


Inviato dal mio iPad usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Shinobi
30-11-2013, 07:02
Ciao, modello del nas?

tritech
30-11-2013, 11:02
Si tratta di un Omninas KD20.

Da stanotte sto facendo un esperimento: una copia di 100Gb, in modo da tenerlo in funzione per diverse ore di fila.
Ebbene per ora la connettività tiene, può darsi che allora sia effettivamente un problema di ripresa dopo lo stand-by per inattività.

Shinobi
30-11-2013, 13:23
Qui sembrano parlare del tuo stesso problema:

http://forums.us.ncix.com/forums/topic.php?id=2631429

Francamente dubito si aun problema di permessi, più probabile come hai detto che ci sia qualche impostazione nelle modalità di risparmio energetico che lo fa entrare in standby dopo tot tempo.

Ciao

tritech
02-12-2013, 18:57
Niente da fare.

Finche funziona in modo continuato tutto fila liscio, ma ppena va in stand-by è impossibile rirpistinarne il normale funzionamento.
E' altresì impossibile dargli il comando di reboot, quindi è necessario staccargli la spina.

Qualcuno ha suggerimenti ?

Alfonso78
02-12-2013, 22:15
Hai verificato la parte network?

Hai provato ad impostare un indirizzo ip manuale al NAS?




Inviato dal mio iPad usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

tritech
03-12-2013, 19:13
Ho appena riconfigurato tutta la parte di rete manualmente, bypassando il dhcp di Fastweb.

Riparto con le prove e vi tengo aggiornati :O

Kaya
06-12-2013, 10:35
Ho appena riconfigurato tutta la parte di rete manualmente, bypassando il dhcp di Fastweb.

Riparto con le prove e vi tengo aggiornati :O

Viste le prove fatte, se con un ip statico non risolve, valuterei un problema di sistema, magari anche solo di alimentatore (parli di ripresa da stand-by).
Ricorda anche che staccargli brutalmente la corrente non gli fa molto bene, anche se capisco che è l'unica possibilità.

tritech
06-12-2013, 12:01
Intanto il supporto tecnico di shuttle mi ha risposto e mi ha indicato come disabilitare lo stand-by.
...e aggiunge che se non risolvo la periferica va sostituita.

Ora con impostazioni manuali e assenza di stand-by diciamo che il NAS regge ma le prestazioni sembrano molto deteriorate.
Mi spiego: accedere ad un qualunque file richiede qualche secondo, mentre è completamente impossibile riuscire a vedere un video (nel senso che SE parte scorre a scatti -> specifico che la rete è fastweb e che il media center è collegato via cavo alla rete).

Cosa ne pensate ?

Alfonso78
06-12-2013, 15:52
Quel NAS non va. Hai qualche problema a livello firmware.

tritech
06-12-2013, 17:10
L'ho già aggiornato all'ultima versione disponibile.....

Kaya
09-12-2013, 13:18
..e allora direi che è il caso di farselo cambiare :D

Alfonso78
09-12-2013, 15:07
L'ho già aggiornato all'ultima versione disponibile.....

Ti sembrerà strano ma proverei anche con un ripristino del firmware (se possibile) e/o eventualmente con un downgrade dello stesso al di là dell'aggiornamento effettuato.

tritech
09-12-2013, 18:13
Ti sembrerà strano ma proverei anche con un ripristino del firmware (se possibile) e/o eventualmente con un downgrade dello stesso al di là dell'aggiornamento effettuato.

Ti ringrazio per la dritta, che però non seguirò e ti spiego perchè:

1. il supporto tecnico Shuttle non ne fa menzione
2. il tempo per recedere dall'acquisto è terminato, ormai sono orientato a restituirlo.

in seguito al punto due vorrei che mi suggeriste un buon NAS, collaudato, con caratteristiche simili e possibilmente di colore bianco.

Io avrei adocchiato ad es. questi, ahimé neri:

- Raidsonic ICY BOX IB-NAS5520
- D-LINK Shadow DNS-325

Alfonso78
09-12-2013, 19:17
Dai un'occhiata ai Synology.

tritech
09-12-2013, 20:59
Belli.

Valgono quello che costano ?
Cosa ha in più rispetto all'Ominas KD20 ?
Hai esperienze dirette ?

tritech
18-12-2013, 21:51
Belli.

Valgono quello che costano ?
Cosa ha in più rispetto all'Ominas KD20 ?
Hai esperienze dirette ?

Mha... in seguito ai suggerimenti ricevuti ho sostituito lo Shuttle con il Synology DS214, ben più costoso.

Mi è arrivato oggi e l'ho aperto qualche minuto fa.
Di sicuro, come avrete capito, non sono un esperto di NAS ma la vista e il tatto davvero non riescono a spiegare in cosa il Synology sia superiore allo Shuttle:

- lo chassis è di plastica e non in alluminio
- le finiture sono risibili
- non ci sono gli slittini per l'alloggiamento degli HD
- non c'è la porta USB 3.0
- non c'è alcuna connessione frontale
- non c'è lo sportellino per la connessione a caldo
- non c'è nè manuale nè cd, solo un link web da consultare

Ora, qualche super-esperto mi vuole spiegare dov'è che risiede la superiorità di questo Synology ?
Così eh, giusto per avere la rassicurazione di non aver fatto la seconda caxxata....

eimer
18-12-2013, 22:45
forse synology è un pò + rinomata nei nas che shuttle ..

guardando le specifiche le 2 macchine sembrano uguali , ma il synology ha a livello hardware come specificavi tu delle cose in meno ...
penso che a livello software siano simili , in questo caso synology potrebbe qualcosina in + ...

secondo me mandavi in asistenza il tuo ed eri apposto invece di fare questo acquisto ...

Alfonso78
19-12-2013, 08:57
Tranquillo. Sono ben fatti e soprattutto affidabili ovviamente vanno corredati da dischi di qualità.

Ho da circa 6 anni un DS210j il quale viene utilizzato intensamente per file server e videosorveglianza senza aver mai accusato un minimo problema.