Redazione di Hardware Upg
28-11-2013, 13:55
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/quantum-break-avra-anche-gli-episodi-televisivi-all-interno-del-disco-di-gioco_49934.html
Le scelte adottate all'interno del gioco avranno delle ripercussioni sugli episodi televisivi, che si inframezzeranno alle sessioni di gameplay.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Alan Wake 2 = SHUT UP AND TAKE MY MONEY.
Di solito queste cose sono indice di scarsezza di contenuti/durata, e una furba scusa per chiedere più soldi per il prodotto finito...
Alan Wake 2 = SHUT UP AND TAKE MY MONEY.
Ma anche no... :D
Per quel che mi riguarda Alan Wake è stato una delusione su tutti i fronti.
Una brutta copia di troppi giochi senza però ereditarne profondità di trama ed originalità. Ripetitività ad-nauseam, un horror che non è horror, la tensione che diventa frustrazione, enigmi pari ad un paio di sokoban buttati a caso...e poi il finale di Vanilla Sky (o meglio, Abre lo ojos)...ma daiii. :rolleyes:
Vorrei aver finito le critiche ma il bullet time senza senso ed il blurring da mal di mare possono essere anche la firma dei Remedy...ma a tutto c'è un limite.
Buttarlo sulla tamarrata con American nightmare è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso.
Sinceramente, da Lynchiano d.o.c., mi sento a dir poco offeso ogni volta che sento paragonare questo gioco a Twin Peaks. Chi vuole Lynch ha già Deadly Premonition (o anche Silent Hill 2). Mi dispiace, ma non bastano un bar col pavimento a scacchi ed un'anziana signora pazza per citare Lynch.
L'unica cosa che si salvava era l'ost (diciamo la playlist)...ma per quella non serve comprare anche il gioco. ;)
non saprei se è una buona scelta o no
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.