View Full Version : Dual Drive WD Black2: SSD 120GB e HDD da 1TB in una sola unità da 2,5"
Redazione di Hardware Upg
26-11-2013, 09:37
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/dual-drive-wd-black2-ssd-120gb-e-hdd-da-1tb-in-una-sola-unita-da-2-5_49901.html
Aria nuova nel settore storage, con la presentazione da parte di Western Ditigal dell'unità Dual Drive WD Black 2: non si tratta del solito ibrido ma di qualcosa di diverso. Ecco di cosa si tratta.
Click sul link per visualizzare la notizia.
monzaparco
26-11-2013, 09:40
soluzione interessante!
il top sarebbe un'interfaccia pci-express
kliffoth
26-11-2013, 09:47
Sinceramente il prezzo non è neanche esagerato: certo non è regalato, ma alla fin fine ci ritroviamo con un SSD e un HDD, e non dovrebbero essere memorie proprio di basso livello visto che hanno 5 anni di garanzia.
Personalmente spero che la parte meccanica sia a 5400rpm per via del contenimento di rumore e calore
Chiaramente ha senso solo se deve essere inserito in un portatile, dato il costo decisamente superiore ad una accoppiata SSD+HD.
E purtroppo funziona solo sotto Windows (no linux, no mac) necessitando di driver specifici per vedere entrambi gli hard disk con un solo "attacco".
amd-novello
26-11-2013, 09:58
Peccato siano due dischi separati. Non lo chiamerei ibrido se la parte ssd è chiaramente visibile come unità separata. Sono due dischi con un unico attacco.
Peccato. Ci potevo fare un pensiero per qualche console nuova
threnino
26-11-2013, 10:00
La prossima generazione di ultrabook sarà ancora più valida, eliminando l'ultimo degli aspetti potenzialmente negativi, lo storage!
Dato che vedo un attacco Sata (non mSata), credo che non si sposeranno bene con i tablet convertibili, troppo poco spazio?
AceGranger
26-11-2013, 10:02
Sinceramente il prezzo non è neanche esagerato: certo non è regalato, ma alla fin fine ci ritroviamo con un SSD e un HDD, e non dovrebbero essere memorie proprio di basso livello visto che hanno 5 anni di garanzia.
Personalmente spero che la parte meccanica sia a 5400rpm per via del contenimento di rumore e calore
a me sembra esagerato.
un SSD Crucial M500 SATA 3 da 500 Mb/s da 480 Gb si trova a 260 euro, la versione da 960 Gb a 450 euro.
vedremo se lo street price sara inferiore.
1 TeraByte in un singolo piatto da 2,5"?
Cavolo, sono rimasto indietro.
Trattandosi di un disco spesso 9,5", speravo che un eventuale 500 GB con metà dei piatti potesse essere stipato nei soliti 7mm buoni per i portatili slim.
Comunque dico... finalmente!
Possibile che nessuno l'abbia mai fatto prima? Da quando ci sono gli SSD aspetto una soluzione di questo tipo.
Certo, sono soluzioni di passaggio, ma ad oggi utilissime per un utenza che ha bisogno di velocità e spazio di archiviazione senza dover dedicare due slot nel notebook.
Se questo venderà decentemente, secondo me si apriranno le porte a modelli più economici.
Se il prezzo è troppo elevato, l'utente generico penso preferirà prendere direttamente un SSD di elevate dimensioni, oggi con 300 euro prendi un SSD da 512 GB che in molti casi è sufficiente per chi cerca un disco veloce con una discreta capacità di archiviazione.
bello, cosi' se si rompe il controller invece di un disco se ne rompono due ...
kliffoth
26-11-2013, 10:26
a me sembra esagerato.
un SSD Crucial M500 SATA 3 da 500 Mb/s da 480 Gb si trova a 260 euro, la versione da 960 Gb a 450 euro.
vedremo se lo street price sara inferiore.
Qui il vantaggio è di averli insieme occupando l´unico spazio disponibile di solito presente sui portatili e soprattutto di avere due unità fisicamente separate, di cui una meccanica, che per lo storage è decisamente più indicata.
Certo è da vedere come andrà dal lato driver, ma ribadisco che per me è un prodotto interessante ad un prezzo relativamente giusto per una "primizia" destinata ad un uso ben preciso, anche tenendo presente che non ci sono prodotti simili ...certo ora non lo comprerei, ma con un ssd da 256 GB, la certezza del corretto funzionamento dei driver e una limatura al prezzo, ci potrei fare un pensiero
EDIT: effettivamente sarei curioso di sapere se in seguito ad una morte dello SSD, evento sempre in agguato, è possibile recuperare normalmente i dati dall´altra unità come avviene con un normale HDD.
@Acerbo
Se hai lo spazio per un solo disco, non hai molta scelta.
Pensi che abbia un unico controller? Io creo che internamente siano di fatto due dischi separati.
Oltretutto, a parte i casi di controller con noti difetti, quanto spesso accade che sia il controller a guastarsi?
@threnino
Francamente su un ultrabook non lo vorrei.
Al di la delle dimensioni per il momento non compatibili, su un dispositivi ultramobile non avere piatti rotanti e testine è un pregio non da poco.
@kliffoth
Ma se a quel prezzo puoi comprare un SSD abbastanza grande da soddisfare le tue esigenze di archiviazione, non serve affatto avere due dischi.
Queste soluzioni non sono "primizie", sono implementazioni banali che ancora non mi è chiaro perchè vengano proposte solo ora.
Sono molto utili, ma potranno sfondare solo se avranno un prezzo accessibile. A mio parere 300 euro è un po' troppo (magari il prezzo su strada sarà ben inferiore, chissà).
threnino
26-11-2013, 10:35
@threnino
Francamente su un ultrabook non lo vorrei.
Al di la delle dimensioni per il momento non compatibili, su un dispositivi ultramobile non avere piatti rotanti e testine è un pregio non da poco.
Se fosse a 5400rpm, lato rumore e lato autonomia non dovrebbe essere un problema visto che, per la prossima generazione di CPU ci sarà un ulteriore abbassamento di TDP.
Uno dei nuovi Atom, prestazionalmente notevole nonostante il nome infelice, avrà un TDP di circa 5-6W, questo SSD/HDD sarà intorno ai 9-10W, messi insieme fanno il TDP di un'attuale i5 ULV. L'autonomia è eguagliata, facendo i "conti della serva" :rolleyes:
Street 300€ è troppo, spero si assesti tra i 200 e i 250. E sarebbe comunque un gadget costoso.
kliffoth
26-11-2013, 10:41
@kliffoth
Ma se a quel prezzo puoi comprare un SSD abbastanza grande da soddisfare le tue esigenze di archiviazione, non serve affatto avere due dischi.
Queste soluzioni non sono "primizie", sono implementazioni banali che ancora non mi è chiaro perchè vengano proposte solo ora.
Sono molto utili, ma potranno sfondare solo se avranno un prezzo accessibile. A mio parere 300 euro è un po' troppo (magari il prezzo su strada sarà ben inferiore, chissà).
Sono un felice possessore di un Samsung 840 pro, ma per lo storage, a prescindere dal prezzo, non mi affiderei mai ad un SSD.
Un SSD può morire per uno spegnimento inappropriato, per una interruzione di corrente e per tanti altri motivi, e la crittografia rende estremamente costoso un recupero.
E´ una tecnologia ancora acerba se paragonata a quella degli HDD meccanici
@threnino
Non è solo una questione di consumi e rumore, ma soprattutto di resistenza alle accelerazioni.
Quando ho il notebook in mano, sto molto attento quando lo muovo e lo poggio. Con l'ibrido, dotato solo di SSD, non ho tutte queste preoccupazioni.
Per i consumi comunque le due unità si sommano sicuramente, ma se ben implementato il risparmio energetico, magari il disco si accende solo se necessario, e l'SSD è sufficientemente grande da farci "vivere" tutto il sistema di norma in uso.
Comunque non è corretto confrontare il TDP per i consumi e di conseguenza l'autonomia: sono molto più importanti i consumi medi. Un disco sempre in uso consuma sicuramente di più di un processore con pari TDP ma in idle nella maggior parte delle situazioni.
@kliffoth
Ciò nonostante, la mancanza di parti meccaniche li rende più affidabili, soprattutto su un dispositivo mobile soggetto a scossoni, urti, accelerazioni. Non solo, qualora le nand arrivassero a fine vita per troppo utilizzo, i dati rimarrebbero ancora accessibili in lettura.
Il tipo di utilizzo che ho in mente comunque non è certo quello di un'archiviazione sicura, per cui ci sono ben altri mezzi e anche l'uso di un solo disco meccanico è assolutamente un rischio folle. Si suppone che anche per un uso non professionale a casa si abbia almeno un bel nas o un disco esterno da 3,5" per il backup, senza contare la possibilità di backup in cloud (per documenti e file di dimensioni contenute, è perfettamente utilizzabile).
visto l'articolo di ieri, sembrerebbe l'HD perfetto per PS4
threnino
26-11-2013, 10:50
@threnino
Non è solo una questione di consumi e rumore, ma soprattutto di resistenza alle accelerazioni.
Quando ho il notebook in mano, sto molto attento quando lo muovo e lo poggio. Con l'ibrido, dotato solo di SSD, non ho tutte queste preoccupazioni.
Per i consumi comunque le due unità si sommano sicuramente, ma se ben implementato il risparmio energetico, magari il disco si accende solo se necessario, e l'SSD è sufficientemente grande da farci "vivere" tutto il sistema di norma in uso.
Comunque non è corretto confrontare il TDP per i consumi e di conseguenza l'autonomia: sono molto più importanti i consumi medi. Un disco sempre in uso consuma sicuramente di più di un processore con pari TDP ma in idle nella maggior parte delle situazioni.
Certamente, io ho fatto dei conti spannometrici per avere un ordine di grandezza. Potrebbe benissimo accadere che i driver facciano usare l'HDD meccanico solo nel momento del bisogno e che quindi stia per la maggior parte del tempo ibernato = consumo 0, l'SSD non consuma niente di suo.
Sulla questione urti, non me ne preoccuperei più di tanto :rolleyes:
Resta il fatto che ora come ora, tra 480gb SSD e 1,2 Tb ibrido, a pari prezzo io sceglierei il 480gb SSD.
unnilennium
26-11-2013, 10:50
sto seriamente considerando l'acquisto di un ssd per il notebook, ma avendo visto questo, avevo creduto di avere tovato il sacro graal.. adesso che ho approfondito, a parte il prezzo delirante di 300€, credo rimarrà sullo scaffale... windows only se lo possono tenere, quasi quasi era meglio il thinsshd da 1tb, aleno costa poco, anche se resta un hd normale con 8gb di memoria ssd tampone, funziona su tutto e non ha troppi problemi, questo sembra più un esperimento, destinato ad un mercato di nicchia.
conservo ancora un 550gb black da 7200, e per essere un hd si difende, se lo cambio pretendo un serio miglioramento, e i ssd samsung sembrano quelli adatti, al momento.
Ha un ambito di utilizzo troppo limitato:
1) mini itx o htpc con un solo drive 2.5" da 9.5 mm
2) notebook con un solo drive 2.5" da 9.5"
Ed anche nella prima ipotesi, molto spesso si possono montare 1 ssd da 7 mm con un hdd da 7 mm sovrapposti nello stesso drive, che resta una soluzione più sicura ed economica.
Molti ultrabook hanno o il drive da 7mm o msata/pcie, quindi sono esclusi.
Anche i desktop replacement hanno combinazioni di 2 drive, 2.5" + ottico oppure msata + 2.5", quindi sostanzialmente esclusi.
Nel suo ambito limitato, mi chiedo quanti lo preferiranno ad un 480/500/512GB ssd da 250 euro o ad un classico 2TB 2.5" da 130-140 euro.
Fino a che qualche azienda non produrrà SSD di serie B, magari SATA2 o con prestazioni simili in cui il top non sono le prestazioni ma la capienza, questi ibridi abranno senso.
Bene per il crucial ma si potrebbe fare ancora di maglio sui GB/$
WD potrebbe fare MOLTO meglio di così: 250-300 euro per quell'ibrido, quando un ssd 120/128GB costa 70-80 euro, ed 1 TB 2.5" costa 60 euro (100 euro i WD da 7mm).
È sicuro che non si può installare su Mac?
amd-novello
26-11-2013, 12:30
visto l'articolo di ieri, sembrerebbe l'HD perfetto per PS4
no perchè ha bisogno di win e di un programmino che faccia vedere i due dischi distinti all'os
Yokoshima
26-11-2013, 13:09
Peccato per la scarsa compatibilità, credevo fosse nativa la "visione" dei due dischi ma se richiede un software (driver spero) meglio prima aspettare un qualche test.
Sui portatili ( come ad esempio sul macbook pro 2012, l'ultimo degno di esser comprato IMHO ) è sicuramente una cosa utile:
- OS sul SSD
- HDD per i dati
Mentre uno garantisce velocità, l'altro garantisce ( si spero eh! ) mantenimento dei dati importanti.
Aspettiamo evoluzioni da WD; per adesso un bel 8 per la preparazione ma un 6 per l'esecuzione.
a me non pare una soluzione vincente.
abbinare ssd sata e hdd usb2/3 risolve il problema con meno grane di compatibilità e robustezza.
Per altro uno degli aspetti più utili degli ssd, velocità e latenza a parte, è il fatto di non avere parti in movimento. Per cui quando il portatile è acceso, puoi "sbatacchiarlo" quanto ti pare, senza rischiare che la testina collassi sui piattelli.
Con un hdd imho un puoi essere altrettanto tranquillo, per cui uno storage esterno, che può essere spento in qualsiasi momento, secondo me da più garanzie.
Ho letto tutti i post e molti, per le proprie esigenze, potrebbero prendere in considerazione gli ibridi SSHD di Seagate, ormai giunti alla 3a generazione con prezzi bassissimi, ma anche i Toshiba.
I Toshiba li conosco un po' meno, ma i Seagate hanno un algoritmo "intelligente", che dopo 2 o 3 boot rende l'avvio del PC veloce come se ci fosse un SSD, ma funziona anche per l'avvio delle singole applicazioni. Il tutto in maniera autonoma senza software particolari e con qualsiasi S.O.. Ci sono da 2.5" e da 3".
Nonostante abbia tutti i dischi della WD (tranne l'ssd intel), questo approccio all'ibrido non me piace :(
lockheed
26-11-2013, 14:35
Io la trovo una soluzione inutile.
Se si rompe qualcosa le grane si raddoppiano,senza contare che poi hai comunque un'affare meccanico che gira,produce calore e consuma certamente di più di un singolo SSD.
threnino
26-11-2013, 14:37
Io la trovo una soluzione inutile.
Se si rompe qualcosa le grane si raddoppiano,senza contare che poi hai comunque un'affare meccanico che gira,produce calore e consuma certamente di più di un singolo SSD.
ci sei mancato un sacco con le tue sparate :asd:
homoinformatico
26-11-2013, 15:40
se costasse la metà sarebbe interessante.
Per quel prezzo ci viene un ssd da 256 giga "buono", un disco da un tera e un box usb 3. E credo che rimandano da 50 a 70 euro
potrebbe avere un suo perché in portatili senza usb 3, ma costa comunque troppo (in fondo per lo storage usb 2 basta)
mauromol
26-11-2013, 16:56
Wow... gli HDD ibridi non decollano perché costano troppo rispetto agli SSD puri e che soluzione trovano? Rendere il disco non-ibrido splittandolo fisicamente in due con tutte le complicazioni e gli effetti collaterali del caso e vendendolo ancora a prezzo elevato... Ma che senso ha? :eek:
E purtroppo funziona solo sotto Windows (no linux, no mac) necessitando di driver specifici per vedere entrambi gli hard disk con un solo "attacco".
Ma sei sicuro? Anch'io mi chiedo come possano venire rilevate due unità con una sola porta sata...
Si riescono ad avere dettagli su come funziona questo disco?
Ma sei sicuro? Anch'io mi chiedo come possano venire rilevate due unità con una sola porta sata...
Si riescono ad avere dettagli su come funziona questo disco?
un disco 2 partizioni?
si ho capito, due volumi, ma al bios deve risultare per forza una singola unità. poi però al momento dell'installazione del sistema operativo cosa mi trovo in lista? e in più funziona con tutti i sistemi o necessita di un driver apposito da caricare tipo f6 (vabbe ora via usb)
si ho capito, due volumi, ma al bios deve risultare per forza una singola unità. poi però al momento dell'installazione del sistema operativo cosa mi trovo in lista? e in più funziona con tutti i sistemi o necessita di un driver apposito da caricare tipo f6 (vabbe ora via usb)
la seconda di sicuro
lockheed
27-11-2013, 07:24
Diciamo che è un prodotto inutile se ti puoi permettere una alternativa. Ad esempio come dicevano altri utenti comprando i due prodotti separatamente (ssd 128GB e HDD 1TB) si spende di meno, ma per chi ha particolari necessità potrebbe rivelarsi ottimo - nello specifico penso a molti portatili moderni.
Molti portatili moderni hanno il doppio slot.
Se parliamo di ultrabook invece un secondo HD in genere lo usi per Backup quindi IMHO diventa irrilevante averlo interno.
Io resto sempre dell'idea che avere tutto insieme è deleterio in caso di guasti.
L'elettronica in questo tipo di dispositivo dubito sia separata per cui se a guastarsi e quella non riesci ad accedere ne alla parte SSD e neanche alla parte HD.
Insomma...tralasciando gli attacchi personali del solito troll,penso di avere esposto bene il mio pensiero.
Saluti.
maxmax80
27-11-2013, 08:32
WD potrebbe fare MOLTO meglio di così: 250-300 euro per quell'ibrido, quando un ssd 120/128GB costa 70-80 euro, ed 1 TB 2.5" costa 60 euro (100 euro i WD da 7mm).
quoto,
quando scenderà intorno ai 200€ avrà mercato,
così finisce che se lo prendono praticamente solo i professionisti o gli enthusiast
AceGranger
27-11-2013, 09:31
quoto,
quando scenderà intorno ai 200€ avrà mercato,
così finisce che se lo prendono praticamente solo i professionisti o gli enthusiast
con il Crucial M500 480 Gb a 256 euro e il 960Gb a 450 euro, questo ibrido a 300 non ha senso nemmeno per le 2 fasce da te citate.
con il Crucial M500 480 Gb a 256 euro e il 960Gb a 450 euro, questo ibrido a 300 non ha senso nemmeno per le 2 fasce da te citate.
oddio, per i professionisti potrebbe aver senso imho (es. a me 250GB di disco non bastano ) ma comunque esistono anche altre soluzioni più economiche per ovviare al problema, sto giusto in questi giorni potenziando il portatile con un ssd da 250GB associato ad un disco meccanico da 500GB in un caddy estraibile ) e potrei pure mettere un secondo ssd msata ma hanno costi troppo alti
ma se uno ha bisogno di un ultra trasportabile con tanto spazio e velocità potrebbe essere l'unica nicchia in cui avrebbe senso
una soluzione del genere comunque alla fine si usa solo in notebook che hanno un solo slot, per gli ultimi modelli che hanno sia lo slot da due e mezzo che l'msata non ha senso. visti i costi a sto punto tanto vale allora rompere la configurazione intel rst e montare un msata da 128/256 per il sistema e un hdd da uno o due tera nello slot da due e mezzo.
threnino
27-11-2013, 10:36
una soluzione del genere comunque alla fine si usa solo in notebook che hanno un solo slot, per gli ultimi modelli che hanno sia lo slot da due e mezzo che l'msata non ha senso. visti i costi a sto punto tanto vale allora rompere la configurazione intel rst e montare un msata da 128/256 per il sistema e un hdd da uno o due tera nello slot da due e mezzo.
Che non sia una soluzione mainstream è ovvio.
Resta una valida alternativa, anche se troppo cara, per chi può inserire un solo HDD all'interno del suo sistema (immagino notebook).
Qualsiasi notebook da centro commerciale quanti slot da 2,5" possiede? Sotto i 15,6" i più comuni non sono quelli con un solo slot?
Che non sia una soluzione mainstream è ovvio.
Resta una valida alternativa, anche se troppo cara, per chi può inserire un solo HDD all'interno del suo sistema (immagino notebook).
Qualsiasi notebook da centro commerciale quanti slot da 2,5" possiede? Sotto i 15,6" i più comuni non sono quelli con un solo slot?
1 slot, 2 se rinunci al drive ottico (+ eventuale msata)
Benjamin Reilly
27-11-2013, 11:11
300 euro e ti togli il pensiero!
ma quando lo capiranno che costano eccessivamente?!
durante gli studi propinano queste novità esaltando qualità dei materiali prestazioni e risparmio nei costi... 300 euro con i costi della vita raddoppiati sarebbero 600 mila lire raddoppiati! tra poco faranno come per le auto... LEASING!
threnino
27-11-2013, 11:16
1 slot, 2 se rinunci al drive ottico (+ eventuale msata)
Allora ricordo bene :)
Un po' come i macbookpro che hanno 1 slot 2,5" e il secondo saltava fuori eliminando il lettore ottico.
Il discorso è sempre il solito ed è strettamente legato alle esigenze personali di ognuno.
Io sul portatile occupo 50Gb su 120Gb perchè ne faccio un uso esclusivamente di lavoro. Molte persone invece hanno un solo PC a disposizione sul quale ci fanno di tutto, dal lavoro al multimediale, film, internet, giochi ecc. e spesso vanno di notebook utilizzando ancora il lettore dvd.
A me, questa opzione, sembra un'ottimo upgrade, ammesso che scenda di prezzo verso i 200€. 1,12Tb di spazio, di cui 120 gb SSD per OS e programmi e il resto storage vario.
Che non sia una soluzione mainstream è ovvio.
Resta una valida alternativa, anche se troppo cara, per chi può inserire un solo HDD all'interno del suo sistema (immagino notebook).
Qualsiasi notebook da centro commerciale quanti slot da 2,5" possiede? Sotto i 15,6" i più comuni non sono quelli con un solo slot?
Nei notebook "da centro commerciale" da 4-700 euro, chiediti se puoi usare un drive da 9.5 mm (come questo ibrido WD) o piuttosto devi ricorrere al 7 mm, che è ormai il formato più diffuso, tanto che tutti i produttori ssd lo stanno adottando.
Il campo di utilizzo di quel WD ibrido è molto ristretto anche in ambito mobile.
AceGranger
27-11-2013, 11:32
oddio, per i professionisti potrebbe aver senso imho (es. a me 250GB di disco non bastano ) ma comunque esistono anche altre soluzioni più economiche per ovviare al problema, sto giusto in questi giorni potenziando il portatile con un ssd da 250GB associato ad un disco meccanico da 500GB in un caddy estraibile ) e potrei pure mettere un secondo ssd msata ma hanno costi troppo alti
ma se uno ha bisogno di un ultra trasportabile con tanto spazio e velocità potrebbe essere l'unica nicchia in cui avrebbe senso
ma infatti gli SSD che ho segnato sono il 480Gb e il 960Gb;
un professionista, se lo usa per lavoro, ha necessita di velocita ed ha necessita di spazio superiore a 480 Gb, aggiunge quelle 150 euro e si porta a casa 1 Tb di SSD Sata 3.
e potrei pure mettere un secondo ssd msata ma hanno costi troppo alti
? gli mSata hanno costi paragonabili ai 2,5 pollici;
Prendendo uno shop che li ha entrambi dello stesso modello/marca
http://www.wireshop.it/cerca-offerta-Crucial%20M500/
la differenza è di 10 euro fra le versioni 120 e 240 Gb e di 20 euro fra le versioni 480 Gb.
non mi sembra un gran divario.
idem prendendo i prezzi piu bassi da trovaprezzi per entrambe le versioni, il divario è sempre nell'ordine di 10 euro.
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=143&libera=crucial+M500+&prezzomin=&prezzomax=&page=1&sort=Prezzo&sortdir=0
ma infatti gli SSD che ho segnato sono il 480Gb e il 960Gb;
un professionista, se lo usa per lavoro, ha necessita di velocita ed ha necessita di spazio superiore a 480 Gb, aggiunge quelle 150 euro e si porta a casa 1 Tb di SSD Sata 3.
? gli mSata hanno costi paragonabili ai 2,5 pollici;
Prendendo uno shop che li ha entrambi dello stesso modello/marca
http://www.wireshop.it/cerca-offerta-Crucial%20M500/
la differenza è di 10 euro fra le versioni 120 e 240 Gb e di 20 euro fra le versioni 480 Gb.
non mi sembra un gran divario.
idem prendendo i prezzi piu bassi da trovaprezzi per entrambe le versioni, il divario è sempre nell'ordine di 10 euro.
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=143&libera=crucial+M500+&prezzomin=&prezzomax=&page=1&sort=Prezzo&sortdir=0
il mio fornitore ha prezzi un pelo diversi :D :D (60-70€ di differenza al che ho preferito la soluzione del caddy che tra parentesi mi è arrivato 5 minuti fà)
AceGranger
27-11-2013, 11:48
il mio fornitore ha prezzi un pelo diversi :D :D (60-70€ di differenza al che ho preferito la soluzione del caddy che tra parentesi mi è arrivato 5 minuti fà)
ah bè si 70 euro di differenza è un po troppo !
http://wdc.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/11020
WD Black2 Dual Drives come with the HDD (Hard Disk Drive) portion of the drive disabled by default. In order for the HDD portion of the drive to become enabled, the WD Black2 Installation Software needs to be installed.
Il link punta ad istruzioni dettagliate su come installare correttamente il dual drive in un ambiente WINDOWS. Non mi pare che altri OS siano supportati.
Un secondo link punta ad una pagina complessiva da cui partire per la navigazione sul sito WD con quesiti riguardanti il dual drive:
http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=1190
Buona lettura.
Grazie! da leggere subito :)
unnilennium
27-11-2013, 18:19
http://reviews.cnet.com/laptop-hard-drives/wd-black-2-dual/4505-9997_7-35832702.html
Su CNET c'è una prova hands on: sono partizioni
c'è un driver di accesso, alla partizione da 1tb, windows only. e 300€ sembrano troppi per codesta soluzione... alla fine un ssd samsung evo da 240gb costa 140€ o poco più, e la differenza è tangibile come prestazioni...
Non è un paragone istituibile senza che la comparazione avvenga per grandezze disomogenee, quindi è un paragone fuor di luogo: non affiderò mai i miei dati ad un SSD, ma ad un HDD di alta capacità, vuoi per la capienza, vuoi per l'affidabilità.
Assai diversa è l'installazione del sistema operativo, l'SSD è il suo supporto ideale, specie avendo l'accortezza di clonare la sua immagine sull'HDD, per un ripristino veloce ed affidabile.
Sottoscrivo
Mi chiedevo, ipotizzando che uno se lo configuri come piu probabile con sistema nella parte ssd e i suoi dati nella parte hdd, se poi si dovesse cambiare pc e si dovesse reinstallare il sistema operativo che sta nella parte ssd tenedo la parte hdd che contiene i dati sarebbe possibile?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.