PDA

View Full Version : [Windows 8.1] Chiarimenti sull'utilizzo del "Microsoft Account"


Lukepet
19-11-2013, 17:51
Ciao a tutti, avrei alcuni chiarimenti da chiedere in merito all'utilizzo del "Microsoft Account" nei pc con Windows 8.1, ve li riporto nel caso qualcuno riesca ad essermi di aiuto.

Dunque, la mia situazione è questa, a casa ho un PC con Windows 8.1 associato al mio account Microsoft, con il mio SkyDrive e con tutte le impostazioni del sistema operativo sincronizzate; parallelamente in questi giorni sto installando in azienda un nuovo pc per lavorare (sempre con Windows 8.1) e mi sono sorti alcuni dubbi sull'utilizzo dell'account microsoft.

Premetto che ho installato il pc aziendale con un account locale e l'utente per accedere fa parte del dominio della rete aziendale, a questo punto però mi sono reso conto che ci sono alcune funzionalità del sistema operativo che mi tornerebbero utili, ma che posso utilizzare solo associando un account microsoft all'utente.

Mi spiego meglio...

Con Windows 7 avevo la versione desktop di SkyDrive installata e configurata con un account microsoft aziendale dedicato (in azienda utilizziamo lo spazio di SkyDrive per la condivisione di file, documenti, etc.); ora però, in Windows 8.1, SkyDrive è integrato nel sistema operativo ed avendo fatto l'installazione con l'account locale non riesco ad utilizzarlo a meno che io non colleghi l'utente con un "Microsoft Account"...ora la mia domanda è, posso utilizzare SkyDrive associandolo ad un account diverso da quello del sistema operativo? O devo per forza collegare l'utente ad un "Microsoft Account"?

Un'altra cosa che ho notato è che anche per installare le applicazioni dallo store è richiesto il "Microsoft Account" ed anche in questo caso mi chiedevo se fosse possibile installare un'applicazione senza dover necessariamente associare un account microsoft all'utente del sistema operativo. E' possibile?

In ogni caso, se per forza di cose devo associare un account microsoft, è consigliabile utilizzare il mio account personale che utilizzo per il PC di casa? Sinceramente preferirei di no visto che ci sono sincronizzate una serie di configurazioni del sistema operativo valide per l'utilizzo "casalingo"...e così mi chiedevo se è possibile gestire dei profili di sincronizzazione delle configurazioni per uno stesso account, as esempio un profilo di tipo "Home" con le impostazioni valide per il pc di casa ed un profilo di tipo "Work" per il pc dell'ufficio. E' possibile?

O, in alternativa, come mi consigliate di gestire la cosa?

Vi ringrazio in anticipo per ogni informazione utile a riguardo.

marcolinuz
21-11-2013, 19:31
A quanto ne so per utilizzare skydrive o lo store microsoft ti serve per forza un account microsoft quindi o lo associ all'utente locale che hai creato (che verrà trasformato in un account microsoft) o crei un altro utente.
Detto questo non so quale sia la soluzione migliore nel tuo caso in quanto non so se ci siano altre problematiche relative alla rete aziendale materia su cui non ne so molto. Cmq se prima utilizzavi skydrive in ambito aziendale significa che hai un account quindi perché non utilizzare questo associandolo all'account utente locale o creandone uno nuovo nel pc aziendale? O c'è qualcosa che mi sfugge?

Sicuramente tieni separati l'account microsoft casalingo da quello aziendale anche perché questi nuovi account sono fatti apposta per tale scopo e in modo migliore rispetto alle precendenti versioni windows.

Lukepet
22-11-2013, 18:35
In realtà l'account che utilizzavo per SkyDrive era un account generico registrato con una mail dell'azienda e non mi sembra il caso di utilizzarlo per l'utente del sistema operativo anche perché ci sono più utenti in azienda e dovrebbero tutti collegersi allo stesso account.

Alla fine penso che lascerò l'account locale senza collegarlo a nessun account microsoft oppure, se ne avrò bisogno, creerò un nuovo account microsoft personale per il pc aziendale.

In ogni caso penso che Microsoft avrebbe dovuto permettere di utilizzare SkyDrive anche con un account non necessariamente collegato all'utente del sistema operativo (come era possibile fare prima con Windows 7)...ho letto diverse lamentele in giro in merito a questa questione.

Spero che con qualche aggiornamento futuro sarà di nuovo possibile farlo.