PDA

View Full Version : LAN ufficio con server + thin client


M1900
18-11-2013, 15:25
Ciao
Ho una domanda da vero ignorante in materia.

Situazione attuale:
- dominio con 4 pc desktop con Windows + 1 Winserver
- LAN con rete gigabit cablata

E' possibile sostituire l'attuale configurazione con:
- 1 server
- 4 ("mini")terminali

Mi piacerebbe che i ("mini")terminali fossero "vuoti".
Il server "ospiterà" solo macchine virtuali.
Ogni ("mini")terminale caricherà la macchine virtuali dell'utente.

Potrebbe andare bene un server con:
-una scheda NVIDIA GRID
-hypervisor bare metal (es. vmware)
???

I client dovranno svolgere i classici lavori di ufficio (MSOffice/libre/opeonffice) e qualche lavoro CAD (draftsight)

Grazie anticipatamente

Kaya
18-11-2013, 15:28
Ci sono in giro varie soluzioni...
N-computing se vuoi utilizzare la tecnologia rdesktop su windows xp/7
oppure thin client però su server windows terminal.

Io eviterei di fare una macchina per ogni thin-client, meglio una VM sola con servizi di rdesktop (o magari anche soluzioni citrix).

Oltre a VmWare, prova a vedere proxmox, o anche lo stesso Windows con il suo sistema di virtualizzazione.

M1900
19-11-2013, 10:53
Grazie mille per la risposta!

Sto controllando i siti delle aziende che hai elencato.

Facendo un passo indietro, è giusto come schema (logico) il seguente:

server (hypervisor bare metal con VM Windows Server + VM Windows 7/8
|
|
thin client ("software per accedere a VM")

???

Inoltre,
- perchè sconsigli una VM per ogni utente/client?
- la presenza di una scheda GRID può apportare miglioramenti effettivi agli utenti (abituati al desktop tradizionale) ?

stef07
19-11-2013, 12:00
Ciao,
prova a verificare anche il ruolo VDI di Windows Server 2012 R2, utilizzando hyper-v come hypervisor.

Kaya
20-11-2013, 07:56
Grazie mille per la risposta!

Sto controllando i siti delle aziende che hai elencato.

Facendo un passo indietro, è giusto come schema (logico) il seguente:

server (hypervisor bare metal con VM Windows Server + VM Windows 7/8
|
|
thin client ("software per accedere a VM")

???

Inoltre,
- perchè sconsigli una VM per ogni utente/client?
- la presenza di una scheda GRID può apportare miglioramenti effettivi agli utenti (abituati al desktop tradizionale) ?

Nella mia soluzione andrei di Proxmox come sistema di virtualizzazione e windows 2012 con Virtual Desktop Infrastructure.

1) Con una sola VM avresti un solo sistema da gestire, avendo più VM, oltre a necessitare di n volte la potenza necessaria per ospitare una sola macchina, devi gestire più sistemi. Inoltre devi assicurarti che la singola persona acceda sempre a quella VM

2) Non ho mai usato nvidia Grid quindi onestamente non saprei.

stef07
20-11-2013, 10:07
Ciao,
per utilizzare il VDI di Microsoft serve un Hyper-V per appoggiare le VM.
Il vantaggio di questa configurazione è che avresti una sola macchina template e tanti dischi differenziali quante sono la VM di cui avrai bisogno (quindi notevole risparmio di spazio); inoltre in questa configurazione potresti riportare quando vuoi le vm allo stato iniziale e i dati degli utenti li sistemeresti in share dedicati utilizzando profilo di roaming e folder redirection oppure (meglio) con i persistent disk configurabili sempre da MS VDI.

M1900
21-11-2013, 07:33
Grazie a tutti per le risposte!

Non mi è chiaro un aspetto:

ipotizziamo di avere:
- un server fisico + Hyper-V + 1 VM Windows Server 2012
-4 utenti su 4 thin client

Ogni utente può avere il suo "desktop" collegandosi all' UNICA VM Windows Server 2012 ?

Se fosse cosi, basterebbe un unica installazione del software (es: MS Office) per far si che sia disponibile a tutti gli utenti?

Kaya
21-11-2013, 08:13
Grazie a tutti per le risposte!

Non mi è chiaro un aspetto:

ipotizziamo di avere:
- un server fisico + Hyper-V + 1 VM Windows Server 2012
-4 utenti su 4 thin client

Ogni utente può avere il suo "desktop" collegandosi all' UNICA VM Windows Server 2012 ?

Se fosse cosi, basterebbe un unica installazione del software (es: MS Office) per far si che sia disponibile a tutti gli utenti?

Esatto, la VM è unica. Vengono "virtualizzate" più istanze desktop al collegamento.
Per le licenze è un discorso a parte: anche se fisicamente fai una installazione, devi comperarne 4

M1900
21-11-2013, 09:47
Ulteriore chiarimento:

poniamo il caso che gli utenti abbiano libertà di installare software.

Se un'utente, dalla sua istanza desktop, installa del crapware o si imbatte in un virus, l'intero server rimane compromesso?

...come anticipato non ho esperienza in materia...:doh:

stef07
21-11-2013, 13:30
Si, se la VM è una, configurata come Remote desktop session host, potenzialmente un virus preso da un utente può impattare l' intera macchina; per questo propenderei per una soluzione VDI: 1 VM "padre" e 4 VM derivate da questa, indipendenti da lei e tra di esse.