View Full Version : Consiglio passaggio a Ubuntu
Ciao ragazzi, da poco mi sono interessato a Linux/Ubuntu semplicemente leggendo il forum e altre varie fonti. Sono molto attratto da quanto se ne parla, per la sua leggerezza e completa personalizzazione, la sua semplicità e assenza di cose inutili e logoranti.
Sono un "diciamo felice" utente di W7 fin dalla sua entrata nel mercato, precedentemente Vista (che con l'SP1 era divenuto utilizzabile :fagiano: ) dopo anni di XP, nient'altro prima o mentre. Mi piace molto la personalizzazione del SO, non amo l'aspetto classico e standard, e da quanto ho capito con Ubuntu si può ottenere un risultato grafico e funzionale completamente legato alle proprie esigenze giusto?
Vi chiedo consigli circa quale versione di Linux/Ubuntu installare ed eventuali "addon", secondo questi requisiti:
devo mantenere per forza W7 per i videogiochi
uso il pc principalmente per scopi multimediali
importante video editing e fotoritocco, sono abituato con Sony Vegas e PS ma sono più che disposto a passare a programmi alternativi
ho "assoluta necessità" di personalizzare l'aspetto del SO
la mia configurazione è quella in firma
Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo :)
Se vuoi un ambiente modificabile decisamente KDE.
usa una distribuzione linux con KDE nativo.
Ti consiglio l'ultima versione di Mageia http://www.mageia.org/it/downloads/
Ma per l'amor di Dio: la distro KDE più' avvicinabile a un neofita e' kubuntu o molto alla lontana suse.
<rant>Quando si consiglia una distro non deve essere la NOSTRA DISTRO PREFERITA, ma la più' indicata per il richiedente.</rant>. Le *ubuntu al momento sono le piu' diffuse, avvicinabili, con piu' supporto, documentazione e community. E chi segue questo forum sa bene che non e' la MIA prefertita.
<re-rant> Ma che senso ha consigliare a un neofita distro come arch che vanno installate o configurate da riga di comando oppure distro esotiche quando ci sono alternative diffuse e supportate?</rant> A 'sto punto consigliategli chakra...
Quindi a sto punto mi scelgo un KDE a mio piacimento?
Volevo inoltre sapere se è possibile con questo SO scaricare torrents, estrarre cartelle compresse e quale tipo di antivirus consigliate (ammesso che ce ne sia bisogno) :help:
Ah avrei anche un'altra esigenza forse un pò "di nicchia": la shoutcast radio come in winamp, la uso per ascoltare un paio di web radio in alta qualità.
piseregna
19-11-2013, 00:31
[PHP]
Se ami oarticolarmente le personalizzazioni dovresti puntare a una distro con gnome3 data l'abbondanza di temi in circolazione, affiancato da compiz, il quale con appositi plug in da la possibilità di applicare effetti grafici pazzeschi.
Come distro partirei con ubuntu o mint /PHP]
@Fgne: Kubuntu, che e' la versione di ubuntu con KDE come desktop enviroment:
- http://www.ubuntu-it.org/derivate/kubuntu
[PHP]
Se ami oarticolarmente le personalizzazioni dovresti puntare a una distro con gnome3 data l'abbondanza di temi in circolazione, affiancato da compiz, il quale con appositi plug in da la possibilità di applicare effetti grafici pazzeschi.
Come distro partirei con ubuntu o mint /PHP]
OMG...
Gnome e' sempre stato l'opposto di KDE come impostazione: predilige la semplicita' e l'usabilita' a scapito delle opzioni di configurtazione e degli effetti grafici.
Compiz non si usa piu' da tempo... E comunque e' praticamente nato con KDE dato che ktwin, che e' il composer di KDE, praticamete lo ingloba. Gnome shell invece e' proprio fatto per non usare compiz.
Ok allora comincerò con Kubuntu :)
Che mi dite riguardo i programmi che ho chiesto sopra?
P.s. che ne dite di questa? http://linuxmindos.jimdo.com/
markusssss
19-11-2013, 11:17
io invece opterei per xubuntu
bio.hazard
19-11-2013, 12:24
io invece opterei per xubuntu
concordo; da quando Gnome ha cominciato a diventare un "mattone", sono passato a XFCE, come desktop environment, e prevedo di non lasciarlo a breve.
:)
Ora ho un pó di confusione :confused:
Ora ho un pó di confusione :confused:
Secondo me non hanno letto la parte in cui vuoi un DE configurabile, ogni volta che si parla di desktop enviroment o di distro tutti saltano su e suggeriscono la loro soluzione preferita...
Allora cerco di aiutare chi mi aiuta: mi basterebbe un sistema il più possibile pronto all'uso con la possibilitá di cambiare tema, niente di estremo. Diciamo che mi piacerebbe avere un so tutto in tonalitá di nero, cosa che non ho mai raggiunto su w7 per ovvie limitazioni..
Be' poter cambiare il tema e' cosa ben piu' semplice che poter configurare a piacimento l'intero desktop, immagino che tutti i principali DE linux permettano di cambiare le impotazioni di colori.
Di sicuro puo' farlo KDE: anche io a volte lo uso nero / grigio per non stancare la vista.
Ma comunqe tieni conto che non sono mica esclusivi: puoi installarli tutti, provarli e usare quello che preferisci con un unica installazione. Quindi installati la *buntu che ti piace di piu' e poi prova tutti i DE, e usa quello che preferisci.
- http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico
Ok vedrò di farmi una panoramica più approfondita delle varie distro per capire meglio cosa possa far meglio per me ;)
Ad ogni modo, vista la mia configurazione, c'è qualche particolare accorgimento che dovrei adottare o qualcosa da evitare?
secondo me per iniziare ha bisogno una distro che una volta installata funzioni perfettamente.
La mageia da cui scrivo non mi ha nai dato il minimo problema, l'ho installata e la uso, ho fatto tutti gli aggiornamenti che via via mi ha proposto e non mi ha mai dato il minimo problema.
Sul netbook invece ho ubuntu che mi ha dato un sacco di problemi (alla terza volta che lo avviavo non è più partito e sui vari forum nessuno ha saputo darmi un consiglio se non di reinstallarla).
La distro era presente sul PC, il manuale spiega come reinstallarla (si tratta di premere umn tasto all'avvio), l'ho reinstallata e non ha mai finito di darmi problemi (vedere un mio post dei giorni scorsi su questo forum) e non ostante il tanto sbandierato supporto che questa distro avrebbe sui forum nessuno ha saputo darmi un consiglio utile.
secondo me per iniziare ha bisogno una distro che una volta installata funzioni perfettamente.
La mageia da cui scrivo non mi ha nai dato il minimo problema, l'ho installata e la uso, ho fatto tutti gli aggiornamenti che via via mi ha proposto e non mi ha mai dato il minimo problema.
Sul netbook invece ho ubuntu che mi ha dato un sacco di problemi (alla terza volta che lo avviavo non è più partito e sui vari forum nessuno ha saputo darmi un consiglio se non di reinstallarla).
La distro era presente sul PC, il manuale spiega come reinstallarla (si tratta di premere umn tasto all'avvio), l'ho reinstallata e non ha mai finito di darmi problemi (vedere un mio post dei giorni scorsi su questo forum) e non ostante il tanto sbandierato supporto che questa distro avrebbe sui forum nessuno ha saputo darmi un consiglio utile.
Poi, se vuoi (come ti hanno detto) usare KDE, installa una distribuzione che lo usi come default, cioè che sia stata pensata per usarla e non una in cui sia un ripiego (Kubuntu) !
http://www.mageia.org/it/
Ciao ragazzi, da poco mi sono interessato a Linux/Ubuntu semplicemente leggendo il forum e altre varie fonti. Sono molto attratto da quanto se ne parla, per la sua leggerezza e completa personalizzazione, la sua semplicità e assenza di cose inutili e logoranti.
Sono un "diciamo felice" utente di W7 fin dalla sua entrata nel mercato, precedentemente Vista (che con l'SP1 era divenuto utilizzabile :fagiano: ) dopo anni di XP, nient'altro prima o mentre. Mi piace molto la personalizzazione del SO, non amo l'aspetto classico e standard, e da quanto ho capito con Ubuntu si può ottenere un risultato grafico e funzionale completamente legato alle proprie esigenze giusto?
Vi chiedo consigli circa quale versione di Linux/Ubuntu installare ed eventuali "addon", secondo questi requisiti:
devo mantenere per forza W7 per i videogiochi
uso il pc principalmente per scopi multimediali
importante video editing e fotoritocco, sono abituato con Sony Vegas e PS ma sono più che disposto a passare a programmi alternativi
ho "assoluta necessità" di personalizzare l'aspetto del SO
la mia configurazione è quella in firma
Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo :)
Quoto in tutto e per tutto quanto detto da eaman, Kubuntu con KDE è sicuramente la distro che potrebbe fare per te.
La comunità *buntu è la più ampia e ci sono molti blog in lingua Italiana alle quali potrai attingere se non trovi aiuti immediati.
Lascia stare per il momento le altre distro, cerca di capire cosa hai per le mani, dopodiché, se l'esperienza con tale sistema operativo ti è piaciuta potrai anche provare altro, ma al momento *buntu è la scelta adatta per un neofita.
Edit: Ci tengo a precisare che Kubuntu, KDE non è un ripiego, molte cose sono cambiate da quando Canonical ha lasciato, diciamo così, le "redini".
Un saluto a tutti...
masand
alegallo
20-11-2013, 14:00
Mi permetto di dirti la mia: se usi pesantemente applicazioni multimediali forse una distro *buntu ti può spaventare un po', perché di default non comprende tutti i codecs che ti possono servire.
Personalmente uso Ubuntu e Mint, e la seconda potrebbe essere più adatta all'installazione e all'uso da neofita.
Per quanto riguarda le personalizzazioni dell'ambiente desktop mi sembra di capire che tu parli solo di estetica (il che è normalissimo nel mondo WIN ;) ), perciò le puoi ottenere con qualsiasi DE.
Nel mondo Linux invece puoi personalizzarti l'ambiente dektop in maniera ben più profonda; il come lo imparerai in seguito :)
Per il fotoritocco userai senz'altro Gimp, che volendo puoi usare anche su Win.
Per l'editing video trovi un milione di programmi, dall'ostico e potentissimo Cinelerra, a Pitivi, a Kdenlive etc etc.
Ti consiglio un giro sui forum e i wiki delle distro che ti interessano, sicuramente troverai molte più info di quel che ti possiamo dire in 2 parole.
Ti do un solo consiglio: il mondo Linux è molto più libero di Win, magari ti servirà un po' di tempo per capire cosa vuoi davvero.
Il consiglio è BUTTATI! :D
Scegli una distro e affiancala a Win in dual boot.
Solo provando capirai cosa va meglio per le tue esigenze ;) e se non funziona non ci vuole poi tanto a sostituirla.
Buon divertimento!
Grazie ragazzi mi avete proprio incoraggiato :-) stamani ho provato Kubuntu 13.10 in live da chiavetta, son rimasto senza parole per la sua bellezza e andava una scheggia! Una volta installato dovrebbe andar ancora meglio vero?
Grazie ancora, se vi fa piacere vi terró aggiornati su impressioni e osservazioni!
[CUT]Sul netbook invece ho ubuntu che mi ha dato un sacco di problemi (alla terza volta che lo avviavo non è più partito e sui vari forum nessuno ha saputo darmi un consiglio se non di reinstallarla).
La distro era presente sul PC, il manuale spiega come reinstallarla (si tratta di premere umn tasto all'avvio), l'ho reinstallata e non ha mai finito di darmi problemi (vedere un mio post dei giorni scorsi su questo forum) e non ostante il tanto sbandierato supporto che questa distro avrebbe sui forum nessuno ha saputo darmi un consiglio utile.
Poi, se vuoi (come ti hanno detto) usare KDE, installa una distribuzione che lo usi come default, cioè che sia stata pensata per usarla e non una in cui sia un ripiego (Kubuntu) !
Dovrebbe essere questo il thread a cui fai riferimento:
- http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2608805
A me sembra che di soluzioni e consigli te ne siano stati proposti, alcuni dei quali a tua detta risolutivi.
Io per prima ti ho fatto notare che il tuo sistema operativo era irrimediabilmente scassato dato che un sistema linux non funziona senza le coreutils (che comprendono comandi come cat, ls ) probabilmente per un ripristino andato male,manco potevi installare software...
Ed era una ubbuntu non vanilla fatta da asus per un notebook vecchia di anni, infatti ti era stato suggerito piu' volte di metterci una lubuntu perche' su quel sistema vecchio e scassato c'era poco da fare...
Grazie ragazzi mi avete proprio incoraggiato :-) stamani ho provato Kubuntu 13.10 in live da chiavetta, son rimasto senza parole per la sua bellezza e andava una scheggia! Una volta installato dovrebbe andar ancora meglio vero?
Grazie ancora, se vi fa piacere vi terró aggiornati su impressioni e osservazioni!
Si installata va' piu' veloce, e se gli disabiliti l'indicizzazione del desktop va ancora piu' veloce, altrimenti le prime volte sta un sacco di tempo ad analizzare tutti i file per creare un database in cui cercare.
I colori sono in settings -> settings -> aspetto applicazioni -> colori
poi ci sono anche dei temi piu' scuri in "aspetto dello spazio di lavoro" -> tema del desktop
E te lo ripeto: puoi anche provare tutti i desktop alternativi sulla stessa installazione: basta che installi i relativi pacchetti e al log-in scegli quale desktop manager utilizzare:
- http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico
Non devi cambiare distro e reinstallare tutto per provare tutti i desktop possibili.
Mi permetto di dirti la mia: se usi pesantemente applicazioni multimediali forse una distro *buntu ti può spaventare un po', perché di default non comprende tutti i codecs che ti possono servire.
- http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/FormatiProprietari
Il motovio perche' io suggerisco le *ubuntu ai principianti e' per la qualita' dei materiali di supporto tradoitti in italiano. I problemi comuni sono ben documentati e con soluzioni a "misura di principiante". Poi' c'e' il forum in italiano e la parte ask ubuntu tipo stack-overflow.
Vedi, il motivo per cui uso mageia ( e prima mandriva) è che, non avendo più voglia di sporcarmi le mani, con queste distro è da anni che in pratica non devo più "smanettare", avvio il pc e lo uso, se devo installare qualche soft due click ed è fatto.
Si,però, pensandoci bene, i tempi in cui "trafficavo" tutti i giorni (avevo più di dieci distro installate) mi mancano ... ma il problema maggiore è che sono ridiventato un niubbo (analfebetismo di ritorno ...) e non so nemmeno più dov'è il pulsante per "aprire il cofano" !
paolomec
26-11-2013, 14:50
A dar retta ... Ubuntu bella standard de facto (?), Open Suse, solida Yast, non può mancare, Mint, la più facile, completa di codec, Mageia, come dice mykol ...
Allora sapete che vi dico? Ce l'hò tutte e quattro in multiboot con Win 8.1 (pro?).;)
Vanno tutte bene, che p.lle aggiornarle tutte, però!:stordita:
Ragassuoli, son un pò in crisi :stordita:
Installato Kubuntu, nessun problema di installazione ecc. però non c'è modo di far funzionare la chiavetta wifi (ho letto diecimila discussioni a riguardo ed è un calvario, pazienza ne prenderò una compatibile) ma è il problema minore.
Il punto è che non riesco nemmeno ad installare i driver, perchè da terminale digitando i comandi come da readme (o come da guida ufficiale kubuntu) mi da errore per mancanza di gcc (che da quanto ho capito è il compilatore).
Quindi sono senza audio e non so se la vga possa lavorare correttamente senza il driver (il desktop funziona benissimo cmq).
Ah mancano pure i codec, nemmeno un mp3 mi riproduce :mbe:
Per caso esiste una qualche distro "un pò più pronta"? :fagiano:
Aggiornamento
Ho installato Mint 16 Petra 32 bit dopo un bel format completo dell'hd, sul quale ho W7 in dual boot appunto con Mint in versione KDE. Scheda video e audio vengono riconosciute ma la mia Creative X-Fi Platinum Fatal1ty viene vista come Gamer Pro, infatti non funziona il pannello anteriore del case dove ho ingressi/uscite. Ho scaricato il driver per linux dal sito ufficiale e non riesco ad installarlo, con i comandi da terminale sudo make e sudo make install, già al primo mi da una serie di errori.
L'audio derivato dai player funziona perfettamente, mentre quello derivato dal browser web (firefox) non si sente, nonstante veda dal pannello audio nella barra processi che si attiva un plugin ALSA con tanto di volume al massimo.
:mc:
Ah mancano pure i codec, nemmeno un mp3 mi riproduce :mbe:
Per caso esiste una qualche distro "un pò più pronta"? :fagiano:
Tutti i codec li puoi installare facilmente, basta il pacchetto kubuntu-restricted-extras : http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/FormatiProprietari
Le distro libere non contengono mai codec o driver proprietari.
Per le gcc basta installare il pacchetto che si chiama gcc .
La distro che ho installato ora (Linux Mint 16) contiene tutti i codec ed ha il driver proprietario nVidia già installato, infatti nessun problema con file video e audio. Tranne il fatto che senza il driver Creative non riesco ad usufruire dell'audio dal pannello anteriore (che uso per attaccarci le cuffie) e per qualche altro motivo l'audio proveniente dal browser (video o altro) non si sente :(
La distro che ho installato ora (Linux Mint 16) contiene tutti i codec ed ha il driver proprietario nVidia già installato, [CUT]
...che e' una PESSIMA idea.
I driver proprietari sono tipicamente binari, quindi non suscettibili dello scrutinio dei manutentori, tant'e' che tipicamente quando qualcosa va' storto e' per qualche casino nei driver proprietari di schede video o qualche conflitto che generano con altri pacchetti. Cosa su cui gli sviluppatori della distro possono ben poco dato che non ci sono i sorgenti per capire cosa fanno e non possono integrarli con le mille scelte fatte nella preparazione della distro.
La stabilita' e minore ridondanza (rispetto a windows) di linux dipende dal controllo e possibilita' di integrazione dei singoli componenti, cosa preclusa dalle schifezze proprietarie.
La cosa migliore e' non averne, la seconda e' averne il meno possibile.
Infarcire una distro con tutte le porcherie possibili immaginabili, metterci addirittura piu' moduli per schede video (che possono essere centinai di GB) che l'utente non ha, riempirla di codec e plugin binari... E' tipicamente l'ideona dei niubbi che non hanno capito una cippa di come sia l'architettura e l'ecosistema di un OS linux like e pensano di essere dei furboni a fare quello che gente che ci lavora da decenni evita come la peste.
perchè da terminale digitando i comandi come da readme (o come da guida ufficiale kubuntu) mi da errore per mancanza di gcc (che da quanto ho capito è il compilatore).
Eccoci arrivati al dunque, la mania di avere distro "snelle", così quando devi fare qualcosa ti manca l'occorrente !
Io preferisco distro più complete che hanno gia tutto installato così quando devi fare qualcosa non hai problemi come quello che succede a te !
Tanto anche se occupasse qualche GB jn più cosa vuoi che siano con gli HD attuali di centinaia di giga ?
Non devo dimostrare agll altri quanto sono "figo" a far funzionare una distro che di suo non vuol saperne di andare !
...che e' una PESSIMA idea.
I driver proprietari sono tipicamente binari, quindi non suscettibili dello scrutinio dei manutentori, tant'e' che tipicamente quando qualcosa va' storto e' per qualche casino nei driver proprietari di schede video o qualche conflitto che generano con altri pacchetti. Cosa su cui gli sviluppatori della distro possono ben poco dato che non ci sono i sorgenti per capire cosa fanno e non possono integrarli con le mille scelte fatte nella preparazione della distro.
La stabilita' e minore ridondanza (rispetto a windows) di linux dipende dal controllo e possibilita' di integrazione dei singoli componenti, cosa preclusa dalle schifezze proprietarie.
La cosa migliore e' non averne, la seconda e' averne il meno possibile.
Infarcire una distro con tutte le porcherie possibili immaginabili, metterci addirittura piu' moduli per schede video (che possono essere centinai di GB) che l'utente non ha, riempirla di codec e plugin binari... E' tipicamente l'ideona dei niubbi che non hanno capito una cippa di come sia l'architettura e l'ecosistema di un OS linux like e pensano di essere dei furboni a fare quello che gente che ci lavora da decenni evita come la peste.
Ok per i driver proprietari, ma non ho capito il senso del tuo discorso, non c'entra niente con i miei dubbi/quesiti :mbe:
Comunque a dire il vero l'installazione di Mint mi occupa 8Gb, non vedo sta tragedia :stordita:
Tanto anche se occupasse qualche GB jn più cosa vuoi che siano con gli HD attuali di centinaia di giga ?
Non devo dimostrare agll altri quanto sono "figo" a far funzionare una distro che di suo non vuol saperne di andare !
Ma lo hai letto quello che ho scritto due post fa?
Perche' il problema non e' mica quanto spazio la roba binaria occupa sul disco...
Poi fatemi capire: volete una distro da niubbi (senza offesa) che non devono aver la briga di fare un apt-get install restricted-extras e vorreste che ci fossero dentro anche le GCC?
8 giga di installazione base sono un bel casino da mantenere stabile tra aggiornamenti e possibili conflitti... E te lo dice uno che dieci anni fa le mandrake le installava alla gente perche' era una buona distro per principianti, come lo e' adesso *buntu. Poi ci fu Progeny e poi le ubuntu...
Parliamo due linguaggi diversi ...
Sono stato anch'io uno smanettone, ho provato di tutto, sono stato che avevo oltre dieci distro installate sullo stesso pc e smanettavo di tutto.
Poi ho scelto quelle basate su RPM ed ovviamente la mandriva (nelle sue varie versioni) e poi, quando ha chiuso sono passato alla sua prosecuzione (mageia, ora è tornata OpenMandriva, la proverò).
Da anni faccio tutte installazioni complete (tutto quello che c'è nelle repository, escluse quelle in sviluppo) perché non ho voglia di correre ad installare roba appena ho qualche necessità in più e non ostante ciò non ho mai avuto problemi !
Se mi dici (come hai detto nell'ultimo post) che ad installare troppa roba ci si va a cercare problemi significa semplicemente che ci sono distro fatte meglio, con più cura, più testate ed alfre fatte più in fretta per seguire l'ultima moda, cosa che avevo già capito.
Io preferisco distro che posso usare senza che mi diano il minimo problema, ecco perché usavo mandriva (ora mageia) e non *buntu !
Semplice e chiaro, no ?
Parliamo due linguaggi diversi ...
Sono stato anch'io uno smanettone, ho provato di tutto, sono stato che avevo oltre dieci distro installate sullo stesso pc e smanettavo di tutto.
Mykol in un altro thread non sapevi cosa fosse il comando cat e avevi un sistema con le core-utils scassate e pretendevi che andasse lo stesso...
Un'altra volta sostenevi che gnone fosse piu' configurabile di KDE.
Mandrake era appunto una cosa che andava bene dieci anni fa. Ora il suo tenpo e' finito dato che le distro basate su RPM non se le fila piu' nessuno, l'unica che resiste e' RED HAT per motivi professionali con la sua spin off Fedora. Tutti i vari tentativi di riesumare la amatissima (anche da me pero' dieci anni fa) mandrake -> mandriva -> mageia sono roba di nicchia perche' da eoni dpkg e' considerato il sistema di pacchettizzazione migliore e debian, e non Red Hat, e' la meto-distro su cui si basano le derivate ottimizzate per i vari usi specifici.
Tanto per capirci la distro linux piu' stabile e' Debian, la cui installazione di base e' minimale ed assolutamente non tende a installare tutto. Il sistema operativo piu' stabile che abbiamo ora e' net|open bsd: ancora piu' minimale di debian.
La distro che ho installato ora (Linux Mint 16) contiene tutti i codec ed ha il driver proprietario nVidia già installato, infatti nessun problema con file video e audio. Tranne il fatto che senza il driver Creative non riesco ad usufruire dell'audio dal pannello anteriore (che uso per attaccarci le cuffie) e per qualche altro motivo l'audio proveniente dal browser (video o altro) non si sente :(
Io non conosco Mint e non ne ho di disponibili (ne mi interessa averne!) per fare una prova: questo e' lo svantaggio di aver scelto una distro meno diffusa. Gia' di grazia se arrivo alle ubuntu...
Usa comunque pulse come framework audio?
Prova a lanciare pavucontrol dopo che e' iniziata la riproduzione audio del browser e controlla che lo stream non sia indirizzato su una periferica diversa da quella che vuoi usare.
Vedi, di cosa fanno tutti non me ne può fregare di meno, aitrimenti userei windows e non linux.
Con le distro basate su RPM mi trovo bene, ci faccio tutto quello che ci devo fare senza il minimo problema.
*buntu e derivate sono il windows di linux con tutti i suoi difetti (mi pare che sia sufficiente frequentare i vari forum per rendersene conto), me ne guardo bene di usarle !
dobermann77
29-12-2013, 22:41
Vedendo l'esperienza dell'utente, che non fa altro che confermare l'incredibile successo di MINT,
mi viene da pensare che STEAMOS possa veramente avere un grande successo, dato che presumibilmente integrera' tutti i driver closed che servono
+ supporto a steam + marketing etc...
Chiaramente, non un grande successo contro Windows.
Riuscira' solo a fare male alle altre distro,
e in generale a tutta la community :cry:
[CUT]...
Riuscira' solo a fare male alle altre distro,
e in generale a tutta la community :cry:
Ma no dai... Non farti 'ste paranoie :P
Mal che vada miglioreranno i driver proprietari e di rimbalzo il framework grafico, molti utenti potranno sperimentare qualcosa di alternativo e questo gli dara' un po' di orizzonte per magari cercare qualcosa altro. Che poi cosa dovrebbe essere? Non sta a me e manco a te giudicare cosa vogliono e le esigenze degli altri.
...ma di sicuro quello che serve alla "comunity" non e' qualcosa che cade dall'alto per grazia ricevuta, e ci saranno sempre delle lucciole che vogliono passare per lanterne quindi tanto vale che la prendi con serenita' e non ti ci fai sangue cattivo.
Io ti consiglio di dare un occhio anche ad elementary OS. Si tratta di una versione di ubuntu modificata con un ambiente desktop creato ad hoc. Sta avendo un discreto successo ed e' veramente molto veloce (ha riesumato il portatile di mia madre con 1GB di ram) e soprattutto molto bella esteticamente. Cerca qualche screenshot online, ne trovi parecchi su deviantart
Dopo svariati mesi di "triboot" e provato alcune altre distro su usb, sono definitivamente passato a Linux Mint, non c'è più nemmeno l'ombra di winzozz nel mio pc :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.