PDA

View Full Version : Dubbio partizioni Windows 8


fskywalker
13-11-2013, 18:12
Buona sera a tutti, guardando per caso le partizioni dell'SSD dove è installato windows 8, ho notato che c'è una partizione iniziale di 100mb con scritto non allocata ma non capisco cos'è, è tutto normale secondo voi o c'è qualcosa che non va ?

http://s13.postimg.org/k2pgaahnn/Cattura_di_schermata_1.jpg (http://postimg.org/image/k2pgaahnn/)

HoFattoSoloCosi
13-11-2013, 19:07
Sembrano i classici 100MB che vengono creati durante l'installazione di Windows, ma pare che nel tuo caso non siano stati usati, altrimenti ti direbbe "riservato per il sistema".

Per caso hai fatto più di un'installazione o su questo SSD è la prima?

fskywalker
13-11-2013, 19:42
no effettivamente ho installato più di 1 volta......

HoFattoSoloCosi
13-11-2013, 21:10
Penso che in caso di nuova installazione tu possa tranquillamente cancellare le partizioni e crearne una unica senza problemi, basta prestare attenzione -diciamo più attenzione ;)- quando arrivi a questa schermata (nell'esempio vedi che viene indicata la partizione da 100MB per l'OS)

http://www.dedoimedo.com/images/computers_new_1/windows-7-install-layout.jpg

Per ora ti consiglio di metterti il cuore in pace, non sono 100MB che cambiano la vita http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

fskywalker
13-11-2013, 22:13
in realtà volevo capire se poteva comportare qualche errore quello spazio di sistema che appare con "non allocata" poichè stavo provando ad installare in dual boot un altro sistema operativo (ubuntu) ma non riesco proprio a far partire l'installazione , e leggendo qua e la di partizioni GPT ecc ecc ho pensato potesse rappresentare qualche problema quella partizione da 100mb ma non sò boh!

HoFattoSoloCosi
13-11-2013, 23:54
No beh quello spazio non allocato non è un problema per quanto riguarda il dual boot.

Ma vuoi installare Ubuntu sull'SSD ? (potresti tranquillamente installarlo sull'hard disk meccanico in alternativa). Il BIOS è UEFI ? Se si, allora devi modificare dei parametri all'interno del BIOS per far partire l'installazione di un sistema operativo diverso da Win 8 http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

fskywalker
14-11-2013, 10:43
no non vorrei installarlo necessariamente sul SSD andrebbe bene anche sul meccanico ma purtroppo non riesco a far partire l'installazione, il bios si è UEFI ed ho fatto quello che dicono di fare prima di installare , secure boot disattivato, fast boot disattivato, intel rapid start disattivato, mettendo l'usb con dentro ubuntu seleziono di installare da usb modalità UEFI ( UEFI - Ubuntu ecc ecc) ma ho provato sia modalità normale che UEFI purtroppo dopo la schermata di credo si chiami GRUB2 quella nera con le 4 opzioni try ubuntu , install ubuntu ecc ecc selezionando qualsiasi voce parte per 1 secondo l'installazione dopodiche schermo nero pc fermo, usb ferma non carica niente (lucetta lampeggiante spenta) e rimane cosi, ho pensato che l'unica spiegazione poteva essere quella partizione di sistema con scritto non allocata, che magari in fase di installazione di win 8 fosse andato storto qualcosa boh, cmq ad oggi dopo molti tentativi devo rinunciare a sto dual boot perchè non ho soluzione a sto problema.

HoFattoSoloCosi
14-11-2013, 11:03
Ah quindi arrivi alla schermata di GRUB, quindi apparentemente non è un problema di BIOS (se hai questa voce attiva l'USB legacy support da BIOS nel caso non l'avessi già fatto).

Comunque, almeno per curiosità, prova a scaricare QUESTA (http://ftp5.gwdg.de/pub/linux/debian/mint/stable/15/linuxmint-15-mate-dvd-64bit.iso) ISO e una volta montata su una chiavetta USB con il programma UniversalUSBInstaller, vedi se ti lascia almeno provare Linux (è la versione Mint 15)

xernet
16-11-2013, 21:43
se non ricordo male c'era una guida su questo forum per evitare di avere quei 100MB i quali servono inizialemente come area temporanea per l'installazione, insomma dove vengono caricati i file di windows prima di essere installati

se non erro, se ricordo bene, per evitarlo, è consigliabile preparare il disco fisso già formattato in NTFS e quando ti chiede cosa fare, basta dirgli di usare la partizione già esistente evitando di formattare un altra volta, in questo modo non crea i 100 mb e procede liscio.

kernelex
16-11-2013, 22:52
potrei sbagliare ma, windows crea una partizione per i file di avvio.

windows 7 crea partizione da 100 mega, win 8 credo intorno ai 350 mega.


@xernet, vero.

HoFattoSoloCosi
17-11-2013, 00:49
Si non è proprio come l'hai descritta ma la procedura è più o meno quella; la discussione a cui fai riferimento è QUESTA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2340180&page=2) e QUESTA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34462347&postcount=8). Spiega appunto come non avere la partizione da 100MB in fase di installazione -la prima- e come rimuoverla a Windows già installato -la seconda-.

renpasa
17-11-2013, 06:41
se non ricordo male c'era una guida su questo forum per evitare di avere quei 100MB i quali servono inizialemente come area temporanea per l'installazione, insomma dove vengono caricati i file di windows prima di essere installati

se non erro, se ricordo bene, per evitarlo, è consigliabile preparare il disco fisso già formattato in NTFS e quando ti chiede cosa fare, basta dirgli di usare la partizione già esistente evitando di formattare un altra volta, in questo modo non crea i 100 mb e procede liscio.

Esatto ma... fskaywalker dice che quei 100 MB sono dati come spazio non allocato. Non centrano niente con la partizione da 100 o 300 MB riservati al sistema. Qui non c'è proprio la partizione.
Secondo me quei 100 MB sono eventualmente recuperabili con "disk manager" di Windows 8 sotto la voce "espandi partizione"
Il back up del sistema è altamente consigliabile.
Ciao

HoFattoSoloCosi
17-11-2013, 08:28
Esatto, proprio come come dice renpasa.

La procedura in questione non ha a che vedere con il problema. Come avevo accennato quei 100MB sono si legati all'installazione del sistema operativo, ma precedentemente a quello attuale, quindi la procedura ovviamente non ha valore.

Secondo me quei 100MB, appunto, non sono recuperabili e li devi tenere li, poi alla prossima installazione di Windows avrai modo di toglierli tranquillamente.

Con "Disk Manager" non si possono comunque recuperare perché sono precedenti alla partizione, per espandere invece dovrebbero essere successivi, infatti sconsiglio ogni tipo di manovra, visto che parliamo solo di 100MB :mano:

renpasa
17-11-2013, 09:02
Esatto, proprio come come dice renpasa.

La procedura in questione non ha a che vedere con il problema. Come avevo accennato quei 100MB sono si legati all'installazione del sistema operativo, ma precedentemente a quello attuale, quindi la procedura ovviamente non ha valore.

Secondo me quei 100MB, appunto, non sono recuperabili e li devi tenere li, poi alla prossima installazione di Windows avrai modo di toglierli tranquillamente.

Con "Disk Manager" non si possono comunque recuperare perché sono precedenti alla partizione, per espandere invece dovrebbero essere successivi, infatti sconsiglio ogni tipo di manovra, visto che parliamo solo di 100MB :mano:

Quoto in toto.
Ciao :)