View Full Version : Asus 156c Acquisto sbagliato?
Caliremu
13-11-2013, 18:42
Salve a tutti, questo è il mio primo post, mi sono iscritto a questo forum per avere informazioni riguardo al mio acquisto e soprattutto opinioni di persone più pratiche in materia, cercavo un portatile performante e per questo ero stato indirizzato da altre persone verso processori i7, la ram 8g ma si poteva sempre ri-aggiungere, poco meno di un anno fa ho acquistato un asus a56c con processore i7 3517u (1.9ghz) 4gb di ram e 500 gb di HD, ma ho recentemente visto diversi processori con ghz molto più alti, oltre i 3, questo significa che il mio i7 è uno dei più lenti? ad esempio un i5 con più ghz sarebbe più performante? ho visto i prezzi dei processori in questione ma sono costosi, sè volessi un notebook più potente posso lavorare su questo o sarebbe meglio una base "migliore"?
grazie 1000
HoFattoSoloCosi
13-11-2013, 20:14
Non è proprio che sia un acquisto "sbagliato" solo che i7 -e basta- non significa nulla.
Quello che monti tu è un i7 3517u e quella "U" sta per UltraLow Voltage, cioè una classe di processori limitati per essere montati su PC con generalmente impianti di dissipazione di ridotte dimensioni o per estendere la durata della batteria il più possibile.
Quindi paragonato ad altri processori come l' i7-3740QM (@2.70GHz) o l' i7-3820QM (@ 2.70GHz) è chiaro che perde in partenza, proprio perché sono processori che vengono sfruttati al massimo e che di conseguenza necessitano di impianti di raffreddamento proporzionati.
Il tuo processore per rispondere alla domanda è si inferiore a molti i7 e i5 di seconda, terza e quarta generazione che vengono montati su portatili "normali", cioè non ultrabook. Poi dipende da cosa devi fare con il portatile ma nella generalità della domanda questa è la risposta.
Caliremu
13-11-2013, 22:30
Nella maggior parte dei casi non faccio nulla di particolare che vada oltre a internet e musica ma occasionalmente uso photoshop e premier che credo spremano abbastanza la cpu, premetto che mi il mio pc riesce a fare tutto ma principalmente era uno sfizio personale ed ero convinto che il mio pc fosse un pò più performante, quindi il limite è proprio fisico nel senso che anche sostituendo il processore (cosa che non sono interessato a fare) rischierei di bruciare qualcosa? chiedo questo perchè ci sono diversi portatili che hanno questi look "sottili" ma che montano processori più potenti, altrimenti è possibile migliorare il sistema di raffreddamento? sò che per i fissi il discorso è fattibile ma non sò sia lo stesso per i portatili.
ultima domanda, il turbo fino 3.0 ghz si attiva solo in caso di necessità?
HoFattoSoloCosi
14-11-2013, 01:05
quindi il limite è proprio fisico nel senso che anche sostituendo il processore (cosa che non sono interessato a fare) rischierei di bruciare qualcosa?
Più che altro penso che in questi portatili il processore (come spesso succede per i modelli "u") sia saldato alla scheda madre, anche per ridurre ulteriormente gli ingombri. Sarebbe da aprire per saperlo con certezza, ma visto che non te lo consiglio, per evitare di invalidare la garanzia, se è una curiosità puoi cercare qualche teardown del tuo portatile, quindi o foto o video che lo mostrino senza scocca per vedere com'è fatto dentro http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
altrimenti è possibile migliorare il sistema di raffreddamento? sò che per i fissi il discorso è fattibile ma non sò sia lo stesso per i portatili.
Questo vale un po' per tutti i portatili, quindi prendilo come discorso generale: la risposta è no, si può migliorare la dissipazione, ad esempio cambiando pad o pasta termica tra processore e dissipatore, ma qui non è un discorso di cattiva dissipazione, ma di sottodimensionamento rispetto al chip più potente. Quindi se un impianto è stato studiato per dissipare, non so, fino a 20W termici di potenza (TDP) se tu ci monti un processore da 45W di TDP ti trovi con un impianto che non è in grado di raffreddare adeguatamente la cpu, e la bruci.
ultima domanda, il turbo fino 3.0 ghz si attiva solo in caso di necessità?
Si in caso di necessità. Della Intel c'è un gadget carino per il desktop che monitora l'uso di CPU e i momenti in cui viene attivato il Turbo (esempio)
http://techreport.com/r.x/2009q4/turbo-gadget-il.png
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.