PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Monitor LG 24EB23PM (anche TM e PY)


Pagine : [1] 2

Kinto
12-11-2013, 13:28
Tempo di aprire il 3D per questo bel monitor 24" 16:10 consigliato da Althotas!

Nel secondo post ci sono i settaggi consigliati sempre dal buon Althotas (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40262865&postcount=2)

http://imageshack.com/scaled/800x600/819/fneo.jpg
http://imageshack.com/scaled/800x600/713/syrx.jpg
http://imageshack.com/scaled/800x600/5/02r7.jpg

Link al sito americano (ancora non presente nel sito italiano): http://www.lg.com/us/commercial/lcd-computer-monitors/lg-24EB23PM-B

Test di Prad.de (modello PY): http://www.prad.de/new/monitore/test/2013/test-lg-24eb23py-w.html

Caratteristiche tecniche:

Sono riferite al modello PM, ma tutti e tre sono praticamente uguali nelle funzioni elettroniche

PANEL

Panel Size (measured diagonally) - 24.0" (24.0” measured diagonally)
Panel Type - IPS
Color Depth - 16.7M color
Pixel Pitch(HxVxC) - 0.27mm x 0.27mm
Aspect Ratio - 16:10
Resolution - 1920 x 1200
Brightness (Typ) - 300 cd/m2
Contrast Ratio - 1,000:1 (Typ) Mega CR (DFC)
Response Time - 5ms
Viewing Angle (CR≥10) - 178°/178°
Surface Treatment - Anti-glare (3H)


SPEAKER

Type - 1W x 2

INPUT (SIGNAL)

D-Sub - Yes
DVI-D- Yes


INPUT (AUDIO)

PC Audio In - Yes


OUTPUT (AUDIO)

Headphone Out - Yes


POWER

Type - Built-In Power (Power only)
Input - 100-240Vac, 50/60Hz
Output(for Speaker) - 27W(12V/2.3A)
Normal On (Typ.) - 28W
Power Save/Sleep Mode (Max) - 0.3W
DC Off (Max) - 0.3W


FREQUENCY

H-Frequency (Analog) - 30~83kHz
V-Frequency (Digital) - 56~75Hz


SPECIAL FEATURES

Picture Mode - Yes
ORIGINAL RATIO (ARC) - Yes
DDC/CI - Yes
HDCP - Yes
Intelligent Auto (Auto Resolution) - Yes
Plug & Play - Yes
Forte Pivot - Yes
RTC - Yes
Dual Smart Solution (Dual web, Dual Display, Smart Resolution) - Yes
Super Energy Saving - Yes
Off Timer - Yes
Mechanical Switch - Yes


CABINET

Color - Black Hairline + Glossy
Set (with Stand) (WxHxD) - 21.9” x 9.4” x 15.6”
Set (with Stand) Weight - 11.9 Ibs.
Set (without Stand) (WxHxD) - 21.9” x 2.3” x 14.6”
Set (without Stand) Weight - 9.3 Ibs.
Box (WxHxD) - 24.9” x 17.5” x 7.5”
Box Weight - 16.5 Ibs.
VESA Standard Mount Interface - 100mm x 100mm /100mm x 200mm
Base Detchable - Yes
Tilt (Angle) - -5°(±3°) ~20° (±3°)
Swivel(Angle) - Yes
Height(mm) - Yes (Down Height 50mm / 120mm range)
Pivot - Yes


STANDARD CERTIFICATION

TCO 6.0 - Yes
UL(cUL) - Yes
TUV-GS - Yes
TUV-Ergo - Yes
FCC-B, CE - Yes
EPEAT-Gold - Yes
ISO13406-2 - Yes
Windows8 - Yes
EPA - Yes


WARRANTY

Warranty - 3-Year Limited Warranty (Parts/Labor/Backlight)


UPC - UPC 7 19192 19205 8


ACCESSORIES

Power Cord (more than 1.8m)
DVI-D - Yes
D-Sub - Yes
PC Audio - Yes


I vari modelli TM, PM e PY differiscono in:
TM: nessuna regolazione
PM: regolazioni varie (altezza, inclinazione, pivot, ecc)
PY: PM + displayport e hub usb (e inclinazione massima maggiore del 3%)

I codici finali B e W indicano il colore (in inglese):
B=black
W=white

L'ho appena acquistato e sono in attesa che mi arrivi (giorno previsto, questo Giovedì) e vi scriverò le prime impressioni.

Se nel frattempo Althotas riuscisse a indicarci i settaggi consigliati (per GIOCO e per NAVIGAZIONE-OFFICE), li posterò poi nel primo post!

Kinto
12-11-2013, 13:29
Per gentile concessione di Althotas:

Settings e calibrazione di base per LG 24EB23PY e 24EB23PM

Prima di cominciare ad impostare nell'OSD del monitor i valori (settings) che troverete di seguito, vi consiglio di leggere tutto il post, in modo da farvi un'idea generale di quello che dovrete fare e, se qualcosa non vi fosse chiara, chiedete prima di procedere :)

A titolo informativo, ricordo che per ottenere una calibrazione perfetta e completa di un display, è necessario utilizzare un colorimetro decente e l’apposito software, ed eseguire la calibrazione sul proprio setup scheda video-monitor/TV.

NOTA: Per fare un lavoro ben fatto ed ottenere il risultato sperato (e corretto), è importante seguire l'ordine cronologico delle procedure di seguito indicate. Fate le cose con calma e senza fretta, e leggete sempre con attenzione le varie indicazioni presenti di seguito e nelle finestre di Windows e degli applicativi.


Parte I - Verifiche iniziali

Driver del monitor - nel CD fornito in dotazione è presente anche il driver per Windows del monitor. Consiglio di installarli in modo che l'OS riconosca correttamente il monitor, e consenta poi alle applicazioni di gestire tutte le risoluzioni/modalità video supportate. Unitamente al driver, verrà installato automaticamente anche un profilo colore fornito da LG, che si chiama 24EB23.icm.

OSD - Se avete smanettato nell'OSD del monitor, per prima cosa è opportuno fare un reset generale dell'OSD, per riportarlo ai valori di fabbrica. Controllando nel manuale, per eseguire il reset generale delle impostazioni dell’OSD procedete in questo modo: premete il pulsante Menu del monitor, quindi posizionatevi sulla quarta voce “Reset” e impostatela a “si” per ottenere il reset dell’OSD. NB. Se avevate trovato una configurazione di settings che già vi soddisfaceva abbastanza, prima di eseguire il Reset generale segnatevi quei settings da qualche parte (il preset usato, i valori di luminosità e contrasto, etc), in modo da non perderli e poterli eventualmente riutilizzare in futuro.

Scheda video - se avete smanettato nel pannello di controllo della vostra scheda video, cercate anche in questo caso di fare un reset generale tramite apposita opzione, se presente. Viceversa, disinstallate il control panel/drivers della scheda video, e poi re-installatelo/i. E' importante che tutte le opzioni che riguardano la calibrazione, presenti nei pannelli di controllo delle schede video, abbiano i valori di default, perché quella è la situazione che viene utilizzata da tutti i siti che fanno recensioni e poi pubblicano i settings. Di seguito riporto inoltre un paio di importanti note:

NVIDIA - chi ha una scheda video NVIDIA e per il collegamento al monitor usa una uscita DVI o HDMI (specie nel caso di HDMI), e entra in un ingresso DVI o HDMI del monitor (specie nel caso di HDMI – NB. Questi modelli di LG non hanno ingressi HDMI, ma riporto ugualmente questa informazione per completezza), per sicurezza applichi il semplice “Fix” che serve ad impostare i livelli RGB corretti (0-255) quando il pc è collegato ad un monitor. Istruzioni:

1. scaricate da qua il minuscolo programmello: http://blog.metaclassofnil.com/wp-content/uploads/2012/08/NV_RGBFullRangeToggle.zip

2. unzippate il file in una qualunque cartella.

3. fate un clic con il tasto destro del mouse sul file che avete unzippato (NV_RGBFullRangeToggle.exe) e poi cliccate con il sinistro su "esegui come amministratore". Per sicurezza, sarebbe meglio eseguire questo file dopo aver appena avviato Windows e senza aver lanciato altri programmi.

4. nella finestra del programma, cliccate sul pulsante in alto a destra "Set Full Range (0-255)".

5. riavviate il pc, in modo che la nuova riga che è stata aggiunta nel registry di windows, abbia effetto.

La pagina Web relativa al Fix è la seguente: http://blog.metaclassofnil.com/?p=83
NB. se riscontrate qualche problema (crash) nell'applicazione del Fix, riavviate Windows in modalità provvisoria, in modo che non vengano caricati i driver della scheda video, e poi eseguite il Fix.

Non è detto che quel Fix sia sempre necessario, adesso non sto qua a spiegare in dettaglio il perché, ma siccome male non dovrebbe sicuramente fare, voi eseguitelo così da essere sicuri che venga usato il range RGB corretto. Se la vostra scheda NVIDIA stava usando quello sbagliato, dopo il Fix noterete un cambiamento nei neri e nei colori, e a quel punto dovrete rieseguire la regolazione della luminosità. Finito il lavoro, i neri risulteranno più "neri", aumenterà il contrasto e, di conseguenza, i colori appariranno più vivaci. IMPORTANTE: se aggiornerete i driver NVIDIA e, per sicurezza, anche se cambierete il tipo di collegamento scheda video-monitor o cambierete monitor, dovrete rieseguire il Fix.

ATI - riguardo all'impostazione dei corretti livelli RGB, nel pannello di controllo di ATI (CCC, ovvero Catalyst Control Center) c'è una opzione che consente di settarli (così dicono, io in questo momento non posso verificare di persona). Nel caso di collegamento pc-monitor, il range RGB da usare è sempre 0-255. Altra cosa: nella remota eventualità (di solito capita solo quando il pc viene collegato ad un ingresso HDMI di un monitor, ma ve lo segnalo ugualmente) che le immagini ed i contenuti non venissero visualizzati a pieno schermo, e rimanesse un bordo di pixel neri, dovete entrare nel CCC di ATI e settare a 0 l'opzione che gestisce l'underscan/overscan, presente nella sezione "opzioni di scala" e come mostrato qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2541422

Connessione VGA (d-sub) pc-monitor - Se per il collegamento al pc avete usato la connessione analogica VGA, per ottenere la miglior definizione del display seguite attentamente le semplici istruzioni di questa mini-guida generica (va bene per qualunque monitor): http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35696294&postcount=2024

Profili colore - i settings che troverete indicati nel paragrafo successivo, sono stati recuperati analizzando la recensione di overclockers.ru del 24EB23PY. Da quanto ho capito, la procedura che loro usano per calibrare il monitor, e dalla quale poi risultano quei settings, prevede l'utilizzo del profilo colore standard di Windows, che si chiama sRGB IEC61966-2.1 ed è quello predefinito del sistema (di Windows). Ora, stando alle informazioni in mio possesso, quando si va ad installare il driver per Windows del monitor viene installato anche un profilo colore fornito da LG, che si chiama 24EB23.icm. Pertanto, per essere più sicuri che Windows non utilizzi questo profilo colore anziché quello standard, è opportuno rimuovere il profilo colore di LG. Per rimuoverlo, cliccate sul pulsante Start di Windows e poi, nella casella di ricerca in basso, digitate "gestione colori". A quel punto, in alto vedrete evidenziato il programma "gestione colori", che dovrete eseguire premendo semplicemente il tasto Invio della tastiera. Vi apparirà la finestra principale di gestione colori di Windows, sezione "Dispositivi". In questa finestra, se nell'elenco dei Profili associati al dispositivo è presente anche (o solo) il profilo colore "24EB23.icm", selezionatelo e poi rimuovetelo premendo l'apposito pulsante "Rimuovi". Cliccate poi in alto sul TAB "Avanzate" per passare in quella sezione, e verificate che alla prima voce "Profilo dispositivo:" sia selezionato "Predefinito (sRGB IEC61966-2.1)", altrimenti selezionatelo dall'elenco e poi chiudete la finestra di Gestione colori con il pulsante "Chiudi". Insomma, dovete essere sicuri che in Gestione colori di Windows, il profilo colore in uso sia quello standard di Windows (sRGB IEC61966-2.1).

Cavi per il collegamento pc-monitor - i cavi che vengono forniti in dotazione ai monitor di brand famosi, sono di solito di buona qualità, e potete usarli tranquillamente. Nel caso non vi fosse una corrispondenza tra le uscite digitali (DVI e HDMI) che avete a disposizione nella vostra scheda video, con gli ingressi digitali che sono presenti nel monitor, dal momento che le porte DVI e HDMI sono perfettamente compatibili a livello video (e spesso anche audio, anche se le DVI, da specifiche, non dovrebbero supportarlo), ci sono due soluzioni (e con nessuna delle due vi saranno problemi di perdita di qualità, o di altro genere): o si utilizza un cavo che già si possiede e si acquista un apposito adattatore, oppure si acquista un cavo che abbia i giusti connettori, che secondo me è una soluzione migliore perché gli adattatori, nel tempo, possono presentare più facilmente qualche problema di falso contatto. Per esempio, se avete solo una uscita DVI (lato scheda video) e solo un ingresso HDMI (lato monitor) da poter utilizzare, dovrete acquistare un cavo DVI-HDMI. Nel caso opposto (uscita HDMI nella scheda video, e ingresso DVI nel monitor), dovrete comprare un cavo HDMI-DVI. Cavi del genere li trovate in tanti negozi, per esempio amazon ne vende di tanti tipi e a buon prezzo. Non è necessario spendere grandi cifre per un cavo digitale, con meno di 10 euro ne già trovate di buoni, e di ottimi con una quindicina di euro (circa), se proprio volete "strafare". L'importante è che il cavo abbia una buona schermatura (quelli con doppia schermatura van già benone, ma ne esistono anche con tripla schermatura), e che non lo compriate molto più lungo di quello che effettivamente vi serve (cercate di non superare i 2 metri di lunghezza).

Switch/switcher DVI/HDMI - infine, se avete la necessità di collegare più di un pc allo stesso monitor, e gli ingressi digitali (che vorreste usare) presenti nel monitor non sono sufficienti, potete acquistare uno switch/switcher DVI o HDMI. Anche in questo caso amazon ne vende di vari tipi, con commutazione manuale degli ingressi o tramite telecomando, ed i prezzi partono da una quindicina di euro circa. Gli switch digitali non dovrebbero comportare alcun tipo di perdita di qualità o di altro genere.


Parte II - Settings

I settings di base sotto-indicati, che andranno inseriti nell'OSD del monitor, li ho recuperati analizzando la recensione di overclockers.ru ( http://www.overclockers.ru/lab/54958/Udivitelnoe_ryadom_ili_byvajut_iskljucheniya._Obzor_i_testirovanie_monitora_LG_24EB23PY.html ) dove è stato usato l’ingresso DVI del monitor per il collegamento al pc, e consultando il manuale in PDF del monitor, presente in una cartella del CD fornito unitamente al monitor. Prima di inserirli, vi raccomando nuovamente di leggere il paragrafo precedente, e di eseguire eventualmente le operazioni che sono indicate seguendo l'ordine cronologico.

Inserimento settings

1. Gli LG 24EB23PY/PM dispongono di 5 preset: Custom, Testo, Foto, Cinema e Gioco. Stando a quanto indicato nella recensione di overclockers, il preset predefinito è “Custom”, che è quello che useremo noi. Per sicurezza è meglio verificare che sia impostato quello e quindi, seguendo le indicazioni riportate nel manuale in PDF a pag. 21, premete il pulsante FUNC. del monitor, quindi selezionate la voce Modalità Immagini e accertatevi che il preset selezionato sia Custom, poi premete EXIT per uscire dall’OSD.

2. Aprite l'OSD premendo l'apposito pulsante MENU del monitor (pag. 15 del manuale), per accedere al menu principale dell'OSD. Impostate le varie opzioni come indicato di seguito:

Volume – consente di impostare il volume degli speakers integrati/uscita cuffie (credo). Scegliete un valore a piacimento, possibilmente non troppo alto altrimenti il suono potrebbe uscire distorto.

Luminosità – impostate il valore 14. Nelle note che troverete alla fine di questo paragrafo sono presenti spiegazioni esaustive ed importanti. Terminato l’inserimento di tutti i settings, vi raccomando di leggerle.

Wide/Originale – consente di impostare l’aspect-ratio. Impostate questa opzione su “Wide”. Per ulteriori informazioni, consultate il manuale a pag. 15.

Premete adesso il pulsante/voce Prossimo menu (next menu), per accedere alle opzioni aggiuntive:

Sezione Immagine, opzione Contrasto – impostate il valore 60 per il Contrasto.

Sezione Immagine, opzione Nitidezza – il valore di default è pari a 5. Se per il collegamento pc-monitor usate l’ingresso DVI del monitor, per adesso lasciate il valore della Nitidezza a 5, vi spiegherò in seguito come fare per verificarla/regolarla. Se invece utilizzate l’ingresso VGA (d-sub) del monitor, lasciate sempre a 5 il valore della nitidezza ma ricordatevi di eseguire la semplice procedura di calibrazione automatica della nitidezza, indicata nel paragrafo precedente “Parte I - Verifiche iniziali” al capitolo “Connessione VGA (d-sub) pc-monitor”.

Sezione Colore, opzione Gamma – impostate il valore 1 per il Gamma (dovrebbe essere già il valore predefinito).

Sezione Colore, opzione Temperat. – selezionate l’opzione Utente, e poi inserite i seguenti valori RGB: 49 (Rosso), 48 (Verde) e 47 (Blu).

Sezione Colore, opzione Sei Colori – non modificate i valori di default di queste opzioni. Queste opzioni consentono di ottenere una calibrazione ottimale dei colori, ma per poterle settare correttamente è necessario utilizzare un colorimetro.

Sezione Colore, opzione Reset Colore – questa opzione consente di ottenere un reset ai valori di fabbrica dell’opzione precedente.

Sezione Schermo, opzioni varie – le quattro opzioni (Orizzontale, Verticale, Clock e Fase) presenti in questa sezione, non devono mai essere modificate. Esse riguardano il collegamento analogico VGA pc-monitor, e non è necessario modificarle nemmeno quando si utilizza questo tipo di collegamento. Quando si utilizza il collegamento VGA, è invece importante eseguire la semplice procedura di calibrazione automatica della nitidezza, indicata nel paragrafo precedente “Parte I - Verifiche iniziali” al capitolo “Connessione VGA (d-sub) pc-monitor”.

Sezione Altro, opzioni varie – in questa sezione è presente l’opzione che consente di impostare l’intervento dell’overdrive, che è un circuito elettronico che consente di migliorare il tempo di risposta del pannello LCD. L’opzione si chiama Tempo di Risposta e, stando ai risultati del test specifico presente nella recensione di overclockers.ru, vi consiglio di impostarlo come segue:

1. se siete giocatori e usate giochi frenetici, il miglior compromesso tra tempo di risposta e artefatti generati dall’overdrive (tipicamente il reverse-ghosting, che è un fantasmino scuro che segue l’immagine) lo si ottiene utilizzando il valore “Medio”, ma potete provare eventualmente anche il valore “Basso”. Se siete giocatori incalliti e cercate le massime prestazioni “velocistiche”, potete provare ad impostarlo su “Alto”, ma in questo caso aumenterà il reverse-ghosting e sarà quindi più facile notarlo.

2. se siete giocatori ma usate giochi “tranquilli”, potete impostare l’opzione “Tempo di Risposta” a “Basso”. In questo modo ridurrete al minimo il reverse-ghosting, sacrificando un pochino di reattività.

3. se non siete giocatori, potete tranquillamente disabilitare l’overdrive impostando questa opzione su “Spento”. Anche senza fare uso dell’overdrive, questi LG dovrebbero avere un tempo di risposta sufficiente per garantire una buona visione di filmati (e di tutto il resto).

Le altre opzioni presenti nella sezione Altro, consentono di gestire funzionalità “minori”, come la Lingua dell’OSD, un timer per lo spegnimento automatico del monitor, ed il LED che indica lo stato acceso/spento del monitor, e sono descritte a pag. 19 del manuale in PDF.

Adesso andiamo ad eseguire l’ultima operazione: disabilitare la funzionalità “SUPER ENERGY SAVING”. E’ opportuno disabilitare questa opzione per evitare fenomeni poco graditi tipo auto-dimming della luminosità e cose del genere, tipiche anche della funzionalità “contrasto dinamico” non presente in questi modelli (meglio così, perché vi avrei fatto disabilitare anche quella). I Monitor con retro-illuminazione a LED, una volta che Luminosità e Contrasto sono stati calibrati correttamente (con i valori di default sparano tutti come fari, perché i produttori vogliono fare in modo che quando vengono esposti nei centri commerciali, risultino sfavillanti sotto la luce dei Neon) consumano già una miseria. Per esempio, questi LG consumano 14 watt quando la Luminanza erogata è 100 cd/mq, che è quella erogata con i settings sopraindicati, quindi non c’è bisogno di usare particolari opzioni di risparmio energetico. Per disabilitare questa opzione premete il pulsante FUNC. del monitor, poi selezionate nell’OSD la voce SUPER ENERGY SAVING, selezionate “Spento”, e quindi selezionate “Exit” (uscita) per uscire dall’OSD. Questa procedura è descritta anche a pag. 22 del manuale in PDF, mentre nella pagina successiva troverete le indicazioni relative alle funzionalità accessorie (e particolari) denominate “Dual Display” e “Dual Web”.


Riepilogo settings

Per vostra comodità, di seguito riporto l’elenco (senza spiegazioni aggiuntive) dei settings da impostare nell’OSD, spiegati in dettaglio nel paragrafo precedente:

Preset: Custom
Luminosità: 14 (Luminanza erogata dal display = 100 cd/mq circa)
Contrasto: 60
Wide/Originale (aspect-ratio): Wide
Gamma: 1
Temperatura Colore: Utente – valori RGB: 49 (Rosso), 48 (Verde) e 47 (Blu)
Tempo di Risposta (overdrive): Medio oppure Basso
SUPER ENERGY SAVING: Spento

Terminate le impostazioni, chiudete l'OSD premendo EXIT. Adesso leggete con attenzione le note che seguono.


NOTE IMPORTANTI

Impostando la Luminosità a 14, il display dovrebbe erogare una Luminanza di circa 100 cd/mq (la Luminanza è la "luminosità” che eroga il display, e l’unità di misura è candele su metro quadrato). Questo è il valore di Luminanza che ha scelto di ottenere il recensore di overclockers.ru quando calibra i monitor nelle sue recensioni. Si tratta di un valore di luminanza medio-basso, che va bene per utilizzo del monitor in ambienti non molto luminosi e/o con applicazioni tipo navigazione e lettura di testi, "office" e, più in generale, con applicativi che hanno sfondi chiari o bianchi. Questo valore di Luminanza consente di affaticare meno la vista in quelle situazioni di utilizzo e, più in generale, non essendo molto elevato, consente una visione più rilassante.

Nel caso, invece, che l'ambiente (stanza) di utilizzo fosse mediamente luminoso, e/o si usasse il monitor per gaming e visione di film/foto, si potrebbe sentire la necessità di avere una Luminanza un po' più alta. Per ottenere questo risultato, sarà sufficiente aumentare di qualche step il valore della Luminosità dentro l'OSD.

Bisogna però tener presente che, mentre per un sito che fa recensioni di monitor è importante stabilire un valore di luminanza "a priori", e calibrare tutti i monitor affinché eroghino la luminanza prescelta, in modo che poi le comparazioni di altri valori (per esempio il livello minimo del nero) misurati su tutti i monitor recensiti, siano corrette, noi utenti non abbiamo quella necessità, e possiamo invece usare un semplice sistema che ci consentirà di regolare la Luminanza al valore più consono (e corretto) in funzione della luminosità "tipica" che abbiamo nella stanza dove usiamo il monitor, tramite appositi pattern. In questo modo, saremo poi in grado di vedere meglio i dettagli contenuti nelle immagini scure, senza compromettere il livello minimo del nero ed il conseguente valore del contrasto erogato dal display, dal quale poi dipende anche la resa dei colori, che possono apparire più vivaci se la regolazione è corretta, o slavati se la regolazione è errata e si sta usando un valore troppo alto di Luminosità dentro l'OSD.

Detto quanto sopra, per la regolazione “fine” della luminosità, consiglio di procedere come descritto di seguito.

Regolazione fine della Luminosità

A. dopo aver "sistemato" la stanza dove usate il monitor facendo in modo che la sua luminosità (della stanza) sia quella "tipica" di quando usate maggiormente il pc, impostate inizialmente il valore della Luminosità dentro l'OSD a 14 se rientrate nella casistica sopradescritta (ambiente non molto luminoso), oppure alzatelo un pochino ad occhio, ma non superate il valore 20-21 nel caso di ambiente mediamente luminoso, o 26-27 se l’ambiente è abbastanza/molto luminoso.

B. usate poi il monitor tranquillamente, e senza pensarci sopra, per un paio di giorni, usando il valore di Luminosità che avete scelto. Questo periodo di utilizzo in queste condizioni, servirà a fare in modo che il vostro apparato visivo si ri-abitui ad una visione "confortevole", ed è particolarmente utile a tutte le persone che, non conoscendo queste cose, avevano usato in precedenza monitor con valori troppo alti di Luminosità e/o Contrasto.

C. trascorso il periodo di "adeguamento" e ri-affinato l'occhio, si potrà procedere alla calibrazione "fine" ed individuale della luminosità, seguendo queste semplici istruzioni:

1. lasciare acceso il display per almeno 15-20 minuti, in modo che il pannello raggiunga una temperatura ottimale e stabile.

2. sistemare la luminosità della stanza dove si usa il monitor, in modo che rispecchi quella "tipica" che avete quando poi usate solitamente il monitor. La verifica della calibrazione di base (luminosità e contrasto) non va fatta al buio.

3. le impostazioni dentro il pannello di controllo della scheda video, devono essere tutte ai valori di default (fatto salvo l'overscan/underscan, ed eventualmente qualche altra opzione che non ha a che vedere con la calibrazione, tipo l'overdrive).

adesso andate qua: http://www.lagom.nl/lcd-test/black.php, mettete la finestra del browser a pieno schermo, e provate ad abbassare/alzare la luminosità dentro l'OSD, fino a quando riuscirete a distinguere a malapena uno dei primi 2-3 quadrati scuri dallo sfondo nero. Fate il lavoro con calma e senza fretta, ed eventualmente distraete lo sguardo ogni tanto. NB. Prima di procedere, leggete anche l’importante NOTA riportata alla fine di questo paragrafo.

Quando avrete finito, andate poi qua: http://www.lagom.nl/lcd-test/white.php e verificate, sempre tenendo la finestra del browser a pieno schermo, se riuscite a distinguere dallo sfondo bianco i quadrati (scacchiere) 252 e 253, ed eventualmente anche un pelo il 254. Se non riuscirete a distinguerli dallo sfondo bianco, e/o se il display vi sembrasse troppo abbagliante, abbassate un pochino il Contrasto, sempre dentro l'OSD del monitor. Se invece riuscirete a distinguerli dallo sfondo, non modificate il valore del Contrasto dentro l'OSD. Modificare il valore del Contrasto può comportare variazioni del Gamma e quindi, dal momento che stiamo usando i settings della recensione di overclockers, è preferibile mantenerlo al valore indicato (60, in questo caso).

NOTA: non sempre si riesce a regolare luminosità e contrasto in modo da riuscire a distinguere i primi 2 o 3 (quadrati scuri) e gli ultimi 2 o 3 (quadrati chiari) valori del range RGB 0-255. In quel caso è inutile diventare matti e perdere ore, perchè la cosa di solito è dovuta a limitazioni hardware del modello di monitor in questione (a volte del singolo esemplare, specie nel caso il modello abbia subito qualche revisione nel tempo, da parte del produttore), e/o della propria scheda video. Fortunatamente, queste piccole limitazioni non compromettono una buona esperienza di utilizzo, perché è assai raro che le immagini (foto, filmati, etc) contengano sfumature che si estendono fino ai limiti estremi del range RGB. Nel caso di questi LG, a titolo informativo segnalo che nella recensione di PRAD del modello 24EB23PY, a pag. 3 viene indicato che, con le impostazioni di fabbrica, usando un pattern della scala dei grigi con range RGB 0-255 (il valore 0 corrisponde al nero assoluto, mentre il valore 255 corrisponde al bianco assoluto), nell’esemplare da loro recensito e collegato tramite connessione DVI alla loro scheda video, non si riuscivano a distinguere i primi 3 valori RGB (1,2 e 3) e l’ultimo valore (254).

NOTA 2: se si utilizza una scheda video NVIDIA, prima di qualunque altra operazione è necessario eseguire il "Fix" descritto in precedenza.

Terminato il lavoro di calibrazione fine, usate tranquillamente il monitor senza pensarci. Se in passato eravate abituati ad usare un valore di Luminosità troppo alto, forse sarà necessario un ulteriore breve periodo di adeguamento, ma poi vi accorgerete che il valore corretto è quello che state usando adesso (se avete eseguito bene il lavoretto, seguendo correttamente le istruzioni), e anche la vostra vista ringrazierà :)

A quel punto, magari dopo qualche giorno di normale utilizzo, volendo (se siete pignoli) potrete rieseguire la verifica di cui sopra. Potete anche eseguire una ulteriore verifica usando il programma gratuito Eizo test monitor, che potete scaricare da qua: http://www.eizo.it/supporto/test-monitor.html - usando il pattern N. 14 (contiene 24 pattern per verifiche di vario genere), che è una scala di grigi con al centro un estratto dei valori RGB degli estremi dei 2 range.

Le operazioni descritte sopra sono molto semplici e richiedono pochi minuti, ci vuole più tempo a spiegarle che a farle. I benefici che si ottengono sono importanti (ve ne accorgerete col tempo), quindi non siate pigri e fatele :). Nel caso di monitor con retro-illuminazione a lampade CCFL, col passare delle ore di utilizzo le lampade si consumano, e di conseguenza varia un po’ la temperatura colore e cala un pochino la luminanza erogata dal display. Pertanto, in quel caso, ad un certo punto sarà necessario rieseguire la calibrazione fine. Nel caso di monitor con retro-illuminazione a LED, come questi LG, al momento non so come si comportano i LED con il passare delle ore di utilizzo, e cioè se la Luminanza erogata dal display cala progressivamente come nel caso delle lampade CCFL (come presumo), oppure i LED defungano al raggiungimento delle loro ore massime di vita (i produttori di monitor, al momento dichiarano circa 30.000 ore per i LED, mentre per le lampade CCFL la durata tipica dichiarata è di 40.000 ore). Se i LED si comportano come le lampade CCFL, allora anche in questo caso, dopo un certo numero di ore di utilizzo, sarà necessario eseguire nuovamente la calibrazione fine. Quando giungerà quel momento ve ne accorgerete da soli, perché il monitor erogherà una Luminanza insufficiente. La regolazione fine di luminosità e contrasto andrà rieseguita anche nel caso cambiasse la luminosità tipica che avete nella stanza dove usate il monitor.

Infine, e concludendo questo lungo post, vi consiglio di leggere con calma tutto il manuale PDF del monitor. Scoprirete così tutte le caratteristiche dell'oggetto che avete comprato, e tutte le opzioni presenti nell'OSD. Leggere i manuali è sempre tempo speso bene, perché capita spesso di scoprire qualche utile opzione/funzionalità che non conoscevate, e che potrebbe tornarvi utile subito, o forse in futuro :)

Kinto
12-11-2013, 13:30
RISERVATO 2

matt2354
12-11-2013, 14:22
L'ho appena acquistato e sono in attesa che mi arrivi (giorno previsto, questo Giovedì) e vi scriverò le prime impressioni.


Ciao, posso chiederti dove lo hai acquistato?

Kinto
12-11-2013, 15:20
Dall'Amazzone (era l'ultimo disponibile), pagando un po' di più di altri negozi, ma con assistenza loro!
L'amazzone tedesca li ha ancora e costano di meno (spedizioni incluse)....assistenza comunque in lingua inglese, se si dovesse aver bisogno.

matt2354
12-11-2013, 20:09
Dall'Amazzone (era l'ultimo disponibile), pagando un po' di più di altri negozi, ma con assistenza loro!
L'amazzone tedesca li ha ancora e costano di meno (spedizioni incluse)....assistenza comunque in lingua inglese, se si dovesse aver bisogno.

Grazie, aspetterò le tue impressioni visto che è il monitor che avevo addocchiato per un prossimo acquisto.

Althotas
13-11-2013, 10:39
C'è già stato qualche acquirente qualche mese fa (per esempio Red90 e devil_mcry), e le impressioni d'uso che erano state scritte nel thread in rilievo, erano positive. Ne riporto una recente, che sapevo dove recuperare velocemente: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40169703&postcount=5476

Più tardi segnalerò questo thread nella discussione in rilievo, così forse si faranno poi vivi anche altri possessori.

Quando ho tempo, credo durante il prossimo week-end, vi preparerò un post con info sui settings da usare :)

Kinto
15-11-2013, 07:56
Arrivato ieri!
Spacchettamento:
http://imageshack.com/scaled/800x600/845/mhnx.jpg
http://imageshack.com/scaled/800x600/13/3o5y.jpg
http://imageshack.com/scaled/800x600/17/fhwz.jpg

L'ho potuto testare solo 30 minuti perché sarei dovuto uscire, ma l'impressione è che già con solo la diminuzione di luminosità (al 30% rispetto i 100% di fabbrica), sia perfetto!
Considerate però che derivo da un TN, seppure uno dei migliori dell'epoca!

La dimensione 16:10 è perfetta! TANTA roba a schermo!
Tanto per le console, userò il plasma da 50'' questo monitor LG invece, sarà usato unicamente x giocare col pc, e navigazione, Office, ecc!

Più avanti, avrete una piccola recensione più dettagliata!


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Pinco Pallino #1
15-11-2013, 09:12
Veramente interessante considerato il prezzo.
I diretti concorrenti costano ca. un centone in più.

Si sa nulla sul discorso PWM, ecc.?

Althotas
15-11-2013, 09:33
Kinto,
quando hai tempo potresti fare un paio di foto in più? Sarebbe utile averne una che riprende bene un quarto di monitor, quello in basso a destra dove ci sono anche i pulsanti per l'OSD, in modo da poter vedere bene le finiture delle plastiche/cornicetta/pulsanti. L'altra potrebbe riprendere bene la base, sempre per poter vedere bene le finiture :)


@ Pinco Pallino #1

Usa il PWM a 240 Hz, che è una frequenza già sufficientemente alta e non dovrebbe creare problemi alle persone "normali". devil_mcry, che era titubante perchè diceva di essere sensibile al PWM, alla fine qualche mese fa lo ha comprato lo stesso, e poi non si è mai lamentato. Non ho letto lamentele di quel tipo nemmeno dagli utenti che (qua in HWP) avevano riportato le loro impressioni post-acquisto, dopo alcuni giorni di utilizzo.

orazio90
15-11-2013, 21:21
Seguo. Se poi gentilmente puoi fare foto a schermo nero per vedere i vari effetti glow/bleeding, te ne sarei grato.

Pinco Pallino #1
15-11-2013, 21:52
Grazie della risposta Althotas.
Diciamo quindi che ha un "buon PWM convenzionale".
Speriamo che presto anche LG segua Eizo, Dell, BenQ...

Kinto
16-11-2013, 19:16
Ulteriori considerazioni: passare da un 19" al 24" con gli FPS è abbastanza traumatico!!
Poi detto da uno che considera qualsiasi TV da sala piccola (anche il suo 50"...)
Mi abituerò sicuramente, anche xchè è solo con gli FPS che ho la sensazione di fastidio dovendo guardare un'ampia superficie da poca distanza.....giochi arcade, gdr e simulazione, non mi hanno dato problemi!

Per il resto, sarà ancora da regolare, ma con lo schermo nero (ma illuminato), noto le fonti luminose dai lati dello schermo, soprattutto gli angoli bassi sx e dx.
Ma nel gioco non si nota (modificando l'inclinazione aiuta)

Altre foto:
http://imageshack.us/a/img547/378/yrcj.jpg
http://imageshack.us/a/img28/961/kblu.jpg
http://imageshack.us/a/img440/8549/ax8p.jpg

Continuo a considerare un monitor decisamente consigliato x il prezzo, qualità e destinazione d'uso!
Poi quando avrò del tempo x configurarlo al meglio e usarlo diverse ore filate, sarà anche meglio!


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Nidios
20-11-2013, 20:05
Mi iscrivo alla discussione, devo ancora verificare le misure anche se sembrrano andare bene.

Volevo sapere come si comporta con gli FPS, so che è un IPS ma si evidenziano scie?
Vengo da un TN ma neanche tanto veloce...

Fabio

Kinto
20-11-2013, 20:14
Non sono particolarmente suscettibile alle scie, ma non le noto.
Ho provato l'ultimo Tomb Raider e un po' Metro 2033 e Dead Island (magari non gli FPS + frenetici...), ma non ho notato nulla.

L'unica cosa è che lo schermo è grande :sofico: ed è un minimo traumatico passare da un 19" (sempre 16:10) ad un 24" :)

Considera comunque che tutti noi siamo in attesa di Althotas che ci scriva i settaggi consigliati così la nostra esperienza con questo monitor non potrà altro che migliorare ^_^

Nidios
20-11-2013, 20:23
Ti posso capire per il passaggio di pollici, prima dell'HP w2207 un 22" da 16/10 venivo anchio da un 19" sempre HP.

E' ti dico subito che c'e' voluto un po... un bel annetto per abituarmi con gli fps.

Non gioco tanto, quindi il pregio del grande è stato enorme per tutti gli altri usi.
Adesso da un 22" vorrei andare su un 24", penso o spero non sia così traumatico, quello che cercavo è un dpi decente e ottimi colori.

PS.: pensa che quando ho fatto il passaggio mi sono costruito una staffa per reggere il monitor SLIM, in modo che stava il più aderente al muro e tenermelo a una distanza umana.

Fabio

Nidios
20-11-2013, 21:23
Appena acquistato, le misure erano perfette ora spero in un prodotto buono.

Fabio

Althotas
21-11-2013, 09:41
Entro il prossimo week-end arriverà il post esaustivo per i settings da usare, e tutte le altre info importanti. Ne sto preparando uno per il BenQ BL2410PT, dal quale recupererò poi tutta la parte "extra-settings" per usarla anche in quello per il vostro LG :)

Nidios
21-11-2013, 12:05
Ho letto per bene la recensione tedesca, sembra propio un buon IPS.
c'e' una modalità per i tempi di risposta brevi con uso di fps, ma non ho capito bene come funziona.

Ad ogni modo l'ho pagato veramente poco, 190€ compreso SS... sono un po ansioso perchè ancora non credo che un 24" IPS costi così poco.
Magari mi arriverà un pacco con mattoni.:D

Fabio

Pinco Pallino #1
21-11-2013, 15:12
Ad ogni modo l'ho pagato veramente poco, 190€ compreso SS... sono un po ansioso perchè ancora non credo che un 24" IPS costi così poco.
Magari mi arriverà un pacco con mattoni.:D

Forse LG riesce a strappare un buon prezzo sui pannelli di LG.
;)

Althotas
21-11-2013, 18:16
Forse LG riesce a strappare un buon prezzo sui pannelli di LG.
;)
Hehehe.. ottima :D

massimocalifornia
24-11-2013, 21:38
Io ho appena comprato un computer da assemblare e come monitor momentaneamente userei la mia tv nikkei HD da 24 pollici. Dopo natale avevo pensato di prendere un monitor da 24 o 27. Quale mi consigliate? Come risoluzione posso mantenermi su un 1920x1080 o devo vedere monitor da 2560x1440? Avevo pensato di spendere sui 300 euro.

Kinto
25-11-2013, 07:34
Dato che scrivi qua dentro, ti consiglio assolutissimamente un 24" 1900x1200!!!
Esattamente il modello 24EB23PM
E sei assolutamente abbondantemente sotto i 300€

Nessuna discussione!

(p.s. leggi: questo è un thread ufficiale di un modello, non chiedere qua consigli su cosa cercare/comprare!)

Nidios
29-11-2013, 14:38
Eccomi, oggi mi è arrivato e sono passate un paio d'ore di test fino adesso.
Certo che mi avete fatto prendere una bella caga..lla con sta storia dei pixel bruciati.
Nel mio caso non ne ho neanche uno, ho tutto tutti i test possibili con qualsiasi sfondo ma non ci sono proprio.

In ogni modo appena l'ho acceso ho stortato subito il naso, si vedevano degli aloni sui lati in modo marcato, tipo la retroilluminazione al massimo come se i cristalli non riuscivano a contenere la luce.
Mi son detto, "ci risiamo è come il mio TN HP, non sembra proprio un IPS" ma invece dopo aver impostato grossolanamente la luminosità (da 100 l'ho portata a 75) il tutto è cambiato.
In primis i colori, NON CENTRANO UN FICO SECCO CON I TN, veramente carichi, sembrano sbrodolare dallo schermo, e poi il contrasto che abbassando la luminosità si alzato parecchio.

Ora oltre i Driver ho installato il dual smart solution, ma non ho capito come si attiva e a cosa serve.

Consigli in merito.

Grazie da Fabio

Nidios
29-11-2013, 22:45
Ho ulteriormente abbassato la luminosità e portata a 60 idem per contrasto.

MA dopo l'euforia della perfezione dei pixel mi sta dando fastidio il comportamento della retroilluminazione.
Sembra sia impostato su dinamico, vedo evidenti cambi di luminosità in base al quantitativo di bianco su schermo.

Il problema è che non riesco a trovare l'impostazione per disattivarlo... spero qualcuno mi aiuti perché sto monitor è uno spettacolo di colori, sembra un AMOLED.

Fabio

|UVI|
30-11-2013, 11:04
Io in questo momento ho la luminosità a 20 il contrasto a 60 e a 6 la sharpness

Nidios
30-11-2013, 11:44
Usti, 20 di luminosità e 6 di sharpness?
Ho notato che l'ho sharpness crea dei micro artefatti e l'avevo diminuito da 5 a 4... invece la luminosità ci provo anchio ad abbassarla, ma come mai spara così tanto?

In ogni modo non hai trovato degli evidenti cali di luce come se intervenisse il contrasto dinamico?

Lavorando con autocad e sfondo nero me ne accorgo subito quando vado sul desk.

Ci sarà modo per disattivare tale funzione?

Fabio

|UVI|
30-11-2013, 14:14
Ciao,

sinceramente il monitor ce l'ho da 4 giorni e non ho notato variazioni di luminosità

Kinto
30-11-2013, 15:19
Idem!
O magari non ci faccio caso...

L'unica cosa alla quale casca l'occhio è, peraltro comune a tutti gli ISP all'incirca sotto i 500-600€, il white-glow

Ovvero il bagliore ai lati bassi dello schermo, visibile quando si sta alla distanza normale di un monitor (60 cm), impercettibile a distanza maggiori (è solo un effetto ottico)

Nidios
30-11-2013, 15:24
Ho lavorato adesso con autocad swichando fra desck e cad e non mi è capitato più.... presumo perché ho abbassato la luminosità a 50, oppure è un impostazione del risparmio energetico che non ho capito bene.

Ma esiste la possibilità di modificare le impostazioni del monitor tramite un software per PC?

Fabio

Pinco Pallino #1
30-11-2013, 17:09
Ho lavorato adesso con autocad swichando fra desck e cad e non mi è capitato più.... presumo perché ho abbassato la luminosità a 50, oppure è un impostazione del risparmio energetico che non ho capito bene.

Ha il sensore di luce ambiente?
In tal caso sarebbe normale.
Basta disattivare l'opzione di regolazione automatica.

Nidios
30-11-2013, 19:46
Scusa perché me lo chiedi?
Se esistesse si setterebbe una volta che ha capito quanta luce c'è nell'ambiente, non sto mica ad accendere e spegnere le luci della stanza.

In ogni modo come avevo detto prima non trovo l'opzione inerente alla disattivazione del contrasto dinamico (o sensore luce ambiente).

Magari (se l'ho possiedi) me l'ho sai dire tu dove si trova?

Fabio

amaranto87
30-11-2013, 21:13
Ciao a tutti, mi intrometto nella discussione perchè devo acquistare un nuovo monitor e sono interessato a questo modello. Ho qualche domanda...
Ma questo monitor (LG 24EB23PM) non ha l'ingresso HDMI? Dalle specifiche non c'è, ma nell'immagine si vede.
Inizialmente volevo prendere il monitor LG IPS237L, però ho letto che molti si lamentano, non solo per i difetti che presentano tutti gli IPS, ma anche per la qualità del pannello. Quindi l'altra domanda è questa: com'è il 24EB23PM in confronto con l'IPS237L? Quale mi consigliate?
Grazie

Pinco Pallino #1
30-11-2013, 21:31
Scusa perché me lo chiedi?
Se esistesse si setterebbe una volta che ha capito quanta luce c'è nell'ambiente, non sto mica ad accendere e spegnere le luci della stanza.

In ogni modo come avevo detto prima non trovo l'opzione inerente alla disattivazione del contrasto dinamico (o sensore luce ambiente).

Magari (se l'ho possiedi) me l'ho sai dire tu dove si trova?

Fabio

Certo che state un po' nervosi su questo forum.
L'ho chiesto perché ci possono essere più varianti dello stesso monitor.

Il mio Nec ha il sensore di luce ambiente e si autoregola in continuazione.
Dovrebbe considerare anche la luminosità generale dell'immagine visualizzata.
Senza contare che la luce ambiente può cambiare per tanti fattori.
Mica solo spegnendo ed accendendo il lampadario.

No, non possiedo il monitor in questione.

Nidios
30-11-2013, 22:43
No, scusami se ti sono sembrato duro...
cmq un sensore di luminosità non si comporta come da me descritto, il cambio di luminosità è dato o dalla quantità di bianco nello schermo e lo faceva in ritardo con il tempo.

Cmq oggi pomeriggio è stato perfetto, non so se è stato dopo aver messo la luminosità a 50 o aver disattivato l'economy power.

Potrei reinserirlo e poi vi dico.

Stasera gurdando un il (1080p) ho avuto la prova del danno che crea lo sharpness, da 4 l'ho portato a 1.

Fabio

Kinto
01-12-2013, 09:20
Ciao a tutti, mi intrometto nella discussione perchè devo acquistare un nuovo monitor e sono interessato a questo modello. Ho qualche domanda...
Ma questo monitor (LG 24EB23PM) non ha l'ingresso HDMI? Dalle specifiche non c'è, ma nell'immagine si vede.
Inizialmente volevo prendere il monitor LG IPS237L, però ho letto che molti si lamentano, non solo per i difetti che presentano tutti gli IPS, ma anche per la qualità del pannello. Quindi l'altra domanda è questa: com'è il 24EB23PM in confronto con l'IPS237L? Quale mi consigliate?
Grazie

Dipende quale modello tu stia guardando. TM, PM o PY (in ordine di opzioni aggiuntive).

Non conosco l'altro monitor ma è diverso nelle caratteristiche e uso!
E' un 23" 16:9

Kinto
01-12-2013, 09:22
Segnalo che a brevissimo Althotas avrà finito il MEGA SUPER post con tutti i settaggi consigliati!

Non è una semplice paginetta, ma un listone formattato per una perfetta lettura!

E quanto c'è da leggere :eek:

Ancora un po' di pazienza :)

Nidios
01-12-2013, 09:31
Il modello in mio possesso ovvero il 24EB23PM non ha l'HDMI, una volta me l'avrei menata ma adesso uso il monitor in tutti i modi possibili con il PC tranne che console e TV.

Siamo in attesa dei mistici settaggi Kinto, intanto ieri sera ho messo Super energy Power su Basso e mi si è ripresentato il problema. Ora l'ho messo spento e vediamo se ti stabilizza. In questa mezzoretta sembra tutto perfetto

Fabio

SalgerKlesk
01-12-2013, 10:57
ciao, sono praticamente deciso per questo modello... ma mi lascia un pò perplesso questa cosa che non ha l'hdmi... non c'è neanche una variante che ce l'abbia?

con dvi e cavo è praticamente uguale, non cambia niente dal punto di vista funzionale, giusto?

grazie!

Kinto
01-12-2013, 12:09
Sinceramente essendo un monitor nato più che altro per "ufficio", non vedo tutta sta necessità di HDMI....
Non è nato per essere usato con xbox o ps4 o bluray in generale, essendo un 16:10!
Poi che qualitativamente si ottimo anche per giocare, non vuole dire nulla, essendo nato per essere attaccato al pc!

La DVI è perfetta e qualitativamente è la stessa cosa del HDMI, solo senza il passaggio dell'audio....

Infatti quando mi devo guardare un filmato o giocare spaparanzato sul divano, sfrutto l'HDMI della scheda video attaccato al mio bel plasma della sala ^_^

amaranto87
01-12-2013, 13:22
Dipende quale modello tu stia guardando. TM, PM o PY (in ordine di opzioni aggiuntive).

Non conosco l'altro monitor ma è diverso nelle caratteristiche e uso!
E' un 23" 16:9

Il modello che sto guardando è il PM. L'uso che ne devo fare è solamente tenerlo collegato al PC. Quello che vorrei è un monitor di buona qualità (per quel prezzo) e che possa essere anche usato per il gaming.
Detto questo, l'assenza dell'ingresso HDMI non mi penalizza perchè userei la DVI, mentre per quanto riguarda la grandezza 19:10 per l'uso che ne devo fare credo vada bene, giusto?
I miei dubbi iniziali riguardano le prestazioni e la qualità dell'immagine del monitor in confronto con il modello LG IPS237L.

SalgerKlesk
01-12-2013, 14:12
Sinceramente essendo un monitor nato più che altro per "ufficio", non vedo tutta sta necessità di HDMI....
Non è nato per essere usato con xbox o ps4 o bluray in generale, essendo un 16:10!
Poi che qualitativamente si ottimo anche per giocare, non vuole dire nulla, essendo nato per essere attaccato al pc!

La DVI è perfetta e qualitativamente è la stessa cosa del HDMI, solo senza il passaggio dell'audio....

Infatti quando mi devo guardare un filmato o giocare spaparanzato sul divano, sfrutto l'HDMI della scheda video attaccato al mio bel plasma della sala ^_^

ok ma se io devo giocarci sulla scrivania se attacco dvi e cavo audio va bene no?

tanto non mi serve per console e simile... se volessi usare delle console ho la tv per quello.

edito per dire che mi sono deciso... domani lo ordino da amazon.de (venduto e spedito da loro)

Kinto
02-12-2013, 09:40
Il modello che sto guardando è il PM. L'uso che ne devo fare è solamente tenerlo collegato al PC. Quello che vorrei è un monitor di buona qualità (per quel prezzo) e che possa essere anche usato per il gaming.
Detto questo, l'assenza dell'ingresso HDMI non mi penalizza perchè userei la DVI, mentre per quanto riguarda la grandezza 19:10 per l'uso che ne devo fare credo vada bene, giusto?
I miei dubbi iniziali riguardano le prestazioni e la qualità dell'immagine del monitor in confronto con il modello LG IPS237L.

E' un monitor con un pannello di buonissima qualità che può essere usato benissimo anche per giocare!
Essendo un 16:10 è pensato per lo più per uso ufficio (office, foto e video ritocco basilare, navigazione) avendo una grandezza verticale maggiore di un 16:9, quindi meno scrolling.
Per i giochi dal pc ciò non inficia nulla, dato che tutti i giochi permettono di base questo rapporto.

ok ma se io devo giocarci sulla scrivania se attacco dvi e cavo audio va bene no?

tanto non mi serve per console e simile... se volessi usare delle console ho la tv per quello.

edito per dire che mi sono deciso... domani lo ordino da amazon.de (venduto e spedito da loro)

Io il cavetto audio non l'ho neanche attaccato al monitor, dato che sfrutto le casse del pc (o dell'home theater quando il pc è attaccato alla TV).
La gestione la fa tutta la scheda video, che con la sua uscita hdmi è attaccata al sintoamplificatore (ed esso alla TV) per sfruttare l'audio delle casse e il video della tv.

Ma per quanto riguarda il monitor, ti basta attaccarlo al DVI per la visualizzazione. Per l'audio, sfrutti le casse del PC, ben più potenti di qualsiasi cassa integrata di qualsiasi monitor!
Infatti avrei preferito non le avesse per risparmiare magari qualche soldino.....ma tant'è :)

Ingro
02-12-2013, 10:32
Sono molto interessato a questo monitor! Al momento ho un 24 pollici 16:9 con pannello TN, il salto non sarebbe troppo grande ma credo che i pixel verticali in più farebbero comodo (sono un programmatore), e anche il pannello di maggiore qualità quando si tratta di guardare film.

Se poi mi dite che anche per il gaming ha dei buoni tempi di risposta siamo a cavallo :D

zonnet
02-12-2013, 12:09
Cosa ha in più o meno rispetto al Dell U2412M che è l'altro 16:10 che viene considerato tantissimo?

SalgerKlesk
02-12-2013, 12:15
Io il cavetto audio non l'ho neanche attaccato al monitor, dato che sfrutto le casse del pc (o dell'home theater quando il pc è attaccato alla TV).
La gestione la fa tutta la scheda video, che con la sua uscita hdmi è attaccata al sintoamplificatore (ed esso alla TV) per sfruttare l'audio delle casse e il video della tv.

Ma per quanto riguarda il monitor, ti basta attaccarlo al DVI per la visualizzazione. Per l'audio, sfrutti le casse del PC, ben più potenti di qualsiasi cassa integrata di qualsiasi monitor!
Infatti avrei preferito non le avesse per risparmiare magari qualche soldino.....ma tant'è :)

io non ho casse del pc e manco le voglio... voglio la scrivania bella vuota! :)
comunque ordinato da amazon.de a 230 spedito. mò vediamo che mi arriva e vi faccio sapere.

amaranto87
02-12-2013, 18:35
Ordinato.
Non essendo a casa lo potrò vedere tra un paio di settimane. Appena posso posterò le mie impressioni.

Kinto
03-12-2013, 09:19
Il buon Althotas ieri sera mi ha inviato il file in word con i settaggi consigliati!
Sono 7 pagine di word :eek:

Ha avuto una pazienza smisurata di scrivere non solo i settaggi consigliati, ma anche altri consigli per l'uso (driver, eventuale fix nvidia, ecc...)

Non avendo lui il monitor in questione, lo sto aiutando come "beta tester" per eventuali errori dei settaggi menu e/o riferimenti ai driver del monitor....
Quindi in caso di errori, la colpa sarà mia :Prrr:

A breve avrete tutto quanto!

Ingro
03-12-2013, 10:52
Il buon Althotas ieri sera mi ha inviato il file in word con i settaggi consigliati!
Sono 7 pagine di word :eek:

Ha avuto una pazienza smisurata di scrivere non solo i settaggi consigliati, ma anche altri consigli per l'uso (driver, eventuale fix nvidia, ecc...)

Non avendo lui il monitor in questione, lo sto aiutando come "beta tester" per eventuali errori dei settaggi menu e/o riferimenti ai driver del monitor....
Quindi in caso di errori, la colpa sarà mia :Prrr:

A breve avrete tutto quanto!

Ottimo, ho ordinato anche io il monitor, grazie per il lavoro che state portando avanti! :D

SalgerKlesk
03-12-2013, 12:24
Il buon Althotas ieri sera mi ha inviato il file in word con i settaggi consigliati!
Sono 7 pagine di word :eek:

Ha avuto una pazienza smisurata di scrivere non solo i settaggi consigliati, ma anche altri consigli per l'uso (driver, eventuale fix nvidia, ecc...)

Non avendo lui il monitor in questione, lo sto aiutando come "beta tester" per eventuali errori dei settaggi menu e/o riferimenti ai driver del monitor....
Quindi in caso di errori, la colpa sarà mia :Prrr:

A breve avrete tutto quanto!

GRANDE!!! :D
ottimizzazione per nvidia? ottimo!

Kinto
03-12-2013, 14:58
GRANDE!!! :D
ottimizzazione per nvidia? ottimo!

Non è un'ottimizzazione per nvidia.
E' semmai un fix (ma non è un bug, solo una scelta di nvidia) per i driver nvidia. Da usare solo quando si attacca la scheda video al monitor, col cavo hdmi.
Questo perché i driver nvidia settano la gamma rgb in hdmi sullo standard tv e non su un monitor (che è un po' differente).

Ma avendo la versione PM, a noi non occorre sto fix

youngmike
03-12-2013, 17:43
Cosa ha in più o meno rispetto al Dell U2412M che è l'altro 16:10 che viene considerato tantissimo?
quoto, mi sono posto anch'io la stessa domanda

sharkmanrulez
03-12-2013, 19:43
Rispetto al Dell U2412M probabilmente ha input lag più basso e costa circa 40 euro in meno.

zonnet
04-12-2013, 08:59
Rispetto al Dell U2412M probabilmente ha input lag più basso e costa circa 40 euro in meno.

Prezzo a parte (40 euro non sono tantissimi se uno tiene il monitor per molti anni), quali sono secondo voi le ragioni per scegliere l'uno o l'altro? Con la configurazione che ha il mio PC e che vedete sotto devo dare preferenza ad uno dei due?

floc
07-12-2013, 20:29
questo monitor e' un'ottima soluzione come qualita'/prezzo, penso che ne acquistero' 3 per il mio nuovo setup. Non che mi interessi particolarmente in fondo, ma avete provato con un decoder o una console per vedere se mappa 1:1? tnx

SalgerKlesk
09-12-2013, 10:57
novità sui settaggi ottimali?
mi è appena arrivato il monitor con il corriere! :)

aggiungo che sono a casa e questo monitor è stupendo, nonchè immenso venendo da un laptop con un 15"

veramente tanto tanto TANTO spazio

Althotas
11-12-2013, 06:59
Settings e calibrazione di base per LG 24EB23PY e 24EB23PM


Prima di cominciare ad impostare nell'OSD del monitor i valori (settings) che troverete di seguito, vi consiglio di leggere tutto il post, in modo da farvi un'idea generale di quello che dovrete fare e, se qualcosa non vi fosse chiara, chiedete prima di procedere :)

A titolo informativo, ricordo che per ottenere una calibrazione perfetta e completa di un display, è necessario utilizzare un colorimetro decente e l’apposito software, ed eseguire la calibrazione sul proprio setup scheda video-monitor/TV.

NOTA: Per fare un lavoro ben fatto ed ottenere il risultato sperato (e corretto), è importante seguire l'ordine cronologico delle procedure di seguito indicate. Fate le cose con calma e senza fretta, e leggete sempre con attenzione le varie indicazioni presenti di seguito e nelle finestre di Windows e degli applicativi.


Parte I - Verifiche iniziali

Driver del monitor - nel CD fornito in dotazione è presente anche il driver per Windows del monitor. Consiglio di installarli in modo che l'OS riconosca correttamente il monitor, e consenta poi alle applicazioni di gestire tutte le risoluzioni/modalità video supportate. Unitamente al driver, verrà installato automaticamente anche un profilo colore fornito da LG, che si chiama 24EB23.icm.

OSD - Se avete smanettato nell'OSD del monitor, per prima cosa è opportuno fare un reset generale dell'OSD, per riportarlo ai valori di fabbrica. Controllando nel manuale, per eseguire il reset generale delle impostazioni dell’OSD procedete in questo modo: premete il pulsante Menu del monitor, quindi posizionatevi sulla quarta voce “Reset” e impostatela a “si” per ottenere il reset dell’OSD. NB. Se avevate trovato una configurazione di settings che già vi soddisfaceva abbastanza, prima di eseguire il Reset generale segnatevi quei settings da qualche parte (il preset usato, i valori di luminosità e contrasto, etc), in modo da non perderli e poterli eventualmente riutilizzare in futuro.

Scheda video - se avete smanettato nel pannello di controllo della vostra scheda video, cercate anche in questo caso di fare un reset generale tramite apposita opzione, se presente. Viceversa, disinstallate il control panel/drivers della scheda video, e poi re-installatelo/i. E' importante che tutte le opzioni che riguardano la calibrazione, presenti nei pannelli di controllo delle schede video, abbiano i valori di default, perché quella è la situazione che viene utilizzata da tutti i siti che fanno recensioni e poi pubblicano i settings. Di seguito riporto inoltre un paio di importanti note:

NVIDIA - chi ha una scheda video NVIDIA e per il collegamento al monitor usa una uscita DVI o HDMI (specie nel caso di HDMI), e entra in un ingresso DVI o HDMI del monitor (specie nel caso di HDMI – NB. Questi modelli di LG non hanno ingressi HDMI, ma riporto ugualmente questa informazione per completezza), per sicurezza applichi il semplice “Fix” che serve ad impostare i livelli RGB corretti (0-255) quando il pc è collegato ad un monitor. Istruzioni:

1. scaricate da qua il minuscolo programmello: http://blog.metaclassofnil.com/wp-content/uploads/2012/08/NV_RGBFullRangeToggle.zip

2. unzippate il file in una qualunque cartella.

3. fate un clic con il tasto destro del mouse sul file che avete unzippato (NV_RGBFullRangeToggle.exe) e poi cliccate con il sinistro su "esegui come amministratore". Per sicurezza, sarebbe meglio eseguire questo file dopo aver appena avviato Windows e senza aver lanciato altri programmi.

4. nella finestra del programma, cliccate sul pulsante in alto a destra "Set Full Range (0-255)".

5. riavviate il pc, in modo che la nuova riga che è stata aggiunta nel registry di windows, abbia effetto.

La pagina Web relativa al Fix è la seguente: http://blog.metaclassofnil.com/?p=83
NB. se riscontrate qualche problema (crash) nell'applicazione del Fix, riavviate Windows in modalità provvisoria, in modo che non vengano caricati i driver della scheda video, e poi eseguite il Fix.

Non è detto che quel Fix sia sempre necessario, adesso non sto qua a spiegare in dettaglio il perché, ma siccome male non dovrebbe sicuramente fare, voi eseguitelo così da essere sicuri che venga usato il range RGB corretto. Se la vostra scheda NVIDIA stava usando quello sbagliato, dopo il Fix noterete un cambiamento nei neri e nei colori, e a quel punto dovrete rieseguire la regolazione della luminosità. Finito il lavoro, i neri risulteranno più "neri", aumenterà il contrasto e, di conseguenza, i colori appariranno più vivaci. IMPORTANTE: se aggiornerete i driver NVIDIA e, per sicurezza, anche se cambierete il tipo di collegamento scheda video-monitor o cambierete monitor, dovrete rieseguire il Fix.

ATI - riguardo all'impostazione dei corretti livelli RGB, nel pannello di controllo di ATI (CCC, ovvero Catalyst Control Center) c'è una opzione che consente di settarli (così dicono, io in questo momento non posso verificare di persona). Nel caso di collegamento pc-monitor, il range RGB da usare è sempre 0-255. Altra cosa: nella remota eventualità (di solito capita solo quando il pc viene collegato ad un ingresso HDMI di un monitor, ma ve lo segnalo ugualmente) che le immagini ed i contenuti non venissero visualizzati a pieno schermo, e rimanesse un bordo di pixel neri, dovete entrare nel CCC di ATI e settare a 0 l'opzione che gestisce l'underscan/overscan, presente nella sezione "opzioni di scala" e come mostrato qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2541422

Connessione VGA (d-sub) pc-monitor - Se per il collegamento al pc avete usato la connessione analogica VGA, per ottenere la miglior definizione del display seguite attentamente le semplici istruzioni di questa mini-guida generica (va bene per qualunque monitor): http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35696294&postcount=2024

Profili colore - i settings che troverete indicati nel paragrafo successivo, sono stati recuperati analizzando la recensione di overclockers.ru del 24EB23PY. Da quanto ho capito, la procedura che loro usano per calibrare il monitor, e dalla quale poi risultano quei settings, prevede l'utilizzo del profilo colore standard di Windows, che si chiama sRGB IEC61966-2.1 ed è quello predefinito del sistema (di Windows). Ora, stando alle informazioni in mio possesso, quando si va ad installare il driver per Windows del monitor viene installato anche un profilo colore fornito da LG, che si chiama 24EB23.icm. Pertanto, per essere più sicuri che Windows non utilizzi questo profilo colore anziché quello standard, è opportuno rimuovere il profilo colore di LG. Per rimuoverlo, cliccate sul pulsante Start di Windows e poi, nella casella di ricerca in basso, digitate "gestione colori". A quel punto, in alto vedrete evidenziato il programma "gestione colori", che dovrete eseguire premendo semplicemente il tasto Invio della tastiera. Vi apparirà la finestra principale di gestione colori di Windows, sezione "Dispositivi". In questa finestra, se nell'elenco dei Profili associati al dispositivo è presente anche (o solo) il profilo colore "24EB23.icm", selezionatelo e poi rimuovetelo premendo l'apposito pulsante "Rimuovi". Cliccate poi in alto sul TAB "Avanzate" per passare in quella sezione, e verificate che alla prima voce "Profilo dispositivo:" sia selezionato "Predefinito (sRGB IEC61966-2.1)", altrimenti selezionatelo dall'elenco e poi chiudete la finestra di Gestione colori con il pulsante "Chiudi". Insomma, dovete essere sicuri che in Gestione colori di Windows, il profilo colore in uso sia quello standard di Windows (sRGB IEC61966-2.1).

Cavi per il collegamento pc-monitor - i cavi che vengono forniti in dotazione ai monitor di brand famosi, sono di solito di buona qualità, e potete usarli tranquillamente. Nel caso non vi fosse una corrispondenza tra le uscite digitali (DVI e HDMI) che avete a disposizione nella vostra scheda video, con gli ingressi digitali che sono presenti nel monitor, dal momento che le porte DVI e HDMI sono perfettamente compatibili a livello video (e spesso anche audio, anche se le DVI, da specifiche, non dovrebbero supportarlo), ci sono due soluzioni (e con nessuna delle due vi saranno problemi di perdita di qualità, o di altro genere): o si utilizza un cavo che già si possiede e si acquista un apposito adattatore, oppure si acquista un cavo che abbia i giusti connettori, che secondo me è una soluzione migliore perché gli adattatori, nel tempo, possono presentare più facilmente qualche problema di falso contatto. Per esempio, se avete solo una uscita DVI (lato scheda video) e solo un ingresso HDMI (lato monitor) da poter utilizzare, dovrete acquistare un cavo DVI-HDMI. Nel caso opposto (uscita HDMI nella scheda video, e ingresso DVI nel monitor), dovrete comprare un cavo HDMI-DVI. Cavi del genere li trovate in tanti negozi, per esempio amazon ne vende di tanti tipi e a buon prezzo. Non è necessario spendere grandi cifre per un cavo digitale, con meno di 10 euro ne già trovate di buoni, e di ottimi con una quindicina di euro (circa), se proprio volete "strafare". L'importante è che il cavo abbia una buona schermatura (quelli con doppia schermatura van già benone, ma ne esistono anche con tripla schermatura), e che non lo compriate molto più lungo di quello che effettivamente vi serve (cercate di non superare i 2 metri di lunghezza).

Switch/switcher DVI/HDMI - infine, se avete la necessità di collegare più di un pc allo stesso monitor, e gli ingressi digitali (che vorreste usare) presenti nel monitor non sono sufficienti, potete acquistare uno switch/switcher DVI o HDMI. Anche in questo caso amazon ne vende di vari tipi, con commutazione manuale degli ingressi o tramite telecomando, ed i prezzi partono da una quindicina di euro circa. Gli switch digitali non dovrebbero comportare alcun tipo di perdita di qualità o di altro genere.


Parte II - Settings

I settings di base sotto-indicati, che andranno inseriti nell'OSD del monitor, li ho recuperati analizzando la recensione di overclockers.ru ( http://www.overclockers.ru/lab/54958/Udivitelnoe_ryadom_ili_byvajut_iskljucheniya._Obzor_i_testirovanie_monitora_LG_24EB23PY.html ) dove è stato usato l’ingresso DVI del monitor per il collegamento al pc, e consultando il manuale in PDF del monitor, presente in una cartella del CD fornito unitamente al monitor. Prima di inserirli, vi raccomando nuovamente di leggere il paragrafo precedente, e di eseguire eventualmente le operazioni che sono indicate seguendo l'ordine cronologico.

Inserimento settings

1. Gli LG 24EB23PY/PM dispongono di 5 preset: Custom, Testo, Foto, Cinema e Gioco. Stando a quanto indicato nella recensione di overclockers, il preset predefinito è “Custom”, che è quello che useremo noi. Per sicurezza è meglio verificare che sia impostato quello e quindi, seguendo le indicazioni riportate nel manuale in PDF a pag. 21, premete il pulsante FUNC. del monitor, quindi selezionate la voce Modalità Immagini e accertatevi che il preset selezionato sia Custom, poi premete EXIT per uscire dall’OSD.

2. Aprite l'OSD premendo l'apposito pulsante MENU del monitor (pag. 15 del manuale), per accedere al menu principale dell'OSD. Impostate le varie opzioni come indicato di seguito:

Volume – consente di impostare il volume degli speakers integrati/uscita cuffie (credo). Scegliete un valore a piacimento, possibilmente non troppo alto altrimenti il suono potrebbe uscire distorto.

Luminosità – impostate il valore 14. Nelle note che troverete alla fine di questo paragrafo sono presenti spiegazioni esaustive ed importanti. Terminato l’inserimento di tutti i settings, vi raccomando di leggerle.

Wide/Originale – consente di impostare l’aspect-ratio. Impostate questa opzione su “Wide”. Per ulteriori informazioni, consultate il manuale a pag. 15.

Premete adesso il pulsante/voce Prossimo menu (next menu), per accedere alle opzioni aggiuntive:

Sezione Immagine, opzione Contrasto – impostate il valore 60 per il Contrasto.

Sezione Immagine, opzione Nitidezza – il valore di default è pari a 5. Se per il collegamento pc-monitor usate l’ingresso DVI del monitor, per adesso lasciate il valore della Nitidezza a 5, vi spiegherò in seguito come fare per verificarla/regolarla. Se invece utilizzate l’ingresso VGA (d-sub) del monitor, lasciate sempre a 5 il valore della nitidezza ma ricordatevi di eseguire la semplice procedura di calibrazione automatica della nitidezza, indicata nel paragrafo precedente “Parte I - Verifiche iniziali” al capitolo “Connessione VGA (d-sub) pc-monitor”.

Sezione Colore, opzione Gamma – impostate il valore 1 per il Gamma (dovrebbe essere già il valore predefinito).

Sezione Colore, opzione Temperat. – selezionate l’opzione Utente, e poi inserite i seguenti valori RGB: 49 (Rosso), 48 (Verde) e 47 (Blu).

Sezione Colore, opzione Sei Colori – non modificate i valori di default di queste opzioni. Queste opzioni consentono di ottenere una calibrazione ottimale dei colori, ma per poterle settare correttamente è necessario utilizzare un colorimetro.

Sezione Colore, opzione Reset Colore – questa opzione consente di ottenere un reset ai valori di fabbrica dell’opzione precedente.

Sezione Schermo, opzioni varie – le quattro opzioni (Orizzontale, Verticale, Clock e Fase) presenti in questa sezione, non devono mai essere modificate. Esse riguardano il collegamento analogico VGA pc-monitor, e non è necessario modificarle nemmeno quando si utilizza questo tipo di collegamento. Quando si utilizza il collegamento VGA, è invece importante eseguire la semplice procedura di calibrazione automatica della nitidezza, indicata nel paragrafo precedente “Parte I - Verifiche iniziali” al capitolo “Connessione VGA (d-sub) pc-monitor”.

Sezione Altro, opzioni varie – in questa sezione è presente l’opzione che consente di impostare l’intervento dell’overdrive, che è un circuito elettronico che consente di migliorare il tempo di risposta del pannello LCD. L’opzione si chiama Tempo di Risposta e, stando ai risultati del test specifico presente nella recensione di overclockers.ru, vi consiglio di impostarlo come segue:

1. se siete giocatori e usate giochi frenetici, il miglior compromesso tra tempo di risposta e artefatti generati dall’overdrive (tipicamente il reverse-ghosting, che è un fantasmino scuro che segue l’immagine) lo si ottiene utilizzando il valore “Medio”, ma potete provare eventualmente anche il valore “Basso”. Se siete giocatori incalliti e cercate le massime prestazioni “velocistiche”, potete provare ad impostarlo su “Alto”, ma in questo caso aumenterà il reverse-ghosting e sarà quindi più facile notarlo.

2. se siete giocatori ma usate giochi “tranquilli”, potete impostare l’opzione “Tempo di Risposta” a “Basso”. In questo modo ridurrete al minimo il reverse-ghosting, sacrificando un pochino di reattività.

3. se non siete giocatori, potete tranquillamente disabilitare l’overdrive impostando questa opzione su “Spento”. Anche senza fare uso dell’overdrive, questi LG dovrebbero avere un tempo di risposta sufficiente per garantire una buona visione di filmati (e di tutto il resto).

Le altre opzioni presenti nella sezione Altro, consentono di gestire funzionalità “minori”, come la Lingua dell’OSD, un timer per lo spegnimento automatico del monitor, ed il LED che indica lo stato acceso/spento del monitor, e sono descritte a pag. 19 del manuale in PDF.

Adesso andiamo ad eseguire l’ultima operazione: disabilitare la funzionalità “SUPER ENERGY SAVING”. E’ opportuno disabilitare questa opzione per evitare fenomeni poco graditi tipo auto-dimming della luminosità e cose del genere, tipiche anche della funzionalità “contrasto dinamico” non presente in questi modelli (meglio così, perché vi avrei fatto disabilitare anche quella). I Monitor con retro-illuminazione a LED, una volta che Luminosità e Contrasto sono stati calibrati correttamente (con i valori di default sparano tutti come fari, perché i produttori vogliono fare in modo che quando vengono esposti nei centri commerciali, risultino sfavillanti sotto la luce dei Neon) consumano già una miseria. Per esempio, questi LG consumano 14 watt quando la Luminanza erogata è 100 cd/mq, che è quella erogata con i settings sopraindicati, quindi non c’è bisogno di usare particolari opzioni di risparmio energetico. Per disabilitare questa opzione premete il pulsante FUNC. del monitor, poi selezionate nell’OSD la voce SUPER ENERGY SAVING, selezionate “Spento”, e quindi selezionate “Exit” (uscita) per uscire dall’OSD. Questa procedura è descritta anche a pag. 22 del manuale in PDF, mentre nella pagina successiva troverete le indicazioni relative alle funzionalità accessorie (e particolari) denominate “Dual Display” e “Dual Web”.


Riepilogo settings

Per vostra comodità, di seguito riporto l’elenco (senza spiegazioni aggiuntive) dei settings da impostare nell’OSD, spiegati in dettaglio nel paragrafo precedente:

Preset: Custom
Luminosità: 14 (Luminanza erogata dal display = 100 cd/mq circa)
Contrasto: 60
Wide/Originale (aspect-ratio): Wide
Gamma: 1
Temperatura Colore: Utente – valori RGB: 49 (Rosso), 48 (Verde) e 47 (Blu)
Tempo di Risposta (overdrive): Medio oppure Basso
SUPER ENERGY SAVING: Spento

Terminate le impostazioni, chiudete l'OSD premendo EXIT. Adesso leggete con attenzione le note che seguono.


NOTE IMPORTANTI

Impostando la Luminosità a 14, il display dovrebbe erogare una Luminanza di circa 100 cd/mq (la Luminanza è la "luminosità” che eroga il display, e l’unità di misura è candele su metro quadrato). Questo è il valore di Luminanza che ha scelto di ottenere il recensore di overclockers.ru quando calibra i monitor nelle sue recensioni. Si tratta di un valore di luminanza medio-basso, che va bene per utilizzo del monitor in ambienti non molto luminosi e/o con applicazioni tipo navigazione e lettura di testi, "office" e, più in generale, con applicativi che hanno sfondi chiari o bianchi. Questo valore di Luminanza consente di affaticare meno la vista in quelle situazioni di utilizzo e, più in generale, non essendo molto elevato, consente una visione più rilassante.

Nel caso, invece, che l'ambiente (stanza) di utilizzo fosse mediamente luminoso, e/o si usasse il monitor per gaming e visione di film/foto, si potrebbe sentire la necessità di avere una Luminanza un po' più alta. Per ottenere questo risultato, sarà sufficiente aumentare di qualche step il valore della Luminosità dentro l'OSD.

Bisogna però tener presente che, mentre per un sito che fa recensioni di monitor è importante stabilire un valore di luminanza "a priori", e calibrare tutti i monitor affinché eroghino la luminanza prescelta, in modo che poi le comparazioni di altri valori (per esempio il livello minimo del nero) misurati su tutti i monitor recensiti, siano corrette, noi utenti non abbiamo quella necessità, e possiamo invece usare un semplice sistema che ci consentirà di regolare la Luminanza al valore più consono (e corretto) in funzione della luminosità "tipica" che abbiamo nella stanza dove usiamo il monitor, tramite appositi pattern. In questo modo, saremo poi in grado di vedere meglio i dettagli contenuti nelle immagini scure, senza compromettere il livello minimo del nero ed il conseguente valore del contrasto erogato dal display, dal quale poi dipende anche la resa dei colori, che possono apparire più vivaci se la regolazione è corretta, o slavati se la regolazione è errata e si sta usando un valore troppo alto di Luminosità dentro l'OSD.

Detto quanto sopra, per la regolazione “fine” della luminosità, consiglio di procedere come descritto di seguito.

Regolazione fine della Luminosità

A. dopo aver "sistemato" la stanza dove usate il monitor facendo in modo che la sua luminosità (della stanza) sia quella "tipica" di quando usate maggiormente il pc, impostate inizialmente il valore della Luminosità dentro l'OSD a 14 se rientrate nella casistica sopradescritta (ambiente non molto luminoso), oppure alzatelo un pochino ad occhio, ma non superate il valore 20-21 nel caso di ambiente mediamente luminoso, o 26-27 se l’ambiente è abbastanza/molto luminoso.

B. usate poi il monitor tranquillamente, e senza pensarci sopra, per un paio di giorni, usando il valore di Luminosità che avete scelto. Questo periodo di utilizzo in queste condizioni, servirà a fare in modo che il vostro apparato visivo si ri-abitui ad una visione "confortevole", ed è particolarmente utile a tutte le persone che, non conoscendo queste cose, avevano usato in precedenza monitor con valori troppo alti di Luminosità e/o Contrasto.

C. trascorso il periodo di "adeguamento" e ri-affinato l'occhio, si potrà procedere alla calibrazione "fine" ed individuale della luminosità, seguendo queste semplici istruzioni:

1. lasciare acceso il display per almeno 15-20 minuti, in modo che il pannello raggiunga una temperatura ottimale e stabile.

2. sistemare la luminosità della stanza dove si usa il monitor, in modo che rispecchi quella "tipica" che avete quando poi usate solitamente il monitor. La verifica della calibrazione di base (luminosità e contrasto) non va fatta al buio.

3. le impostazioni dentro il pannello di controllo della scheda video, devono essere tutte ai valori di default (fatto salvo l'overscan/underscan, ed eventualmente qualche altra opzione che non ha a che vedere con la calibrazione, tipo l'overdrive).

adesso andate qua: http://www.lagom.nl/lcd-test/black.php, mettete la finestra del browser a pieno schermo, e provate ad abbassare/alzare la luminosità dentro l'OSD, fino a quando riuscirete a distinguere a malapena uno dei primi 2-3 quadrati scuri dallo sfondo nero. Fate il lavoro con calma e senza fretta, ed eventualmente distraete lo sguardo ogni tanto. NB. Prima di procedere, leggete anche l’importante NOTA riportata alla fine di questo paragrafo.

Quando avrete finito, andate poi qua: http://www.lagom.nl/lcd-test/white.php e verificate, sempre tenendo la finestra del browser a pieno schermo, se riuscite a distinguere dallo sfondo bianco i quadrati (scacchiere) 252 e 253, ed eventualmente anche un pelo il 254. Se non riuscirete a distinguerli dallo sfondo bianco, e/o se il display vi sembrasse troppo abbagliante, abbassate un pochino il Contrasto, sempre dentro l'OSD del monitor. Se invece riuscirete a distinguerli dallo sfondo, non modificate il valore del Contrasto dentro l'OSD. Modificare il valore del Contrasto può comportare variazioni del Gamma e quindi, dal momento che stiamo usando i settings della recensione di overclockers, è preferibile mantenerlo al valore indicato (60, in questo caso).

NOTA: non sempre si riesce a regolare luminosità e contrasto in modo da riuscire a distinguere i primi 2 o 3 (quadrati scuri) e gli ultimi 2 o 3 (quadrati chiari) valori del range RGB 0-255. In quel caso è inutile diventare matti e perdere ore, perchè la cosa di solito è dovuta a limitazioni hardware del modello di monitor in questione (a volte del singolo esemplare, specie nel caso il modello abbia subito qualche revisione nel tempo, da parte del produttore), e/o della propria scheda video. Fortunatamente, queste piccole limitazioni non compromettono una buona esperienza di utilizzo, perché è assai raro che le immagini (foto, filmati, etc) contengano sfumature che si estendono fino ai limiti estremi del range RGB. Nel caso di questi LG, a titolo informativo segnalo che nella recensione di PRAD del modello 24EB23PY, a pag. 3 viene indicato che, con le impostazioni di fabbrica, usando un pattern della scala dei grigi con range RGB 0-255 (il valore 0 corrisponde al nero assoluto, mentre il valore 255 corrisponde al bianco assoluto), nell’esemplare da loro recensito e collegato tramite connessione DVI alla loro scheda video, non si riuscivano a distinguere i primi 3 valori RGB (1,2 e 3) e l’ultimo valore (254).

NOTA 2: se si utilizza una scheda video NVIDIA, prima di qualunque altra operazione è necessario eseguire il "Fix" descritto in precedenza.

Terminato il lavoro di calibrazione fine, usate tranquillamente il monitor senza pensarci. Se in passato eravate abituati ad usare un valore di Luminosità troppo alto, forse sarà necessario un ulteriore breve periodo di adeguamento, ma poi vi accorgerete che il valore corretto è quello che state usando adesso (se avete eseguito bene il lavoretto, seguendo correttamente le istruzioni), e anche la vostra vista ringrazierà :)

A quel punto, magari dopo qualche giorno di normale utilizzo, volendo (se siete pignoli) potrete rieseguire la verifica di cui sopra. Potete anche eseguire una ulteriore verifica usando il programma gratuito Eizo test monitor, che potete scaricare da qua: http://www.eizo.it/supporto/test-monitor.html - usando il pattern N. 14 (contiene 24 pattern per verifiche di vario genere), che è una scala di grigi con al centro un estratto dei valori RGB degli estremi dei 2 range.

Le operazioni descritte sopra sono molto semplici e richiedono pochi minuti, ci vuole più tempo a spiegarle che a farle. I benefici che si ottengono sono importanti (ve ne accorgerete col tempo), quindi non siate pigri e fatele :). Nel caso di monitor con retro-illuminazione a lampade CCFL, col passare delle ore di utilizzo le lampade si consumano, e di conseguenza varia un po’ la temperatura colore e cala un pochino la luminanza erogata dal display. Pertanto, in quel caso, ad un certo punto sarà necessario rieseguire la calibrazione fine. Nel caso di monitor con retro-illuminazione a LED, come questi LG, al momento non so come si comportano i LED con il passare delle ore di utilizzo, e cioè se la Luminanza erogata dal display cala progressivamente come nel caso delle lampade CCFL (come presumo), oppure i LED defungano al raggiungimento delle loro ore massime di vita (i produttori di monitor, al momento dichiarano circa 30.000 ore per i LED, mentre per le lampade CCFL la durata tipica dichiarata è di 40.000 ore). Se i LED si comportano come le lampade CCFL, allora anche in questo caso, dopo un certo numero di ore di utilizzo, sarà necessario eseguire nuovamente la calibrazione fine. Quando giungerà quel momento ve ne accorgerete da soli, perché il monitor erogherà una Luminanza insufficiente. La regolazione fine di luminosità e contrasto andrà rieseguita anche nel caso cambiasse la luminosità tipica che avete nella stanza dove usate il monitor.

Infine, e concludendo questo lungo post, vi consiglio di leggere con calma tutto il manuale PDF del monitor. Scoprirete così tutte le caratteristiche dell'oggetto che avete comprato, e tutte le opzioni presenti nell'OSD. Leggere i manuali è sempre tempo speso bene, perché capita spesso di scoprire qualche utile opzione/funzionalità che non conoscevate, e che potrebbe tornarvi utile subito, o forse in futuro :)

Kinto
11-12-2013, 09:21
BENTORNATO Althotas e grazie mille per i settaggi!!!

Aggiorno il secondo post del thread quotandoti per intero!

SalgerKlesk
11-12-2013, 13:53
Ti amo Althotas! :oink:

sharkmanrulez
11-12-2013, 19:13
Grazie mille Althotas :) :ave:

Althotas
13-12-2013, 17:02
Allora, come va? Avete fatto le varie cose indicate? Come vi state trovando? :)

dublesse
14-12-2013, 09:48
Chiedo a voi piú esperti della gamma: A parte la release date, ossia più nuovo o piú vecchio, che differenze ci sono di sostanza tra il 24EB23 ed il fratello Ips237?

E quale andrebbe preferito in ottica acquisto per gaming rimanendo in una fascia budget degli Ips? Thx;)

matt2354
14-12-2013, 11:49
Allora, come va? Avete fatto le varie cose indicate? Come vi state trovando? :)

Per prima cosa grazie per il tuo lavoro.

Io avevo trovato un set che mi piaceva e infatti me lo ero segnato come avevi consigliato, provando i tuoi però ho notato soprattutto una ottima resa dei colori quindi ho cambiato :)

Per quanto riguarda la luminosità secondo i tuoi consigli dovrei tenerla a 20-21 ma visto che la tenevo a 40 sto scendendo un pò alla volta, ora sono a 24 e direi grazie a questo anche le fonti di luce quasi non si notano.

L'unico dubbio che mi rimane (ma non so se sia solo una mia impressione) è che a volte il bianco mi sembra tenda un pò verso il giallo/grigio...

|UVI|
14-12-2013, 14:13
Ciao,

ho provato a seguire quanto scritto da Althotas, ma quando arrivo al menu schermo dell'OSD trovo questa scritta:
Non utilizzabile
Solo con segnale D-SUB

che cosa significa? io ho collegato il monitor tramite HDMI, non VGA!

Althotas
14-12-2013, 16:51
Chiedo a voi piú esperti della gamma: A parte la release date, ossia più nuovo o piú vecchio, che differenze ci sono di sostanza tra il 24EB23 ed il fratello Ips237?

E quale andrebbe preferito in ottica acquisto per gaming rimanendo in una fascia budget degli Ips? Thx;)
Sono due modelli molto diversi: i 24EB23 sono dei 24" 1920x1200 16:10, mentre l'IPS237L è un 23" 1920x1080 16:9. La resa, in termini di qualità di immagine, è analoga, ma i 24" sono più, diciamo, "all-around", rispetto ai 23". Inoltre i 24EB23PM e PY hanno complete regolazioni ergonomiche e, se andiamo a confrontare i risultati dei test specifici nelle recensioni di PRAD dei vari IPS, al momento risultano essere i più reattivi tra tutti gli IPS 23" e 24" (seppur di pochissimo, in certi casi), quindi sarebbero una scelta molto azzeccata anche per gaming (hanno anche l'overdrive regolabile da OSD) :)

Per prima cosa grazie per il tuo lavoro.

Io avevo trovato un set che mi piaceva e infatti me lo ero segnato come avevi consigliato, provando i tuoi però ho notato soprattutto una ottima resa dei colori quindi ho cambiato :)

Per quanto riguarda la luminosità secondo i tuoi consigli dovrei tenerla a 20-21 ma visto che la tenevo a 40 sto scendendo un pò alla volta, ora sono a 24 e direi grazie a questo anche le fonti di luce quasi non si notano.

L'unico dubbio che mi rimane (ma non so se sia solo una mia impressione) è che a volte il bianco mi sembra tenda un pò verso il giallo/grigio...
Nel tuo caso credo che si tratti, come spesso accade, di dover solo attendere un po' di tempo per riabituarsi alle nuove impostazioni :)

Riguardo alla Luminosità, l'importante è che tu usi il sistema che ho indicato per la regolazione "fine", usando gli appositi pattern (prova anche quello del programma Eizo test monitor, che avevo indicato), perchè con quel sistema otterrai sicuramente il valore corretto da usare, che tiene conto della luminosità che hai nella stanza quando usi il monitor.

Riguardo al "bianco", anche quello è normale, e rientra sempre nel periodo di "ri-adeguamento". C'è da dire che la tonalità del bianco dipende dalla temperatura colore, la quale varia in funzione di come si settano quei "famosi" 3 valori RGB nella voce "temperat" della sezione "Colore" dell'OSD. Il valore ottimale della temperatura colore di un display, è 6500 K. Se quel valore risultasse essere più alto (misurato con un colorimetro), il bianco avrebbe una dominante tendente al blu e, a prima impressione, potrebbe sembrare "più bianco", ma in realtà non lo è.. è solo un bianco "diverso", che tende ad affaticare di più la vista, perchè è un bianco "freddo". Se invece quel valore risultasse essere più basso di 6500K, il bianco avrebbe una dominante tendente al giallino/rossiccio, la quale è comunque una situazione più confortevole per i nostri occhi, e quel bianco verrebbe classificato come bianco "caldo". Purtroppo c'è solo un sistema per settare in modo "perfetto" la temperatura colore di un display: bisogna usare un colorimetro con il suo apposito software. Se ne trovano di "decenti" a partire da poco più di 100 euro, e di buoni attorno ai 160-180 euro (spyder e X-rite).

Ciao,

ho provato a seguire quanto scritto da Althotas, ma quando arrivo al menu schermo dell'OSD trovo questa scritta:
Non utilizzabile
Solo con segnale D-SUB

che cosa significa? io ho collegato il monitor tramite HDMI, non VGA!
Significa che le opzioni contenute nel menu "schermo" tu non le hai disponibili, perchè stai usando una connessione HDMI. Infatti, nel "postone", avevo scritto:

"Sezione Schermo, opzioni varie – le quattro opzioni (Orizzontale, Verticale, Clock e Fase) presenti in questa sezione, non devono mai essere modificate. Esse riguardano il collegamento analogico VGA pc-monitor, e non è necessario modificarle nemmeno quando si utilizza questo tipo di collegamento. Quando si utilizza il collegamento VGA, è invece importante eseguire la semplice procedura di calibrazione automatica della nitidezza, indicata nel paragrafo precedente “Parte I - Verifiche iniziali” al capitolo “Connessione VGA (d-sub) pc-monitor”."

mdxspecial90
14-12-2013, 17:37
ho letto qualcosa come 300 post, ma son comunque abbastanza confuso :/ devo prender un nuovo monitor, 22 o 24 pollici...

utilizzo: gaming 50%, 50% web e video, che abbia quindi una bella resa cromatica, e un imput lag non alto, pensavo quindi a un buon ips che abbia circa 5ms

risoluzione 1920x1080 o 1920x1200

ho una gtx 770, 60hz mi sembran pochini per certi giochi ( gioco a fps), 120 mi sembran troppi per la vga, speravo in un monitor che ne abbia 75...


qualche consiglio, rimanendo sotto i 200, massimo 250 euro? ( meglio 200 però XD )

Althotas
14-12-2013, 17:59
ho letto qualcosa come 300 post, ma son comunque abbastanza confuso :/ devo prender un nuovo monitor, 22 o 24 pollici...

utilizzo: gaming 50%, 50% web e video, che abbia quindi una bella resa cromatica, e un imput lag non alto, pensavo quindi a un buon ips che abbia circa 5ms

risoluzione 1920x1080 o 1920x1200

ho una gtx 770, 60hz mi sembran pochini per certi giochi ( gioco a fps), 120 mi sembran troppi per la vga, speravo in un monitor che ne abbia 75...


qualche consiglio, rimanendo sotto i 200, massimo 250 euro? ( meglio 200 però XD )
L'LG 24EB23PM va benone per le necessità che hai indicato, ed al momento ha un rapporto qualità/prezzo imbattibile :) (per i prezzi puoi usare idealo.it e trovaprezzi.it, e dare un'occhiata anche su amazon).

mdxspecial90
14-12-2013, 18:05
L'LG 24EB23PM va benone per le necessità che hai indicato, ed al momento ha un rapporto qualità/prezzo imbattibile :) (per i prezzi puoi usare idealo.it e trovaprezzi.it, e dare un'occhiata anche su amazon).

caspita che veloccità!! grazie mille!! :D :D

dublesse
15-12-2013, 11:35
Sono due modelli molto diversi: i 24EB23 sono dei 24" 1920x1200 16:10, mentre l'IPS237L è un 23" 1920x1080 16:9. La resa, in termini di qualità di immagine, è analoga, ma i 24" sono più, diciamo, "all-around", rispetto ai 23". Inoltre i 24EB23PM e PY hanno complete regolazioni ergonomiche e, se andiamo a confrontare i risultati dei test specifici nelle recensioni di PRAD dei vari IPS, al momento risultano essere i più reattivi tra tutti gli IPS 23" e 24" (seppur di pochissimo, in certi casi), quindi sarebbero una scelta molto azzeccata anche per gaming (hanno anche l'overdrive regolabile da


Omg! Grande risposta respect:ave: and many thx :cincin:

il Caccia
15-12-2013, 14:11
ringrazio Althotas per avermi consigliato di dare un occhiata a questo monitor, e mi complimento per i settaggi suggeriti, non perchè mi siano utili al momento, ma per l'impegno :D fa piacere che c'è qualcuno così disponibile tra noi :)
i pochi possessori hanno provato a giocare con l'overdrive e vedere che risultati si ottengono giocando? se l'effetto ghosting è molto pronunciato attivandolo?
e impressioni personali giocando? come vi trovate? io dovrei utilizzarlo 100% gioco, e vorrei spendere meno di 300€ che costa l'eizo fs2333, e cmq vedo valutazioni utente altalenanti anche per quel monitor, nonostante sia esaltato in ogni recensione ufficiale

tonypiz
15-12-2013, 16:44
Mi accodo alla domanda di Il Caccia, visto che sono piuttosto tentato di prendere questo monitor, in versione -PM, e lo userei molto per giocare.

Althotas
15-12-2013, 17:09
ringrazio Althotas per avermi consigliato di dare un occhiata a questo monitor, e mi complimento per i settaggi suggeriti, non perchè mi siano utili al momento, ma per l'impegno :D fa piacere che c'è qualcuno così disponibile tra noi :)
i pochi possessori hanno provato a giocare con l'overdrive e vedere che risultati si ottengono giocando? se l'effetto ghosting è molto pronunciato attivandolo?
e impressioni personali giocando? come vi trovate? io dovrei utilizzarlo 100% gioco, e vorrei spendere meno di 300€ che costa l'eizo fs2333, e cmq vedo valutazioni utente altalenanti anche per quel monitor, nonostante sia esaltato in ogni recensione ufficiale

Mi accodo alla domanda di Il Caccia, visto che sono piuttosto tentato di prendere questo monitor, in versione -PM, e lo userei molto per giocare.
In attesa che qualcuno vi risponda, vi informo che qualche feedback lo trovate nelle pagine precedenti, e che poco fa ho mandato un MP a devil_mcry e a Red90 informandoli dell'esistenza di questo thread, e chiedendo di riportare le loro impressioni. Loro sono stati 2 dei primi acquirenti di questi monitor LG, e li usano per gaming :)

devil_mcry
15-12-2013, 17:22
Io posseggo il PY, bianco

Devo dire che sono rimasto molto soddisfatto del mio acquisto, premetto che non ho mai avuto monitor da 120/144hz, ma vari TN etichettati 2ms che dalle review erano molto reattivi

Personalmente mi trovo molto bene, lo uso per giocare molto e non ho notato particolari problemi, anzi, per dirne uno, l'Overdrive genera un reverse ghosting meno invasivo del samsung da 23 TN che avevo prima (2ms ed era un 60hz destinato per lo più all'uso ludico senza tanti fronzoli)

Gli angoli di visuale sono ottimi, il mio esemplare non soffre di bleeding light ma purtroppo ha una cosetta nera tra gli strati del display, purtroppo lo avevo preso da un eshop poco serio e non ho avuto nessuna assistenza, non so nemmeno se devo rivolgermi direttamente a LG ma per ora non ho voglia di rimanere senza pc. Quindi, visto che a suo tempo ho letto di vari problemi, prendetelo da posti affidabili e seri con la gestione RMA

Noto che i neri, seppur buoni, nella parte bassa a DX dove ho l'angolo di visuale "peggiore" tendono un po' a schiarire, ma è un neo della tecnologia IPS se non ricordo male. In ogni caso se si è perfettamente davanti non da noie e comunque si nota solo nelle schermate di caricamento, nei giochi non ha mai infastidito la cosa

I colori sono fantastici, anche rispetto ad altri IPS che ho in casa, i monitor sono tutti precalibrati anche se con standard un po' conservativi (possono fare meglio)

Per il resto, lo riacquisterei sicuro, magari il modello PM per risparmiare un po' visto che lo uso in dvi-i e basta

In sostanza, se avete un monitor TN normale, anche veloce, questo è uguale. Penso che concretamente solo i 120Hz o 144Hz possano fare la differenza

Althotas
15-12-2013, 18:23
Noto che i neri, seppur buoni, nella parte bassa a DX dove ho l'angolo di visuale "peggiore" tendono un po' a schiarire, ma è un neo della tecnologia IPS se non ricordo male. In ogni caso se si è perfettamente davanti non da noie e comunque si nota solo nelle schermate di caricamento, nei giochi non ha mai infastidito la cosa

Si tratta del noto effetto ottico chiamato "IPS glow" o "white glow", presente in tutti gli IPS e di qualunque brand (e dovuto al filtro antiriflesso), ma che si nota meno in questi nuovi modelli usciti da 1 anno circa a questa parte, che usano pannelli AH-IPS i quali hanno un filtro antiriflesso più "leggero" rispetto ai precedenti modelli. Quell'effetto ottico si nota anche nei modelli con pannelli PLS di samsung, e anche in alcuni MVA. Di solito ci si abitua in fretta, e non crea particolari problemi. Tempo fa avevo scritto un postone anche su quello, con foto, se serve vi indico il link.

devil_mcry
15-12-2013, 18:26
Si tratta del noto effetto ottico chiamato "IPS glow" o "white glow", presente in tutti gli IPS e di qualunque brand (e dovuto al filtro antiriflesso), ma che si nota meno in questi nuovi modelli usciti da 1 anno circa a questa parte, che usano pannelli AH-IPS i quali hanno un filtro antiriflesso più "leggero" rispetto ai precedenti modelli. Quell'effetto ottico si nota anche nei modelli con pannelli PLS di samsung, e anche in alcuni MVA. Di solito ci si abitua in fretta, e non crea particolari problemi. Tempo fa avevo scritto un postone anche su quello, con foto, se serve vi indico il link.

Si ricordo, infatti non lo considero un problema e non è peggio di quello che fa un TN

Era solo per dire tutti i pro e contro che ho notato

Ingro
15-12-2013, 19:32
Tante grazie Althotas, provo subito ad impostare il monitor come da te suggerito :D

floc
15-12-2013, 20:12
io non ho ancora chiaro se mappa 1:1 da sorgenti esterne oppure no... le opzione dell'OSD elencate da althotas mi suggeriscono di si' ma non ne ho la sicurezza, sarebbe una cosa in + ;)

il Caccia
15-12-2013, 20:26
Grazie per le risposte! Purtroppo io ho imparato che le percezioni per quel che riguarda il monitor sono molto molto personali. Per esempio a qualcuno può dar fastidio una minor reattività mentre qualcuno giurerebbe che non esista, c è chi non può sopportare l effetto glow o un filtro antiriflesso pesante e chi li considera dei pregi, o chi sostiene il pannello opaco e chi non può fare a meno del lucido. Insomma tanto tanto soggettivo, si può andare sicuri solo su certe misurazioni strumentali. Io ho un po risolto affidandomi al noto sito che consente di restituire i prodotti in un mese di tempo e senza motivazione. Ricordo che mi aveva preso la fissa di cambiare monitor, dal mio tn molto veloce ad un led più piccolo per avere maggiore definizione e colori più brillanti, ed effettivamente per questi aspetti andava bene, mi sono detto é un 5ms, il mio tn é 2ms solo con l overdrive al massimo, che non attivo mai perché l effetto ghost é davvero pronunciato, per cui come reattività saremo li, ma messi uno a fianco a L altro percepivo differenza sufficiente a farmi decidere di restituire il prodotto. Ora magari farò così anche se prendo un ips e non mi soddisfa, però insomma, preferirei trovare il monitor giusto e godermelo :D quindi se il 24eb23 ha tanto glow ed é meglio non attivare l overdrive allora non mi sento tanto propenso a provare. Qui finisce che cambiero quando saranno disponibili gli oled finalmente :)

tonypiz
16-12-2013, 08:11
Grazie della risposta anche da parte mia, devil_mcry.
Quando parli di reverse ghosting meno invasivo rispetto al tuo vecchio TN, che impostazioni di overdrive stai usando sul nuovo monitor?

devil_mcry
16-12-2013, 08:51
Grazie della risposta anche da parte mia, devil_mcry.
Quando parli di reverse ghosting meno invasivo rispetto al tuo vecchio TN, che impostazioni di overdrive stai usando sul nuovo monitor?

il confronto l'avevo fatto con la più aggressiva vs più aggressiva
ora come ora non mi ricordo se ho lasciato la più aggressiva o messo quella subito sotto, poi guardo

SalgerKlesk
16-12-2013, 10:35
ciao a tutti,
premettendo che è il mio primo monitor dopo taaaaanti anni (ho da circa 10 anni solo portatili), mi sto trovando benissimo... nei prossimi giorni lo proverò con bioshock infinite, per ora bellissima resa dei colori e risoluzione immensa.

l'audio dalle casse è decente... forse un pò basso... ma non lo si compra per le casse integrate.

il monitor è veramente una gioia per gli occhi.

devil_mcry
16-12-2013, 11:59
si l'audio è pessimo, basso e gracchiante al massimo del volume (che rimane comunque inferiore al volume di un portatile)

SalgerKlesk
16-12-2013, 12:07
si l'audio è pessimo, basso e gracchiante al massimo del volume (che rimane comunque inferiore al volume di un portatile)

diciamo che va bene per roba tipo youtube... per giocare vado di cuffie.

matt2354
16-12-2013, 22:06
E' possibile utilizzare due pc collegati al monitor (uno tramite vga l'altro tramite dvi) e switchare tra i due oppure bisogna avere uno switcher apposito?

Althotas
17-12-2013, 07:17
io non ho ancora chiaro se mappa 1:1 da sorgenti esterne oppure no... le opzione dell'OSD elencate da althotas mi suggeriscono di si' ma non ne ho la sicurezza, sarebbe una cosa in + ;)
Infatti c'è quella opzione che si chiama "Wide/Originale" che sarebbe da testare. Servirebbe un volontario che possiede sia uno di questi LG (io non ce l'ho, altrimenti l'avrei verificato subito) che un lettore DVD o BD. Poi basta settare quella opzione su "Originale", collegare il lettore alla porta DVI del monitor e far partire la riproduzione di un DVD o di un BD, e vedere che immagine salta fuori sullo schermo. Fare una foto al volo e postarla qua :)

E' possibile utilizzare due pc collegati al monitor (uno tramite vga l'altro tramite dvi) e switchare tra i due oppure bisogna avere uno switcher apposito?
Si, c'è un apposito pulsante (nel frontalino del monitor) che si chiama "Input/Exit". Tratto dal manuale in PDF del 24EB23PM:

"È possibile scegliere il segnale di ingresso.

Quando sono connessi almeno due segnali di ingresso, è possibile scegliere il
segnale di ingresso desiderato (D-SUB/DVI).

Quando è connesso un solo segnale, questo viene automaticamente rilevato.
L'impostazione predefinita è D-SUB."

NB. D-SUB è l'ingresso analogico chiamato comunemente VGA.

oibaf79
17-12-2013, 07:56
Ho ricevuto il monitor da poco e mi sono accorto che mi hanno consegnato il cd danneggiato, vorrei sapere se qualcuno può essere così gentile da renderlo disponibile in modo da poterlo scaricare mi basterebbero anche solo i driver.

Grazie mille

Althotas
17-12-2013, 08:40
Ho ricevuto il monitor da poco e mi sono accorto che mi hanno consegnato il cd danneggiato, vorrei sapere se qualcuno può essere così gentile da renderlo disponibile in modo da poterlo scaricare mi basterebbero anche solo i driver.

Grazie mille
Hai comprato il PM o il PY?

I driver per windows sono gli stessi per entrambi i modelli. Li ho messi su mediafire e li puoi scaricare da qua: http://www.mediafire.com/download/u73cwbd5l6olodm/24EB23PM_PY_Driver.zip

Per quanto riguarda il manuale, ho quello in italiano del PM e quello in inglese del PY. Se mi dici quale dei 2 vuoi avere faccio uno zip e te lo metto su mediafire, ma non posso farlo immediatamente per motivi "tecnici", potrò farlo tra circa 1 ora e mezza, oppure nel tardo pomeriggio.

il Caccia
17-12-2013, 10:13
Althotas posso farti una domanda? Questa appassionata dedizione all ambito monitor é legata ad hobby o a professione? Per curiosità :-)
Io sono indeciso se prendere questo monitor o cambiare la scheda video, non so tra le due quale possa migliorare di piu l esperienza di gioco. In particolare il minuscolo angolo visuale del mio tn ormai faccio fatica a sopportarlo

oibaf79
17-12-2013, 12:18
Hai comprato il PM o il PY?

I driver per windows sono gli stessi per entrambi i modelli. Li ho messi su mediafire e li puoi scaricare da qua: http://www.mediafire.com/download/u73cwbd5l6olodm/24EB23PM_PY_Driver.zip

Per quanto riguarda il manuale, ho quello in italiano del PM e quello in inglese del PY. Se mi dici quale dei 2 vuoi avere faccio uno zip e te lo metto su mediafire, ma non posso farlo immediatamente per motivi "tecnici", potrò farlo tra circa 1 ora e mezza, oppure nel tardo pomeriggio.

Grazie mille, ho la versione PM

Kinto
17-12-2013, 14:25
Althotas posso farti una domanda? Questa appassionata dedizione all ambito monitor é legata ad hobby o a professione? Per curiosità :-)
Io sono indeciso se prendere questo monitor o cambiare la scheda video, non so tra le due quale possa migliorare di piu l esperienza di gioco. In particolare il minuscolo angolo visuale del mio tn ormai faccio fatica a sopportarlo

io direi semmai più la scheda video dato che intendo migliorare l'esperienza di gioco.
Infatti quando giochi sei esattamente davanti al monitor e del pessimo angolo di visione dei TN, non te ne accorgi....
Discorso diverso navigando, lavorando, scrivendo, ecc....

Cmq a vedere non sei messo così male come configurazione pc, eh :)

Althotas
17-12-2013, 15:02
Althotas posso farti una domanda? Questa appassionata dedizione all ambito monitor é legata ad hobby o a professione? Per curiosità :-)
Io sono indeciso se prendere questo monitor o cambiare la scheda video, non so tra le due quale possa migliorare di piu l esperienza di gioco. In particolare il minuscolo angolo visuale del mio tn ormai faccio fatica a sopportarlo
Solo hobby (ma sono anche un informatico), nato inizialmente per i TV digitali, e poi esteso ai monitor.

Non sono un gamer, ma credo che un monitor migliore, e magari anche un po' più grande (da un 23" 16:9 ad un 24" 16:10, il miglioramento non è così minuscolo come uno potrebbe pensare), possa offrire in generale una esprienza migliorativa più evidente. Però se uno sente invece la necessità di avere più fps nel gaming "frenetico", per lui sarà necessario pensare prima alla scheda video.

Grazie mille, ho la versione PM
Questo è il link al download del manuale del PM: http://www.mediafire.com/download/g2m1123asdj6kbd/24EB23PM_manual_ITA.zip

il Caccia
17-12-2013, 15:09
io direi semmai più la scheda video dato che intendo migliorare l'esperienza di gioco.
Infatti quando giochi sei esattamente davanti al monitor e del pessimo angolo di visione dei TN, non te ne accorgi....
Discorso diverso navigando, lavorando, scrivendo, ecc....

Cmq a vedere non sei messo così male come configurazione pc, eh :)

si non sono messo male, ma ho provato una 770 sulla mia configurazione e la differenza in fluidità e nell'esperienza di gioco era davvero notevole, mi sono accorto subito della differenza, e quindi si, una 770 per farmi giocare quasi tutto a 60fps sarebbe un bell'investimento, e la spesa sarebbe minore di un monitor in quanto recupero bene dalla vendita della mia.
Però non ho la possibilità di vedere la differenza con un monitor ips, magari è anche maggiore. buh :)

il Caccia
17-12-2013, 15:11
Solo hobby (ma sono anche un informatico), nato inizialmente per i TV digitali, e poi esteso ai monitor.

Non sono un gamer, ma credo che un monitor migliore, e magari anche un po' più grande (da un 23" 16:9 ad un 24" 16:10, il miglioramento non è così minuscolo come uno potrebbe pensare), possa offrire in generale una esprienza migliorativa più evidente. Però se uno sente invece la necessità di avere più fps nel gaming "frenetico", per lui sarà necessario pensare prima alla scheda video.

dovrei vedere come va con un ips, continuerò a pensarci...
alla fine magari farò lo scherzetto con amazon, prendo monitor, provo, e se mi piace tengo, altrimenti restituisco :)

Nidios
17-12-2013, 15:15
Vorrei anchio dire la mia su questo monitor, l’ho preso perché so della qualità degli IPS e volevo crescere in polliciaggio.
Comunque, il monitor mi piace… i colori sono incredibili, molto vividi in confronto al TN precedente, il contrasto non è straordinario ma evidentemente più significativo sempre del TN.

Quello che mi ha deluso è l’alone in basso quando ci sono i neri, incomincia a darmi fastidio… ogni tanto quando vedo i film in 2.35:1 il riverbero della striscia in basso nera da fastidio.
Con l’uso di foto e immagini varie in fullscreen risulta eccezionale.

Nei giochi mi ha sorpreso, l’over l’ho disinserito ed il pannello sembra più veloce del TN precedente quindi nessun problema, ma anche qui in molte scene scure con Crysis 2, e Skyrin si vede il nero lucente.

Altra cosa, il gamma io l’ho alzato, ho l’impressione che si ingoia un bel po di particolari sulle basse luci, quindi gamma 3.

In ultimo lo sharp lo abbassato a 2 e l’ho ritengo anche troppo, a 5 compaiono degli artefatti sui profili ad alto contrasto.

PS.: non c’e’ un programma per modificare le impostazioni del monitor dal PC?

Fabio

il Caccia
17-12-2013, 16:00
Grazie per il feedback, hai possibilita di postare qualche foto del glow? Quell effetto sul nero?

Althotas
17-12-2013, 16:01
Vorrei anchio dire la mia su questo monitor, l’ho preso perché so della qualità degli IPS e volevo crescere in polliciaggio.
Comunque, il monitor mi piace… i colori sono incredibili, molto vividi in confronto al TN precedente, il contrasto non è straordinario ma evidentemente più significativo sempre del TN.

Quello che mi ha deluso è l’alone in basso quando ci sono i neri, incomincia a darmi fastidio… ogni tanto quando vedo i film in 2.35:1 il riverbero della striscia in basso nera da fastidio.
Con l’uso di foto e immagini varie in fullscreen risulta eccezionale.

Nei giochi mi ha sorpreso, l’over l’ho disinserito ed il pannello sembra più veloce del TN precedente quindi nessun problema, ma anche qui in molte scene scure con Crysis 2, e Skyrin si vede il nero lucente.

Altra cosa, il gamma io l’ho alzato, ho l’impressione che si ingoia un bel po di particolari sulle basse luci, quindi gamma 3.

In ultimo lo sharp lo abbassato a 2 e l’ho ritengo anche troppo, a 5 compaiono degli artefatti sui profili ad alto contrasto.

PS.: non c’e’ un programma per modificare le impostazioni del monitor dal PC?

Fabio
Hai provato a seguire attentamente tutte le istruzioni, e ad usare anche i settings, che avevo indicato l'altro giorno qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40411818&postcount=57 ?

Riguardo a quell'alone/riverbero di cui parli, si tratta quasi sicuramente del solito effetto ottico "white glow", di cui si era parlato poco sopra. Leggi attentamente questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39855339&postcount=1734 e dimmi se ho indovinato. In quel caso, per notarlo di meno devi aumentare la distanza di visione dal display.

Althotas
17-12-2013, 16:04
Grazie per il feedback, hai possibilita di postare qualche foto del glow? Quell effetto sul nero?
Puoi leggere anche tu il post che ho indicato poco fa a Nidios, ma devi tener presente che quell'effetto ottico varia parecchio a seconda di diverse cose, e le immagini tendono sempre ad enfatizzarlo. E' presente in tutti gli IPS, ma anche in monitor con pannelli di altro tipo, ed è dovuto al filtro antiriflesso.

il Caccia
17-12-2013, 16:08
Si si ho presente che sia comune a tutti gli ips, ma appunto varia da uno all altro, ed era per capire la pesantezza del filtro, se é lo stesso dei dell sono proprio un tanti a lamentarsi. Mentre per esempio l eizo fs2333 a quanto pare ne monta uno piu leggero

Althotas
17-12-2013, 16:27
Si si ho presente che sia comune a tutti gli ips, ma appunto varia da uno all altro, ed era per capire la pesantezza del filtro, se é lo stesso dei dell sono proprio un tanti a lamentarsi. Mentre per esempio l eizo fs2333 a quanto pare ne monta uno piu leggero
Tutti gli IPS che usano i pannelli AH-IPS (sono cominciati ad uscire verso la fine dell'estate del 2012), inclusi questi LG, usano filtri antiriflesso più leggeri rispetto a quelli usati nei pannelli delle generazioni precedenti, lo trovi indicato in quasi tutte le recensioni dei siti "seri". Ma la stessa cosa è avvenuta anche per il DELL U2412M, a partire da qualche mese fa (evidentemente adesso montano anche loro la nuova versione del pannello).

Per eliminare quell'effetto dovrebbero montare un filtro polarizzatore sopra al filtro antiriflesso. Anni fa, quando gli IPS costavano molto più di quelli attuali, lo facevano, ma poi hanno smesso per poter contenere i costi. Anche i nuovi PLS di samsung hanno lo stesso effetto "white glow".

il Caccia
17-12-2013, 16:44
Chiaro. Magari Nidios controlla di aver seguito tutti i tuoi settings e vedere se la situazione cambia un po.

Nidios
17-12-2013, 20:45
Hai provato a seguire attentamente tutte le istruzioni, e ad usare anche i settings, che avevo indicato l'altro giorno qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40411818&postcount=57 ?

Riguardo a quell'alone/riverbero di cui parli, si tratta quasi sicuramente del solito effetto ottico "white glow", di cui si era parlato poco sopra. Leggi attentamente questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39855339&postcount=1734 e dimmi se ho indovinato. In quel caso, per notarlo di meno devi aumentare la distanza di visione dal display.

Si Si, sono discretamente navigato in set ma non mi veniva il termine "white glow".
Cmq avevo letto tutto il thread e tradotto dal tedesco la recensione da Prad.de.

Lodevole quello che hai fatto per i setting ma non sono d'accordo con tutta quella preparazione prima di un settaggio del video, ci mancava una pre formattazione del PC prima di mettere mani sul monitor.

Non me ne volere, ma se è un buon monitor un utente deve spendere il meno tempo possibile prima di utilizzarlo se no non è un buon monitor.

A parte questa disquisizione, il monitor come sopra detto è eccezionale tranne appunto per il "white glow", io stesso (sapendolo anche prima ell'acquisto) non pensavo fosse così fastidioso. Il punto è che più passa il tempo e più lo noto.
E non posso di certo distanziare il monitor per non vederlo se no mi tenevo quello più piccolo.

In ultimo, insisto per il gamma... l'impostazione che ho messo è massima "2"
cioè il terzo. In questo modo riesco a vedere la terza gradazione di grigio, si intravede appena appena il secondo livello.

Fabio

DIDAC
17-12-2013, 21:19
Ciao gente, esattamente in cosa consiste questo "white glow"?

il Caccia
17-12-2013, 21:21
C é scritto un paio di post fa :-)

DIDAC
17-12-2013, 21:48
Ah ok quindi è lo stesso "problema" del nexus 5 se visto ad una angolazione spinta e con luminosità elevata.

Immagino che allontanandosi un poco l'angolo migliori e il difetto si riduca,accompagnando l'allontanamento poi con una riduzione del valore della luminosità dovrebbe andare ancora meglio.
Il mio tn samsung 1680x1050 syncmaster 205 bw ha qualche annetto di servizio e quando acceso inizia a fare un fischio fastidioso (è del 2006 credo), sto pensando di pensionarlo prima o poi con un 24 16:10.

sharkmanrulez
17-12-2013, 22:31
Questo effetto white glow l'ho notato molto bene la prima volta che ho fatto partire un film in full hd. Le bande nere presenti sopra e sotto il film erano nettamente "illuminate" . Nell'uso normale del monitor questa cosa non la noto affatto.
Se uno mi chiedesse un consiglio per un monitor da usare soprattutto per la visione di film, questo LG24eb23 non lo consiglierei. Per tutto il resto mi sto trovando molto bene. Lettura, gaming, navigazione...tutto perfetto :)

Althotas
17-12-2013, 22:36
Lodevole quello che hai fatto per i setting ma non sono d'accordo con tutta quella preparazione prima di un settaggio del video, ci mancava una pre formattazione del PC prima di mettere mani sul monitor.

Non me ne volere, ma se è un buon monitor un utente deve spendere il meno tempo possibile prima di utilizzarlo se no non è un buon monitor.

Nella "Parte I" ho riportato una serie di note importanti che non riguardano direttamente un monitor, bensì la situazione nella quale si potrebbe venire a trovare qualche utente. Se uno ha smanettato a caso, o i driver della scheda video hanno un "bug", o windows ha un sistema contorto e poco chiaro per la gestione dei profili colore, giusto per fare 3 esempi, la colpa non è del monitor.

Riguardo poi al Gamma, ho letto che ci sono alcuni giochi che lo settano loro come gli pare, giusto per dirne un'altra. E comunque quello è uno dei parametri che, per essere settato in modo preciso, richiede una calibrazione eseguita con colorimetro e apposito software.

Ma per fortuna, con questi IPS, nella maggior parte dei casi si riescono ad ottenere risultati soddifacenti anche senza colorimetro, seguendo note (e settings) tipo quelle che ho indicato :)

Althotas
17-12-2013, 22:43
Se uno mi chiedesse un consiglio per un monitor da usare soprattutto per la visione di film (cut)
In quel caso, al momento i risultati migliori li si ottiene con monitor che hanno pannelli MVA, perchè hanno un livello minimo del nero molto basso. Ma siccome gli MVA hanno angoli di visione più limitati degli IPS, se uno i film li vede poi da posizione più distante, magari da un letto o da un divano e non stando seduto davanti al monitor, deve stare attento a questo aspetto, perchè potrebbe diventare molto penalizzante.

DIDAC
17-12-2013, 22:51
La mia tv samsung serie 40c650 (credo non vorrei sbagliare sigla) ancora a lampade ha un ottimo nero e infatti è pannello mva, ma anche gli angoli di visione sono ottimi :)

DIDAC
17-12-2013, 23:01
(credo non vorrei sbagliare sigla)

Appunto... È 40c550 :D
Ho anche un ipad 3 (IPS) e un nexus (amoled).
Per quanto possa valere la ai piccola esperienza è che ipad inclinandolo ha un calo di luminosità. La tv (mva) inclinando angolo di visione rimane luminosa ma i neri tendo a schiarire leggermente.

Althotas
17-12-2013, 23:59
Appunto... È 40c550 :D
Ho anche un ipad 3 (IPS) e un nexus (amoled).
Per quanto possa valere la ai piccola esperienza è che ipad inclinandolo ha un calo di luminosità. La tv (mva) inclinando angolo di visione rimane luminosa ma i neri tendo a schiarire leggermente.
Forse la tua TV ha un pannello S-PVA o cPVA di produzione samsung. Quelli (S-PVA) erano ottimi sotto molti aspetti, poco reattivi ma ottimi. Samsung, fino ad alcuni anni fa (a memoria 2008 o 2009) li faceva anche per i monitor, ma poi ha smesso di produrli. Un vero peccato, perchè gli MVA attuali, che non sono la stessa cosa e vengono prodotti da altri produttori (AUO è il più famoso), sono più reattivi ma non hanno gli stessi angoli di visione. L'ultimo valido esemplare prodotto da samsung, che montava l'ultima variante dei suoi PVA (chiamata cPVA), è stato questo (che io sappia): http://www.tftcentral.co.uk/reviews/samsung_f2380.htm

DIDAC
18-12-2013, 06:31
Adesso che scrivi s-pva, mi hai fatto scavare nel passato.
Il mio tv usciva con la lotteria dei pannelli, cioè poteva essere di produzione samsung, AUO e altri due produttori minori (forse mai visti).
Dal codice seriale venne fuori che il mio montava pannello samsung e quindi s-pva.

Non solo! C'erano anche due diversi processori della tv, uno con cui uscì all'inzio la tv, ed uno poi sostitutivo. La leggenda narrava che la sostituzione venne fatta con un processore piu scarso e io quello trovai nella mia tv (lo si riconosceva dalla sigla del firmware installato nella tv), anche se non venne mai dimstrata la minor qualità/prestazione.

Sta di fatto che sono molto contento della mia tv, anche per via dell'ottima qualità dello scaler per segnale sd e per il fatto che legge praticamente di tutto, ma questo è off topic :)

Bene continuo a seguire interessato questo 3d in attesa di fare la sostituzione.

Solo una cosa, la mia scrivania è abbastanza piccola, tengo il monitor a circa 40 cm dagli occhi, non sarà troppo vicino cosi?

ciao e grazie ;)

Althotas
18-12-2013, 07:31
Solo una cosa, la mia scrivania è abbastanza piccola, tengo il monitor a circa 40 cm dagli occhi, non sarà troppo vicino cosi?

ciao e grazie ;)
40 cm sono troppo pochi per qualunque monitor, ti rovinerai la vista da quella distanza fatto salvo tu non abbia già qualche problema di quel tipo che ti costringe a stare così vicino (ma in quel caso dovresti andare da un oculista, e poi dotarti di occhiali/lenti adeguati). Dovresti cercare di stare a non meno di 50-55 cm quando lo usi per navigazione e lavoro, e qualche cm in più quando lo usi per gaming e visione di filmati, altrimenti ti tocca muovere occhi e/o testa troppo spesso (e ti affatichi di più) per riuscire a cogliere tutti i contenuti presenti nello schermo.

DIDAC
18-12-2013, 08:14
Bhe considera che quel PC lo uso solo la sera e poco, ma effettivamente quando so o al PC mi allontano sempre dal monitor, i 40 cm sono in posizione allineata a monitor e tastiera.
La mia vista va bene grazie, lavoro al PC e sono obbligato x questo ad una visita ogni 5 anni de x il momento tutto ok (con i dovuti gratta maroni) :)
Devo comunque risolvere la postazione del PC...

Althotas
18-12-2013, 17:39
Ripropongo la richiesta di ieri mattina:

Infatti c'è quella opzione che si chiama "Wide/Originale" che sarebbe da testare. Servirebbe un volontario che possiede sia uno di questi LG (io non ce l'ho, altrimenti l'avrei verificato subito) che un lettore DVD o BD. Poi basta settare quella opzione su "Originale", collegare il lettore alla porta DVI del monitor e far partire la riproduzione di un DVD o di un BD, e vedere che immagine salta fuori sullo schermo. Fare una foto al volo e postarla qua :)


oltre ad un lettore BD o DVD, per fare quella verifica potete usare anche una consolle o un decoder DVB-T esterno o un player multimediale, basta che la periferica sia collegata direttamente al monitor, e che esca con segnale 1080p (1920x1080, 16:9). L'unico "inghippo" è che vi servirà un cavo HDMI (lato periferica) - DVI (lato monitor), perchè questi LG non hanno un ingresso HDMI.

Il test è meritevole :), perchè se per caso settando l'opzione "wide/originale" su "originale", avvenisse poi una mappatura 1:1, allora questi modelli potrebbero poi essere usati anche con consolle, lettori, etc, senza che vi sia il solito problema delle immagini leggermente stirate in verticale, dovute alla risoluzione di 1200 punti anzichè 1080.

gianluca84
19-12-2013, 10:49
ho appena installato questo monitor.

ma solo a me sembra giallognolo?
Cioè colori troppo caldi?

provengo da un Samsung 226BW 22pollici 16:10

Althotas
19-12-2013, 16:33
Dovrai solo usarlo un po' giorni per riabituarti, probabilmente hai usato per molto tempo un monitor "regolato male", con temperatura colore troppo fredda. Hai provato a seguire le indicazioni ed i settings che ho scritto l'altro giorno?

gianluca84
19-12-2013, 22:08
si appena l'ho montato ho messo quei setting.

Forse mi devo solo abituare

SalgerKlesk
20-12-2013, 00:23
segnalo che io sto usando il monitor con sharpness a 3 in quanto tenendola a 5 i caratteri si vedevano decisamente NON bene.

inoltre ho aumentato la luminosità a 21 e lo vedo molto bene.

devo dire che mi piace molto e sono soddisfatto del mio acquisto, ci sto giocando a bioshock infinite in questo momento e non vedo aloni di sorta.

Nidios
20-12-2013, 06:22
I tuoi setting assomigliano molto ai miei, sharpnes a 1 (aumentando provocano molti artefatti sul microcontrato) e luminositá a 21.
se l'applicazione o gioco sfrutta tutra la superficie non si nota molto white glow, diversamente nei film si.

fabio

esiste un modo x modificare le impostazioni da un programma pc?

Nidios
20-12-2013, 09:08
I tuoi setting assomigliano molto ai miei, sharpnes a 1 (aumentando provocano molti artefatti sul microcontrato) e luminositá a 21.
se l'applicazione o gioco sfrutta tutra la superficie non si nota molto white glow, diversamente nei film si.

fabio

esiste un modo x modificare le impostazioni da un programma pc?

floc
20-12-2013, 17:08
up! qualche anima pia che mi dice sa mappa 1:1? basta attaccarti un decoder o una console :D

Althotas
20-12-2013, 17:29
up! qualche anima pia che mi dice sa mappa 1:1? basta attaccarti un decoder o una console :D
Io avevo riproposto la richiesta l'altro ieri, qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40448481&postcount=114 spiegando come si può fare.

SalgerKlesk
21-12-2013, 08:43
Io avevo riproposto la richiesta l'altro ieri, qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40448481&postcount=114 spiegando come si può fare.

sorry ma non ho ne decoder ne console... :(

devil_mcry
21-12-2013, 08:45
idem mi spiace

Althotas
21-12-2013, 08:52
Va bene anche un lettore BD o DVD, o un qualunque altro "arnese" che si possa settare in modo che esca in 1080p e/o in 720p, tipo un multimedia player.

devil_mcry
21-12-2013, 08:54
Va bene anche un lettore BD o DVD, o un qualunque altro "arnese" che si possa settare in modo che esca in 1080p e/o in 720p, tipo un multimedia player.

io ho a malapena la tv ma ha il decoder dentro :D

Kinto
23-12-2013, 09:07
Io le console le avrei anche, ma non il cavo hdmi-dvi (ho il modello PM, quindi niente hdmi).

gianluca84
23-12-2013, 10:06
continuo a notare il mio monitor troppo giallognolo.

se metto su una pagina bianca e prendo un foglio bianco di carta e confronto il monitor è decisamente meno bianco


http://www.pctunerup.com/up/results/_201312/th_20131223111356_DSCF2664Medium.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201312/20131223111356_DSCF2664Medium.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201312/th_20131223111434_DSCF2665Medium.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201312/20131223111434_DSCF2665Medium.jpg)

Althotas
23-12-2013, 16:20
Come mi pare di aver spiegato nel "postone", per ottenere una calibrazione precisa dei colori e della temperatura colore, serve un colorimetro e bisogna calibrare il monitor sul proprio setup scheda video-monitor.

A me non sembra per niente male, guardando (con il monitor) la foto che hai postato. Il test col foglio di carta non è molto significativo, perchè esistono molte tonalità del bianco, più calde o più fredde. Inoltre, il colore bianco viene influenzato, in modo più evidente rispetto ad altri colori, anche dal tipo di illuminazione che c'è nell'ambiente di utilizzo, che può essere anche lei più calda o più fredda, e può variare anche di moltissimo.. si passa da circa 2600-2700K della lampadine "warm", ai 6500K di certe lampadine a LED o tipo quelle che si usano nelle auto (in questo momento mi sfugge il nome).

Comunque, se vuoi aumentare un po' la temperatura colore ad occhio, puoi provare ad aumentare leggermente il valore RGB del Blu (prova ad aumentarlo di 1 o 2 punti), ed eventualmente abbassare di 1 punto quello del Rosso.

zubi2
24-12-2013, 14:15
Intervengo solo per ringraziare chi condivide le proprie esperienze e permette a tutti di farsi un'idea sull'argomento.
Dopo ore di letture (forum vari, test, ecc.) e di dubbi l'ho ordinato e ieri mi è arrivato. Ero preoccupato di trovare dei pixel difettosi ma facendo girare l'eizo test non ne ho trovati.
Per ora posso solo dire che sono impressionato soprattutto dalle dimensioni (prima avevo un 20" tra l'altro monitor-tv...)... farò un po' di prove (mi devo abituare) prima di seguire i settaggi consigliati per farmi meglio un'idea sui miglioramenti.
Vorrei migliorare lo sviluppo delle foto, mi dovrò far prestare un colorimetro e capire come fare a settare per bene tutto, la strada mi sa che è lunga, ma uno step almeno l'ho fatto.
Grazie a tutti.
PS. anche io non ho il cavo hdmi-dvi... sorry.

Althotas
24-12-2013, 17:03
Ti consiglio di abbassare subito la Luminosità, e portarla ad uno dei valori consigliati nel post dei settings, perchè con il valore di default spara luce come un faro, e ti abitueresti male.

Con l'occasione auguro buon Natale a tutti :)

zubi2
24-12-2013, 20:12
Uh, si... l'ho fatto subito, anche per verificare se ero sensibile al PWM, che era un altro mal di pancia che avevo...:rolleyes:
Grazie e tanti auguri a tutti!

renatofast
28-12-2013, 09:22
Dove posso trovare il py a 200 :-)

Sent from my KFTT using Tapatalk 2

Althotas
28-12-2013, 15:33
Il PY l'ho sempre visto un po' sopra ai 200 euro, e ormai conviene rimandare gli acquisti di qualche settimana. Per monitorare i prezzi puoi usare trovaprezzi.it e idealo.it, e controllare anche su amazon.

Telex
28-12-2013, 17:23
Ciao a tutti,
ragazzi ho un dubbio tra questo monitor modello PY ed il Dell UltraSharp U2412m.
Non so se nel 3D li avete già confrontati, ma quale sarebbe la scelta migliore?:)

Althotas
28-12-2013, 22:10
Ciao a tutti,
ragazzi ho un dubbio tra questo monitor modello PY ed il Dell UltraSharp U2412m.
Non so se nel 3D li avete già confrontati, ma quale sarebbe la scelta migliore?:)
La resa è analoga come pure le dotazioni. Gli LG sono un pelo più reattivi e hanno l'overdrive regolabile in qualche step (nei DELL è fisso), che può tornare utile ai gamers. Il DELL probabilmente ha dei materiali (le plastiche del cabinet) un po' più "pregiati", e la garanzia di 3 anni contempla anche il singolo pixel non funzionante.

Telex
29-12-2013, 22:44
La resa è analoga come pure le dotazioni. Gli LG sono un pelo più reattivi e hanno l'overdrive regolabile in qualche step (nei DELL è fisso), che può tornare utile ai gamers. Il DELL probabilmente ha dei materiali (le plastiche del cabinet) un po' più "pregiati", e la garanzia di 3 anni contempla anche il singolo pixel non funzionante.

Grazie per la risposta:)

Red90
31-12-2013, 14:34
Dopo qualche mese che utilizzo questo monitor, posso ritenermi pienamente soddisfatto, sia in campo videoludico, sia per quanto riguarda l'uso office/fotoritocco.
Ringrazio ancora i consigli di Althotas, attualmente credo di aver trovato le mie impostazioni ideali con luminosità 20, contrasto 60, nitidezza 5 e tempo di risposta medio;
per quella che è la mia esperienza fino ad ora, mi sento di consigliare vivamente questo monitor

RobySchwarz
31-12-2013, 16:38
Ordinato.
Regalo per l'inizio dell'anno!

tonypiz
09-01-2014, 18:54
Alla fine l'ho preso. È arrivato oggi (Versione PM). ^^
Faccio passare un po' di giorni di utilizzo intensivo prima di esprimere un qualsivoglia giudizio (che tanto i primi tempi mi sembrerà tutto diverso e perciò peggiore, conosco la mia mente contorta :D), ma intanto ringrazio Althotas per l'esaustivo papiello con le regolazioni iniziali.

RobySchwarz
10-01-2014, 15:14
Alla fine l'ho preso. È arrivato oggi (Versione PM). ^^
Faccio passare un po' di giorni di utilizzo intensivo prima di esprimere un qualsivoglia giudizio (che tanto i primi tempi mi sembrerà tutto diverso e perciò peggiore, conosco la mia mente contorta :D), ma intanto ringrazio Althotas per l'esaustivo papiello con le regolazioni iniziali.

Idem, arrivato e montato ora!
Procedo alle regolazioni consigliate ;)

renatofast
13-01-2014, 07:32
Sarebbe perfetto se includesse una uscita hdmi!

Enviado desde mi Nexus 4 usando Tapatalk 2

Althotas
13-01-2014, 08:48
Sarebbe perfetto se includesse una uscita hdmi!

Enviado desde mi Nexus 4 usando Tapatalk 2
A che ti serve?

Cromwell
17-01-2014, 18:07
Monitor arrivato! Versione PM.
Montato e accesso e la prima impressione è stata... è enorme e luminoso, quasi accecante! Bhè dopo 7 anni con un LCD da 19" 5:4 mi pare ovvio! Ho avuto la stessa reazione quando passai da un catodico da 17" al 19" LCD.

Ho impostato come suggerito da Althotas nei post iniziali ed è decisamente meglio di quel faro che è a default. Gli occhi hanno sentito la differenza fin da subito.

Unica cosa ho settato Luminosità a 20 anziché 14, Contrasto 65 anziché 60 e Nitidezza a 3 anziché 5; poca differenza ma il mio occhio lo gradisce meglio.

Adesso in questi giorni lo provo un pochetto e vediamo come reagisce e se c'è qualche piccola regolazione da aggiustare :)

Markcus
19-01-2014, 12:07
Qualcuno per caso ha già acquistato da questo sito? LINK (http://www.hardwarepassion.it/24-pollici-61-0-cm-lg-flatron-24eb23pm-b-dvi-d-hdcp-sound-pivot-nero-.1.46.364.gp.134773.uw.aspx)

Ho visto che ha molti feedback positivi su ebay. Lo consigliate?

Althotas
19-01-2014, 17:58
Qualcuno per caso ha già acquistato da questo sito? LINK (http://www.hardwarepassion.it/24-pollici-61-0-cm-lg-flatron-24eb23pm-b-dvi-d-hdcp-sound-pivot-nero-.1.46.364.gp.134773.uw.aspx)

Ho visto che ha molti feedback positivi su ebay. Lo consigliate?
A prima vista sembrerebbe uno shop molto affidabile, per esempio guardando di sfuggita i feedback su ebay, ma facendo qualche controllo più approfondito ho notato che su ebay l'ultimo feedback come venditore l'ha preso 19 mesi fa; su trovaprezzi ne ha solo 3, l'ultimo è di oltre 1 anno fa e non è buono: http://www.trovaprezzi.it/opinioni_negozio-hardwarepassion.aspx - nel lato destro della pagina del monitor, in alcuni banner di feedback mancano i links, e in altri i links puntano alla home page del sito, e non alla sua scheda.

Ummm... a me, tutto sommato, non ispira tanto, e a pelle comprerei il monitor da un'altra parte. Poi non si può sapere se non si prova, eh :)

Con trovaprezzi ho visto che lo ha anche Stanlio e Ollo a prezzo simile. Quello dovrebbe essere affidabile, ma ti consiglio di telefonargli prima (eventualmente) per chiedergli la reale disponibilità ed i tempi di consegna.

Altrimenti, se conosci e sei già cliente amazon, ho notato che lo vende direttamente e a buon prezzo amazon.de, e per comprare puoi usare l'account italiano. In questo momento, questa mi sembra la scelta migliore :)

Alfix
19-01-2014, 19:17
Appena ordinato!
Ancora non ho pagato, però, perché aspetto la conferma della reale disponibilità.
Il monitor in questione sta scomparendo sempre più dai negozi europei. Per cui penso che tra poco non ce ne saranno più.

Se si vuole risparmiare un po' si può comprare in Tomania (ops... in Germania), aprire idealo.de o www.heise.de/preisvergleich/ e, con grande pazienza, tradurre i commenti degli utenti tedeschi (lì i commenti sono molto presi in considerazione) cercando negozi che vendono anche in Italia. In media si risparmiano circa 20-30 Euro.
Gli shop italiani si riforniscono dagli stessi fornitori dei tedeschi, per cui non fidatevi troppo della disponibilità. Quella che dànno è sempre riferita al magazzino del fornitore, spesso unico in tutta Europa.

@Markus:
anche su ciao.it i commenti non sono proprio lusinghieri.

Markcus
19-01-2014, 19:22
A prima vista sembrerebbe uno shop molto affidabile, per esempio guardando di sfuggita i feedback su ebay, ma facendo qualche controllo più approfondito ho notato che su ebay l'ultimo feedback come venditore l'ha preso 19 mesi fa; su trovaprezzi ne ha solo 3, l'ultimo è di oltre 1 anno fa e non è buono: http://www.trovaprezzi.it/opinioni_negozio-hardwarepassion.aspx - nel lato destro della pagina del monitor, in alcuni banner di feedback mancano i links, e in altri i links puntano alla home page del sito, e non alla sua scheda.

Ummm... a me, tutto sommato, non ispira tanto, e a pelle comprerei il monitor da un'altra parte. Poi non si può sapere se non si prova, eh :)

Con trovaprezzi ho visto che lo ha anche Stanlio e Ollo a prezzo simile. Quello dovrebbe essere affidabile, ma ti consiglio di telefonargli prima (eventualmente) per chiedergli la reale disponibilità ed i tempi di consegna.

Altrimenti, se conosci e sei già cliente amazon, ho notato che lo vende direttamente e a buon prezzo amazon.de, e per comprare puoi usare l'account italiano. In questo momento, questa mi sembra la scelta migliore :)

Appena ordinato!
Ancora non ho pagato, però, perché aspetto la conferma della reale disponibilità.
Il monitor in questione sta scomparendo sempre più dai negozi europei. Per cui penso che tra poco non ce ne saranno più.

Se si vuole risparmiare un po' si può comprare in Tomania (ops... in Germania), aprire idealo.de o www.heise.de/preisvergleich/ e, con grande pazienza, tradurre i commenti degli utenti tedeschi (lì i commenti sono molto presi in considerazione) cercando negozi che vendono anche in Italia. In media si risparmiano circa 20-30 Euro.
Gli shop italiani si riforniscono dagli stessi fornitori dei tedeschi, per cui non fidatevi troppo della disponibilità. Quella che dànno è sempre riferita al magazzino del fornitore, spesso unico in tutta Europa.

@Markus:
anche su ciao.it i commenti non sono proprio lusinghieri.

Perfetto, valuterò in questi giorni. :)

RobySchwarz
20-01-2014, 07:29
Monitor arrivato! Versione PM.
Montato e accesso e la prima impressione è stata... è enorme e luminoso, quasi accecante! Bhè dopo 7 anni con un LCD da 19" 5:4 mi pare ovvio! Ho avuto la stessa reazione quando passai da un catodico da 17" al 19" LCD.

Ho impostato come suggerito da Althotas nei post iniziali ed è decisamente meglio di quel faro che è a default. Gli occhi hanno sentito la differenza fin da subito.

Unica cosa ho settato Luminosità a 20 anziché 14, Contrasto 65 anziché 60 e Nitidezza a 3 anziché 5; poca differenza ma il mio occhio lo gradisce meglio.

Adesso in questi giorni lo provo un pochetto e vediamo come reagisce e se c'è qualche piccola regolazione da aggiustare :)

Si decisamente luminoso (mi pare che all'arrivo fosse settato al max!
Anche io ho seguito i settaggi consogliati ma ho messo Luminosotà 16 e nitidezza 3, trovo alcuni tipi di caratteri più chiari.
Per il resto gran bella bestia!

Althotas
20-01-2014, 07:58
Se avete seguito (come spero) anche le indicazioni del paragrafo "Regolazione fine della Luminosità", è normale che ad ognuno di voi salti poi fuori un valore un po' diverso della Luminosità da impostare nell'OSD, perchè sicuramente avrete situazioni di illuminazione un po' diverse nei vostri ambienti (la stanza dove usate il monitor).

Riguardo alla nitidezza, se volete sistemarla in modo che il display risulti il più nitido possibile (poi dipende dai gusti, qualcuno potrebbe preferire un'altra situazione) dovreste usare qualche apposito pattern, come per esempio quelli N° 22 e 23 del programma Eizo test monitor, che potete scaricare da qua: http://www.eizo.it/supporto/test-monitor.html ed eventualmente anche il pattern della pagina "Sharpness" del sito Lagom.nl: http://www.lagom.nl/lcd-test/sharpness.php

NB. e se per il collegamento al PC avete usato l'ingresso VGA del monitor, seguite prima le indicazioni del postone al paragrafo "Connessione VGA (d-sub) pc-monitor".

roxouno
20-01-2014, 10:10
Ciao a tutti. Un saluto dalla Spagna

Fantastic Forum.

Ho comprato questo monitor 2 settimane fa e sto usando la configurazione proponi e momento dodo perfetto.

Utilizzare il profilo di colore che indica e quindi configurare il monitor come ho una scheda grafica MSI N560GTX-Ti nVidia Twin Frozr II, ha segnato tutto il pannello delle opzioni per utilizzare le impostazioni nVidia senza modificare alcun parametro.

Penso che la grafica non hanno cambiato nulla, solo gioca, ma non vedo nessun cambiamento.

Al momento il monitor sembra fantastico, non vedo alcun pixel morti e giochi sembra tutto a posto.

Quello che non mi convince affatto, video, film. Bluray e mkv dal disco rigido del pc. L'immagine non sembra molto nitido ei colori non mi convince molto.

Non se ho impostato qualcosa di diverso.

Saluti a tutti.

Ci scusiamo per la traduzione di Google

Althotas
20-01-2014, 11:28
Ciao a tutti. Un saluto dalla Spagna

Fantastic Forum.

Ho comprato questo monitor 2 settimane fa e sto usando la configurazione proponi e momento dodo perfetto.

Utilizzare il profilo di colore che indica e quindi configurare il monitor come ho una scheda grafica MSI N560GTX-Ti nVidia Twin Frozr II, ha segnato tutto il pannello delle opzioni per utilizzare le impostazioni nVidia senza modificare alcun parametro.

Penso che la grafica non hanno cambiato nulla, solo gioca, ma non vedo nessun cambiamento.

Al momento il monitor sembra fantastico, non vedo alcun pixel morti e giochi sembra tutto a posto.

Quello che non mi convince affatto, video, film. Bluray e mkv dal disco rigido del pc. L'immagine non sembra molto nitido ei colori non mi convince molto.

Non se ho impostato qualcosa di diverso.

Saluti a tutti.

Ci scusiamo per la traduzione di Google
Ciao roxouno, benvenuto :)

Io non ho mai usato il pc per vedere film Bluray e MKV (uso un lettore BD esterno e un TV al plasma per vedere i film), ma cercherò di darti qualche informazione per aiutarti. Ho qualche domanda:

1. Quale programma software utilizzi per vedere i film Bluray e MKV con il PC?

2. I film in BD sono quasi tutti nativi 1080p, ma la modalità video HDTV ottimale per la loro riproduzione, è 1080p/24 (24 frames al secondo). Questa modalità video non è supportata da questi LG, come del resto non lo è per il 99% dei monitor per pc. Di conseguenza, se il programma software che stai utilizzando ti consente di usare sia la modalità video 1080p a 50 Hz e/o a 60 Hz, e sia la modalità video 1080p/24, dovresti provarle tutte per vedere quale ti sembra che vada meglio.

3. MKV: questi files possono essere nativi in formati diversi, per esempio 720p a 50 o 60 Hz e anche a 24 Hz, oppure possono essere 1080p. Quando si usa un monitor per pc full-HD, e la sorgente ha un formato nativo inferiore (per esempio 720p), è sempre meglio che il lavoro di upscaling lo faccia il software, perchè i processori video dei monitor per pc sono scadenti. Devi quindi settare il software in modo che esca sempre a 1080p.

In attesa delle tue risposte, vediamo se c'è qualche altro member che segue questa discussione, e che usa anche lui il pc per vedere Bluray e MKV, e ci racconta le sue esperienze :)

NB. penso sia meglio se scrivi direttamente in spagnolo, poi traduco io il testo e, eventualmente, provo anche a farmelo tradurre in inglese, perchè a volte il traduttore fa un lavoro migliore dallo spagnolo all'inglese. Da quale città della Spagna stai scrivendo? :)

Cromwell
21-01-2014, 08:53
Allora. Ho provato il monitor con qualche gioco soft e non posso lamentarmi, non ho notato scie particolari o altri difetti, devo provarlo però ancora con qualcosa di più frenetico.

Lato film. Qui invece non mi convince molto. Come ha notato anche roxouno a volte trovo che le immagini non siano molto nitide e anche i colori non mi convincono molto. Io però non uso Bluray perché non ho un lettore, ma semplici DVD e come software uso il semplice Media Center di Windows.

Ho provato a settare allora la Temperatura colore, anziché su utente con le impostazioni consigliate in prima pagina, su "Medio".
Diciamo che secondo i miei gusti va un pelino meglio, adesso è un pelino tutto più "freddo", mi ha tolto quella sensazione che le immagini fossero "sporche" di giallo.

roxouno
21-01-2014, 10:05
Muchas gracias por la respuesta.

Uso el programa VLC Media Player.

Creo que lee todo tipo de archivos de video incluido HD a 1080p.

Convierto algunas películas bluray a mkv para ver algunas en el pc y también uso este programa para ver series descargadas de internet en formato mkv.

No se si el programa tiene algún agusto para 1080p exactamente pero me parece que lo hace todo automaticamente.

Es verdad que hay diferencia entre algunas películas. Unas se ven con mucha nitided y otras un poco borrosas.

He mirado en la configuración del programa y no encuentro nada cambiado respecto a cuando tenía el monitor LG W2284 con panel TN de 22" que tenía.

Pero en el monitor anterior quizás se veían más nítidas algunas.

Muchas gracias.

Escribo desde Santiago de Compostela, imagino que todos la conocereis al menos de nombre, ciudad pequeña pero preciosa.

Markcus
21-01-2014, 13:54
Monitor ordinato da Ollo store, non resta che aspettare. :)

renatofast
21-01-2014, 17:01
Muchas gracias por la respuesta.

Uso el programa VLC Media Player.

Creo que lee todo tipo de archivos de video incluido HD a 1080p.

Convierto algunas películas bluray a mkv para ver algunas en el pc y también uso este programa para ver series descargadas de internet en formato mkv.

No se si el programa tiene algún agusto para 1080p exactamente pero me parece que lo hace todo automaticamente.

Es verdad que hay diferencia entre algunas películas. Unas se ven con mucha nitided y otras un poco borrosas.

He mirado en la configuración del programa y no encuentro nada cambiado respecto a cuando tenía el monitor LG W2284 con panel TN de 22" que tenía.

Pero en el monitor anterior quizás se veían más nítidas algunas.

Muchas gracias.

Escribo desde Santiago de Compostela, imagino que todos la conocereis al menos de nombre, ciudad pequeña pero preciosa.

Donde has conseguido ese monitor lo estoy buscando por toda barna sin encontrarlo :-(

Sent from my KFTT using Tapatalk 2

roxouno
21-01-2014, 19:50
Lo compré en Amazon España hace casi 3 semanas. 212 €

Tambien lo he visto en Amazon de Alemania.

Por ahora estoy contentísimo con el.

Ya logré configurar el VLC Media Player para que se vean perfectas las pelis.

Todo era porque había tocado anteriormente la configuración del programa y no estaba bien. Lo reinstalé, borré caché y preferencias y una vez instalado, por si acaso, restauré preferencias y listo.

He probado distintas pelis tanto fullbluray como bdremux y mkv de buena calidad y todo perfecto.

Muchas gracias.

Edmondo_dantes
22-01-2014, 12:19
Salve a tutti,
sono indeciso sull'aquistare questo monitor perché vorrei un monitor 16/10 1980x1200 ma mi piaceva con porta HDMI (ok la versione PY ha la dislplayport) Questo per motivi di spazio e praticità.. mi piace avere l'audio veicolato su un unico cavo e il cavo HDMI è molto più pratico. In più tramite hdmi ci posso collegare la reflex per vedere le foto e dispositivi vari che ormai sono tutti con l'uscita HDMI.

Sono uno sviluppatore e lo comprerei per metterlo a casa dove spesso mi porto un po' di lavoro Quindi utilizzo di programmazione/web/foto. Il mio utilizzo sarebbe con Mac Mini (2012) sia OSX che windows e vorrei farvi questa domanda:

1 sapete mica se con il cavo mini-displayport -> displayport veicola anche l'audio ?
2 qualcuno può dirmi dalla base quanto occupa come spazio in profondità ?

Mi piace questo monitor perché ha tutte le regolazioni del caso. In ufficio uso un dell u2412m e mi trovo benissimo però non ha le casse integrate che (anche se di solito fanno pena) sono comode per vedere qualche video.

Sono indeciso se prendere questo oppure l'AOC i2369vm che è FullHD 16:9 però ha l'HDMI e un bel design.. e costa pure poco. Chiaro da casa non ci lavoro tutto il giorno, quindi la risoluzione più bassa potrebbe anche bastarmi , ma adoro i 16:10 a 1200px.
Possibile che non ne esista uno a prezzi decenti con pannello IPS + HDMI + casse ?
Grazie per le eventuali risposte.

Edmondo

Althotas
23-01-2014, 08:52
Allora. Ho provato il monitor con qualche gioco soft e non posso lamentarmi, non ho notato scie particolari o altri difetti, devo provarlo però ancora con qualcosa di più frenetico.

Lato film. Qui invece non mi convince molto. Come ha notato anche roxouno a volte trovo che le immagini non siano molto nitide e anche i colori non mi convincono molto. Io però non uso Bluray perché non ho un lettore, ma semplici DVD e come software uso il semplice Media Center di Windows.

Ho provato a settare allora la Temperatura colore, anziché su utente con le impostazioni consigliate in prima pagina, su "Medio".
Diciamo che secondo i miei gusti va un pelino meglio, adesso è un pelino tutto più "freddo", mi ha tolto quella sensazione che le immagini fossero "sporche" di giallo.
Cromwell,
se come filmati riproduci tipicamente DVD, è normale che le immagini non siano molto nitide. La modalità video nativa dei DVD è la 576i, che corrisponde alla risoluzione 720x576, ed è la stessa modalità video usata dal digitale terrestre (DVB-T) a bassa definizione. Di conseguenza, quando visualizzi un DVD su un display full-HD o con risoluzione anche un pelo più alta (come nel caso di questi monitor) ti ritrovi nella stessa identica situazione di quando guardi un programma del digitale terrestre SD, e cioè: l'hardware/software che viene usato per la riproduzione dovrà eseguire un enorme upscaling, e questa operazione genera degradi di vario tipo rispetto ad una immagine identica ma già nativa 1920x1080.

In altre parole, nel caso dei DVD si parte da una immagine che ha in tutto 414.720 punti (720 moltiplicato 576), e si deve arrivare ad una immagine che deve avere 2.073.600 punti (1920 moltiplicato 1080). Quei 1.658.880 punti di "differenza", vengono inventati dal processore video e relativo software che viene utilizzato. In pratica, l'80% di ogni immagine è "inventato" tramite appositi algoritmi di upscaling, che non sono tutti uguali e non forniscono gli stessi risultati finali.

Infine, come se non bastasse, la modalità video 576i è interlacciata, pertanto, prima di eseguire l'upscaling, deve essere eseguita l'operazione di deinterlacing (trasformazione da formato interlacciato a progressivo), e anche questa è una operazione considerata "critica".

Il Media Center di Windows non è famoso per fare miracoli nell'upscaling. Lo è invece un programma "render" che si chiama MadVR, che si può usare con alcuni famosi mediaplayer. Ti consiglio di provare Media Player Classic - Home Cinema (MPC-HC) e di abbinarci MadVR. Questo è un/il thread ufficiale su MadVR: http://forum.doom9.org/showthread.php?t=146228 e usando google troverai molte info e anche qualche guida su come usare quei due software (p.e. una a caso: http://homecinemadvd.myblog.it/2012/12/08/madvr-guida-alle-impostazioni-trucchi-e-soluzioni-gpu-render/

Consiglio: per vedere la resa che ha un buon video nativo 1080p, scarica da qua questo filmato: http://www.mediafire.com/download/8uew7ub23r6a2fg/b_hole.zip - è un piccolo demo (156 MB) che fu realizzato da Pioneer alcuni anni fa, e venne usato per far vedere l'eccezionale resa dei loro plasma KURO. Prima di riprodurlo, spero tu abbia regolato correttamente la luminosità nell'OSD del monitor, seguendo le istruzioni che ho indicato al paragrafo "regolazione fine della luminosità" del post dei settings. Mi farai sapere che cosa ne pensi del risultato :)

Riguardo la temperatura colore, faresti meglio ad usare (e ad abituarti) la temperatura colore più calda. Prima lo farai e meglio sarà per te, e di solito non serve più di una settimana per abituarsi.

Lo compré en Amazon España hace casi 3 semanas. 212 €

Tambien lo he visto en Amazon de Alemania.

Por ahora estoy contentísimo con el.

Ya logré configurar el VLC Media Player para que se vean perfectas las pelis.

Todo era porque había tocado anteriormente la configuración del programa y no estaba bien. Lo reinstalé, borré caché y preferencias y una vez instalado, por si acaso, restauré preferencias y listo.

He probado distintas pelis tanto fullbluray como bdremux y mkv de buena calidad y todo perfecto.

Muchas gracias.
roxouno,
sono contento che hai scoperto dove stava il problema, e che adesso lo hai risolto :). Ti consiglio di leggere anche la risposta che ho scritto qua sopra a Cromwell (alcune informazioni potrebbero interessarti), e di scaricare anche tu il video demo di Pioneer dal link che ho indicato :)

ps. non conosco Santiago de Compostela, ma devo averla sentita nominare qualche volta in TV. Ho visto che è situata in un bel posto, non molto distante dal mare :). Tanti anni fa sono andato a visitare Barcellona, e ho un gran bel ricordo di quella piccola vacanza: la città è molto bella e piena di vita, ho mangiato benissimo (le famose specialità spagnole), e una sera, in un famoso locale, ho visto un bellissimo Flamenco "originale" ballato da una famiglia di gitani :)

Salve a tutti,
sono indeciso sull'aquistare questo monitor perché vorrei un monitor 16/10 1980x1200 ma mi piaceva con porta HDMI (ok la versione PY ha la dislplayport) Questo per motivi di spazio e praticità.. mi piace avere l'audio veicolato su un unico cavo e il cavo HDMI è molto più pratico. In più tramite hdmi ci posso collegare la reflex per vedere le foto e dispositivi vari che ormai sono tutti con l'uscita HDMI.

Sono uno sviluppatore e lo comprerei per metterlo a casa dove spesso mi porto un po' di lavoro Quindi utilizzo di programmazione/web/foto. Il mio utilizzo sarebbe con Mac Mini (2012) sia OSX che windows e vorrei farvi questa domanda:

1 sapete mica se con il cavo mini-displayport -> displayport veicola anche l'audio ?
2 qualcuno può dirmi dalla base quanto occupa come spazio in profondità ?

Mi piace questo monitor perché ha tutte le regolazioni del caso. In ufficio uso un dell u2412m e mi trovo benissimo però non ha le casse integrate che (anche se di solito fanno pena) sono comode per vedere qualche video.

Sono indeciso se prendere questo oppure l'AOC i2369vm che è FullHD 16:9 però ha l'HDMI e un bel design.. e costa pure poco. Chiaro da casa non ci lavoro tutto il giorno, quindi la risoluzione più bassa potrebbe anche bastarmi , ma adoro i 16:10 a 1200px.
Possibile che non ne esista uno a prezzi decenti con pannello IPS + HDMI + casse ?
Grazie per le eventuali risposte.

Edmondo
Edmondo_dantes,
premesso che gli speakers integrati nei monitor sono tutti molto scadenti (direi pessimi), fatto salvo qualche rarissima eccezione (conosco solo il nuovo HP Envy 27 che li ha buoni), e che i 24" 16:10 hanno diversi piccoli vantaggi rispetto ai 23" 16:9, che messi tutti insieme fanno la differenza (leggi l'ultima risposta in questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40608722&postcount=29667 ):

1. La mini displayport veicola anche l'audio a partire dalle versioni uscite nel 2010, e mi pare che nei Mac mini sia stata integrata nel 2011: http://www.tomshw.it/cont/news/macbook-pro-la-mini-displayport-e-completa-di-audio/24827/1.html - quindi non dovresti avere problemi usando quell'uscita e collegandola all'ingresso DP del 24EB23PY tramite banale cavetto.

2. Nel manuale in PDF del monitor (che puoi scaricare anche tu dal sito di LG), la profondità con base è indicata in 23,9 cm (5,8 senza base).

Per il DELL U2412M esistono un paio di soundbar che puoi comprare come optional (non costano molto), e che si applicano alla base della cornicetta anteriore del monitor.

Se preferisci avere porte HDMI anzichè 1 DVI, puoi comprare uno switch/switcher HDMI, che poi collegherai all'ingresso DVI dell'LG tramite un banale cavo HDMI-DVI (o DVI-HDMI, che è la stessa cosa). Su amazon ne avevo visti diversi modelli, a partire da meno di 20 euro.

devil_mcry
23-01-2014, 08:57
Salve a tutti,
sono indeciso sull'aquistare questo monitor perché vorrei un monitor 16/10 1980x1200 ma mi piaceva con porta HDMI (ok la versione PY ha la dislplayport) Questo per motivi di spazio e praticità.. mi piace avere l'audio veicolato su un unico cavo e il cavo HDMI è molto più pratico. In più tramite hdmi ci posso collegare la reflex per vedere le foto e dispositivi vari che ormai sono tutti con l'uscita HDMI.

Sono uno sviluppatore e lo comprerei per metterlo a casa dove spesso mi porto un po' di lavoro Quindi utilizzo di programmazione/web/foto. Il mio utilizzo sarebbe con Mac Mini (2012) sia OSX che windows e vorrei farvi questa domanda:

1 sapete mica se con il cavo mini-displayport -> displayport veicola anche l'audio ?
2 qualcuno può dirmi dalla base quanto occupa come spazio in profondità ?

Mi piace questo monitor perché ha tutte le regolazioni del caso. In ufficio uso un dell u2412m e mi trovo benissimo però non ha le casse integrate che (anche se di solito fanno pena) sono comode per vedere qualche video.

Sono indeciso se prendere questo oppure l'AOC i2369vm che è FullHD 16:9 però ha l'HDMI e un bel design.. e costa pure poco. Chiaro da casa non ci lavoro tutto il giorno, quindi la risoluzione più bassa potrebbe anche bastarmi , ma adoro i 16:10 a 1200px.
Possibile che non ne esista uno a prezzi decenti con pannello IPS + HDMI + casse ?
Grazie per le eventuali risposte.

Edmondo

Guarda l'audio di questo display fa talmente schifo (più che altro per il volume basso e quindi la distorsione è dietro l'angolo) che non ci penserei nemmeno tanto a prenderlo anche se non veicola l'audio.

Io quando l'ho preso nemmeno sapevo avesse le casse. Se ti compri due casse anche piccole alimentate via USB senti comunque meglio e costano 20€

Pinco Pallino #1
23-01-2014, 09:23
Se ti compri due casse anche piccole alimentate via USB senti comunque meglio e costano 20€

Philips e Logitech (serie business) a 10/13 Euro che sono sorprendenti per il prezzo.
;)

http://www.logitech.com/en-us/product/s150-speakers-business
http://www.philips.it/c/prodotti-audio/alimentato-via-usb-spa20_12/prd/it/;jsessionid=AD2617CE0DD64336BCFCF002D676B43C.app101-drp1

renatofast
23-01-2014, 09:35
http://www.amazon.it/dp/B00BB9SDMG/ref=dra_a_cs_mr_hn_it_P1400_1000?tag=dradisplay06-21
possibile sia cosi economico ?

devil_mcry
23-01-2014, 09:36
http://www.amazon.it/dp/B00BB9SDMG/ref=dra_a_cs_mr_hn_it_P1400_1000?tag=dradisplay06-21
possibile sia cosi economico ?

sarà un errore, se non lo fosse ne compro un altro :O

Althotas
23-01-2014, 09:55
http://www.amazon.it/dp/B00BB9SDMG/ref=dra_a_cs_mr_hn_it_P1400_1000?tag=dradisplay06-21
possibile sia cosi economico ?
Hanno fatto un pasticcio in quell'inserzione (forse volutamente, il venditore è un seller esterno). Se controlli nelle specifiche prodotto, si tratta del modello 22EB23PY-W cioè la versione da 21.5 e di colore bianco. La cosa è confermata anche dal codice ASIN: http://www.adquisitio.it/metasearch/B00BB9SDMG/NA

ps. su amazon.de lo vendono a 150 euro.

renatofast
23-01-2014, 11:58
Hanno fatto un pasticcio in quell'inserzione (forse volutamente, il venditore è un seller esterno). Se controlli nelle specifiche prodotto, si tratta del modello 22EB23PY-W cioè la versione da 21.5 e di colore bianco. La cosa è confermata anche dal codice ASIN: http://www.adquisitio.it/metasearch/B00BB9SDMG/NA

ps. su amazon.de lo vendono a 150 euro.
furboni! mi sembrava strano, il modello py a meno di 252 non lo trovo :-(

Althotas
23-01-2014, 12:29
furboni! mi sembrava strano, il modello py a meno di 252 non lo trovo :-(
Guarda qua: http://www.idealo.it/risultati.html?q=lg+24eb23py e qua: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_monitor-lcd_lg_24eb23py.aspx

tzitzos
23-01-2014, 15:19
A prima vista sembrerebbe uno shop molto affidabile, per esempio guardando di sfuggita i feedback su ebay, ma facendo qualche controllo più approfondito ho notato che su ebay l'ultimo feedback come venditore l'ha preso 19 mesi fa; su trovaprezzi ne ha solo 3, l'ultimo è di oltre 1 anno fa e non è buono: http://www.trovaprezzi.it/opinioni_negozio-hardwarepassion.aspx - nel lato destro della pagina del monitor, in alcuni banner di feedback mancano i links, e in altri i links puntano alla home page del sito, e non alla sua scheda.

Ummm... a me, tutto sommato, non ispira tanto, e a pelle comprerei il monitor da un'altra parte. Poi non si può sapere se non si prova, eh :)

Con trovaprezzi ho visto che lo ha anche Stanlio e Ollo a prezzo simile. Quello dovrebbe essere affidabile, ma ti consiglio di telefonargli prima (eventualmente) per chiedergli la reale disponibilità ed i tempi di consegna.

Altrimenti, se conosci e sei già cliente amazon, ho notato che lo vende direttamente e a buon prezzo amazon.de, e per comprare puoi usare l'account italiano. In questo momento, questa mi sembra la scelta migliore :)



io personalmente ho acquistato 3-4 volte da questo negozio con ritiro diretto a Padova e mai avuto problemi.anzi tutto e andato perfettamente.
lo posso consigliare
ciao

Cromwell
23-01-2014, 16:03
Cromwell,
se come filmati riproduci tipicamente DVD, è normale che le immagini non siano molto nitide. La modalità video nativa dei DVD è la 576i, che corrisponde alla risoluzione 720x576, ed è la stessa modalità video usata dal digitale terrestre (DVB-T) a bassa definizione. Di conseguenza, quando visualizzi un DVD su un display full-HD o con risoluzione anche un pelo più alta (come nel caso di questi monitor) ti ritrovi nella stessa identica situazione di quando guardi un programma del digitale terrestre SD, e cioè: l'hardware/software che viene usato per la riproduzione dovrà eseguire un enorme upscaling, e questa operazione genera degradi di vario tipo rispetto ad una immagine identica ma già nativa 1920x1080.

In altre parole, nel caso dei DVD si parte da una immagine che ha in tutto 414.720 punti (720 moltiplicato 576), e si deve arrivare ad una immagine che deve avere 2.073.600 punti (1920 moltiplicato 1080). Quei 1.658.880 punti di "differenza", vengono inventati dal processore video e relativo software che viene utilizzato. In pratica, l'80% di ogni immagine è "inventato" tramite appositi algoritmi di upscaling, che non sono tutti uguali e non forniscono gli stessi risultati finali.

Infine, come se non bastasse, la modalità video 576i è interlacciata, pertanto, prima di eseguire l'upscaling, deve essere eseguita l'operazione di deinterlacing (trasformazione da formato interlacciato a progressivo), e anche questa è una operazione considerata "critica".

Il Media Center di Windows non è famoso per fare miracoli nell'upscaling. Lo è invece un programma "render" che si chiama MadVR, che si può usare con alcuni famosi mediaplayer. Ti consiglio di provare Media Player Classic - Home Cinema (MPC-HC) e di abbinarci MadVR. Questo è un/il thread ufficiale su MadVR: http://forum.doom9.org/showthread.php?t=146228 e usando google troverai molte info e anche qualche guida su come usare quei due software (p.e. una a caso: http://homecinemadvd.myblog.it/2012/12/08/madvr-guida-alle-impostazioni-trucchi-e-soluzioni-gpu-render/

Consiglio: per vedere la resa che ha un buon video nativo 1080p, scarica da qua questo filmato: http://www.mediafire.com/download/8uew7ub23r6a2fg/b_hole.zip - è un piccolo demo (156 MB) che fu realizzato da Pioneer alcuni anni fa, e venne usato per far vedere l'eccezionale resa dei loro plasma KURO. Prima di riprodurlo, spero tu abbia regolato correttamente la luminosità nell'OSD del monitor, seguendo le istruzioni che ho indicato al paragrafo "regolazione fine della luminosità" del post dei settings. Mi farai sapere che cosa ne pensi del risultato :)

Riguardo la temperatura colore, faresti meglio ad usare (e ad abituarti) la temperatura colore più calda. Prima lo farai e meglio sarà per te, e di solito non serve più di una settimana per abituarsi.



Come sempre grazie mille per i chiarimenti e preziosi consigli :)
Ho fatto un ultimo aggiustamento alla temperatura colore. Sono tornato alle impostazioni utente consigliate in prima pagina ma proprio non riesco a digerire questa sensazione di "sporco" di giallo nelle immagini. Ho fatto allora che portare il valore del Blu su 50 anziché su 47 e me le ha "pulite" un pochettino, ma forse vorrei alzarlo ulteriormente di un altro paio di punti, farò qualche prova.

Ho visionato il video che hai linkato ed è ok, bello nitido :) quindi è solo appunto una questione di qualità del DVD come mi hai fatto capire.

In questi giorni proverò gli altri programmi che mi hai linkato e li configurerò per vedere come mi trovo.

Grazie ancora tante! :)

Althotas
23-01-2014, 17:59
Come sempre grazie mille per i chiarimenti e preziosi consigli :)
Ho fatto un ultimo aggiustamento alla temperatura colore. Sono tornato alle impostazioni utente consigliate in prima pagina ma proprio non riesco a digerire questa sensazione di "sporco" di giallo nelle immagini. Ho fatto allora che portare il valore del Blu su 50 anziché su 47 e me le ha "pulite" un pochettino, ma forse vorrei alzarlo ulteriormente di un altro paio di punti, farò qualche prova.

Ho visionato il video che hai linkato ed è ok, bello nitido :) quindi è solo appunto una questione di qualità del DVD come mi hai fatto capire.

In questi giorni proverò gli altri programmi che mi hai linkato e li configurerò per vedere come mi trovo.

Grazie ancora tante! :)
Non superare il valore di 50, non è mai una buona idea superare il valore di default. Devi usare il monitor senza pensarci per alcuni giorni, altrimenti non ti abituerai mai alla nuova temperatura colore, perchè il tuo cervello ha memorizzato per "buona" quella che hai usato per tanto tempo (funziona così, e ci vuole un po' di tempo).

Mi farai poi sapere i risultati usando MPC-HC + MadVR :)

Edmondo_dantes
23-01-2014, 21:32
Per il DELL U2412M esistono un paio di soundbar che puoi comprare come optional (non costano molto), e che si applicano alla base della cornicetta anteriore del monitor.

Se preferisci avere porte HDMI anzichè 1 DVI, puoi comprare uno switch/switcher HDMI, che poi collegherai all'ingresso DVI dell'LG tramite un banale cavo HDMI-DVI (o DVI-HDMI, che è la stessa cosa). Su amazon ne avevo visti diversi modelli, a partire da meno di 20 euro.

Grazie mille della spiegazione. Sono impazziato a cercare adattatori HDMI->DisplayPort (esistono solo attivi e costano un botto) mentre non ho cercato la cosa più semplice del DVI. Effettivamente con pochi euro ho una presa HDMI (senza l'audio) che può tornarmi utile.
Certo lo so l'audio integrato fa pena ma a casa ho una piccola nicchia ricavata su un muro ed ho pochissimo spazio.. non amo i fili quindi per mettere due casse da 20Euro ho come minimo l'alimentazione + 3 fili... non mi va tanto e poi per la roba seria ho un Ampli YH676 :-)
Le casse del monitor le userei solo durante la navigazione per ascotlare qualche contenuto audio banale giusto per non dovermi mettere le cuffie.

Mi attira questo LG.. anche se non è proprio small. Qualcuno ha acquistato per caso da BPM-Power ? Ha buoni prezzi.
Grazie

Edmondo

Althotas
24-01-2014, 08:02
Grazie mille della spiegazione. Sono impazziato a cercare adattatori HDMI->DisplayPort (esistono solo attivi e costano un botto) mentre non ho cercato la cosa più semplice del DVI. Effettivamente con pochi euro ho una presa HDMI (senza l'audio) che può tornarmi utile.
Certo lo so l'audio integrato fa pena ma a casa ho una piccola nicchia ricavata su un muro ed ho pochissimo spazio.. non amo i fili quindi per mettere due casse da 20Euro ho come minimo l'alimentazione + 3 fili... non mi va tanto e poi per la roba seria ho un Ampli YH676 :-)
Le casse del monitor le userei solo durante la navigazione per ascotlare qualche contenuto audio banale giusto per non dovermi mettere le cuffie.

Mi attira questo LG.. anche se non è proprio small. Qualcuno ha acquistato per caso da BPM-Power ? Ha buoni prezzi.
Grazie

Edmondo
Per una maggiore comodità, devi comprare uno switch/switcher HDMI che abbia almeno 2 ingressi (non un semplice cavo HDMI-DVI), così potrai tenere sempre collegato anche il cavetto per il collegamento della reflex, sempre pronto per l'uso.

Per l'audio, io ho sempre avuto le tue stesse necessità, e qualche anno fa ho risolto comprando questa roba qua, che si chiama VASE: http://www.digicom.it/digisit/pdffiles.nsf/ITDepPdfIdx/Vase/$file/Vase.pdf - si tratta di 1 singolo speaker USB a 2 vie, dal quale esce un singolo cavetto che si sdoppia in 2 negli ultimi cm: uno lo colleghi ad una porta USB, che lui usa per l'alimentazione, e l'altro lo colleghi alla solita uscita audio mini-jack che hanno tutti i pc. Io sono rimasto soddisfatto della resa con i filmetti :). Adesso non credo sarà facile trovarlo ancora in giro con il marchio Digicom, ma il vero produttore si chiama Boynq; guardati un po' dei links che saltano fuori con google: https://www.google.it/search?q=Boynq&oq=Boynq&aqs=chrome.0.57.2483272j0&sourceid=chrome&ie=UTF-8 e poi fatti un giro nel loro sito, hanno diversi speakers originali e di vario tipo (singolo speaker, 2 speakers, 2+1). Qualche modello lo trovi anche su amazon, cercando per Boynq. La comodità delle versioni singolo speaker è quell'unico cavetto per il collegamento al pc, che era l'aspetto che più mi interessava oltre ad una resa un minimo decente.

BPM non è il massimo, ti consiglierei piuttosto wireshop, HW1, Ollo o hardware-planet.it

task-
24-01-2014, 14:58
Ho acquistato anche io il monitor e sono in attesa di riceverlo.
Volevo segnalarvi che anche se non è presente a catalogo su richiesta via mail è ordinabile il PM a 210 euro da newpixel24/lina24, shop onnipresente su trova prezzi e con una valangata di feedback positivi.

A presto con le mie impressioni dopo qualche giorno di prova! : )

Edmondo_dantes
24-01-2014, 17:01
Per l'audio, io ho sempre avuto le tue stesse necessità, e qualche anno fa ho risolto comprando questa roba qua, che si chiama VASE: http://www.digicom.it/digisit/pdffiles.nsf/ITDepPdfIdx/Vase/$file/Vase.pdf - si tratta di 1 singolo speaker USB a 2 vie, dal quale esce un singolo cavetto che si sdoppia in 2 negli ultimi cm: uno lo colleghi ad una porta USB, che lui usa per l'alimentazione, e l'altro lo colleghi alla solita uscita audio mini-jack che hanno tutti i pc. Io sono rimasto soddisfatto della resa con i filmetti . Adesso non credo sarà facile trovarlo ancora in giro con il marchio Digicom, ma il vero produttore si chiama Boynq; guardati un po' dei links che saltano fuori con google: https://www.google.it/search?q=Boynq...hrome&ie=UTF-8 e poi fatti un giro nel loro sito, hanno diversi speakers originali e di vario tipo (singolo speaker, 2 speakers, 2+1). Qualche modello lo trovi anche su amazon, cercando per Boynq. La comodità delle versioni singolo speaker è quell'unico cavetto per il collegamento al pc, che era l'aspetto che più mi interessava oltre ad una resa un minimo decente.

BPM non è il massimo, ti consiglierei piuttosto wireshop, HW1, Ollo o hardware-planet.it

Bellissime quelle casse. Non le avevo mai viste ma hanno un design favoloso e sono stati bravi ad usare l'USB per alimentarle. Ci farò un pensierino.... :)
Se non esce niente di nuovo stasera lo prenderei da HW1.. ha un buon prezzo (la versione PY)
Grazie per le preziose info.

Edmondo

Edmondo_dantes
25-01-2014, 23:42
Ciao ragazzi,
oggi ho fatto una scoperta interessante e cioè che il mac mini ha uno speaker integrato.. e comunque mi sono innamorato delle casse postate da Althotas :-)

Stasera mi sono portato a casa il DELL u2412m dell'ufficio giusto per fare una prova se entrava nello spazio a disposizione e ovviamente è perfetto. Anzi con OSX mi sembra di avere addirittura più spazio che con windows 8 (è chiaramente un'impressione).
Quindi ammettiamo che le casse non siano più un problema cosa mi consigliate? LG24EB23PY oppure il DELL u2412m ? A questo punto -se la qualità dei pannelli è identica- la scelta la farei in base alle dimensioni visto che ho poco spazio e il DELL mi sembra di poco ma più piccolo (è profondo solo 23cm) La cornice esterna al pannello dell'LG sapete dirmi quanto è larga? Il Dell in fin dei conti è carino esteticamente ma anche l'LG non sembra male.

Non so se qualcuno ha visto entrambi dal vivo può darmi qualche consiglio ? Ovviamente se mi dite che LG è migliore vado diretto con questo e non ci penso più.
Grazie ancora

Edmondo

Perielio
26-01-2014, 16:26
Stò per prendere questo monitor e mi è rimasto un solo dubbio. Vorrei collegare due pc (uno con linux ed uno con windows seven) a due monitor (uno sarà l'LG del thread l'altro è un HP w2207). Quello con windows seven vorrei abitarlo per il dual monitor. Avrei quindi due condizioni di lavoro:
1- windows seven in dual monitor (HP e LG);
2- windows seven single monitor (HP) e linux single monitor (LG).
Nel passaggio tra le due potrei avere problemi agendo sul tasto "Input/Exit" dell'LG?

p.s. ovviamente dò per scontato il problema della diversa grandezza/settaggi dei due monitor: in futuro, dindi permetterndo, prenderò un altro LG.

RobySchwarz
26-01-2014, 17:28
Grazie mille della spiegazione. Sono impazziato a cercare adattatori HDMI->DisplayPort (esistono solo attivi e costano un botto) mentre non ho cercato la cosa più semplice del DVI. Effettivamente con pochi euro ho una presa HDMI (senza l'audio) che può tornarmi utile.
Certo lo so l'audio integrato fa pena ma a casa ho una piccola nicchia ricavata su un muro ed ho pochissimo spazio.. non amo i fili quindi per mettere due casse da 20Euro ho come minimo l'alimentazione + 3 fili... non mi va tanto e poi per la roba seria ho un Ampli YH676 :-)
Le casse del monitor le userei solo durante la navigazione per ascotlare qualche contenuto audio banale giusto per non dovermi mettere le cuffie.

Mi attira questo LG.. anche se non è proprio small. Qualcuno ha acquistato per caso da BPM-Power ? Ha buoni prezzi.
Grazie

Edmondo

Per BPM guarda, io ho acquistato due cose (compreso questo monitor) e mi sono trovato bene, andato a prendere alla filiale bartolini.
Ho sentito però alcuni che hanno avuto problemi... non so, per me è ok.

Althotas
26-01-2014, 17:47
Ciao ragazzi,
oggi ho fatto una scoperta interessante e cioè che il mac mini ha uno speaker integrato.. e comunque mi sono innamorato delle casse postate da Althotas :-)

Stasera mi sono portato a casa il DELL u2412m dell'ufficio giusto per fare una prova se entrava nello spazio a disposizione e ovviamente è perfetto. Anzi con OSX mi sembra di avere addirittura più spazio che con windows 8 (è chiaramente un'impressione).
Quindi ammettiamo che le casse non siano più un problema cosa mi consigliate? LG24EB23PY oppure il DELL u2412m ? A questo punto -se la qualità dei pannelli è identica- la scelta la farei in base alle dimensioni visto che ho poco spazio e il DELL mi sembra di poco ma più piccolo (è profondo solo 23cm) La cornice esterna al pannello dell'LG sapete dirmi quanto è larga? Il Dell in fin dei conti è carino esteticamente ma anche l'LG non sembra male.

Non so se qualcuno ha visto entrambi dal vivo può darmi qualche consiglio ? Ovviamente se mi dite che LG è migliore vado diretto con questo e non ci penso più.
Grazie ancora

Edmondo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40489370&postcount=136

Se non sei un gamer incallito, io andrei sul DELL.

Stò per prendere questo monitor e mi è rimasto un solo dubbio. Vorrei collegare due pc (uno con linux ed uno con windows seven) a due monitor (uno sarà l'LG del thread l'altro è un HP w2207). Quello con windows seven vorrei abitarlo per il dual monitor. Avrei quindi due condizioni di lavoro:
1- windows seven in dual monitor (HP e LG);
2- windows seven single monitor (HP) e linux single monitor (LG).
Nel passaggio tra le due potrei avere problemi agendo sul tasto "Input/Exit" dell'LG?

p.s. ovviamente dò per scontato il problema della diversa grandezza/settaggi dei due monitor: in futuro, dindi permetterndo, prenderò un altro LG.
Scarica dal sito di LG il manuale in PDF, così vedrai cosa si può fare. A memoria, è possibile collegare 2 pc allo stesso monitor, e non ci sono problemi ad usare l'apposito pulsante per selezionare quello che ti interessa (l'hanno messo per quello). Quello che invece non bisogna fare, è collegare 2 diverse uscite video di un singolo pc a 2 diversi ingressi dello stesso monitor. Ma l'aspetto più importante che devi prendere seriamente in considerazione, nel caso di utilizzo dual-monitor, è che bisognerebbe comprarli entrambi contemporaneamente e dallo stesso shop, in modo da sperare di riceverne 2 della stessa partita di produzione, per ridurre al minimo il rischio di ritrovarsene 2 che hanno poi una resa diversa (visibile) in termini di temperatura colore e nei colori. Pensa bene sul da farsi, perchè quel rischio è presente in percentuale abbastanza alta. Piuttosto di comprarne 1 adesso e l'altro tra qualche mese, io rimanderei l'acquisto di quello attuale e poi li comprerei tutti e 2 assieme. Però c'è anche da dire che, se si rimanda l'acquisto, c'è poi il rischio di non trovare più questi modelli.

Perielio
26-01-2014, 18:24
Scarica dal sito di LG il manuale in PDF, così vedrai cosa si può fare. A memoria, è possibile collegare 2 pc allo stesso monitor, e non ci sono problemi ad usare l'apposito pulsante per selezionare quello che ti interessa (l'hanno messo per quello). Quello che invece non bisogna fare, è collegare 2 diverse uscite video di un singolo pc a 2 diversi ingressi dello stesso monitor. Ma l'aspetto più importante che devi prendere seriamente in considerazione, nel caso di utilizzo dual-monitor, è che bisognerebbe comprarli entrambi contemporaneamente e dallo stesso shop, in modo da sperare di riceverne 2 della stessa partita di produzione, per ridurre al minimo il rischio di ritrovarsene 2 che hanno poi una resa diversa (visibile) in termini di temperatura colore e nei colori. Pensa bene sul da farsi, perchè quel rischio è presente in percentuale abbastanza alta. Piuttosto di comprarne 1 adesso e l'altro tra qualche mese, io rimanderei l'acquisto di quello attuale e poi li comprerei tutti e 2 assieme. Però c'è anche da dire che, se si rimanda l'acquisto, c'è poi il rischio di non trovare più questi modelli.
Grazie Althotas! Vedrò sul manuale come mi hai consigliato.
La situazione si complica però se devo prenderli insieme, purtroppo il budget è quello che è. Per 350€ ce la faccio a prendere qualcosa di buonetto (uso prevalente: internet, office, qualche filmetto e qualche videogame)? In caso vedo se aspettare un pò o puntare su altro. Grazie ancora ;)

Althotas
26-01-2014, 18:56
Grazie Althotas! Vedrò sul manuale come mi hai consigliato.
La situazione si complica però se devo prenderli insieme, purtroppo il budget è quello che è. Per 350€ ce la faccio a prendere qualcosa di buonetto (uso prevalente: internet, office, qualche filmetto e qualche videogame)? In caso vedo se aspettare un pò o puntare su altro. Grazie ancora ;)
Se ti interessa veramente usare il dual-monitor, recupera in qualche modo i soldi che ti mancano e poi compra o 2 LG 24EB23PM o PY, o 2 DELL U2412M, quelli che riesci a trovare a prezzo più basso da shop considerato affidabile. Questa è la soluzione migliore, e non è che ti manchi un capitale per farcela :)

Alfix
28-01-2014, 11:42
Innanzitutto, desidero ringraziare Althotas per avermi fatto scegliere questo ottimo monitor! :mano:

Provengo da un Samsung 2232BW, che non ho mai amato particolarmente.
Quello che lamentavo era una certa pastosità delle immagini, sopratutto con il testo. E poi abbagliava e per ovviare dovevo tenere tutto sul grigio.
Uso sporadicamente il monitor per i giochi, per cui questa difficoltà a leggere i caratteri era piuttosto seccante. Sono pure astigmatico, per cui...

Dunque, l'ho montato da appena 2 ore. Subito settato come da consigli di Althotas.
All'inizio sparava tipo lampada abbronzante e in una giornata nuvolosa, magari ne vale la pena. :Prrr:
Pensavo che la differenza tra un 22 e un 24 fosse poca, ma grazie alla risoluzione maggiore, devo dire che c'è molto più spazio adesso; è tutto più facile! In pratica 4 cm sul lato corto e 2,5 cm su quello lungo. Scirtto sembra poco, ma fa invece differenza.

Non ho ancora installato il driver del monitor (ma serve davvero?), e le prime impressioni sono queste:
- Finalmente, il testo e le icone o piccole figure sono ben delineate.
- Colori molto molto reali (quasi alla stregua del mio buon vecchio CRT 19 Syncmaster 957p).
- Angolo di visione eccezionale. Ora posso piegare la testa in avanti/indietro senza che si sfalsino i colori.
- Riesco a leggere tranquillamente questo forum ad ingrandimento di default da una distanza di circa 70-75 cm, mentre con il precedente avevo sempre la tendenza ad avvicinarmi di molto al monitor -in quel caso, ero sui 50 cm scarsi). Il dot pitch inferiore si percepisce, ottimo.
- Non noto assolutamente difetti di ghosting. Ho provato ad eseguire test con video 'veloci', impostando di volta in volta la velocità, ma non noto alcun cambiamento! :cool:
- I tanto discussi aloni chiari su sfondo scuro: boh, sinceramente erano maggiori nel Samsung, che era un TN.
- Il 'problema' PWM: si nota sensibilmente solo con connessione D-Sub. Con connessione DVI è assente. Comunque non mi dava molto fastidio, anche se l'ho provato solo per una mezzoretta.
- La tonalità leggermente calda è proprio quello che volevo. Il Samsung era sul freddino e mi dava più fastidio. Credo che un bianco leggermente ambrato, nella lettura di testi e navigazione sia preferibile.
Ricordiamoci che questo monitor è pensato per uso ufficio. Infatti in Germania (dove l'ho comprato) viene venduto quasi esclusivamente da shop di articoli da ufficio, contrariamente da noi, dove sono i siti di informatica a commercializzarlo.

- Unico piccolo difetto: ho circa 6 sub-pixel fissi visibili esclusivamente con sfondi neri e avvicinandosi molto al pannello. Penso siano sub-pixel perché sono piccolissimi, quanto la punta di un ago. Tutto prima mi sono leggermente incavolato, ma poi ho visto che non si notano quasi per nulla. Basta che lo sfondo sia un grigio alll'80% e praticamente scompaiono. Solo i 2 di colore verde acceso si notano sul nero, ma solo perché so già dove sono.

Queste le prime impressioni. Tra qualche giorno potrò essere più preciso, sopratutto sulla affaticabilità alla vista, per me molto importante.

Ma per usare la funzionalità Pivot, è indispensabile installare il software Forte Pivot? Non si può ruotare tranquillamente dal pannello della scheda video :what:
Anche perché dovrei passare a Linux e non penso esistano driver.

E poi, perché su LG Italia non compare? Ho provato sui siti LG tedesco, inglese, francese, spagnolo e lì esiste. :doh:

Althotas
29-01-2014, 07:28
Innanzitutto, desidero ringraziare Althotas per avermi fatto scegliere questo ottimo monitor! :mano:

(cut)

- Unico piccolo difetto: ho circa 6 sub-pixel fissi visibili esclusivamente con sfondi neri e avvicinandosi molto al pannello. Penso siano sub-pixel perché sono piccolissimi, quanto la punta di un ago. Tutto prima mi sono leggermente incavolato, ma poi ho visto che non si notano quasi per nulla. Basta che lo sfondo sia un grigio alll'80% e praticamente scompaiono. Solo i 2 di colore verde acceso si notano sul nero, ma solo perché so già dove sono.

Ma per usare la funzionalità Pivot, è indispensabile installare il software Forte Pivot? Non si può ruotare tranquillamente dal pannello della scheda video :what:
Anche perché dovrei passare a Linux e non penso esistano driver.

E poi, perché su LG Italia non compare? Ho provato sui siti LG tedesco, inglese, francese, spagnolo e lì esiste. :doh:
Ciao Alfix :),
sono contento che il monitor ti sia piaciuto, ma mi dispiace per la faccenda dei pixel.

A tal proposito, vorrei sapere se hai provato a pulire il pannello. Dovresti provare prima con un panno molto morbido ed asciutto, per vedere se si tratta solo di qualche granello di polvere. Poi, eventualmente, prova con una spugnetta morbida leggermente inumidita con acqua tiepida, facendo attenzione a scollegare prima il monitor dalla 220 volt, e a non esercitare una forte pressione sul pannello LCD.

Fammi sapere i risultati post-pulizia, e anche in quale shop lo hai comprato (puoi scriverlo senza problemi) :)

floc
29-01-2014, 15:25
ma la tecnica del "massaggio" dei pixel si usa ancora o e' un retaggio di un'antica cultura? io avevo salvato 3 pixel rossi in questo modo :D

Althotas
29-01-2014, 17:27
La tecnica del "massaggino" col dito è sempre valida, ma proverai ad usarla solo nel caso di 1 o massimo 2 pixel difettosi. Nel caso di Alfix, se veramente ci sono tutti quei pixel/sub-pixel difettosi, trattandosi di monitor nuovo di pacca lo rimanderei indietro chiedendo o la sostituzione con un altro identico, o il rimborso magari esercitando il diritto di recesso (dipende da quale shop lo ha comprato, per quello gliel'ho chiesto) :)

Alfix
29-01-2014, 18:15
Ciao Alfix :),
[...]
Fammi sapere i risultati post-pulizia, e anche in quale shop lo hai comprato (puoi scriverlo senza problemi) :)
È la prima cosa che ho fatto. Per scrupolo ho riprovato come tu hai indicato, ma ci sono sempre.
Comunque, non ti preoccupare, sono molto difficili da vedere, a meno di non starci col naso attaccato. Me ne sono accorto solo quando caricava il sistema operativo, altrimenti con i vari test per trovare i pixel morti non li avevo nemmeno visti. Ho provato a fare una foto col cellulare, ma non vengono. Munito di lente d'ingrandimento, e usando Photoshop, ho appurato che trattasi di subpixel, a occhio sono un quarto di un pixel.

Lo shop è www.365tageoffen.de/, che poi è lo stesso di office-partner.de. Sono stati perfetti e velocissimi.

Il fatto è che la garanzia LG cambia il monitor solo se ci sono come minimo 7 pixel fissi o morti( http://www.lg.com/it/supporto/aiuto-prodotto/CT20154042-CT20154043-1344348908308 ). I miei sono 6, per cui...

Magari posso provare con i vari UDPixel o JScreenFix? Ma temo di fare più danni che beneficio...
In fondo non mi danno alcun fastidio.

---
A proposito del driver, e del software Forte Pivot, sono indispensabili?

task-
03-02-2014, 18:46
Ave a tutti!

Dopo quasi una settimana di utilizzo dello schermo (con i settaggi suggeriti da Althotas) devo dire che lo schermo non mi soddisfa per niente, in game le cose vanno benone, ma quando si tratta di navigare le scritte sono di qualità infima. È tutto seghettato, le gambe delle lettere sembrano come leggermente sdoppiate / e \ sembrano delle scalette non linee inclinate.
Il confronto con lo schermo da 24 (hp zr2440w) che uso in ufficio è impietoso!
È difettoso il mio schermo, mi sono perso qualche settaggio miracoloso (installati driver sia dello schermo che della scheda video) o è semplicemente così ?

:help:

Althotas
03-02-2014, 18:55
Avè a tutti!

Dopo quasi una settimana di utilizzo dello schermo (con i settaggi suggeriti da Althotas) devo dire che lo schermo non mi soddisfa per niente, in game le cose vanno benone, ma quando si tratta di navigare le scritte sono di qualità infima. È tutto seghettato, le gambe delle lettere sembrano come leggermente sdoppiate / e \ sembrano delle scalette non linee inclinate.
Il confronto con lo schermo da 24 (hp zr2440w) che uso in ufficio è impietoso!
È difettoso il mio schermo, mi sono perso qualche settaggio miracoloso (installati driver sia dello schermo che della scheda video) o è semplicemente così ?

:help:
Che tipo di connessione pc-monitor stai usando? Che versione di windows stai usando? Hai per caso modificato i DPI di windows o il ClearType? Distanza esatta di visione? Rispondi a tutte le domande :)

task-
03-02-2014, 20:15
Allora DVI-D, windows 8.1(scheda radeon 290 e driver schermo installati, quelli trovati qui sul topic), ho provato ad abilitare e ridisabilitare i ClearType e giocare con il DPI ma senza grandi risultati.
In effetti ora con ClearTYpe spento e DPI defaul va un pochino meglio ma come dicevo prima l HP è decisamente un'altra cosa.


PS: grazie per la risposta Althotas, aprezzo molto lo sbattimento che ci hai messo in questo topic, non prendere i miei dubbi come mie critiche o come un attacco al tuo lavoro ;)

Althotas
03-02-2014, 21:23
Allora DVI-D, windows 8.1(scheda radeon 290 e driver schermo installati, quelli trovati qui sul topic), ho provato ad abilitare e ridisabilitare i ClearType e giocare con il DPI ma senza grandi risultati.
In effetti ora con ClearTYpe spento e DPI defaul va un pochino meglio ma come dicevo prima l HP è decisamente un'altra cosa.


PS: grazie per la risposta Althotas, aprezzo molto lo sbattimento che ci hai messo in questo topic, non prendere i miei dubbi come mie critiche o come un attacco al tuo lavoro ;)
Uhmm.. la situazione è (per me) leggermente più complicata di quello che speravo, perchè stai usando windows 8.1 (che non possiedo, e ne ha sempre una "più di Bertoldo") e hai una scheda video nuovissima per la quale i driver sono ancora molto "giovani" e potrebbero riservare sorprese.

Per intanto ti consiglio queste cose:

1. I DPI di windows lasciali sempre al valore standard di default.

2. Per il collegamento pc-monitor, usa il cavo fornito in dotazione al monitor.

3. Se avevi usato la procedura di calibrazione del ClearType, selezionando parametri diversi da quelli proposti di default, di solito la situazione peggiora. Il ClearType non serve per aumentare la definizione/nitidezza, bensì per fornire un risultato che rende più confortevole la lettura; di conseguenza, usarlo o meno è una decisione individuale, che ha i suoi pro ed i suoi contro.

4. Cerca di installare i driver più "notoriamente" stabili per la tua scheda video, e occhio che windows 8 combina "scherzetti" proprio su quella cosa.

5. entra nel CCC di ATI e accertati che l'opzione underscan/overscan sia settata a 0. C'è una nota nel postone dei settings. Verifica anche che dentro windows, sia impostata la risoluzione 1920x1200 e 60 Hz di refresh.

6. Infine, prova ad entrare nell'OSD del monitor, cerca l'opzione "nitidezza", e prova a settarla a 2 e a 3. Fai qualche controllo visivo, e poi leggi questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40597759&postcount=150

Domande: che OS e che scheda video hai sul pc in ufficio dove usi l'HP? Saresti in grado di portare l'LG in ufficio e provare a collegarlo a quel pc usando il cavo dell'HP, senza toccare niente nel pc? In pratica, dovresti solo staccare l'HP e attaccare l'LG, e questa sarebbe una verifica importante, IMO :)

ps. non mi hai detto qual'è l'esatta distanza di visione che stai usando, quando fai quelle verifiche.

task-
05-02-2014, 09:09
Allora ieri sera ho provato ad attaccare il portatile alla D-sub e fare dei confronti, ma senza grandi miglioramenti anche rispetto allo schermo del portatile si vedono dei seghettamenti. Certo ora con DPI base e ClearType spento va un po' meglio. Vedo se riesco a portarlo in ufficio nei prossimi giorni e magari fare anche qualche foto.

Ufficio Windows 7 su DVI, distanza più o meno un braccio a mano tesa sia a casa che in ufficio.

Cromwell
05-02-2014, 14:00
1. I DPI di windows lasciali sempre al valore standard di default.


Io i DPI li ho dovuti mettere su valore medio. Su standard trovavo icone, scritte, tutto molto "piccolo"

Ho aumentato anche lo zoom del browser al 120%; al 100% stesso motivo di prima: tutto troppo "piccolo"

Così riesco a leggere senza fatica o sforzo

Distanza dal monitor di circa 80-90 cm

Althotas
05-02-2014, 15:55
Allora ieri sera ho provato ad attaccare il portatile alla D-sub e fare dei confronti, ma senza grandi miglioramenti anche rispetto allo schermo del portatile si vedono dei seghettamenti. Certo ora con DPI base e ClearType spento va un po' meglio. Vedo se riesco a portarlo in ufficio nei prossimi giorni e magari fare anche qualche foto.

Ufficio Windows 7 su DVI, distanza più o meno un braccio a mano tesa sia a casa che in ufficio.
La verifica sul pc dell'ufficio, fatta esattamente come ti avevo indicato, è un test importante, perchè ti ritroverai nelle stesse condizioni dell'HP e con windows 7 anzichè 8.

C'è da dire che l'HP dovrebbe avere un filtro antiriflesso un po' più "pesante" (cioè più efficace contro i riflessi), perchè il pannello dello ZR2440W (bel monitor, veramente molto completo come funzionalità) fa parte della tipologia precedente (e-IPS), mentre quello di questi LG è un AH-IPS. Di conseguenza, i due differenti filtri restituiscono una immagine un pochino diversa, ma questa è una variabile che non si può neutralizzare.

Vorrei sapere se hai provato quanto ti avevo indicato al punto 4, e se avevi fatto anche le altre verifiche :)

Io i DPI li ho dovuti mettere su valore medio. Su standard trovavo icone, scritte, tutto molto "piccolo"

Ho aumentato anche lo zoom del browser al 120%; al 100% stesso motivo di prima: tutto troppo "piccolo"

Così riesco a leggere senza fatica o sforzo

Distanza dal monitor di circa 80-90 cm
Scritte, icone, etc, piccole, sono dovute alla dimensione del pixel. Quella dei 24" è 0.27 (si chiama pixel pitch), che personalmente ritengo un pelo troppo piccola per uso "lavorativo" (office, navigazione, etc). Un valore che ritengo confortevole, è a partire da 0.28, che è quello dei monitor 22" 1680x1050. L'ideale (a livello di dimensione del pixel), restando su monitor 16:10 e per uso lavoro, erano i 25.5" 1920x1200 che facevano fino a 4-5 anni fa, ma purtroppo hanno abbandonato lo sviluppo di quei pannelli, e si sono buttati soprattutto sui 16:9, che gli costano meno da produrre.

Nel tuo caso, poi, c'è da dire che se la tua distanza di visione è veramente di 80-90 cm, è anche quella una causa del fatto che ti sembra tutto troppo piccolo. La distanza di visione tipica per un monitor di queste dimensioni, è di 55-60 cm, e se lo usa da troppo distante, di solito ci si affatica di più la vista. Quando si lavora, le finestre dei programmi non vanno mai tenute a pieno schermo, bensì ridimensionate a "misura" e poi piazzate al centro dello schermo, fatto salvo qualche eccezione tipo fogli di calcolo con tante colonne, programmi di fotoritocco o con tante barre degli strumenti da tenere aperte, e cose del genere. Quando invece si gioca, o in caso di visione di film, ci si può invece allontanare di 10-20 cm, per avere un migliore colpo d'occhio su tutto lo schermo, e in quel caso non ci sono problemi a visualizzare i contenuti a pieno schermo, perchè si tratta di immagini.

Alfix
05-02-2014, 17:28
Io i DPI li ho dovuti mettere su valore medio. Su standard trovavo icone, scritte, tutto molto "piccolo"
Ho aumentato anche lo zoom del browser al 120%; al 100% stesso motivo di prima: tutto troppo "piccolo"
Hai provato a lavorare con i DPI a default per qualche giorno? Mettili a default 100% un quarto d'ora prima di spegnere il pc.
Poi, dall'indomani, sforzati di lavorarci per qualche giorno. Devi dare il tempo al tuo cervello di abituarsi al cambiamento.
Io ho fatto così: è normale vedere tutto molto piccolo se fin'ora hai usato risoluzioni e/o monitor diversi.
Per la navigazione e alcune applicazioni da ufficio, invece, è utile poter regolare lo zoom. Usando lo zoom interno alle applicazioni, eviti di dover modificare radicalmente tutto ciò che si vede a video, con problemi di scritte tagliate, menu ingranditi e altri effetti collaterali in applicazioni non scritte con tutti i crismi.
Certo che, purtroppo per te, la grande distanza dal monitor non aiuta.

----
UPDATE: dopo una settimana di utilizzo "normale", ho rifatto i test e non ho dovuto cambiare nulla dei settings postati da Althotas, tranne mettere a 4 la nitidezza (i caratteri li vedo un po' meglio).
Direi quindi che i settaggi consigliati sono proprio azzeccati. ;)

Vorrei poi far notare che i problemi sulla regolazione di Clear Type e DPI li noto solo in Windows. Usando Linux (Mint) i caratteri sono perfetti (anche quelli MS). Quindi, imho, non è un problema del monitor ma, come diceva Althotas, probabilmente di driver video o fattori intrinsechi al sistema operativo.

Althotas
05-02-2014, 17:48
----
UPDATE: dopo una settimana di utilizzo "normale", ho rifatto i test e non ho dovuto cambiare nulla dei settings postati da Althotas, tranne mettere a 4 la nitidezza (i caratteri li vedo un po' meglio).
Direi quindi che i settaggi consigliati sono proprio azzeccati. ;)

Vorrei poi far notare che i problemi sulla regolazione di Clear Type e DPI li noto solo in Windows. Usando Linux (Mint) i caratteri sono perfetti (anche quelli MS). Quindi, imho, non è un problema del monitor ma, come diceva Althotas, probabilmente di driver video o fattori intrinsechi al sistema operativo.
Ho letto diverse volte di problemi relativi alla visualizzazione di caratteri con windows 8/8.1, ma non con windows 7. Per esempio, questo è un post di oggi che ho letto poco fa: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40682857&postcount=12149

Mi fa piacere che adesso ti trovi bene con quei settings, è sempre necessario usare il nuovo monitor per alcuni giorni prima di esprimere una opinione "definitiva" :)

task-
07-02-2014, 09:26
Portato il monitor in ufficio, attaccato al pc con windows 7, spostato il monitor del lavoro sulla DisplayPort, messo l LG sulla DVI e affiancati uno all'altro....

Qualità immagine quasi identica, rimangono ancora piccole imperfezioni nelle gambe delle lettere ma la situazione rispetto a casa cambia in maniera drastica.

Il problema è proprio windows 8.1.

Ho dietro anche la macchina fotografica così faccio due foto e stasera vi posto i confronti, tra i due monitor in ufficio e l LG a casa.

Ora possibili soluzioni? Contattare LG? Microsoft? rimandarlo indietro? :D
I driver della 290 sono gli ultimi WHQL.

Althotas
07-02-2014, 11:35
Portato il monitor in ufficio, attaccato al pc con windows 7, spostato il monitor del lavoro sulla DisplayPort, messo l LG sulla DVI e affiancati uno all'altro....

Qualità immagine quasi identica, rimangono ancora piccole imperfezioni nelle gambe delle lettere ma la situazione rispetto a casa cambia in maniera drastica.

Il problema è proprio windows 8.1.

Ho dietro anche la macchina fotografica così faccio due foto e stasera vi posto i confronti, tra i due monitor in ufficio e l LG a casa.

Ora possibili soluzioni? Contattare LG? Microsoft? rimandarlo indietro? :D
I driver della 290 sono gli ultimi WHQL.
Vedi che l'avevo vista giusta? Il problema è quasi sicuramente windows 8, anche stamattina ho letto un paio di post in merito di gente che si lamenta di problemi di definizione, uno nel thread ufficiale di windows 8/8.1 riguardante un Sony Vaio Pro ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40691116&postcount=12182 ), e l'altro in un thread di altro forum, sul nuovo DELL U2414H. EDIT: eccone un altro: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40692774&postcount=12191

Il monitor non ha colpe, mi pare evidente. Che poi vi sia qualche piccola differenza rispetto all'HP, è normalissimo, perchè, come ti avevo spiegato, l'LG monta un nuovo filtro antiriflesso, più "leggero" di quello dell'HP, e poi perchè l'elettronica è diversa e quindi, sicuramente, la definizione che ottieni con l'apposita opzione dell'HP impostata ad un certo valore, non sarà mai perfettamente identica a quella che ottieni con la stessa opzione dell'LG, impostata al suo valore di default. Esistono i pattern per poter calibrare la definizione, proprio per quel motivo :)

Se io fossi al posto tuo, monterei sul pc di casa windows 7, eventualmente in dual-boot se proprio ci tieni ad avere anche windows 8, in attesa che MS risolva quel problema (e magari anche tanti altri) :)

task-
07-02-2014, 13:06
Già...
Mi sembrava strano che tutti ne decantassero le lodi con una qualità così bassa nella lettura, rimane da dire che cmq l' HP anche se più vecchiotto è un pochino superiore nella resa da lettura/ufficio e sopratutto photo editing.

Comunque ho tempo fino a martedì per il recesso... stavo quasi pensando di puntare al Dell U2414H... ci dovrei aggiungere solo una trentina di euri.
Anche perchè non ci sono garanzie su quando e se Microsoft/LG sistemeranno la cosa.

Di monitor nel range 200/300 euri cosa rimane in ottica studio/gaming?

Althotas
08-02-2014, 11:09
Già...
Mi sembrava strano che tutti ne decantassero le lodi con una qualità così bassa nella lettura, rimane da dire che cmq l' HP anche se più vecchiotto è un pochino superiore nella resa da lettura/ufficio e sopratutto photo editing.

Comunque ho tempo fino a martedì per il recesso... stavo quasi pensando di puntare al Dell U2414H... ci dovrei aggiungere solo una trentina di euri.
Anche perchè non ci sono garanzie su quando e se Microsoft/LG sistemeranno la cosa.

Di monitor nel range 200/300 euri cosa rimane in ottica studio/gaming?
L'LG non farà nessun aggiornamento del monitor. Il problema che hai indicato è causato da quella versione di windows, e lo avrai anche con un qualunque altro modello di monitor (mi sento di scommetterci sopra 1 pizza :)). Quindi, se vuoi cambiarlo per quel motivo, secondo me non risolverai.

Se vuoi invece cambiarlo per altri motivi, tieni presente che il nuovo U2414H è un bel monitor e pare funzionare molto bene, però è un 1920x1080 16:9, e quindi più scomodo da usare per navigazione e "lavoro" in generale (programmi di vario genere, fotoritocco, etc). Se vuoi restare su un 24" 1920x1200 come l'LG, ma cambiare marca, il DELL U2412M è buono e va bene, ma per gaming è un filino inferiore al tuo LG (differenze probabilmente non verificabili durante l'uso, ma solo con gli strumenti), e non ha l'overdrive regolabile da OSD (questa cosa conta di più). Una interessante alternativa è l'asus PB248Q (16:10), che ha anche un hub USB 3.0 come il DELL U2414H, e l'overdrive regolabile da OSD oltre ad altre cose, ma come prezzo siamo molto sopra questi LG :)

task-
08-02-2014, 15:14
perchè dici che un 1920x1080 va meno bene per "lavorare"? per via del minore spazio ai lati?

Sul cambiare sono combattuto, magari risolvo... magari no, ma almeno ho fatto un tentativo: tenerlo così è molto fastidioso e comunque dovrei aspettare un fix ( verosimilmente il primo update di 8.1 per marzo/aprile).

Althotas
08-02-2014, 17:54
E' per via dell'aspect, i 16:9 sono più "sbilanciati" in orizzontale come dimensioni. E poi i 120 pixel in più in verticale dei 1920x1200, tornano sempre comodi quando si "lavora".

Ripeto per l'ultima volta: vedrai che se cambi monitor non risolverai quel problema, perchè non è un "bug" dei monitor. Avrai sicuramente una resa un pochino differente come definizione, per i motivi che ti avevo già spiegato in dettaglio, ma un bug dell'OS se è presente te lo dovrai tenere, finchè non si degneranno di metterlo a posto.

Io, quei 100 euro in più, li spenderei piuttosto su una licenza di windows 7, se già non lo hai (windows 8 è un OS nato male e morirà male, vedrai). Ad ogni buon conto, se vuoi cambiare monitor potresti sempre comprare un HP ZR2440W come quello che hai in ufficio, e che ti "piace" :)

task-
09-02-2014, 11:01
Boh, magari il bug riguarda la risoluzione nativa... La 1920x 1080 potrebbe non dare problemi.
Sono tentato di provare a cambiare, qualche cm in meno di schermo potrei sopportarlo.

Alfix
09-02-2014, 20:56
Personalmente, quei 120 pixel in più li noto, eccome!
Non tornerei mai indietro ad un 16:9.

Un appunto sulla modalità Pivot dell'LG: be', spettacolare!
Non tanto con la navigazione (anche se leggere forum come questo con una trentina di post è fantastico), ma quanto nel leggere pdf e documenti molto lunghi.
Praticamente, come dimensione, è come se leggessi su un foglio di carta A4.
Quindi, caratteri belli grossi come su una rivista o quotidiano, da leggere ben appoggiati allo schienale della sedia.
E non c'è bisogno del software proprietario: basta andare nel pannello della scheda video e 'ruotare' lo schermo verso destra.
Ripeto, una goduria per gli occhi!

P.S: consiglio: se volete usare la funzione pivot, PRIMA ruotate lo schermo dalla scheda video, e POI ruotate fisicamente il monitor. :p
Perché? Dopo aver ruotato fisicamente il monitor, provate a cercare di cliccare col mouse sui menu per arrivare al pannello della scheda video: vi divertirete peggio che con un videogioco! :lamer:

Red90
09-02-2014, 21:13
Rispondendo al problema di definizione dei caratteri con questo monitor e win8/8.1, segnalo che non riscontro assolutamente alcun problema, anzi...ma non saprei proprio suggerirti nulla...

Markcus
10-02-2014, 14:01
Monitor arrivato oggi, appena montato la prima impressione è la grandezza (dato che provengo da un 17 pollici :asd:). Oggi purtroppo non ho molto tempo, domani smanetto un po' con i settaggi consigliati da Althotas.

Markcus
22-02-2014, 19:14
Dopo essermi abituato alle nuove dimensioni e dopo aver provato il monitor in diversi utilizzi (navigazione, autocad e giochi) posso ritenermi estremamente soddisfatto. Ho notato una considerevole differenza (in positivo) con la configurazione consigliata da Althotas, che ringrazio nuovamente per i diversi consigli. :)

djgusmy85
03-03-2014, 16:51
Da oggi sono anch'io dei vostri :D

Dopo un'oretta di smanettamenti credo di aver trovato il mio setting ideale. E' praticamente identico a quello consigliato, tranne la Nitidezza e la Gamma. Come nitidezza mi trovo meglio con 2 anziché 5 perchè i caratteri sono più morbidi, e come Gamma mi trovo meglio con 2 anziché 1, perché con Gamma 1 le foto buie sono troppo buie.
Per il resto confermo la bontà del setting consigliato.

Althotas
03-03-2014, 23:54
Da oggi sono anch'io dei vostri :D

Dopo un'oretta di smanettamenti credo di aver trovato il mio setting ideale. E' praticamente identico a quello consigliato, tranne la Nitidezza e la Gamma. Come nitidezza mi trovo meglio con 2 anziché 5 perchè i caratteri sono più morbidi, e come Gamma mi trovo meglio con 2 anziché 1, perché con Gamma 1 le foto buie sono troppo buie.
Per il resto confermo la bontà del setting consigliato.
Grazie per il tuo feedback iniziale. In particolare torna utile quello sull'impostazione del valore della nitidezza. Riguardo al valore del Gamma, invece, ti consiglio di fare le opportune verifiche sulla impostazione del valore della luminosità, usando i pattern di lagom.nl e quello di Eizo test monitor (come indicato nel "postone"), perchè variando il Gamma variano anche altre cose.

Cambiando discorso, per adesso come ti sembra il nuovo acquisto? :)

djgusmy85
04-03-2014, 22:18
Cambiando discorso, per adesso come ti sembra il nuovo acquisto? :)
Dopo un giorno di utilizzo mi ritengo soddisfatto.
Io venivo da un TN 22" 1680x1050, che tenevo a distanza 70cm. Questo lo tengo a 80cm ed ero un po' preoccupato per il dot pitch più piccolo, invece devo dire che è utilizzabile senza dover zoomare troppo.
I colori sono più fedeli e si nota, le scie non si vedono nonostante l'overdrive disattivato e anche esteticamente fa la sua bella figura.
Venendo ai "difetti", sono un po' deluso dall'angolo di visualizzazione, è sicuramente meglio del TN, ma pensavo meglio. E il famoso effetto "IPS glow" purtroppo al buio si nota parecchio.
Comunque nel complesso ottimo acquisto :)

Althotas
04-03-2014, 22:40
Cappero, 80 cm sono tanti quando lo si usa per lavorare (navigazione, office, programmi vari). Non è che per caso lo tieni a quella distanza perchè sei abituato a tenere le finestre dei programmi a pieno schermo?

djgusmy85
05-03-2014, 17:28
Cappero, 80 cm sono tanti quando lo si usa per lavorare (navigazione, office, programmi vari). Non è che per caso lo tieni a quella distanza perchè sei abituato a tenere le finestre dei programmi a pieno schermo?
Anche, ma a prescindere da quello con un monitor del genere mi trovo bene a questa distanza. Avevo un po' di timori per il dot pitch ma alla fine nessun problema se non qualche zoomata in internet ogni tanto :)

Althotas
05-03-2014, 19:34
Anche, ma a prescindere da quello con un monitor del genere mi trovo bene a questa distanza. Avevo un po' di timori per il dot pitch ma alla fine nessun problema se non qualche zoomata in internet ogni tanto :)
Quando non usi programmi particolari che magari contengono molte barre/tool che serve tenere visualizzate, prova ad usarlo un po' di giorni così: ridimensioni le finestre in orizzontale (soprattutto) e le sistemi al centro dello schermo, in modo che restino due zone libere ai lati (comodo anche per vedere qualche fila di icone e magari qualche gadget sul desktop), e poi ti sistemi a circa 60 cm. Inoltre, prova a mettere come sfondo di windows il colore uniforme nero. Usandolo in quel modo dovresti affaticarti meno, e anche il monitor durerà di più (grazie allo sfondo nero). Provare ad usarlo in quel modo per qualche giorno, costa poco, e magari scoprirai che ti trovi meglio (io li uso così da secoli) :)

ps. tenere le finestre a pieno schermo è una vecchia "abitudine" che si usava anni fa con i monitor che avevano risoluzione molto più bassa, ed in quel caso era una scelta naturale :)

renatofast
05-03-2014, 21:17
dubbio.. meglio nero o bianco ?

Althotas
05-03-2014, 22:07
Nero.

montofili
08-03-2014, 11:29
Salve, avrei bisogno di un consiglio nella scelta del mio prossimo monitor. Siccome lo userei prevalentemente per lavoro, ho bisogno che sia un 16/10 24".
Sono indeciso tra l'LG 24EB23PM e il DELL U2412M.
Per la precisione sono gli unici due che ho trovato sul forum, ma se ne conoscete altri ben vengano, sono pronto a valutare anche altri modelli.

Principalmente l'utilizzo sarà per la programmazione, web design, applicazioni office e navigazione.Occasionalmente mi capita di farci anche qualche gioco.
Quindi è molto importante che non affatichi la vista in quanto ci trascorro parecchie ore di fronte, i colori devono essere piuttosto reali e completi.
Il mio attuale monitor è un dell 2209wa: è giunto il momento di passare a qualcosa di più grande :)

Cosa mi consigliate? Budget massimo 250/300€

Althotas
08-03-2014, 13:37
Salve, avrei bisogno di un consiglio nella scelta del mio prossimo monitor. Siccome lo userei prevalentemente per lavoro, ho bisogno che sia un 16/10 24".
Sono indeciso tra l'LG 24EB23PM e il DELL U2412M.
Per la precisione sono gli unici due che ho trovato sul forum, ma se ne conoscete altri ben vengano, sono pronto a valutare anche altri modelli.

Principalmente l'utilizzo sarà per la programmazione, web design, applicazioni office e navigazione.Occasionalmente mi capita di farci anche qualche gioco.
Quindi è molto importante che non affatichi la vista in quanto ci trascorro parecchie ore di fronte, i colori devono essere piuttosto reali e completi.
Il mio attuale monitor è un dell 2209wa: è giunto il momento di passare a qualcosa di più grande :)

Cosa mi consigliate? Budget massimo 250/300€
Se lo usi principalmente per lavoro ti consiglierei quel DELL, ma solo per via della garanzia e assistenza superiori che offre DELL, perchè come resa non ci sono particolari differenze tra i vari 24" IPS, il pannello, gira e volta, è sempre lo stesso :). Il DELL, di solito, lo trovi a buon prezzo anche dalle amazzoni (venduto da loro).

twinjet75
11-03-2014, 16:31
Ciao a tutti, ho letto le varie pagine ma non ho capito (o mi è sfuggito) se il monitor effettua il mapping 1:1 sia su DVI che su VGA (ovvero 1920x1080 senza stretch immagine). Grazie mille.

Althotas
11-03-2014, 17:28
Ciao a tutti, ho letto le varie pagine ma non ho capito (o mi è sfuggito) se il monitor effettua il mapping 1:1 sia su DVI che su VGA (ovvero 1920x1080 senza stretch immagine). Grazie mille.
Su VGA credo che non lo faccia nessun monitor. Su DVI, stando alle recensioni, pare che non lo faccia (conosco solo 1 monitor 24" 1920x1200 che lo fa: l'HP ZR2440W), però avevamo individuato nell'OSD una opzione che forse poteva essere quella giusta, ma mi sembra di ricordare che alla fine, causa mancanza di periferica esterna, nessuno qua l'aveva provata, e ci è rimasto il dubbio. Se per te è fondamentale avere quella funzionalità, non so se sia il caso di rischiare :)

volcom88
13-03-2014, 15:29
Mi iscrivo anch'io, dopo due mesi di scelta ho appena acquistato questo monitor... Stavo incominciando a leggere il "postone" ma prima di quello cosa devo usare per controllare se tutti i pixel sono funzionanti?

Althotas
13-03-2014, 15:33
Mi iscrivo anch'io, dopo due mesi di scelta ho appena acquistato questo monitor... Stavo incominciando a leggere il "postone" ma prima di quello cosa devo usare per controllare se tutti i pixel sono funzionanti?
Puoi usare i pattern in tinta unita presenti nel programma gratuito Eizo test monitor (indicato nel postone).

Aoe3
14-03-2014, 16:53
Scrivo anche qui per informare di una (probabile) mancanza nel sito LG Italia.

Avevo bisogno del manuale utente italiano di questo monitor che si scarica dal sito ma non l'ho trovato. Se sapete... sono io che non l'ho trovato o proprio non c'è?

Io per ora ho scaricato quello in inglese dal sito inglese, però mi rimane il dubbio.
Ditemi voi :D

Grazie a tutti!! :)

Althotas
14-03-2014, 22:32
Scrivo anche qui per informare di una (probabile) mancanza nel sito LG Italia.

Avevo bisogno del manuale utente italiano di questo monitor che si scarica dal sito ma non l'ho trovato. Se sapete... sono io che non l'ho trovato o proprio non c'è?

Io per ora ho scaricato quello in inglese dal sito inglese, però mi rimane il dubbio.
Ditemi voi :D

Grazie a tutti!! :)
Effettivamente il manuale in italiano del PY non lo vedo nel sito di LG. Tempo fa avevo trovato quello del PM, e dopo averlo caricato su mediafire, avevo scritto un post indicando il link per il download.

Ho letto nell'altro thread che comunque hai trovato l'informazione che cercavi in quello in inglese. Nel CD in dotazione al monitor, dovrebbe esserci anche il manuale in versione italiana :)

Althotas
24-03-2014, 01:03
Segnalo che nel sito russo di LG è stato avvistato il nuovo modello 24MB65PY, che andrà a sostituire il 24EB23PY. Lo potete vedere qua: http://www.lg.com/ru/monitors/lg-24MB65PY-ips-monitors :)

Non vedo particolari differenze tra i 2. La cosa che balza all'occhio è che il nuovo 24MB65PY fa parte della linea "flicker-free", cioè quella che non utilizza il PWM per gestire la retro-illuminazione. Vedremo quando arriveranno anche in EU, e se ci sarà anche la versione PM :)

Jammed_Death
24-03-2014, 15:22
forse ho sbagliato qualche configurazione ma mi sembra che questo monitor mi dia un po di mal di testa rispetto al samsung che avevo prima

renatofast
28-03-2014, 07:16
Segnalo che nel sito russo di LG è stato avvistato il nuovo modello 24MB65PY, che andrà a sostituire il 24EB23PY. Lo potete vedere qua: http://www.lg.com/ru/monitors/lg-24MB65PY-ips-monitors :)

Non vedo particolari differenze tra i 2. La cosa che balza all'occhio è che il nuovo 24MB65PY fa parte della linea "flicker-free", cioè quella che non utilizza il PWM per gestire la retro-illuminazione. Vedremo quando arriveranno anche in EU, e se ci sarà anche la versione PM :)

grazie per l'infornazione stavo prendendo il modello senza flicker free ma in soldoni elimina il flicker quindi dovrebbe essere piú rilassante...

Althotas
28-03-2014, 18:54
Ho visto che su idealo.de hanno fatto capolino sia il 24MB65PY che il 24MB65PM. Credo che la disponibilità negli shop italiani, sarà questione di qualche settimana.

Poi, come al solito, probabilmente bisognerà attendere un po' prima che i prezzi siano simili a quelli dei modelli attuali, ma quelli iniziali che ho visto in Germania, non sono malaccio :)

renatofast
29-03-2014, 06:11
Ordinato 24MB65PY black

Inviato dal mio Amazon Tate utilizzando Tapatalk

Syk
30-03-2014, 09:52
Segnalo che nel sito russo di LG è stato avvistato il nuovo modello 24MB65PY, che andrà a sostituire il 24EB23PY. Lo potete vedere qua: http://www.lg.com/ru/monitors/lg-24MB65PY-ips-monitors :)

Non vedo particolari differenze tra i 2. La cosa che balza all'occhio è che il nuovo 24MB65PY fa parte della linea "flicker-free", cioè quella che non utilizza il PWM per gestire la retro-illuminazione. Vedremo quando arriveranno anche in EU, e se ci sarà anche la versione PM :)a partire da 250 ss incluse, ha un buon prezzo.

Con il traduttore, rilevo:

Coating matrix - Glare , 3H

http://www.idealo.de/preisvergleich/OffersOfProduct/4240040_-24mb65py-lg-electronics.html

Althotas
30-03-2014, 12:52
Probabilmente si tratta di un errore, i modelli serie business come questi hanno sempre avuto il filtro antiriflesso il quale, tra l'altro, è sempre indicato anche come "3H" (è una classificazione dei filtri AG).

renatofast
31-03-2014, 22:26
sicuri al 100% che il modello 24MB65PY è l'evoluzione del 24EB23PY-B
non vorrei sbagliarmi!

Althotas
01-04-2014, 07:52
sicuri al 100% che il modello 24MB65PY è l'evoluzione del 24EB23PY-B
non vorrei sbagliarmi!
Secondo me si, e poi sono quasi identici.

Dove lo hai ordinato, e quando pensi che ti arriverà?

renatofast
01-04-2014, 22:19
Amazzoni per 239 spese incluse arriverà il prossimo mese...

Inviato dal mio Amazon Tate utilizzando Tapatalk

renatofast
02-04-2014, 19:56
dalle caratteristiche intuisco che il modello 24MB65PY ha la luminositá cd/m2 a 250
mentre il modello 24EB23PY ce l'ha a 300, mi devo preoccupare ?

Pinco Pallino #1
02-04-2014, 20:52
dalle caratteristiche intuisco che il modello 24MB65PY ha la luminositá cd/m2 a 250
mentre il modello 24EB23PY ce l'ha a 300, mi devo preoccupare ?
Solo se usi il monitor indossando occhiali da sole.
Altrimenti con un monitor da 250 cd/m2 (max) difficilmente andrai oltre il 50% di luminosità.
:)

Warlok
04-04-2014, 15:54
Qualcuno può testare se ha la mappatura 1:1?? visto che oltre per il pc Lo utilizzerei anche con la Xbox, in campo gaming pc chi la potuto testare si comporta bene?

Son molto indeciso e sto valutando tra i vari monitor quello che soddisfa maggiormente il mio utilizzo. (Dell U2414H Eizo Foris FS2333 - BenQ XL2420T ASUS VG248QE quest'ultimi TN ecc)

renatofast
22-04-2014, 19:28
Qualcuno può testare se ha la mappatura 1:1?? visto che oltre per il pc Lo utilizzerei anche con la Xbox, in campo gaming pc chi la potuto testare si comporta bene?

Son molto indeciso e sto valutando tra i vari monitor quello che soddisfa maggiormente il mio utilizzo. (Dell U2414H Eizo Foris FS2333 - BenQ XL2420T ASUS VG248QE quest'ultimi TN ecc)

appena arrivato il 24mb65py
prime impressioni!
fantastico!
ho la xbox come ti posso aiutare ?

Althotas
22-04-2014, 21:16
appena arrivato il 24mb65py
prime impressioni!
fantastico!
ho la xbox come ti posso aiutare ?
Leggi qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40448481&postcount=114

ps. Lo avevi comprato da amazon IT o DE?

renatofast
22-04-2014, 22:18
Leggi qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40448481&postcount=114

ps. Lo avevi comprato da amazon IT o DE?

dunque ho sia cavo VGA della xbox che cavo HDMI non ho però l'adattatore HDMI DVI, posso provare lo stesso con il cavo vga ?

sono il primo ad avere questo monitor :-p

amazonas catalanas!

Althotas
23-04-2014, 06:58
dunque ho sia cavo VGA della xbox che cavo HDMI non ho però l'adattatore HDMI DVI, posso provare lo stesso con il cavo vga ?

sono il primo ad avere questo monitor :-p

amazonas catalanas!
Il test usando l'ingresso VGA del monitor non è molto significativo, perchè di solito la VGA supporta solo risoluzioni PC e non le modalità video HDTV. Poi non è detto che, usando l'ingresso VGA, l'opzione nell'OSD che potrebbe fare al caso, sia disponibile.

Come già detto in passato, quel test si può fare usando anche un banale lettore DVD o Blu Ray, oppure un decoder DVB-T, una consolle o un mediaplayer. Insomma, qualunque periferica esca in modalità 16:9 (1080p o 720p) e abbia una uscita HDMI.

A te mancherebbe un banale cavo HDMI-DVI (o DVI-HDMI), che trovi per pochi euro anche da amazon (combinazione).

Ma prima di altre cose è meglio fare una verifica nel manuale del monitor. Siccome non è ancora disponibile nel sito di LG, fai una cortesia: dovresti avere la versione in PDF in una cartella del CD fornito in dotazione al monitor... fai uno zip, poi lo scarichi in qualche sito di hosting tipo mediafire, e poi mi indichi il link per il download, così lo scarico e controllo che opzioni ci sono nell'OSD :)

renatofast
23-04-2014, 20:50
Il test usando l'ingresso VGA del monitor non è molto significativo, perchè di solito la VGA supporta solo risoluzioni PC e non le modalità video HDTV. Poi non è detto che, usando l'ingresso VGA, l'opzione nell'OSD che potrebbe fare al caso, sia disponibile.

Come già detto in passato, quel test si può fare usando anche un banale lettore DVD o Blu Ray, oppure un decoder DVB-T, una consolle o un mediaplayer. Insomma, qualunque periferica esca in modalità 16:9 (1080p o 720p) e abbia una uscita HDMI.

A te mancherebbe un banale cavo HDMI-DVI (o DVI-HDMI), che trovi per pochi euro anche da amazon (combinazione).

Ma prima di altre cose è meglio fare una verifica nel manuale del monitor. Siccome non è ancora disponibile nel sito di LG, fai una cortesia: dovresti avere la versione in PDF in una cartella del CD fornito in dotazione al monitor... fai uno zip, poi lo scarichi in qualche sito di hosting tipo mediafire, e poi mi indichi il link per il download, così lo scarico e controllo che opzioni ci sono nell'OSD :)
sto uppando !
siccome sono impulsivo ho gia comprato l'adattatore hdmi dvi!
tra poco ti mando pvt con manuale
poi sono tutto tuo! :D

Warlok
23-04-2014, 23:00
sto uppando !
siccome sono impulsivo ho gia comprato l'adattatore hdmi dvi!
tra poco ti mando pvt con manuale
poi sono tutto tuo! :D


Mitico !! :D poi facci sapere come va con l'Xbox , sarebbe bello avesse una mappatura 1:1 .

Althotas
24-04-2014, 07:51
sto uppando !
siccome sono impulsivo ho gia comprato l'adattatore hdmi dvi!
tra poco ti mando pvt con manuale
poi sono tutto tuo! :D
Grazie per il manuale :)

Quando ti sarà arrivato l'adattatore, il test devi farlo in questo modo:

1. Colleghi l'uscita HDMI della consolle all'ingresso DVI del monitor.

2. Setta la consolle per uscire a 1080p.

3. Entra nell'OSD del monitor premendo il pulsante "Menu", vai alla quarta opzione "Wide/originale" e settala su "Originale". NB. trovi le info a pag. 15 del manuale in PDF.

prova ad avviare un gioco e controlla se lo vedi a pieno schermo, oppure con 2 sottili bande (nere) in alto ed in basso. Poi prova a settare la consolle a 720p e rifai la verifica.

NB. non so se le operazioni 2 e 3 vadano eseguite invertite, eventualmente prova.

Domanda: che scheda video hai nel pc (marca e modello)?

Restiamo in attesa di tue news :)

ps. su idealo.it ho visto il PM a 229 euro e il PY a 249, ma non conosco quello shop.

renatofast
24-04-2014, 13:47
Grazie per il manuale :)

Quando ti sarà arrivato l'adattatore, il test devi farlo in questo modo:

1. Colleghi l'uscita HDMI della consolle all'ingresso DVI del monitor.

2. Setta la consolle per uscire a 1080p.

3. Entra nell'OSD del monitor premendo il pulsante "Menu", vai alla quarta opzione "Wide/originale" e settala su "Originale". NB. trovi le info a pag. 15 del manuale in PDF.

prova ad avviare un gioco e controlla se lo vedi a pieno schermo, oppure con 2 sottili bande (nere) in alto ed in basso. Poi prova a settare la consolle a 720p e rifai la verifica.

NB. non so se le operazioni 2 e 3 vadano eseguite invertite, eventualmente prova.

Domanda: che scheda video hai nel pc (marca e modello)?

Restiamo in attesa di tue news :)

ps. su idealo.it ho visto il PM a 229 euro e il PY a 249, ma non conosco quello shop.
di niente per il manuale figurati !

ho letto il post sui tuoi settings in seconda pagina, ho eseguito la prima parte e devo dire che va molto meglio, di fabbrica la luminositá é sparata.

sono impressionato dal consumo del monitor solo 14w !!!! lo lascio acceso tutto il giorno :D

l'adattatore ce l'ho giá, appena ho un pó di tempo faccio le prove e uppo le foto

come scheda video attualmente uso quella integrata al processore A8 3850
a volte la unisco alla 6660 per farla diventare una 6690, trattasi di Ati...

attualmente utilizzo solo quella del procio, consuma di meno e ho meno problemi di drivers...
per quello che ci devo fare basta e avanza
internet, office, fotoritocco, qualche film, qualche gioco poco frenetico.

Althotas
24-04-2014, 18:27
Se è una ATI, e dal momento che stai usando l'ingresso DVI del monitor per il collegamento al pc, non dovrebbe servire impostare nessuna opzione nel CCC di ATI. Le due opzioni indicate nel postone dei settings, dovrebbero essere disponibili/impostabili solo nel caso il monitor avesse un ingresso HDMI.

Restiamo in attesa dei risultati dei 2 test. Ricordati di farli impostando la consolle sia a 1080p che a 720p :)

renatofast
24-04-2014, 21:26
Se è una ATI, e dal momento che stai usando l'ingresso DVI del monitor per il collegamento al pc, non dovrebbe servire impostare nessuna opzione nel CCC di ATI. Le due opzioni indicate nel postone dei settings, dovrebbero essere disponibili/impostabili solo nel caso il monitor avesse un ingresso HDMI.

Restiamo in attesa dei risultati dei 2 test. Ricordati di farli impostando la consolle sia a 1080p che a 720p :)

il monitor attualmente è attaccato alla dvi
ho impostato queste opzioni da te consigliate:

Preset: Custom
Luminosità: 14 (Luminanza erogata dal display = 100 cd/mq circa)
Contrasto: 60
Wide/Originale (aspect-ratio): Wide
Gamma: 1
Temperatura Colore: Utente – valori RGB: 49 (Rosso), 48 (Verde) e 47 (Blu)
Tempo di Risposta (overdrive): Medio oppure Basso
SUPER ENERGY SAVING: Spento

l'unica cosa diversa, ho spento l'overdrive

devo dire che l'esperienza per ora è positiva vedo bene film e non vedo effetto ghosting office e internet rilassante
note negative i tasti del monitor non so perchè mi confondo a bestia, preferivo le rotelle analogiche dei crt!

appena ho un po di tempo domani sera o al massimo il fine settimana faccio le prove del 1:1 e uppo le foto,

secondo te come fedeltá colori meglio ati o nvidia ?

Warlok
24-04-2014, 21:56
il monitor attualmente è attaccato alla dvi
ho impostato queste opzioni da te consigliate:

Preset: Custom
Luminosità: 14 (Luminanza erogata dal display = 100 cd/mq circa)
Contrasto: 60
Wide/Originale (aspect-ratio): Wide
Gamma: 1
Temperatura Colore: Utente – valori RGB: 49 (Rosso), 48 (Verde) e 47 (Blu)
Tempo di Risposta (overdrive): Medio oppure Basso
SUPER ENERGY SAVING: Spento

l'unica cosa diversa, ho spento l'overdrive

devo dire che l'esperienza per ora è positiva vedo bene film e non vedo effetto ghosting office e internet rilassante
note negative i tasti del monitor non so perchè mi confondo a bestia, preferivo le rotelle analogiche dei crt!

appena ho un po di tempo domani sera o al massimo il fine settimana faccio le prove del 1:1 e uppo le foto,

secondo te come fedeltá colori meglio ati o nvidia ?

Nel frattempo ti ringrazio per i test ! sei il primo a possederlo nel forum, io sto ancora valutando e aspetto il responso della prova con xbox. ;)

renatofast
25-04-2014, 19:13
Grazie per il manuale :)

Quando ti sarà arrivato l'adattatore, il test devi farlo in questo modo:

1. Colleghi l'uscita HDMI della consolle all'ingresso DVI del monitor.

2. Setta la consolle per uscire a 1080p.

3. Entra nell'OSD del monitor premendo il pulsante "Menu", vai alla quarta opzione "Wide/originale" e settala su "Originale". NB. trovi le info a pag. 15 del manuale in PDF.

prova ad avviare un gioco e controlla se lo vedi a pieno schermo, oppure con 2 sottili bande (nere) in alto ed in basso. Poi prova a settare la consolle a 720p e rifai la verifica.

NB. non so se le operazioni 2 e 3 vadano eseguite invertite, eventualmente prova.

Domanda: che scheda video hai nel pc (marca e modello)?

Restiamo in attesa di tue news :)

ps. su idealo.it ho visto il PM a 229 euro e il PY a 249, ma non conosco quello shop.
fatto

ucita xbox hdmi entrata lg conversore dvi

purtroppo l'opzione non è selezionabile, ne 1080p ne 720p,
dovrei avere anche un conversore da vga a dvi faccio la prova ?
o non è necessario ?

forse dovevo resettare le impostazioni del monitor ?
http://s2.postimg.org/mh6us5b7t/P1040512.jpg (http://postimg.org/image/w1qhf10jp/full/)

Althotas
25-04-2014, 19:28
1. Forse l'opzione nell'OSD del monitor si può selezionare PRIMA di collegare l'Xbox.

2. non conosco l'Xbox, ma da quello che vedo in quella foto, pare che sia settata su una risoluzione PC (1280x720), e non nella modalità video 720p o 1080p. Anche se le risoluzioni corrispondono, non è detto che sia la stessa cosa.

3. può anche essere che con l'adattatore cambi qualcosa, rispetto ad usare invece un cavo diretto HDMI-DVI.

4. può anche essere che quell'opzione del monitor non serva a mappare 1:1 le modalità video 720p/1080p.

Insomma, cerca di fare diverse prove per vedere cosa ne esce fuori. Di sicuro c'è una cosa: per fare quel test, la Xbox è probabilmente la periferica esterna più "rognosa". Con un lettore DVD o BD, un decoder o una PS3/PS4, credo che sarebbe stato stato tutto più semplice. E anche usare il cavo diretto avrebbe evitato qualche potenziale "problema". Comunque grazie per la disponibilità :)

renatofast
25-04-2014, 19:59
fatto altra prova, smanettato nelle opzioni xbox , adesso mi lascia scegliere da 480p a 1080p l'unica modalitá che mi permette selezionare originale è la 480p

http://s9.postimg.org/ju2hrkhun/IMG_20140425_204401.jpg (http://postimg.org/image/jhb3ldzkr/full/)

Althotas
26-04-2014, 08:14
Mi sa allora che non mappa 1:1 la 1080p in ingresso.

La descrizione di quell'opzione nel manuale è decisamente poco chiara, avrebbero dovuto indicare quali sono le risoluzioni/modalità video che vengono mappate 1:1. Ma, ovviamente, era una cosa "troppo giusta" da fare :rolleyes:

A 'sto punto, visto che mappa 1:1 la 480p, credo che quell'opzione sia in grado di mappare 1:1 le risoluzioni/modalità video inferiori a quella nativa del display, ma con aspect-ratio non 16:9. 480p = 640x480 4:3.

Peccato. Del resto, tra i 24" 1920x1200 conosco solo il "vecchio" HP ZR2440W che ha quell'opzione. Quel modello era/è veramente molto completo come opzioni, supporta anche la modalità 1080/24p a 24 fps dei Blu Ray (altra rarità per i monitor).

Tr1nità
26-04-2014, 08:26
Visto che non mappa la Xbox 1:1 mi chiedevo ma i giochi classici del pc, qualsiasi gioco, mettiamo caso che il gioco non supporti i 1920x1200 16:10 ma solo la risoluzione full HD 1920x1080 quindi 16:9 come si vedono in quello schermo? si vedono 2 bande sopra e sotto? riesci a farmi questa prova renatofast? Grazie
come Warlok sono anche io indeciso se prenderlo o meno

Althotas
26-04-2014, 08:56
A vederlo nelle foto di renatofast, sembra carina la finitura del cabinet (la cornicetta pare satinata) :)