View Full Version : obiettivo eos 7d
lellomac
09-11-2013, 13:24
un regalo inaspettato mi ha portato una bella 7d :-) ora mi trovo con un 18-135 is canon... a me piace molto fotografare ritratti, paesaggi nei tanti viaggi che faccio, cerimonie, animali, diciamo un tutto fare, che ottica prendereste ? Cambiereste il mio 18-135 o prendereste non so un 50mm ? Aiutatemi, non vorrei avere troppo ottiche, prima avevo un 18-55 e 55-250. li ho dati via per il 18-135 arche mi ero stufato di 2000 ottiche infondo non dovevo raggiungere distanze così lunghe ma un minimo serve.
roccia1234
09-11-2013, 13:40
un regalo inaspettato mi ha portato una bella 7d :-) ora mi trovo con un 18-135 is canon... a me piace molto fotografare ritratti, paesaggi nei tanti viaggi che faccio, cerimonie, animali, diciamo un tutto fare, che ottica prendereste ? Cambiereste il mio 18-135 o prendereste non so un 50mm ? Aiutatemi, non vorrei avere troppo ottiche, prima avevo un 18-55 e 55-250. li ho dati via per il 18-135 arche mi ero stufato di 2000 ottiche infondo non dovevo raggiungere distanze così lunghe ma un minimo serve.
Spiegati meglio.
Prima dici che ti eri stancato di 18-55 + 55-250 perchè 2 ottiche erano troppe :mbe: (e che te lo sei preso a fare un sistema a lenti intercambiabili?)
Poi chiedi se affiancare un 50mm al 18-135 (e torneresti ad avere 2 ottiche, che sono troppe per te :stordita: ).
Non devi "raggiungere distanze così lunghe" del 55-250, ma un minimo serve. Chevvordì?
Vuoi un tuttofare da incollare alla baionetta? (ancora, mi chiedo il senso di avere un sistema a lenti intercambiabili) Tamron 18-270, ma poi non lamentarti di distorsione alle focali estreme, qualità così così, scarsissima luminosità, ecc ecc.
lellomac
09-11-2013, 14:00
Spiegati meglio.
Prima dici che ti eri stancato di 18-55 + 55-250 perchè 2 ottiche erano troppe :mbe: (e che te lo sei preso a fare un sistema a lenti intercambiabili?)
Poi chiedi se affiancare un 50mm al 18-135 (e torneresti ad avere 2 ottiche, che sono troppe per te :stordita: ).
Non devi "raggiungere distanze così lunghe" del 55-250, ma un minimo serve. Chevvordì?
Vuoi un tuttofare da incollare alla baionetta? (ancora, mi chiedo il senso di avere un sistema a lenti intercambiabili) Tamron 18-270, ma poi non lamentarti di distorsione alle focali estreme, qualità così così, scarsissima luminosità, ecc ecc.
Hai ragione pure te :stordita:
Allora, ti chiedo un consiglio...quello che mi piace fotografare almeno quello si è capito (credo :oink: ), però ho capito anche che è difficile avere un'ottica unica; so solo che il 55-250 forse non mi serviva a nulla(ma aveva una luminosità e qualità pazzesca) perché così grandi distanze non mi servivano, quindi rimanendo nel fare ottime foto per sfruttare la mia 7d senza svenarmi, sopratutto per quando si viaggia (ritratti e paesaggi) e poi se capita cerimonie, cosa mi consigli ?
Del minimo serve, intendo un minimo di zoom quando voglio fare un ritratto e prendere solo la parte viso e non tutto il corpo, o magari quando mi sono ritrovato a un matrimonio non potendo avvicinarmi agli sposi durante la cerimonia e fargli un primo piano
roccia1234
09-11-2013, 14:05
Hai ragione pure te :stordita:
Allora, ti chiedo un consiglio...quello che mi piace fotografare almeno quello si è capito (credo :oink: ), però ho capito anche che è difficile avere un'ottica unica; so solo che il 55-250 forse non mi serviva a nulla perché così grandi distanze non mi servivano, quindi rimanendo nel fare ottime foto per sfruttare la mia 7d senza svenarmi, sopratutto per quando si viaggia (ritratti e paesaggi) e poi se capita cerimonie, cosa mi consigli ?
Se come focali di bastavano quelle del 18-55... guarda il tamron 17-55 f/2.8 VC.
O, se puoi arrivarci (non conoscendoti non so da quale cifra inizi a "svenarti"), il canon 17-55 f/2.8 IS.
lellomac
09-11-2013, 14:11
Se come focali di bastavano quelle del 18-55... guarda il tamron 17-55 f/2.8 VC.
O, se puoi arrivarci (non conoscendoti non so da quale cifra inizi a "svenarti"), il canon 17-55 f/2.8 IS.
Ma dato che il 18-135 ha quel minimo di zoom come ti dicevo nel caso avessi necessita come ad un matrimonio è giusto affiancare un 50mm 1,8 per avere ritratte paesaggi migliori come qualità rispetto che fotografare con il 18-135? Eì una cavolata?
Diciamo dai che almeno due ottiche credo purtroppo tocca averle
lellomac
09-11-2013, 14:16
Se no esiste un ottica sola che seppure ti svena riesce a fare ottimi ritratti e con un minimo di zoom senza arrivare a 250mm che riesca a sostituire più ottiche ma a non fare la differenza ?
Se no riprendere il 55-250 e affiancare un 50mm ?
SuperMariano81
09-11-2013, 14:50
vedo tanta confusione.
io comprerei un 50 o un 85 entrami 1.8 da affiancare a quello che hai e stop
.:Sephiroth:.
09-11-2013, 15:47
visto che le lunghe focali non le usi e ti piace un obiettivo luminoso, prendi un 50 1.8 e stai apposto (che sarebbe quasi un 80mm), che per ritratti va benissimo, mentre per i paesaggi è un pò lungo...ma per quello hai il 18-135 ;)
lellomac
09-11-2013, 16:30
visto che le lunghe focali non le usi e ti piace un obiettivo luminoso, prendi un 50 1.8 e stai apposto (che sarebbe quasi un 80mm), che per ritratti va benissimo, mentre per i paesaggi è un pò lungo...ma per quello hai il 18-135 ;)
si purtroppo parecchia confusione scusate le domande...dal mio fornitore potre prendere a 199€ il 55-250 e un 50mm me lo consigliati rivendendo il 18-135 appena preso?
Credo cosi di avere il 50mm x ritratti e paesaggi e il tele 55-250 per cerimonie se devo fare fot alunga distanza tipo matrimonio o a concerti ?
.:Sephiroth:.
09-11-2013, 19:23
si purtroppo parecchia confusione scusate le domande...dal mio fornitore potre prendere a 199€ il 55-250 e un 50mm me lo consigliati rivendendo il 18-135 appena preso?
Credo cosi di avere il 50mm x ritratti e paesaggi e il tele 55-250 per cerimonie se devo fare fot alunga distanza tipo matrimonio o a concerti ?
il 50 per i ritratti va bene ma i paesaggi...ha un angolo di campo troppo stretto rispetto a 18mm...
con le reflex se vuoi avere una buona qualità delle foto devi prendere un obiettivo per ogni cosa che devi fare, altrimenti ti arrangi e prendi un tuttofare come il 18-270 tamron e via...
il mio consiglio? hai una reflex, non usarla come una compatta:
- 50mm per ritratti e lente fissa luminosa
- 18 - 135 grandangolo tuttofare, ottimo per viaggiare leggero
- 55 - 250 (o meglio ancora tamron 70-300vc) come super tele
senza il 18-135 non riuscirai a fare tutte le panoramiche che vuoi, sarai sempre limitato dal ristretto angolo di visione.
in alternativa per risparmiare e portarti meno lenti lascia il 50 fisso e fai ritratti con il 55-250...non avrai la stessa qualità e sfocato ma almeno così sei coperto dal grandangolo fino al tele
lellomac
09-11-2013, 23:50
il 50 per i ritratti va bene ma i paesaggi...ha un angolo di campo troppo stretto rispetto a 18mm...
con le reflex se vuoi avere una buona qualità delle foto devi prendere un obiettivo per ogni cosa che devi fare, altrimenti ti arrangi e prendi un tuttofare come il 18-270 tamron e via...
il mio consiglio? hai una reflex, non usarla come una compatta:
- 50mm per ritratti e lente fissa luminosa
- 18 - 135 grandangolo tuttofare, ottimo per viaggiare leggero
- 55 - 250 (o meglio ancora tamron 70-300vc) come super tele
senza il 18-135 non riuscirai a fare tutte le panoramiche che vuoi, sarai sempre limitato dal ristretto angolo di visione.
in alternativa per risparmiare e portarti meno lenti lascia il 50 fisso e fai ritratti con il 55-250...non avrai la stessa qualità e sfocato ma almeno così sei coperto dal grandangolo fino al tele
oggi mi hanno suggerito un TAMRON AF17-50mm F/2.8 XR Di II VC LD IF (290€) per ritratti e l economico 55/250 almeno un ottima ottica per ritratti che prediligo e il tele per paesaggi e zoommate che dite?
Oppure ancora meglio il 18-200 sigma 3.5 6.3 che ne parlano benissimo (paesaggi,ritratti,macro)
SuperMariano81
10-11-2013, 10:16
con le reflex se vuoi avere una buona qualità delle foto devi prendere un obiettivo per ogni cosa che devi fare, altrimenti ti arrangi e prendi un tuttofare come il 18-270 tamron e via...
ma anche no, volendo si fa tutto con una lente, io spesso esco solo col 50 e via, l'unica cosa sono le macro "vere" che non faccio.
il mio consiglio? hai una reflex, non usarla come una compatta:
- 50mm per ritratti e lente fissa luminosa
- 18 - 135 grandangolo tuttofare, ottimo per viaggiare leggero
- 55 - 250 (o meglio ancora tamron 70-300vc) come super tele
ottimo
senza il 18-135 non riuscirai a fare tutte le panoramiche che vuoi, sarai sempre limitato dal ristretto angolo di visione.
in alternativa per risparmiare e portarti meno lenti lascia il 50 fisso e fai ritratti con il 55-250...non avrai la stessa qualità e sfocato ma almeno così sei coperto dal grandangolo fino al tele
oggi mi hanno suggerito un TAMRON AF17-50mm F/2.8 XR Di II VC LD IF (290€) per ritratti e l economico 55/250 almeno un ottima ottica per ritratti che prediligo e il tele per paesaggi e zoommate che dite?
Oppure ancora meglio il 18-200 sigma 3.5 6.3 che ne parlano benissimo (paesaggi,ritratti,macro)
lascia perdere i tutto fare che fanno cag*are.
non capisco questo limite mentale a 1-2 lenti.....
io ne ho un camion ma quando esco ne porto una massimo due, mica tutte e ci faccio di tutto.
.:Sephiroth:.
10-11-2013, 10:29
il tamron 17-50 nn è affatto male. Comunque anche se hai 10 lenti non significa che devi uscire con tutte quante :D porti solo quelle che ti servono!
anche l'accoppiata tamron 17-50 + 55-250 non è male, se proprio vuoi avere un max di due lenti...
lellomac
10-11-2013, 13:22
il tamron 17-50 nn è affatto male. Comunque anche se hai 10 lenti non significa che devi uscire con tutte quante :D porti solo quelle che ti servono!
anche l'accoppiata tamron 17-50 + 55-250 non è male, se proprio vuoi avere un max di due lenti...
Scusatemi tutti ma ho una gran confusione in testa... il kit 55/250 e il 50mm lo prenderei a 199€, ma ce chi mi dice che starei apposto x tutte le occasioni chi mi dice che come serie non è il massimo per avere il meglio dalla 7d...mi dicono che il 50 su una non full frame non è il massimo x i ritratti e i paesaggi...io non so piu che cavolo fare ! o mi prendo piu in la il 55/250 cosi ho un tele e do priorità a un buon obiettivo x ritratti e paesaggi che prediligo.
tienti il 18-135 e prendi il 50/1,8
...più avanti prendi il resto, perchè effettivamente mettere su una bestia da mille euro lenti da 100-200€ fa piangere il cuore di noi invidiosi che non possiamo permetterci niente di simile :D
antonioalex
10-11-2013, 18:44
concordo con gli altri, tieniti il 18-135 come tuttofare (decisamente migliore di porcate come il tamron/sigma 18-270) da portarti sempre insieme, aggiungi con calma il canon/sigma (dipende dalle tue tasche) 50mm 1.8/1.4 per i ritratti e l'ottimo tamron 70-300 vc per le lunghe distanze, al max se vuoi avere una lente migliore in un secondo momento, vai di tamron/canon (dipende sempre dalle tue tasche :D ) 17-50 2.8. Con queste lenti praticamente potresti farci di tutto, con un'ottima qualità.
lellomac
10-11-2013, 23:27
concordo con gli altri, tieniti il 18-135 come tuttofare (decisamente migliore di porcate come il tamron/sigma 18-270) da portarti sempre insieme, aggiungi con calma il canon/sigma (dipende dalle tue tasche) 50mm 1.8/1.4 per i ritratti e l'ottimo tamron 70-300 vc per le lunghe distanze, al max se vuoi avere una lente migliore in un secondo momento, vai di tamron/canon (dipende sempre dalle tue tasche :D ) 17-50 2.8. Con queste lenti praticamente potresti farci di tutto, con un'ottima qualità.
ma la serie efs non è di poca qualità x una 7d? Ma allora non conviene vendere il 18/135 e prendere a 199€ 55/250 e 50mm?
lellomac
10-11-2013, 23:30
ma il 17/50 2,8 tamron non è meglio x i ritratti del 50 fisso ?! Se si lascio il 50
e al tamron aggiungo come tele il 55/250 e cosi starei apposto x ritratti paesaggio e tlunghe distanze x voi?
ma la serie efs non è di poca qualità x una 7d?
no, gli obbiettivi EF-S sono semplicemente gli obbiettivi disegnati per le reflex con sensore aps-c...ce ne sono di buoni e di meno buoni ma la sigla EF-S indica appunto solo il tipo di innesto
Ma allora non conviene vendere il 18/135 e prendere a 199€ 55/250 e 50mm?
se conviene e no solo tu lo puoi sapere per certo, sicuramente perdere tutte le focali dai 50mm in giù di solito è considerata un'idea "eccentrica" a dir poco
ma il 17/50 2,8 tamron non è meglio x i ritratti del 50 fisso ?! Se si lascio il 50
per me è di gran lunga meglio il 50/1,8
e al tamron aggiungo come tele il 55/250 e cosi starei apposto x ritratti paesaggio e tlunghe distanze x voi?
nemmeno se assieme all 7D ti avessero regalato un assegno da 10mila€ saresti apposto: compra il meno possibile, impara ad usare quello che hai già e poi col tempo ti farai il corredo dei tuoi sogni
lellomac
11-11-2013, 08:36
io pensavo che il il 17/50 tamron era meglio del 50 fisso avendo un minimo di zoom e per non perdere focali sotto i 50mm e poi aggiungendo il 55/250 canon sarei stato apposto x me che volevo massimo die obiettivi da portare nella borsa!
SuperMariano81
11-11-2013, 09:08
allora prendi tamron e 55-250 e vedi se trovi limiti in questa configurazione.......
antonioalex
11-11-2013, 09:15
guarda che anche il 55-250 è ef-s :D , cmq nulla ti vieta di usare anche il 70-300 per i ritratti :D , in studio molti professionisti usano i vari 70-200 f2.8, tutte le lenti sono buone per fare tutto (ovviamente con tanti compromessi), anche se generalmente per i ritratti si consiglia un'ottica fissa (prime lens).
lellomac
11-11-2013, 09:20
allora x situazioni di ritratto dite come ultima cosa di prendere sicuro il 50mm che fa foto meglio di un 17/50 e al massimo accoppiarci un tele come un 260 o 300? A questo pinto il 18/135 a cosa mi serve x i paesaggi e basta?
non riesco a fotografarli anche con il 50mm?
.:Sephiroth:.
11-11-2013, 09:28
allora x situazioni di ritratto dite come ultima cosa di prendere sicuro il 50mm che fa foto meglio di un 17/50 e al massimo accoppiarci un tele come un 260 o 300? A questo pinto il 18/135 a cosa mi serve x i paesaggi e basta?
non riesco a fotografarli anche con il 50mm?
ma perchè non ti sei preso una bella bridge con quei super obiettivi tutto fare? XD
a volte sembra che la reflex sia necessaria per fare foto migliori, ma se non la si usa correttamente, è preferibile qualcosa di inferiore e più semplice
tornando alla tua domanda, puoi fare foto panoramiche anche con un 300 mm...dipende da cosa stai fotografando! come ti abbiamo ripetuto decine di volte con il 50mm ci puoi far tutto, ma con dei compromessi!
Vuoi fare un ritratto col 50mm? va benissimo, nulla di più azzeccato per un fisso di quella lunghezza focale
Vuoi fare una foto panoramica? puoi tranquillamente, non avrai la stessa visuale ampia di un 18mm che ti include molte più cose, ma nulla ti esclude di farle.
guarda qui: http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/simulator
puoi vedere la differenza tra le varie focali (assicurati che sotto sia selezionato DX-format per entrambi i pulsanti).
Puoi renderti conto di cosa fa un 18, 35, 50 e 200mm...
antonioalex
11-11-2013, 10:00
il 18-135 è comodo da portare in giro come unica lente per fare un po di tutto, come Mariano porta sempre il suo super :D canon 50 1.2 ed io il tamron 24-70 2.8.
SuperMariano81
11-11-2013, 10:16
allora x situazioni di ritratto dite come ultima cosa di prendere sicuro il 50mm che fa foto meglio di un 17/50 e al massimo accoppiarci un tele come un 260 o 300? A questo pinto il 18/135 a cosa mi serve x i paesaggi e basta?
non riesco a fotografarli anche con il 50mm?
hai una macchina della madonna e forse non ci hai mai scattato una foto!
prendi il tuo 18-135 ed esci e fai foto, vedi che limiti ha e poi ti gestisci in base a quello.
un tele può essere corto un 100-400 o lungo un 135.
I paesaggi li fai col 50mm ma sei un po' lungo e dovresti fare dei "collage".
scusate lo sfogo e se ho offeso qualcuno chiedo scusa preventivamente ma la discussione sta diventando assurda
SuperMariano81
11-11-2013, 10:23
il 50ino su aps-c inquadra come un 85 circa (io ho FF ed orami ragiono su questo formato qui), ciapa qua un po' di paesaggi fatti proprio con l'85:
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/10074476426
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8448662658
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8264958234
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8174610532
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/7748085162
qui invece è un paesaggio col 50 "collage"
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/9365497916
paesaggio col 50 normale (nel tuo caso sarebbe un 35)
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/9547481341
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/9404372034
roccia1234
11-11-2013, 10:33
Aggiungo che per i paesaggi, specie se si è inesperti, si ottengono risultati migliori con lenti più lunge rispetto a grandangoli o ultragrandangoli.
Questi ultimi, infatti, inquadrano sì tante cose, ma proprio per questo motivo è più difficile riempire la foto.
Il rischio/certezza è fare foto che tirano dentro tutto ma sono vuote e non sanno di nulla.
antonioalex
11-11-2013, 10:39
come già detto, ogni lente è buona per fare qualsiasi tipo di fotografia, però ci son compromessi, ad esempio questo paesaggio (http://www.flickr.com/photos/antonioalex86/8531674901/in/photostream/) l'ho fatto con il 70-200 su aps-c a 70mm, ma per farlo ero a circa 1Km di distanza, nn credo che sia sempre possibile avere a disposizione tanto spazio :D .
P.S.
Marianno, ma ci abiti dalle parti che fotografi? che invidia, io per vedere posti così belli mi devo spostare parecchio.
SuperMariano81
11-11-2013, 11:22
Mare a parte si, abito in trentino e grossomodo ad un paio d'ore di auto ho di tutto e di più a disposizione :D se un giorno passi di qui ti porto molto volentieri.
ps: io adoro i paesaggi fatti col tele per il fattore schiacciamento (tanto per mettere carne al fuoco)
antonioalex
11-11-2013, 11:38
Mare a parte si, abito in trentino e grossomodo ad un paio d'ore di auto ho di tutto e di più a disposizione :D se un giorno passi di qui ti porto molto volentieri.
ps: io adoro i paesaggi fatti col tele per il fattore schiacciamento (tanto per mettere carne al fuoco)
OT accetto volentieri anche se devo spaccarmi tutta l'Italia, abito in Puglia (zona bari), per carità i centri storici sono bellissimi da fotografare, l'unico problema è che potresti risvegliarti all'ospedale con un trauma cranico e senza reflex :D , sopratutto dove abito io, città tristemente nota per le rapine a mano armata che sono aumentate a livelli paurosi, nn ti nascondo che ho paura che da un momento all'altro entrino anche nel negozio dove lavoro FINE OT
anch'io adoro paesaggi fatti con i tele, anche i ritratti nn gli disdegno (tra l'altro è il metodo + economico per tirare fuori una bella pdc da un'aps-c), il problema è che ci vuole spazio, tanto spazio :D libero.
lellomac
11-11-2013, 12:21
grazie a tutti, quel sito della canon è ottimo per rendersi conto di quello che si riesce a fotografare grazie, ora cerco di capirci qualcosa io !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.