View Full Version : Microsoft: per Windows XP preparatevi ad uno tsunami di virus
Redazione di Hardware Upg
05-11-2013, 13:31
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/microsoft-per-windows-xp-preparatevi-ad-uno-tsunami-di-virus_49539.html
Microsoft ha già annunciato che il supporto a Windows XP terminerà l'8 aprile 2014. La società TechNet ha realizzato un report relativo non proprio esaltante
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rispetto ad ora ?
ora come ora se uno sa usare bene il proprio terminale non e' tanto facile prendersi un virus
Metal Icarus
05-11-2013, 13:47
Saranno ca**i amari per tutti gli utenti di XP, puoi sapere usare bene il terminale quanto ti pare, ma quando ci saranno falle note che non verranno tappate i malware e virus vari saranno perfettamente in grado di entrare e fare tutti i danni che vogliono.
È questo lo scopo degli aggiornamenti, evitare di lasciare buchi aperti.
Io ho ancora una macchina con XP, in caso dovesse sopravvivere fino ad aprile 2014 di sicuro sarò costretto a passare a qualcosa di più recente.
coschizza
05-11-2013, 13:48
Rispetto ad ora ?
cambierebbe tutto ovviamente.
Ora se è presente una falla viene fatta la patch e distribuita ai client. Quado il supporto scadra (dopo bel 13 anni era propio ora) le falle non verranno piu chiuse quindi se le persone continueranno a usare il propio pc in rete i malintenzionati sapranno per certo che ogni falla è e restera aperta in eterno rendendo mese dopo mese il sistema da sconsigliato a inutilizzabile.
Firewall antivirus e un uso consapevele del terminale possono mitigare i problemi ma non eliminarli.
psychok9
05-11-2013, 14:01
Li stanno preparando per bene? :rolleyes:
Althotas
05-11-2013, 14:01
Adesso usano anche la strategia "panic attack" per cercare di spingere la gente a comprare windows 8 (che per molti, mi sa che è peggio che prendersi un virus http://forum.calcionapoli24.it/Smileys/SoLoSMiLeYS1/lookaroundpv2.gif)
Se salta fuori qualche virus al 99% lo rilascia M$ per costringere la gente all'upgrade! :mc:
Sir.Jerry
05-11-2013, 14:07
Cara microsoft preparati ad una migrazione di massa da xp ad Ubuntu! :D
psychok9
05-11-2013, 14:07
Adesso usano anche la strategia "panic attack" per cercare di spingere la gente a comprare windows 8 (che per molti, mi sa che è peggio che prendersi un virus http://forum.calcionapoli24.it/Smileys/SoLoSMiLeYS1/lookaroundpv2.gif)
Esatto, ma penso che piuttosto installano Ubuntu o Windows 7... ;)
DanieleG
05-11-2013, 14:09
Cara microsoft preparati ad una migrazione di massa da xp ad Ubuntu! :D
Credici...
Uncle Scrooge
05-11-2013, 14:11
Chi vuole continuare a utilizzare Windows XP semplicemente continuerà a farlo continuando ad aggiornare l'antivirus.
Forse la fine del supporto ufficiale può essere un problema per una grande azienda, ma per l'utente casalingo medio non cambia quasi nulla. Le "falle" più grosse sono state tutte tappate (e vorrei vedere, in 13 anni di aggiornamenti) e con quelle che rimarranno eventualmente aperte in futuro magari potrebbe entrare qualche minaccia, ma un buon antivirus dovrebbe comunque impedire danni.
In giro è pieno di PC con Windows 7 che non eseguono regolarmente Windows Update e quindi restano indietro anche di anni con le patch, e a meno di casi eccezionali con un antivirus aggiornato non rischiano nulla.
coschizza
05-11-2013, 14:14
Adesso usano anche la strategia "panic attack" per cercare di spingere la gente a comprare windows 8 (che per molti, mi sa che è peggio che prendersi un virus http://forum.calcionapoli24.it/Smileys/SoLoSMiLeYS1/lookaroundpv2.gif)
si tratta anche di buon senso, se sai che lo sviluppo cessa cosa fai pubblicizzi il nuovo sistema o spingi gli utenti a restare su un sistema che è destinato a morire e a creare solo problemi? altrimenti poi tu hai un sistema instabile e in sicuro e ti la menti con MS che invece non ha piu nessuna colpa di questo, bisogna dire per tempo queste cose affinche gli utenti abbiano tempo per decidere il dafarsi.
Sarebbero incoscienti se non facessero questo tipo di annunci.
E poi esiste nell'intero parco software mondiale un software di quasi 13 anni fa che è ancora supportato? spesso il supporto dura al massimo 1 anno quindi direi che in questo caso MS è andata davvero oltre ogni limite da questo punto di vista.
fraussantin
05-11-2013, 14:16
Saranno ca**i amari per tutti gli utenti di XP, puoi sapere usare bene il terminale quanto ti pare, ma quando ci saranno falle note che non verranno tappate i malware e virus vari saranno perfettamente in grado di entrare e fare tutti i danni che vogliono.
È questo lo scopo degli aggiornamenti, evitare di lasciare buchi aperti.
e appunto cosa cambia con adesso che bigm ci impiega piu di un mese a tappare una falla?
Io ho ancora una macchina con XP, in caso dovesse sopravvivere fino ad aprile 2014 di sicuro sarò costretto a passare a qualcosa di più recente. i
quando finì il supperto per w 98 smisi di raccattarci virus. i virus vengono fatti per i sistemi più diffusi.
coschizza
05-11-2013, 14:17
Le "falle" più grosse sono state tutte tappate (e vorrei vedere, in 13 anni di aggiornamenti) e con quelle che rimarranno eventualmente aperte in futuro magari potrebbe entrare qualche minaccia, ma un buon antivirus dovrebbe comunque impedire danni.
In giro è pieno di PC con Windows 7 che non eseguono regolarmente Windows Update e quindi restano indietro anche di anni con le patch, e a meno di casi eccezionali con un antivirus aggiornato non rischiano nulla.
le falle grosse si scovano mese dopo mese, questo è un fatto oggettivo che mese sopo mese è riscontrabile guardando i bollettini di sicurezza (parlo in generela non di xp in particolare), non conta da quanto un software è sul mercato, fino a quando continua ad essere utilizzato le falle continuano ad essere scovate.
Sakurambo
05-11-2013, 14:18
Questo messaggio fa pandan perfettamente con quello che suggerisce di cambiare il proprio parco pc ogni 4 anni massimo....
per cercare di spingere la gente a comprare windows 8 (che per molti, mi sa che è peggio che prendersi un virus http://forum.calcionapoli24.it/Smileys/SoLoSMiLeYS1/lookaroundpv2.gif)
Uauauauahahuauahahaa
Che XP sia fallato dal lato sicurezza non ci sono dubbi, ma lo è sempre stato del resto. Però non c'è dubbio che alla M$ su questo fatto ci stiano marciando per favorire W8.
Sir.Jerry
05-11-2013, 14:26
Credici...
Utopia... ;)
coschizza
05-11-2013, 14:28
e appunto cosa cambia con adesso che bigm ci impiega piu di un mese a tappare una falla?
i
quando finì il supperto per w 98 smisi di raccattarci virus. i virus vengono fatti per i sistemi più diffusi.
chi ha tetto che ci mette piu di un mese? la politicha di rilasci mensile nulla ha a che fare con i tempi di risoluzione delle falle ed è conforme con la politica che si usa normalmente nel mercato enterprise.
Se per te MS è lenta allora prega di non lavorare nel mercato IT dove aziende piu grandi e famose di MS ci impiegano anche molto ma molto di piu.
Una patch va creata e testata questo richiede tempo chi si vanta di fare una patch in un giorno è piu un ignorante che un vero informatico e sicuramente bisogna stare alla larga da chi prende cosi alla leggere l'argomento che invece è molto serio.
fraussantin
05-11-2013, 14:38
chi ha tetto che ci mette piu di un mese? la politicha di rilasci mensile nulla ha a che fare con i tempi di risoluzione delle falle ed è conforme con la politica che si usa normalmente nel mercato enterprise.
Se per te MS è lenta allora prega di non lavorare nel mercato IT dove aziende piu grandi e famose di MS ci impiegano anche molto ma molto di piu.
Una patch va creata e testata questo richiede tempo chi si vanta di fare una patch in un giorno è piu un ignorante che un vero informatico e sicuramente bisogna stare alla larga da chi prende cosi alla leggere l'argomento che invece è molto serio.
non ho detto che è lenta.
ho detto che la differenza con ora si noterà poco perche sempre un sistema bucato abbiamo.
una falla di un mese in una rete aziendale è un dramma.
sai cosa potrebbero fare in soli 2 giorni ?
ovviamente un buon firewall , e un ottimo antivirus sempre aggiornato aiutano molto.
e per il tuo pc , se molti migreranno a 7 o a ubuntu , non credo che avrai più problemi di ora .
Althotas
05-11-2013, 14:39
chi ha tetto che ci mette piu di un mese? la politicha
Ja ja :)
Spectrum7glr
05-11-2013, 14:54
non ho detto che è lenta.
ho detto che la differenza con ora si noterà poco perche sempre un sistema bucato abbiamo.
una falla di un mese in una rete aziendale è un dramma.
sai cosa potrebbero fare in soli 2 giorni ?
ovviamente un buon firewall , e un ottimo antivirus sempre aggiornato aiutano molto.
e per il tuo pc , se molti migreranno a 7 o a ubuntu , non credo che avrai più problemi di ora .
cambierà molto: la maggior parte delle patch riguarda falle non ancora di dominio pubblico...Non è che ogni primo martedì del mese MS pubblic patch per problemi di sicurezza che erano di pubblico dominio.
il problema è che a partire da aprile 2014 quando i maleintenzionati guaderanno un bollettino di sicurezza per w8/7/vista avranno a disposizione una miniera di possibili falle divenute di pubblico dominio senza che MS (che le ha rese pubbliche per il semplice fatto di aver pubblicanto il bollettino) faccia qualcosa per tapparle su XP.
Se permetti la situazione cambia e di molto.
Ginopilot
05-11-2013, 15:00
Insomma niente di cui preoccuparsi particolarmente per pc domestici o postazioni di lavoro. Basta prendere le solite precauzioni e smettere di utilizzare ie :D
La cosa era piuttosto ovvia, è da circa un annetto che metto in guardia la gente sui pericoli dovuti alla fine del supporto del sistema.
Purtroppo in questi casi antivirus e firewall sono solo palliativi, occorre qualcuno che sappia sceglierli e configurarli bene per proteggersi adeguatamente, e l'utente comune (ma anche quello che con l'informatica ha una certa dimestichezza) non rientra di certo in questa categoria.
Con certe falle, non c'è antivirus o firewall che tenga.
Pier de Notrix
05-11-2013, 15:26
"preparatevi ad una cascata di (nostri) virus" se non comprate la nuova versione di Windows :D
.
fraussantin
05-11-2013, 15:28
cambierà molto: la maggior parte delle patch riguarda falle non ancora di dominio pubblico...Non è che ogni primo martedì del mese MS pubblic patch per problemi di sicurezza che erano di pubblico dominio.
il problema è che a partire da aprile 2014 quando i maleintenzionati guaderanno un bollettino di sicurezza per w8/7/vista avranno a disposizione una miniera di possibili falle divenute di pubblico dominio senza che MS (che le ha rese pubbliche per il semplice fatto di aver pubblicanto il bollettino) faccia qualcosa per tapparle su XP.
Se permetti la situazione cambia e di molto.
spesso sono gli ultimi ad accorgersene!!
La PA dove lavoro usa windows server 2013 e i nostri PC montano tutti Windows XP. Quindi l'anno prossimo saranno costretti ad aggiornare tutto il parco macchine (p4 primo modello :asd:) con relative licenze ? Non ci credo manco se lo vedo. :asd:
utente_medio_
05-11-2013, 16:01
non cè antiwarriors che tenga.
la fine del mondo è vicina.
unitevi e pregate insieme a me.
non fatevi schiacciare dal mal di finestra.
avrete un solo dio billy cancelli e finestre.
pentitevi e credete.
april 2014
utente_medio_
05-11-2013, 16:06
Scusate, ma i virus non entrano in soli due modi?
- attraverso internet explorer (o cmq browser fallato)
- attraverso una scansione automatica in cerca di ip "fallati"
per il primo basta un browser decente (magari con sandbox)
per il secondo un firewall
Volendo, con emet+antivirus+account limitato, si aumenta ancora più la sicurezza.
Per i plug-in in uso dai browser (java, flashplayer, ecc) basta tenerli aggiornati.
Sbaglio?
P.s. ci sarebbe anche un terzo modo, ovvero con le chiavette usb, ma basta prendere le dovute cautele, come l'eliminazione del "plug and play".
azzarola e che è il pc della NASA il tuo?
mai visto cotanta sicurezza applicata in ambienti non casalinghi. ( intendevo: sandbossss ed emet!)
HIMO l'unico modo per prendere un wirus è avere l'utente fallato davanti al PC.
Benjamin Reilly
05-11-2013, 16:08
ahahah e come fanno a saperlo? li produrranno loro stessi per costringere l'utente a cambiare sistema operativo?
ok.... promuoveremo maggiormente sistemi operativi linux.
Ginopilot
05-11-2013, 16:34
I sabotaggi di ms a xp sono gia' stati diversi ultimamente, non ci sarebbe da stupirsi se l'ultimo aggiornamento introducesse piu' bug che soluzioni.
adapting
05-11-2013, 16:42
I sabotaggi di ms a xp sono gia' stati diversi ultimamente, non ci sarebbe da stupirsi se l'ultimo aggiornamento introducesse piu' bug che soluzioni.
La time-bomb, e l'attacco con virus sopraffini per uccidere il proprio stesso prodotto, quello che li ha tenuti in piedi per 10 anni nonostante Vista. Roba da matti, il mio XP mi sa che lo staccherò dalla rete.
Pier2204
05-11-2013, 16:48
Adesso arriverarà anche il Gomblotto MS e XP diventa come l'Etna ed erutta falle... :rolleyes:
13 anni, quanto deve durare un SO? pensate che MS si possa permettere di mantenere personale per ricercare patch di sicurezza su un Sistema che non è più in commercio da 4 anni?
XP è una anomalia unica, non mi risulta di altri SO durati tanto a lungo, le stesse versioni LTS delle distribuzioni Linux non durano più di 5 anni.. qualcuna anche solo 3..
Poi chi vuole continuare a usarlo lo può fare, non arriva l'omino MS a disinstallarlo dal PC...
ahahah e come fanno a saperlo? li produrranno loro stessi per costringere l'utente a cambiare sistema operativo?
ok.... promuoveremo maggiormente sistemi operativi linux.
l'utente medio non sa neanche cosa sia linux
Che Ms tiri l'acqua al suo mulino è ovvio,però non si dire che un sistema supportato con regolari pacth sia uguale a un sistema non più supportato,poi di sicuro non è che l'8 Aprile i sistemi xp crasheranno in massa,però sopratutto per un uso aziendale(specie in certi ambiti) si dovrà iniziare seriamente a programmare l'abbandono di Xp,poi ognuno si prenderà le sue responsabilità.............
Benjamin Reilly
05-11-2013, 17:12
Adesso arriverarà anche il Gomblotto MS e XP diventa come l'Etna ed erutta falle... :rolleyes:
13 anni, quanto deve durare un SO? pensate che MS si possa permettere di mantenere personale per ricercare patch di sicurezza su un Sistema che non è più in commercio da 4 anni?
XP è una anomalia unica, non mi risulta di altri SO durati tanto a lungo, le stesse versioni LTS delle distribuzioni Linux non durano più di 5 anni.. qualcuna anche solo 3..
Poi chi vuole continuare a usarlo lo può fare, non arriva l'omino MS a disinstallarlo dal PC...
se io ti dico: "attento che tra qualche mese la tua casa prende fuoco"; tu penseresti che io sia sospetto?
Ginopilot
05-11-2013, 17:13
Adesso arriverarà anche il Gomblotto MS e XP diventa come l'Etna ed erutta falle... :rolleyes:
13 anni, quanto deve durare un SO? pensate che MS si possa permettere di mantenere personale per ricercare patch di sicurezza su un Sistema che non è più in commercio da 4 anni?
XP è una anomalia unica, non mi risulta di altri SO durati tanto a lungo, le stesse versioni LTS delle distribuzioni Linux non durano più di 5 anni.. qualcuna anche solo 3..
Poi chi vuole continuare a usarlo lo può fare, non arriva l'omino MS a disinstallarlo dal PC...
Il problema e' che ms non cura molto la migrazione alle versioni successive. Se poi ci aggiungiamo la porcheria che e' win8, il cerchio si chiude.
mirkonorroz
05-11-2013, 17:19
Ma si sa tra gli ultimi aggiornamenti di sicurezza quale e' quello che agiva su codice piu' vecchio?
O agivano tutti su codice relativamente nuovo?
Cioe' c'e' un intervallo temporale dal day 0 al day n per cui il codice del sistema operativo puo' essere considerato abbastanza sicuro e quindi da non patchare ulteriormente?
pabloski
05-11-2013, 17:40
l'utente medio non sa neanche cosa sia linux
e ciò nonostante il 70% ed oltre ne ha uno installato sul proprio smartphone :D
e non conto tv lcd, lavatrici e compagnia
comunque è un non problema, visto il declino del settore pc e del monopolio wintel
due osservazioni:
- nel grafico si vede un'impennata al momento di fine supporto ma poi la situazione torna velocemente al livello precedente, come mai?
- la storia dei 13 anni non è esatta: è vero che sono 13 dalla presentazione, ma l'hanno continuato a vendere su pc nuovi fino mi pare al 2008 o forse anche più avanti sui netbook, quindi non è più in vendita da circa 4 anni come diceva qualcuno. Se compri un'auto la garanzia parte da quando la compri, non da quando è stata presentata, e su alcune dura 7 anni (o 100.000 km :-)
XP è una anomalia unica, non mi risulta di altri SO durati tanto a lungo, le stesse versioni LTS delle distribuzioni Linux non durano più di 5 anni.. qualcuna anche solo 3..
C'è però da dire che nel caso delle versioni LTS di linux alla scadenza non hai il problema di riacquistare le licenze per aggiornare il sistema.
Questo significa che puoi programmare gli aggiornamenti in base alle esigenze tecnologiche e non alla spesa dovuta alle licenze.
due osservazioni:
- nel grafico si vede un'impennata al momento di fine supporto ma poi la situazione torna velocemente al livello precedente, come mai?
- la storia dei 13 anni non è esatta: è vero che sono 13 dalla presentazione, ma l'hanno continuato a vendere su pc nuovi fino mi pare al 2008 o forse anche più avanti sui netbook, quindi non è più in vendita da circa 4 anni come diceva qualcuno. Se compri un'auto la garanzia parte da quando la compri, non da quando è stata presentata, e su alcune dura 7 anni (o 100.000 km :-)
- Perchè probabilmente è il periodo in cui viene massimizzato il guadagno dovuto a questi attacchi, oltre al fatto che pian piano le macchine vecchie vengono dismesse (soprattutto dopo che risultano poco sicure).
- L'esempio non è proprio calzante, qui si parla di supporto, non di garanzia.
Nell'esempio delle auto che fai, se la casa vende un modello dal 2001 al 2007, smetterà di produrre pezzi di ricambio mettiamo nel 2010 sia che tu abbia l'auto da 9 anni che tu l'abbia da 3.
Serious Sandro
05-11-2013, 18:04
io passerò semplicemente a Ubuntu perché per navigare in internet e leggere la posta elettronica il mio pc più scarso basta e avanza. al più più continuerò ad usare xp su quello staccato dalla rete così non avrò tra le scatole antivirus e firwall.
- Perchè probabilmente è il periodo in cui viene massimizzato il guadagno dovuto a questi attacchi, oltre al fatto che pian piano le macchine vecchie vengono dismesse (soprattutto dopo che risultano poco sicure).
- L'esempio non è proprio calzante, qui si parla di supporto, non di garanzia.
Nell'esempio delle auto che fai, se la casa vende un modello dal 2001 al 2007, smetterà di produrre pezzi di ricambio mettiamo nel 2010 sia che tu abbia l'auto da 9 anni che tu l'abbia da 3.
- è una spiegazone ragionevole, ma il picco è talmente acuto e breve che sembra più un evento straordinario, comunque strano.
- sì, e il primo esempio che mi è venuto, però il concetto è chiaro. Comunque le case auto in genere garantiscono la disponibilità dei ricambi per 10 anni, chiaramente dalla fine della commercializzazione, non dalla presentazione, altrimenti il maggiolino originale o la Mini che sono durati quarant'anni sarebbero stati scoperti per 30! Comunque anche qualunque modello normale resta in produzione per circa 7-8anni, non è che se la compri a fine serie dopo due anni non trovi più i ricambi.
DarKilleR
05-11-2013, 18:27
In azienda abbiamo 4 PC tutti con Windows XP SP3.
Il più vecchio è un Athlon XP 3200+ con 2GB di ram e una nVidia 7600GS con mainboard DFI Infinity.
Gli altri vanno da un Core 2 Duo E6600 ad un Q6600 ed un Q8300...
Gli ultimi acquistati sono stati presi con XP SP3 per problemi di compatibilità di alcuni software con Windows 7!
Ora ci sarebbe il supporto a Windows 7 (solo 32bit) e non 64bit...e mi troverei con lo stesso problema...del tempo a dover acquistare macchine con SO datato!
Io credo proprio che queste qui rimarranno così fino alla fine dei loro giorni!
l'Athlon XP oltretutto per navigare, posta, office, contabilità e gestione magazzino è anche troppo!
Se poi andremo avanti ad una apocalisse cambieremo SO e parco macchine...ma il router è ben configurato, le mail ben filtrate, abbiamo un ottimo sistema di backup ridondante giornaliero e soprattutto IE è stato bannato!
Sinceramente dubito che per noi e credo il 90% delle aziende cambi qualcosa nell'utilizzo delle nostre macchine...
Finchè dura fa verdura!
pabloski
05-11-2013, 18:28
io passerò semplicemente a Ubuntu
sperando che Mark non lo distrugga completamente :D
al più più continuerò ad usare xp su quello staccato dalla rete così non avrò tra le scatole antivirus e firwall.
idem, lo uso per far girare solidworks, rigorosamente su un pc non connesso a nessun tipo di rete
C'è però da dire che nel caso delle versioni LTS di linux alla scadenza non hai il problema di riacquistare le licenze per aggiornare il sistema.
Questo significa che puoi programmare gli aggiornamenti in base alle esigenze tecnologiche e non alla spesa dovuta alle licenze.
Il problema non sono tanto i costi di licenza (che pur ci sono, certo), il problema maggiore è rappresentato da hardware datato e/o applicativi che girano solo sulle vecchie piattaforme.
PS: di XP andava cessato il supporto molto tempo fa, è un sistema operativo che ha 12 anni sulle spalle ed è decisamente ora che venga dismesso.
Per quanto tempo sono supportate le versioni enterprise dei vari sistemi operativi *nix commerciali?
Inutile riempirsi la bocca solo con Linux, perché di Linux ci sono molte versioni, e spesso per problemi di drivers e/o moduli a cui nessuno va di mettere le mani sopra si usano versioni vecchie (e magari bucate).
Questa cosa è un problema tipico nel mondo aziendale. Io stesso mi sono trovato a sviluppare qualche anno fa su macchine con Solaris e SPARC a 500Mhz.
Il mondo aziendale ha bisogno di ritmi molto più lenti... certo 12 anni di patch per quanto mi riguarda sono pura follia ingegneristica e chiunque conosca un minimo di ingegneria del software lo sa.
PS: aggiungo -> la sicurezza del software è una cosa che interessa tutti, tant'è che questa notizia a mio modo di vedere bisognerebbe metterla sui giornali e telegiornali nazionali perché la gente deve venire a conoscenza di certe cose, non ci sono più scusanti. Bisogna cominciare a sensibilizzare la gente su questo tema.
Benjamin Reilly
05-11-2013, 19:58
naaah XP è aggiornato, è un SO abbastanza e sufficientemente attuale.
ha fatto risoergere un laptop massacrato da vista perfettamente e la compatibilità driver con scanner e stampanti è considerevole....
lo scanner che uso ad esempio, con driver wia si implementa in programmi come paint abbastanza utilmente.
bondocks
05-11-2013, 20:22
naaah XP è aggiornato, è un SO abbastanza e sufficientemente attuale.
Che a te vada bene è un conto ma affermare che è un SO sufficientemente attuale assolutamente no. Certo funziona perfettamente se si lavora staccati da internet (ed in azienda potrebbe anche andare per determinati compiti) ma per un uso "normale" collegato ad internet XP è ormai ultracentenario
sbudellaman
05-11-2013, 20:27
boh ma ormai xp rispetto a 7 è molto piu lento anche su un semplice pc con 1gb di ram, come s.o. è veramente vecchio ed indietro rispetto agli altri. Il problema piu che altro è il costo della licenza..... :rolleyes:
Pier2204
05-11-2013, 20:31
Si ma veramente non riesco a comprendere come ragionate.
Si sapeva dal 2007, da quando è uscito Windows 7 che il supporto a XP sarebbe terminato nel 2014, considerando che il passaggio a Windows 8 pro mi è costato 39 euro, intrinsecamente mille volte più sicuro, non ho capito come si possa con una tale spesa spalmata nei vari anni di XP non fattibile o non economica. La questione Modern Ui è un falso problema, si può partire dalla Shell classica e li rimanere, è reattivo più di xp, boh...
posso capire a livello aziendale, in particolare nello scenario Italiano dove girano ancora veri pezzi da museo e gli investimenti per aggiornare il parco macchine considerato superfluo :rolleyes: ma non lo capisco negli utenti privati, ho qualche difficoltà a comprendere..
Non esiste motivo economico, se così fosse esistono le dietro Linux gratuite, capirei meglio, ma tenere nel PC XP e scollegare il cavo di rete...:doh:
naaah XP è aggiornato, è un SO abbastanza e sufficientemente attuale.
Mah, insomma. Certo poi tutto dipende da quello che si fa e da come lo si usa.
NorysLintas
05-11-2013, 21:09
Bisognerebbe citare Full Metal Jacket per commentare questa notizia,
windows xp è stato un gran sistema operativo l'allarmismo causato da microsoft è eccessivo ed è finalizzato alla promozione del suo nuovo prodotto (ottimo tra l'altro, come windows 7 del resto).
I virus in italia si beccano cercando i film in streaming, questo è quello che vedo ogni giorno quando ripulisco i sistemi (credo che possiate confermarlo tutti)
In aggiunta si installano bloatware e adware tramite softonic et similia e nelle installazioni si clicca sempre su next\avanti senza mai procedere all'installazione personalizzata che eviterebbe queste inezie.
hellkitchen
05-11-2013, 22:03
Bene così finalmente a lavoro ci metteranno windows 7 :D
era anche ora!
Windows 7 ormai è d'obbligo :)
Bene così finalmente a lavoro ci metteranno windows 7 :D
speriamo
era anche ora!
Windows 7 ormai è d'obbligo :)
anche perche' il precedente (vista) e' assolutamente da scartare, mentre il successivo win8 ancora non convince del tutto
anche perche' il precedente (vista) e' assolutamente da scartare, mentre il successivo win8 ancora non convince del tutto
non so a che punto sia Vista, dal SP2 credo abbia avuto nuova vita!
Windows 7 è il "must have"
Windows 8 e 8.1 non li conosco affatto!
Windows 7 è il "must have"
Windows 8 e 8.1 non li conosco affatto!
concordo su win7, win8.1 devo dire che a me non dispiace ma preferisco win7... per adesso
fabbrilli
06-11-2013, 01:22
concordo, anzi lo spero. purtroppo sono ancora pochi quelli che hanno aperto gli occhi. preferiscono ancora la comodità(di prendersi i virus) e obbedendo ciecamente a quello che viene proposto dai proprietari(M$)o(mac)
rockroll
06-11-2013, 01:57
se io ti dico: "attento che tra qualche mese la tua casa prende fuoco"; tu penseresti che io sia sospetto?
Altrochè se lo penso, se tu sei anche quello che mi fa manutenzione antiincendi e mi dice che tra qualche mese devo rinnovare tutto il sistema antiincendi col nuovo che mi fornisci tu a caro prezzo altrimenti non mi dai più assistenza...
Urca se sei sospetto...
rockroll
06-11-2013, 02:34
Saranno ca**i amari per tutti gli utenti di XP, puoi sapere usare bene il terminale quanto ti pare, ma quando ci saranno falle note che non verranno tappate i malware e virus vari saranno perfettamente in grado di entrare e fare tutti i danni che vogliono.
È questo lo scopo degli aggiornamenti, evitare di lasciare buchi aperti.
Io ho ancora una macchina con XP, in caso dovesse sopravvivere fino ad aprile 2014 di sicuro sarò costretto a passare a qualcosa di più recente.
La tua macchina può sopravvivere quanto vuoi, nessuno viene in casa tua a prendertela a mazzate. Il tuo XP può sopravvivere quanto vuoi se ti organizzi per tempo; tanti , M$ in primis, avrebbero interesse a prendere a mazzate il tuo XP, basta non farli entrare, e caso mai per tua ingenuità entrassero, lasciali fare, tanto, a parte eventuali VM e SandBox, hai comunque il duplicato ottimizzato, ed in mezz'ora torni pulito...
Resta inteso che la soluzione migliore è attivarsi per passare a S.O. libero, attrezzandosi per tempo ed impratichendosi per evitare la sensazione da "fuori dal mondo conosciuto" che potrebbe assalirvi di primo acchito: il tempo lo avete.
Quel che auspicherei da parte della comunità libera è scegliere e mettere a puntino la distro più opportuna sopratutto come equivalenti applicativi, e promuoverla a tappeto in tempo utile ... il momento per dare il colpo di grazia è questo, se vogliamo farla finita col monopolio M$ o peggio Wintel...
se io ti dico: "attento che tra qualche mese la tua casa prende fuoco"; tu penseresti che io sia sospetto?
O sospetto o iettatore, fai tu! :D
Il problema e' che ms non cura molto la migrazione alle versioni successive. Se poi ci aggiungiamo la porcheria che e' win8, il cerchio si chiude.
Vero, a differenza di Apple che invece cura questo aspetto. Poi è chiaro che l'obbrobrio W8 non sta favorendo la migrazione.
Urca se sei sospetto...
:asd:
aled1974
06-11-2013, 07:14
al di la del titolo sensazionalistico e a sproposito, ma che va tanto di moda anche presso i giornalisti lauerati :muro:
in effetti sembra quasi una minaccia da parte di microsoft: appena finirà il supporto sarete immersi da virus/malware che sfrutteranno quelle falle che noi non vogliamo/non siamo capaci di chiudere
ok, ma se finora queste falle erano "ignote" cosa cambierebbe a fine supporto se nessuno spiffera nulla a proposito delle stesse?
comunque sì, quoto chi finora ha parlato di psicologia (del terrore) commerciale per spingere molti a migrare. E dato che NON si può più migrare a windows 7 con facilità :doh:
se un OS convince non ha bisogno di questi "trucchetti" per vendere, lo abbiamo visto proprio con windows 7
ciao ciao
Phantom II
06-11-2013, 07:28
Francamente non capisco tutte le paturnie derivate da questa notizia.
Xp è ormai un sistema di un'era geologica fa a livello di sicurezza e funzionalità, quindi a che pro tirare fuori sempre le consuete stupidate su Microsoft, che per altro l'ha mantenuto per 13 anni?
Affermare che Xp possa rivelarsi essenziale in certi ambiti lavorativi la trovo una forzatura bella e buona. Se ciò accade è semplicemente perché in nessuna attività produttiva si ritengono i sistemi informativi parte integrante del business dell'azienda, ma gli si relega la medesima importanza delle penne Bic per la segretaria. Per farla breve, quindi, cazzi di chi non ha investito un centesimo nello svecchiamento dei suoi sistemi, roba che in ambito lavorativo dovrebbe essere la norma (tranne per chi pretende di fare profitto solo comprimendo il costo del lavoro dei dipendenti e a brevissimo termine...).
Ubuntu o chi per lui tra le distro Linux più diffuse non balzerai mai al 30% del mercato perché non è accessibile tanto a livello commerciale (non lo si trova preinstallato su nessuna macchina da centro commerciale) quanto tecnico alla massa. Questo è un dato di fatto che non ne sminuisce le caratteristiche ma dovrebbe riportare coi piedi a terra tutti quelli che vaneggiano in merito a migrazioni di massa verso il pinguino puntualmente predette da 10 anni a questa parte e mai verificatesi.
ma quanto sono ridicoli a m$
Phantom II
06-11-2013, 07:48
Uso un programma che vuole SOLO xp sp2. E fino a pochi anni fa, sempre lo stesso programma ma in versione diversa, voleva SOLO windows 2000. Fai tu.
Ti invito a leggere le righe seguenti a quelle da te riportate, la mia risposta alla tua obiezione la trovi li.
aled1974
06-11-2013, 08:12
sì ma nel mondo reale io vedo che se una cosa funziona non viene cambiata fino a quando funziona
ad esempio in diverse auto-officine ho trovato pc preistorici con windows xp di solito ma ho trovato pure un win98se ed un ms.dos :eek: con tanto di stampanti ad aghi su carta preforata ricalcante. Te lo dico perchè ho le ricevute. Ma basta guardarsi intorno per rendersene conto
ma poi, se hai un software a 16bit, magari fatto in VB che funziona, contiene tutti i dati che ti servono (es. contabilità dei clienti) e la software house nel mentre è fallita da mo, che fai? Perdi un mese, due mesi, tre mesi etc tra studiare il nuovo programma ed importare (se possibile) o copiare il database oppure vai avanti così come sei ora andando di backup su server? (ditta di mia cognata)
dai, le aziende investono solo quando sono costrette ad investire, a meno che non siano strettamente correlate con l'informatica e quindi come dici tu le macchine sono parte preponderante del processo lavorativo, ma anche in questo caso ho dei dubbi sai
ad esempio lo sai che uno dei call center italiani per il circuito Visa (ed altre cose quali poste italiane, banche varie etc) tuttora sta usando macchine dotate di windows xp? Macchine sostituite 2 anni fa oltretutto :read:
ciao ciao
fraussantin
06-11-2013, 08:12
Ti invito a leggere le righe seguenti a quelle da te riportate, la mia risposta alla tua obiezione la trovi li.
non giustifica niente.
casomai , è la microsoft che doveva fare di piu per rendere compatibile i suoi os, se voleva che il passo fosse fatto.
svecchiare sistemi , nel caso di apparecchiature mediche costa molti , molti soldi.
Io non capirò mai come certa gente si ostini ad usare ancora una ciofeca come windows XP.
Giusto ieri ho installato a una signora 50enne su una macchina vestusta una bella distro come Linux Mint.
Vivrà felice e contenta per almeno i prossimi 5 anni,con un sistema operativo 100 volte più reattivo e senza essere schiava del solito antivirus del cavolo.
Certa gente è evidente che vuole martellarsi le palle con Microsoft,ed è pure felice....
AleLinuxBSD
06-11-2013, 08:29
Lasciando perdere il report è evidente che al termine di un supporto di un prodotto proprietario le problematiche in ambito di sicurezza aumenteranno al livello esponenziale. :rolleyes:
Peccato però che Microsoft, pur di fare ingoiare in tutti i modi possibili ed immaginabili il suo nuovo sistema (Windows 8), non lesini sforzi, anziché sentire la propria utenza (1) ed impegnarsi a realizzare prodotti migliori (1) :rolleyes:
Del resto perché un monopolista, soggetto più volte ad infrazioni per pratiche anticoncorrenziali, dovrebbe comportarsi diversamente? :rolleyes:
Alternative?
Nel medio-lungo termine se la PA (pubblica amministrazione) imponesse il ricorso a formati liberi (a partire dalle suite da ufficio) Linux potrebbe rappresentare un alternativa credibile per diffusioni massiccie perché a quel punto pure i produttori più incalliti sarebbero forzati a rilasciare software,ecc.
Per certi settori pure Apple potrebbe dire la sua nonostante i costi maggiori dell'hardware nonché le minori configurazioni disponibili se, come pare, almeno i costi del SO saranno abbattutti continuando a garantire lunghi periodi di aggiornamento per i propri sistemi.
(1) Il supporto ad XP avrebbe dovuto essere interrotto da molto tempo ma Ms è stata costretta a mantenerlo a causa delle forti proteste dell'utenza.
Non si è trattato di generosità aziendale. :rolleyes:
Pier2204
06-11-2013, 08:30
Ripeto, se hai software che non puoi cambiare perchè costano (e fidati che i software di ingegneria 3D costano svariate migliaia di euro) o perchè il cliente vuole solo quella versione li poichè, a sua volta, aggiornare il parco macchine con la versione nuova di software gli costa più che comprarsi 10 ferrari, tu che fai?
Bisogna vedere se è più economico rimanere ancorati a un software che non ha più supporto, di conseguenza l'abbandono anche di chi progetta software come quello che tu hai descritto e con il passare del tempo sarai comunque costretto a cambiare, (nulla è eterno).
C'è anche da considerare che gli investimenti in beni strumentali in azienda sono interamente scalabili sulle tasse, quello che pagi in più oggi in percentuale lo risparmi al momento della chiusura dei bilanci.
Naturalmente queste considerazioni le deve fare chi ha i conti sottomano, e magari ne capisce anche qualcosa di IT.
Ginopilot
06-11-2013, 08:30
sì ma nel mondo reale io vedo che se una cosa funziona non viene cambiata fino a quando funziona
Il famoso principio del "squadra che vince non si cambia".
Xp funziona molto bene, non ha particolari problemi di sicurezza ed e' abbastanza leggero da girare su hw datato.
AleLinuxBSD
06-11-2013, 08:41
Microsoft non è una onlus, deve fatturare ogni anno sempre di più. E poi non vi capisco, se windows vi fa così schifo, perchè non mettete linux?
Perché deve fatturare ogni anno sempre di più?
In una situazione di mercato veramente libero ed aperto l'esistenza di situazioni monopoliste non esisterebbero.
Tra l'altro esistono diversi modi con cui potrebbe guadagnare senza fare forzature.
Ed il perché attualmente non avvenga un trasferimento in massa presso altre soluzioni sarebbe un discorso abbastanza lungo da fare nonostante abbia accennato un fattore importante capace di cambiare la situazione perché comporta un giro d'affari parecchio consistente tale da non potere essere ignorato.
E, per inciso, Windows non fà schifo, soltanto alcune sue edizioni sono ignobili, guardando solo le più "recenti" si potrebbero citare: Windows Vista e Windows 8.
Ripeto, se hai software che non puoi cambiare perchè costano (e fidati che i software di ingegneria 3D costano svariate migliaia di euro) o perchè il cliente vuole solo quella versione li poichè, a sua volta, aggiornare il parco macchine con la versione nuova di software gli costa più che comprarsi 10 ferrari, tu che fai?
Usi il computer con xp per lavoro e un tablet mediacom da 70 euro per facebook?
Ginopilot
06-11-2013, 09:23
Windows 7 non è altro che Vista rivisitato.
Il Service Pack 1 correggeva le utility bacate fornite a corredo, non il sistema operativo in se: per quello era previsto un Service Pack 2 mai più fornito.
In compenso, si fa per dire, è uscito Windows 8 che finalmente non presentava più i bachi del sistema operativo tipici di Seven.
La maggior parte delle falle di Seven erano intanto state corrette con silent upgrade o con apposite patch, ma questo è stato per l'appunto un patchwork, non un service pack organico e complessivo, laddove anche il kernel avrebbe potuto essere svecchiato.
Rassegnatevi dunque: anche Seven E' VECCHIO.
Chi DEVE upgradare si rivolga dunque a Windows 8.
Gli altri che DEVONO per motivi di compatibilità continuare ad usare XP lo stacchino dalla rete, oppure ne conservino un backup IMMAGINE da cui ripristinare.
Si va sulla fiducia o hai qualche informazione concreta che dimostri quanto hai scritto?
Il famoso principio del "squadra che vince non si cambia".
Xp funziona molto bene, non ha particolari problemi di sicurezza ed e' abbastanza leggero da girare su hw datato.
??
Io su Xp è da almeno 5 anni che non immetto manco i numeri della Postepay.
Se proprio mi serve lo virtualizzo con Linux senza collegarlo a nessuna scheda di rete.
Dai su...E' morto e sepolto da un bel pezzo e,tolti i pochi casi dove c'è per forza bisogno di XP per far girare il tal dei tali software,(mi piacerebbe sapere quali sono poi perché alla fine temo si conterebbero sulla punta delle dita),non esiste ufficio al mondo che non possa usare una bella distro Linux senza cambiare il parco macchine e con tutti i vantaggi del caso.
Basta solo l'esempio che non hai alcun bisogno di una bella mazza di alcun antivirus per far capire quanto sia vantaggioso migrare a Linux piuttosto che continuare a martellarsi le palle con un mausoleo come XP.
Si va sulla fiducia o hai qualche informazione concreta che dimostri quanto hai scritto?
Non ti fidi?
D'altronde e' noto che un SO diventa magicamente vecchio ed inutilizzabile non appena esce la versione nuova ;)
concordo, anzi lo spero. purtroppo sono ancora pochi quelli che hanno aperto gli occhi. preferiscono ancora la comodità(di prendersi i virus) e obbedendo ciecamente a quello che viene proposto dai proprietari(M$)o(mac)
molto difficile che cio' accada
O sospetto o iettatore, fai tu! :D
:asd:
:D
Ginopilot
06-11-2013, 10:02
??
Io su Xp è da almeno 5 anni che non immetto manco i numeri della Postepay.
Se proprio mi serve lo virtualizzo con Linux senza collegarlo a nessuna scheda di rete.
Dai su...E' morto e sepolto da un bel pezzo e,tolti i pochi casi dove c'è per forza bisogno di XP per far girare il tal dei tali software,(mi piacerebbe sapere quali sono poi perché alla fine temo si conterebbero sulla punta delle dita),non esiste ufficio al mondo che non possa usare una bella distro Linux senza cambiare il parco macchine e con tutti i vantaggi del caso.
Basta solo l'esempio che non hai alcun bisogno di una bella mazza di alcun antivirus per far capire quanto sia vantaggioso migrare a Linux piuttosto che continuare a martellarsi le palle con un mausoleo come XP.
Sono scelte personali, xp per questa roba non e' meno sicuro degli altri os ms.
Ginopilot
06-11-2013, 10:05
cmq bisogna ammettere che ms ha fatto un ottimo lavoro di convincimento.
Xp archeologia informatica, presto un documentario su discoveri sciannel :D
aled1974
06-11-2013, 10:20
Il famoso principio del "squadra che vince non si cambia".
Xp funziona molto bene, non ha particolari problemi di sicurezza ed e' abbastanza leggero da girare su hw datato.
infatti e non solo, noi spesso la vediamo dalla parte del dipendente o esternamente ;)
ma se fossi tu il titolare d'azienda con toh, diciamo 10 macchine che funzionano senza problemi con un OS vecchio ed assumendo che non ci sia nessun problema ad aggiornarle perchè dovresti comunque aggiornarle o aggiornare l'OS? :D
dai, anche senza problematiche vere sono tutti spilorci, per quello negli uffici non vedi ssd e schede video mid-top gamma :D
ciao ciao
Sono scelte personali, xp per questa roba non e' meno sicuro degli altri os ms.
Perdonami, ma questa affermazione denota un po' di ignoranza in questo campo.
Se avessi idea di tutti i meccanismi di sicurezza che sono stati implementati dopo XP e cosa significhino, una cosa del genere non la penseresti neppure.
Vista stesso è arrivato tanto in ritardo ed ha subito una pesante riscrittura proprio perchè ci si è resi conto che dal punto di vista della sicurezza i sistemi MS fino a quel momento erano dei colabrodo, e mancavano dei meccanismi basilari per assicurare un minimo di protezione.
Aggiungi a questo il fatto che alla fine del supporto per XP non verranno più corretti i bug di sistema, e il quadro si completa.
Qualsiasi sistema che non riceve più aggiornamenti di sicurezza diventa intrinsecamente poco sicuro, al di la della bontà del sistema stesso. E ora, dopo 13 anni dalla sua uscita, è venuto il momento di XP di entrare nel club dei non più supportati.
Francamente trovo che questa sia un'ottima occasione per chi intende riciclare delle vecchie macchine di passare ad una buona distribuzione linux, trovo ce ne siano molto adatte all'uso su un PC secondario (permette di fare tutte le cose di base, come navigare, usare suite da ufficio, p2p, ecc...) senza particolari sbattimenti, mentre sulla macchina principale richiederebbe sicuramente più sbattimento da parte di chi non ha dimestichezza con le distribuzioni linux.
Canonical dovrebbe cogliere l'occasione al balzo per farsi un po' di pubblicità suggerendo l'adozione del proprio sistema per vecchi PC con XP che non ha più senso aggiornare ai sistemi microsoft successivi.
Ginopilot
06-11-2013, 10:23
infatti e non solo, noi spesso la vediamo dalla parte del dipendente o esternamente ;)
ma se fossi tu il titolare d'azienda con toh, diciamo 10 macchine che funzionano senza problemi con un OS vecchio ed assumendo che non ci sia nessun problema ad aggiornarle perchè dovresti comunque aggiornarle o aggiornare l'OS? :D
dai, anche senza problematiche vere sono tutti spilorci, per quello negli uffici non vedi ssd e schede video mid-top gamma :D
ciao ciao
Qui da noi metto solo dischi veloci. Tutti raptor prima, ssd adesso. I pc durano molto di piu'.
Ginopilot
06-11-2013, 10:25
Perdonami, ma questa affermazione denota un po' di ignoranza in questo campo.
Se avessi idea di tutti i meccanismi di sicurezza che sono stati implementati dopo XP e cosa significhino, una cosa del genere non la penseresti neppure.
Vista stesso è arrivato tanto in ritardo ed ha subito una pesante riscrittura proprio perchè ci si è resi conto che dal punto di vista della sicurezza i sistemi MS fino a quel momento erano dei colabrodo, e mancavano dei meccanismi basilari per assicurare un minimo di protezione.
Aggiungi a questo il fatto che alla fine del supporto per XP non verranno più corretti i bug di sistema, e il quadro si completa.
Qualsiasi sistema che non riceve più aggiornamenti di sicurezza diventa intrinsecamente poco sicuro, al di la della bontà del sistema stesso. E ora, dopo 13 anni dalla sua uscita, è venuto il momento di XP di entrare nel club dei non più supportati.
Francamente trovo che questa sia un'ottima occasione per chi intende riciclare delle vecchie macchine di passare ad una buona distribuzione linux, trovo ce ne siano molto adatte all'uso su un PC secondario (permette di fare tutte le cose di base, come navigare, usare suite da ufficio, p2p, ecc...) senza particolari sbattimenti, mentre sulla macchina principale richiederebbe sicuramente più sbattimento da parte di chi non ha dimestichezza con le distribuzioni linux.
Canonical dovrebbe cogliere l'occasione al balzo per farsi un po' di pubblicità suggerendo l'adozione del proprio sistema per vecchi PC con XP che non ha più senso aggiornare ai sistemi microsoft successivi.
Anche per te, si va a fiducia o hai qualcosa di concreto che dimostri l'insicurezza di xp? E non tirarmi fuori quella idiozia dell'avviso di sicurezza ogni volta che si installa un software. Qui prendiamo esattamente gli stessi virus su xp e su seven.
Anche per te, si va a fiducia o hai qualcosa di concreto che dimostri l'insicurezza di xp? E non tirarmi fuori quella idiozia dell'avviso di sicurezza ogni volta che si installa un software. Qui prendiamo esattamente gli stessi virus su xp e su seven.
Trovi facilmente in rete diversi articoli che trattano l'argomento sicurezza sui sistemi operativi da Vista in poi, senza contare che vasta andare a vedersi nel dettaglio le tecnologie che vengono via via implementate nei nuovi sistemi.
Certo, occorre un po' di conoscenza di base per capire di che si tratta, ma le informazioni sono facilmente reperibili per chi vuole informarsi.
Francamente, non ho il tempo e la voglia di farsi un lungo lungo elenco con tanto di spiegazioni (anche perchè sono informazioni che ho assimilato pian piano nel tempo, ma anche io dovrei rivedere un po' tutto per scrivere qualcosa a riguardo)... ma se segui le indicazioni che ti ho dato non avrai difficoltà a reperire tu stesso tutte le informazioni. ;)
aled1974
06-11-2013, 10:32
Qui da noi metto solo dischi veloci. Tutti raptor prima, ssd adesso. I pc durano molto di piu'.
allora sei una specie di mosca bianca, almeno per come vedo/ho visto io in giro :mano:
saranno contenti i tuoi dipendenti :D
ciao ciao
Ginopilot
06-11-2013, 10:32
te l'ho chiesto semplicemente perche' non sono d'accordo con quello che dici, non perche' non conosco quello di cui parli :)
Ginopilot
06-11-2013, 10:34
"Si va sulla fiducia o hai qualche informazione concreta che dimostri quanto hai scritto?"
http://www.webnews.it/2012/10/25/windows-7-non-avra-alcun-service-pack-2/
Il resto è (cattiva) esperienza di Windows 7, lasciato come transizione (di successo) fra XP ed i nuovi sistemi operativi supportanti Modern UI.
Ho detto "informazione concreta", non la prima cosa che ti viene in mente :D
Venice39
06-11-2013, 10:41
Ho letto l'articolo sono francamente perplesso su dove vuole andare a parare microsoft, windows xp, e un sistema operativo che tuttora grandi societa usano anpliamente, e in tempi di crisi come questa che stiamo vivendo penso che pochissime siano disposte a spendere soldi per aggiornare tutto il parco macchina con quel giocattolo di windows 8, oppure proprio a cambiare il proprio parco macchine.
Microsoft dovrebbe ampliare ancora per un 6 mesi il supporto al sistema operativo.
Ginopilot
06-11-2013, 10:48
Vale anche a mio parere quanto scritto da Calabar.
Il link da me fornito è comunque già di per se significativo, a buon intenditor ...
La prima cosa che mi viene in mente è che molti siano difficili a convincersi, difficilmente abbandonano i preconcetti o le leggende metropolitane.
La vera storia è che Steve Ballmer è stato prima costretto a certe scelte dal consiglio di amministrazione (gli investitori) e poi defenestrato.
Per convincere qualcuno devi usare delle argomentazioni convincenti. Se mi metti un link che dice che non ci sara' un sp2 per 7 ma aggiornamenti di sicurezza fino al 2020, cosa dovrebbe c'entrare con la sicurezza di xp?
Sei a conoscenza di qualche problema di xp, magari difficilmente risolvibile perche' dovuto ad errori di progettazione? Che so, tipo il problema del binding sulle interfacce di nt4.
Althotas
06-11-2013, 10:50
Windows Vista SP2 funziona benone, l'ho usato per 2 anni e ogni tanto mi capita di usarlo ancora, come per esempio sto facendo da 1 settimana a questa parte. Chi afferma il contrario è sicuramente gente che parla per sentito dire.
Windows 7 è un affinamento di Vista, nonché quasi sicuramente la miglior versione di Windows sfornata da Microsoft. Solido come una roccia.
Chiarito quanto sopra, è vero che l'aspetto sicurezza" è importante, e che troppo spesso viene completamente trascurato. Ma è altrettanto vero che la situazione, specie in certi ambienti, non è sicuramente così tragica come qualcuno vuol dare ad intendere, anche se si parla di un OS "datato" come windows XP. Come è altrettanto vero che, casualmente, certe dichiarazioni e successivi articoli, escono fuori sempre in particolari momenti, vedi quello odierno.
Quando cesserà il supporto ad XP da parte di MS, nell'immediato non cambierà proprio un bel niente per chi lo sta ancora usando. Se poi, a distanza di mesi o 1 anno vorrà mettersi al riparo dalle fantomatiche "falle", basteranno pochi accorgimenti per poter continuare ad usare serenamente il vecchio pc con le applicazioni dalla migrazione "problematica", o con quello che preferisce (giochi o altro).
Il vero problema nascerà quando gli utenti di XP si stuferanno di usare i pc lenti ed obsoleti dove esso attualmente risiede, o saranno costretti a farlo causa guasti hardware, perchè saranno quelle le vere motivazioni/ragioni per quella gente, e non l'OS che ormai sanno usare ad occhi chiusi con quelle poche applicazioni che usano ogni giorno. Quale sarà il problema? Semplice: allo stato attuale si chiama Windows 8.1, e fra un anno o 2 si vedrà. Windows 8 è tutto meno che l'OS che la maggior parte della gente (utenti windows) sperava che fosse, ed è evidente che per l'ambiente aziendale (ma non solo) è stato come un cazzotto in un occhio.
Microsoft ha meritato, e merita, tutte le critiche che ha ricevuto da ogni parte del pianeta, per aver sfornato un simile "arnese" (W8), che altro non fa che complicare la vita agli utenti, vuoi per tutte le rogne che dimostra di avere, vuoi per quell'insulso ibrido di GUI che gli hanno sgnaccato. E, checchè se ne dica, e nonostante l'attuale quasi monopolio, una simile mossa non può che aver creato danni, e di vario genere. Ma quando chi attualmente continua ad usare pc obsoleti e/o windows XP, si vedrà poi costretto a fare un upgrade, a quel punto dovrà prendersela in primis con se stesso, perchè aveva avuto tutto il tempo per informarsi, e provvedere a mettersi "al sicuro" (da W8), prima che "la situazione precipitasse", e se non l'ha fatto per la classica pigrizia o per altre scuse che si è inventato nella sua testolina, pagherà il fio per la sua stoltezza. Gli utenti che erano a conoscenza della situazione e non hanno fatto niente quando era il momento giusto, non avranno scusanti. Come, del resto, non ne ha nemmeno Microsoft, nei confronti di tutti quegli utenti, aziendali o meno, che invece sono sempre stati disposti ad investire in un upgrade, in tempi ragionati, quando la nuova versione dell'OS, o di qualche applicativo, è effettivamente meritevole e migliora la produttività, perchè Windows 8 non rispecchia affatto quel basilare requisito. E fa ancor più imbestialire il fatto che quell'OS sia stato sfornato come successore di quello che era, ed è, un ottimo prodotto (W7).
Cara microsoft preparati ad una migrazione di massa da xp ad Ubuntu! :D
Se ci fosse un'interfaccia simil-XP perfettamente funzionante, coerente con le funzionalità, i comandi, le modalità d'uso di XP, sicuramente c'è chi migrerebbe a linux.
Purtroppo non è così.
Ginopilot
06-11-2013, 11:09
anche riguardo alla sostituzione di xp, il tuo link non giustifica il passaggio ad un win8 invece di win7. E sta pur certo che chi ha installato win7 col cavolo passera' all'8. Chi ha comprato l'aggiornamento a 29 euro mesi fa, nella maggior parte dei casi e' poi tornato all'os precedente.
Sconsiglio a tutti, almeno per ora, 8.1, mentre 8 è in tutto superiore a Seven tranne che per l'interfaccia: per fortuna esiste Classic Shell.
perche' sconsigli l'8.1, a me sembra un buon upgrade
Benjamin Reilly
06-11-2013, 11:22
ormai si sta diffondendo l'idea di affiancare al longevo XP sistemi linux.
per installarne uno si impiegano meno di 10 minuti
si installa USB universal installer;
si scarica l'immagine di una distribuzione linux (ubuntu, lubuntu, linux mint, fedora...);
si installa su memoria USB il sistema scelto;
si riavvia il pc da memoria USB;
si testa o si installa la distro direttamente.
Si abbinerà in tal modo ad XP un sistema più attuale in continua evoluzione, open source e gratuito.
Almeno nel mio assetto Mint Cinnamon e Mint XFCE sono apparse le distro + stabili.
Le potenzialità kernel e driver dei sistemi linux sono verificabili nel confronto driver proprietario open source delle schede grafiche AMD.
Consultate il sito PHORONIX per avere una panoramica dell'evoluzione di questo sistema.
Io non capirò mai come certa gente si ostini ad usare ancora una ciofeca come windows XP.
Giusto ieri ho installato a una signora 50enne su una macchina vestusta una bella distro come Linux Mint.
Vivrà felice e contenta per almeno i prossimi 5 anni,con un sistema operativo 100 volte più reattivo e senza essere schiava del solito antivirus del cavolo.
Certa gente è evidente che vuole martellarsi le palle con Microsoft,ed è pure felice....
beh quando hai pagato un software giusto quei 70-80 k€ a licenza e il software non è certificato ne per seven ne per 8 dove lo sono le versioni nuove che costano altrettanto fidati che il sistema operativo che usi è indifferente alla fine serve solo per lanciare i programmi e poco altro
ormai si sta diffondendo l'idea di affiancare al longevo XP sistemi linux.
diffondendo mi sembra una parola grossa ;)
diffondendo mi sembra una parola grossa ;)
temo anche io... linux ha già fallito la partita dei netbook... vedremo. :)
Benjamin Reilly
06-11-2013, 11:34
temo anche io... linux ha già fallito la partita dei netbook... vedremo. :)
"si sta diffondendo": è coniugazione atta ad indicare la propensione prospettica che differisce dalla realtà corrente.
il neofita che acquista un desktop o un laptop non si porrà il problema di opinare sul sistema preinstallato, quindi le distro linux hanno lo svantaggio o il beneficio di essere considerate una possibilità successiva e complementare.
Attualmente impiegare più di un hard disk è comune a molti utenti desktop ad esempio.... che possono tranquillamente testare qualsiasi distro linux in breve tempo senza alcun disagio.
il neofita che acquista un desktop o un laptop non si porrà il problema di opinare sul sistema preinstallato, quindi le distro linux hanno lo svantaggio o il beneficio di essere considerate una possibilità successiva e complementare.
esatto, se non si pone il problema all'acquisto difficilmente se lo porrà in futuro :)
Benjamin Reilly
06-11-2013, 11:38
esatto, se non si pone il problema all'acquisto difficilmente se lo porrà in futuro :)
perchè?
mudvayne
06-11-2013, 11:38
apposto
di cui Microsoft sembra sia stata parte assieme ad altri big USA non potendo sottrarsi alle richieste di NSA, trovo 8.1 troppo cloud centrico.
Infatti ti viene richiesto che il tuo user id sia identico ad un tuo indirizzo di posta e che abbia l'identica password.
A meno di loggarti come Administrator che prima devi autorizzare con un comando net user.
Ah ok, da quel punto di vista si, anche a me non mi convince tanto. Ma mi sa che dovremo farci l'abitudine in futuro... purtroppo.
bondocks
06-11-2013, 11:56
di cui Microsoft sembra sia stata parte assieme ad altri big USA non potendo sottrarsi alle richieste di NSA, trovo 8.1 troppo cloud centrico.
Infatti ti viene richiesto che il tuo user id sia identico ad un tuo indirizzo di posta e che abbia l'identica password.
A meno di loggarti come Administrator che prima devi autorizzare con un comando net user.
In secondo luogo non mi ha dato la stessa sensazione di fluidità di 8.0, ma potrebbero essere problemi di gioventù.
8.0, e qui la sparo grossa, mi ha dato la stessa sensazione di leggerezza della distro di Linux che prima avevo sul computer, vado a memoria ovviamente, con in più una fluidità che Linux, per quella particolare distro, mi sembrava non avere.
Sono d'accordo con la troppa "cloudcentricità" di 8.1 ma faccio comunque notare che è possibile usare un'account locale sebbene Microsoft faccia di tutto per farlo semprare impossibile. Se hai l'account Microsoft devi andare nelle imostazione account (via ModernUI) e cliccare su disconnetti. A quel punto compare la schermata che ti permette di convertire l'account Microsoft con quello locale.
Stessa cosa durante l'aggiornamento a 8.1
Purtroppo questa possibilità è messa nel posto meno logico possibile, probabilmente per obbligare gli utenti meno skillati ad usare l'account Microsoft.
Questa è l'unica cosa di Windows 8.1 che inizia a starmi sulle scatole...vorrei poter fare quello che voglio col pc senza troppi sbattimenti e fino a W7 questo era possibile (ben più che con le distro Linux)
Tornando in tema XP...da noi in ditta è stato già abbandonato da qualche mese e fortunatamente le aziende dietro ai nostri software (modellazione 3d,gestionali e applicativi Cad-Cam) sono aziende serie che mantengono aggiornati i propri software al passo con le richieste di mercato.
Non so come funziona nelle aziende di chi dice che i software sono legati ad XP ma da noi nel pacchetto fornito come assistenza ai suddetti software c'è pure la disponibilità di aggiornare alle versioni successive di tali software.
Dal mio punto di vista Microsoft ha già fatto fin troppo per XP...
..niente di nuovo sul fronte occidentale..:D
NorysLintas
06-11-2013, 12:50
Oramai tutti in paranoia, ci intercettano, la mia libertà etc etc.
Xp ha fatto la storia, può farsi da parte ora finalmente, windows 8 e 8.1 sono davvero ottimi e la saggezza insegna che si possono creare account solo per il login e poi usare altri per altri scopi.
P.s.
Ahahah alla fine siamo arrivati al nemico AmeriKano :mc:
Benjamin Reilly
06-11-2013, 13:14
Oramai tutti in paranoia, ci intercettano, la mia libertà etc etc.
Xp ha fatto la storia, può farsi da parte ora finalmente, windows 8 e 8.1 sono davvero ottimi e la saggezza insegna che si possono creare account solo per il login e poi usare altri per altri scopi.
P.s.
Ahahah alla fine siamo arrivati al nemico AmeriKano :mc:
perchè XP è sovietico?
Pier2204
06-11-2013, 13:18
Vorrei sottolineare che per windows 8 - 8.1 non occorre avere un account Microsoft, a parte l'account locale, ma si può usare qualsiasi tipo di account .. persino gmail pensa un pò..
Personalmente uso outlook, che secondo il mio personale punto di vista è uno dei migliori, se poi dietro ci vedete il complotto Americano allora usate un account diverso, ma sinceramente a me 25 Giga in cloud fanno comodo..e se mi vanno a spiare le foto del lumia, o le bollette pagate, ma chissene ... :D
che infettano il pc sono i sistemi Win, in particolare 95, M(erd)Edition, Vista (che schifezza?) e 8(volte merd@).
Ahinoi
Poi Bill fa il fiolantropo con i Soldi nostri che ci ha trafugato spacciando i suoi virus come O.S. ..
Pier2204
06-11-2013, 13:48
che infettano il pc sono i sistemi Win, in particolare 95, M(erd)Edition, Vista (che schifezza?) e 8(volte merd@).
Ahinoi
Poi Bill fa il fiolantropo con i Soldi nostri che ci ha trafugato spacciando i suoi virus come O.S. ..
Il concentrato di idiozie lette qui non ha eguali.
bondocks
06-11-2013, 13:54
Il concentrato di idiozie lette qui non ha eguali.
Aspetta che ti risponda... :D
NorysLintas
06-11-2013, 13:56
Xp non era cloudcentrico quindi non si è mai gridato al complotto (anche se molti in passato sparavano panzane dicendo che la segnalazione errori di xp inviava dati sensibili che poi venivano raccolti), sicuramente xp era visto come prodotto americano e non amerikano (come lo è oggi,sopratutto dopo lo scandalo datagate), sicuramente non russo XD
E' indubbio che tutti spiino tutti è anche vero che ognuno è il nemico di se stesso se commette qualcosa di sbagliato e ingiusto, ma del resto abbiamo il libero arbitrio.
Alla fine il succo di quello che dico è che stanno rinascendo i sentimenti della rivoluzione di ottobre in tutti i popoli del mondo, anche quelli con ideologie politiche diametralmente opposte, perché vi è un nemico comune.
Io non mi sento da quella parte non lo sono mai stato, per questo scrivo amerikano come piace a quelle persone, per rendere l'idea del nemico capitalista che piace tanto a loro e che oggi è ritornato alla carica :ciapet:
Peccato però che alla fine tutti spiino tutti quindi il problema e il fantomatico nemico non si dovrebbero porre ne nascere :)
che infettano il pc sono i sistemi Win, in particolare 95, M(erd)Edition, Vista (che schifezza?) e 8(volte merd@).
Ahinoi
Poi Bill fa il fiolantropo con i Soldi nostri che ci ha trafugato spacciando i suoi virus come O.S. ..
vabbe' ;)
AleLinuxBSD
06-11-2013, 15:18
Perchè altrimenti l'utile netto è in calo rispetto all'anno precedente.
Il suo fatturato così come il suo utile è dato da una situazione monopolista che non avrebbe ragione di esistere in un mercato davvero libero.
Senza offesa, ma quando avrai una società che fattura 71 miliardi di dollari all'anno, potrai dirgli la tua. Per il momento non credo che puoi insegnargli nulla.
Senza offesa ma l'obiettivo di tutte le multinazionali esistenti è di avere un monopolio (già le situazioni di oligopolio risultano poco digerite) se c'è ancora continua a giustificare queste situazioni, considerandole cose normali e non lesive della concorrenza, è evidente che la situazione non cambierà mai, dato che il parco buoi resta nella beata indifferenza.
Poi se si vuole difendere per forza certe posizioni indifendibili allora è inutile fare ragionamenti di sorta.
Auguri di buon proseguimento. :rolleyes:
Il suo fatturato così come il suo utile è dato da una situazione monopolista che non avrebbe ragione di esistere in un mercato davvero libero.
in che senso?
Benjamin Reilly
06-11-2013, 15:47
in che senso?
nel senso che quando si acquista un pc o un laptop con preinstallato il sistema operativo microsoft l'utente, + ignaro che consapevole paga obbligatoriamente la licenza.
nel senso che quando si acquista un pc o un laptop con preinstallato il sistema operativo microsoft l'utente, + ignaro che consapevole paga obbligatoriamente la licenza.
Appunto!
Oggi metti in un PC un Linux Mint e se uno non è un drogato dei giochi ha un O.S migliore di XP e senza sbattersi con il solito antivirus preinstallato che ancora oggi ti trovi in ogni PC.
Senza contare poi la monnezza che ti trovi preinstallata su ogni PC venduto e che serve solo a farti rallentare il sistema.
Benjamin Reilly
06-11-2013, 16:16
Appunto!
Oggi metti in un PC un Linux Mint e se uno non è un drogato dei giochi ha un O.S migliore di XP e senza sbattersi con il solito antivirus preinstallato che ancora oggi ti trovi in ogni PC.
Senza contare poi la monnezza che ti trovi preinstallata su ogni PC venduto e che serve solo a farti rallentare il sistema.
condivido la tua analisi: l'utente domestico eccettuati i giochi, può affrancarsi dai sistemi operativi microsoft.
Benjamin Reilly
06-11-2013, 18:15
Famo a capirse, l'alternativa 13 anni fa quale era? Linux? :rolleyes:
A un utente normale dai linux in mano? Vuoi anche ricordarmi anche che fine fecero i primi netbook/notebook con linux installati o vuoi che te lo dica io? :rolleyes:
Qui l'unico che difende l'indifendibile mi sa che sei tu...
perchè alludi al passato "famo a capirse"?
Ginopilot
06-11-2013, 18:20
fine 2001
Benjamin Reilly
06-11-2013, 19:00
se attualmente un utente domestico può benissimo impiegare un sistema linux anzichè innovare XP a 7 o 8, continuandone a servirsene in parallelo perchè indirizzare la questione al 2001?
Ah capisco, occorre sostenere che XP sia un SO longevo...: è evidente che lo sia, benché aggiornato, altrimenti si definirebbero invecchiamenti, gli aggiornamenti.
Ma se microsoft ha supportato xp per 12 anni... 12 anni... ma cosa pretendete per 100 euro di licenza, che ve lo supporti in eterno? Finito il supporto è ovvio che il sistema diventerà sempre meno sicuro, quindi nessun terrorismo mediatico da parte di microsoft. Passate a 8, togliete l'interfaccia metro (che già senza toccare niente la vedete al limite solo all'avvio, poi cliccate su desktop e non la vedete più fino al prossimo riavvio del pc) e avete un 7 più veloce e migliore sotto ogni aspetto.
. Passate a 8, togliete l'interfaccia metro (che già senza toccare niente la vedete al limite solo all'avvio, poi cliccate su desktop e non la vedete più fino al prossimo riavvio del pc) e avete un 7 più veloce e migliore sotto ogni aspetto.
se ci dici pure come si installa windows 8 sui p4 e gli athlon.....:D
...a già devo buttare tutto e rinnovarmi! ..ma cè tempo!!:D
se ci dici pure come si installa windows 8 sui p4 e gli athlon.....:D
...a già devo buttare tutto e rinnovarmi! ..ma cè tempo!!:D
Ok, magari lì non ci gira :D Ma non si può neanche pretendere che microsoft supporti xp fino a che tutti abbiano l'hardware adatto per far girare 8. Va bene tutto, ma 12 anni di supporto mi sembrano sufficienti, stiamo parlando di 100 euro di licenza e 12 anni di supporto...
ma nessuno pretende il supporto! ma è inutile che ms faccia questi proclami allarmistici! tanto i pc vista/7/8 pienamente supportati ma comunque smer@acciati dai virus li vediamo tutti:D
Ma è così, se non supportano più, mica è colpa di microsoft :sofico:
Canonical dovrebbe cogliere l'occasione al balzo per farsi un po' di pubblicità suggerendo l'adozione del proprio sistema per vecchi PC con XP che non ha più senso aggiornare ai sistemi microsoft successivi.
Veramente l'ha già fatto :D
http://www.lffl.org/2013/09/start-ubuntu-il-nuovo-progetto-per.html
Benjamin Reilly
06-11-2013, 21:50
Ma è così, se non supportano più, mica è colpa di microsoft :sofico:
non si sta discutendo del supporto XP... si sta discutendo del proclama microsoft rivolto all'utenza XP.
non si sta discutendo del supporto XP... si sta discutendo del proclama microsoft rivolto all'utenza XP.
Mi linkeresti dove microsoft fa allarmismo, proclami o usa il termine tsunami? Ho letto sia la news di hw che il link a cui rimanda e ho visto solo inviti a passare ad un sistema operativo più recente, il tutto corredato da dati che indicano come xp sia un sistema più vulnerabile rispetto ai successivi os microsoft. Non è che qualcuno ha messo un titolo sensazionalistico e qualcun altro non ha letto che quello, abboccando e facendo 8 pagine sul nulla? :asd:
Benjamin Reilly
06-11-2013, 22:33
Mi linkeresti dove microsoft fa allarmismo, proclami o usa il termine tsunami? Ho letto sia la news di hw che il link a cui rimanda e ho visto solo inviti a passare ad un sistema operativo più recente, il tutto corredato da dati che indicano come xp sia un sistema più vulnerabile rispetto ai successivi os microsoft. Non è che qualcuno ha messo un titolo sensazionalistico e qualcun altro non ha letto che quello, abboccando e facendo 8 pagine sul nulla? :asd:
vabbè a parte il proclama utilizzato dall'articolista per accentrare l'attenzione o incutere timori.... il messaggio microsoft è che XP terminata l'assistenza risulterà più vulnerabile, ma a questo punto occorre capire i sistemi di sicurezza di cui è dotato l'utente medio che utilità abbiano.
C'è gente che utilizza da anni xp senza alcuna difesa oltre il firewall interno. Sarebbe possibile che intendono far leva sui timori degli utenti per incidere sulle scelte?
Ma se microsoft ha supportato xp per 12 anni... 12 anni... ma cosa pretendete per 100 euro di licenza, che ve lo supporti in eterno?
quoto
perché si deve ancora vincolare l'utenza nell'acquistare il pc/notebook con licenza?
Althotas
07-11-2013, 02:16
Nel thread ufficiale di windows 8, c'è gente (utenti "esperti", non alle prime armi) che è diventata matta già solo per installare, o aggiornare da windows 8 a windows 8.1, ed i malfunzionamenti di qualcosa (componenti hardware del pc) con windows 8.1, sono all'ordine del giorno. A leggere quel thread, mi sembra di essere tornato indietro di una dozzina d'anni.
Persa per persa, se uno deve perderci dietro ore o giornate intere già solo per fare un aggiornamento come quello (ai tempi di W7 sarebbe stato un banale service pack), potrebbe sempre provare ad avvicinarsi a qualcosa di diverso, p.e. Linux, vuoi mai che in molto meno tempo si ritrovi qualcosa di funzionante, carino e gratuito, che magari gli basta e avanza per il proprio utilizzo. Mi sa che dovrò decidermi a dargli un'occhiata anch'io, anche se mi son messo al riparo da W8 per diversi anni, facendo un po' di scorta di W7 ;)
avvicinarsi a qualcosa di diverso, p.e. Linux, vuoi mai che in molto meno tempo si ritrovi qualcosa di funzionante, carino e gratuito, che magari gli basta e avanza per il proprio utilizzo. Mi sa che dovrò decidermi a dargli un'occhiata anch'io, anche se mi son messo al riparo da W8 per diversi anni, facendo un po' di scorta di W7 ;)
Ma certo c'è un mondo lì fuori, non esiste mica solo windows. Poi W7 durerà almeno altri 7 anni. L'altro giorno a distanza di quasi un anno dalla prima prova, mi è ricapitato sotto mano un W8, devo dire esperienza peggiore della prima volta, quando ho staccato mi sembrava di essere uscito da un incubo. Ecco la parola esatta per descrivere W8, un incubo :asd:
bondocks
07-11-2013, 06:22
Tornando in topic comunque si può benissimo passare a W7 se l'8 non piace. Quello che dice Microsoft è solo e semplicemente la verità: non supportando più XP questi diventa per forza di cose più vulnerabile e mi sorprende che in un forum come HWUpgrade ci sia gente che sostiene il contrario.
Poi se si vuol fare i complottisti...
XP è stato sempre vulnerabile, allora tutti avrebbero dovuto aggiornare a Vista, più sicuro. Ma così non è stato. Inoltre patch di sicurezza verranno rilasciate ben oltre aprile 2014, non da MS naturalmente (se non a pagamento), ma ci saranno. Infine W8 non ha sfondato. Per cui credo che XP durerà ancora parecchio tempo.
aled1974
07-11-2013, 07:10
Un utente domestico che ha usato linux (netbook o notebook che sia) ha sempre fatto di tutto per tornare a xp. Abitudine? Pigrizia? Non lo so, ma il fatto è che linux (per motivi anche non suoi) ha fallito miseramente sotto questo punto di vista. Amen. E cmq come al solito, quando si ha a che fare con i linari che vanno a menarla a destra e a sinistra (non so se ormai è diventata una religione), si finisce sempre o.t. quindi chiudo qui.
Ah, ho provato a usare ubuntu (che a quanto sembra sia diventato uno spyware a tutti gli effeti) su un netbook con chipset via. C'è bisogno che ti dica come è finita?
O.T.
non sono un linaro ma tuttora sto usando con soddisfazione una distro linux sul mio eeebox b202 (atom n270). Prima ho avuto ubuntu ma da quest'anno sono migrato a mint (sempre ubuntu based)
di metterci sopra xp non ci penso minimante pur avendo la licenza retail nel cassetto :D
ma nessuno pretende il supporto! ma è inutile che ms faccia questi proclami allarmistici! tanto i pc vista/7/8 pienamente supportati ma comunque smer@acciati dai virus li vediamo tutti:D
quoto ^^
non si sta discutendo del supporto XP... si sta discutendo del proclama microsoft rivolto all'utenza XP.
quoto con ancor più forza ^^ :mano:
ciao ciao
Ahahah alla fine siamo arrivati al nemico AmeriKano :mc:
beh, come amici sono "strani"... :p
Un utente domestico che ha usato linux (netbook o notebook che sia) ha sempre fatto di tutto per tornare a xp. Abitudine? Pigrizia? Non lo so, ma il fatto è che linux (per motivi anche non suoi) ha fallito miseramente sotto questo punto di vista.
sicuramente vero.
ma bisogna dire che non è un fallimento solo di "linux" (che -inteso come distro e non come kernel- ha le sue enormi pecche che chi sviluppa spesso NON vuole risolvere per snobismo), ma anche di Vista, 7, 8, che hanno FALLITO nel far dimenticare XP.
perchè se è vero che linux non ha sfondato, il fatto che XP sia ancora utilizzatissimo anche al posto degli altri sistemi MS significa che è XP ad essere un buon SO, non che gli altri facciano schifo (vista a parte :p)
Insomma, se dopo 12 anni XP soddisfa ancora il mercato e FA IL SUO LAVORO, molti dovrebbero chiedesi se tutto il resto degli orpelli "innovativi" sia veramente utile o sia solo pippa mentale.
stiamo parlando di 100 euro di licenza e 12 anni di supporto...
bello, stiamo parlando di 100€ moltiplicato per miliardi di copie di XP, ovvero di miliardi di dollari per supportare UN sistema operativo. Mica ognuno ne ha una versione customizzata e le patch le fanno apposta per te-che-paghi-100-euro.
Io non mi sento da quella parte non lo sono mai stato, per questo scrivo amerikano come piace a quelle persone, per rendere l'idea del nemico capitalista che piace tanto a loro e che oggi è ritornato alla carica :ciapet:
Sveglia. lo spionaggio industriale danneggia il NOSTRO capitalismo, non "il capitalismo". :rolleyes:
Tu sei di quelli che ancora pensa che esistano "comunisti vs. capitalisti"? sei rimasto indietro di 70 anni?
i pacchetti office più recenti accettano i documenti realizzati con versioni precedenti
quindi c'è retro compatibilità
oltre al fatto di poter impostare le modalità XP per poter avviare o installare un programma negli ultimi Windows
magari danno in offerta le versioni precedenti
dipende dall'uso che se ne fa, altrimenti una suite gratis va bene (non tralasciando la compatibilità)
Raghnar-The coWolf-
07-11-2013, 10:05
Insomma, se dopo 12 anni XP soddisfa ancora il mercato e FA IL SUO LAVORO, molti dovrebbero chiedesi se tutto il resto degli orpelli "innovativi" sia veramente utile o sia solo pippa mentale.
Ovviamente gli orpelli "innovativi" sono inutili. Dopo l'invenzione del sistema a file e directory, dell'interfaccia grafica e dei browser uno puo' fermarsi li'. E gratta gratta non e' che ci siamo spinti molto piu' in la'...
Il 90% della mia attivita' informatica passa da terminale e da editor testuali e faccio molte piu' cose del 99(.9?)% dell'utenza informatica e una macro di Vim o bash mi permette di fare il lavoro di 10 segretarie di batteria schioccando le dita. Tutti strumenti degli anni '80...
Il cacciavite non deve essere aggiornato dopo 10 anni, cosi' come l'idea che molta gente ha del computer. E c'e' chi non lo aggiorna, in vari laboratori abbiamo ancora sistemi DOS. La mia ultima fatica e' partita da un programma riesumato da un terminale VAX. In questo momento sto usando un i5 2600 con una Debian cosi' vecchia che non supporta Chrome...
Il problema e' quando il computer e' in rete, quindi parla interagisce e si muove con altri computer e nuovi sistemi. A quel punto si crea un vero e proprio "ecosistema" ed interviene una "selezione naturale" secondo la legge del piu' forte. I computer piu' lenti, meno resistenti, vengono schiacciati dalla pressione evolutiva, dal non stare al passo e non riuscire a visualizzare contenuti HD e soccombono agli istinti "predatori" di altre macchine/utenze, e quindi un aggiornamento e' indispensabile... perche' puoi fare le patch che ti pare, ma se il cuore di un sistema ad avere debolezze perche' e' stato progettato quando non era neanche immaginabile fossero debolezze, il computer vecchio verra' sempre ucciso dal predatore.
Ovvero:
La mattina un Cracker si sveglia e sa che dovra' attaccare piu' veloce dell'aggiornamento per riuscire a mangiare. La mattina un Utonto si sveglia e sa che dovra' aggiornare piu' veloce del Cracker per sovravvere.
Quindi non importa che tu sia Cracker o Utonto, l'importante e' che ti fai questo benedetto aggiornamento!
Raghnar-The coWolf-
07-11-2013, 10:23
Oddio, magari per quello che fai tu sicuramente è così, ma per fare grafica 3d (per esempio), per fare progettazione industriale (il mio campo) o matlab, la potenza serve, anzi, non è mai troppa. Per l'interfaccia, basti pensare a come era autocad 15 anni fa e a come è ora, quindi una certa facilità di uso adesso c'è, prima no. Certo è che se uno deve spostare file, sentire mp3 e vedere film allora si, hai ragione. Però vedi anche un altro uso dell'interfaccia grafica, per esempio le icone "antiche" sui tablet, li renderebbe inutilizzabili.
La potenza serve probabilmente piu' a me, che uso facilities di supercalcolo.
Tuttavia le facilities di supercalcolo neanche l'interfaccia grafica hanno... :)
Quello che stai descrivendo, lasciando stare i tablet che hanno altro input => altra HUI, sono cambi e shortcut negli applicativi, che son diventati piu' user friendly e hanno iniziato a considerare con molta piu' cura la GUI, per questo potenti, ma non nel sistema che di base e' quasi lo stesso da anni.
Windows 8 e' la piu' grande novita' in termini di UI su Desktop dai tempi di 95. Ma e' incompleta e necessita del supporto della "vecchia" parte definita "desktop"...
Raghnar-The coWolf-
07-11-2013, 10:36
fixed
un render di un 3d impegna al 100% qualsiasi cpu abbia a disposizione, che sia una macchina
singola o una renderfarm.
Che poi tu utilizzi tutta questa potenza per fare ricerca mentre noi per produrre immagini o
animazioni, per le cpu impegnate nel calcolo cambia poco :)
Beh dai, un po' ho voglia di tirarmela e l'ultimo processo in farm che abbiamo lanciato su proposal era su 200 mila CPU.
Non credo neanche alla Pixar renderizzino su 200 mila CPU (Cars 2 era un ordine di grandezza sotto)... :P
beh, come amici sono "strani"... :p
strani ma gli si vuol bene lo stesso dai :D
NorysLintas
07-11-2013, 11:24
Sveglia. lo spionaggio industriale danneggia il NOSTRO capitalismo, non "il capitalismo". :rolleyes:
Tu sei di quelli che ancora pensa che esistano "comunisti vs. capitalisti"? sei rimasto indietro di 70 anni?
Microsoft ha ragione nel voler cessare il supporto a un sistema così vecchio, supporto rinviato tante volte, ma questa volta ha sbagliato nel metodo, infatti
utilizza questi comunicati stupidi e poco veritieri, oltre che terroristici\markettari, lo dimostrano le statistiche e condizioni di scenario d'uso di sistemi con differenti età di installazione e presenza sul mercato.
Checché se ne dica un windows xp s.p.3 ma anche un s.p.2,
se ben configurato con permessi limitati, dns sicuri e in aggiunta sandbox browser, programmi, java,foxit reader, flash aggiornati firewall e hips è inattaccabile stessa cosa vale per vista, 7, 8, 8.1. il problema è dato dal non apportare queste minime protezioni e l'utente medio che utilizza il sistema in se.
Lo spionaggio industriale è un atto grave, ma l'applicazione dell'intelligence alla lettera comporta anche questo e per garantire una sicurezza comune, purtroppo ognuno deve spiare l'altro, ma noi siamo il paese di pulcinella lo dimostrano le figuracce internazionali, o la storia del vicecapo dei servizi segreti che può essere arrestato su ordine di un giudice normale di procura,( non un giudice della corte marziale l'unico il quale può emettere un arresto in questi casi btw) senza che avvisaglie arrivino ai servizi, tra l'altro se fosse successo in qualunque nazione gli agenti di scorta al vice capo, avrebbero sparato per uccidere a coloro che stavano per eseguire l'arresto.
Per quanto riguarda al mio essere rimasto indietro di 70 i vari commenti complottistici e non, letti in questo thread dimostrano che quelle persone ancora esistono, han solo cambiato spoglie e nome di rappresentanza.
Il capitalismo è sempre lo stesso si è sempre mosso così, il mio citarlo in maniera ironica è figlio di quanto detto prima.
Detto questo usa, russia e cina usano le loro distribuzioni di linux modificate, la russia trova microchip nei ferri da stiro, la cina produce i suoi sistemi per se perché vuole evitare componenti nascoste come chip all'interno di schede madri o altro, pratica che supera ogni sistema operativo in quanto si basa su hardware nascosto.
Pratica chiamata chipping, mi sembravano un nome stupido ma ho verificato, ecco un'articolo in pdf se vi interessa http://goo.gl/sU5stf
Il mio xp originale home sta nel cassetto ed è stato sostituito da un 7 originale nel portatile, mai scelta più azzeccata, quando morirà il supporto per windows 7 avrò già aggiornato da anni.
bello, stiamo parlando di 100€ moltiplicato per miliardi di copie di XP, ovvero di miliardi di dollari per supportare UN sistema operativo. Mica ognuno ne ha una versione customizzata e le patch le fanno apposta per te-che-paghi-100-euro.
E quindi? Se hanno venduto tante copie buon per loro, ma 12 anni di supporto a fronte di 100 euro di spesa (anzi, 200.000 lire, visto che nel 2001 l'euro non c'era ancora :asd: ) per un prodotto che usi svariate ore al giorno direi che sono abbastanza.
Ma sentiamo, quanti anni di supporto vorresti? Rispondi, per favore, che voglio farmi quattro risate.
Tornando in topic comunque si può benissimo passare a W7 se l'8 non piace. Quello che dice Microsoft è solo e semplicemente la verità: non supportando più XP questi diventa per forza di cose più vulnerabile e mi sorprende che in un forum come HWUpgrade ci sia gente che sostiene il contrario.
Poi se si vuol fare i complottisti...
Appunto.
vabbè a parte il proclama utilizzato dall'articolista per accentrare l'attenzione o incutere timori.... il messaggio microsoft è che XP terminata l'assistenza risulterà più vulnerabile, ma a questo punto occorre capire i sistemi di sicurezza di cui è dotato l'utente medio che utilità abbiano.
C'è gente che utilizza da anni xp senza alcuna difesa oltre il firewall interno. Sarebbe possibile che intendono far leva sui timori degli utenti per incidere sulle scelte?
Ah, siamo passati da microsoft fa proclami a "vabbè a parte il proclama utilizzato dall'articolista" :asd:
Microsoft ti avvisa, con il supporto di dati (a meno che pensi che siano falsi), che xp è, per la sua età informatica, eccessivamente esposto a virus e falle di sicurezza rispetto ad os più recenti. Poi se vuoi continuare ad usare xp fallo pure, ma almeno sai che non è più sicuro di 8 solo perchè non ha metro :asd:
Windows 8 e 8.1 non li conosco affatto!
Meglio per te! :asd: :D
The_misterious
07-11-2013, 14:13
E quindi? Se hanno venduto tante copie buon per loro, ma 12 anni di supporto a fronte di 100 euro di spesa (anzi, 200.000 lire, visto che nel 2001 l'euro non c'era ancora :asd: ) per un prodotto che usi svariate ore al giorno direi che sono abbastanza.
Ma sentiamo, quanti anni di supporto vorresti? Rispondi, per favore, che voglio farmi quattro risate.
Se parliamo di ambito lavorativo, il costo della licenza dell'os spesso è la voce di più bassa spesa.
Se uno ha certi applicativi che per essere aggiornati a 7/8 richiedono nuove licenze, nuovi hardware....sono bei soldini...
...
Il problema e' quando il computer e' in rete, quindi parla interagisce e si muove con altri computer e nuovi sistemi. A quel punto si crea un vero e proprio "ecosistema" ed interviene una "selezione naturale" secondo la legge del piu' forte. I computer piu' lenti, meno resistenti, vengono schiacciati dalla pressione evolutiva, dal non stare al passo e non riuscire a visualizzare contenuti HD e soccombono agli istinti "predatori" di altre macchine/utenze, e quindi un aggiornamento e' indispensabile... perche' puoi fare le patch che ti pare, ma se il cuore di un sistema ad avere debolezze perche' e' stato progettato quando non era neanche immaginabile fossero debolezze, il computer vecchio verra' sempre ucciso dal predatore.
Tutto ciò non è affatto detto.
prova ad installare win95, IE2.0, e poi dimmi se riesci a bucarlo tramite un javascript.
Tutto dipende da cosa ci devi fare, e se avere "altra roba + moderna" risponde ad una vera esigenza oppure no.
Oppure dimmi se office97 ti impedisce di scrivere un bel documento formattato decorosamente. Chiaro, se vuoi i colori della supercazzola nell'ombra dei caratteri, forse non è adatto e ti serve office 2010.
e poi, probabilmente, office97 e IE2 viaggiano velocissimi su hw che hanno un centesimo della potenza di uno attuale. probabilmente sono anche MOLTO più reattivi di un sw nuovissimo su hw nuovissimo.
Oddio, magari per quello che fai tu sicuramente è così, ma per fare grafica 3d (per esempio), per fare progettazione industriale (il mio campo) o matlab, la potenza serve, anzi, non è mai troppa. Per l'interfaccia, basti pensare a come era autocad 15 anni fa...
direi che autocad 2000 è più veloce su win2000 con hw del 2000, di quanto non sia velcoe autocad 2013 su win 8 con hw del 2013...
poi FORSE fa qualcosa in più di sw di 13 anni fa, ma dubito sia rivoluzionariamente più "efficace".
insomma, è falsa evoluzione.
fixed
un render di un 3d impegna al 100% qualsiasi cpu abbia a disposizione, che sia una macchina
singola o una renderfarm.
Che poi tu utilizzi tutta questa potenza per fare ricerca mentre noi per produrre immagini o
animazioni, per le cpu impegnate nel calcolo cambia poco :)
diciamo che l'indubbia maggior potenza e velocità di una cpu moderna supplisce, almeno in parte, ad un peggioramento delle capacità di chi fa il 3D. Una volta dovevi avere particolari capacità x fare un bel render in tempi non biblici, oggi metti una luce, usi un motore che fa tutto da solo, e deleghi alla potenza di calcolo.
strani ma gli si vuol bene lo stesso dai :D
finchè non ti accorgi che quello "strano fastidio" che senti dietro dipende dallo "strano amico" :D
Checché se ne dica un windows xp s.p.3 ma anche un s.p.2, se ben configurato con permessi limitati, dns sicuri e in aggiunta sandbox browser, programmi, java,foxit reader, flash aggiornati firewall e hips è inattaccabile
"inattaccabile" certamente no, ma non troppo insicuro sono d'accordo.
Lo spionaggio industriale è un atto grave, ma l'applicazione dell'intelligence alla lettera comporta anche questo e per garantire una sicurezza comune,
si certo. la merkel è una pericolosa terrorista inchiavabile... :rolleyes:
E quindi? Se hanno venduto tante copie buon per loro, ma 12 anni di supporto a fronte di 100 euro di spesa (anzi, 200.000 lire, visto che nel 2001 l'euro non c'era ancora :asd: ) per un prodotto che usi svariate ore al giorno direi che sono abbastanza.
Ma sentiamo, quanti anni di supporto vorresti? Rispondi, per favore, che voglio farmi quattro risate.
non ho detto che 12 anni sono pochi.
ho detto che dire che "è obsoleto, DEVE essere aggiornato perchè c'è roba + nuova" è una stronzata. Ed è idiota scambiare per "nuovo ed indispensabile" roba che in realtà è meno EFFICIENTE* di quanto lo è roba più vecchia.
*Efficiente vuol dire poter fare più cose, più efficacemente, con il minor dispendio di risorse possibile.
Raghnar-The coWolf-
07-11-2013, 16:10
Tutto ciò non è affatto detto.
prova ad installare win95, IE2.0, e poi dimmi se riesci a bucarlo tramite un javascript.
Semplicemente perche' i javascript non partono! :)
Prova a navigarci con il Windows95 e IE 2.0 su hwupgrade e vediamo cosa vedi...
Tutto dipende da cosa ci devi fare, e se avere "altra roba + moderna" risponde ad una vera esigenza oppure no.
Anche solo "navigare" a un certo punto e' il resto del mondo a importi un certo sistema di navigazione, ad avere i javascript, ad avere i banner flasshosi che ti devastano la CPU...etc...
Io ho questa vecchia Debian che non supporta Chrome per tanti motivi di uniformita' di cluster che non sto a spiegare. Beh ecco, ho dovuto installarlo lo stesso Chrome, non supportato, compilarmelo da me, fare dei linking particolari...etc... altrimenti hwupgrade (e molti altri siti) non lo vedevo proprio.
E di crunching power ne ho pure sotto il cofano, dato che la CPU e' una i5 2600. Ma se Flash e' supportato male, html5 non parte, il javascript ti rompe le palle, il sito neanche riesci a scrollartelo...
Oppure dimmi se office97 ti impedisce di scrivere un bel documento formattato decorosamente. Chiaro, se vuoi i colori della supercazzola nell'ombra dei caratteri, forse non è adatto e ti serve office 2010.
e poi, probabilmente, office97 e IE2 viaggiano velocissimi su hw che hanno un centesimo della potenza di uno attuale. probabilmente sono anche MOLTO più reattivi di un sw nuovissimo su hw nuovissimo.
Mah Word 97 ha dei buchi in materia di formattazione e cross referencing, comunque no, non ti impedisce di fare un buon lavoro. Infatti se hai una macchina che fa quello, e poi prendi la penna USB (o il floppazzo) e lo metti su un'altra macchina allora e' perfetto.
Allo stesso modo con cui noi gestiamo i laser o lanciamo vecchi simulativi coi computer DOS o peggio VAX perche' sarebbe assurdo perdere tempo solo per migrare di OS impiegando persone per tradurre e adattare programmi in altri linguaggi e altri sistemi, un impiegato puo' usare lo stesso hw/sw per decenni senza avere un calo della produttivita' dato che, appunto, molte delle cose che si fanno oggi si facevano 15 anni fa ugualmente.
Il problema e' quando inserisci quella macchina in un ecosistema come il web, e allora diventa parte di qualcosa che non controlli solo tu.
boygrunge
07-11-2013, 16:11
chiedo un consiglio a voi.
mio padre ha un vecchio Pentium4 che purtroppo non supporta Win7 (scheda grafica Intel 865G) ma che fa tutto quello che gli serve: FreeCell, Solitario, Word, Excel, Power Point, Chrome, stampante.
firewall del router di casa attivato e antivirus (Securiy Essential+Windows Defender) sempre attivati e aggiornati.
che si fa? si lascia così sperando che duri per sempre o ad aprile si spendono questi 2-300 per aggiornare l'hw e il SO.
è impossibile convertirlo a Linux e a un tablet, purtroppo....
bondocks
07-11-2013, 16:12
Bisogna però considerare anche il costo che Microsoft sostiene ADESSO (non 12 anni fa) per sviluppare gli aggiornamenti necessari a mantenere XP. Io credo che se tutti gli utenti di XP pagassero nuovamente la licenza magare anche solo a 50 euro Microsoft sarebbe ben disposta a proseguire il supporto.
O pensate che stia pagando il team con i proventi delle licenze di 12 anni fa?
Raghnar-The coWolf-
07-11-2013, 16:16
chiedo un consiglio a voi.
mio padre ha un vecchio Pentium4 che purtroppo non supporta Win7 (scheda grafica Intel 865G) ma che fa tutto quello che gli serve: FreeCell, Solitario, Word, Excel, Power Point, Chrome, stampante.
firewall del router di casa attivato e antivirus (Securiy Essential+Windows Defender) sempre attivati e aggiornati.
che si fa? si lascia così sperando che duri per sempre o ad aprile si spendono questi 2-300 per aggiornare l'hw e il SO.
è impossibile convertirlo a Linux e a un tablet, purtroppo....
Io ho lo stesso problema col mio vecchio capo.
non ho detto che 12 anni sono pochi.
ho detto che dire che "è obsoleto, DEVE essere aggiornato perchè c'è roba + nuova" è una stronzata. Ed è idiota scambiare per "nuovo ed indispensabile" roba che in realtà è meno EFFICIENTE* di quanto lo è roba più vecchia.
*Efficiente vuol dire poter fare più cose, più efficacemente, con il minor dispendio di risorse possibile.
E' evidente che anche con tutta la buona volontà di patchare i problemi di xp sono proprio strutturali, quindi tirate fuori 'sti 100 euro e per altri 12 anni siete a posto, sotto il lato sicurezza. Oppure usatevi quel colabrodo di xp e lamentatevi che microsoft ha interrotto il supporto di un sistema operativo nonostante voi gli abbiate dato ben 200.000 lire ai tempi :asd:
Efficiente perchè usa qualche mb di ram in meno per qualche processo? Quando anche il più economico dei pc da supermercato ne ha almeno 4 gb...
Meglio per te! :asd: :D
a dire il vero ora ricordo quel tocca e fuggi ch'ebbi con W8
mi veniva da piangere :|
Pier2204
07-11-2013, 19:08
Meglio per te! :asd: :D
a dire il vero ora ricordo quel tocca e fuggi ch'ebbi con W8
mi veniva da piangere :|
Vorrei ricordare a queste simpatiche persone che le distribuzioni Linux che hanno acquisito una certa notorietà e hanno maggiore installato sono quelle che sono semplici da installare e gestire, Ubuntu, Linux Mint, openSuse... Adesso si sta affacciando un fork basato su arch e DE KDE, mo ricordarsi il nome .. in sostanza una interfaccia che semplifica un sistema veloce ma ostico come arch Linux.
In parole povere, quel tocca e fuggi sarà la concezione futura di semplificazione di ciò che il 99,98% del mondo vuole, non sbattersi per capire che la vita è già complicata.
Il resto della popolazione ...nerd... potrà dilettarsi ancora con tutto ciò che vuole persino xp crakkato , gratuito e smembrato.
Vorrei ricordare a queste simpatiche persone
Grazie :D
...nerd...
Ho visto che W8 piace alle donne e ai bambini che lo inquadrano con aggettivi tipo "carino" "grazioso" :eek: :D donne in particolare e bambini che notoriamente non sono delle cime in fatto di pc :asd: credo che questo prodotto superfluo sia rivolto principalmente a questo tipo di utenza.
Del resto su W8 si può dire quello che si vuole, ma non certo che sia un OS lineare e funzionale, ma piuttosto contorto.
Personalmente lo definirei al di là dell'oscena e infantile interfaccia grafica, come una bizzarria informatica.
NorysLintas
07-11-2013, 20:08
"inattaccabile" certamente no, ma non troppo insicuro sono d'accordo.
si certo. la merkel è una pericolosa terrorista inchiavabile... :rolleyes:
Ahahah la merkel era una bella ragazza da giovane ;)
Per quanto riguarda l'inattaccabile lo so che nulla lo è, ma ricorda che per superare un sistema del genere, devi aver attirato l'attenzione di qualcuno veramente capace (criminale o governativo) e per arrivare li ce ne vuole, quindi si può dire che nell'ottica dell'articolo, inattaccabile lo è perché le sparate allarmiste prototerroristiche di microsoft si rivolgono all'utenza comune che con quegli accorgimenti non verrà mai infettato o violato se non per le condizioni "irreali" e "surreali" pre-dette ;)
OS sicuri al 100% non ne esistono. XP è certamente obsoleto, ma non per questo inutilizzabile. Ci sono molti fattori e protezioni che possono influire sul livello di sicurezza. Iniziando naturalmente dai comportamenti dell'utenza. Del resto nessuna azienda seria per stare sicura si affiderebbe a W7 o 8 da soli, solo perché più moderni. Un'azienda seria utilizza strumenti aggiuntivi per la sicurezza dei suoi dati e non solo contro i virus, ma per ogni altra evenienza.
Benjamin Reilly
07-11-2013, 22:26
se un virus dovesse discriminare tra xp 7 o 8 a parità di difesa anti-malware inizierei a sospettare degli stessi aggiornamenti microsoft.
PaulGuru
07-11-2013, 22:39
se un virus dovesse discriminare tra xp 7 o 8 a parità di difesa anti-malware inizierei a sospettare degli stessi aggiornamenti microsoft.
Infatti sono malware creati apposta, dovranno pur spingerti in qualche modo ad aggiornare, come è giusto che sia visto che girare ancora con roba del metà dopoguerra e XP non è manco giusto moralmente nè per l'economia.
Se fosse per me io avrei bloccato letteralmente tutti gli XP in modo definitivo e permanente.
Benjamin Reilly
07-11-2013, 23:36
Infatti sono malware creati apposta, dovranno pur spingerti in qualche modo ad aggiornare, come è giusto che sia visto che girare ancora con roba del metà dopoguerra e XP non è manco giusto moralmente nè per l'economia.
Se fosse per me io avrei bloccato letteralmente tutti gli XP in modo definitivo e permanente.
il superfluo è iniquo... ed immorale. c'è un tipo di economia che arricchisce i soliti...
il superfluo è iniquo... ed immorale. c'è un tipo di economia che arricchisce i soliti...
buon per loro ;)
il superfluo è iniquo... ed immorale. c'è un tipo di economia che arricchisce i soliti...
Purtroppo di gonzi in giro ce ne sono sempre troppi, le loro madri sono sempre incinta.
bondocks
08-11-2013, 06:27
Questo thread è uno spasso :rotfl:
chiedo un consiglio a voi
Può continuare tranquillamente a fare quello che ha fatto finora.
http://www.arkoon.net/en/extendedxp/
complottismo del piffero
Vediamo se la penserai nello stesso modo, quando gli OS saranno tutti in cloud e il controllo sarà TOTALE. Del piffero ci sono blog tipo quelli del cazzaro attivissimo. Sull'utopia, beh qui l'unica utopia è che questa società iper consumistica basata sull'inutile e superfluo possa durare ancora a lungo.
direi che è ora di dare una decisa sterzata al thread per riportarlo nei binari giusti
CHE COSA SI PUO' FARE PER CONTINUARE AD USARE IN MANIERA "FURBA" XP
Far lavorare XP ed i programmi con esso compatibili su macchine virtuali, proteggendo tanto Host che Guest con le opportune risorse di sicurezza.
Ovviamente la MACCHINA XP DEVE ESSERE SALVATA in IMMAGINI dalle quali ripristinare in caso di bisogno.
Stiamo parlando dei programmi da 50-70 K€ per seat, figure rispetto alle quali un cambio di hardware diventa un piccolo investimento al paragone con una produttività assicurata nel tempo.
TUTTI GLI ALTRI AGGIORNINO
purtroppo non tutti i programmi funzionano su macchina virtuale (dongle hw, necessità di prestazioni grafiche pesanti, necessità di tempi di risposta minimali, periferiche strane tipo NI PXI ) ma la soluzione è ancora più semplice basta isolare i pc in questione dalla rete esterna e utilizzarli come macchine dedicate alla singola funzione, da me in ufficio abbiamo svariati sistemi xp x86/x64 e sono stati tutti isolati qualche anno fà quando per gli utilizzi general pourpose sono arrivati i nuovi portatili
Pier2204
08-11-2013, 11:00
"purtroppo non tutti i programmi funzionano su macchina virtuale (dongle hw, necessità di prestazioni grafiche pesanti, necessità di tempi di risposta minimali, periferiche strane tipo NI PXI ) ma la soluzione è ancora più semplice basta isolare i pc in questione dalla rete esterna e utilizzarli come macchine dedicate alla singola funzione, da me in ufficio abbiamo svariati sistemi xp x86/x64 e sono stati tutti isolati qualche anno fà quando per gli utilizzi general pourpose sono arrivati i nuovi portatili"
La scelta sta però fra i due poli: macchine virtuali o macchine dedicate.
In entrambi i casi occorre averne COPIE IMMAGINE: stiamo comunque parlando di soluzioni costose delle quali occorre la massima disponibilità e tempi di ripristino brevissimi.
E dopo 12 a anni aziende come queste non hanno pensato che nulla dura in eterno e si sono premunite di fare un upgrade? pensare che è da 5 anni che si sapeva che il supporto terminava, non solo, si sapeva che XP è diventato una torre di Babele a forza di patch di sicurezza, un sistema nato quando internet era agli albori, ma io non ho parole... meglio ricorrere a soluzioni "fai da te" :doh:
E dopo 12 a anni aziende come queste non hanno pensato che nulla dura in eterno e si sono premunite di fare un upgrade? pensare che è da 5 anni che si sapeva che il supporto terminava, non solo, si sapeva che XP è diventato una torre di Babele a forza di patch di sicurezza, un sistema nato quando internet era agli albori, ma io non ho parole... meglio ricorrere a soluzioni "fai da te" :doh:
perchè secondo te in un'azienda si buttano via decine di migliaia di euro in upgrade inutili solo perchè termina il supporto di un sistema operativo? se una macchina funziona perchè devo sostituirla? solo perchè è uscita la versione nuova di windows? le macchine verranno aggiornate quando non saranno più in grado di svolgere i compiti assegnati, la logica del tutto nuovo tutto subito è completamente contraria alle politiche di qualsiasi azienda dove anche solo la mezza giornata necessaria per l'upgrade è una spesa e deve essere giustificata
ci sono ancora sistemi in giro dos o windows 98 che funzionano benissimo (aka non me ne frega delle pare di sicurezza macchine dedicate che svolgono la funzione necessaria da anni e in modo ottimale) e nessuno pensa di toccarle fin che vanno
roccia1234
08-11-2013, 12:38
E dopo 12 a anni aziende come queste non hanno pensato che nulla dura in eterno e si sono premunite di fare un upgrade? pensare che è da 5 anni che si sapeva che il supporto terminava, non solo, si sapeva che XP è diventato una torre di Babele a forza di patch di sicurezza, un sistema nato quando internet era agli albori, ma io non ho parole... meglio ricorrere a soluzioni "fai da te" :doh:
Dipende dalla funzione del pc in quell'azienda/laboratorio.
Pc DEDICATI a far funzionare una ed una sola macchina e null'altro, possono benissimo rimanere lì finchè campano (loro e/o il macchinario), scollegati dalla rete e sticavoli degli aggiornamenti.
Anzi, trovare ancora oggi in laboratori univeristari pc con windows 95/98 che servono a far funzionare certi macchinari (molti collegati tramite parallela o porta com) è tutt'altro che inusuale.
Finchè il macchinario basta per fare quello che deve... e FA quello che deve, non vedo il motivo di cambiare.
pabloski
08-11-2013, 12:40
ci sono ancora sistemi in giro dos o windows 98
Questo è niente, se si considera che ci sono ancora in giro milioni di righe di codice in COBOL :D
Raghnar-The coWolf-
08-11-2013, 12:47
Questo è niente, se si considera che ci sono ancora in giro milioni di righe di codice in COBOL :D
presente.
E comunque la filosofia e' questa:
http://abstrusegoose.com/strips/of_course_all_of_my_comic_books_are_in_the_forever_section.png
java updates every day...
... assembly is FOREVER.
Un programma in Fortran verra' usato dai tuoi nipoti, un programma in html non potrai farlo vedere alla prossima fidanzata...
Se è per quello in giro ci sono ancora Commodore 64, il mio purtroppo l'ho buttato parecchi anni fa. Però ho ancora un vecchio calcolatore grafico sharp del '92, con cui si possono programmare operazioni matematiche in linguaggio basic.
Pier2204
08-11-2013, 16:56
perchè secondo te in un'azienda si buttano via decine di migliaia di euro in upgrade inutili solo perchè termina il supporto di un sistema operativo? se una macchina funziona perchè devo sostituirla? solo perchè è uscita la versione nuova di windows? le macchine verranno aggiornate quando non saranno più in grado di svolgere i compiti assegnati, la logica del tutto nuovo tutto subito è completamente contraria alle politiche di qualsiasi azienda dove anche solo la mezza giornata necessaria per l'upgrade è una spesa e deve essere giustificata
ci sono ancora sistemi in giro dos o windows 98 che funzionano benissimo (aka non me ne frega delle pare di sicurezza macchine dedicate che svolgono la funzione necessaria da anni e in modo ottimale) e nessuno pensa di toccarle fin che vanno
Naturalmente io mi riferivo a macchine collegate in rete che svolgono lavori dove l'accesso alle informazioni da e verso device in movimento o in remoto è essenziale. Certamente una macchina ..foratrice..(per esempio) gestita da un programma per XP va benissimo, rimane così finchè svolge il suo lavoro.
Ginopilot
09-11-2013, 09:10
anche normali postazioni di lavoro non hanno bisogno di essere aggiornate. Ci mancherebbe pure che uno debba cambiare i pc perche' ms decide di non supportare piu' un os fuori commercio da appena 4-5 anni.
Il 90% della mia attivita' informatica passa da terminale e da editor testuali e faccio molte piu' cose del 99(.9?)% dell'utenza informatica e una macro di Vim o bash mi permette di fare il lavoro di 10 segretarie di batteria schioccando le dita. Tutti strumenti degli anni '80...
Fai più cose o fai cose diverse?
Perché il fatto che tu faccia cose particolari o complesse non significa necessariamente che a livello quantitativo siano di più :).
Comunque che bastard*, vuol dire che hai fatto licenziare 10 povere segretarie? E poi perché schioccando le dita? Premere un tasto per avviare la macro non è abbastanza da fenomeno? :ciapet:
Il problema e' quando il computer e' in rete, quindi parla interagisce e si muove con altri computer e nuovi sistemi. A quel punto si crea un vero e proprio "ecosistema" ed interviene una "selezione naturale" secondo la legge del piu' forte. I computer piu' lenti, meno resistenti, vengono schiacciati dalla pressione evolutiva, dal non stare al passo e non riuscire a visualizzare contenuti HD e soccombono agli istinti "predatori" di altre macchine/utenze, e quindi un aggiornamento e' indispensabile... perche' puoi fare le patch che ti pare, ma se il cuore di un sistema ad avere debolezze perche' e' stato progettato quando non era neanche immaginabile fossero debolezze, il computer vecchio verra' sempre ucciso dal predatore.
Qui mi spiace ma non posso lasciar correre :D , sono i classici errori dovuti ad una non perfetta comprensione dell'evoluzione.
A generare l'errore è la frase "sopravvivenza del più forte", che è sbagliata, in realtà è la "sopravvivenza del più ADATTO", che è enormemente diverso.
Spesso a livello evolutivo è premiata la semplicità alla complessità, la robustezza alla velocità ecc...
Un ottimo esempio di questo è l'estinzione più famosa, quella dei dinosauri, che si sono estinti perché troppo evoluti ed interdipendenti, mentre i sorci, più semplici e primitivi, sono sopravvissuti senza problemi.
Oppure si può pensare alle malattie, le specie più colpite sono quelle più complesse perché un'elevata complessità rende più sensibili ai problemi (un vecchio motore diesel lo puoi alimentare anche con strutto di maiale senza problemi, mentre uno nuovo, proprio perché più complesso, va in crisi anche per un semplice granello di polvere).
In campo informatico un ottimo esempio è quello dei javascript, poniamo che si diffonda un "super mega virus" che sfrutta i javascript e che è in grado di "sterminare" qualunque pc infettato, gli unici a salvarsi sarebbero i computer più vecchi e semplici, mentre quelli nuovi, più evoluti e complessi, soccomberebbero (ovviamente è un esempio estremizzato :D ).
Se vogliamo poi c'è anche da considerare che i predatori e le malattie non si specializzano di certo su specie molto rare e dalla scarsa densità di popolazione, quindi, tornando nel campo informatico, un sistema è tanto più sicuro quanto il suo utilizzo è rarefatto, che alla fine è il motivo per cui sui sistemi operativi poco diffusi i virus sono molto molto rari, scarsa densità di popolazione e quindi scarsa prospettiva di diffusione.
Ovvero:
La mattina un Cracker si sveglia e sa che dovra' attaccare piu' veloce dell'aggiornamento per riuscire a mangiare. La mattina un Utonto si sveglia e sa che dovra' aggiornare piu' veloce del Cracker per sovravvere.
Quindi non importa che tu sia Cracker o Utonto, l'importante e' che ti fai questo benedetto aggiornamento!
Mi spiace ma questo adattamento del detto fa acqua da tutte le parti!
Prima di tutto mi pare che la tua divisione sia un po' troppo netta eh, non è che esistono solo cracker ed utonti, c'è anche qualche altra sfumatura nel mezzo.......
In più, per quale motivo il cracker dovrebbe fare l'aggiornamento? Per non essere vittima del suo stesso malawere?!
Per difendersi dagli altri "predatori"? (e che razza di leone è?!)
In più, se è già disponibile l'aggiornamento significa che ha già perso l'opportunità di attaccare e quindi è già morto di fame ed a quel punto può finalmente smettere di correre senza preoccuparsi più di nulla :).
In ogni caso tutti questi ragionamenti, anche se divertenti, sono sostanzialmente inutili, perché qui non si sta parlando di un sistema (xp) che sta venendo schiacciato dall'evoluzione, ma di un comunicato del suo produttore che cerca di farlo estingue in maniera forzata, senza lasciare che la natura faccia il suo corso; se davvero i sistemi più evoluti lo schiacceranno si estinguerà da solo, non c'è bisogno che arrivi la MS a dire "ricordatevi che morirete di una morte orribile se non vi comprate 'sta ciofeca di win 8!"
Insomma, se cercano di mettere paura agli utenti significa che non sono poi così certi che perderà la sua battaglia per la sopravvivenza anzi, così a naso direi che quello che rischia di più l'estinzione è quell'errore della natura di win 8 :asd:, che per quanto più evoluto di xp ha degli errori così basilari nel suo dna da renderlo inadatto alla vita, perché puoi essere forte e potenzialmente veloce quanto ti pare, ma se hai le articolazioni che crescono al contrario non ti serve a molto :Prrr:.
bondocks
09-11-2013, 10:52
In ogni caso tutti questi ragionamenti, anche se divertenti, sono sostanzialmente inutili, perché qui non si sta parlando di un sistema (xp) che sta venendo schiacciato dall'evoluzione, ma di un comunicato del suo produttore che cerca di farlo estingue in maniera forzata, senza lasciare che la natura faccia il suo corso; se davvero i sistemi più evoluti lo schiacceranno si estinguerà da solo, non c'è bisogno che arrivi la MS a dire "ricordatevi che morirete di una morte orribile se non vi comprate 'sta ciofeca di win 8!"
Insomma, se cercano di mettere paura agli utenti significa che non sono poi così certi che perderà la sua battaglia per la sopravvivenza anzi, così a naso direi che quello che rischia di più l'estinzione è quell'errore della natura di win 8 :asd:, che per quanto più evoluto di xp ha degli errori così basilari nel suo dna da renderlo inadatto alla vita, perché puoi essere forte e potenzialmente veloce quanto ti pare, ma se hai le articolazioni che crescono al contrario non ti serve a molto :Prrr:.
Ma quale "mettere paura"...Microsoft dice solo una cosa che avrebbe potuto si evitate di dire, ma per il semplice fatto che è di una banalità enorme.
E' evidente che anche con tutta la buona volontà di patchare i problemi di xp sono proprio strutturali, quindi tirate fuori 'sti 100 euro e per altri 12 anni siete a posto, sotto il lato sicurezza. Oppure usatevi quel colabrodo di xp e lamentatevi che microsoft ha interrotto il supporto di un sistema operativo nonostante voi gli abbiate dato ben 200.000 lire ai tempi :asd:
Come ti hanno già detto non è il fatto che interrompano il supporto il vero problema ma il fatto che cerchino di farlo passare come un fatto apocalittico che richiede l'immediato abbandono del pianeta solo per cercare di vendere win 8!
Vogliono ricordare che il supporto scadrà e suggerire di aggiornare?
Bene, ma se attuano una politica del terrore stile governo americano contro i terroristi la cosa va già meno bene......
In più, per quanto tu possa continuare a martellare sul prezzo in lire e sui 12 anni, dovresti ricordare che solo una minima parte degli utilizzatori di xp attuali l'ha comprato al day one, infatti stiamo parlando di un s.o. che era in vendita fino a pochi anni fa, quindi sta storia del prezzo in lire lascia un po' il tempo che trova.
Infatti sono malware creati apposta, dovranno pur spingerti in qualche modo ad aggiornare, come è giusto che sia visto che girare ancora con roba del metà dopoguerra e XP non è manco giusto moralmente nè per l'economia.
Se fosse per me io avrei bloccato letteralmente tutti gli XP in modo definitivo e permanente.
E se fosse per me a chi spara certe puttanat* sarebbe vietato il diritto di parola :).
Per fortuna, sia mia che tua, nessuno dei due può imporre all'altro il proprio pensiero.
Come ti hanno già detto non è il fatto che interrompano il supporto il vero problema ma il fatto che cerchino di farlo passare come un fatto apocalittico che richiede l'immediato abbandono del pianeta solo per cercare di vendere win 8!
Vogliono ricordare che il supporto scadrà e suggerire di aggiornare?
Bene, ma se attuano una politica del terrore stile governo americano contro i terroristi la cosa va già meno bene......
In più, per quanto tu possa continuare a martellare sul prezzo in lire e sui 12 anni, dovresti ricordare che solo una minima parte degli utilizzatori di xp attuali l'ha comprato al day one, infatti stiamo parlando di un s.o. che era in vendita fino a pochi anni fa, quindi sta storia del prezzo in lire lascia un po' il tempo che trova.
Come ho già scritto, e come chiunque avesse letto l'articolo linkato avrebbe realizzato da un pezzo, microsoft non sta attuando nessuna politica del terrore. E' il titolo della news che è fuorviante.
Nello specifico l'articolo parla di come xp sia più vulnerabile dei successivi os microsoft a parità di minacce per la sicurezza incontrate. Se poi ci aggiungi che il supporto finisce...
Ma uno, dico uno che da queste parti si mette a leggere gli articoli e i relativi link per intero al posto di leggere il titolo della news e iniziare a battere sulla tastiera si riesce a trovare? :asd:
bondocks
09-11-2013, 12:07
Come ho già scritto, e come chiunque avesse letto l'articolo linkato avrebbe realizzato da un pezzo, microsoft non sta attuando nessuna politica del terrore. E' il titolo della news che è fuorviante.
Nello specifico l'articolo parla di come xp sia più vulnerabile dei successivi os microsoft a parità di minacce per la sicurezza incontrate. Se poi ci aggiungi che il supporto finisce...
Ma uno, dico uno che da queste parti si mette a leggere gli articoli e i relativi link per intero al posto di leggere il titolo della news e iniziare a battere sulla tastiera si riesce a trovare? :asd:
Gli autori dovrebbero mettere il titolo, lasciare la pagina bianca e mettere l'articolo vero e proprio nel primo commento :asd:
Ma uno, dico uno che da queste parti si mette a leggere gli articoli e i relativi link per intero al posto di leggere il titolo della news e iniziare a battere sulla tastiera si riesce a trovare? :asd:
Gli autori dovrebbero mettere il titolo, lasciare la pagina bianca e mettere l'articolo vero e proprio nel primo commento :asd:
Che spiritosoni che siete :rolleyes:.
Vi sorprenderà, ma non sono solito commentare prima di aver letto l'articolo (ed anche tutti i commenti prima del mio) e, per quanto il titolo sia sicuramente più incisivo dell'articolo stesso, il succo del discorso è quello, aggiornate (a win 8) o sarete travolti dai virus, il che francamente è un'esagerazione bella e buona fatta solo per spingere la gente a sborsare dei soldi per un sistema che non gli interessa.
ps: certamente molti dovrebbero leggere gli articoli (o farlo meglio) prima di commentare, ma un'altra piaga non indifferente sono gli utenti che rispondono in maniera arrogante senza aver realmente capito cosa il proprio interlocutore abbia scritto e cosa stia affermando :muro:
pabloski
09-11-2013, 12:29
In effetti non ci vuole un genio per capire che le affermazioni su cui stiamo discutendo, hanno come unica finalità quella di spingere verso l'acquisto di una nuova versione del software.
Se poi terminare il supporto a xp sia giusto o meno, beh, dipende dai punti di vista. Il bello del commercio è che puoi mandare al diavolo il fornitore che ti tratta male. Certo il lock-in operato da ms negli ultimi 30 anni non rende facile tale operazione, ed è per questo che tutti dobbiamo, sempre e comunque, lottare affinchè si mantenga l'interoperabilità almeno dei formati dati più diffusi.
In quest'ottica assume un ruolo fondamentale il lavoro della FSF e del movimento opensource in generale. Si capisce che i computer sono parte vitale della nostra vita e che quindi non bisogna permettere che si creino dittature informatiche. Che si tratti di microsoft, google o apple, l'importante è che le basi dei prodotti che offrono restino aperte ed utilizzabili liberamente ( motivo per cui la gpl è meglio della bsd! ).
Mi è piaciuto molto il post M47AMP. Post molto realistico e sensato. Siamo nel 2013, abbiamo cpu che supportano la virtualizzazione pure delle periferiche di I/O. Costa davvero tanto installare un OS host ( magari linux, così lo aggiorniamo senza dover pagare ogni volta ) e tanti guest, compreso xp?
Ad esempio il cloud usa questa soluzione. Anche se non mi fido del cloud di terze parti, non vedo perchè non implementare un'architettura cloud interna alla propria azienda.
Tanti terminali stupidotti, magari comprate quei minipc arm da 50 euro, coadiuvati da cluster di computer su cui girano tante vm.
Che spiritosoni che siete :rolleyes:.
Vi sorprenderà, ma non sono solito commentare prima di aver letto l'articolo (ed anche tutti i commenti prima del mio) e, per quanto il titolo sia sicuramente più incisivo dell'articolo stesso, il succo del discorso è quello, aggiornate (a win 8) o sarete travolti dai virus, il che francamente è un'esagerazione bella e buona fatta solo per spingere la gente a sborsare dei soldi per un sistema che non gli interessa.
ps: certamente molto dovrebbero leggere gli articoli (o farlo meglio) prima di commentare, ma un'altra piaga non indifferente sono gli utenti che rispondono in maniera arrogante senza aver realmente capito cosa il proprio interlocutore abbia scritto e cosa stia affermando :muro:
Ci sono dei dati a corredo del report di microsoft, quindi a meno di considerarli poco attendibili o addirittura falsi, quell'articolo non fa allarmismo.
Gli autori dovrebbero mettere il titolo, lasciare la pagina bianca e mettere l'articolo vero e proprio nel primo commento :asd:
:asd:
E se fosse per me a chi spare certe puttanat* sarebbe vietato il diritto di parola :).
quoto. l'unica cosa "immorale" è buttare quel che funziona.
Ci sono dei dati a corredo del report di microsoft, quindi a meno di considerarli poco attendibili o addirittura falsi, quell'articolo non fa allarmismo.
Beh, vista la fonte e gli interessi che ha nell'incentivare gli utenti a cambiare sistema la mano sul fuoco per quei dati non ce la metterei.........
Ma anche dandoli per buoni, ci sono due cose da notare:
- La prima è che il picco è molto breve, appena 3 mesi, e dopo tale picco (che comunque è di solo il 5% eh....) la situazione torna subito alla normalità, quindi, se anche si ripetesse la stessa dinamica basterebbe essere un po' più attenti per qualche mese e poi si tornerebbe alla normalità.
- La seconda è che quei dati si riferiscono allo STESSO sistema operativo a due versioni diverse di SP, quindi le vulnerabilità chiuse dal SP sono certamente presenti in quelli non aggiornati, mentre qui si sta parlando di versioni totalmente diverse, separata come hai giustamente ricordato tu da 12 anni, quindi le probabilità che le falle tappate in windows vista/7/8 siano presenti tali e quali anche in xp sono molto più risicate.
Per questi due motivi trovo che la cosa serva solo a spaventare gli utenti per spingerli a smollargli altri soldi per quel ravatto di 8 di cui non sentono minimamente la necessità
quoto. l'unica cosa "immorale" è buttare quel che funziona.
Esatto, a meno che non ci sia un reale bisogno sotto sostituire qualcosa solo perché qualcuno ti dice che è vecchia è da stupidi
Raghnar-The coWolf-
09-11-2013, 17:26
Fai più cose o fai cose diverse?
Perché il fatto che tu faccia cose particolari o complesse non significa necessariamente che a livello quantitativo siano di più :).
Comunque che bastard*, vuol dire che hai fatto licenziare 10 povere segretarie? E poi perché schioccando le dita? Premere un tasto per avviare la macro non è abbastanza da fenomeno? :ciapet:
Qui mi spiace ma non posso lasciar correre :D , sono i classici errori dovuti ad una non perfetta comprensione dell'evoluzione.
A generare l'errore è la frase "sopravvivenza del più forte", che è sbagliata, in realtà è la "sopravvivenza del più ADATTO", che è enormemente diverso.
Spesso a livello evolutivo è premiata la semplicità alla complessità, la robustezza alla velocità ecc...
Un ottimo esempio di questo è l'estinzione più famosa, quella dei dinosauri, che si sono estinti perché troppo evoluti ed interdipendenti, mentre i sorci, più semplici e primitivi, sono sopravvissuti senza problemi.
Oppure si può pensare alle malattie, le specie più colpite sono quelle più complesse perché un'elevata complessità rende più sensibili ai problemi (un vecchio motore diesel lo puoi alimentare anche con strutto di maiale senza problemi, mentre uno nuovo, proprio perché più complesso, va in crisi anche per un semplice granello di polvere).
In campo informatico un ottimo esempio è quello dei javascript, poniamo che si diffonda un "super mega virus" che sfrutta i javascript e che è in grado di "sterminare" qualunque pc infettato, gli unici a salvarsi sarebbero i computer più vecchi e semplici, mentre quelli nuovi, più evoluti e complessi, soccomberebbero (ovviamente è un esempio estremizzato :D ).
Se vogliamo poi c'è anche da considerare che i predatori e le malattie non si specializzano di certo su specie molto rare e dalla scarsa densità di popolazione, quindi, tornando nel campo informatico, un sistema è tanto più sicuro quanto il suo utilizzo è rarefatto, che alla fine è il motivo per cui sui sistemi operativi poco diffusi i virus sono molto molto rari, scarsa densità di popolazione e quindi scarsa prospettiva di diffusione.
Mi spiace ma questo adattamento del detto fa acqua da tutte le parti!
Prima di tutto mi pare che la tua divisione sia un po' troppo netta eh, non è che esistono solo cracker ed utonti, c'è anche qualche altra sfumatura nel mezzo.......
In più, per quale motivo il cracker dovrebbe fare l'aggiornamento? Per non essere vittima del suo stesso malawere?!
Per difendersi dagli altri "predatori"? (e che razza di leone è?!)
In più, se è già disponibile l'aggiornamento significa che ha già perso l'opportunità di attaccare e quindi è già morto di fame ed a quel punto può finalmente smettere di correre senza preoccuparsi più di nulla :).
In ogni caso tutti questi ragionamenti, anche se divertenti, sono sostanzialmente inutili, perché qui non si sta parlando di un sistema (xp) che sta venendo schiacciato dall'evoluzione, ma di un comunicato del suo produttore che cerca di farlo estingue in maniera forzata, senza lasciare che la natura faccia il suo corso; se davvero i sistemi più evoluti lo schiacceranno si estinguerà da solo, non c'è bisogno che arrivi la MS a dire "ricordatevi che morirete di una morte orribile se non vi comprate 'sta ciofeca di win 8!"
Insomma, se cercano di mettere paura agli utenti significa che non sono poi così certi che perderà la sua battaglia per la sopravvivenza anzi, così a naso direi che quello che rischia di più l'estinzione è quell'errore della natura di win 8 :asd:, che per quanto più evoluto di xp ha degli errori così basilari nel suo dna da renderlo inadatto alla vita, perché puoi essere forte e potenzialmente veloce quanto ti pare, ma se hai le articolazioni che crescono al contrario non ti serve a molto :Prrr:.
Ammazza ma fattela una risata :Prrr:
Comunque al proposito del comunicato semplicemente il comunicato informa delle implicazioni dell'arresto del supporto, dato che al 99% dell'utenza non è ancora arrivato il messaggio "il supporto finisce ad aprile".
Se no poi il solito utonto che usa un sistema vecchio di 15 anni, viene fritto da un Virus e se la prende ovviamente con la Microsoft, e poi scoprirà Apple che è tutto un altro mondo e "lì non prendi virus"...etc...
Copione già visto, semplicemente si tutelano.
bondocks
09-11-2013, 17:32
Ammazza ma fattela una risata :Prrr:
Comunque al proposito del comunicato semplicemente il comunicato informa delle implicazioni dell'arresto del supporto, dato che al 99% dell'utenza non è ancora arrivato il messaggio "il supporto finisce ad aprile".
Se no poi il solito utonto che usa un sistema vecchio di 15 anni, viene fritto da un Virus e se la prende ovviamente con la Microsoft, e poi scoprirà Apple che è tutto un altro mondo e "lì non prendi virus"...etc...
Copione già visto, semplicemente si tutelano.
Ohhhh! Ci vuole così poco per capire che dietro non ci sono chissà che complotti...
Beh, vista la fonte e gli interessi che ha nell'incentivare gli utenti a cambiare sistema la mano sul fuoco per quei dati non ce la metterei.........
Ma anche dandoli per buoni, ci sono due cose da notare:
- La prima è che il picco è molto breve, appena 3 mesi, e dopo tale picco (che comunque è di solo il 5% eh....) la situazione torna subito alla normalità, quindi, se anche si ripetesse la stessa dinamica basterebbe essere un po' più attenti per qualche mese e poi si tornerebbe alla normalità.
- La seconda è che quei dati si riferiscono allo STESSO sistema operativo a due versioni diverse di SP, quindi le vulnerabilità chiuse dal SP sono certamente presenti in quelli non aggiornati, mentre qui si sta parlando di versioni totalmente diverse, separata come hai giustamente ricordato tu da 12 anni, quindi le probabilità che le falle tappate in windows vista/7/8 siano presenti tali e quali anche in xp sono molto più risicate.
Per questi due motivi trovo che la cosa serva solo a spaventare gli utenti per spingerli a smollargli altri soldi per quel ravatto di 8 di cui non sentono minimamente la necessità
Il grafico che intendi tu è il meno rilevante dei 3, perchè non fa il paragone con i successivi os microsoft. Devi guardare i primi 2. Inoltre, come dice il report: "What’s interesting is the difference between encountering malware and actually being infected by it. During the first half of 2013, currently supported versions of Windows desktop operating systems (Windows XP, Windows Vista, Windows 7 and Windows 8) all had roughly similar malware encounter rates – between 12 and 20 percent. But Windows XP systems had an infection rate that was six times higher than Windows 8."
Quindi, la situazione con xp ancora supportato è quella descritta, figurati senza il supporto...
... But Windows XP systems had an infection rate that was six times higher than Windows 8."
Quindi, la situazione con xp ancora supportato è quella descritta, figurati senza il supporto...
bah, potrebbe solo voler dire che in quel periodo XP era 6 volte più diffuso di 8...
Benjamin Reilly
09-11-2013, 19:08
sono sincero: se non fosse stata per l'enfasi intimidatoria offerta dall'articolista avrei ignorato queste informazioni... ritenendole del tutto superflue.
complimenti all'articolista per la sua mediocre professionalità.
sono sincero: se non fosse stata per l'enfasi intimidatoria offerta dall'articolista avrei ignorato queste informazioni... ritenendole del tutto superflue.
complimenti all'articolista per la sua mediocre professionalità.
allora gli stai facendo un complimento, qualcuno potrebbe dire che e' un merito riuscire ad "accalappiare" il maggior numero di lettori
Benjamin Reilly
09-11-2013, 19:23
allora gli stai facendo un complimento, qualcuno potrebbe dire che e' un merito riuscire ad "accalappiare" il maggior numero di lettori
se tu "accalappiare" lo ritieni un valore... allora è un complimento, però offrirai ad altri lettori la conseguente considerazione che tu sia il fesso accalappiato.
se tu "accalappiare" lo ritieni un valore... allora è un complimento, però offrirai ad altri lettori la conseguente considerazione che tu sia il fesso accalappiato.
Non definirei tutti quelli che hanno postato in questo thread fessi, me e te compresi. Poi ovvio che la mia affermazione era sarcastica, errore mio non aver messo una "faccina" per farlo capire... pensavo fosse chiaro.
Benjamin Reilly
09-11-2013, 20:18
Non definirei tutti quelli che hanno postato in questo thread fessi, me e te compresi. Poi ovvio che la mia affermazione era sarcastica, errore mio non aver messo una "faccina" per farlo capire... pensavo fosse chiaro.
non ho definito tutti coloro che hanno postato fessi.... in pratica dal tuo commento consegue che tutti coloro che hanno postato sono "accalappiati"; per capire questo concetto, rileggi il commento precedente.
bah, potrebbe solo voler dire che in quel periodo XP era 6 volte più diffuso di 8...
No, la statistica è fatta a parità di macchine prese in considerazione per ogni os, come è ovvio...
sono sincero: se non fosse stata per l'enfasi intimidatoria offerta dall'articolista avrei ignorato queste informazioni... ritenendole del tutto superflue.
complimenti all'articolista per la sua mediocre professionalità.
E complimenti a te per esserti fermato al titolo; e aver avuto la presunzione di intavolare una discussione con chi, come è ovvio, ha letto anche l'articolo e il link...
non ho definito tutti coloro che hanno postato fessi.... in pratica dal tuo commento consegue che tutti coloro che hanno postato sono "accalappiati", per capire questo concetto, rileggi il commento precedente.
non ve ne e' bisogno, va bene così ;)
Il grafico che intendi tu è il meno rilevante dei 3, perchè non fa il paragone con i successivi os microsoft. Devi guardare i primi 2.
Quindi, la situazione con xp ancora supportato è quella descritta, figurati senza il supporto...
No, secondo me il più rilevante è proprio quello che ho preso in considerazione, perché dimostra che anche con una corrispondenza diretta tra falle chiuse e falle ancora aperte l'invasione di virus non è certo catastrofica, figuriamoci nello scenario preso in considerazione qui.....
Quante probabilità ci sono che una falla chiusa in win 8 sia presente tale e quale anche in win xp?
Ma anche prendendo in considerazione l'altro grafico, francamente non ci vedo nulle che contraddica quanto già detto.
Prima di tutto mi paiono strane le percentuali del grafico di sinistra, non è specificato se sono anche li 1000 pc presi in esame, però non mi convincono.
Parlando invece di quello di destra, francamente è di una ovvietà notevole, xp è in giro da molti anni, mi pare ovvio che la quantità di virus scritti per lui sia di vari ordini di grandezza superiore a quelli scritti per 8, che è usato da una percentuale infinitesima degli utenti e che è sul mercato da pochissimo, quindi non vedo cosa ci sia di sorprendente (più sorprendente è Svista, vista la sua diffusione scarsa e la sua relativa modernità la sua percentuale di infezioni è molto meno giustificabile).
In più notare che la percentuale di infezioni di xp è di APPENA il 4,2% in più di 7, il che, rapportato alla sua età, non mi pare proprio un risultato così misero.
Quindi, se l'unica motivazione per l'abbandono di xp (per chi ne è ancora soddisfatto) è la sua scarsa sicurezza, direi che alla luce di questi dati se lo può tenere per altri 12 anni senza farsi problemi.
No, la statistica è fatta a parità di macchine prese in considerazione per ogni os, come è ovvio...
Certo, infatti si è sbagliato, però il concetto che ha espresso è degno di nota, infatti win xp è MOLTO ma MOLTO più diffuso di 8, oltre che molto più conosciuto, anche dai criminali, quindi è ovvio che le probabilità di beccarsi un virus con 8 siano molto più basse, ma non necessariamente perché il sistema è inattaccabile ma solo perché è poco diffuso
Ammazza ma fattela una risata :Prrr:
NO! :asd:
Comunque al proposito del comunicato semplicemente il comunicato informa delle implicazioni dell'arresto del supporto, dato che al 99% dell'utenza non è ancora arrivato il messaggio "il supporto finisce ad aprile".
Se no poi il solito utonto che usa un sistema vecchio di 15 anni, viene fritto da un Virus e se la prende ovviamente con la Microsoft, e poi scoprirà Apple che è tutto un altro mondo e "lì non prendi virus"...etc...
Copione già visto, semplicemente si tutelano.
Beh tra l'informare che il supporto finirà e l'insinuare che se non si aggiorna a win 8 si è spacciati c'è una sottile differenza.
No, secondo me il più rilevante è proprio quello che ho preso in considerazione, perché dimostra che anche con una corrispondenza diretta tra falle chiuse e falle ancora aperte l'invasione di virus non è certo catastrofica, figuriamoci nello scenario preso in considerazione qui.....
Quante probabilità ci sono che una falla chiusa in win 8 sia presente tale e quale anche in win xp?
Ma anche prendendo in considerazione l'altro grafico, francamente non ci vedo nulle che contraddica quanto già detto.
Prima di tutto mi paiono strane le percentuali del grafico di sinistra, non è specificato se sono anche li 1000 pc presi in esame, però non mi convincono.
Parlando invece di quello di destra, francamente è di una ovvietà notevole, xp è in giro da molti anni, mi pare ovvio che la quantità di virus scritti per lui sia di vari ordini di grandezza superiore a quelli scritti per 8, che è usato da una percentuale infinitesima degli utenti e che è sul mercato da pochissimo, quindi non vedo cosa ci sia di sorprendente (più sorprendente è Svista, vista la sua diffusione scarsa e la sua relativa modernità la sua percentuale di infezioni è molto meno giustificabile).
In più notare che la percentuale di infezioni di xp è di APPENA il 4,2% in più di 7, il che, rapportato alla sua età, non mi pare proprio un risultato così misero.
Nel grafico che dici tu, così a occhio, solo tra un sp e l'altro aumentano di media del 40% i malware beccati.
Negli altri due grafici, che, ripeto, tengono in considerazione il fatto che xp sia ancora supportato, tra xp e w7 c'è quasi un 100% in più di malware beccati per xp.
Quindi, se l'unica motivazione per l'abbandono di xp (per chi ne è ancora soddisfatto) è la sua scarsa sicurezza, direi che alla luce di questi dati se lo può tenere per altri 12 anni senza farsi problemi.
E dai, quei dati (i due grafici) si riferiscono ad xp come ad un sistema ancora supportato...
Certo, infatti si è sbagliato, però il concetto che ha espresso è degno di nota, infatti win xp è MOLTO ma MOLTO più diffuso di 8, oltre che molto più conosciuto, anche dai criminali, quindi è ovvio che le probabilità di beccarsi un virus con 8 siano molto più basse, ma non necessariamente perché il sistema è inattaccabile ma solo perché è poco diffuso
Devi guardare w7, che è l'os più utilizzato tra tutti.
Nel grafico che dici tu, così a occhio, solo tra un sp e l'altro aumentano di media del 40% i malware beccati.
Si, del 40% rispetto al solo totale dei pc infetti, rispetto al totale dei pc testati quelli infetti aumentano del solo 5% circa (che vista la scala sono circa 50 pc in più su 1000 testati) e la cosa buffa è che dalla cessazione del supporto al sp 2 le infezioni hanno tenuto un trend decrescente :asd:
Negli altri due grafici, che, ripeto, tengono in considerazione il fatto che xp sia ancora supportato, tra xp e w7 c'è quasi un 100% in più di malware beccati per xp.
Che centra su, allora se la vuoi dire così tra 8 e 7 c'è una differenza di più del 300%, quindi? Vuol dire che 7 è ***** e che dobbiamo correre tutti ad aggiornare ad 8 perché la barretta colorata è un pelino più corta?
E dai, quei dati (i due grafici) si riferiscono ad xp come ad un sistema ancora supportato...
Certo, ed è proprio alla luce di questo che l'altro, quello tra win xp sp2 e win xp sp3 acquista maggior rilevanza, perché dimostra che la cessazione del supporto non altera in maniera così rilevante la situazione e che quindi questo è tutto fumo negli occhi (tenendo presente ancora una volta che tra sp2 e sp3 la situazione è molto più immediata perché falla chiusa dal sp3 = falla presente nel sp2, mentre è molto più improbabile che falla in 8 o 7 = falla in xp)
Devi guardare w7, che è l'os più utilizzato tra tutti.
Il pezzo che hai citato tu dal blog ms parlava della differenza tra xp e 8, la prossima volta se vuoi una risposta sul 7 parla di quello no? :D
Si, del 40% rispetto al solo totale dei pc infetti, rispetto al totale dei pc testati quelli infetti aumentano del solo 5% circa (che vista la scala sono circa 50 pc in più su 1000 testati) e la cosa buffa è che dalla cessazione del supporto al sp 2 le infezioni hanno tenuto un trend decrescente :asd:
Devi fare il paragone con gli altri os... a parità di pc presi in considerazione, xp ha un 100% in più di rate rispetto ad un sistema più moderno, come w7. Cosa pensi, che ogni encountered malware xp automaticamente lo becca? :asd:
Trend decrescente e comunque sempre intorno al 30% rispetto al successivo sp dello stesso sistema operativo :asd: Il paragone, come sembra sfuggirti, non va fatto in numeri assoluti, ma va rapportato ai successivi os.
Che centra su, allora se la vuoi dire così tra 8 e 7 c'è una differenza di più del 300%, quindi? Vuol dire che 7 è ***** e che dobbiamo correre tutti ad aggiornare ad 8 perché la barretta colorata è un pelino più corta?
Vuole dire che w8 è più sicuro di w7, a parità di pc presi in considerazione.
Certo, ed è proprio alla luce di questo che l'altro, quello tra win xp sp2 e win xp sp3 acquista maggior rilevanza, perché dimostra che la cessazione del supporto non altera in maniera così rilevante la situazione e che quindi questo è tutto fumo negli occhi (tenendo presente ancora una volta che tra sp2 e sp3 la situazione è molto più immediata perché falla chiusa dal sp3 = falla presente nel sp2, mentre è molto più improbabile che falla in 8 o 7 = falla in xp)
Guarda sopra: il paragone va fatto con i successivi sistemi operativi e un 100% di sicurezza in meno, per un os, vuol dire parecchio :read: Ma anche solo un 30% in meno rispetto allo stesso os ma con sp successivo è molto.
Il pezzo che hai citato tu dal blog ms parlava della differenza tra xp e 8, la prossima volta se vuoi una risposta sul 7 parla di quello no? :D
Irrilevante ai fini del discorso.Mi trovi dove precedentemente avrei fatto il paragone tra xp e w8? Ho sempre scritto "rispetto ad un os più recente", se guardi. Per me il paragone va fatto con 7, specialmente, perchè è il più utilizzato ed ha raggiunto una buona maturità in termini di aggiornamenti, un po' come xp.
Il quote sottolinea come l'encounter rate sia più o meno lo stesso (anche per w8, che pur essendo l'os più recente ha quasi lo stesso rate di xp), ma xp, rispetto ad un sistema successivo come w8, è molto meno sicuro.
se ci dici pure come si installa windows 8 sui p4 e gli athlon.....:D
...a già devo buttare tutto e rinnovarmi! ..ma cè tempo!!:D
Io ho installato Win8 su diversi Pentium 4 e persino sempron 754.
Non ci sono riuscito una volta, per mancanza del supporto NX.
Il sistema andava anche bene, unico limite la RAM, con meno di 1GB non vai da nessuna parte, e questi vecchi PC spesso ne hanno meno.
Non ho però provato su queste macchine con windows 8.1, che ha requisiti più restrittivi.
Veramente l'ha già fatto :D
http://www.lffl.org/2013/09/start-ubuntu-il-nuovo-progetto-per.html
Ottima cosa, allora.
Voglio vedere se veramente riescono a raggiungere l'utenza o si limiteranno agli ambienti informatizzati che ne sono già perfettamente consapevoli.
XP è stato sempre vulnerabile, allora tutti avrebbero dovuto aggiornare a Vista, più sicuro. Ma così non è stato. Inoltre patch di sicurezza verranno rilasciate ben oltre aprile 2014, non da MS naturalmente (se non a pagamento), ma ci saranno. Infine W8 non ha sfondato. Per cui credo che XP durerà ancora parecchio tempo.
Non ho ben capito... il supporto ad XP sarà fornito da parte di terzi? Aggiornamenti di sistema per un sistema operativo proprietario?
EDIT: Oops, non mi ero accorto che erano state scritte altre milliemila pagine!
Devi fare il paragone con gli altri os... a parità di pc presi in considerazione, xp ha un 100% in più di rate rispetto ad un sistema più moderno, come w7. Cosa pensi, che ogni encountered malware xp automaticamente lo becca? :asd:
Trend decrescente e comunque sempre intorno al 30% rispetto al successivo sp dello stesso sistema operativo :asd: Il paragone, come sembra sfuggirti, non va fatto in numeri assoluti, ma va rapportato ai successivi os.
Invece, come sembra sfuggire a te, qui non si sta parlando di quanto sia sicuro (od insicuro) xp.
Il punto è se dopo la fine del supporto tale sicurezza si abbasserà e se si di quanto, quindi dire che xp è il 100% meno sicuro di 7, oltre che una sciocchezza, ai fini della discussione non ha molto senso, ed ecco perché mi ero concentrato sul grafico che paragonava le due versioni di xp, perché è della cessazione del supporto che stiamo parlando, non del fatto che 7 sia meglio di xp, questo è ovvio.
Vuole dire che w8 è più sicuro di w7, a parità di pc presi in considerazione.
Balle, significa solamente che w8 fa schifo pure ai malware :asd:.
In realtà il punto è che è ovvio che un sistema nuovo sia più sicuro di uno più vecchio, sopratutto perché la quantità di malware circolanti, e la loro pericolosità, sono molto più contenuti, però questo da solo non è un buon motivo per aggiornare se il sistema che stai usando ti soddisfa, il punto è questo.
Guarda sopra: il paragone va fatto con i successivi sistemi operativi e un 100% di sicurezza in meno, per un os, vuol dire parecchio :read: Ma anche solo un 30% in meno rispetto allo stesso os ma con sp successivo è molto.
E' molto a livello concettuale, ma visto che viviamo in un mondo concreto, se le probabilità di avere problemi non aggiornando restano comunque molto basse (ovviamente con firewall ed antivirus aggiornati) e molto simili a quelle precedenti l'uscita del nuovo sistema, od in questo caso all'abbandono del supporto, non c'è ragione di aggiornare!
Irrilevante ai fini del discorso.Mi trovi dove precedentemente avrei fatto il paragone tra xp e w8? Ho sempre scritto "rispetto ad un os più recente", se guardi. Per me il paragone va fatto con 7, specialmente, perchè è il più utilizzato ed ha raggiunto una buona maturità in termini di aggiornamenti, un po' come xp.
Il quote sottolinea come l'encounter rate sia più o meno lo stesso (anche per w8, che pur essendo l'os più recente ha quasi lo stesso rate di xp), ma xp, rispetto ad un sistema successivo come w8, è molto meno sicuro.
Irrilevante un paio di testicoli! Il paragone tra xp ed 8 l'hai fatto, come ti ho già detto :read:, portando come argomento quel pezzo in cui la MS faceva appunto questo paragone, se a te non stava bene potevi non citarlo, nessuno ti ha costretto.......
In più, dire "os più recente" non vuol dire nulla, visto che ingloba tutti i win successivi ad xp (e se volgiamo anche tutti i linux ed i mac :sofico:), quindi se la prossima volta vuoi restringere il campo al solo 7 dillo, invece di utilizzare una frase vaga.
In ogni caso, come già detto, nessuno nega che di base 7 sia migliore di xp, sotto molti aspetti, ma se l'unico aspetto su cui ci soffermiamo e la sicurezza, tale aspetto non è assolutamente sufficiente a spingere al cambio.
Invece, come sembra sfuggire a te, qui non si sta parlando di quanto sia sicuro (od insicuro) xp.
Il punto è se dopo la fine del supporto tale sicurezza si abbasserà e se si di quanto, quindi dire che xp è il 100% meno sicuro di 7, oltre che una sciocchezza, ai fini della discussione non ha molto senso, ed ecco perché mi ero concentrato sul grafico che paragonava le due versioni di xp, perché è della cessazione del supporto che stiamo parlando, non del fatto che 7 sia meglio di xp, questo è ovvio.
Avrò scritto almeno due volte questa frase "se la situazione è questa con xp supportato, figurati dopo". Microsoft consiglia di passare ad un os più recente proprio per la sicurezza, eh, è di questo che parla il report.
Poi, e due, tra un sp e l'altro di xp c'è una media del 40% di "sicurezza in meno". E quello devi guardare, quando leggi che microsoft interromperà il supporto di xp.
Balle, significa solamente che w8 fa schifo pure ai malware :asd:.
In realtà il punto è che è ovvio che un sistema nuovo sia più sicuro di uno più vecchio, sopratutto perché la quantità di malware circolanti, e la loro pericolosità, sono molto più contenuti, però questo da solo non è un buon motivo per aggiornare se il sistema che stai usando ti soddisfa, il punto è questo.
Sì, è tutto ovvio :asd: Infatti ve lo dice anche microsoft che dovreste passare ad un os successivo ad xp, per la sicurezza.
E' molto a livello concettuale, ma visto che viviamo in un mondo concreto, se le probabilità di avere problemi non aggiornando restano comunque molto basse (ovviamente con firewall ed antivirus aggiornati) e molto simili a quelle precedenti l'uscita del nuovo sistema, od in questo caso all'abbandono del supporto, non c'è ragione di aggiornare!
E dai, non c'entra il numero assoluto, devi rapportare xp agli altri os...
Da quel che dice il grafico, xp è un colabrodo già ora, con il supporto, figurati dopo.
Irrilevante un paio di testicoli! Il paragone tra xp ed 8 l'hai fatto, come ti ho già detto :read:, portando come argomento quel pezzo in cui la MS faceva appunto questo paragone, se a te non stava bene potevi non citarlo, nessuno ti ha costretto.......
In più, dire "os più recente" non vuol dire nulla, visto che ingloba tutti i win successivi ad xp (e se volgiamo anche tutti i linux ed i mac :sofico:), quindi se la prossima volta vuoi restringere il campo al solo 7 dillo, invece di utilizzare una frase vaga.
In ogni caso, come già detto, nessuno nega che di base 7 sia migliore di xp, sotto molti aspetti, ma se l'unico aspetto su cui ci soffermiamo e la sicurezza, tale aspetto non è assolutamente sufficiente a spingere al cambio.
"What’s interesting is the difference between encountering malware and actually being infected by it. During the first half of 2013, currently supported versions of Windows desktop operating systems (Windows XP, Windows Vista, Windows 7 and Windows 8) all had roughly similar malware encounter rates – between 12 and 20 percent. But Windows XP systems had an infection rate that was six times higher than Windows 8."
Questo è quello che dice microsoft, e difatti, sotto, mette i grafici con xp, vista, w7 e w8. Da lì in poi ho parlato di w7 commentando i grafici. Specificando che si riferiscono ad una situazione in cui xp è ancora supportato.
Dire os più recente non vuol dire nulla? Ma se xp è il primo os in ordine di apparizione ad essere preso in considerazione in quei grafici...
Le premesse, che avrò riportato almeno due volte, vogliono xp ancora supportato e una percentuale molto simile di encounter rate. Da lì, puoi vedere che qualsiasi os successivo a xp è quasi "il doppio più sicuro", fino ad arrivare a 8, che lo è 6 volte tanto.
Ma riportiamo ancora una volta quello che ho scritto, per chi non avesse letto - o fa finta di non averlo fatto.
"Negli altri due grafici, che, ripeto, tengono in considerazione il fatto che xp sia ancora supportato, tra xp e w7 c'è quasi un 100% in più di malware beccati per xp."
"Devi guardare w7, che è l'os più utilizzato tra tutti."
Hai accesso alle stesse informazioni alle quali ho accesso io, e comincio a trovare tedioso il dovere spiegare le cose almeno due volte...
Hai accesso alle stesse informazioni alle quali ho accesso io, e comincio a trovare tedioso il dovere spiegare le cose almeno due volte...
Se è per questo io ormai sono arrivato alla 3° o 4° volta ed in effetti anche io non lo trovo più molto divertente, quindi vediamo di ricapitolare:
Io sostengo che dopo la cessazione del supporto la situazione resterà quasi invariata visto che la corrispondenza tra falle scoperte e chiuse nei win successivi ed eventuali falle ancora presenti in xp non sussiste come invece sussisteva tra SP2 e 3; e se, come ho già ripetuto un'infinità di volte, pur con una corrispondenza diretta, in quella circostanza l'aumento delle infezioni è stato modesto (in termini assoluti, che per me contano più dei relativi), è prevedibile che la cessazione del supporto di xp non inciderà particolarmente sulla sua sicurezza, indipendentemente da quanto sia solida o debole allo stato attuale.
Partendo da questo presupposto quindi, se ad un utente xp basta, anche in fatto di sicurezza, non ha motivo per aggiornare ad una versione più recente per via della cessazione del supporto, indipendentemente da quanto tale versione sia più sicura e da quanto la sua barrettina colorata sia più o meno lunga di quella di xp.
Se tu pensi che anche una riduzione modesta di rischio (e magari solo temporanea) valga l'aggiornamento ok, è una tua opinione, ma il continuare a dirmi che xp è il 100% meno sicuro di 7 o il 600% meno sicuro di 8 non cambierà mai il fatto che per me tali dati sono poco rilevanti e che penso che chi si trova bene con xp non dovrebbe aggiornare solo per quello che viene detto su questo articolo ed in questi grafici, punto.
ps: io utilizzo sia 7 che xp e sto fantomatico 100% di virus in più non l'ho mai visto, sarò stato fortunato.......
Se è per questo io ormai sono arrivato alla 3° o 4° volta ed in effetti anche io non lo trovo più molto divertente, quindi vediamo di ricapitolare
Sì, terza o quarta volta che ripeti le stesse, inconcludenti affermazioni che ti ho già smontato due volte :asd:
Io sostengo che dopo la cessazione del supporto la situazione resterà quasi invariata visto che la corrispondenza tra falle scoperte e chiuse nei win successivi ed eventuali falle ancora presenti in xp non sussiste come invece sussisteva tra SP2 e 3
Veramente nel report c'è scritto questo.
"After April next year, when we release monthly security updates for supported versions of Windows, attackers will try and reverse engineer them to identify any vulnerabilities that also exist in Windows XP. If they succeed, attackers will have the capability to develop exploit code to take advantage of them."
e se, come ho già ripetuto un'infinità di volte, pur con una corrispondenza diretta, in quella circostanza l'aumento delle infezioni è stato modesto (in termini assoluti, che per me contano più dei relativi), è prevedibile che la cessazione del supporto di xp non inciderà particolarmente sulla sua sicurezza, indipendentemente da quanto sia solida o debole allo stato attuale.
I termini assoluti contano più o meno niente, perchè il progresso tecnologico preso in considerazione va comparato ai prodotti precedenti.
Partendo da questo presupposto quindi, se ad un utente xp basta, anche in fatto di sicurezza, non ha motivo per aggiornare ad una versione più recente per via della cessazione del supporto, indipendentemente da quanto tale versione sia più sicura e da quanto la sua barrettina colorata sia più o meno lunga di quella di xp.
Se tu pensi che anche una riduzione modesta di rischio (e magari solo temporanea) valga l'aggiornamento ok, è una tua opinione, ma il continuare a dirmi che xp è il 100% meno sicuro di 7 o il 600% meno sicuro di 8 non cambierà mai il fatto che per me tali dati sono poco rilevanti e che penso che chi si trova bene con xp non dovrebbe aggiornare solo per quello che viene detto su questo articolo ed in questi grafici, punto.
ps: io utilizzo sia 7 che xp e sto fantomatico 100% di virus in più non l'ho mai visto, sarò stato fortunato.......
Non interessa a nessuno quello che pensi tu, i dati sono lì da leggere e le percentuali sono quelle: 100% e 600%
La tua esperienza non è un campione statistico rilevante; il report di microsoft, invece, fa confronti tra os prendendo in considerazione macchine nell'ordine delle migliaia.
Pier2204
10-11-2013, 18:21
E tutti vissero felici e contenti :D
A parte la questione sicurezza che da quanto vedo è molto soggettiva, (anche se è oggettiva) XP è ormai un pezzo da museo, assolutamente inadeguato per i PC attuali, non parliamo dei notebook di ultima generazione, posso capire chi ha ancora dei netbook o dei PC datati, ma oggi non ha più senso.
Tra service pack (tre) e patch di sicurezza è diventato un mattone, non ha le DX 11, la gestione dell'amministratore e utenti è inadeguata e lo User Account Control? ...
I casi sono 2, se si vuole continuare con il pc di 10 anni fa allora è preferibile installare una distro Linux aggiornata, se invece si è intenzionati a rinnovare il PC/Note la soluzione per quanto mi riguarda si chiama Windows 8, al limite Windows 7 se proprio non si digerisce Modern UI (a parte che con la versione 8.1 praticamente lo si può impostare come seconda schermata e il costo della licenza è irrisorio e a parte che PC datati con Windows 8 rinascono, se non sono troppo datati).
andrybyte
10-11-2013, 20:43
Non definirei tutti quelli che hanno postato in questo thread fessi, me e te compresi. Poi ovvio che la mia affermazione era sarcastica, errore mio non aver messo una "faccina" per farlo capire... pensavo fosse chiaro.
E normalmente ovvio che scrivendosi a distanza, non si possono cogliere i toni e i significati di un discorso alla perfezione, ma si può sempre fraintendere.
;) ;) ;)
E normalmente ovvio che scrivendosi a distanza, non si possono cogliere i toni e i significati di un discorso alla perfezione, ma si può sempre fraintendere.
;) ;) ;)
esatto
... PC datati con Windows 8 rinascono, se non sono troppo datati).
sarà che appena installato qualunque sistema è più reattivo...
sarà che appena installato qualunque sistema è più reattivo...
Vero, anche se oggi meno che in passato, però mi è capitato di installare Windows 8 su diverse macchine in cui era stato tentata l'installazione di Windows 7 (quindi sistema pulito, appena installato) e la differenza era decisamente percepibile.
Ginopilot
11-11-2013, 16:55
forse i tempi di avvio, per il resto ...
lockheed
11-11-2013, 19:20
forse i tempi di avvio, per il resto ...
Infatti...Per il resto lasciamo perdere che è meglio.
Qualsiasi sistema(eccetto windows) è più veloce anche dopo,non solo appena installato...:asd:
forse i tempi di avvio, per il resto ...
No, parlo proprio del "resto".
Per esempio su un acer w500 con un processorino come un C50, Windows 7 era piantato, mentre windows 8 risultava molto più scattante e usabile.
La differenza c'è e in certi casi è notevole. Ovvio che su macchine carrozzate capaci di far girare per bene Windows 7 questa differenza non si nota (ciò nonostante c'è il vantaggio di un minor consumo di risorse per alcuni accorgimenti utilizzati, come il funzionamento dei servizi, finalmente gestito in modo più intelligente).
Vero, anche se oggi meno che in passato, però mi è capitato di installare Windows 8 su diverse macchine in cui era stato tentata l'installazione di Windows 7 (quindi sistema pulito, appena installato) e la differenza era decisamente percepibile.
dipende da 1000 fattori... per es come è venuta l'installazione in termini di frammentazione del filesystem... ;)
Pier2204
12-11-2013, 12:57
Infatti...Per il resto lasciamo perdere che è meglio.
Qualsiasi sistema(eccetto windows) è più veloce anche dopo,non solo appena installato...:asd:
Qualsiasi sistema eccetto Windows....
Quale sistema, su che dispositivo, quante funzioni integrate, quanti servizi aperti, le variabili caro amico sono talmente tante che il tuo discorso ha veramente poco senso, ma molto poco.
dipende da 1000 fattori... per es come è venuta l'installazione in termini di frammentazione del filesystem... ;)
Il W500 aveva una memoria flash, quindi la frammentazione non conta.
Negli altri casi si trattava in ogni caso di installazioni pulite, quindi la condizioni erano le medesime.
Benjamin Reilly
13-11-2013, 00:04
una delle ragioni che mi fanno preferire XP è l'accelerazione hardware prevista per le schede audio dedicate attraverso le API Directsound in modo da sfruttare il processore audio e quindi la scheda audio, fattore utile sia per la qualità sonora che per limitare l'impiego della cpu nei giochi.... se il gioco non è progettato per il multicore l'intervento della scheda audio sarà rilevante in termini anche del 20% di disimpegno della cpu. L'ho verificato personalmente con processore pentium 4 dotato di hyper threading.
Originariamente inviato da: calabar
"Vero, anche se oggi meno che in passato, però mi è capitato di installare Windows 8 su diverse macchine in cui era stato tentata l'installazione di Windows 7 (quindi sistema pulito, appena installato) e la differenza era decisamente percepibile"
Originariamente inviato da: zappy
"dipende da 1000 fattori... per es come è venuta l'installazione in termini di frammentazione del filesystem..."
Il confronto va fatto dopo aver ottimizzato le due installazioni: ALLORA, SOLO DOPO l'ottimizzazione, nessuna differenza è più CASUALE.
e io che ho detto? ;)
PaulGuru
15-11-2013, 08:59
Una curiosità, l'altro ieri in ufficio sul pc dove ho appunto XP mi sono arrivati aggiornamenti nuovi relativi alla protezione.
Ma non era chiuso il servizio di supporto ?
E se uno formatta, può installare gli upgrade usciti fino adesso ?
Una curiosità, l'altro ieri in ufficio sul pc dove ho appunto XP mi sono arrivati aggiornamenti nuovi relativi alla protezione.
Ma non era chiuso il servizio di supporto ?
E se uno formatta, può installare gli upgrade usciti fino adesso ?
il supporto scade ad aprile quindi per alcuni mesi ancora rilasceranno aggiornamenti (anche se è da un pò di tempo che noto che gli aggiornamenti arrivano con estrema lentezza e spesso il sito di windows update non funziona )
dopo la cessazione del supporto, se chiuderanno anche i server basterà scaricare in locale tutte le patch e installarle da offline
Ginopilot
15-11-2013, 09:45
No, parlo proprio del "resto".
Per esempio su un acer w500 con un processorino come un C50, Windows 7 era piantato, mentre windows 8 risultava molto più scattante e usabile.
La differenza c'è e in certi casi è notevole. Ovvio che su macchine carrozzate capaci di far girare per bene Windows 7 questa differenza non si nota (ciò nonostante c'è il vantaggio di un minor consumo di risorse per alcuni accorgimenti utilizzati, come il funzionamento dei servizi, finalmente gestito in modo più intelligente).
Sara' stato colpa di qualche impostazione diversa, magari il driver del controller del disco. Non esiste che win8 sia visibilmente piu' veloce di 7.
dopo la cessazione del supporto, se chiuderanno anche i server basterà scaricare in locale tutte le patch e installarle da offline
penso sia pressochè impassibile. windowsupdate non ti dice più cosa scaricare, e visto che saranno centinaia di pezze e molte si sostituiscono una con l'altra, mi sembra improponibile capire "a mano" cosa scaricare.
una delle ragioni che mi fanno preferire XP è l'accelerazione hardware prevista per le schede audio dedicate attraverso le API Directsound in modo da sfruttare il processore audio e quindi la scheda audio, fattore utile sia per la qualità sonora che per limitare l'impiego della cpu nei giochi.... se il gioco non è progettato per il multicore l'intervento della scheda audio sarà rilevante in termini anche del 20% di disimpegno della cpu. L'ho verificato personalmente con processore pentium 4 dotato di hyper threading.
Se non sbaglio della questione directsound se ne era già parlato in altre discussione. Semplicemente lo stack audio è stato riscritto completamente con Vista (directsound gira in emulazione), e quindi le schede "vecchie" che lo utilizzano perdono la possibilità di essere accelerate.
Si tratta di un discorso assimilabile a quello dei driver: se hai una periferica vecchia rischi che per il nuovo sistema operativo non funzionino o non lo facciano come si deve.
Sara' stato colpa di qualche impostazione diversa, magari il driver del controller del disco. Non esiste che win8 sia visibilmente piu' veloce di 7.
Ah beh, se ne sei convinto tu... :rolleyes:
Win8 è più veloce, e per chi sa leggere le novità introdotte i motivi ci sono. Se puoi tu vuoi credere il contrario perchè Win8 cacca pupù, non sarò io a cercare di convincerti.
penso sia pressochè impassibile. windowsupdate non ti dice più cosa scaricare, e visto che saranno centinaia di pezze e molte si sostituiscono una con l'altra, mi sembra improponibile capire "a mano" cosa scaricare.
Semplicemente scarichi tutte le patch e le installi in sequenza, non vedo il problema.
Oltretutto esistono molti progetti che si occupano di aggiornare Windows XP fuori da windows update, e non dubito che al termine del supporto usciranno diversi software "final edition" che si occuperanno di aggiornare Windows XP fino all'ultima patch.
Io in ogni caso non me ne preoccupo, non essendo amante del rischio in questo campo non credo che userò XP dopo la fine del supporto.
aled1974
16-11-2013, 11:57
E se uno formatta, può installare gli upgrade usciti fino adesso ?
io ho buttato su vm il mio xp qualche mese fa e tuttora si aggiorna, per cui no problem direi ;)
Oltretutto esistono molti progetti che si occupano di aggiornare Windows XP fuori da windows update, e non dubito che al termine del supporto usciranno diversi software "final edition" che si occuperanno di aggiornare Windows XP fino all'ultima patch.
quoto, per quanto non me ne stia curando nemmeno io al momento credo che esistano dei progetti di questo tipo, vediamo il prossimo anno quando dovrò interessarmene forzatamente in sede di "assistenza" e formattazione macchine :stordita:
ciao ciao
Benjamin Reilly
16-11-2013, 13:45
x chi si pone problemi... fatevi un'installazione clonandola su un hard disk supplementare... quando avrete problemi trasferite tutto nuovamente.
x chi si pone problemi... fatevi un'installazione clonandola su un hard disk supplementare... quando avrete problemi trasferite tutto nuovamente.
Ah ah ah....COMODO!
Per chi vuole risolvere definitivamente e PER SEMPRE....:
http://s23.postimg.org/k5t4jrrln/Schermata.png (http://postimage.org/)
:asd:
Benjamin Reilly
17-11-2013, 22:14
Ah ah ah....COMODO!
Per chi vuole risolvere definitivamente e PER SEMPRE....:
http://s23.postimg.org/k5t4jrrln/Schermata.png (http://postimage.org/)
:asd:
quoto :D è tempo DI MIGRARE ;)
Mint è alla versione PETRA 16 RC.... predisposta per il download 2 giorni fa.
http://blog.linuxmint.com/?p=2477
quoto :D è tempo DI MIGRARE ;)
Mint è alla versione PETRA 16 RC.... predisposta per il download 2 giorni fa.
http://blog.linuxmint.com/?p=2477
edit
Benjamin Reilly
17-11-2013, 22:27
http://i40.tinypic.com/23l1303.jpg
questa è l'interfaccia mint cinnamon con tema void.
aled1974
17-11-2013, 22:56
scusate, per quanto ami anch'io mint (lo sto usando sul boxino asus)....
.... che c'entra con il contenuto della notizia?
è un po' come "la fiat smette di produrre la punto" e arriva quello che dice "la soluzione è comprare audi" :D
ciao ciao
scusate, per quanto ami anch'io mint (lo sto usando sul boxino asus)....
.... che c'entra con il contenuto della notizia?
nulla :)
Benjamin Reilly
17-11-2013, 23:27
scusate, per quanto ami anch'io mint (lo sto usando sul boxino asus)....
.... che c'entra con il contenuto della notizia?
è un po' come "la fiat smette di produrre la punto" e arriva quello che dice "la soluzione è comprare audi" :D
ciao ciao
assolutamente nulla siamo OT :D.
http://i40.tinypic.com/23l1303.jpg
questa è l'interfaccia mint cinnamon con tema void.
...che quanto a leggerezza e requisiti hw se la contende a spada tratta con Vista :D
...che quanto a leggerezza e requisiti hw se la contende a spada tratta con Vista :D
andiamo bene
Benjamin Reilly
18-11-2013, 11:44
...che quanto a leggerezza e requisiti hw se la contende a spada tratta con Vista :D
sicuro? a me occupava 180MB di RAM. (Lubuntu 135 MB). PEtra è ancora + rapido del predecessore...
http://www.lffl.org/2013/11/gli-sviluppatori-canonical-sconsigliano-di-utilizzare-linux-mint.html :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.