Benjamin Reilly
18-11-2013, 20:04
http://www.lffl.org/2013/11/gli-sviluppatori-canonical-sconsigliano-di-utilizzare-linux-mint.html :D
capisco ma sono bug risolvibili è un bene che se ne parli.
http://www.lffl.org/2013/11/gli-sviluppatori-canonical-sconsigliano-di-utilizzare-linux-mint.html :D
:D
sicuro? a me occupava 180MB di RAM. (Lubuntu 135 MB). PEtra è ancora + rapido del predecessore...
Il paragone era un po' iperbolico... Sicuramente cinnamon pesa meno di Vista, ma è fra i DE più pesanti. 180MB ne dubito assai. Nell'uso normale serve 1GB di ram. Inoltre, per usare cinnamon è obbligatorio avere una sk video che supporti accelerazione hw.
In generale mint fa ampio uso di pyton, che divora risorse. Durante gli aggiornamenti arriva a sbranare mezzo giga solo per i processi di aggiornamento, escluso il resto del sistema, per cui almeno 1GB di ram è necessario.
http://www.lffl.org/2013/11/gli-sviluppatori-canonical-sconsigliano-di-utilizzare-linux-mint.html :D
beh, basta attivare gli aggiornamenti del kernel spuntando una casellina. Non mi sembra un grande problema.
la derivata della derivata, ecco cos'è mint, ne più ne meno.
però su distrowatch è data MOLTO più diffusa di ubuntu.
la ricreazione è finita, rientrate in topic da soli o no?
e no linux di qualsiasi distro si parli non è attinente alla notizia
Pier2204
19-11-2013, 10:43
Fino a poco tempo fa la discussione era incentrata sul fatto che un eventuale upgrade di XP era dispendioso per molti, causa costi di aggiornamento PC e o attrezzature ad esso collegate perfettamente funzionanti, ora invece si consiglia di passare a Linux, qui non c'è da aggiornare il parco macchine e i software?
Spiegatemi il senso.
Riguardo Linux nel mondo professionale scordiamoci di adottare un sistema senza una assistenza presente, che naturalmente non è gratis, (Red Hat, Suse, ...oppure personale qualificato che deve dare supporto nel tempo)
Benjamin Reilly
19-11-2013, 11:09
Fino a poco tempo fa la discussione era incentrata sul fatto che un eventuale upgrade di XP era dispendioso per molti, causa costi di aggiornamento PC e o attrezzature ad esso collegate perfettamente funzionanti, ora invece si consiglia di passare a Linux, qui non c'è da aggiornare il parco macchine e i software?
Spiegatemi il senso.
Riguardo Linux nel mondo professionale scordiamoci di adottare un sistema senza una assistenza presente, che naturalmente non è gratis, (Red Hat, Suse, ...oppure personale qualificato che deve dare supporto nel tempo)
il senso è che combinando XP e una distro linux si ottiene il risultato migliore.
in quanto a compatibilità hardware mai avuti problemi anche con periferiche pregresse, come stampante parallela e scanner.
ahia, passate tutti a windows 8
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.