PDA

View Full Version : Olympus STYLUS 1 : sensore 1/1.7" e 28-300 f2.8 costante..


viper10
03-11-2013, 21:15
eccola.. dopo la sony rx10 (che però ha un sesnore + grande da ben 1 pollice ) arriva questa olympus.. con un sensore + piccolo certo (ma + grande di una compatta normale ) e uno zoom 28-300 con f2.8 costante..

Ormai la strada si sta aprendo in questa direzione.. macchine piccole.. sensori sempre + grandi e zoom finalmente usabili..ad aperture costanti su tutta la lunghezza focale.. in fondo quello che ognuno di noi ha sempe desiderato..

è l'inizio della morte delle reflex e degli obbiettivi?? ai posteri l'ardua sentenza.. ;)

di seguito un pò di notizie.. :)

http://www.fotografidigitali.it/news/olympus-stylus-1-la-compatta-premium-diventa-superzoom_49428.html

http://www.cameralabs.com/reviews/Olympus_STYLUS_1/

http://www.dpreview.com/previews/olympus-stylus-1/?utm_campaign=internal-link&utm_source=featured-image&utm_medium=image&ref=featured-image

torgianf
04-11-2013, 08:27
eccola.. dopo la sony rx10 (che però ha un sesnore + grande da ben 1 pollice ) arriva questa olympus.. con un sensore + piccolo certo (ma + grande di una compatta normale ) e uno zoom 28-300 con f2.8 costante..

Ormai la strada si sta aprendo in questa direzione.. macchine piccole.. sensori sempre + grandi e zoom finalmente usabili..ad aperture costanti su tutta la lunghezza focale.. in fondo quello che ognuno di noi ha sempe desiderato..

è l'inizio della morte delle reflex e degli obbiettivi?? ai posteri l'ardua sentenza.. ;)

di seguito un pò di notizie.. :)

http://www.fotografidigitali.it/news/olympus-stylus-1-la-compatta-premium-diventa-superzoom_49428.html

http://www.cameralabs.com/reviews/Olympus_STYLUS_1/

http://www.dpreview.com/previews/olympus-stylus-1/?utm_campaign=internal-link&utm_source=featured-image&utm_medium=image&ref=featured-image

certo, con sensori grandi addirittura 1" :asd:

p.s.

belle macchinette da famiglia ma niente di piu', ne questa, ne la rx100, ne la rx10 ecc....

viper10
04-11-2013, 09:33
certo, con sensori grandi addirittura 1" :asd:

p.s.

belle macchinette da famiglia ma niente di piu', ne questa, ne la rx100, ne la rx10 ecc....


Da famiglia si fa x dire... non credo che una famiglia normale possa prendere dalle 700 alle 1200 euro x una bridge... seppur molto valida... :(

Come sempre la tecnologia buona all'inizio è sempre x pochi fortunati... :muro:

torgianf
04-11-2013, 09:36
ma e' il mercato ad essere malato....

aled1974
05-11-2013, 07:46
deo gratias per la tecnologia che pare ogni tanto dimenticarsi dei megapixel e del megazoom (anche se qua....) buio

con i prezzi però rimaniamo fuori di testa, ma in tutti i segmenti IMHO :doh:

vediamo se qualcuno la compra e ci da le sue impressioni d'uso reali :D

ciao ciao


P.S.
no, credo che le reflex non ne risentiranno minimamente ;)

Zhang
05-11-2013, 17:31
bella conquista tecnologica, alla fine per le sue caratteristiche è abbastanza unica. Ma quanto potrà essere appetibile sul mercato? :stordita:

wyoming
05-11-2013, 22:08
devo ammettere che ultimamente le case si stanno sforzando a tirare fuori le macchine che aspettavamo da tempo.
secondo me sia questa che le ultime sony sono delle innovazioni molto interessanti. la pur bella xz2 e simili mi hanno sempre spinto a chiedermi "perchè diavolo dovrei preferirla ad una m4/3? che tanto non posso metterla in tasca comunque?"

questa ha un obiettivo che racchiude il 90% di quello che serve per la fotografia generica, è abbastanza luminosa ed il corpo non sembra enorme, e la qualità di questi sensorini è ormai accettabilissima. direi che finalmente stanno uscendo le bridge che effettivamente servono.

PS la olympus E900 e le camedia di 8 anni fa come concetto era già parecchio simile.
forse la crisi di vendite causata dagli smartphone ha costretto i manager a smetter di stare a grattarsi la schiena:D

Hulk2099
08-11-2013, 00:32
fatto sta che da quando ho provato la RX100 la mia Reflex sta prendendo polvere...

diciamo che la uso (la Reflex) ormai solo per foto specifiche e premeditate e non per quelle improvvisate (che sono il 99% , visto che non faccio il fotografo di professione ma mi accontento di coltivare la passione per la fotografia)

mnoga
20-11-2013, 21:52
ma non ti limita un sacco l ottica fissa rispetto alla reflex??

edit: mi ero perso la R :D