PDA

View Full Version : [c] aiuto programma


razzoman
03-11-2013, 11:26
ciao a tutti, per compito devo scrivere un programma che riceve due file, uno contenente le parole da ricercare nel secondo file e poi mostrare a video quante volte è presente la parola nel secondo file (es nel primo file ho la parola ciao,devo vedere se c'è la parola ciao nel secondo file e se si quante volte),sostanzialmente non mi calcola quante volte è presente la parola nell altro file,dandomi sempre 0 come risultato, questo è il mio codice

#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <string.h>

int main(int argc, char *argv[])
{
FILE *f,*f1;
int N=10;
char parola[N][21],stringaf1[101],numero[3];
int i=0,cont[N],j=0,c;
f=fopen(argv[1],"r");
f1=fopen(argv[2],"r");
while(i!=1)
{
fscanf(f,"%s", numero);
i++;
}
N=atoi(numero);
for(i=0; i<=N; i++)
{
cont[i]=0;
}

i=0;
while(!feof(f))
{
fscanf(f,"%s",parola[i]);
i++;
}

while((c=fgetc(f1))!=EOF)
{
if((c!=' ')&&(c!='!')&& (c!=',')&&(c!='.'))
{
stringaf1[j]=c;
j++;
}
else
for(i=1; i<=N; i++)
{
if(strcmp(stringaf1,parola[i])==0)
{
cont[i]+=1;
printf("%s",stringaf1);
for(j=0; j<strlen(stringaf1); j++)
{
stringaf1[j]='\0';
}
j=0;
}
}

}
for(j=1; j<=N; j++)
{
printf("%d\n",cont[j]);
}
return 0;
}

dove sbaglio? grazie a tutti

razzoman
03-11-2013, 11:32
si, pero'... a parte che il codice non e' indentato e cosi' non invogli nessuno a dargli un'occhiata... almeno illustra che problema hai... questo forum non e' un supporto tecnico... :mbe:
riguardo ai primi due punti hai ragione, riguardo al supporto tecnico, credo che un forum serva ad aiutare le persone o sbaglio?

razzoman
03-11-2013, 11:35
no, un forum serve per discutere... non a correggere gli esercizi altrui...;) un forum serve ad aiutarsi a vicenda anche! cmq non voglio andare ot

razzoman
03-11-2013, 13:06
senza andare OT, aiutarsi vuol dire esporre un problema, discuterne, ed aiutare gli utenti ad arrivare alle soluzioni, soprattutto quando si tratta di esercizi scolastici. Che, come hai riconosciuto anche tu, non e' quello che hai fatto tu, dicendo semplicemente "non mi funziona, controllate che io ripasso quando qualcuno ha risolto il problema". ;)

sinceramente non capisco tutto questo accanimento, il problema non l avevo scritto nel post semplicemente perchè me l ero dimenticato. Ora se avessi voluto che qualcuno me lo facesse e poi "ripassare a prenderlo", non avrei provato neanche a fare il codice. Comunque sia basta ot se sai il perchè il programma non funge sei il benvenuto ,in caso tu voglia ancora continuare col motto " nel forum non ci si aiuta e pena capitale per non aver scritto il problema nel post principale (che ripeto mi son solo dimenticato e non pretendo niente,visto che cmq l'aiuto è gratuito, e oltre la mia riconoscenza a colui che mi aiuta non viene in tasca nient'altro) direi di evitare di postare
fine ot

Oceans11
03-11-2013, 13:15
sinceramente non capisco tutto questo accanimento, il problema non l avevo scritto nel post semplicemente perchè me l ero dimenticato. Ora se avessi voluto che qualcuno me lo facesse e poi "ripassare a prenderlo", non avrei provato neanche a fare il codice. Comunque sia basta ot se sai il perchè il programma non funge sei il benvenuto ,in caso tu voglia ancora continuare col motto " nel forum non ci si aiuta e pena capitale per non aver scritto il problema nel post principale (che ripeto mi son solo dimenticato e non pretendo niente,visto che cmq l'aiuto è gratuito, e oltre la mia riconoscenza a colui che mi aiuta non viene in tasca nient'altro) direi di evitare di postare
fine ot

Indenta il codice!
char parola[N][21],stringaf1[101],numero[3];
int i=0,cont[N],j=0,c;
f=fopen(argv[1],"r");
f1=fopen(argv[2],"r");
E metti qualche spazio ogni tanto.
Devi capire che chi ti deve aiutare già deve dedicare tempo ai tuoi problemi; se poi ci aggiungi il fatto che il codice è illeggibile, i nomi variabili astrusi etc.. fai passare la voglia a tutti.
Considera pure che ogni giorno c'è qualcuno a cui devono essere spiegate queste cose, quindi si và subito al sodo, ma senza essere scortesi.

razzoman
03-11-2013, 13:29
Indenta il codice!

E metti qualche spazio ogni tanto.
Devi capire che chi ti deve aiutare già deve dedicare tempo ai tuoi problemi; se poi ci aggiungi il fatto che il codice è illeggibile, i nomi variabili astrusi etc.. fai passare la voglia a tutti.
Considera pure che ogni giorno c'è qualcuno a cui devono essere spiegate queste cose, quindi si và subito al sodo, ma senza essere scortesi.

fatto

fano
03-11-2013, 13:29
Concordo sul fatto che il codice non è molto facile da leggere (i miei colleghi hanno insistito così tanto che ora, anch'io, sono pedante... ma non sono solo io come vedi :p); facciamo finta che sia colpa del forum: ti dico solo una cosa prova con fgets(): almeno ti divide il file riga, per riga, avuta una riga ti spupazzi quella con sscanf()!

http://linux.die.net/man/3/fgets

Occhio anche a testare ogni errore fscanf() ti dovrebbe ritornare il numero di conversioni effettuate (quindi se != 1 c'è qualcosa che non va), fscanf() supporta anche le regular expression se vuoi...

www.manpagez.com/man/3/fscanf/

Buoni compiti :D

razzoman
03-11-2013, 13:34
Concordo sul fatto che il codice non è molto facile da leggere (i miei colleghi hanno insistito così tanto che ora, anch'io, sono pedante... ma non sono solo io come vedi :p); facciamo finta che sia colpa del forum: ti dico solo una cosa prova con fgets(): almeno ti divide il file riga, per riga, avuta una riga ti spupazzi quella con sscanf()!

http://linux.die.net/man/3/fgets

Occhio anche a testare ogni errore fscanf() ti dovrebbe ritornare il numero di conversioni effettuate (quindi se != 1 c'è qualcosa che non va), fscanf() supporta anche le regular expression se vuoi...

www.manpagez.com/man/3/fscanf/

Buoni compiti :D
sscanf non posso utilizzarla solo quando so cosa do in pasto al programma??(cioè se ogni riga a 3 stringhe e 1 int ecc) qua non si sa a priori, so solo che al massimo ogni stringa è di 100 caratteri

fano
03-11-2013, 13:46
No, non è detto! Se testi gli errori... come detto se torna != 1 (0, probabilmente, ma è più corretto testare != 1) c'è qualcosa che non va e termini o vai in core a piacere :p

Con fgets() ottieni un'intera riga, giusto? Si ferma al primo '\0' oppure '\n', quindi un bel buffer di 100 e sei a cavallo... ora ogni riga com'è formata?

Se, come immagino, sono stringhe separate da spazi puoi fare un ciclo di sscanf() cercando dei char *: alla fine del ciclo avrai due info fondamentali:


Quante parole ci sono
e le parole (che avrai messo in un bell'array di stringhe!)


cerco dovrai allocare memoria... ma pazienza, per ora (se dai un'occhiata ai manuali che ti ho passato, potrebbe esserti tutto più chiaro).

Un altro consiglio dividi il codice in funzioni, renderà tutto molto più semplice visto che potrai fare return invece di incasinarti con if, else, else if...

FreeMan
03-11-2013, 16:17
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1631648

CLOSED!!

>bYeZ<