PDA

View Full Version : Spegnimento improvviso dopo stresstest


plata
29-10-2013, 11:51
Ciao a tutti, ho appena installato la nuova configurazione 4770k + sabertooth z87 e non ho effettuato alcun OC. Il BIOS è resettato a default. Ho solo attivato la modalità (Asus Optimized) che spinge la frequenza a 4.1 Ghz.

Il pc regge anche 40 minuti di linx avx, ma appena clicco su stop, tutto si spegne e si riaccende in un modo particolare: la mobo non parte del tutto e non effettua il check (tramite led rossi), schermo nero, ventole ferme. Soltanto DD e lettore CD hanno corrente e si accendono.

Sembrerebbe ci sia un problema di alimentazione per la CPU, ad es. è evidente dal fatto che appena scende in idle, non rimane stabile ma va in protezione.

Escludendo prolemi sw, ho provato a controllare che eventuali cavi fossero inseriti bene e ho notato che il cavo a 8 pin che fornsce il voltaggio alla CPU (quello in alto alla mb, direttamente sotto l'alimentatore) non è molto stabile.
Infatti staccandolo completamente, si ripete la stessa situazione (ventole ferme e parte solo HDD e lettore CD). Tant'è che quando il PC si spegne di colpo ,si riaccende da solo dopo un paio di minuti e muovendo il cavo a 8 pin parte subito.

Quindi mi pare di escludere problemi a RAM, GPU o PSU, al massimo è difettato il cavo e quindi spero che la CPU sia a posto. Devo dire che sotto consiglio di un "esperto" ho scoperchiato il die, lappato un po' il chip senza applicare lo smalto "smalto" sui condensatori, ma se ci dovrebbero essere problemi legati a questi mancati accorgimenti, dubito che la CPU nemmeno si accenderebbe, cosa che fortunatamente non capita.

Qualche aiuto? :)
la configurazione la trovate in firma :D

plata
29-10-2013, 11:56
Aggiungo che con leggero OC a 42x100 con 1.25 di vcore - risparmi attivi. Il pc si spegne dopo soli 17 minuti, quindi a parte il cavo difettato potrebbe essersi danneggiata proprio la CPU o il controller del risparmio energetico

plata
29-10-2013, 15:17
Per gli spegnimenti improvvisi tutto potrebbe essere la causa. Se mi aiutate magari riesco ad escludere i primi componenti per riuscire a trovare la causa :mc:

Cicileo
29-10-2013, 15:21
Bhè... io staccherei tutto il superfluo, VGA, lascerei un solo banco di ram, un solo hd, solo al ventola della cpu e farei stress test a default, a quel punto passerei in OC leggero.

Se tutto funzia... allora attaccheri un componente per volta ripetendo sempre i test...

plata
29-10-2013, 15:34
Gli spegnimenti improvvisi sopragiungono quando occo leggermente a 4.2 sia con 1.15, 1.20, 1.25 che 1.28 di vcore. La frequenza ottimale mi sembra sia 1.23 e qualche giorno fa al massimo dava BSOD m ora si spegne di . in bianco :D

Appena fatto la prova a default con 3.6 stock: passati 60 minuti di linx avx2 senza crash. ora ovviamente devo lasciare collegata la GPU (perchè non ho cavi DP ne adattatori). Quindi devo provare a collegare un banco di ram alla volta alternandoli? Lo slot rimane lo stesso?

animeserie
29-10-2013, 15:36
Evidentemente alla tua CPU non piace l'overclock.
Che poi, possono vendere la cpu con il moltiplicatore sbloccato tanto oggi va di moda, ma ciò non sta mica a significare che l'overclock riesca anzi...
Non mi pare ci sia garanzia sull'OC sulle istruzioni :)

plata
29-10-2013, 15:39
Evidentemente alla tua CPU non piace l'overclock.
Che poi, possono vendere la cpu con il moltiplicatore sbloccato tanto oggi va di moda, ma ciò non sta mica a significare che l'overclock riesca anzi...
Non mi pare ci sia garanzia sull'OC sulle istruzioni :) Dici? ma cos'è uno scherzo? ho comprato apposta il 4770k per avere un OC minimo di 4.4 Ghz. E mai visto nessuno finora che non ha potuto occarla, cmq ribadisco che qualche giorno fa era stabile a 4.2 con 1.23 (con qualche crash software dopo una ventina di ore in full). Ora di crash software con messaggio di errore all'avvio e BSOD nemmeno una: ho solo spegnimenti

Nforce Ultra
29-10-2013, 15:44
Visto tutti gli smanettamenti che hai fatto prova a fare un clear-cmos del bios così lo resetti e reimposti tutto da capo.

C'è una versione di linx con un bug prova ad usare un altro stress test tipo OCCT e vedi che succede

plata
29-10-2013, 15:54
La CPU si overclocca facilmente, ma evidentemente c'è un problema hw visto che ora si spegne anche con 4.1 cosa che prima non accadeva
Ho resettato sia da jumper che da BIOS e l'ho riflashato
Per quanto tempo faccio girare OCCT?

plata
29-10-2013, 15:56
boh secondo me il problema è la CPU o il cavo a 8 pin che alimenta la CPU

Nforce Ultra
29-10-2013, 16:03
Fai un 20 minuti di test e poi spegnendo il test vedi che fa.

In questa discussione trovi il link anche LINX con AVX 2.0 senza bug
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2584048

occhio quando provi Linx con le AVX 2.0 che il processore raggiunge facilmente 90° (ti parlo di cpu non scoperchiata)

Cicileo
29-10-2013, 16:07
Bhè... o non hai configurato bene il bios (Magari dei risparmi che spegnere) o non dai abbastanza Vcore, o l'alimentatore non regge.

Questo escludendo problemi hardware... visto che hai scoperchiato il processore e hai addirittura lappato il chip, che non avrei mai e poi mai fatto! Andare a lucidare il die è da evitare... Inoltre... non capisco il senso di scoperchiare prima ancora di fare OC... specie se si opta per un OC leggero... dovrebbero arrivare tutti tranquillamente a 4.4 senza grossi sforzi. Il mio 3570k arriva a 4.4 con temp massime di 85° con un misero hyper 212+...

Ti chiedevo di smontare la vga per escludere problemi di almentazione dal tuo alimentatore... Prova a lasciare Vcore in auto e a fare delle run a 4.1Ghz... in modo che prende il vcore che vuole... almeno capiamo che è la cpu assetata o magari altro...

animeserie
29-10-2013, 16:08
Dici? ma cos'è uno scherzo? ho comprato apposta il 4770k per avere un OC minimo di 4.4 Ghz. E mai visto nessuno finora che non ha potuto occarla, cmq ribadisco che qualche giorno fa era stabile a 4.2 con 1.23 (con qualche crash software dopo una ventina di ore in full). Ora di crash software con messaggio di errore all'avvio e BSOD nemmeno una: ho solo spegnimenti

beh non è che lo dico io..
è proprio così :)
ossia, loro ti dicono che questo processore K è sbloccato, ha il moltiplicatore sbloccato.
E poi però ti dicono pure che se bruci la cpu con l'OC son cavoli tuoi.
Ora io non so se loro hanno modo di sapere, dopo la morte della cpu, se essa sia stata occata o meno, non so che strumenti ahnno..
Leggo che se haswell non lo scoperchi sale con difficoltà... secondo me Intel si è rotta le cosiddette e vorrebbe limitare gli OC sotto sotto :stordita:

plata
29-10-2013, 16:17
Sto seguendo anche quel thred e uso l'avx2 datomi da megthebest, mentre la versione avx1 oltre che dare errori a me lo dava anche ad altri utenti.

Test di OCCT per 22 minuti: non ha causato crash
Visto che il propblem si presenta dopo aver cambiato CPU + mobo, una delle due è fallata quindi dovrei essere sicuro di quale rendere indietro per garanzia.
la mobo può dare sti problemi? eventualmente potrebbe essere il cavo a 8 pin fallato?

Nforce Ultra
29-10-2013, 16:19
@Cicileo
gli Haswell scaldano di più degli Ivy al massimo senza scoperchiare mediamente si arriva tra i 4.2/4.3 Ghz a 4.4 Ghz è raro, non si riesce a gestire il calore del processore sotto stress test che usa le AVX 2.0

Cicileo
29-10-2013, 16:19
Sto seguendo anche quel thred e uso l'avx2 datomi da megthebest, mentre la versione avx1 oltre che dare errori a me lo dava anche ad altri utenti. test di OCCT per 22 minuti: non ha causato crash
Avendo cambiato CPU + mobo, una delle due è fallata. Quindi dovrei essere sicuro di quale rendere indietro per gararanzia.
la mobo può dare sti problemi? eventualmente potrebbe essere il cavo a 8 pin fallato?

Se la cpu è stata scoperchiata... non credo riuscirai a farla passare in garanzia...

plata
29-10-2013, 16:22
@Cicileo
gli Haswell scaldano di più degli Ivy al massimo senza scoperchiare mediamente si arriva tra i 4.2/4.3 Ghz a 4.4 Ghz è raro, non si riesce a gestire il calore del processore sotto stress test che usa le AVX 2.0credimi già a 3,9 è impossibile arrivo a 85° e 90° a 4.2, vabbeh che con la vecchia 920 toccava gli 85° con 3,8 Ghz @ 1.30 :eek:

Nforce Ultra
29-10-2013, 16:22
Sto seguendo anche quel thred e uso l'avx2 datomi da megthebest, mentre la versione avx1 oltre che dare errori a me lo dava anche ad altri utenti.

Test di OCCT per 22 minuti: non ha causato crash
Visto che il propblem si presenta dopo aver cambiato CPU + mobo, una delle due è fallata quindi dovrei essere sicuro di quale rendere indietro per garanzia.
la mobo può dare sti problemi? eventualmente potrebbe essere il cavo a 8 pin fallato?

OCCT te lo supera, con LINX AVX 2.0 hai lo stesso problema?? Ma quando il processore non era scoperchiato era montato nella mobo cha attualmente hai in uso?

@io a 4.2 arrivo di rado a sfiorare i 90°C con il mio dissipatore

plata
29-10-2013, 16:23
OCCT te lo supera, con LINX AVX 2.0 hai lo stesso problema?? Ma quando il processore non era scoperchiato era montato nella mobo cha attualmente hai in uso?OCCT tutto ok, mentre avx2 causa spegnimento dopo circa 20 minuti

plata
29-10-2013, 16:27
può essere la causa mobo o cavo di alimentazione cpu a 8pin?

megthebest
29-10-2013, 16:28
come già detto... se il problema è l'alimentatore, togli la sk video e usa la grafica integrata della pcu, effettuando l'overclock a 4,2Ghz con 1,25V..
se il problema è la mobo, con la prova sopra lo scopri.. ti si dovrebbe spegnere anche senza scheda video aggiuntiva.


ovvio che dovresti usare 1 solo modulo di ram e scollegare eventuali periferiche extra che potrebbero solo creare problemi (hdd secondari, periferiche usb extra ecc...).

i cavi o vanno o non vanno.. la cpu, se è stabile a 3,9Ghz (frequenza std di turbo) a meno che non ci siano falsi contatti dei pin o la lucidatura del die abbia scoperto zone nelle queli la liquid conduce.. non dovrebbe essere il problema..

plata
29-10-2013, 16:32
come già detto... se il problema è l'alimentatore, togli la sk video e usa la grafica integrata della pcu, effettuando l'overclock a 4,2Ghz con 1,25V..
se il problema è la mobo, con la prova sopra lo scopri.. ti si dovrebbe spegnere anche senza scheda video aggiuntiva.


ovvio che dovresti usare 1 solo modulo di ram e scollegare eventuali periferiche extra che potrebbero solo creare problemi (hdd secondari, periferiche usb extra ecc...).

i cavi o vanno o non vanno.. la cpu, se è stabile a 3,9Ghz (frequenza std di turbo) a meno che non ci siano falsi contatti dei pin o la lucidatura del die abbia scoperto zone nelle queli la liquid conduce.. non dovrebbe essere il problema..ciao meg :)
A 3.5-3.6 a default resta stabile per 60 minuti, poi non ho testato di più, quindi possiamo escludere problemi legati alla lappatura del die e eventuali corti sui condensatori dovuti alla liquid

Eh magari: non ho nessun cavo DisplayPort. Ma scusami, in questo modo scarto la GPU pci, ma il dubbio tra mobo difettata o CPU rimane.

plata
29-10-2013, 16:40
Ora ho mosso un po' il cavo e per 3 volte consecutive si è spento di colpo.
Dopo questa prova io direi che al 99% è il cavo il colpevole

animeserie
29-10-2013, 16:42
Ora ho mosso un po' il cavo e per 3 volte consecutive si è spento di colpo.
Dopo questa prova io direi che al 99% è il cavo il colpevole

potrebbe essere... però perchè solo quando era in OC prima ti crashava ? io valuterei un pò tutto.
Curiosità: la tua cpu è scoperchiata ? che temperature assume durante lo stress test AVX2 ?

plata
29-10-2013, 16:47
potrebbe essere... però perchè solo quando era in OC prima ti crashava ? io valuterei un pò tutto.
Curiosità: la tua cpu è scoperchiata ? che temperature assume durante lo stress test AVX2 ?no, le temp sono basse da 66 a 77 in full. Oltre al problema del cavo, la cosa strana è che si spegne quando è in full a 4.2 (con linx in funzione), ma potrebbe essere legato sempre al cavo, che forse ormai è andatao per via del calore e invece di far funzionare correttamente tutti e 8 i pin, solo 4 rimangono collegati.
Da quello che so, gli 8 pin servono a dare corrente in caso di OC, mentre a freqeunze basse bastano 4, ecco perchè a 3.6 massimo regge. Potrei sbagliare, ma spero di aver azzecato :D

plata
29-10-2013, 22:02
Ho scoperto il problema staccando il cavo. E' bruciato!!!!!!!!!
Ora chi è la colpa? il cavo o i pin della MoBo?
La mobo invece meglio sostituirla visti i pin integri ma bruciati?

Che roba.. spero solo non abbia danneggiato la cpu anche se andava in protezione :rolleyes:

http://s13.postimg.org/7gq2a9a83/DSC00733.jpg (http://postimg.org/image/7gq2a9a83/)
http://s13.postimg.org/h2jmqk1dv/DSC00735.jpg (http://postimg.org/image/h2jmqk1dv/)
http://s13.postimg.org/qblt0oa9v/DSC00736.jpg (http://postimg.org/image/qblt0oa9v/)

megthebest
29-10-2013, 22:19
azz.. faceva falso contatto.. ma era ben inserito/agganciato al pin di ritegno?

credo che il problema fosse dell'alimentatore... se puoi mandalo in garanzia

plata
30-10-2013, 09:21
azz.. faceva falso contatto.. ma era ben inserito/agganciato al pin di ritegno?

credo che il problema fosse dell'alimentatore... se puoi mandalo in garanziaMi ha appena scritto il sig. walter Sun, dicendo che l'ali ha i sistemi di protezione che salvaguardano i componenti. Il problema può essere un falso contatto ed in effetti non era inserito a fondo, ma i grilletti aveano agganciato. La Mobo funziona ma non vorrei capiti nuovamente e poi quei contatti bruciati sulla mobo non mi convincono molto, sarebbe il caso di sostituirla? :)

plata
06-02-2015, 17:48
Ci risiamo, capitato una seconda volta questa volta, questa volta molto ben bruciati e sempre i 4 pin superiori. Non si tratta di un falso contatto in quanto I PIN erano ben saldi e premuti fino in fondo e questa volta ho notato 2 pin della PSU leggermente sporchi/scuriti, quindi sembra un consumo eccessivo di corrente da parte della mobo, ma dov'è la causa allora?

Secondo il signor Walter Sun la causa è la GPU, gtx-470 che seppur collegata alla sua alimentazione tramite doppio cavo a 6 pin, non riceve tensione sufficiente e la richiede alla mobo tramite gli 8 pin destinati alla CPU?
Infatti può essere dovuto al OC tramite MSI afterburner dove ho portato le frequenze stock da 607/1660 mhz a 720/1770 mhz ma senza toccare il voltaggio. Probabilmente il voltaggio restante richiesto andava prelevato dai contatti per CPU che si sono surriscaldati e bruciati?

http://s14.postimg.org/i69qe8wbh/DSC01521.jpg (http://postimg.org/image/i69qe8wbh/)
http://s14.postimg.org/kovfexi1p/DSC01528.jpg (http://postimg.org/image/kovfexi1p/)

KampMatthew
08-02-2015, 14:07
A destra del connettore della ventola, quello bianco a 3 pin, è impressione mia o vedo il c.s. bruciato pure lì?
Mia opinione, un assorbimento tale da fondere la plastica dovrebbe indurre in protezione l'alimentatore, considerando che parliamo di un marchio che dovrebbe avere tutte le protezioni su tutti i modelli che produce, per cui non mi convince molto la storia dell'assorbimento. Una roba del genere la può provocare o un corto, e in questo caso l'ali dovrebbe limitare o spegnersi del tutto, in base a come è fatto a meno che non sia rotto e quindi non gli funzionano le protezioni, oppure, un contatto non buono. Il fatto che il connettore sia inserito bene non significa molto, potrebbe capitare che i pin del connetore dell'ali siano un po' più larghi dei pin della mb o che quelli della mb per un difetto di produzione siano leggermente sotto misura, e creare quindi un arco voltaico. In questo modo si che fondi la plastica. Se fossi in te sostituirei il connettore sulla mb e dell'ali, anche se non so se hai i mezzi per farlo.

Dumah Brazorf
08-02-2015, 14:31
Secondo me con tutta quella plastica fusa è partito un schizzo che è finito a destra del connettore per la ventola.
Concordo che il connettore metallico femmina era troppo largo per cui il contatto lasco a provocato scintille e calore.
Voglio vedere come la levi quella plastica fusa dal connettore adesso. C'è da dissaldare tutto in blocco.

plata
08-02-2015, 17:31
i pin della ventola sn a posto. Cambio tutto in garanzia. Ma è il secondo cavo con connettori femmina larghi ed è difficile che capiti. Ad occhio sn della stessa larghezza dei cavi restanti. Il pc si riavviava ogni tanto ma pensavo fosse dovuto alla gpu troppo calda infatti a volte ha raggiunto i 105 gradi. La cosa particolare è che una volta riavviato, ogni 7 secondi riavviava in loop per una decina di volte per poi partire al so. Probabile sia un tipico comportamento delle protezioni dell'ali?