PDA

View Full Version : ISDN e FAX


Clea
22-05-2002, 19:14
Come faccio a configurare l'invio e la ricezione di fax con l'adattatore ASUSCOM TA 200ST ISDN seriale esterno? Purtroppo mi da errore quando cerco di inivare un fax....:D

Clea
07-06-2002, 07:36
devo chiedere qualche abilitazione alla telecom?

Marzan
07-06-2002, 15:42
Ho il tuo stesso modem da pochissimo tempo e non ho mai provato con i fax. Sò che bisogna installare RVS-Com che è incluso nel cd-rom in dotazione.
Nel fine settimana dovrei in effetti provare, perchè ho riformattato l'altra sera e stò reinstallando tutto ciò che serve.

Se vuoi poi ti faccio sapere... anzi diciamo che lunedì ti dò una risposta.

Comunque, no, non si deve abilitare niente via Telecom, è solo questione di software.
RVS-Com serve a "simulare" un normale modem consentendo anche al TA la ricezione/invio dei fax.

Ciao! :)

Clea
07-06-2002, 16:25
il problema mio è che il cd rom che mi è stato dato è bacato :(

MM
07-06-2002, 21:45
Come già detto diverse volte, i programmi usati con i mopdem analogici, non funzionano con i TA ISDN
L'unico programma (almeno l'unico che conosco) è RVS COM, che funziona appunto con linee digitali e su dispositivi digitali

Clea
07-06-2002, 22:05
ma dove lo posso trovare questo programma?

V|RuS[X]
07-06-2002, 22:07
Originariamente inviato da Clea
[B]ma dove lo posso trovare questo programma?



http://www.rvscom.com/

Clea
08-06-2002, 15:55
non ci capisco niente con questo RVS COM Lite, Io ho un ASUSCOM 200ST-D per l'esattezza e mi appare sempre un messagio all'avvio di windows che mi dice che si è verificato un errore nel drivcer dell'attacco ISDN. Ho letto qualcosa nel manuale rigurado alla NT1 che sarebbe necessaria per il mio modem. Ma non ci capisco nulla!Cos'è quest'NT1??

antoniox
08-06-2002, 21:51
Con ordine !

(se 6 una bella ragazza , posso anche venire a farti il ... servizio a domicilio :) )

1) Quale s.o. hai ?

2) http://www.asuscom.com.tw/downloads/download.htm qui si trovano un fracco di files x il tuo T.A. ... non era meglio prenderlo PCI ??? :)

3) Ad intuito (io ho la versione PCI e quella USB) : prima scarica ISDNTAV227.ZIP e 1261.zip . Scompattali e lancia il primo . Nel menu che appare dovresti poter effettuare l'upgrade del firmware del tuo TA indicando al programma dove si trova il 2° file che hai scaricato .

4)Poi scarica il driver CAPI necessario per il tuo S.O. e scompatta il tutto in una dir . Termina l'ISDN Monitor (quell'icona vicino all'orologio composta da cinque o sei linee color verde) e lancia l'applicazione SWP95.exe x disinstallare i drivers precedenti .
Riavvia.
Il pc dovrebbe rilevare la nuova periferica come PnP e ti basterà indicargli la dir dove hai scompattato il tutto . Se hai W2K , invece , dovrai installare manualmente utilizzando "Aggiungi nuovo HW" .



Ciao!
Antonio

antoniox
08-06-2002, 21:54
Dimenticavo RVS COM!

Una volta finita l'installazione corretta (!) dei drivers CAPI , il tuo TA è visibile al programma RVS .

Se non hai il cd , chiedilo a qualcuno che ha il tuo stesso TA oppure ... arrangiati ;) ... almeno con il demo .

Basta lanciare il SETUP e seguire le istruzioni in italiano .

Una volta installato , spedire i fax è semplicissimo : una volta aperto il documento da faxare (sia esso una foto,un foglio xls oppure un documento Word) , basta lanciare la stampa selezionando come stampante RVS fax . Inserisci il numero del destinatario e.....voilà !

Ciao!
Antonio

Clea
08-06-2002, 22:59
Io ho win2k, e non è che non ci capisco nulla, non capisco nulla di isdn!! :) Cmq ho installato il driver del TA, poi ho installato le CAPI20 seguendo le istruzioni e poi ho installato RVS cOM (che per miracolo è resuscitato dal cd). Risultato: mi appare sempre il solito messaggio di servizio mancante alla attaco della isdn, anzi la seconda volta che l'ho reisntallati tutti questi driver addirittura mi da errore sulla periferica di FAX. In tutto questo c'è da dire che questo TA mi funziona perfettamente x internet.
Ora io non riesco a capire perchè mi dice che manca un servizio?
Cmq riguardo alle capi io ho lasciato la configurazione di default (sperando che le capi siano quelle che appaiono quando clicco col tasto destro su quell'iconica con le barre, che a me sono sempre rosse, eppure dovrebbero essere verdi?).
Un'altra cosa strana è che quando faccio il test dell'isdn, sempre utilizzando quell'iconina accanto all'orologio, il test non mi segnala nulla, sembra che faccia qualcosa, io aspetto e spero, ma poi devo terminarlo dal task manager, bah, chissà a che serve!
Mi chiedo infatti a cosa serve installare quel driver "IsdnLink UART" che si piazza in lista tra le schede di reti!
MA perchè deve essere così complicatop spedire un fax con l'isdn?? Non voglio mica mandare sms!!!
:rolleyes:

PS.: quanto al carina, dicono che lo sono.... ma che c'entra??:p

antoniox
09-06-2002, 15:40
Strano che ti connetta correttamente ad internet e non riesca ad utilizzare l'RVS com .

Quando lo installi , ad un certo punto ti dice "Sul pc è installato un adattatore CAPI compatibile"??

Poi fai il setup Express e (di solito) funziona tutto .

Come scrivevo , ho utilizzato adattatori Asuscom e Trust con tutti i S.O. (ora ho il WXP) senza problemi .

Sicura che il cd con RVS sia quello dato assieme al TA? Questo xchè , se tenti di utilizzare -mettiamo- il codice della versione di RVS per un TA Elsa con un TA Asuscom , di solito non funziona .

Il fatto che l'icona ISDN link rimanga rossa mi lascia interdetto , se poi ti si connette ad internet .

Chiama l'esorcista !!!!

Per il test di loop-back ,devi inserire il tuo numero di telefono e dare l'ok . Ma , ripeto , i sintomi sono strani .
La voce che si installa tra le schede di rete è proprio il TA , quindi è normale che ci sia e che stia li.
Mi spiace di non poter fare di + , almeno a distanza.

Ciao!
Antonio

Clea
09-06-2002, 17:33
eppure è strano come dici tu! L'importante è che il mio TA non abbia qualche difetto!Tu che dici? Appeno vado al di là di connettermi a net, non mi funziona nulla!Ma tu di dove sei? Visto che hai un asuscom si può chiamare qualche numero di assistenza?

Clea
09-06-2002, 17:58
ma non è che il problema dipende da quell' I-Net1 di cui si parla nel mio manuale? Infatti si fa una distinzione tra il TA200ST-D e il Ta200-U, quest'ultimo, dice, non ha bisogno di tale tipo di terminatore.... traduco alla lettera in quanto non so nemmeno di cosa sto parlando! :( In effetti l'RSV mi dice che manca un servizio all'attacco ISDN... che servizio può mancare??? Un'altra cosa, non vedo nel pannello di controllo installata la virtual com4 usata dalla RSV, è normale?

antoniox
09-06-2002, 20:33
Piano,x carità! :)

Non so nulla di numeri telefonici di assistenza x l'asuscom .
Al max , prova a dare una scorsa alle FAQ sul sito ed al manuale utente in linea .

Sono di Sala Consilina (come scritto nella mia Location , sotto il mio avatar) , ma x lavoro viaggio e sono spesso anche a NA .

La virtual com non dovrebbe essere presente , perchè questo è un TA seriale (ma su questo non metterei la mano sul fuoco ... sul forum vendono un Asuscom USB a 20€ ... :) :) :) )

Sul servizio che manca , non saprei : una volta che i drivers CAPI sono installati , RVS funziona e basta . Durante l'installazione , ti dice di aver rilevato un adattatore compatibile CAPI ??

Ciao!
Antonio

P.S. Dove abiti a NA (a grandi linee) ?

Clea
09-06-2002, 21:10
Si dice di aver trovato le capi, è tutt'ok mi fa vedere pure le caratteristiche... ma non funge!!!! :(

Clea
09-06-2002, 22:29
Scusami ma tutti gli isdn si chiamano ta, vero? E tutti quanti (intendo usb, pci,...) hanno bisogno di un software per far funzionarte il fax?

Clea
09-06-2002, 22:51
cmq mi sono un pò informata sulla tecnologia isdn. Ho capito che quei due driver ISDNlink che vengono piazzati in lista alle schede di rete, sono delle porte virtuali. Però in windows2000 io ho installato il TA Asus su com 2 e non mi permette di cambiargli porta. Ho anche notato che non posso selezionare una di queste porte da opzioni addizonali, in quanto queste impostazioni, ho letto, sono per gli ISDN pci. Ma allora mi chiedo, a che servono quei duie driver ISDNlink00/01 ?? Io non li uso proprio. In pratica per interent mi basta il driver del modem Asus TA. Vi prego aiutatemi a capire... questo TA seriale mi sta facendo uscire matta!:confused:

Marzan
10-06-2002, 08:49
... non sono riuscito a provare... il mio PC non collaborava molto... ha iniziato ad avere crisi esistenziali, quel bastardone... che palle! :confused: :mad:

Comunque... io ho provato stò modem sotto Win 98SE ed ME, con il Win2K non saprei se è diverso...

Dici: "non vedo nel pannello di controllo installata la virtual com4 usata dalla RSV, è normale?"

In effetti viene aggiunta una com "virtuale", io ho ora un "COM3" sotto gestione periferiche>porte, ed ho il tuo stesso modello, seriale esterno. Quindi tu non hai niente?
Il servizio di fax và associato in RVS-Com a questa porta virtuale.

Dai un occhiata e poi fatti sentire... :)

antoniox
10-06-2002, 22:21
Ho chiesto aiuto all'utente di questo thread : http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?postid=2957011&t=6560#post2957011

Ciao!

Antonio

P.S. Si , tutti gli affari ISDN non sono modem (in quanto non devono MODulare e DEModulare il segnale trasformandolo da digitale in analogico e poi viceversa , ma lavorano in digitale .

Si , tutti necessitano di software x spedire fax (ho sempre trovato questo RVS , nelle diverse versioni via via rilasciate ... a proposito , hai provato a registrarti presso il sito RVS.de e ad upgradare il prodotto??Chissà...)

Come avevo scritto , ha un senso creare porte virtuali quando installi su PCI oppure su USB , non quando 6 direttamente su seriale . ISDNLink01 e 02 sono i 2 canali ISDN che puoi sfruttare , singolarmente oppure assieme (magari con tiscali) per connetterti ad internet oppure x inviare fax.

Ciao!

Antonio

atomik
10-06-2002, 22:34
Io ho il tuo stesso modem da qualke mese, che sto' vendendo perchè passo ad ADSL, a me non ha mai dato nessun tipo di problema, e ti posso assicurare che è davvero un gran bel modem!!

I driver del modem 200 ST-D, se si possono definire tali, specificano infatti, solo il modo in cui la porta seriale deve comunicare con il modem, non sono dei veri e propri driver, dato che il modem è "attivo", cio' vuol dire che fa' tutto da se'.
Non devi installare i driver CAPI per far funzionare il modem.
Se hai un masterizzatore, ti posso mandare l'immagine del mio cd fatta con nero, e una volta che hai l'immagine, te la masterizzi, e se il problema è veramente il cd, sei apposto.

Cmq non ti fa' cambiare porta com, xkè quella è la porta fisica a cui è attaccato il modem, per cambiarla, devi mettere il modem in un'altra porta. Con i dispositivi pci invece, la cosa è un po' diversa, in quanto nella stessa skeda, c'è un chip che emula la porta seriale del computer, e quindi via software puoi cambiargli nome.

Ti assicuro cmq, che configurare un modem seriale, è molto, ma molto + semplice che configurare un modem di altro genere.
Io ne ho avuti altri 3 TA isdn ( o modem.. anche se è scorretto chiamarli cosi' :), prima un 3com interno pci ( arghhhhhhhhh) poi uno esterno usb (era carino..) e poi l'asuscom ( :) ).
Se vuoi l'immagine del cd, fatti il conto pero' che sara' molto grande, quindi dovrai stare connessa per molto tempo, (anche se io ho ADSL, tu hai sempre isdn, quindi andremo alla velocità del tuo modem..).
Fammi sapere al piu' presto, possibilmente prima che io venda il modem, altrimenti non avro' + il cd!

atomik
10-06-2002, 22:40
Ah dimenticavo, controlla anche il protocollo con cui invii il fax, ne esistono di due tipi:

1)Fax G3 che devi usare quando invii fax a dispositivi analogici ( quasi sempre..)

2)Fax G4 che devi usare quando invii fax a dispositivi digitali ( fax isdn...) che userai sicuramente molto meno.

Attenta a questa cosa, perchè se non viene settata per bene, non va' mai a buon fine la trasmissione!

Ricorda anche che puoi usare qualsiasi programma per la trasmissione di fax, non hai bisogno di rvs com, dato che il tuo è un modem attivo!!
Puoi usare qualsiasi programma che sia abilitato alla trasmissione di fax con dispositivi digitali!
ad esempio winFax pro e altri del genere.
Non disperare, io con il tuo stesso modem ho inviato fax anche a milano :).
Spero di esserti stato di aiuto!!!!
Ciao ciao :)

Clea
11-06-2002, 11:12
ho provato a d aggiornate dal sito rvs. Cmq il mio ta è seriale, forse per questo il monitor isdn mi segnala rosso?

Clea
11-06-2002, 11:36
Grazie per l'interesse, siete davvero molto carini :=) Cmq la primissima volta ho provato ad utilizzare il mio ta come fax, semplicemente utilizzando windows2000. Sono andata nella console di gestione fax ed ho messo per primo in lista il ta asuscom (in quanto ho anche un modem pci analogico). Ninete mi da errore sull aperifierica... Tutto ciò utilizando lo script .inf del TA ISDN. E da ciò che mi sono posta il rpoblema di installare i due ISDNLink e rvs... ma nulla di fatto! Inoltre non ho altri programmi per la gestione fax compatibili win2k. Ripeto la cosa strana è che sono d'accordo con voi che questo ta è stato di semplicissima configurazione ma solo per internet dove funziona perfettamente! In linux poi lasciamo stare.. non sono ancora riuscita a farglielo vedere... ma forse dovrò informarmi un pò di + ... speriamo che il rpob non sia legato a qualche cattivo funzionamento del TA! Secondo voi, da quello che ho scritto è possibile? Cmq L'rvs l'ho recuperato. Ho letto il cd utilizzando un cd-rom 24x ed è riuscito a leggerlo. Un'ultima cosa... uando da pannello di controllo cerco di settare il mio TA oppure L'rvs ISDN (così precisamente si chiama il driver installato da rvs com) quando do l'ok mi appare sempre una finestra win che mi dice "completare la configurazione dell'ISDN". Mi chiedo cos'è che non ci metto! Forse l'msn? Io ho lasciato tutto com'è di default. Poi una cosa strana ancora è che l'rvs com la prima volta risponde alla diagniostica, poi non so cosa cambio è non mi risponde +, mi dice che non è stato possibile trovare l'interrupt, altrew volte mi dice porta occupata! Si mettessero d'accordo con questi msf di errore!Cmq se vuoi darmi l'immagine dell'rvscom (solo questa, il resto l'ho scaricato da net) per me va bene (non dimenticare il numero di serie( o posso mettere anche il mio?)!
Ps mi faresti davvero felice se mi elencassi tutta la procedura di installazione che tu hai seguito, minuziosamente... così almeno posso dire che qualcosa del mio ta non va! Io ti dico la mia:
Ho installato il ta (.inf -> TA ASUSCOM ISDN); ho lanciato l'app sweep2k, riavviato il pc e installato la sk di rete isdnlink.inf; Riavviato il pc, il monitor links.exe mi segnala dapprima per qualche sec verde, poi rosso (a volte è capitato prue che senza muovere nulla è stato per un bel pò verde, ma non so dirti il criterio per farlo rimanere tale); infine ho installato l'rvs-com e seguito la procedura di configurazione guidata, deselezionando la voce che dice che il mio ta è attaccato ad una stazione telefonica (così mi pare la domanda). In effetti l'unico disp isdn che ho è questo ta, alla NT1 della telecom ho attaccato anche altri due telefoni ma analogici. Dietro il ta ho provato anche a mettere lo switch di terminatore off, visto che è l'unico disp isdn. Dove ho sbagliato? Devo mettere qualche info in +?? I numeri di telefono, nei rlativi campi in cui mi venivano chiesto (mai piazzti spontaneamente!) li ho sempre messi senza prefisso e codice internazionale.
Grazie per la pazienza, a presto!:confused:

atomik
11-06-2002, 13:01
ma tu hai installato i driver per il ta interno!!!
Disinstalla tutto, e installa i driver giusti!
non ci deve essere nessun monitor isdn!
controlla bene, ascoltami!

Marzan
11-06-2002, 15:12
Però...

sulla questione fax analogico ( G3 ), dal sito Asuscom:

"Because our driver have no implemented G3Fax emulator,so you can not send the Fax directly or by the WinFax. You need an third party software that have G3Fax emulator for Fax function. We have an optional bundle software RVS-COM Lite (v1.63 or above). After you install it, you will find a new modem "RVS ISDN FAX" in modem list. You can use it to send/receive FAX data.
If you have interest in it, please contact with your dealer to buy it. Please make sure the KEY of RVS-COM Lite is 1200-xxxxxx-xxxxxx-xxxxx." For more information, you can find in http://www.rvscom.com. "

Quindi RVS-Com è necessario! Una volta installato puoi usare gli altri programmi appositi, ma senza non funge...

E per i driver sul manuale è indicato di installare in quel modo! Anche con la versione seriale dovresti avere l'icona nel systray, il TA funziona anche semplicemente installandolo come "modem", ma non si ha la possibilità di modificare dei parametri ISDN come ad esempio l'impiego delle 2 linee, se non usando l'HyperTerminal di Windows.

Clea
11-06-2002, 16:14
allora, non credo di aver preso i driver sbagliati, da un' occhiata a questo link: http://www.asuscom.com.tw/downloads/download.htm
io ho presi quelli del ta200, cioè il mio. Non credo ci sia un ta200 interno.
Per quanto riguarda la questione dell'hyperterminal, io utilizzo il ta benissimo per internet, scegliendo il rpotocollo (64k o 128 k) mediante il tA asuscom Isdn. Quindi il resto non l'ho capito.....

atomik
11-06-2002, 17:07
MDMASUTA2K.INF 6 KB A modem script file (V2.1) for TA-200 in Windows 2000/XP

questo è il file ke ti serve per installare il modem!!

solo questo, e nient'altro.

Se hai gia' installato solo questo, allora il problema sta' nella configurazione del programma per mandare i fax.

Clea
11-06-2002, 18:25
Quello ceh mi hai detto l'ho installato e mi funziona solo per internet, anche se perfettamente.
E gli altri file? eppure sono tutti per il ta200st-d! E' dagli altri che ho preso quelli per installare il monitor isdn. Se non servono eprchè ce li hanno messi? Cmq non posso far funzionare l'rvs se non installo i capi driver, che sarebbero quelli che mi installano pure il monitor Isdn (cioè il file isdnlink.iinf).
Ma tu lo hai mai configurato questo ta sotto windows 2000? O cmq sotto un'alltro sistema? E ti funziona per i fax?

Clea
11-06-2002, 19:33
cmq ho seguito il tuo suggerimento, ho rimosso l'isdnlink e le capi, e così anche il monitor isdn ed ho reinstallato l'rvscom. Ora non mi da + errori. L'unico problema è che ancora non sono riuscita ad inviare un fax! :( Mi dice No carier. Cmq già ho fatto un passo in + no?
Mi sono informata dalle faq del mio ta ed ho notato che le capi bisogna installarle solo per una ver precedente alla 1.63 dell'rvscom. Cmq poi vedo, magari installo anche un aggiornamento disponibile all'rvs che dice questo:"Se è stata installata la versione Lite 1.63 di RVS-COM può succedere che il riconoscimento automatico della periferica di comunicazione nel software AOL duri molto. In questo caso installare il presente pacchetto di servizio e riavviare il PC.". Magari fosse questo il prob del no carieer? Speriamo!
Vabbè vi farò sap!
Grazie!

atomik
12-06-2002, 10:50
Forse nelle opzioni c'è selezionata qualkosa del tipo: attendi il segnale prima di comporre il numero..
Controlla se nelle opzioni c'è una cosa del genere, perchè cn un modem normale, di solito funziona, ma con un ta isdn non funziona.
L'ho installato su windows 2000.

Clea
12-06-2002, 10:59
l'invio dei fax ora è ok, la perfiferica componeva con uno 0 in +! Ho modificato le proprietà di composizione. PEr il resto, giusto per completezza vorrei riuscire ad attivare la segreteria telefonica, m aquando chiamo, il pc non risponde! Tu ne sai qualcosa? Ma mi sapresti dire cosa è l'msn? Mi appare che il mio numero Msn è 711.. senza prefisso e codice internazionale. Cmq riesco a comporre i numeri, ma non a riceverli.
Grazie cmq sei stato gentilissimo! ;)

atomik
12-06-2002, 20:59
msn sarebbe il tuo numero di telefono, mi spiego meglio...
Quando fai installare una centralina isdn, hai la possibilità di avere per ogni linea un numero, quindi alla fine hai due numeri distinti, ma con la stessa borchia isdn.
Hai anche la possibilità di lasciare un solo numero, e smistare le chiamate in una delle due linee, diciamo che si utilizza la prima linea libera!
Dove c'è msn devi quindi inserire il tuo numero di telefono.
Cmq per farlo rispondere devi configurare tutto perfettamente, praticamente devi mettere il modem in attesa della chiamata, devi impostare il numero di squilli dopo i quali il modem apre la linea, e non ricordo cos'altro.

Non c'è nessun problema per l'aiuto, se posso aiutare qualcuno, e specialmente se non mi costa niente, lo faccio volentieri :)

Spero di esserti stato utile.

ciao ciao

Clea
12-06-2002, 23:30
Si sei stato utilissimo, ho capito molte cose sull'isdn... anche se riuscire a configurare il telefono, pesno sarà dura!! Non so, il problema è che nel prog del telefono non c'è nulla attivato, solo il msg di segreteria (on-Off). Per il resto si parla di termini strani! Vabbè magari consulto un pò l'help e vedo di capirci qualcosa... almeno mi risparmio di pagare la telecom per la segreteria!!

atomik
13-06-2002, 10:25
Ok :)
Sono diventato un Member :DD (prima ero Junior Member :P).
Festeggio con tutti voi il grande avvenimento :DD

Clea
13-06-2002, 15:31
Tanti auguri! :) Come si fa a diventare senior?
Un' ultima cosa, mi sapresti dire perchè, sebbene ora tutto funziona bene, dal pannello di controllo ogni volta che vedo le proprietà del mio ta, alla fine esce sempre una finestra che i dice che la configurazione dell'isdn non è completa. Non è una finestra di errore, ma semplicemente un avviso. Mi chiedo cosa manca!

atomik
13-06-2002, 22:28
Credo che tu non abbia impostato l'msn 2 (devi mettere sempre il tuo numero praticamente, per due volte!)
Se non ricordo male è per questo.. provaci e fammi sapere!
Senior credo si diventi con + di 250 msg postati.
Grazie per gli auguri :D

Clea
14-06-2002, 09:42
con prefisso e codice internazionale? Oppure come l'ho impostato in RVS?

atomik
14-06-2002, 12:17
come l'hai impostato in rvs.