PDA

View Full Version : Confronto tra stampanti


Lolonoa
24-10-2013, 17:13
Salve a tutti,
devo acquistare una stampante laser multifunzione fax a colori e la mia attenzione si è incentrata su due stampanti, tutte al limite del mio budget (300 € circa):
1) HP LaserJet Pro 200 M276nw CF145A;
2) SAMSUNG Xpress C460FW.

Sono indeciso fra le due stampanti per una serie di motivi che va dal fattore estetico (la Samsung è più piccola e meno invadente) alle funzionalità (la stampante HP mi sembra essere di più facile utilizzo.
Il mio problema è il seguente:
userò la stampante per lavoro, quindi stamperò molto in bianco e nero, un poco a coloro e farò scansione di tutti i miei documenti e altrettante fotocopie.
Importante, inoltre, per me è poter gestire tutti i miei fax tramite pc, funzione che entrambe le stampanti hanno.
La Samsung ha uno scanner con risoluzione 600x600 dpi, contro i 1200x1200 della HP, mentre a livello di stampa la Samsung offre una risoluzione fino a 2400x600 contro i 600x600 della HP.
Siccome per me questi sono numeri con poco senso rispetto alla resa finale e considerato che per la cifra che spendo vorrei comprare la stampante migliore tra le due qualcuno potrebbe dirmi qual è la migliore stampante considerata qualità della stampa e resa della scansione?
Grazie.
Se poi qualcuno potesse indicarmi, per il prezzo che intendo spendere (300 € circa), una stampante laser multifunzione fax a colori che magari stampa anche fronte retro gli sarei infinitamente grato.

Apocalysse
24-10-2013, 20:11
Guarda, in linea generale, solo chi ha le due stampanti potrebbe farti un confronto sui pregi difetti reali e resa reale.
Al di la di questo, 600x600 dpi sono oltre quello che ti serve per uso office, per uso office la scansione del cartaceo si fa da 150 (un po tirata) a 200 dpi (normalmente sono tutte 200), oltre non ha senso ed entra in gioco il fattore spazio. Anche 2400dpi in stampa office sono prettamente inutili, 600x600 non vedrai mai una virgola fuori posto, la resa poi sulle foto non la fanno i soli dpi ... quindi finchè non si vedono non si può dire :)

Lolonoa
24-10-2013, 22:12
Guarda, in linea generale, solo chi ha le due stampanti potrebbe farti un confronto sui pregi difetti reali e resa reale.
Al di la di questo, 600x600 dpi sono oltre quello che ti serve per uso office, per uso office la scansione del cartaceo si fa da 150 (un po tirata) a 200 dpi (normalmente sono tutte 200), oltre non ha senso ed entra in gioco il fattore spazio. Anche 2400dpi in stampa office sono prettamente inutili, 600x600 non vedrai mai una virgola fuori posto, la resa poi sulle foto non la fanno i soli dpi ... quindi finchè non si vedono non si può dire :)
Ti ringrazio, onestamente non ne capisco molto di dpi et similia e quindi avevo bisogno di una delucidazione.
Quindi in generale per uso ufficio non dovrei avere problemi, ma se volessi anche stampare foto da queste stampanti potrei avere problemi?

Apocalysse
25-10-2013, 19:05
Non penso, ma per la stampa la qualità non è data solo dai dpi, troppe variabili non scritte, vanno viste due stampe fatte dalle due macchine, sulla carta non si può giudicare se è meglio una o l'altra per le foto :)

Lolonoa
25-10-2013, 20:05
Non penso, ma per la stampa la qualità non è data solo dai dpi, troppe variabili non scritte, vanno viste due stampe fatte dalle due macchine, sulla carta non si può giudicare se è meglio una o l'altra per le foto :)

Perfetto, ho capito.
Ti ringrazio delle risposte.
Posso chiedere un'ultima informazione? E' possibile con queste stampanti fare scansioni con il riconoscimento del testo (credo si dica OCR).

Apocalysse
25-10-2013, 21:34
L'OCR è un SW a parte, in genere queste macchine includono il SW chiamato "PaperPort SE" che contiene il SW di OCR altrimenti bisogna procurarselo :)

Un SW di OCR molto potente che costa poco è l'Omnipage, che comprende anche processi ci controllo cartelle il che automatizza molto, se ti serve per lavoro, vaglialo, in automatico ti potrebbe fare un PDF layer 3 in formato PDF-A :)

Lolonoa
25-10-2013, 22:26
Un SW di OCR molto potente che costa poco è l'Omnipage, che comprende anche processi ci controllo cartelle il che automatizza molto, se ti serve per lavoro, vaglialo, in automatico ti potrebbe fare un PDF layer 3 in formato PDF-A :)

Ottimo. L'importante per me è poter scannerizzare con l'OCR. Giusto per capire: cosa vuol dire un PDF layer 3 in formato PDF-A.
Sono cose che non capisco. :muro:

Apocalysse
25-10-2013, 22:49
Il PDF-A è un tipo di pdf richiesto dagli enti statali, se lavori per un comune o ci lavorerai, la documentazione è tutta in PDF-A. Lo si riconosce al volo perchè l'acrobat reader mette un fascia azzurra sotto la barra degli strumenti quanto apri un PDF-A :)
http://4.bp.blogspot.com/_NsKJ58ueO-s/S4zSPJ7VI5I/AAAAAAAAABI/rqOZXgC3IOs/s320/Immagine-03.jpg

Un PDF Layer 3 è un PDF dove a video vedi il documento digitalizzato, ma su un livello non visibile c'è il testo riconosciuto dall'OCR. Questo significa poter ricercare testo nel documento o ricercare documenti se intendi iniziare un archivio digitale :)

Lolonoa
25-10-2013, 22:59
Il PDF-A è un tipo di pdf richiesto dagli enti statali, se lavori per un comune o ci lavorerai, la documentazione è tutta in PDF-A. Lo si riconosce al volo perchè l'acrobat reader mette un fascia azzurra sotto la barra degli strumenti quanto apri un PDF-A :)
http://4.bp.blogspot.com/_NsKJ58ueO-s/S4zSPJ7VI5I/AAAAAAAAABI/rqOZXgC3IOs/s320/Immagine-03.jpg

Un PDF Layer 3 è un PDF dove a video vedi il documento digitalizzato, ma su un livello non visibile c'è il testo riconosciuto dall'OCR. Questo significa poter ricercare testo nel documento o ricercare documenti se intendi iniziare un archivio digitale :)
Ottimo. Allora decisamente mi serve un PDF Layer 3. E spero in un futuro mi serva anche un PDF-A.
Grazie. :D