PDA

View Full Version : Consiglio acquisto SSD.


Rastakhan
23-10-2013, 09:18
Buongiorno,
vorrei aggiornare il mio Satellite Pro L500-1VT sostituendo il HD con un SSD, essendo completamente all'oscuro dei nuovi dischi vi chiedo quale modello sarebbe da scegliere e quale taglia di capacità.

Il notebook credo abbia l'interfaccia SATA II e un chipset Intel HM55.

Non vorrei spendere troppo.

Come prima esperienza con questo supporto vorrei sapere se è possibile clonarci sopra il contenuto del vecchio HD.

In attesa vi ringrazio anticipatamente.

HoFattoSoloCosi
23-10-2013, 09:47
Dipende un po' dal budget, personalmente consiglio i prodotti Samsung che sono ottimi e hanno un ottimo rapporto prezzo/qualità-prestazioni.

C'è la serie Samsung EVO che sarebbe indicata visto che non sei in SATA III, il modello da 250GB viene ~140€, mentre quello da 120GB viene ~90€.

Come prima esperienza con questo supporto vorrei sapere se è possibile clonarci sopra il contenuto del vecchio HD.

Possibile è sicuramente possibile, ma generalmente per vari motivi non è consigliabile, anzi molto meglio l'installazione pulita (attualmente che sistema operativo monti?)

Rastakhan
23-10-2013, 10:15
Ciao e grazie per la velocissima risposta!

Una cifra precisa non l'ho preventivata, diciamo che se mi consigli il Samsung 840 EVO potrebbe essere questo il target di spesa.

Per quanto riguarda il taglio di capacità ti faccio l'esempio che come sto adesso con W7 Pro 64bit e tutto quello che mi serve ho il disco da 250Gb occupato per circa 50Gb.
Non gioco, non faccio attività video, ne musica.

Pernso che un 128Gb sia sufficiente, anche in un ottica di un futuro up-grade a W8.

Ho su Office e qualche altro programmino per la gestione di periferiche esterne via USB.

La macchina ha una mainb. ASUS "M4A785TD-V EVO", 8Gb di ram, e un Phenom 955BE, la scheda video è una Radeon HD4200 integrata.

Che differenza di prestazioni e di prezzo c'è tra l'EVO e il PRO?

Ho letto bene anche degli Intel e dei crucial.

Quanto può durare un HD ssd?
Più o meno di un HD con dischi?

Ho letto in rete che sarebbe possibile clonare un HD tradizionale su uno ssd e quindi ridimensionare il contenuto, ma poi ci potrebbero essere complicazioni?
e quali?

Per installare W7 su un ssd ci sono procedure particolari e driver aggiuntivi o si mette il disco e si parte?

Grazie.

HoFattoSoloCosi
23-10-2013, 10:40
Ciao e grazie per la velocissima risposta!

Una cifra precisa non l'ho preventivata, diciamo che se mi consigli il Samsung 840 EVO potrebbe essere questo il target di spesa.

Per quanto riguarda il taglio di capacità ti faccio l'esempio che come sto adesso con W7 Pro 64bit e tutto quello che mi serve ho il disco da 250Gb occupato per circa 50Gb.
Non gioco, non faccio attività video, ne musica.

Allora il modello da 120GB andrà benissimo, magari affiancato ad un hard disk esterno (diciamo quello che attualmente è interno) per lo storage, eventualmente.

Pernso che un 128Gb sia sufficiente, anche in un ottica di un futuro up-grade a W8.

Tranquillamente.

Ho su Office e qualche altro programmino per la gestione di periferiche esterne via USB.

La macchina ha una mainb. ASUS "M4A785TD-V EVO", 8Gb di ram, e un Phenom 955BE, la scheda video è una Radeon HD4200 integrata.

E qui mi sono perso...non parlavamo di un notebook :confused: (Satellite Pro L500-1VT)

Che differenza di prestazioni e di prezzo c'è tra l'EVO e il PRO?

Costano mediamente 40/50€ in più i PRO, e come prestazioni e fascia sono superiori, soprattutto perché montano memorie MLC (contro le TLC dei Samsung 840 ed EVO) che sono più durature.

Ho letto bene anche degli Intel e dei crucial.

Gli Intel sono ottimi dischi, ma costano parecchio rispetto agli EVO.

Quanto può durare un HD ssd?
Più o meno di un HD con dischi?

Mediamente meno, a parità di scritture/letture, ma parliamo comunque di molti anni di utilizzo intenso, quindi con l'usura a cui puoi sottoporlo con i tuoi impieghi, l'SSD durerà abbastanza da essere cambiato perché obsoleto, ben prima che mostri segni di cedimento..quindi da questo punto di vista non preoccuparti http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Ho letto in rete che sarebbe possibile clonare un HD tradizionale su uno ssd e quindi ridimensionare il contenuto, ma poi ci potrebbero essere complicazioni?
e quali?

In primis l'SSD deve essere allineato, operazione non necessaria per un hard disk tradizionale. Ci sono programmi che lo fanno in automatico in fase di clonazione ma non è comunque la scelta più saggia. Oltre a questo, c'è il fatto che per usare questi programmi serva -essendo un notebook, sempre se ho capito bene- un box esterno a cui collegare l'SSD.

Infine, ma non meno importante, il BIOS va settato in modalità AHCI prima di installare Windows, ma se il sistema è già installato in modalità IDE anche qui ci vogliono passaggi aggiuntivi per portarlo da IDE ad AHCI.

Per installare W7 su un ssd ci sono procedure particolari e driver aggiuntivi o si mette il disco e si parte?

No niente di particolare, con Win 7 si collega l'SSD e si procede all'installazione. Come dicevo sopra, prima di installare Windows bisogna entrare nel BIOS e settare il controller SATA in modalità AHCI.

Grazie.

*Note

Rastakhan
23-10-2013, 11:41
Ok per tutto,
anche per quanto riguarda l'installazione e/o clonazione, preferibile in assoluto la prima per stare più tranquilli e sicuramente dare a Murphy meno possibilità di rivalse!:D

Certo è che il lavoro immane non sarà quello di installare ma di aggiornare W7, mamma mia mi viene da sudare solo a pensarci!
Ci sarà un modo per mettersi su un disco le centinaia di aggiornamenti senza stare ogni volta a scaricarli anche se si dispone di ADSL, anche in previsione di un futuro (non tanto lontano) stop al supporto?

Si ho fatto confusione, l'SSD è per il notebook, ho anche la macchina menzionata prima e con la quale pensavo di clonare i dischi, su questa ho installato Macrium Reflect Free.

Quali modelli Intel mi consiglieresti in alternativa agli EVO, ma anche ai PRO?

I Crucial non li hai considerati nemmeno!? :)

E' consigliabile sfruttare il mercato dell'usato per questi supporti?

Grassie.

HoFattoSoloCosi
23-10-2013, 11:55
E' consigliabile sfruttare il mercato dell'usato per questi supporti?

Non mi fido dell'usato, o meglio, non sai come è stato trattato e di conseguenza conviene andare sul nuovo, anche per via della garanzia.

(Ah mi sono dimenticato di dire che gli EVO hanno 3 anni di garanzia contro i 5 dei PRO).

Quali modelli Intel mi consiglieresti in alternativa agli EVO, ma anche ai PRO?

Il 520 da 120GB è un buon modello secondo me, ma non li ho mai usati quindi non so darti molte info a riguardo.

I Crucial non li hai considerati nemmeno!? :)

Si si vanno bene anche loro, Crucial poi è una marca che fa solo memorie praticamente, quindi è sicuramente molto specializzata. Penso che il modello paragonabile ai vari Samsung sia l'M500, anche se monta lo sfortunato controller SandForce che lo rende un prodotto di fascia inferiore e più incline a vari problemi/limitazioni, mentre Samsung utilizza controller proprietari che ne fanno un modello di qualità superiore.

Rastakhan
23-10-2013, 12:13
Ti ringrazio sei stato molto esaudiente e comprensibile al tempo stesso.

Quindi vedo se non c'è poi tanta differenza sul prezzo penso di puntare su un 840 PRO da 120Gb.
Al limite mi faccio anche un controller SATAIII su pci-ex, hai qualcosa (marca o controller in particolare) da consigliare per questo upgrade?

Ok per i Crucial, penso di orientarmi verso i Samsung o Intel.

Grazie

HoFattoSoloCosi
23-10-2013, 12:24
Non ti consiglio questa strada..è risaputo che i controller PCIe SATAIII di fascia medio-bassa (quelli di fascia alta costano una fucilata) montano controller Marvell che sono talmente scadenti da farti rimpiangere le prestazioni su SATAII (paragonati ai controller Intel).

Diciamo che generalmente non vale la pena. Poi ovviamente c'è da dire che la tua scheda madre non monta un chipset Intel, bensi AMD (SB710) che comunque se la cava, senza infamia e senza lode; quindi montando una PCIe magari avresti un leggero incremento, ma solo nei benchmark, nell'uso quotidiano non noteresti alcuna differenza, quindi la ritengo una spesa inutile ;)

Quindi vedo se non c'è poi tanta differenza sul prezzo penso di puntare su un 840 PRO da 120Gb.

Piccolo appunto, le versioni "liscie" dell'840 (come quelle EVO) sono da 120GB e 250GB, mentre le versioni PRO sono rispettivamente da 128GB e 256GB http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Rastakhan
23-10-2013, 13:00
OK, per concludere un SATA III è retrocompatibile con una SATA II?

Ho visto in rete che in USA il prezzo degli Intel è conveniente, alcuni offrono i servizi di importazione e tasse inclusi, ma non ho capito se li pagherei già compresi nel prezzo o sono da aggiungere al costo del SSD+le spedizioni.

Ciao.

HoFattoSoloCosi
23-10-2013, 13:06
Ho visto in rete che in USA il prezzo degli Intel è conveniente, alcuni offrono i servizi di importazione e tasse inclusi, ma non ho capito se li pagherei già compresi nel prezzo o sono da aggiungere al costo del SSD+le spedizioni.

Non conosco le modalità di spedizione dall'esterno (che poi varia da sito a sito) ma tieni conto che la garanzia può essere limitata e che comunque ti toccherà inviarlo negli USA in caso di problemi (spese a carico tuo). Finché rimaniamo in ambito locale vale la garanzia europea (o italiana) a seconda di dove viene effettuato l'acquisto, ma risparmiare qualcosa prendendolo in america è estremamente rischioso, risch cioè di spenderne molti di più in caso di problemi/guasti.

OK, per concludere un SATA III è retrocompatibile con una SATA II?

Al 100% http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Rastakhan
23-10-2013, 13:09
Appena troverò il prezzo giusto metterò nel Toshiba un SSD, credo fermamente che le prestazioni saranno superiori anche in confronto allo Skorpio Black che attualmente è installato.

HoFattoSoloCosi
23-10-2013, 13:16
Eh si non c'è paragone, vedrai :mano:

Ruleben
23-10-2013, 15:46
Beh, se ti servissero istruzioni sul montaggio, ti consiglio di dare un occhio a questa pagina!

http://www.compuram.de/blog/it/maggiori-prestazioni-per-il-vostro-notebook-grazie-alla-memoria-ssd/

Rastakhan
24-10-2013, 09:06
Buongiorno,
ho dato uno sguardo in rete e gli SSD di Intel da 120Gb hanno quasi lo stesso costo dei Samsung 840 Pro dello stesso taglio.
Ho notato però che gli Intel hanno diversi codici di prodotto, ci sono ad esempio i SSDSC2CW120A310 o i SSDSC2BW120A3 o anche SSDSC2CW120A3K5, quali differenze ci sono?

E per finire visto che quasi tutti (o tutti?) gli Intel montano i moduli MLC, conviene spendere quella trentina di Euro in più a fronte di un Samsung 840Pro?

Grazie e buona giornata.

HoFattoSoloCosi
24-10-2013, 10:09
Ho notato però che gli Intel hanno diversi codici di prodotto, ci sono ad esempio i SSDSC2CW120A310 o i SSDSC2BW120A3 o anche SSDSC2CW120A3K5, quali differenze ci sono?

Da quello che so i prodotti intel con quelle sigle fanno riferimento a queste differenze (un po' come succede per i modelli Samsung):

SSDSC2CW120A310 : SSD semplice, senza nient'altro. E' la scelta più economica, chiamata anche "notebook version" -anche se l'SSD è sempre quello- proprio perché non ha cavi-adattatori ne altro, perché non servono in caso si monti su un notebook.

SSDSC2CW120A3K5 : SSD con adattatore per bay da 5,25'', più cavo SATA e cavo alimentazione. Costa più di quello sopra perché oltre all'SSD, che è sempre quello ti danno cavi e adattatori vari, chiamato anche "desktop kit".

http://cdn.overclock.net/2/25/350x700px-LL-25bec075_e41f2e61fffc4134906d914.png

Infine il nome SSDSC2BW120A3 penso faccia generalmente riferimento al modello 520 da 120GB, quindi penso che se non specificato in altro modo, si riferisca alla versione SSDSC2CW120A310 cioè solo SSD, ma controlla bene perché a volte i siti si sbagliano, quindi controlla sempre oltre al prezzo, la dotazione fornita.

E per finire visto che quasi tutti (o tutti?) gli Intel montano i moduli MLC, conviene spendere quella trentina di Euro in più a fronte di un Samsung 840Pro?

Entrambi i modelli indicati montano celle di memoria MLC, ed entrambi offrono 5 anni di garanzia, quindi vedi tu, è a scelta libera; io personalmente per il solito discorso del controller (SandForce) opterei per il Samsung 840 che ne utilizza uno proprietario, di qualità più alta, ma poi sta a te http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Rastakhan
24-10-2013, 11:17
Ok per tutto, chissà se le azioni di Samsung sono un sicuro investimento visto come corre la casa madre;)

Ho letto nella guida postata da Ruleben che si potrebbe fare la clnazione con il sw proprietario della Samsung, te che ne pensi?
Sempre dello stesso parere?

Sai dove si può trovare un riassunto degli aggiornamenti W7 da scaricare tutti su un disco e tenerli da parte?
Sai se capita di lavorare su un pc che non ha connessione veloce.....

840 Pro senza remore!:ave:

HoFattoSoloCosi
24-10-2013, 11:30
Ho letto nella guida postata da Ruleben che si potrebbe fare la clnazione con il sw proprietario della Samsung, te che ne pensi?
Sempre dello stesso parere?

Il mio parere sul fatto che sia meglio installare da zero è sempre valido. Conosco il programma di Samsung e so che nelle ultime versioni disponibili effettua l'allineamento automatico, quindi un problema in meno, però anche se chiedessi a qualcun altro ti direbbe lo stesso, cioè che meglio dell'installazione da zero non c'è http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Detto questo, io la clonazione la consiglio solo nel caso ci siano programmi installati sul PC che non possono essere reinstallati, vedi programmi con seriali o codici che non possono essere riattivati.

Sai dove si può trovare un riassunto degli aggiornamenti W7 da scaricare tutti su un disco e tenerli da parte?
Sai se capita di lavorare su un pc che non ha connessione veloce.....

Guarda un utente ha postato una mini guida proprio due giorni fa, e non riesco a trovarla da nessuna parte :rolleyes: Aveva chiesto a Microsoft, e loro gli avevano indicato un piccolo tool che si occupasse di archiviare, una volta scaricati, i vari aggiornamenti.

Forse a cercare su Google si trova qualcosa..

Rastakhan
24-10-2013, 16:16
Facciamo così, e non perché metta in dubbio il tuo consiglio o le tue capacità, come dici tu è un consiglio che mi darebbero tutti quelli che non vorrebbero correre rischi inutili e inutili complicazioni, (l'ho capito!;) ) se provo a fare una clonazione e poi vedo che non funge a dovere posso fare una installazione pulita con il procedimento standard e senza ulteriori accorgimenti?

Siccome il mio notebook, come penso il 99% di quelli venduti da qualche anno a questa parte, non ha un suo CD di W7, vorrei sapere come faccio a trovare una copia, magari già compresa di spXX che accetti il seriale che si trova sotto la scocca del mio notebook.

P.S.: la mini guida che mi hai menzionato non sono riuscito a trovarla nemmeno con Google!

Ciauz!

HoFattoSoloCosi
24-10-2013, 17:20
Facciamo così, e non perché metta in dubbio il tuo consiglio o le tue capacità, come dici tu è un consiglio che mi darebbero tutti quelli che non vorrebbero correre rischi inutili e inutili complicazioni, (l'ho capito! ;)) se provo a fare una clonazione e poi vedo che non funge a dovere posso fare una installazione pulita con il procedimento standard e senza ulteriori accorgimenti?

Penso che non avrai problemi a effettuare la clonazione, io stesso l'ho fatta spesso e volentieri, quello dell'installazione pulita è solo un consiglio canonico http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Male che vada, se incontri problemi, puoi sempre formattare l'SSD e ripartire da capo.

Siccome il mio notebook, come penso il 99% di quelli venduti da qualche anno a questa parte, non ha un suo CD di W7, vorrei sapere come faccio a trovare una copia, magari già compresa di spXX che accetti il seriale che si trova sotto la scocca del mio notebook.

Puoi andare QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37226445&postcount=4) e scaricare la tua versione di Win 7 (se non hai la professional puoi convertirla in un'edizione "multiversione"), penso non avrai problemi a fargli accettare il tuo codice seriale (comprendono già il service pack 1).

P.S.: la mini guida che mi hai menzionato non sono riuscito a trovarla nemmeno con Google!

Nemmeno io...Prova intanto a dare un'occhiata QUI (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Offline-Update-scaricare-tutti-gli-aggiornamenti-per-Windows-e-masterizzarli-in-formato-ISO_4081), non so se sia ancora un progetto aperto..

Rastakhan
25-10-2013, 09:10
Buongiorno e scusami se ti rispondo solo ora.

Si si da grande amico di Mr. Murphy e delle sue leggi ho capito la buona intenzione del consiglio ;) :D

Se quindi voglio provare con la clonazione dovrei procedere come segue, mi correggerai se sbaglio:
Installare il sw Samsung sul pc fisso
installare entrambi i dischi (hd portatile e ssd) sul pc fisso
avviare il sw Samsung e la procedura di clonazione


Grazie per i link alle .iso di W7.

Ciauz!

HoFattoSoloCosi
25-10-2013, 09:29
Installare il sw Samsung sul pc fisso
installare entrambi i dischi (hd portatile e ssd) sul pc fisso
avviare il sw Samsung e la procedura di clonazione

Puoi provare e vedere se funziona. Ovviamente se fai tutto da fisso dovrai caricare il sistema operativo già presente su quel PC, quindi non è detto che il software funzioni perché principalmente è pensato per clonare il sistema operativo con cui si è effettuato il boot. Far partire l'hard disk con il sistema operativo del portatile sul fisso è da escludere, troppe incompatibilità tra i due sistemi.

Se tutto funziona correttamente bene, bisogna provare, ma ti dico che in genere chi clona il disco di un portatile lo fa munendosi di un box esterno da 2,5'' per contenere l'SSD al momento della clonazione e fare tutto da portatile http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Rastakhan
25-10-2013, 10:52
Dai quindi ci vuole un adattatore USB<>SATA, quelli che si trovano sulla baya da 5/6€ vanno bene?

Il connettore SATA è uguale per piedinatura nelle successive versioni (SATAI, II, II)?
E quindi un adattatore vale l'altro?

Non ho bisogno di ulteriori cavi di alimentazione per un 2,5", faccio tutto con l'alimentazione dell'USB, vero?

Ma forse è meglio un case per dischi da 2,5" perché così poi potrei utilizzarlo come unità di memorizzazione esterna.

Per quanto riguarda il discorso pc fisso, forse mi son spiegato male o non ho capito come funziona il sw Samsung.
Io volevo installare entrambi i dischi del portatile sul fisso, poi installare il sw sul fisso e fargli riversare il contenuto del hd originale del portatile sul ssd, ma se mi hai risposto in quel modo mi sa che con quel sw non è possibile, forse con altri sw tipo Macrium Reflect o Acronis True Image si.:confused:

HoFattoSoloCosi
25-10-2013, 11:02
Ma forse è meglio un case per dischi da 2,5" perché così poi potrei utilizzarlo come unità di memorizzazione esterna.

Si io farei così, alla fine te la cavi con poco e hai un oggetto che puoi usare ancora.

Il connettore SATA è uguale per piedinatura nelle successive versioni (SATAI, II, II)?

Lo standard SATA è sempre lo stesso, nessuna differenza.

Per quanto riguarda il discorso pc fisso, forse mi son spiegato male o non ho capito come funziona il sw Samsung.
Io volevo installare entrambi i dischi del portatile sul fisso, poi installare il sw sul fisso e fargli riversare il contenuto del hd originale del portatile sul ssd, ma se mi hai risposto in quel modo mi sa che con quel sw non è possibile, forse con altri sw tipo Macrium Reflect o Acronis True Image si :confused:

Il fatto è che non ho mai utilizzato il software della Samsung quindi non so dirlo. Quello che posso dire è "prova" e vedi se va :D Chi lo usa generalmente lo fa da portatile con il box esterno, e in un passaggio fa tutto. Al limite se vuoi farlo con il fisso, puoi appunto usare i software che hai indicato nel caso quello Samsung non funzioni o dia errori..se trovi le versioni più recenti è meglio perché appunto allineano automaticamente l'SSD.

Alla fine per ricapitolare avrai qualcosa del genere:

FISSO

A 1 hard disk di sistema, quello già presente sul fisso immagino;
B 1 hard disk meccanico proveniente dal portatile, che tu vuoi clonare
C 1 SSD vuoto

si boota il sistema operativo del fisso (A), si fa partire il software di casa Samsung, si indica il disco da clonare (B) e il disco ricevente (C). Nel caso il programma non ne fosse in grado, si può installare uno degli altri programmi e fargli fare la medesima operazione.

PORTATILE

In installa il software di casa Samsung, si collega l'SSD in un box esterno e si indica al programma di clonare tutto sull'SSD. A operazione completata dovrai spegnere tutto, smontare l'hard disk, montare l'SSD e vedere se tutto va come dovrebbe.


Qualsiasi sia la scelta, quando l'SSD partirà -se tutto andrà liscio- fai un benchmark con AsSSD per vedere se è tutto in regola e se la clonazione è andata a buon fine http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

HoFattoSoloCosi
25-10-2013, 11:05
I procedimenti sopra sono o uno o l'altro ovviamente..cioè o fai da FISSO o fai da PORTATILE..non l'ho specificato prima ma meglio farlo adesso per evitare fraintendimenti.

Rastakhan
25-10-2013, 13:59
Si il procedimento per il FISSO è quello che intendevo io, esatto!

Hai qualche sito dove possa spuntare un buon prezzo per il Samsung 840 Pro da 128Gb?

Grassie di tutto il supporto che mi stai fornendo! :mano:

HoFattoSoloCosi
25-10-2013, 20:42
Hai qualche sito dove possa spuntare un buon prezzo per il Samsung 840 Pro da 128Gb?

Azz mi spiace ma non si può parlare di queste cose, il regolamento del forum lo vieta :boh:

Rastakhan
26-10-2013, 00:14
Ehm si lo so.