View Full Version : Disco esterno che richiede doppio ingresso usb
annalisa19
22-10-2013, 11:30
Salve ragazzi:)
tempo fa, ho trasformato un hard disk di un portatile (rotto)...in un disco esterno, inserendolo in un contenitore come questo
http://www.robertagor.it/box35idesata.jpg
Il disco ha funzionato correttamente per più di un anno.
Ad un tratto, collegandolo al pc (ma anche alla tv samsung ed ad un tettore dvd con presa usb), questo non vuole più partire...la lucina, invece di rimanere fissa, continua a lampeggiare.
Mi sono accorta, che collegandolo a due prese usb...il disco torna a funzionare
Il cavo è questo...
http://i.ebayimg.com/t/CAVO-USB-2-0-doppio-ad-Y-A-A-M-F-0-30-mt-Dual-Power-per-Chiavetta-3G-/00/s/NjMwWDYzMA==/$(KGrHqF,!gsE9wDBRH6wBPv7,8C55!~~60_35.JPG
Ma perchè tutto ad un tratto vuole due prese per funzionare?
Al pc, due presi ci sono, ma al lettore dvd...no:mad:
Sicuramente è un problema di alimentazione...forse una sola presa non basta...ma non capisco perchè per un anno ha funzionato benissimo anche con un solo ingresso:(
Esatto, ci sono due prese usb perchè l'alimentazione necessaria è "doppia" rispetto a quella di una singola usb; infatti se ne usi una lampeggia, segno che l'alimentazione che riceve non è sufficiente. Perchè per un anno ti sia andato non so dirtelo, quanto al problema del lettore dvd e la tv (che hanno una sola presa) potresti risolvere con un box con alimentazione esterna (se sei in grado, volendo, credo sia anche auto-costruibile). Sui lettori non le ho mai viste, ma su alcune tv, almeno quelle che si vedono ora nei negozi, c'è una presa usb con scritta 1.5A (1.5 ampere, praticamente equivale a 3 usb), quelle prese sono fatte apposta per gli hd, in caso cel avessi prova ad usare quella.
annalisa19
22-10-2013, 12:38
Esatto, ci sono due prese usb perchè l'alimentazione necessaria è "doppia" rispetto a quella di una singola usb; infatti se ne usi una lampeggia, segno che l'alimentazione che riceve non è sufficiente. Perchè per un anno ti sia andato non so dirtelo, quanto al problema del lettore dvd e la tv (che hanno una sola presa) potresti risolvere con un box con alimentazione esterna (se sei in grado, volendo, credo sia anche auto-costruibile). Sui lettori non le ho mai viste, ma su alcune tv, almeno quelle che si vedono ora nei negozi, c'è una presa usb con scritta 1.5A (1.5 ampere, praticamente equivale a 3 usb), quelle prese sono fatte apposta per gli hd, in caso cel avessi prova ad usare quella.
Grazie per la risposta:)
Il problema lo avevo intuito...quello che mi incuriosiva era capire...perchè...prima funzionava anche con una sola usb:confused:
Comunque...il problema doppia alimentazione, c'è solo in fase di avvio del disco.
Cioè, una volta riconosciuto (dalla tv o dal lettore dvd), posso anche utilizzare un solo cavetto.
In pratica, per ora (mentre cerco un box con alimentazione esterna), quando voglio utilizzare il disco (alla tv o al lettore) collego la seconda presa usb in un mini pc portatile che avvicino alla tv.
Non appena questo viene riconosciuto (e il led rosso rimane fisso acceso), stacco la presa usb dal mini pc...e continuo ad utilizzare il disco tranquillamente.
HoFattoSoloCosi
22-10-2013, 13:42
Una tattica intelligente in effetti, visto che il momento di massimo assorbimento del disco è proprio all'avvio http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Poi una volta partito è normale che assorba di meno e che quindi gli basti l'alimentazione tramite una sola USB...un po' come quando si avvia un motore a scoppio :D
Detto questo, è plausibile che la scheda interna del box, probabilmente non di qualità particolarmente alta, con il tempo si sia usurata, sai le piste si ossidano, le dispersioni aumentano, la resistenza opposta dal circuito si accresce e maggiori sono le perdite...ed ecco una possibile spiegazione del perché il box stia dando problemi che una volta non c'erano.
Una soluzione -ne ho recuperati alcuni in questo modo- sarebbe quella di utilizzare uno spray apposito per la pulizia dei contatti elettrici. Ma ipotizzando che tu non ne abbia uno in casa ;) e visto il costo di acquisto di suddetto spray (5/6€) potrebbe essere più conveniente comprare direttamente per ~10€ un nuovo box esterno, magari come consigliato uno con alimentazione ausiliaria da parete, in modo da evitare che il problema si ripresenti.
Una tattica intelligente in effetti, visto che il momento di massimo assorbimento del disco è proprio all'avvio http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Poi una volta partito è normale che assorba di meno e che quindi gli basti l'alimentazione tramite una sola USB...un po' come quando si avvia un motore a scoppio :D
Detto questo, è plausibile che la scheda interna del box, probabilmente non di qualità particolarmente alta, con il tempo si sia usurata, sai le piste si ossidano, le dispersioni aumentano, la resistenza opposta dal circuito si accresce e maggiori sono le perdite...ed ecco una possibile spiegazione del perché il box stia dando problemi che una volta non c'erano.
Una soluzione -ne ho recuperati alcuni in questo modo- sarebbe quella di utilizzare uno spray apposito per la pulizia dei contatti elettrici. Ma ipotizzando che tu non ne abbia uno in casa ;) e visto il costo di acquisto di suddetto spray (5/6€) potrebbe essere più conveniente comprare direttamente per ~10€ un nuovo box esterno, magari come consigliato uno con alimentazione ausiliaria da parete, in modo da evitare che il problema si ripresenti.
Risposta, come sempre, completa ed esaustiva! ;) Concordo in tutto.http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
HoFattoSoloCosi
22-10-2013, 15:22
:mano:
annalisa19
22-10-2013, 18:00
Una tattica intelligente in effetti, visto che il momento di massimo assorbimento del disco è proprio all'avvio http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Poi una volta partito è normale che assorba di meno e che quindi gli basti l'alimentazione tramite una sola USB...un po' come quando si avvia un motore a scoppio :D
Detto questo, è plausibile che la scheda interna del box, probabilmente non di qualità particolarmente alta, con il tempo si sia usurata, sai le piste si ossidano, le dispersioni aumentano, la resistenza opposta dal circuito si accresce e maggiori sono le perdite...ed ecco una possibile spiegazione del perché il box stia dando problemi che una volta non c'erano.
Una soluzione -ne ho recuperati alcuni in questo modo- sarebbe quella di utilizzare uno spray apposito per la pulizia dei contatti elettrici. Ma ipotizzando che tu non ne abbia uno in casa ;) e visto il costo di acquisto di suddetto spray (5/6€) potrebbe essere più conveniente comprare direttamente per ~10€ un nuovo box esterno, magari come consigliato uno con alimentazione ausiliaria da parete, in modo da evitare che il problema si ripresenti.
Oltre ad averermi dato una risposta esaustiva, hai ipotizzato bene:D ...lo spay non c'è l'ho:O
Prima di prendere un nuovo box, cerco di vedere se qualche mio conoscente ne è provvisto, tanto, con il "trucchetto" del pc, adesso non ho più tanta fretta, per ora i film posso continuare a vederli:) .
Grazieeeeeeeeee:ave:
HoFattoSoloCosi
22-10-2013, 19:07
Ok, tienici aggiornati su eventuali sviluppi e facci sapere ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.