Kilin
16-10-2013, 16:21
Ciao a tutti!
Sto meditando di pensionare il mio dell studio 1555, e sono qui per consigliarmi con voi!
Alcune premesse:
- il computer in questione verrà usato un po' a 360°: prevalentemente dovrà essere un computer da studio/lavoro (lettura, programmazione, calcolo scientifico, presentazioni, ecc.), ma lo utilizzerò anche a casa (tempo libero, film ecc). Ci dovrò passare davanti praticamente tutto il giorno, in sostanza.
- mi attirano molto gli ultrabook: mi piace che siano leggeri, con molta autonomia, comunque performanti e... molto belli a livello di design :D
A breve mi capiterà di viaggiare spesso, quindi mi piacerebbe un qualcosa di leggero e portabile
- Senz'altro vorrò metterci linux (sono solito mantenere win in dual boot, però, per essere pronto a tutto senza troppi problemi)
- Sono incuriosito dai sistemi "convertibili", in quanto mi piaceva la possibilità di avere un qualcosa di touch utilizzabile anche come un tablet all'occorrenza (ad esempio per prenderci appunti, leggere e annotare PDF, o tenere un lezione se capita)
Altre cose... beh, sarebbe bello se avesse almeno una parte di disco a stato solido, e non mi dispiacerebbe una scheda video nVidia dedicata (un po' per avere potenza grafica, un po' perché potrebbe farmi comodo programmare in CUDA)
Riassumendo le mie necessità, metterei sullo stesso livello autonomia, performances, portabilità. La vedo dura combinare tutti questi requisiti, magari qualcuno che sta dietro più di me ai nuovi modelli può aiutarmi a trovare dei buoni compromessi!
Alcune questioni che vorrei sollevare:
- schermo: visto tutto il tempo che dovrò passarci davanti programmando e leggendo, secondo voi quale misura di schermo è più adatta, restando sul leggero e portabile? Ho sempre e solo usato sistemi sui 15'', non so come ci si trovi ad esempio con un 13'' o un 14'', ho paura di andare incontro a devasto degli occhi scendendo di dimensione
- sistemi con schermo touch e convertibili: cosa ne pensate? Sono un po' combattuto.. ed ho un po' paura che possano non essere ben supportati da linux.
Alcuni dei sistemi che ho adocchiato sono:
- Dell Notebook XPS 13 Developer Edition
- Dell Ultrabook convertibile e tablet XPS 12
- Lenovo Ideapad Yoga 2
Il budget non è così stringente, anche se preferirei non esagerare... diciamo che preferirei restare sotto i 1100
Mi farebbe piacere avere i vostri suggerimenti! :-)
Grazie, ciao!
Sto meditando di pensionare il mio dell studio 1555, e sono qui per consigliarmi con voi!
Alcune premesse:
- il computer in questione verrà usato un po' a 360°: prevalentemente dovrà essere un computer da studio/lavoro (lettura, programmazione, calcolo scientifico, presentazioni, ecc.), ma lo utilizzerò anche a casa (tempo libero, film ecc). Ci dovrò passare davanti praticamente tutto il giorno, in sostanza.
- mi attirano molto gli ultrabook: mi piace che siano leggeri, con molta autonomia, comunque performanti e... molto belli a livello di design :D
A breve mi capiterà di viaggiare spesso, quindi mi piacerebbe un qualcosa di leggero e portabile
- Senz'altro vorrò metterci linux (sono solito mantenere win in dual boot, però, per essere pronto a tutto senza troppi problemi)
- Sono incuriosito dai sistemi "convertibili", in quanto mi piaceva la possibilità di avere un qualcosa di touch utilizzabile anche come un tablet all'occorrenza (ad esempio per prenderci appunti, leggere e annotare PDF, o tenere un lezione se capita)
Altre cose... beh, sarebbe bello se avesse almeno una parte di disco a stato solido, e non mi dispiacerebbe una scheda video nVidia dedicata (un po' per avere potenza grafica, un po' perché potrebbe farmi comodo programmare in CUDA)
Riassumendo le mie necessità, metterei sullo stesso livello autonomia, performances, portabilità. La vedo dura combinare tutti questi requisiti, magari qualcuno che sta dietro più di me ai nuovi modelli può aiutarmi a trovare dei buoni compromessi!
Alcune questioni che vorrei sollevare:
- schermo: visto tutto il tempo che dovrò passarci davanti programmando e leggendo, secondo voi quale misura di schermo è più adatta, restando sul leggero e portabile? Ho sempre e solo usato sistemi sui 15'', non so come ci si trovi ad esempio con un 13'' o un 14'', ho paura di andare incontro a devasto degli occhi scendendo di dimensione
- sistemi con schermo touch e convertibili: cosa ne pensate? Sono un po' combattuto.. ed ho un po' paura che possano non essere ben supportati da linux.
Alcuni dei sistemi che ho adocchiato sono:
- Dell Notebook XPS 13 Developer Edition
- Dell Ultrabook convertibile e tablet XPS 12
- Lenovo Ideapad Yoga 2
Il budget non è così stringente, anche se preferirei non esagerare... diciamo che preferirei restare sotto i 1100
Mi farebbe piacere avere i vostri suggerimenti! :-)
Grazie, ciao!